Visualizza Versione Completa : Reimmatricolare primavera 1976
Buongiorno a tutti, sto effettuando le pratiche di iscrizione al sito e all'fmi e vorrei sapere i passaggi rpecisi da compiere dopo l'arrivo delle tessere.
Possiedo una vespa rpimavera, di mio padre del 1976, completamente restaurato l'anno scorso.
Possideo della evspa sia la targa, che il libretto, che il foglio complemtare.
La vespa dopo una visura risulta radiato d'ufficio ad inizioa nni 80.
Vorrei rimettaerla su strada con la sua targa originale e chiedo a chiunque esperto di elencarmi i passi da intraprendere per arrivare a questo grande traguardo che mi permetterà di usarla spero entro la primavera.
Grazie mille ina ticipo a tutti coloro che parteciperanno, ciao!
scusate ma ho cercato di scrivere un po' troppo velocemente ;-) comunque nonostante l'inversione e la mancanza di certe lettere spero che il messaggio abbia comunque un senso.
La tua Vespa è RADIATA D'UFFICIO per cui: ;-)
http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=691
Grazie, ora leggerò meglio ma il dubbio sorge dopo che ho contattato l'iaddetto regionale dell'fmi per il registro storico, dopo aver specificato che volevo mantenere la targa originale in mio possesso mi è stato detto che non serve il foglio delle caratteristiche tecniche che invece vedo richiesto in molti forum, qualcuno sa darmi delucidazioni un po' più precise?
Inoltre volevo chiedere anche se è possibile iniziare le pratiche di reimmatricolazione prima che arrivi l'effettiva iscrizione al registro storico, grazie mille, ciao a tutti.
Il CCT (Certificato delle Caratteristiche Tecniche), serve in caso di reimmatricolazione.
A te, diciamo che deve solo essere reiscritta al PRA.
In breve quindi.
Iscrivi la Vespa al Registro Storico, con l'iscrizione e l'atto di vendita col vecchio proprietario recati al PRA. Ti diranno che devi pagare 3 anni di arretrati di bollo più la mora del 50 %. Una volta fatto questo il PRA ti rilascerà il CDP (Certificato Di Proprietà). Con questo ti rechi in motorizzazione e chiedi la nuova fascetta, a tuo nome, da apporre sul libretto.
Ovvio che PRA e Motorizzazione non fanno nulla gratis, per cui dovresti pagare dei bollettini per il loro lavoro.
In bocca al lupo.
E' più facile a farsi che a dirsi.
P.S. Se non vuoi sbattere tu la testa, recati in un'agenzia di pratiche auto e faranno tutto loro.
P.P.S L'agenzia si paga ;-)
No no tutto fatto in casa. Perfetto adesso ho capito chiaramente i passi da fare....
un'ultima cosa, la vespa è di mio padre devo comunque fare il passaggio con firme autenticate o nel mio caso c'è una procedura + semplece?
Grazie ancora anton
bukow se leggi bene tutto quello che è scritto nel link segnalato da Anton, avrai tutte le risposte alle tue domande. Comunque, sì, devi fare una scrittura privata di compravendita in doppia copia in bollo con firme autenticate dal notaio se intendi reiscrivere al PRA la vespa di tuo padre a tuo nome.
Ma ora non fare altre domande se prima non leggi il topic segnalato.
Ciao, Gino
ehmn ok, adesso è tutto chiaroa nche se trovare la giusta indicazione nel megarticolo per un non burocrate come me non era semplice. Quindi penso proprio che lascierò la proprietà del mezzo a mio padre, economicamente conviene giusto? se c'è qualcosa da risparmiare ben venga....
Se devi intestartela, approfittane adesso.
Ora come ora risparmieresti solo l'atto di vendita con firme autenticate da un notaio, circa 50 € ed una marca da bollo da € 14,62.
Se poi vorrai "passaggiarla" ti costerà sicuramente di più.
Vedo che non hai letto bene. Anche lasciarla intestata a tuo padre prevede che si faccia un'autentica dal notaio per l'autocertificazione, quindi risparmi non ce ne sono (o sono risibili).
Comunque, decidete voi.
Ciao, Gino
Allora non capisco davvero niente :-) la burocrazia è aramaico per me.
Cmq si tratta di trovare un notaio onesto e una marca da bollo, per la prima credo sia impossibile per la seonda circa 15 euro, perfetto, grazie.
Autocertificazione anche se su tutti i documenti è lui l'intestatario? allora non ho capito davvera una mazza scusate, penso proprio che farò questa carta prima di reiscriverla al PRA anche eprchè nella tessera FMI ci sarà il mio nome quindi dovrei essere l'effettivo intestatario del veicolo.
Scusate ancora ma allora interpreto male l'articolo, a ogni passo.
Allora non capisco davvero niente :-) la burocrazia è aramaico per me.
Cmq si tratta di trovare un notaio onesto e una marca da bollo, per la prima credo sia impossibile per la seonda circa 15 euro, perfetto, grazie.
Autocertificazione anche se su tutti i documenti è lui l'intestatario? allora non ho capito davvera una mazza scusate, penso proprio che farò questa carta prima di reiscriverla al PRA anche eprchè nella tessera FMI ci sarà il mio nome quindi dovrei essere l'effettivo intestatario del veicolo.
