Visualizza Versione Completa : Improvvisi spegnimenti Cosa 200
Salve a tutti.
Tempo fa mi sono presentato chiedendo consiglio sull'acquisto di una Cosa1 200 del 1991, di cui sono sostanzialmente contento, dopo aver eseguito qualche intervento di manutenzione ordinaria e straordinaria.
Ho iniziato a usarla più intensamente da qualche giorno ed è emerso un problema di cui ho un'idea ma mi piacerebbe avere un vostro parere, che di questo motori ne capite più di me.
Caso tipico: tangenziale, allungo fino a 90 o poco oltre, subito dopo il motore si spegne all'improvviso. Per riavviarlo inutile insistere, devo attendere qualche minuto e riparte senza problemi, ma poco dopo di nuovo tentando di accelerare perde potenza e si spegne.
La sensazione è che si esaurisca improvvisamente la benzina, oppure che non arrivi più corrente alla candela.
Appena mi è successo, per l'ennesima volta, stamane, ho smontato la candela trovandola umida, quindi ho pensato che la benzina arriva, ho anche provato la scintilla che scocca regolare e ben visibile. Poco dopo è ripartita e mi ha portato tranquillamente al lavoro come nulla fosse.
Un collega mi ha suggerito che è una candela non adatta alla temperatura estiva e quindi scaldandosi smette di lavorare per riprendere appena si raffredda un poco.
Mi date un consiglio?
Grazie
anche secondo me scaldi troppo.
se la candela é umida l'afflusso della benzina dovrebbe esserci.
di che colore é la tua candela?
che grado ha la candela?
la cosa é tutta originale?
hai ancora il filtro sotto la sella?
dacci queste informazioni per capire un po meglio.
se fosse un problema di afflusso benzina, la candela dovrebbe essere secca. ma nel caso potresti provare a disattivare il rubinetto della benzina (una piaga)!
:ciao:
Grazie Gian!
La candela ho verificato che è umida, quando provo ad accendere a caldo e non parte.
Il suo colore è nocciola chiaro sull'elettrodo, penso che la carburazione sia corretta, anche perchè il rendimento è buono.
La gradazione non so dirla, penso che ci sia ancora montata una candela invernale, quindi calda, in pausa scendo a vedere e ti dico.
La mia Cosa è tutta originale, pistone e cilindro revisionati ma conformi alle specifiche di fabbrica, crociera e frizione nuovi, come gomme e ganasce.
Il filtro sotto la sella l'ho appena cambiato perchè era disintegrato, nell'occasione ho lavato con benzina quello in rete nel carburatore.
Per quanto riguarda il rubinetto, è già stato penso disattivato a suo tempo dal precedente proprietario, infatti appena spenta perde un pò di miscela dal carburatore. Ci sarà modo di metterne uno manuale?
dunque
per il colore della candela riferisciti a questa 'scala' http://www.dansmc.com/Spark_Plugs/Spark_Plugs_catalog.html
la resa se sei un po troppo magro migliora, ma la vespa scalda!
il GT é stato retificato con quale tolleranza? magari hanno sbagliato in rettifica!
comunque il tuo problema potrebbe anche essere eletrtico. prova con una centralina diversa (quella attaccata dietro al motore) se riesci a fartene prestare una, anche di PX provala, alle volte a caldo impazzisce e puo iniziara a dare dei problemi.
da come lo descrivi o hai scaldato, o hai un problema elettrico, escluderei l'afflusso di benzina, visto che la candela é bagnata.
ciao
gian
Secondo la scala la mia candela ha un colore ottimale, un bel nocciola asciutto non chiarissimo.
Purtroppo non so come sia stato eseguito il lavoro su cilindro e pistone, ma la compressione e la resa sono buoni.
Per sicurezza mi procuro una CDI buona così sono tranquillo, forse la mia con l'età non regge più bene il calore e va in difficoltà.
Può darsi che il calore della "tirata" in tangenziale abbia messo in crisi una candela non corretta e/o la centralina, escludo anche io la benzina che non arriva.
