PDA

Visualizza Versione Completa : Biciclette d'Epoca



BlackDragon
13-01-08, 13:59
Ciao a tutti.

L'altro giorno ho ritirato 3 vecchie bicilette.

una NSU un pò conciata con solo freno posteriore torpedo da Uomo

una Ticino con freno anteriore a bacchetta e freno posteriore Torpedo da Uomo messa molto bene.

e una Legnano, freni entrambe a bacchetta da Donna messa bene.

Su questo tipo di bici non ci sono datazioni di produzione.

Piu o meno di che anni sono?

Quando è stato introdotto il freno a bacchetta? e quello a torpedo?.

Prossimamente allegherò foto.

Fatemi sapere
Grazie
by Black.

DeXoLo
18-01-08, 22:01
com'è il freno torpedeo???

giannj
18-01-08, 22:08
anch'io ne posseggo una, freni a bacchetta costruita dalla siino, molto bella

Utente Cancellato 002
27-10-08, 08:05
Sulla bici con i frei a bacchetta il manubrio è cromato o cosa?
Inoltre le stecche dei freni erano solo lucidate o altro?

SStartaruga
27-10-08, 09:22
anche a me interessano info sulle bici d'epoca, io ne ho una verde bottiglia da risistemare, era di mio nonno, dovrebbe essere stata comprata negli anni '30-'40, manubrio coromato, freni a bacchetta ruote a "bombetta" (così mi dicono che si chiamano le ruote grosse) non saprei altro e ha bisogno di un bel restauro

Utente Cancellato 002
27-10-08, 10:38
Siamo sulla stessa barca, solo che io ho già smontato tutto.
Le stecche dei freni erano verniciate di qualche colore, cromate o altro?
Purtroppo sulla mia il ciclista ha verniciato tutto con il pennello, manubrio compreso, di nero :doh:

:ciao:

SStartaruga
29-10-08, 09:16
sulla mia mi sembravano zincate le barrette dei freni, certamente non dello stesso colore della bici enon mi sembra neanche cromate

Utente Cancellato 002
29-10-08, 10:48
Grazie mille

DeXoLo
29-10-08, 18:52
su quella di mio nonno sono cromate, anzi erano cromate, ora in alcuni punti la cromatura è saltata via

GiPiRat
29-10-08, 19:46
Le biciclette con i freni a bacchetta vengono prodotte ancora oggi (cinesi, olandesi, ecc.). Come modello sono, in genere, più costose e pesanti di quelle con freno con filo e guaina. In genere le bacchette erano cromate, ed anche il manubrio.

Ciao, Gino

DeXoLo
29-10-08, 19:59
Quando è stato introdotto il freno a bacchetta? e quello a torpedo?.
.

com'è fatto il freno a torpedo?

GiPiRat
29-10-08, 20:18
Se non sbaglio è il freno al mozzo della ruota posteriore se giri i pedali al contrario. Uno spettacolo per le frenate in derapage!

Ciao, Gino

DeXoLo
29-10-08, 20:21
e meccanicamente come funziona?

GiPiRat
29-10-08, 20:34
Non fare domande impertinenti e cerca su internet! :rabbia: ;-)
Vedi: http://www.bdc-forum.it/showthread.php?t=54664

Ciao, Gino

DeXoLo
29-10-08, 20:46
ma li si parla del funzionamento del cambio torpedo, cosa che forse ne avevamo già parlato nel forum (?) o forse mi sbaglio.
Del freno a contropedale non ne parla xcui mi sono documentato :mrgreen:
http://bicifissa.blogspot.com/2008/01/freno-contropedale.html

GiPiRat
29-10-08, 21:02
Mi pareva parlasse anche del freno. :boh:
Comunque, concordo con quanto scritto, è un tipo di freno pericoloso, visto che tende a bloccare la ruota, senza possibilità di graduare la frenata.

Ciao, Gino

Utente Cancellato 002
29-10-08, 21:47
Perciò cromate grazie mille.
Per il freno a torpedo, pericoloso ma divertente tutto sommato

GustaV
29-12-08, 17:13
Mi hanno appena regalato una Umberto Dei Regale degli anni 60.
Mancano le ruote ed è in condizioni da necessario restauro.
Qualcuno è in grado di consigliarmi dove poter recuperare dei ricambi? A esempio le decals?
Il telaio, verniciato di nero, ha delle finiture estetiche verniciate in oro a pennello. Mi sa che saranno un delirio da rifare, come si fa a tirare delle linee a pennello dritte su un telaio tubolare?

Neropongo
29-12-08, 17:52
..
Il telaio, verniciato di nero, ha delle finiture estetiche verniciate in oro a pennello. Mi sa che saranno un delirio da rifare, come si fa a tirare delle linee a pennello dritte su un telaio tubolare?
Un consiglio da profano:
Usa due strisce di nastro da carrozziere per creare la maschera.