Scusate ancora ma allora interpreto male l'articolo, a ogni passo.
bukow, a me pare che il post sia abbastanza chiaro, infatti l'ho anche suddiviso per le varie casistiche e, se vai al caso 1.1 (1.1: il proprietario intestatario è anche in possesso dei documenti (libretto e certificato di proprietà o foglio complementare)., cioè il caso di tuo padre ) tra i doocumenti da presentare, al punto dove dice "titolo di proprietà", è specificato tra parentesi, e in grassetto, in cosa consiste e, più sotto, ho messo anche lo schema della dichiarazione, sulla quale la firma va autenticata da un notaio, perché, una volta che il veicolo non è più iscritto al PRA (come nel caso della radiazione d'ufficio) può essere passato di mano tra mille persone senza alcuna formalità, visto che non si può più fare il regolare passaggio di proprietà. Questo è il motivo per cui viene pretesa l'autocertificazione con la firma autenticata da un notaio.
Mentre, se la richiesta di reiscrizione al PRA viene presentata da una persona diversa dall'ultimo intestatario, allora il titolo di proprietà dovrà essere una scrittura privata di compravendita con firme autenticate da un notaio, anche se chi la richiede è il figlio dell'intestatario. Come è spiegato all'inizio del "Caso 2".
Vedi: http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=691
Ciao, Gino
Perfetto ora tutto è chiarissimo farò una scrittura privata di comrpavendita da mio apdre a me.
Ora tutti parlate di notaio, ma con la nuova legge posso non scomodare la casta che odio di più ????
Posso andare nel mio comune o comunque da qualcun altro che ne abbia titolo e non un notaio, scusate ma preferisco non ingrassare ancora una volta le tasche che ho rinpinzato con i vari passaggi, mutui, costituzioni societarie....grazie ancora per i chairimenti, ho al testa un po' duretta ma alla fine ce la farò ;-)
(Il notaio è ancora indispensabile per l’autentificazione delle firme sulla scrittura privata in caso di veicoli radiati o demoliti, come da Circolare Prot. Div6 16090/08/08/01 del 10/07/2006 emessa dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti)
Vale ancora al specificazione tra parentesi, sapevo che è uscita una nuova normativa, ma sicuramente sarete più informati di me
highlander
16-01-08, 15:23
NO!!!! in questo caso devi andare dal notaio punto e basta!!!!
dal sito ACI: http://www.aci.it/index.php?id=453
1) Reiscrizione a nome dell'intestatario precedente:
Il proprietario già intestatario presenta dichiarazione di proprietà (come da fac simile allegato - file PDF, 6 KB) redatta nella forma della scrittura privata con firma autenticata dal notaio in duplice originale e in bollo, in cui chiede la reiscrizione del veicolo a proprio nome con la stessa targa.
2) Reiscrizione a nome dell'acquirente, munito di titolo traslativo a proprio favore:
Occorre produrre un titolo traslativo della proprietà nelle forme previste ex art.2657c.c. (sentenza, atto pubblico, scrittura privata con sottoscrizione autenticata o accertata giudizialmente).
(Il notaio è ancora indispensabile per l’autentificazione delle firme sulla scrittura privata in caso di veicoli radiati o demoliti, come da Circolare Prot. Div6 16090/08/08/01 del 10/07/2006 emessa dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti)
Vale ancora al specificazione tra parentesi, sapevo che è uscita una nuova normativa, ma sicuramente sarete più informati di me
Scusa, ma se fosse stato possibile fare l'autentica in comune o presso uno STA, non credi che te l'avremmo specificato? :roll:
La "nuova" normativa a cui accenni è anteriore alla circolare citata. Sono disposizioni ministeriali e dipartimentali.
Ciao, Gino :ciao:
ok ok mi toccherà il notaio anche stavolta anche se avevo promesso che non l'avrei più visto per diverso tempo.
Bassanini quindi non ha tolto abbastanza marcio dalla burocrazia italiana, niente.
Quindi aspetto le mie tesserine e poi parto con l'iscrizione al registro storico.
Nel frattempo faccio il passaggio di proprietà da mio padre a me.
Poi reiscrizione al pra con i 3 bolli maggiorati ed infine collaudo.
Dopo finalmente avrò tutta un'estate per godermela al massimo, che fadiga peròòòòòò ;-)
grazie a tutti, in particolare gipi per la sopportazione
P.S. è giusta la mia lista dei lavori burocrati da fare?
Se per "tesserine" intendi l'iscrizione della vespa al registro FMI o ASI, allora va bene, altrimenti hai dimenticato quel piccolo particolare.
Ciao, Gino
Credo che intenda la tessera FMI per poi procedere con l'iscrizione al R.S.
sì intendevo proprio quelle, tessera vr e tessera fmi, cavolo stavolta son stato bravo non ho tralasciato niente.
Solo un piccolo particolare, il signor Scollo esaminatore regionale dell'emilia romagna non mi risponde, neanche un accenno, comunque ho la sede regionale vicino a casa, vedo di sollecitarli per bene in modo da velocizzare quanto possibile le pratiche. E' all'esaminatore regionale che mi devo rivolgere giusto, alcuni post mi fanno venire qualche dubbio, speriamo di aver capito almeno questa.
io ho acquistato un'altra rally 200 radiata con targa documenti , foglio complementare e visura domani devo andare con l'intestatario dal notaio col modulo NP-2B , costo 70 EUROZZI , il bello che ho telefonato a molti studi notarili e tutti sconoscono il modulo np-2b, fortunatamente uno che lo fa l'ho trovato!
saluti
sì intendevo proprio quelle, tessera vr e tessera fmi, cavolo stavolta son stato bravo non ho tralasciato niente.