Ho guardato che candela monto: è una NGK B9ES, si può risalire se è una candela troppo calda per la stagione?
Nel portaoggetti ho una Champion P4M che magari va meglio.
Grazie
la grado 9 é fredda come candela.
ora non so per il 200 :boh:, ma sull'originale 125 si mette la 6 in inverno e la 8 con il caldo torrido.
secondo me il tuo problema é elttrico.
vedi se cambiando la CDI migliora, ma se puoi fattela prestare. non ha senso prendere un pezzo nuovo se non serve.
comunque una revisionata al tuo carburatore la dare, visto che ti fa la 'goccia' di benzina. cambia lo spillo e tutte le altre guarnizioni.
:ciao:
Forse trovo una CDI (la bobina, quella blu attaccata dietro il motore che poi porta il cavo alla candela) da provare.
Se non è nemmeno questa cosa potrebbe essere?
Ieri sera ho montato una CDI smontata da vespa funzionante, con cavo candela .
Stamane però il mio problema si è ripresentato: entro in tangenziale, allungo in 3^ per mettere la 4^ a velocità crociera e di nuovo si è ammutolito il motore, all'improvviso.
Ho atteso i canonici minutini mentre mangiavo la brioche che speravo di consumare con un caffè al lavoro, poi è ripartita funzionando regolarmente.
Mi è successo altre 2 volte, in tutto 3, nei 7km per andare a lavoro, una volta di queste anche a bassi giri.
Sembra che ci sia qualcosa che va a massa e che non fa arrivare corrente alla candela, e dev'essere qualcosa di sollecitato termicamente, perchè succede solo a caldo e regolarmente dopo un'allungo.
Non so veramente a cosa pensare e non voglio andare dal meccanico perchè il conto per la diagnosi potrebbe essere impegnativo anche se son sicuro sia una stupidata.
Non è possibile, va benissimo poi a un certo punto, TAC! e poco dopo riparte come nulla fosse successo...
A qualcuno è successo e può aiutarmi?
Grazie
Tempo fa, in partenza per un raduno, una volta imboccata la tangenziale di Bari, la vespa in 4^, si spegneva.
Cambio candela e riparto, allungo in 4^ e si riferma.............
Avevo sotto la sella un kit antipioggia che tappava praticamente il foro di alimentazione aria nel telaio e il motore "soffocava".
Verifica anche lo sfiato del serbatoio ed in ultima analisi, dopo la CDI passerei al Pick-Up.
Verifica inoltre lo stato dei fili dello starter e del rubinetto benzina situati nella scatola carburatore.
E' così angusto e stretto quello spazio che talvolta i cavetti tendono a spelacciarsi e a fare contatto con il telaio.
Puoi disabilitarli entrambi staccando i connettori e aprendo manualmente il rubinetto benzina, giusto per provare.
Buon lavoro e vedrai che ne vieni a capo.
Intanto grazie anche a te Tommy.
Ho in effetti un antipioggia sotto la sella ma non ostruisce l'aspirazione aria, lì c'è solo l'accesso al cassetto per cambiare la spugna e la chiusura è comunque "ermetica". L'aspirazione la fa dalla scatola filtro sotto il serbatoio per poi portare l'aria alla scatola carburatore. Il comportamento non è da motore soffocato...
Vorrei indagare invece sui cavi nella scatola carburatore. Quando ho lavato il filtro di rete, ho notato due ingressi di fili elettrici, di cui uno sigillato. Intanto verifico eventuali spelature che mandano a massa, poi vorrei capire qual'è quello del rubinetto e quale dello starter; come faccio a manovrare manualmente il rubinetto?
Il pickup lo trovo sotto il volano?
Grazie
Il rubinetto lo manovri manualmente con una chiave da 7 mm.
I cavi che entrano nella scatola carburatore vanno uno allo starter (c'è un cappelletto nero) e l'altro al rubinetto, non puoi sbagliarti.