GustaV
29-12-08, 18:18
Un consiglio da profano:
Usa due strisce di nastro da carrozziere per creare la maschera.

Si, ci ho pensato, ma non sarà affatto facile: le linee sono spesse un paio di mm. e poi ci sono delle decorazioni arabescate. Un vero casino.
La bicicletta è fantastica davvero e sono seriamente intenzionato a recuperarla.

Ale15
30-12-08, 13:57
Confermo per il freno a torpedo... ho avuto l' onore di usare una vecchia bicicletta a 3 ruote da carico di mio nonno (la usava per recuperare il ferro).... solo dopo qualche decina di metri mi accorsi che al grande manubrio (un tubone di semplicissimo ferro saldato :mrgreen:) non vi era attacato nessun tipo di freno... spalancai gli occhi e smisi di pedalare e involontariamente diedi un mezzo giro indietro e...... freno! :mrgreen:

Continuai a provare ed era uno spasso tanto che lo volevo sulla mia bicicletta (avevo dieci anni :mrgreen: ) ma ovviamente rimase un capriccio da bambino quindi sogno inesaudito : (

tommyet3
30-12-08, 19:46
Gran bel mondo anche questo delle biciclette.

Ne ho un paio di mio nonno, più altre trovate qua e la.

Ma per metterle a posto............. che prezzi!!!

Altro che le nostre Vespe.

E comunque niente a che vedere a confronto la scorrevolezza e la pedalata delle "nonne", anche se molto più pesanti, rispetto alle biciclette da supermercato da 50 euro. Sembrano di "gomma".

E' un pò come la storia delle nostre Vespe e i ...... Frull moderni.

GustaV
07-03-09, 15:17
Il restauro conservativo della mia Uberto Dei è completato. E' stato realizzato da un professionista, che ha integrato le parti mancanti e mi ha procurato anche dei cerchi originali conservati. I pedali e la dinamo non sono originali, vedrò in futuro di correggere anche questi particolari.
La bicicletta è stata completamente smontata, le parti cromate pulite e lucidate.
Il telaio NON è stato riverniciato, ma semplicemente pulito e ritoccato, messe nuove decals e passato una mano di trasparente. Il risultato è eccellente.
Sono davvero soddisfatto.

Il mezzo nello stato in cui si trovava quando mi è stato regalato:

http://farm4.static.flickr.com/3091/3151241650_4bd755916c.jpg

http://farm4.static.flickr.com/3222/3150422355_373b52564e.jpg?v=0

http://farm4.static.flickr.com/3129/3150428391_496033d8de.jpg

http://farm4.static.flickr.com/3101/3151276600_6074ef55f2.jpg

http://farm4.static.flickr.com/3263/3151279658_eb738abbb0.jpg


Ed ecco le sue condizioni oggi:


http://farm4.static.flickr.com/3332/3335472668_c215166d79.jpg

http://farm4.static.flickr.com/3605/3334634971_73dd41c75e.jpg

http://farm4.static.flickr.com/3302/3335474370_2cb3434b4d.jpg

http://farm4.static.flickr.com/3310/3335476040_0414aca03a.jpg

http://farm4.static.flickr.com/3550/3334631435_8f9773e187.jpg

http://farm4.static.flickr.com/3650/3334633175_9786543fe6.jpg

http://farm4.static.flickr.com/3415/3335465836_1d7543a0cc.jpg

tommyet3
07-03-09, 16:53
eeeeeeeeeee bella davvero Davide, congratulazioni. :applauso:

magicobari
07-03-09, 17:10
Cerco di convincere mio cognato a regalarmi la sua perchè abbandonata in ripostiglio ed è identica alla tua ( messa un pò meglio però ) :applauso: :applauso: :applauso: :ciao:

eleboronero
07-03-09, 17:44
che bella che e'!!!!!!

MarcoPau
08-03-09, 21:14
Giusto perché ne ho parlato l'altro giorno con mio zio: lui ha una Umberto Dei Imperiale da donna, ottimamente conservata, che vorrebbe vendere. Si trova a Roma, e ha anche qualche altra vecchia bici da dar via eventualmente. Vorrebbe farne una selezione insomma.

Se qualcuno è interessato fate un fischio ché vi metto in contatto.
Fine dello spot, un po' fuori regolamento forse... :oops: :Ave_2:

Cia'!

pierandrea81
08-03-09, 21:53
Le biciclette con i freni a bacchetta sono superiori,non c'è niente da fare.Io pure ce l'ho.L'hocomprata usata 4 o 5 anni fa a 70 euro già restaurata.Un vero affare e sono soddisfattisimo.è troppo comoda!Unica pecca è che è un modello da donna,cioè senza canna.

ricmusic
08-03-09, 22:15
Davide che spettacolo !!!
Adesso la prossima volta devi venire in bici :mrgreen: niente scuse.....