Solo un piccolo particolare, il signor Scollo esaminatore regionale dell'emilia romagna non mi risponde, neanche un accenno, comunque ho la sede regionale vicino a casa, vedo di sollecitarli per bene in modo da velocizzare quanto possibile le pratiche. E' all'esaminatore regionale che mi devo rivolgere giusto, alcuni post mi fanno venire qualche dubbio, speriamo di aver capito almeno questa.
Puoi contattare horus e fare tutto tramite VR.
Ciao, Gino
Questa non la sapevo, grazie ancora per l'ennesimo consiglio vedrò di contattarlo al più presto.
giannj spero di trovarne uno anch'io al più presto.
NP-2B??!! io pensavo di copiare pari pari quello che c'è all'interno del forum di vr.....
70 euri, non male per vederti una frazione di secondo (odio le caste).
Dite che ce la farò a svespare entro l'estate?
Molti notai sanno già cosa devono scrivere
giannj spero di trovarne uno anch'io al più presto.
NP-2B??!! io pensavo di copiare pari pari quello che c'è all'interno del forum di vr.....
70 euri, non male per vederti una frazione di secondo (odio le caste).
Dite che ce la farò a svespare entro l'estate?
E questo è nulla. Ora ti dico cosa mi accadde qualche anno fa, quando feci il passaggio del mio rally, targato Roma:
il proprietario di questo rally, era morto, per cui ho dovuto fare il passaggio con l'articolo con uno degli eredi. Ho inviato fotocopia dei miei documenti all'agenzia che si occupava della cosa che girò il tutto al notaio che utilizzava. Per non andare a Roma per firmare anche io per il passaggio (perchè quando si fa il passaggio con l'articolo firmano entrambe le parti, sia il venditore che l'acquirente), mi feci mandare l'atto redatto dal primo notaio in modo che io potessi autenticare la mia firma innanzi ad un notaio delle mie parti. Mi rivolsi quindi anche io ad un'agenzia e feci notare loro che il primo notatio, aveva sbagliato il mio cognome, nonostante avesse le fotocopie dei miei documenti e mi raccomandai che non accadesse la stessa cosa con il secondo notaio. Firmai, quindi, innanzi ad un factotum del notaio che girava per tutte le agenzie automobilistiche, il foglio in bianco, dove poi il notaio avrebbe redatto la sua autentica di firma. Dopo che il notaio aveva espletato le sua formalità, mi fu restituito l'atto e quì, viene il bello: anche il secondo notaio aveva sbagliato il mio cognome. Alle mie rimostranze, mi fu risposto che loro avevano copiato quanto scritto dal primo notaio. Io risposi loro che, in questo modo, chiunque, al posto mio avrebbe potuto firmare l'atto, visto che nessuno aveva controllato i miei documenti. Comunque, il secondo notaio, mise una postilla all'atto e lo stesso feci fare al primo notaio.
Pensi sia finita quì? Nossignore, dulcis in fundo, finalmente, arrivano i tanto sospirati documenti e............, sorpresa!!! Il P.R.A. di Roma aveva a sua volta sbagliato il cognome. Rimandai il tutto indietro e feci correggere il tutto ed oggi, mi ritrovo un CDP corretto a penna!!!
Dalle mie parti, sai come si dice? Hai un figlio fesso? Fallo carabiniere (non me ne vogliano i carabinieri) Hai un figlio ladro? Fallo notaio!!!
auahhahahahahahahah, che storiaccia!! Incredibile commedia burocrate all'italiana.
Non volermene ma spero proprio che a me vada meglio, ora provo a mettermi in giro per trovare un notaio in gamba, voglio vedere se sbaglia il cognome con me e mio padre davanti.
Intanto che ci sono butto lì un'altra domanda, mi voglio togliere proprio ogni dubbio....
mentre faccio l'iscrizione al registro storico la vespa deve essere già intestata a me??? oppure posso attendere il giorno delle reiscrizione al PRA?
La vespa dev'essere già intestata a te. Non fanno più iscrizioni al R.S. di vespe intestate ad altri. Al limite puoi fare un'autocertificazione in cui dichiari che è tua (trova il modulo sul sito dell'FMI ( http://www.federmoto.it ).
Ciao, Gino
Ragazzi mi è arrivato il megapack di vesparesources ora ricapitolando:
Inviare:
1)modulo richiesta compilato e firmato
2)8 foto, 2 lato dv, due lato sx, fronte retro telaio vicino e lontano.
3)Fotocopia libretto
4)Dichiarazione sostitutiva atto di notorietà + fotocopia carta identità
5) versamento euro 35 su bollettino intestato fmi
Mi sono scordato qualcosa?
Poi ho bisogno di qualche chiarimento.
1)Per fotocopia libretto cosa si intende?? io ho un papiro di diverse pagine, quale parte devo fotocopiare?
2) le foto devo farle con la targa attaccata oppure devo smontarla?
3) nella domanda di iscrizione mi chiede il luogo in cui si trova il vespaclub...cosa devo mettere?
sempre nella domanda di iscrizione metto scooter in tipologia?
inoltre l'anno del modello, spero sia lo stesso di immatricolazione e costruzione. E' una vespa primavera non et3 e so che è proprio il 76 l'anno di passaggio all'et3, la primavera classica è del 1976?
Grazie anticipatamente a tutti.
un'altra e ultikma cosa....è classica o post-classica, scusate ma sono troppo indeciso anche eprchè il 76 è proprio l'anno di passaggio...