Una volta scollegati all'interno della scatola (bassa tensione), puoi verificare con un tester, muovendoli, eventuali corto circuiti.
Il pick-up, è sotto il volano e la sua sostituzione prevede l'uso di un saldatore a stagno.
Ciao
OK, però dove accedo al rubinetto? non è sotto il serbatoio?
I cavi li verifico, il pickup vedo di procurarlo, se non costa troppo lo cambio diretto.
OK, però dove accedo al rubinetto? non è sotto il serbatoio?
I cavi li verifico, il pickup vedo di procurarlo, se non costa troppo lo cambio diretto.
No, il rubinetto e attaccato al carburatore.
Fatti un giro qui: http://www.eiuepp.eu/lacosa/index.php?option=com_content&view=article&id=49:manuale-di-officina-consultazione&catid=34:officina&Itemid=28
Perfetto, una bella notizia!
Allora verifico il rubinetto, i cavi, e mi procuro un pickup per cambiarlo, 25€ di investimento.
Dunque vi aggiornerò oppure vi chiederò ulteriori aiuti.
Intanto grazie ancora a tutti, al primo raduno in zona poi ci si berrà una birra insieme!
Avevo scritto sabato ma non so perchè non si è pubblicato il post...
Comunque, vi aggiorno: ho preso il kit di guarnizioni carburatore per una bella revisione, dato che volevo verificare il rubinetto e i cavi oltre a pulirlo bene.
A parte i getti, ho smontato e soffiato tutto sostituendo ogni guarnizione che ho trovato, ho soffiato bene dove c'è il galleggiante, ho isolato accuratamente i cavi dello starter che erano un pò spelati e trovato compiaciuto il rubinetto elettrico scollegato.
Rimontato il tutto, sono partito per un giro di prova. Dopo 5km, dopo qualche borbottamento il motore si è nuovamente spento. Subito ho smontato la candela trovandola bianca, la scintilla però regolare.
Il responso quindi penso sia che non arriva benzina. Dopo la consueta sosta, la ripartenza è regolare salvo poi a intervalli irregolari rispegnersi con le stesse modalità. Aggiungo che se non chiudo il rubinetto perde ancora.
A cosa posso attribuire questo scarso afflusso di benzina? e il fatto che perda nonostante tutte le guarnizioni cambiate?
Una domanda: il rubinetto elettrico si può bloccare in posizione aperta? ho notato che lo spillone con gli OR si muove liberamente.
ma lo hai cambiato lo spillo conico????? :mah:
era la prima cosa da cambiare ed eventualmente anche il galleggiante.
il rubinetto lascialo aperto, se é scollegato dall'elettricità é normale che debba restare aperto.
alle volte lo spillo della cosa puo bloccarsi chiuso!
ma sei sicuro che la goccia di benzina venga dal carburatore?
se viene dal volano vuol dire che hai il paraolio morto, cio giustificherebbe la candela bianca e gli spegnimenti (il tuo GT scalda troppo e si spegne) tra l'altro probabilmente gli spagnimenti sono dovuti a delle scaldatine.
dovresti verificare un po lo stato del GT.
ciao
Da ignorante in carburatori, pensavo fosse sufficiente sostituire le guarnizioni e soffiare bene tutto per togliere lo sporco.
Galleggiante e spillo non li ho cambiati, lo farò senz'altro perchè se lo spillo si blocca chiuso non passa benzina.
Il rubinetto elettrico quindi lo escludiamo, dato che è scollegato.
La perdita di benzina l'ho attribuita al rubinetto perchè la sua vite di fissaggio era lenta, trovavo benzina a terra a volte si e altre no, in quantità variabili e anche unta.
A questo punto, come posso capire se la perdita viene dal volano?
Le scaldate possono aver danneggiato il gruppo termico? Come lo verifico?
Il paraolio è sotto il volano? è un'operazione costosa e complicata?