:ciao: Riccardo

Oizirbaf
16-02-10, 17:39
Le biciclette con i freni a bacchetta sono superiori,non c'è niente da fare.Io pure ce l'ho.

:-) Belle son belle. Ma prova a farci una salita poi raccontami. Sono per l'uso esclusivo in pianura. Molto bella quella di Gustav, mi ricorda tanto quella del nonno, Regina, mi sembra fosse la marca.

GustaV
16-02-10, 20:52
Proprio domenica ho terminato il restauro: montati pedali d'epoca. Qualche mese fa ho montato anche un gruppo faro e dinamo B52 ed un fanalino posteriore originale U Dei. A parte i pedali, tutto trovato usato su ebay, con calma in questi mesi. Per i pedali ho addirittura trovato i gommini marchiati Dei, una vera sciccheria.
Appena posso e trovo una bella giornata di sole, la pulisco, la tiro fuori dal garage e faccio qualche foto.

GustaV
16-02-10, 20:55
Comunque non è vero che i freni a bacchetta sono superiori: sicuramente il sistema è più robusto, affidabile nel tempo e mantiene meglio le regolazioni, tuttavia i freni a bacchetta sono più pesanti e sicuramente meno efficienti: anche se li regoli al meglio, la bicicletta non frenerà mai bene come una moderna con le ganasce opposte.

Oizirbaf
17-02-10, 15:13
Appena posso e trovo una bella giornata di sole, la pulisco, la tiro fuori dal garage e faccio qualche foto.

Hai restaurato la bicicletta :?: Si:?: E mò pedala!
La prossima domenica ecologica farai un figurone!
:offtopics:Ma è vero quanto han detto nei notiziari, cioè che a Milano hanno bloccato tutti, ma proprio tutti i veicoli, senza esenzioni per Euro 5 etc:?: Perchè se così è andare in bici è una vera goduria.

salvamoto
17-02-10, 18:16
Ciao a tutti ,io sono del settore in quanto riparo e vendo biciclette, sono rivenditore dell'atala e della umberto dei che fanno parte dello stesso gruppo, che tutt'ora anno in catalogo bici con i freni a bachetta, inoltre si possono trovare tutti i ricambi, se avete bisogno di qualsiasi consiglio fate un fischio.
P.S. le bacchette dei freni sono state sempre cromate su qualsiasi tipo di bici con quei freni :ciao::ciao:

GustaV
17-02-10, 21:00
Hai restaurato la bicicletta :?: Si:?: E mò pedala!
La prossima domenica ecologica farai un figurone!
:offtopics:Ma è vero quanto han detto nei notiziari, cioè che a Milano hanno bloccato tutti, ma proprio tutti i veicoli, senza esenzioni per Euro 5 etc:?: Perchè se così è andare in bici è una vera goduria.

Si si pedalo :lol:
Si a Milano un paio di domeniche fa c'è stato il blocco totale, con esclusione di auto a gas, ibride ed elettriche, oltre alle solite deroghe per servizi pubblici, invalidi, sacerdoti ed i soliti raccomandati.
Si è una vera goduria andare in giro senza traffico, il problema è che faceva molto freddo.

GustaV
17-02-10, 21:01
Ciao a tutti ,io sono del settore in quanto riparo e vendo biciclette, sono rivenditore dell'atala e della umberto dei che fanno parte dello stesso gruppo, che tutt'ora anno in catalogo bici con i freni a bachetta, inoltre si possono trovare tutti i ricambi, se avete bisogno di qualsiasi consiglio fate un fischio.
P.S. le bacchette dei freni sono state sempre cromate su qualsiasi tipo di bici con quei freni :ciao::ciao:

Ah grazie, potrebbe servirmi qualche particolare.
Ma è vero che ci sono problemi di consegna delle Umberto Dei nuove? E' vero che la qualità non è paragonabile con quella delle vecchie biciclette?

salvamoto
18-02-10, 11:12
Le umberto dei sono bici che non si vendono più come una volta , un pò per il prezzo ed un pò perchè ormai la gente preferisce qualcosa di più leggero e moderno, quindi in determinati periodi ci potrebbe essere da aspettare , ma non tantissimo, come tutte le cose moderne la qualità non e più la stessa per nessuna cosa, però ti posso garantire che sono bici di ottima fattura e robustezza ed anche la qualità e molto buona, visto comunque che parliamo di bici di alta gamma, come lo sono pure quelle marchiate atala, sempre con i freni a bachetta, inoltre c'è da parte dell'azienda anche un'ottima disponibilità di assistenza, in caso di problemi, ed un ottimo catalogo per quanto riguarda ricambi ed accessori :ciao::ciao:

eleboronero
18-02-10, 19:45
Ciao a tutti ,io sono del settore in quanto riparo e vendo biciclette, sono rivenditore dell'atala e della umberto dei che fanno parte dello stesso gruppo, che tutt'ora anno in catalogo bici con i freni a bachetta, inoltre si possono trovare tutti i ricambi, se avete bisogno di qualsiasi consiglio fate un fischio.
P.S. le bacchette dei freni sono state sempre cromate su qualsiasi tipo di bici con quei freni :ciao::ciao:
azz. allora faccio una foto della mia cos'ì mi dici esattamente di che anno e'.:ciao:

salvamoto
19-02-10, 10:08
Non è semplice risalire all'anno esatto, comunque mettile più o meno si risale almeno al periodo, in alternativa guarda sotto il telaio all'altezza del movimento centrale dei pedali, probabilmente ci sono dei numeri, con quelli, mandandoli in Atala forse si riesce ad essere più precisi :ciao::ciao:

marco93ita
19-02-10, 10:43
anke mio padre ne ha una ... è una bianki mi sembra del 60 o del 50 :mah:... l'abbiamo appena finita di restaurare e l'abbiamo portata a montare da un ciclista ... la bici è pronta e si deve solamente andare a ritirare :mrgreen:
appena abbiamo un pò di tempo l'andiamo a prendere e provvederò a farvi avere delle foto ... :-)
gustaV anke la tua è molto bella e sarà sicuramente un opera d'arte :Ave_2:
p.s anke la bici di mio padre ha il numero di telaio ... ke figata !:sbonk:

salvamoto
19-02-10, 10:46
Se è una Bianchi Lusso è una delle più ricercate dai collezionisti!!!

vader.t7
19-02-10, 11:01
Io ho riscoperto l'uso della bici appena da un anno, da quando abito nella casa nuova che dista 1 km dal centro, quindi per andare al posso usare comodamente la bici.

Avevo una mountain bike che mi è durata un mese e che dopo mi è stata rubata...http://tetris177.altervista.org/index_files/emoticon-0106-crying.gif http://tetris177.altervista.org/index_files/emoticon-0121-angry.gif

Ora ho adottato due "olandesine" abbandonate, entrambe da donna (comodissime!) che mi sono state date. Non sono restaurate e non ne conosco la marca, ma sono state messe apposto da me nel tempo libero.
La prima, che uso solitamente è una classica olandese a telaio "squadrato" (cosi la chiamo io) con cambio nexus a 3 marce nel mozzo posteriore e freno posteriore a tamburo con comando a filo. Nera opaca con parti cromate e con parafango posteriore a "coda di rondine" bianco, come sulle bici d'epoca.

La seconda è una olandese classica, senza cambio, rosso opaco, ma in futuro diventerà color grigio scuro opaco.

Sono entrambe a filo e guaina, e ad entrambe ho tolto portapacchi anteriore e posteriore. La prima direi che ha circa 15 anni, la seconda una 30ina. Cosi mi hanno detto almeno.

Non sono delle "nonne" ma hanno il loro fascino http://tetris177.altervista.org/index_files/emoticon-0105-wink.gif

PS: Complimenti GustaV! http://tetris177.altervista.org/index_files/emoticon-0128-hi.gif

marco93ita
19-02-10, 11:11
sinceramente non sò dirti ke modello è ... ho visto la lusso su internet e mi sembra identica ... poi non sò ... aspetto ke migliori il tempo x andarla a ritirare ... non vedo l'ora :risata1:

laclinica
26-02-10, 13:39
contribuisco anche io con un paio di foto di vecchi miei restauri....
per esempio questa bicicletta,era la prima e unica che ebbe la madre del mio vecchio titolare che volle farmela rifare per fare una sorpresa appunto a sua madre riregalandogliela per il compleanno.....

PRIMA
http://i45.tinypic.com/2py41hf.jpg

DOPO
http://i50.tinypic.com/mhsme0.jpg

laclinica
26-02-10, 13:42
Queste sono state il mio regalo di compleanno per i miei 2 cuginetti gemellini,non saranno d'epoca ma sicuramente i loro anni li anno.....