Mi sono scordato qualcosa? Sì, la fotocopia della tessera associativa FMI
Poi ho bisogno di qualche chiarimento.
1)Per fotocopia libretto cosa si intende?? io ho un papiro di diverse pagine, quale parte devo fotocopiare? Prima, seconda e terza facciata, oltre, eventualmente latre facciate con notizie di rilievo, tipo quella con l'ultima revisione
2) le foto devo farle con la targa attaccata oppure devo smontarla? Targa attaccata
3) nella domanda di iscrizione mi chiede il luogo in cui si trova il vespaclub...cosa devo mettere? Moto club, non vespa club. La sede di VR mi pare sia a Marsciano (PG), ma è meglio se chiedi conferma ad Horus
sempre nella domanda di iscrizione metto scooter in tipologia? Sì
inoltre l'anno del modello, spero sia lo stesso di immatricolazione e costruzione. E' una Vespa primavera non et3 e so che è proprio il 76 l'anno di passaggio all'et3, la primavera classica è del 1976? Devi mettere l'anno di prima immatricolazione, che trovi sia sul libretto che sul CdP (o il foglio complementare, quello che hai).
Se è del 1976 è "post classica"
Grazie anticipatamente a tutti.Prego.
Ciao, Gino
un'ultima, spero sia l'ultima domanda....
sul libretto in modello c'è scritto vespa 125 vma2
nel modulo d'iscrizione riportao questa dicitura oppure devo mettere vespa 125 primavera vma2
scusate ancora ma voglio compilarlo nel modo + corretto possibile.
Scrivi il nome commerciale "Vespa Primavera ET3", tanto "VMA2T" lo dovrai scrivere insieme al telaio, visto che è la sigla dello stesso, e, comunque, gli invii la copia del libretto.
Ciao, Gino
è una primavera normale non et3, ok allora appena posso posto le foto, sempre se riesco a capire come uplodarle, grazie mille.
è una primavera normale non et3 . . .
Sì, scusa, errore mio.
Ciao, Gino
ecco le foto spero siano visibili, datemi un parere, vanno bene così?
http://picasaweb.google.it/bukow81/FotoVespaPerFmi/photo#5158603667261869954
http://picasaweb.google.it/bukow81/FotoVespaPerFmi/photo#5158603714506510226
http://picasaweb.google.it/bukow81/FotoVespaPerFmi/photo#5158603770341085090
http://picasaweb.google.it/bukow81/FotoVespaPerFmi/photo#51586036 67261869954
ok , non so postare le immagini, qualcuno sa darmi qualche dritta su come postarle? pensavo si facesse col tasto img
Più che altro Picasa, da quanto ho capito, non permette di linkare su siti esterni le singole foto (l'url non riporta l'estensione jpg).
Quindi devi mettere il link all'album, ecco qui: http://picasaweb.google.it/bukow81/FotoVespaFmi
ok grazie Marben per la dritta, così semplice ma efficace
http://picasaweb.google.it/bukow81/FotoVespaFmi
Aspetto i vostri pareri
nessuno mi da un parere? forza ragazzi tutti sul mio album web e via di commenti negativi e positivi, vi aspetto
Ciao, io personalmente preferisco non farle sotto il sole diretto, poi ti chiederanno uno sfondo neutro, guarda le mie, le trovi sempre in Pratiche, nell'argomento foto FMI, troverai le prime che me le hanno bocciate, e poi scorrendo su 3 pagina trovi quelle corrette, se leggi i commenti e capirai subito come devono essere fatte!
Anch'io sono nella stessa burocrazia.
Qui su VR trovi tutto basta leggere anche gli altri post.
Saluti ed in bocca al lupo
Antonio
http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=6974
questo è il link della discussione
allora niente luce diretta....ma lo sfondo che ho dietro io non va bene?? è il portone del mio garage mi sembr abbastanza neutro....
Horus mi ha detto che con questa sella non me la passeranno mai...anche se mio apdre l'ha acquistata ciosì, vedrò di trovarne una nera, nel frattempo grazie per l'interessamento, ciao
http://picasaweb.google.it/bukow81/FotoVespaFmi
Non ti pare bruttino quello sfondo? Possibile che non riesci a trovare un bel muro grigio chiaro o beige chiaro?
allora niente luce diretta....ma lo sfondo che ho dietro io non va bene?? è il portone del mio garage mi sembr abbastanza neutro....
Horus mi ha detto che con questa sella non me la passeranno mai...anche se mio apdre l'ha acquistata ciosì, vedrò di trovarne una nera, nel frattempo grazie per l'interessamento, ciao
http://picasaweb.google.it/bukow81/FotoVespaFmi
Mi serve a me la tua sella, è originale, nel senso, è come l'originale?
xche se leggi nei restauri smallframe io ne stò facendo una come la tua ma la vernicerò marrone metallizato, e dovrò abbinare proprio la tua sella!
Magari è meglio se ci sentiamo in PM, visto che questo non è ilo topic corretto per lo scambio di queste info.
Chiedo scusa al moderatore se ho approfittato!