Grazie mille
mmmmhhhhh una cosa alla volta...
se la perdita viene dal carburatore: spillo che si blocca o galleggiante difettoso (questo é più raro come problema, ma succede)
una volta cambiato lo spillo conico non dovresti più avere problemi e nessuna fuoriuscita di benzina.
guardati la guida di Tormento :http://www.eiuepp.eu/lacosa/index.php?option=com_content&view=article&id=55:sostituzione-spina-conica-e-revisione-carburatore&catid=36:manutenzione&Itemid=18
se il problema fosse dovuto al paraolio, la sostituzione é abbastanza semplice, ma va fatta con un minimo di attenzione. da come hai descritto la situazione ho paura che il problema sia questo!
qui trovi una guida sul da farsi: http://www.vesparesources.com/showthread.php?14038-Sostituzione-paraolio-lato-volano
attenzione a due cosine: devi avere l'estrattore del volano (uno strumento che puoi comprare a pochi €.) e devi segnare la posizione del tuo statore per essere sicuro di rimetterlo nello stesso punto di prima.
se hai scaldato ogni volta che si é spento il motore, il tuo GT potrebbe essere danneggiato. dovresti aprire la testata e mettere il pistone nel punto più basso e fare un po di foto.
poi postale e vediamo cosa é successo.
attenzione questo lavoro é da fare con un minimo di esperienza e la testa andrebbe chiusa con la chiave dinamometrica!
ciao
gian
ok allora comincio a cambiare spillo e galleggiante, poi vedo per il paraolio
speriamo non sia lui altrimenti mi sono fottuto il gruppo termico
e pensare che questo problema è nato dopo che ho fatto fare la frizione al meccanico
secondo te può aver combinato qualche disastro lui?
in caso di scaldate temo sarà da rettificare il cilindro e da cambiare le fasce al pistone...
non fasciarti la testa prima di averla rotta!
magari il tuo GT non ha niente di che...
mi sembra estremamente difficile che il tuo meccanico possa essere la causa dei tuoi problemi, se ha toccato solo la frizione.
ciao
gian
non fasciarti la testa prima di averla rotta!
magari il tuo GT non ha niente di che...
mi sembra estremamente difficile che il tuo meccanico possa essere la causa dei tuoi problemi, se ha toccato solo la frizione.
ciao
gian
speriam bene...
dai comincio con spillo e galleggiante, poi vediamo!
grazie mille intanto, ti aggiorno comunque!
Io ebbi un problema simile ed era dovuto allo statore, sostituito non ho più avuto problemi, per sicurezza, tieni una candela a portata di mano, quando ti succede, sfili la pipetta e vedi se ti fa la scintilla, se non la fa è lo statore che fa i capricci, purtroppo quando si hanno questo tipo di guasti ci vuole molta pazienza...
Bye, Luca
Io ebbi un problema simile ed era dovuto allo statore, sostituito non ho più avuto problemi, per sicurezza, tieni una candela a portata di mano, quando ti succede, sfili la pipetta e vedi se ti fa la scintilla, se non la fa è lo statore che fa i capricci, purtroppo quando si hanno questo tipo di guasti ci vuole molta pazienza...
Bye, Luca
Ho verificato la scintilla appena sono rimasto fermo, se le ggi più sopra: la fa sempre! ma trovo la candela molto chiara.
Mi viene un dubbio riguardo la possibilità che sia il paraolio lato volano, con conseguenti scaldate: non dovrebbe perdere solo se in movimento quando il motore crea la depressione per aspirare? mia ignoranza tecnica, beninteso, non dubbio sulle vostre conoscenze...
Comunque in pausa pranzo sono sceso per cercare di capire da dove perde: a parte la macchia in terra, ho trovato bagnato vicino all'attacco ammortizzatore e a risalire fino alla scatola carburatore, in effetti quella zona è tutta pulita da morchia, e poi cola fino a sotto al cambio per intenderci. Se fosse una perdita da sotto il volano dove troverei benzina? quando ho aperto il carter di lamiera per cambiare la bobina (ci sono i dadini dentro al carter) c'era bello asciutto...
Ma possibile che uno spillo difettoso dia di questi problemi, perdita di benzina da fermo e mancanza di benzina in movimento?