PRIMA
http://i48.tinypic.com/eg1krd.jpg

DOPO
http://i47.tinypic.com/2zixc1z.jpg

salvamoto
26-02-10, 18:33
Bravo complimenti ottimo lavoro!! :ciao::ciao:

nitropx
26-02-10, 23:45
Ah grazie, potrebbe servirmi qualche particolare.
Ma è vero che ci sono problemi di consegna delle Umberto Dei nuove? E' vero che la qualità non è paragonabile con quella delle vecchie biciclette?
Gustav per sapere l'anno sulle Dei e' stampigliato sul mozzo del movimento centrale e poi se vuoi ti invito sul forum di bici d'epoca dove io ne faccio parte Paramanubrio Forum - (http://paramanubrio.freeforumzone.leonardo.it/recenti.aspx?c=168287&f=168287&ev=1) qui puoi consultare il registo umberto dei magari inserendo la matricola stampigliata sul telaio si riesce a risalire all'anno della tua dei

nitropx
26-02-10, 23:52
anke mio padre ne ha una ... è una bianki mi sembra del 60 o del 50 :mah:... l'abbiamo appena finita di restaurare e l'abbiamo portata a montare da un ciclista ... la bici è pronta e si deve solamente andare a ritirare :mrgreen:
appena abbiamo un pò di tempo l'andiamo a prendere e provvederò a farvi avere delle foto ... :-)
gustaV anke la tua è molto bella e sarà sicuramente un opera d'arte :Ave_2:
p.s anke la bici di mio padre ha il numero di telaio ... ke figata !:sbonk: se vuoi per Bianchi e' piu semplice basta guardare dietro le pedivelle e troverete stampato un c2 seguito dall'anno di costruzione. Ragazzi da quando ho scoperto il mondo delle bici d'epoca e' diventato peggio di una droga, da luglio ad oggi ne ho gia' collezionate 6 una bianchi real del 37 una taurus nurberg del 27 una bianchi nemi "lusso" del 53 una maino sport del 59 una legnano ricci del 73 e una ganna donna del 58. c'e' da dire che per colpa delle bici ho abbandonato le mie vespe, ma spero un giorno di questi di tornare a farmi un bel giro. venite a trovarmi su Paramanubrio Forum - (http://paramanubrio.freeforumzone.leonardo.it/recenti.aspx?c=168287&f=168287&ev=1) magari cerchia mo di fare una sorta di gemellaggio

nitropx
26-02-10, 23:58
se vuoi per Bianchi e' piu semplice basta guardare dietro le pedivelle e troverete stampato un c2 seguito dall'anno di costruzione. Ragazzi da quando ho scoperto il mondo delle bici d'epoca e' diventato peggio di una droga, da luglio ad oggi ne ho gia' collezionate 6 una bianchi real del 37 una taurus nurberg del 27 una bianchi nemi "lusso" del 53 una maino sport del 59 una legnano ricci del 73 e una ganna donna del 58. c'e' da dire che per colpa delle bici ho abbandonato le mie vespe, ma spero un giorno di questi di tornare a farmi un bel giro. venite a trovarmi su Paramanubrio Forum - (http://paramanubrio.freeforumzone.leonardo.it/recenti.aspx?c=168287&f=168287&ev=1) magari cerchia mo di fare una sorta di gemellaggio ecco questa e' la bianchi del 36

nitropx
27-02-10, 00:00
ecco questa e' una questa e' la taurus del 27

GustaV
27-02-10, 08:42
se vuoi per Bianchi e' piu semplice basta guardare dietro le pedivelle e troverete stampato un c2 seguito dall'anno di costruzione. Ragazzi da quando ho scoperto il mondo delle bici d'epoca e' diventato peggio di una droga, da luglio ad oggi ne ho gia' collezionate 6 una bianchi real del 37 una taurus nurberg del 27 una bianchi nemi "lusso" del 53 una maino sport del 59 una legnano ricci del 73 e una ganna donna del 58. c'e' da dire che per colpa delle bici ho abbandonato le mie vespe, ma spero un giorno di questi di tornare a farmi un bel giro. venite a trovarmi su Paramanubrio Forum - (http://paramanubrio.freeforumzone.leonardo.it/recenti.aspx?c=168287&f=168287&ev=1) magari cerchia mo di fare una sorta di gemellaggio

Ciao Nitro, grazie.
Conosco il forum e tempo fa mi sono messo in contatto con Mayno, che mi ha dato delle utili dritte.

GustaV
27-02-10, 08:44
se vuoi per Bianchi e' piu semplice basta guardare dietro le pedivelle e troverete stampato un c2 seguito dall'anno di costruzione. Ragazzi da quando ho scoperto il mondo delle bici d'epoca e' diventato peggio di una droga, da luglio ad oggi ne ho gia' collezionate 6 una bianchi real del 37 una taurus nurberg del 27 una bianchi nemi "lusso" del 53 una maino sport del 59 una legnano ricci del 73 e una ganna donna del 58. c'e' da dire che per colpa delle bici ho abbandonato le mie vespe, ma spero un giorno di questi di tornare a farmi un bel giro. venite a trovarmi su Paramanubrio Forum - (http://paramanubrio.freeforumzone.leonardo.it/recenti.aspx?c=168287&f=168287&ev=1) magari cerchia mo di fare una sorta di gemellaggio

Lo avevo cercato questo numero sul movimento centrale, ma non l'avevo trovato. Cercherò meglio.