Ma CARPE DIEM
Saluti Antonio
per senatore...adesso probverò a cercare unos fondo migliore anche se pensavo potesse andare....
per anton ... la vespa è uscita così dal concessionario piaggio quindi credo sia oriinale ma Horus mi ha detto che epr iscriverla al registro dovrei montargli quella nera... quindi non so. Adesso sono alla ricerca di una sella nera e di uno sfondo per le foto migliore, spero di riuscire a fare ste benedette foto anche perchè altrimenti sta pratica chissà quando parte...
http://picasaweb.google.it/bukow81/FotoVespaFmi
PEr lo sfondo , puoi utilizzare un comunissmo lenzuolo bianco ! non devi impazzire! :doh: :mrgreen:
Già, sai che bello vedere uno sfondo ben stirato? :Lol_5:
Già, sai che bello vedere uno sfondo ben stirato? :Lol_5:
dici che non è il massimo? :rabbia:
il nostro amico era disperato...
auahhahahaha, madonna ragazzi mi sto facendo delle paranoie che non so neanch'io comunque aldilà dello sfondo che vedrò di trovare a costo di portarla in casa uahahahah ;-) cosa ne dite della sella?? devo assolutamente trovarne una nera? dal concessionario è uscita esattamente come da foto, ho le foto del 76 di mio padre quando l'aveva appena presa che lo dimostrano però vorrei evitare lamentele da parte della commissione fmi, datemi qualche consiglio grazie.
http://picasaweb.google.it/bukow81/FotoVespaFmi
Che io sappia quella sella veniva abbinata solo al colore marrone metallizzato...poi vedi tu.. Come già anticipato, io ne sto facendo una simile alla tua ma appunto marrone, e mi sono ampiamente documentato.
Sappi che all'epoca i concessionari "taroccavano" parecchio, magari è solo stata sostituita da lui prima che la vendesse! Per accontentare un'altro cliente, che non la voleva chiara, Xche si sporca facilmente.
ho capito quindi per sicurezza meglio montargli la sella nera...forse ne ho trovata una, a domani per le foto.
Che io sappia quella sella veniva abbinata solo al colore marrone metallizzato...
Devo contraddirti, quella non è la sella del marrone metalizzato. Infatti quella ha la forma della sella ET3, che non è mai stata prodotta originale di quel colore. Mentre fu prodotta (ed è prodotta) in diverse varianti come pezzo aftermarket.
Ben venga, Marben, io mi sono limitato al colore. Effettivamente hai ragione ho rivisto foto e cambia la forma, la sua originale finisce con un piccolo sollevamento, questa in oggetto è completamente piatta.
Ottimo!
ragazzi devo postare le foto del 76 di mio padre appena uscito dal concessionario per farvi credere che questa è la sua sella originale?
Credetimi cavolo!!! Comunque gli monterò la sella nera ma identica a quella bianca che ho montato, la piaggio mi capirà...il registro forse no....
ragazzi devo postare le foto del 76 di mio padre appena uscito dal concessionario per farvi credere che questa è la sua sella originale?
Credetimi cavolo!!! Comunque gli monterò la sella nera ma identica a quella bianca che ho montato, la piaggio mi capirà...il registro forse no....
Bukow, forse non ti è chiaro il concetto, quella sarà anche la sella con cui la vespa è uscita dal concessionario, ma non è l'originale con cui è uscita da Pontedera.
Quante 50 Special pensi che uscissero dal concessionario con la sella a gobbino o quante 150 Sprint con la sella singola ed il portapacchino? Il cambio della sella in concessionaria era una prassi diffusissima.
Ciao, Gino
ok il concetto è chiaro, ma non capisco perchè per iscriverla al registro dovrei montargli una sella diversa dalla quale con cui è uscita dal concessionario, ma forse sarò ottuso io...
A questo punto però non saprei come fare a fare delle foto con la sella "originale" perchè l'unica che ho a disposizione è uguale alla mia ma di colore nero, spero che almeno quella vada bene anche perchè credo fosse l'alternativa di Pontedera alla mia.
Il mio problema primario è iscrivere la vespa al registro per poterla utilizzare, posso farlo con la sella nera???
voglio sapere solo questo e specifico che la mia vespa primavera è proprio nell'anno di transizione tra la primavera tradizionale e la ET3 quindi è possibile che durante quegli anni avessero fatto qualche cambiamento in fabbrica durante l'uscita degli ultimi mezzi di un determinato tipo....
la mia è una vespa anomala da quanto ho sentito dire anche per il colore, che blue marine non risulterebbe prima della et 3 e per il fanale posteriore in tinta alla carrozzeria che secondo alcuni non dovrebbe esserlo.
Ho appreso che è anomala anche dal punto di vista della sella e spero che cambiando al colore diventi accettabile da aprte del registro storico...speriamo, così finalmente potrò inviare la pratica...
http://picasaweb.google.it/bukow81/FotoVespaFmi
[quote="bukow"]
la mia è una Vespa anomala da quanto ho sentito dire anche per il colore, che blue marine non risulterebbe prima della et 3 e per il fanale posteriore in tinta alla carrozzeria che secondo alcuni non dovrebbe esserlo.
L' avevo notato anch' io , infatti il blu marine fu utilizzato sulla PV solo in contemporanea con la commercializzazione della ET3 , iniziata appunto nel 76 .
Proprio in questa occasione fu uniformato il fanale posteriore , totalmente in plastica .
Puo' darsi che , come spesso successe in Piaggio,per un certo periodo si finirono le giacenze dei vecchi fanali pur utilizzando le nuove coloriture .
Per curiosita' , di che mese e' la tua PV ?
E che numero di telaio ha ( ovviamente bastano le prime cifre .. ) ?