Ma possibile che uno spillo difettoso dia di questi problemi, perdita di benzina da fermo e mancanza di benzina in movimento?
si, ma non sottovalutare quello che ti ha detto luca.
se sotto la 'chiocciola' é perfettamente asciuto vuol dire che non dipende dal paraolio.
ciao
gian
si, ma non sottovalutare quello che ti ha detto luca.
se sotto la 'chiocciola' é perfettamente asciuto vuol dire che non dipende dal paraolio.
ciao
gian
non lo sottovaluterò, tuttavia ho verificato in 2 occasioni che appena fermato la scintilla c'era, ma rimontata la candela il motore non si avviava
in ogni caso questa sera prendo uno spillo e un galleggiante e li cambio
da sabato, quando ho cambiato le guarnizioni, la perdita è pure peggiorata anche se non da subito
questa Cosa mi sta facendo diventare matto! eppure ho risolto cose anche più rognose sulle mie moto!
comunque vi ringrazio tantissimo perchè mi state aiutando molto :-)
Purtroppo queste cose fanno uscire pazzi, la perdita che hai trovato potrebbe essere il normale rilascio dell'eccesso miscela, quello che lo zio Calabrone ha risolto facendo un catetere, occhio allo spillo, non ne sono certo al 100% ma ricordo che Carlo usò uno spillo del carburatore px ed ebbe problemi, quindi cerca di procurarti quello del Cosa.
Bye, Luca
Tornando da lavoro e percorrendo la città con il motore tra 3/4000 giri massimo, in 10 km non ha perso ul colpo, mentre stamane dopo 3km mi ha abbandonato per ripartire come nulla fosse dopo 2/3 minuti, ma si è riammutolita per altre 2 volte, riavviandosi dopo un pò senza problemi.
Questa sera mi sono procurato lo spillo conico, quello che il meccanico/rivenditore mi ha detto usare di solito con la Cosa, e ho rismontato tutto il carburatore per sostituire lo spillo conico, pulire a dovere i getti, il filtrino sopra la vaschetta del galleggiante, verificare le guarnizioni appena sostituite.
La perdita era dovuta alla guarnizione non ben in sede sopra la vaschetta e la mancanza della guarnizione sulla vite di chiusura del coperchietto. Infatti la colata di benzina partiva proprio da lì (vista con i miei occhi) e ora sembra far la dovuta tenuta.
Dopo questa ennesima revisione, unita a controllo candela e corrente, convinto della risoluzione del tutto sono andato a fare un collaudo, tenendo volutamente un ritmo forzato ovvero il motore ad allegro regime.
Puntualmente dopo 3 km circa ha prima preavvisato con un tentennamento e poi si è spenta, come se io avessi girato la chiave per spegnerla. Ho tenuto il gas tutto aperto fino a che si è fermata del tutto per vedere se poi la candela era bagnata; ho subito verificato, pur scottandomi, e ho trovato la candela bagnata, poi l'ho appoggiata alla scocca per vedere la scintilla che puntualmente è arrivata, il colore dell'elettrodo nocciola chiaro.
QUINDI:
La benzina arriva, forse la miscela è un pò magra. Ho trovato una volta la candela bianca forse perchè da un regime medio alto ho chiuso il gas e ho lasciato spegnere il motore tenendolo il presa, quando si è spento.
La scintilla quando smonto la candela c'è, ma forse improvvisamente durante il moto viene a mancare, e questo accade solo esclusivamente se supero certi regimi, tipo tangenziale in 3 e 4 marcia oltre 4000 giri, mentre in città sotto tale regime non si verificano problemi. Al controllo candela la scintilla non manca mai.
Concluderei che va tutto bene e in effetti quando va funziona bene, ma ogni tanto si spegne... Non so più a cosa pensare.
Voi a questo punto provereste a cambiare il pickup? Oppure pensereste a un cattivo contatto del blocchetto accensione della chiave?
