Visualizza Versione Completa : Ritrovamento vespa sprint!
Un mio parente mi ha interpellato perché ha in box una vespa sprint
il problema che non ha ne targa ne documenti di nessun tipo...
lui dice di essere certo della lecita provenienza!!! Gli è stata data da un restauratore come parte di conguaglio per il ritiro di uno speedster!:azz:
Vabbe tralasciando gli insulti per quanto riguarda la leggerezza avuta, ora che cosa devo dirgli di fare?
Del venditore non ce traccia....
al piu presto carico le foto, è proprio bella ,e sanissima!
Forse ritoccata...ma usciva azz mettalizzato? Tipo 7002? Perche sarebbe un problema se non è originale vero???n
Il numero di telaio sulla vespa si legge bene e non presenta manomissioni? partendo da questo il tuo parente potrebbe informarsi se risulta rubata tramite o un amico nelle forze dell'ordine o tramite le stesse.
Appurato che tutto è in regola la miglior cosa sarebbe ritrovare la persona che gliel'ha data e fare una scrittura privata di vendita del mezzo; e poi seguire le procedure per reimmatricolare un mezzo demolito di provenienza sconosciuta.
Il colore originale della sprint e l'azzurro met. PIA110, che è leggermente spento come tonalità e tendente un po' al grigio.
:ciao:
Il numero di telaio sembra originale...
a tal punto che il "prefisso"risulta appena leggibile,
Poi cercherò di interpretarlo!
Data la scarsa motivazione del possessore e le difficolta
del caso, sia pur a malincuore credo che gli consiglierò di venderla
cosi... Quanto costerebbe la trafila burocratica più o meno?
Sempre che non necessiti di una vernice colore originale?
E quanto può valere così come è(poi metto foto, so che sono indispensabili!)
ma è molto ok dalla carrozzeria alle gomme nuove!
Il numero di telaio sembra originale...
a tal punto che il "prefisso"risulta appena leggibile,
Poi cercherò di interpretarlo!
Data la scarsa motivazione del possessore e le difficolta
del caso, sia pur a malincuore credo che gli consiglierò di venderla
cosi... Quanto costerebbe la trafila burocratica più o meno?
. . .
Vedi qui: http://www.vesparesources.com/showthread.php?189-REIMMATRICOLAZIONI-VEICOLI-DEMOLITI-o-quot-DI-ORIGINE-SCONOSCIUTA-quot-Procedura
Ciao, Gino
113913ecco le fotine....
113912
Come vi sembra?
Temo che sia riverniciata non del suo colore...
confermate?questo non mi pare un colore di "serie"...
Come vi sembra?
Temo che sia riverniciata non del suo colore...
confermate?questo non mi pare un colore di "serie"...
Sembra anche a me che non sia il colore originale. :boh:
Vedi: http://www.scooterdepoca.com/schede/scooter_model.asp?modID=226
Ciao, Gino
Hai hai hai...
Questo vorrebbe dire verniciatura per iscrizione e
reimmatricolazione!
Quanto varrebbe così considerando che è pressoché perfetta
ma senza DOC targa e colore errato?
Hai hai hai...
Questo vorrebbe dire verniciatura per iscrizione e
reimmatricolazione!
Quanto varrebbe così considerando che è pressoché perfetta
ma senza DOC targa e colore errato?
Non ti so dire ma, se la vuoi, tira più che puoi sul prezzo! :Lol_5:
Comunque, secondo me, se fai tutto con l'ASI, te la passano anche con quel colore.
Ciao, Gino
Da un controllo presso FDO
Non risultano denunce e anzi è venuto fuori
Il numero di targa e che il vecchio proprietario nel
83 ha sospeso la vespa in motorizzazione...
oppure è stata radiata d'ufficio ?bha
cio è buono!ora devo sentire la motorizzazione in causa
per capire il da farsi ...
Cavoli questa cosa del colore mi rassicura !
Comincia a essere fattibile.
Da un controllo presso FDO
Non risultano denunce e anzi è venuto fuori
Il numero di targa e che il vecchio proprietario nel
83 ha sospeso la vespa in motorizzazione...
oppure è stata radiata d'ufficio ?bha
cio è buono!ora devo sentire la motorizzazione in causa
per capire il da farsi ...
Cavoli questa cosa del colore mi rassicura !
Comincia a essere fattibile.
La procedura la trovi qui: http://www.vesparesources.com/showthread.php?189-REIMMATRICOLAZIONI-VEICOLI-DEMOLITI-o-quot-DI-ORIGINE-SCONOSCIUTA-quot-Procedura
Se la cosa è avvenuta nel 1983, allora è una cancellazione volontaria fatta dall'intestatario. Nel 1983 non si facevano ancora le radiazioni d'ufficio dal PRA, hanno cominciato nel 1987.
Ciao, Gino
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.