CIAO
GUABIX
No, mi rendo conto che il concetto non è chiaro. Mettiamola così: se tu riesci a dimostrare senza ombra di dubbio e in maniera documentata che la tua vespa è uscita dalla catena di montaggio (il concessionario è un'altra cosa e non viene preso in considerazione) così come l'hai mostrata in foto (sella bianca e tutto il resto), allora non avrai problemi a convincere l'FMI a iscriverla al R.S. così com'è.
Altrimenti potrebbero farti storie (nulla di ché, ti dicono di sostituire i particolari e di rinviare le foto), ma tu ci puoi sempre provare.
Ciao, Gino
Quoto Gino.
Che poi in catena di montaggio capitassero diverse eccezioni, questo è fuori discussione; tuttavia nel tuo caso il discorso regge a fatica, perchè la sella della foto non ha equipaggiato nessuna Vespa di serie.
Inoltre il disegno di tale sella è quello tipico dell'ET3, tuttavia la sella nera ET3 non ha contaminato neppure in seguito la Primavera 'non-ET3'.
Capisco la tua situazione. Spesso è anzi difficile dimostrare che certe eccezioni sono comunque 'made in Piaggio', al punto che a volte si aprono accese diatribe (specie sui colori) nelle quali per esempio Piaggio o i suoi restauratori tendono a smentire... Vedi questione del 'Rosso Canyon' sulla Rally 200.
Per cui è facile che i R.S. possano bocciare anche mezzi che presentano stranezze ma "di produzione".. Chiaramente se si può documentare la richiesta di iscrizione sarebbe accolta.
Tante volte, c'è da dirlo, si vedono Vespe piene di clamorose inesattezze che vengono approvate senza battere ciglio.
Va a fortuna.
Nel tuo caso, credo che solo la sella debba essere rivista.
In definitiva, caro bukow, hai di fronte due alternative:
1) tentare l'omologazione della tua vespa così com'è, il che significa fare la foto ed inviarle e aspettare due o tre mesi per avere la risposta, che potrebbe essere negativa proprio per via della sella; a questo punto, dovrai cambiare la sella, rifare le foto, reinviare il tutto ed aspettare altri due o tre mesi per avere nuovamente la risposta. Forse, dovrai pagare due volte l'FMI per la domanda di omologazione.
2) cambiare la sella, fare le foto ed inviarle alla FMI per l'omologazione ed aspettare due o tre mesi per ottenerla.
A te la scelta.
La mia primavera è del Marzo 1976 ed è una vma2t, eppure il fanale posteriore è in tinta e il colore è blue marine.
Per senatore.....
ok a questo punto cambio la sella, ma va bene se gli monto una uguale alla mia nera?
o proprio è un altro tipo di sella e me la devo comprare?
Se va bene una sella ugualoe alla mia oggi pomeriggio facio le foto e poi ve le faccio vedere per i vostri pareri, grazie ancora dei consigli a tutti, speriamo di saltarci fuori mio diooooooooooo già 3 mesi sono un tempo epico, non vorrei allungare ulteriormente
Bukow, ma perchè giri attorno sempre alla stessa cosa? Ti hanno detto altri che quella sella non va bene, sia per il colore, che per la forma. Il tipo di sella che serve a te è tipo questo:
http://cgi.ebay.it/SELLA-BLU-SCUR-VESPA-50-R-L-N-SPECIAL-PRIM-SENZ-SERR-P_W0QQitemZ260203512970QQihZ016QQcategoryZ138531QQ ssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
Se non la vuoi comprare, trova qualcuno che te la presti.
non conosco nessuno che la possieda, non so proprio a chi chiedere, comunque provo a fare delle foto con la sella uguale alla mia nera che è montata sulla primavera di un amico...spero che con quella possa andare altrimenti non so dove sbattere la testa e comprare 62 euro di sella per 3 foto mi sembra una follia...non so adesso rifletterò un attimo.
Ragazzi capitemi, mi sono sbattuto per un anno per mercatini etc. speso diverse ore e parecchi soldi per farla uguale a com'era quando l'ha presa mio padre, che mi ha detto che nel 76 uscivano o così o marroni metallizate con la sella bianca quindi ci sono rimasto davvero male...poi saperlo proprio adesso che avevo compilato già tutti i moduli, fatto le fotocopie, ero pronto a spedire è stata una bella mazzata, forse non la userò neanche quest'anno mi sta passando veramente la voglia a questo punto, un'altra sella non la voglio comprare e voi mi dite che andrebbe almeno trovata da un conoscente...ma io una sella uguale a quella del link di senatore la devo ancora vedere in giro...non so più cosa dire sono davvero affranto.... :boh:
è per questo che continuo a rompervi i coglioni per saltarci fuori in qualche modo con quello che ho a disposizione vicino a me ma fa lo stesso la lascerò in garage.....
scusa, se mi permetto, ma già che hai fatto 30, fai 31..
Bukow, noi ti capiamo benissimo e stiamo facendo di tutto perchè tu possa ottenere la tanto sospirata omologazione del Registro Storico della tua vespa, ma non possiamo farci nulla, se tu sei stato consigliato male e solo ora hai trovato noi. Noi ti abbiamo detto come devi fare per evitare perdita di tempo e/o esborsi maggiori di denaro. Se fosse in nostro potere, ti daremmo noi l'omologazione ad honorem, ma non possiamo. Mi sconcerta, comunque, la tua disperazione. Hai fatto 30, fai 31, no? Forza dunque, datti da fare e finisci la tua incompiuta.
aspetta asspett aspetta.....un mio amico ha trovato una L che abbiamo iniziato a smontare, la sella della L andrebbe bene??