nitropx
27-02-10, 08:50
Lo avevo cercato questo numero sul movimento centrale, ma non l'avevo trovato. Cercherò meglio. il carter lo hai smontato? altrimenti non riesci a trovare niente!!! e' punzonato con un "u.d." e poi l'anno

GustaV
27-02-10, 09:04
il carter lo hai smontato? altrimenti non riesci a trovare niente!!! e' punzonato con un "u.d." e poi l'anno

Ah ecco perchè.
No, non l'ho smontato. Il restauro lo fatto eseguire da un professionista.
Io ho solo completato i particolari: fari, dinamo, pedali eccetera.

nitropx
27-02-10, 09:17
Ah ecco perchè.
No, non l'ho smontato. Il restauro lo fatto eseguire da un professionista.
Io ho solo completato i particolari: fari, dinamo, pedali eccetera........comyunque, anche se non sono un esperdto di Dei, posso dirti che a guardare le manopole, il portapacchi e il gruppo fanale/dinamo sembrerebbe anni 60. intanto come ti dicevo nei post precedenti vai sul forum paramanubrio e con il tuo numero di telaio controlla sul registro umberto dei che trovi, almeno cosi' puoi capirci qualcosa

GustaV
27-02-10, 09:21
.......comyunque, anche se non sono un esperdto di Dei, posso dirti che a guardare le manopole, il portapacchi e il gruppo fanale/dinamo sembrerebbe anni 60. intanto come ti dicevo nei post precedenti vai sul forum paramanubrio e con il tuo numero di telaio controlla sul registro umberto dei che trovi, almeno cosi' puoi capirci qualcosa

Il gruppo fanale dinamo delle foto non è originale, l'ho sostituito con un gruppo radius B52. Credo che anche il portapacchi non sia originale. Le manopole della foto prima del restauro credo siano originali.
Seguirò il tuo consiglio. Chi mi ha regalato la bici mi ha detto che dovrebbe essere anni 70.

nitropx
27-02-10, 09:25
Il gruppo fanale dinamo delle foto non è originale, l'ho sostituito con un gruppo radius B52. Credo che anche il portapacchi non sia originale. Le manopole della foto prima del restauro credo siano originali.
Seguirò il tuo consiglio. Chi mi ha regalato la bici mi ha detto che dovrebbe essere anni 70......e infatti non mi sbagliavo anni 60-70, bello il gruppo b52, io lo monto sulla bianchi nemi del 53, anche se tu dovresti montare un b67 visto il periodo della tua bici, perche il b52 e' per le anni 50

GustaV
27-02-10, 18:16
.....e infatti non mi sbagliavo anni 60-70, bello il gruppo b52, io lo monto sulla bianchi nemi del 53, anche se tu dovresti montare un b67 visto il periodo della tua bici, perche il b52 e' per le anni 50

Hai ragione. Ma mi piaceva di più il B52. Ho messo anche i pedali d'epoca con i gommini Dei, anch'essi di epoca precedente.
Diciamo che l'ho fatta come piace a me.. Tanto non la devo iscrivere al registro storico ;-)

nitropx
27-02-10, 19:35
;-)
Hai ragione. Ma mi piaceva di più il B52. Ho messo anche i pedali d'epoca con i gommini Dei, anch'essi di epoca precedente.
Diciamo che l'ho fatta come piace a me.. Tanto non la devo iscrivere al registro storico ;-)

maxpepe
11-11-10, 16:03
salve scusate se mi intrometto ma ho acquistato alla fiera di sora del 6/11 una bici con freni a bacchetta di cui nn conosco il modello..la sto smontando per restaurarla ma nn so come si toglie il carter e il movimento centrale delle pedivelle qualcuno mi può aiutare....grazie

salvamoto
11-11-10, 16:28
Ciao se mi posti qualche foto ti dico come fare e sopratutto se hai bisogno di estrattori:ciao::ciao:

maxpepe
11-11-10, 16:39
a dire il vero preso dal nervosismo ho distrutto il carter per togliere la ruota di dietro..ora sto a lavoro nn posso postare foto ma cmq ha i carter chiusi classici

maxpepe
11-11-10, 16:41
cmq la bici è come quella postata in questa discussione

Utente Cancellato 002
11-11-10, 21:34
Ne ho restaurata una anche io che poi ho venduto.
Il carter lo levi solo dopo aver smontato il movimento giocando un pò con come è incastrato.
Il movimento centrale non dovrebbe necessitare di nessun estrattore, con tanta pazienza, altrimenti fai danno, smonti tutto da un lato.
Comunque con foto ti sappiamo dire meglio

maxpepe
12-11-10, 14:20
Ecco le foto

Utente Cancellato 002
12-11-10, 14:24
Cosa hai fatto a quel carterino :orrore:

Comunque, smonti i pedali levando la vite che li regge, ti toccherà impazzirci un pò dietro se sono incastrati.