Grazie e buona serata.
fai una prova: scolllega il cavo verde (spero di non sbagliare il colore) che va allo spegnimento e prova la vespa.
se fosse lui l'unico neo sara spegnerla:mrgreen:
:ciao:
ps il nuovo spillo era 'molleggiato' come il vecchio?
fai una prova: scolllega il cavo verde (spero di non sbagliare il colore) che va allo spegnimento e prova la vespa.
se fosse lui l'unico neo sara spegnerla:mrgreen:
:ciao:
ps il nuovo spillo era 'molleggiato' come il vecchio?
Il cavo verde intendi quello che si innesta nella bobina blu dietro il motore?
Fosse lui come potrei risolvere?
Tieni conto che la bobina è nuova nuova.
E comunque cambio pure il pickup...
Lo spillo nuovo è leggermente più rigido di quello vecchio, e soprattutto quello vecchio aveva la testa (qlella morbida a cono che fa tenuta) un pò rovinata.
quindi lo spillo era da cambiare!
comunque se ti avessero venduto quello del PX lo avresti riconosciuto, é molto più piccolo.
il cavo é quello che va nella bobina e che da li va alla chiave.
alle volte quel cavo si 'cuoce' e va a massa secondo le vibrazioni (anche se mi pare difficile che sia il tuo caso) prova a scollegarlo e vedere cosa succede.
il solo problema sara che la vespa non si spegera più girando la chiave.... quindi o finisci la benzina :crazy: :risata: o la fai spegnere con le marce :mrgreen:
prova anche a cambiare il pickup e controlla che lo statore non abbia cavi spellati.
visto che ci sei verifica che il tuo paraolio non perda!
ciao
ps non ricordo più se il cavo da staccare sia quello di destra o di sinistra guarda lo schema elettrico prima di farlo
In effetti la seconda revisione al carburatore, vista la prima non approfondita, era da fare, bèh di carburatori sono inesperto, però questa volta sono soddisfatto. Mi ha proposto subito lo spillo più grosso proprio perchè è quello che usa per la Cosa mentre il più piccolo per il PX.
Questa sera mi procuro la chiave per estrarre il volano così verifico i cavi dello statore e il paraolio.
Fatto questo farò un giro di prova, se andrà tutto bene offrirò da bere a Gian e Luca che mi stanno preziosamente aiutando in questa mia odissea, se invece si ripresenta il problema stacco uno dei due cavi verdi e testo nuovamente, e che il problema si risolva o meno, andrà trovata una soluzione, e disturberò nuovamente i preziosi consiglieri!
Vi aggiorno nei prossimi giorni.
Grazie ancora intanto.
questa Cosa mi sta appassionando... attendo notizie anche io. Sono curioso di sapere dove sta il problema!
una raccomandazione.
l'estrattore di volano avvitalo bene sullo statore (naturalmente non esagerare), il mio statore ha il filetto rovinato dal precedente proprietario e non ti dico le bestemmie per estrarlo.
:ciao:
una raccomandazione.
l'estrattore di volano avvitalo bene sullo statore (naturalmente non esagerare), il mio statore ha il filetto rovinato dal precedente proprietario e non ti dico le bestemmie per estrarlo.
:ciao:
Ci starò attento, grazie.
questa Cosa mi sta appassionando... attendo notizie anche io. Sono curioso di sapere dove sta il problema!
Pure io sono curioso, perchè è un peccato che io non possa fidarmi ad utilizzare un mezzo così semplice ed affidabile per sua stessa genìa!
Vi aggiorno entro la settimana.
Leo_lo50special
17-07-12, 13:20
Ti auguro buona fortuna!!
questa Cosa mi sta appassionando... attendo notizie anche io. Sono curioso di sapere dove sta il problema!
he...he...he...he...he...he...:Lol_5:
he...he...he...he...he...he...:Lol_5:
:frustate:
vedi di aiutarci a scoprire cos'ha sta Cosa indemoniata anzi che ridacchiare :mrgreen:
:ciao:
Io voto per un problema di alimentazione, l'avevo già detto!
Ciao a tutti, io sinceramente ritornerei all'ipotesi della scaldata, visto il caldo di questi giorni, e il fatto che si spenga solo tenendo ritmi sostenuti, aggiungendo una tendenza ad essere magra, credo non sia un ipotesi da scartare, quindi io proverei ad intervenire sú questo.
Allora,
non so come è fatto l'innesto del tubo benzina sotto il serbatoio, ma vorrei che provassi a soffiare in una cannetta, innestata nel tubo dopo averlo staccato dal rubinetto/carburatore.
Non vorrei che si fosse accumulata tanta sporcizia/morchia proprio all'uscita dal serbatoio e l'afflusso di benzina ne risultasse limitato.
Quando soffi (con la bocca) dovresti notare se è libero o ostruito.
Se noti resistenza, smonta il serbatoio e pulisci il raccordo dove probabilmente ci sarà un filtrino a rete.
Giacchè sei da quelle parti verifica le condizioni del tubo benzina ed eventualmente cambialo con la stessa misura.
Speriamo bene..............
Il serbatoio da sotto è fatto così.
E' probabile che il portatubo possa smontarsi (svitando la fascetta) ed essere pulito:
Stefano1964
19-07-12, 10:32
Se fosse un problema di scarso afflusso benzina, diminuendo di giri il motore dovrebbe ripartire. Anche io avevo dei vuoti in accelerazione, pensavo fosse un problema elettrico, ma si è risolto sistemando la carburazione.
Secondo me il problema di Nicocosa è elettrico. Se il pick-up funziona male sui 3/4000 giri, arriverà cmq la scintilla azionando pedivella o avviamento elettrico.
Buongiorno a tutti.
Eccomi per l'aggiornamento: ho smontato il volano, cambiato il pickup, verificato gli isolamenti dei vari cavi e controllato la tenuta del paraolio motore, ho finito di rimontare ieri sera tardi percui la prova su strada la eseguirò stasera.
Per rispondere a chi è gentilmente intervenuto sopra: l'afflusso di benzina non è compromesso o limitato perchè dal tubo il carburante esce con fiotto abbondante, il carburatore è stato smontato, controllato e pulito per il cambio guarnizioni per 2 volte da me; inoltre escluderei le scaldatine in quanto il problema si è verificato la mattina presto col fresco dopo 3km, mentre una sera con più caldo ne ho percorsi almeno 5 prima che si fermasse, in città nel traffico un pomeriggio addirittura non è mai successo, aggiungo che una grippata anche leggera la riconoscerei perchè mi è capitata più di una volta col 50ino e la mia candela sulla Cosa non è proprio bianca ma solo nocciola chiaro perchè il filtro di spugna è troppo sottile.
Vi faccio sapere stasera stessa o domani com'è andata.
Se dovessi avere problemi proverò direttamente in strada a staccare il cavo verde dello spegnimento.
Eccomi infine col responso in mano.
Ieri sera ho passato circa 90 minuti in strada tra test e interventi prima di risolvere definitivamente il problema.
Nonostante il pickup nuovo, il problema si è riverificato con uno spegnimento improvviso preceduto da due vuoti.
COme consigliatomi da Gian-GTR ho staccato il cavo verde per lo spegnimento, ma idem come sopra.
Riverificata la candela, colore chiaro nonostante abbia sistemato il filtro di spugna, scintilla presente, riattaccato il cavo verde.
Riparto, di nuovo si ferma dopo poca strada.
Nel silenzio, in ginocchio accanto al motore con la sella aperta, sento un fischio dal serbatoio e penso allo sfiato, apro il tappo e sento però un risucchio quindi mi viene in mente che non riesca ad entrare aria quindi si crei depressione che non fa scendere benzina, eppure dal tubo ne usciva in abbondanza e nel carburatore fluiva bene, ma questo da fermo. Ecco dunque spiegata la candela trovata sempre chiara, mentre la gocciolina trovata sopra è forse da attribuire all'unto accanto alla sede, quando la toglievo, d'altronde calda com'è difficile che la benzina non evapori subito, ma mi sembrava comunque strano lo spegnimento improvviso e definitivo quasi senza preavvisi.
Dunque riparto con tappo serbatoio svitato di 1/4 di giro, e in 15km nessun problema. Ora ho una vespa completamente revisionata (cilindro e pistone con compressione perfetta, crociera cambio nuova, frizione nuova, ganasce nuove, carburatore revisionato, pickup e CDI nuove) anche se serviva solo aprire il tappo serbatoio...
DOMANDA: guardando sopra il serbatoio trovo il tappo, poi l'attacco del galleggiante con i cavi, e il raccordo col tubo attaccato: quest'ultimo è lo sfiato? ci ho soffiato ma nè nel tubo nè nel raccordo passano aria... che fare?
Grazie.
Ma non c'è un forellino sul tappo?
Se il problema si è presentato da poco, o si è otturato il forellino di sfiato oppure il tappo è stato sostituito.
In ogni caso, a mali estremi, fora il tappo con una punta da 1 mm. e risolvi il problema.
Ciao Tommy
in effetti era un problema da niente! :oops:
aveva ragione Quarlo a propendere per un problema di ammissione!
cio detto tieni da parte la CDI ed il pikup...
per lo sfiato mi pare che la cosa avesse un tubicino per eliminare i vapori. se lui é tappato il serbatoio va in depressione.
o riesci a stapparlo o fai come ha detto Tommy
ciao
gian
In ogni caso, a mali estremi, fora il tappo con una punta da 1 mm. e risolvi il problema.
Anticipato di qualche minuto... quotissimo. Qarlo quando si parla di Cosa non può che avere ragione! ;-)
Oh per carità non sono assolutamente un esperto.
I sintomi sembravano come quando a me si chiudeva il rubinetto elettrico, da li ho pensato ad un problema di alimentazione, più che elettrico. Anche la mia ha lo sfiato otturato, ma prima che me ne accorgessi, il calore, combinato alla benzina presente, ha fatto deformare il serbatoio (in plastica) pregiudicando la tenuta nella sede del galleggiante ed è da li che c'è lo sfiato dell'aria.
:azz:ma pensa tè tanto sbattimento e poi era una caxxiata, per pulire lo sfiato che i quello che si trova tra tappo benza e cablaggio galleggiante penso possa bastare un fil di ferro dopo aver tolto il tubicino di gomma.;-)
In effetti era proprio una stupidaggine... e pensare che un paio di anni fa questo stesso problema ha trasformato un viaggio da Torino a Brescia in un calvario, per me: portavo un CB750, e a causa di un tappo arrugginito lo sfiato era ostruito, e non arrivava benzina ai carburatori!
Comunque, conservo i pezzi sostituiti dato che comunque erano funzionanti.
Per ora ho eseguito un forellino sul tappo di plastica del serbatoio, dato che con l'aria compressa non sono riuscito a togliere l'ostruzione allo sfiato. Procederò con cautela con filo di ferro.
In questi giorni ci sto facendo strada e devo dire che va davvero bene, soprattutto dopo questa revisione generale meglio di quando l'ho acquistata.
Una domanda: avrei idea di montare una marmitta Sito perchè l'originale è un pò rovinata anche se è stata verniciata bene, e vorrei sapere se la modifica comporta una ricarburazione.
Grazie
Tutto è bene, quel che finisce bene.
Per quanto riguarda la marmitta, il montaggio della Sito non prevede aggiustamenti alla carburazione in quanto pressochè identica all'originale.
Al limite, dagli una bella carteggiata e, a scopo precauzionale, un paio di mani di nero per alte temperature.
La verniciatura originale della Sito, lascia un pò a desiderare.
P.S. Prova a chiedere il prezzo dell'originale da qualche ricambista: talvolta il prezzo è di poco superiore alla Sito e personalmente preferirei l'originale.
Ciao Tommy
A trovarle le originali per la Cosa...
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.