Quella del link che mi ha mandato senatore, dai che forse è fatta.....
Posta una foto della sella e vediamo se può andar bene.
aspetta asspett aspetta.....un mio amico ha trovato una L che abbiamo iniziato a smontare, la sella della L andrebbe bene??
Quella del link che mi ha mandato senatore, dai che forse è fatta.....
E' la stessa sella montata sulla Primavera, tuttavia nella versione montata sulla L mancano la cinghia per il passeggero (essendo la L una 50), e la scritta Piaggio posteriore (al suo posto c'è quasi sicuramente la targhetta Aquila).
Non è comunque la sella adatta, e forse la mancanza della cinghia rischia di rendere ancor più appariscente l'inesattezza.
Infatti, se leggi bene l'inserzione, è specificato che è disponibile anche la versione con la cinghia, cioè quella adatta per la Primavera.
Non so che dirti, se sei effettivamente così esasperato dall'iter necessario per iscriverla, puoi tentare di presentarla con l'altra sella nera che hai. Se sei fortunato, l'esaminatore non se ne accorge o chiude un occhio.
Resta il fatto che dopo un faticoso lavoro di restauro a mio avviso non è molto sensato non completarlo a dovere, tralasciando un dettaglio importante quale è la sella.
Ferme restando le nostre considerazioni di prima sul tipo di sella; se ci pensi, l'abbinamento sella bianca - colore blue marine non è molto sensato.
Non so più che dire a questo punto....quindi neanche quella della L se è senza cinghia va bene...
domani posto le foto della sella della L che ho trovato, ora nn ricordo se avesse la cinghia ma credo di no e cerco anche di recuperare quella uguale alla mia ma nera.
Marben, comunque qui in provincia di reggio blu marine e marrone metallizzato uscivano dal concessionario con la sella bianca uguale alla mia aldilà del fatto che sia sensato o meno ma non voglio più neanche parlarne, la rimonterò appena iscritta al registro....
Spero di saltarci fuori in qualche modo perchè di comprare una sella non mi va anche perchè sto per restaurare una special per mio fratello che mi prosciughrerà il portafogli tra carrozziere e lattoneria e pezzi di ricambio e, e, e...madonna quanto è costosa questa passione...e quanti problemi...
a domani per le foto delle selle...
ragazzi ecco le nuove foto con la nuova sella....avanti coi pareri.
http://picasaweb.google.it/bukow81/VespaSellaNeraRegistro
Ho aggiunto anche nuove foto, sia di sella che di locazione, ditemi quali sono le migliori così la prossijma settimana stampo, grazie mille , ciao.
http://picasaweb.google.it/bukow81/VespaSellaNeraRegistro
Bene, finalmente hai trovato un bello sfondo, ma solo sulle ultime due, però! Ovviamente, parlo dello sfondo da utilizzare per le foto da inviare alla FMI. Inoltre, devi fare le foto alla stessa altezza della vespa. Voglio dirti che non devi stare in piedi quando fai le foto, ma accovacciato. Fa, quindi, le foto con lo sfondo del muro uniforme, non con il muro di mattoni, anche perchè per terra c'è l'erba. Nelle foto per la FMI, ovviamente, non nascondere la targa. Fa le foto senza il sole diretto, così non si vede l'ombra sia tua che della vespa. Dai, che sei in dirittura d'arrivo! :bravo:
Ragazzi ho selezionato le migliori, almeno a mio parere, vanno bene? le porto a stampare??
http://picasaweb.google.it/bukow81/VespaSellaNeraRegistro
forza coi pareri
Dai ragazzi, ditemi se queste vanno bene così domani vado a farle stampare....resto in attesa di un vostro parere....
direi di sì, ma cavolo, quelle pietre non le potevi togliere? Ricordati che devi fare anche le foto del n° di telaio.
Visto che ci chiedi i pareri, io personalmente non amo i riflessi, in fatti lo scudo è riflessato, nel muro di sfondo si percepisce il sole che stà per arrivare! E farle una mezzora prima? così eviti quei riflessi fastidiosi ...
Ciò non toglie che siano accettabili per FMI
Anto
grazie mille ragazzi, allora provo senza pietre e riflessi se domani c'è uan giornata decente e poi vado a stampare e spedire....
P.S. ho scoperto che devo inviare anche la visura del pra....questa nn la sapevo cmq metterò anche quella l'importante è saperlo. ciao a tutti
grazie mille ragazzi, allora provo senza pietre e riflessi se domani c'è uan giornata decente e poi vado a stampare e spedire....
P.S. ho scoperto che devo inviare anche la visura del pra....questa nn la sapevo cmq metterò anche quella l'importante è saperlo. ciao a tutti
Allegare la visura del P.R.A.? E perchè mai? Dove hai letto ciò?
me l'ha scritto horus, ma forse non aveva inteso che la vespa era radiata, ok niente visura, basta solo stampare le foto ed allegarle a tutto il malloppo oggi spero di trovare qualcuno in grado di stamparmele in tempo reale, grazie mille ancora di tutto, ormai mi sono tolto tutti i dubbi grazie a voi, entro domani invio la prativca all'esaminatore di terni come mi ha consigliato horus. Se ci sono novità vi aggiornerò
Aspetta un attimo. Non ho detto che non devi allegare la visura. Per me, è una novità, ecco perchè ti ho chiesto dove l'avessi letto. Se Horus ti ha detto di allegare la visura, forse serve, no?
a questo punto non so...comunque io l'allego epr sicurezza, meglio qualcosa in più che qualcosa in meno al massimo la cestineranno...