Una volta tolti sviti la ghiera dietro il pdale nella seconda foto e poi sfili il movimento dalla parte della corona, per intenderci dove hai massacrato quel carter.

Forse ne ho uno nuovo nuovo preso doppio per quella bici di cui ti parlavo che se trovo è tuo

:ciao:

maxpepe
12-11-10, 14:47
nn ti preoccupare per il carter era da sostituire perchè ammaccato dove c'è l'ingranaggio....cmq se ho capito bene devo togliere quei dadi che tengono il pedale ma le viti sono piatte sopra come si fa?

Utente Cancellato 002
12-11-10, 17:05
Dovrebbero essere tenute da un dado sotto, si può svitare perchè tanto la vite detro non si muove e poi con calma la tiri fuori battendo da dove hai tolto il dado

otrebor
12-11-10, 17:09
Mi pareva parlasse anche del freno. :boh:
Comunque, concordo con quanto scritto, è un tipo di freno pericoloso, visto che tende a bloccare la ruota, senza possibilità di graduare la frenata.

Ciao, Gino

Gino, non è che "tende" praticamente blocca e basta.. provato di persona.. da ragazzino ho usato una vecchia bici di un mio zio con quel freno.. le comiche !! (e qualche gomito sbucciato..)

otrebor
12-11-10, 17:11
nn ti preoccupare per il carter era da sostituire perchè ammaccato dove c'è l'ingranaggio....cmq se ho capito bene devo togliere quei dadi che tengono il pedale ma le viti sono piatte sopra come si fa?

Sono delle chiavelle con il dado: sviti il dado, poi PRENDI UN PEZZO DI LEGNO DURO.. lo appoggi sopra al filetto del bullone e delicatamente batti con un martello. Escono dall'altra parte. Quando rimonti stai attento che c'è una faccia fresata che deve andare nel verso giusto (c'è uno scasso sul perno dei pedali) In pratica sono come due "cunei" che vengono fermati dal dado.

GiPiRat
12-11-10, 17:21
Gino, non è che "tende" praticamente blocca e basta.. provato di persona.. da ragazzino ho usato una vecchia bici di un mio zio con quel freno.. le comiche !! (e qualche gomito sbucciato..)
Ma non tutti erano così, qualcuno si riusciva a dosare, come sulle Graziella, per esempio. ;-)

Ciao, Gino

maxpepe
12-11-10, 17:22
:ok:ok grazie mi sembra di aver capito stasera provo e vi informo....

Utente Cancellato 002
12-11-10, 17:29
Fammi sapere, intanto ti cerco il carter?
Se lo trovo è tuo, 8 euro la spedizione, è nuovo

Ah ultima cosa, occhi alle "palline" dei cuscinetti, cerca di non perderle, soprattutto non farle finire nel telaio :mrgreen:

otrebor
12-11-10, 17:53
Ma non tutti erano così, qualcuno si riusciva a dosare, come sulle Graziella, per esempio. ;-)

Ciao, Gino

azz quello dello zio sembrava un freno binario o zero o uno, non aveva altre possibilità..
E' vero che c'era anche sulla graziella! adesso che me lo dici mi ricordo ! :mrgreen::ciao:

maxpepe
12-11-10, 18:05
ok ti ringrazio

maxpepe
13-11-10, 01:16
:ok:grazie ragazzi sono riuscito a smontare tutto ora mi resta solo la forcella e la catena..... come si fa?

Utente Cancellato 002
13-11-10, 08:24
Forcella:
Toglia la vite lunga da sopra al manubrio (hai fatto) e lo sfili bloccando i due bracci della forcella, poi sviti tutte le ghiere che ci sono sotto il manubrio e quando avrai tolto anche l'ultima verrà giù da sola
Catena:
Non credo ci fossero già le falsemaglie in tutte le catene, se non ci dovesse essere, cacciavigte spaccato e martello, apri tu una maglia

:ciao:

maxpepe
13-11-10, 21:35
scusate ma questo è il punto in cui si dovrebbe disgiungere la forcella dal manubrio?