Ragazzi domattina spedisco.....finalmente!!!!
Speriamo vada tutto bene, grazie di tutti i consigli, adesso rimane solo l'attesa, riaggiornerò il post quando sentirò delle novità!!!
E che vespa sia!
signori è con immenso piacere che oggi, 1 aprile 2008 (pensavo fosse uno scherzo) ho tra le mani l'iscrizione al registro storico, finalmente potrò procedere per la rimessa su strada, cosa mi consigliate di fare epr prima cosa???
il Pra?
Grazie a tutti voi, è anche grazie a VR che la vespetta rivivrà!!!
eleboronero
01-04-08, 13:55
bravo!!!!!............io ne aspetto 3 da novembre............sono iscritte da un po', ma aspettano che arrivino le targhette x spedire tutto assieme.
bukow, se ti rileggi per bene il post sull'argomento "reiscrizioni al PRA" ( http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=691 ) :roll: , vedrai che devi presentare il tutto alla sede provinciale ACI della tua residenza.
Ciao, Gino
ok quindi per iniziare vado al pra e pago i miei bolli maggiorati appena trovo un minuto ci vado...cmq il grosso ormai è fatto!!! vero.....sì è decisamente fatto...
Allora ragazzi non so nè perchè ne per come ma per reimmatricolare la vespa con la sua targa mi hanno detto che è indispensabile il foglio delle caratteristiche tecniche...ora che mi è arrivato il tagliandone con l'iscrizione al registro è più facile riceverlo?? come mi devo comportare a chi mi devo rivolgere, sono veramente affranto attendo vostre delucidazioni.
ho scaricato il foglio delle caratteristiche tecniche dal sito fmi e mi chiedo per quale motivo devo averlo se ho già il libretto originale in mano, vi prego ditemi che nn è vero, qua la depressione avanza e spero non sia necessario, come avevamo detto inprecedenza in questa discussione, altrimenti i tempi si allungano ulteriormente e la voglia e al apzienza se ne vanno anche perchè ho poco tempo a disposizione in questo periodo, sono veramente disperato....
ho scaricato il foglio delle caratteristiche tecniche dal sito fmi e mi chiedo per quale motivo devo averlo se ho già il libretto originale in mano, vi prego ditemi che nn è vero, qua la depressione avanza e spero non sia necessario, come avevamo detto inprecedenza in questa discussione, altrimenti i tempi si allungano ulteriormente e la voglia e al apzienza se ne vanno anche perchè ho poco tempo a disposizione in questo periodo, sono veramente disperato....
Se hai il libretto originale il CCT non serve assolutamente! Ma chi te l'ha chiesto? All'ACI manco sanno cos'è il CCT e non hanno motivo di richiederlo.
Ciao, Gino
lo richiede la motorizzazione nel passaggio successivo intanto mando avanti le cose con il pra continua la mia corsa in salita e speriamo di riuscire ad arrivare in vetta.
Scusa, ma se hai il libretto, cosa sei andato a fare in motorizzazione? Una volta fatta la reiscrizione al PRA, con il CdP a tuo nome, vai in motorizzazione per richiedere la trascrizione sul libretto, e basta.
Poi, ti ripeto, che devi rivolgerti all'ACI, non al PRA. Anche se magari occupano lo stesso edificio, la pratica di reiscrizione al PRA la deve fare l'ACI!
Ciao, Gino
allora ricapitoliamo... vado all'aci a pagare i bolli maggiorati loro mi danno il cdp, io vado in motorizzazione perr la trascrizione e poi??? non devo fare una revisione ocollaudo presso la motorizzazione stessa??? se la risposta è sì è lì che mi serve il foglio delle caratteristiche tecniche e un foglio timbrato da un'officina con i lavori svolti...è incredibile ma mi hanno chiesto questo se ci sono altre vie oppure ho sbagliato qualche passaggio vi prego di dirmelo al più presto, grazie mille.
bukow, ma andarti a leggere il topic che ti ho indicato, cioé questo: http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=691 , ti risulta tanto ostico? Lì è spiegato tutto e, se hai il libretto originale, non devi fare nessun collaudo! La revisione la farai dopo la reiscrizione al PRA e la trascrizione sul libretto in qualunque officina autorizzata, e basta avere il libretto, dove ci sono tutti i dati necessari alla revisione stessa!
Ciao, Gino
alla fine mi sono arreso ed affidato a chi è del mestiere.
Tutte le agenzie di pratiche autom private di questa zona chiedevano NECESSARIAMENTE il certificato caratteristiche tecniche e a questo punto dopo le delucidazioni di Gino nn so neanche perchè.
Il post l'ho letto e riletto è proprio per quello che ero basito a sentire tutti questi che mi chiedevano una cosa non necessaria...
Alla fine mi sono affidato all'organo supremo, l'ACI nella speranza che almeno qui questo certificato nn fosse necessario ed in effetti non me l'hanno chiesto.
Ora lascio tutto in mano a loro che con poco più di 200 euro da quello che ho capito mi fanno tutto ciò che occorre comprensivi di notaio passaggio tutto insomma tranne i bolli che pagherò poi a parte.
Ora rimango in attesa del mio appuntamento dal notaio sperando che tutto si concluda nei migliore dei modi, la vespa inizia a soffrire a starein garage ed io con lei, è ora di usarla....
a presto per gli aggiornamenti....
Grazie Gino, ciao.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.