Utente Cancellato 002
14-11-10, 11:27
Internamente, unpò più su se vedo bene

maxpepe
14-11-10, 19:50
niente la forcella nn viene via ho quasi distrutto la bici ma niente.....è venuto via anche il freno destro col fermo che sta dentro lo sterzo:azz:

Utente Cancellato 002
14-11-10, 21:23
Noh hai una morsa?
CI metti uno "stelo" della forcella debitamente protetto, e poi tiri via il manubrio girandolo su se stesso, anche io ho faticato non poco per farlo uscire, ma deve venire
:ciao:

appino
14-11-10, 23:21
attenzione a fare certe manovre con la morsa, stringendo troppo si rischia di schiacciare lo stelo! Stringendo uno stelo solamente e tirando col manubrio si rischia di storgere la focella, bisogna fare attenzione. La catena si smonta con un cacciaspine ed un martello. Si batte uno spinotto col cacciaspine diametro 3 o 4, oppure esiste un attrezzo apposito che tutti i meccanici di bici hanno!

maxpepe
15-11-10, 08:38
ok grazie cmq ho rimontato la ruota e l'ho bloccata tra le gambe tira e tira è venuto solo che ho combinato due guai ovvero si è spezzato il ferro interno al al sistema frenante anteriore che va nel manubrio e si è aperto un pò la forcella nel punto della filettatura ol tre al frendo destro che come ho detto se ne è venuto insieme al fermo che sta all'interno del manubrio:azz::azz::azz::azz:

pakicit
15-11-10, 10:25
Ma non tutti erano così, qualcuno si riusciva a dosare, come sulle Graziella, per esempio. ;-)

Ciao, Gino

più o meno si riesce a dosare..testatosulla mia..... in caso di emergenza basta mettere i piedi a terra e frenare con le suole :mrgreen:

http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10018/normal_graziella_005_rid.jpg

saluti>>L

Utente Cancellato 002
15-11-10, 13:26
ok grazie cmq ho rimontato la ruota e l'ho bloccata tra le gambe tira e tira è venuto solo che ho combinato due guai ovvero si è spezzato il ferro interno al al sistema frenante anteriore che va nel manubrio e si è aperto un pò la forcella nel punto della filettatura ol tre al frendo destro che come ho detto se ne è venuto insieme al fermo che sta all'interno del manubrio:azz::azz::azz::azz:

Non è che sia molto chiaro, foto?

maxpepe
15-11-10, 15:49
stasera metto le foto per rendere l'idea cmq il psistoncino del freno anteriore l'ho comprato nuovo 11€.....cmq come faccio a sapere che bici è ?ho solo una scritta sui freni " viscone valbrona"

Utente Cancellato 002
15-11-10, 18:03
dovrebbe esserci la marca nel telaio proprio sotto la stecca del freno che scende dal manubrio

maxpepe
16-11-10, 00:15
ecco le foto della forcella

Utente Cancellato 002
16-11-10, 14:07
Levigare e rifilettare, fatto anche io su una forcella, però recente

maxpepe
16-11-10, 14:20
ok grazie....ma per grattarla è meglio la spazzola su di un trapano o la carta vetra

Utente Cancellato 002
16-11-10, 21:16
Per riprendere la parte superiore, lima a ferro, rotonda, data a modino
Poi spazzola di ferro su trapano per pulire tutto
POi rifiletti, o con la femmina apposita, oppure io ho usato il dreamel, ma è più complicato e difficile seguire la vecchia filettatura

maxpepe
20-11-10, 01:33
ok grazie..ora sto sverniciando la bici ma volevo sapere se dovevo applicargli qualcosa per nn farla arrugginire perchè nn so tra quando la vernicerò.

GiPiRat
20-11-10, 20:29
ok grazie..ora sto sverniciando la bici ma volevo sapere se dovevo applicargli qualcosa per nn farla arrugginire perchè nn so tra quando la vernicerò.
Dagli una mano di fondo antiruggine.

Ciao, Gino

Utente Cancellato 002
21-11-10, 11:00
Dagli una mano di fondo antiruggine.

Ciao, Gino

Io ho usato una bomboletta di "stucco antiruggine" grigio, che mi ha soddisfatto anche perchè ha un leggero effetto "riempitivo" se così si può dire che è eccezionale per piccoli graffi, e segni

:ciao:

maxpepe
21-11-10, 13:38
ho acquistato anche io lo stucco a spray .....speriamo di nn fare guai

appino
21-11-10, 23:07
io ho 2 bianchi da uomo ed una da donna e una umberto dei da uomo, tutte rigorosamente d'epoca. si potrebbe aprire un sito parallelo biciresources.it :mrgreen:

Utente Cancellato 002
30-12-10, 00:10
ho acquistato anche io lo stucco a spray .....speriamo di nn fare guai

Allievoooo :mrgreen:
A che punto siamo con sta bici? ;-)
:ciao:

maxpepe
01-01-11, 16:16
ciao e auguri a tutti.....ho dovuto accantonare il restauro causa lavoro e presepe....cmq l'ho stuccata ma ora devo raffinarla:cry: speriamo bene....

Utente Cancellato 002
01-01-11, 18:59
ciao e auguri a tutti.....ho dovuto accantonare il restauro causa lavoro e presepe....cmq l'ho stuccata ma ora devo raffinarla:cry: speriamo bene....

Con calma verrà bene sicuro.:ok:
Auguri

:ciao: