Accedi

Visualizza Versione Completa : Batte in testa? PX200



Stefano1964
17-07-12, 15:56
Allora, premessa, lo so che ci sono milioni di posti in proposito, però in quelli che ho visto, la situazione "di partenza" non è uguale alla mia...

Vespa: P200E
motore originale
getti originali
candela NGK B7
vite aria aperta per due giri e mezzo
carter aperti 5000 km fa più o meno, con cambio di cuscinetti e paraoli
in rettifica hanno dato per buoni albero e biella
statore allineato alla tacca IT al rimontaggio, come da foto fatte prima di smontare.

il motore emette un tintinnio diciamo sui 75/80, in quarta, quando si procede senza sforzo con un filo di gas, probabilmente quando ancora deve iniziare a lavorare il getto del max. Il fenomeno si presenta a caldo, sotto quella velocità, e sopra, è assente.
All'inizio sembrava facesse rumore la serratura del bauletto. Poi mi dissero che erano i cuscinetti di banco.

Ma quel rumore la mia Vespa lo fa da sempre, e lo fa ancora, prime e dopo la rvisione del motore. Me ne accorsi nel 2007 durante il primo viaggio in autostrada per scendere alla mia prima 3 mari.

Se apro in salita, non lo fa, a cannone non lo fa. Insomma sotto sforzo, no.

Durante tutto il ritorno da Londra me lo sono sorbito tutto il tempo. Ma non ci sono state apparentemente conseguenze.

Se è un battito in testa, come lo levo? Continuare così, è dannoso?

La Vespa va bene, supera i 105 effettivi, adesso all'Audax ho visto che andava come e più degli altri 200, Calabrone la conosce. Insomma il rendimento è buono.

Tornando dall'audax ho notato che il vuoto che c'è sempre stato, quell'incertezza aprendo il gas, è aumentato. C'è un nesso? Se la carburazione è magra ai medi, come la modifico? Solo la vite aria? Si dice che tale comportameno sia tipico dei 200... Mah...

Cos'altro potrebbe essere? che tentativi potrei fare? candela più fredda? ruotare in senso orario lo statore oltre la tacca IT di quanto?

Mi serve nuovamente ol vostro aiuto...

:Ave_2:

Stefano

Gt 1968
17-07-12, 19:00
Secondo me è solo uno scampanellio dato dalla tolleranza tra cilindro e pistone

Stefano1964
18-07-12, 10:55
Dici? Cilndro e pistoni sono originali ed avranno 20.000 km, aperti i carter ho cambiato le fasce. Potrebbe essere la gabbia a rulli? ma solo in quelle circostanze?

hki
18-07-12, 12:54
statore allineato alla tacca IT al rimontaggio, come da foto fatte prima di smontare.

Stefano

forse mi sbaglio.. ma il 200 originale non dovrebbe andar con lo statore su IT ma sulla A..com'è adesso il motore è tutto anticipato

Stefano1964
18-07-12, 13:27
Porca miseria! Devo andare a rivedere le foto fatte smontando... Sicuri che la tacca cui allineare lo statore del 200 è la A?

hki
18-07-12, 13:28
io ti posso solo assicurare che sul mio 125 originale la tacca è su IT..

hki
18-07-12, 13:29
http://www.vesparesources.com/showthread.php?43055-Vespa-p200e-82-motore-affoga-ai-bassi-quando-si-riscalda-anticipo-sbagliato

Stefano1964
18-07-12, 14:14
Va bene, mettiamo che il mio statore sia su IT, se lo mettessi su A anticiperei di 5 gradi, quindi il battito in testa aumenterebbe... O no?

hki
18-07-12, 14:57
com'è adesso il motore è tutto anticipato

sì scusa ho sbagliato..adesso hai lo statore in ritardo, mettendo su A anticipi.
Cmq io la prova a rimetterlo sulla posizione di fabbrica la farei..il battito in testa si può avere sia se è troppo anticipato che troppo ritardato, insomma se il motore non è ben in fase

FedeBO
16-08-12, 13:35
Stefano novità?hai risolto?la mia vespa è messa come la tua. stessi sintomi nelle stesse condizioni

Marcoffio
16-08-12, 21:04
Anche io ho problemi di scampanellio con la mia p 200e ma solo sui 75-80; se aumento la velocità scompare e lo fa di piu quando è sottosforzo mi sembra...

Vespizza
18-08-12, 23:44
Al raduno di Rosignano, insieme ad alcuni conusciutissimi utenti di VR e non, ne abbiamo lungamente discusso. Praticamente non c'è 200 che non abbia questa caratteristica. Ci siamo dibattuti molto e abbiamo convenuto che non sia un problema di vibrazione o di tolleranze errate. Intanto abbiamo tutti constatato che questo problema emerge prepotentemente in estate quando e più caldo,questo è testimoniato anche dal fatto che tali discussioni vengono fuori sempre in questo periodo dell'anno! Io di ritorno da un lungo viaggio ne ho sofferto di più rispetto agli anni scorsi,infatti le temperature si avvicinavano ai 40 gradi. Confrontando i chilometri percorsi, abbiamo capito che questa caratteristica non porta e non è sintomo di rottura del motore. È emerso anche il fatto che spesso motori appena rifatti non presentano tale caratteristica ma dopo qualche migliaio di chilometri presentano tale rumore. Abbiamo discusso di anticipo,compressione troppo alta o troppo bassa,autoaccensioni e di molto altro. Alla fine non siamo arrivati ad un' unica causa ma piuttosto ad un insieme di fattori che coinvolgono l'anticipo,la carburazione e il rapporto di compressione. Io con la mia, mi sono accorto che se tiro l'aria,il fenomeno scompare e che quando ero sui passi alpini sopra a 2000 metri e con temperature fresche non ho mai riscontrato tale problema. Forse si tratta di autoaccensione dato da un flusso non ottimale dei gas. Mr Oizo, al raduno di quest'anno. mi ha dato un suo parere secondo il quale si tratta di un problema di squish errato risolvibile con delle misurazioni adatte. Visto che questa discussione viene ciclicamente riproposta,propongo di metterla fra gli importanti oppure, se qualcuno mi aiuta,di ampliare la discussione facendo delle prove per arrivare almeno ad una soluzione. Intanto mi chiedo se un motore preparato con altri cilindri presenta questo difetto. Un saluto

alelocate
19-08-12, 09:11
Dopo prove su prove, teste modificate e sostituite io ho risolto alesando il getto del minimo a 60 e tappando il foro sopra al carburatore (quello che da aria alla ghigliottina...ora non scampanella piu!
http://www.vesparesources.com/showthread.php?50442-PX200E-mura-alla-velocita-massima&goto=newpost

FedeBO
20-08-12, 11:57
Al raduno di Rosignano, insieme ad alcuni conusciutissimi utenti di VR e non, ne abbiamo lungamente discusso. Praticamente non c'è 200 che non abbia questa caratteristica. Ci siamo dibattuti molto e abbiamo convenuto che non sia un problema di vibrazione o di tolleranze errate. Intanto abbiamo tutti constatato che questo problema emerge prepotentemente in estate quando e più caldo,questo è testimoniato anche dal fatto che tali discussioni vengono fuori sempre in questo periodo dell'anno! Io di ritorno da un lungo viaggio ne ho sofferto di più rispetto agli anni scorsi,infatti le temperature si avvicinavano ai 40 gradi. Confrontando i chilometri percorsi, abbiamo capito che questa caratteristica non porta e non è sintomo di rottura del motore. È emerso anche il fatto che spesso motori appena rifatti non presentano tale caratteristica ma dopo qualche migliaio di chilometri presentano tale rumore. Abbiamo discusso di anticipo,compressione troppo alta o troppo bassa,autoaccensioni e di molto altro. Alla fine non siamo arrivati ad un' unica causa ma piuttosto ad un insieme di fattori che coinvolgono l'anticipo,la carburazione e il rapporto di compressione. Io con la mia, mi sono accorto che se tiro l'aria,il fenomeno scompare e che quando ero sui passi alpini sopra a 2000 metri e con temperature fresche non ho mai riscontrato tale problema. Forse si tratta di autoaccensione dato da un flusso non ottimale dei gas. Mr Oizo, al raduno di quest'anno. mi ha dato un suo parere secondo il quale si tratta di un problema di squish errato risolvibile con delle misurazioni adatte. Visto che questa discussione viene ciclicamente riproposta,propongo di metterla fra gli importanti oppure, se qualcuno mi aiuta,di ampliare la discussione facendo delle prove per arrivare almeno ad una soluzione. Intanto mi chiedo se un motore preparato con altri cilindri presenta questo difetto. Un saluto

ti super quoto!!

FedeBO
28-08-12, 21:10
cavolo oggi mentre tornavo dal lavoro agli 80 il battito copriva il rumeore del motore, mi sono quasi ca..to addosso!andando più forte cala ma non così tanto, parte dai 70 in poi ... non so che cavolo fare!

tommyet3
29-08-12, 09:31
Dopo prove su prove, teste modificate e sostituite io ho risolto alesando il getto del minimo a 60 e tappando il foro sopra al carburatore (quello che da aria alla ghigliottina...ora non scampanella piu!
http://www.vesparesources.com/showthread.php?50442-PX200E-mura-alla-velocita-massima&goto=newpost

:mah: ......... interessante. :mavieni:

Vespizza
29-08-12, 09:56
cavolo oggi mentre tornavo dal lavoro agli 80 il battito copriva il rumeore del motore, mi sono quasi ca..to addosso!andando più forte cala ma non così tanto, parte dai 70 in poi ... non so che cavolo fare!

Ciao fede,hai provato a tirare l'aria e vedere che succede? a me scompare quando faccio così :cioe:

s7400dp21957
29-08-12, 10:57
salve, posso dirvi della mia esperienza ma credo che non sia il caso di Stefano.
Il mio 200, appena preso, scampanellava leggermente e aveva dei leggeri vuoti dalle medie aperture del gas.
pensavo fosse un problema di pulizia del carburo sul quale, al momento dello smontaggio, mi accorgo che avevamo montato un emulsionatore BE4, molto magro alle medie aperture.
Sostituito con un BE3 il motore fila liscio come l'olio senza scampanellii e vuoti.
prova a verificare il tuo, non si sa mai.

Stefano1964
03-09-12, 14:03
Anche io sono giunto alla conclusione, confortato dalle esperienze di tanti duecentisti, che il battito sia normale, congenito ai motori 200, perlomeno fino all'arcobaleno. Non toccherò nulla, secondo la regola che una certa cosa più si tocca... : )

Non ho pensato a tirare l'aria in occasione del battito, ed anche alesare il getto minimo non mi pare una cattiva idea.

Se dovessi farlo, e riscontrassi un miglioramento, lo comunicherò. Intanto grazie delle risposte!

joedreed
03-09-12, 14:06
Ecco come il mio meccanico ha risolto: Be3+ovalizzazione del carburatore a 26+minimo almeno 60.

andreaves
24-09-12, 12:39
Avrei bisogno di un vostro aiuto riguardo un rumore di ferraglia che si presenta sulla mia P200E quando supero una certa velocità.

In pratica è, come nel titolo, un tintinnio misto a vibrazioni, proveniente dal motore, ma si presenta solo quando supero una certa velocità, che non posso quantificare in quanto il contakm è sballato, ma da una mia stima credo sia intorno ai 70km/h.

Preciso che il motore della mia Vespa è originale, non elaborato e revisionato da meno di 300 km.

Mi date una mano a capire cosa possa essere e soprattutto se è dannoso continuare a circolare con questo problema?


Grazie a chi interverrà.

volumexit
24-09-12, 12:48
Avrei bisogno di un vostro aiuto riguardo un rumore di ferraglia che si presenta sulla mia P200E quando supero una certa velocità.

In pratica è, come nel titolo, un tintinnio misto a vibrazioni, proveniente dal motore, ma si presenta solo quando supero una certa velocità, che non posso quantificare in quanto il contakm è sballato, ma da una mia stima credo sia intorno ai 70km/h.

Preciso che il motore della mia Vespa è originale, non elaborato e revisionato da meno di 300 km.

Mi date una mano a capire cosa possa essere e soprattutto se è dannoso continuare a circolare con questo problema?


Grazie a chi interverrà.


Lo senti sempre, in rilascio, con un filo di gas, in che condizioni?
Guarda questa discussione e vedi se riconsci il tuo problema.

http://www.vesparesources.com/showthread.php?54076-Batte-in-testa-PX200

Vol.

Gt 1968
24-09-12, 13:21
come detto da Volumexit con qualche info in più è meglio , comunque così a spanne sembrerebbe detonazione come nella discussione linkata

andreaves
24-09-12, 13:49
Lo senti sempre, in rilascio, con un filo di gas, in che condizioni?
Guarda questa discussione e vedi se riconsci il tuo problema.

http://www.vesparesources.com/showthread.php?54076-Batte-in-testa-PX200

Vol.



Lo sento sia con un filo di gas, appena arrivato sui 75/80, sia se accelero ancora.
E' un rumore fastidiosissimo, sembra che stia per smontarsi tutto.

Grazie per avermi linkato la discussione, la seguirò attentamente sperando di venirne a capo.

Grazie 1000!!!

zerobraino
20-10-12, 10:52
Buon giorno a tutti,a me risulta che sul motore del 200 la tacca su cui posizionare il piatto statore è la "A", sulle 125\150 su "IT" ....sono sicurissimo. A sta per america dove a causa di benzine con meno piombo delle europee necessitava correggere l'anticipo, IT sta per italia.

5005v
24-10-12, 19:32
Chiedo scusa in anticipo se scrivo sciocchezze, comunque la mia 200 con la quale in quarta non si superano gli 85 (a circa metà rotazione del gas ed accelerando ulteriormente nessuna progressione)
con testata usa senza rinforzi di battuta in corrispondenza dei prigionieri, (quindi la meno compressa) NON soffre di battiti in testa in nessuna condizione, neanche in estate in due ed in salita.
Che sia veramente un problema di squish?

bigtop90
24-10-12, 21:24
io sulla mia ho una testa usa e il battito è molto evidente...quindi escludo..

Echospro
24-10-12, 22:32
Alla fine, leggendo milioni di parole su questo "problema", mi sono fatto l'idea che questo scampanellio sulle 200 originali è dovuto ad una serie di fattori concomitanti:
In primo luogo la conformazione della testa e l'altezza dello squish mentre il fattore scatenante resta la temperatura dell'aria.
I rimedi adottati infatti sono proprio la lavorazione della testa, della banda di squish e la messa a punto della carburazione.
Una cosa non ho capito: ma alla fine qualcuno è mai rimasto a piedi per questo tintinnio?


:ciao: Gg

nicotronico
06-08-13, 14:04
Porca la pupazza ho anch'io questo problema ed è più evidente da quando ho cambiato la marma da quella originale alla sito plus , ho cambiato getto max di 2 punti superiore , emulsionatore da BE4 a BE3 e candela più fredda ma nulla :rabbia:, mi manca solo da provare il getto del minimo alesato e controllare l'anticipo però per me sono solo dei palliativi .Può essere che non esista una soluzione risolutiva ? volevo anche iniziare a fare qualche lavoro alla testa per modificare lo squish ........

nicotronico
06-08-13, 14:05
Dimenticavo la mia è una P200E ma vedo che cambia poco dal PX .:ciao:

FedeBO
06-08-13, 14:08
Fabry ... io le ho provate tutte, anticipo, squish, carburazione, filtri ... mi sono rotto le scatole e ho montato un cilndro diverso, ma sono in rodaggio e non so ancora se ho risolto. Ti faccio sapere

nicotronico
06-08-13, 14:12
Ci conto sto diventando cretino con stò tintinnio che è molto legato alla temperatura esterna , la mattin aquando vengo in ufficio ok ma al ritorno appare stò scampanellio che ..... , pensa che adesso mi ci dovro fare quasi 1500 Km , grazie comunque.

FedeBO
06-08-13, 14:37
Per quello vai tranquillo, ci ho fatto 2 VRaduni e la 3 Mari ...

Echospro
06-08-13, 16:24
Alelocate aveva risolto cambiando testa, una ricalcolata MMW per 200 mi pare.
Anche il mio è un P200E, la via di mezzo con il PX200E, ma il motore è lo stesso.
Non mi risulta avere l'emulsionatore BE4, la colonna dovrebbe essere formata da freno 160, emulsionatore BE3 e getto 118 (o 116 per la versione mix)
Comunque se sei passato alla sito plus stai attento al getto massimo, 2 punti possono essere pochi perchè la plus è molto aperta.
Prova a montare un 125, che con questo caldo non fa male, e testalo.
La candela che grado termico ha?


:ciao: Gg

quarel
17-08-13, 12:52
anch'io p200e e stesso identico problema...
provate varie soluzioni: minimo 60, tappato foro che dà aria alla ghigliottina, testa originale, testa usa, testa usa lavorata...
nessun cambiamento!
il problema è che quando sei in due a 80 all'ora e cominci a sentire sto rumore ti caghi anche in mano pensando "e se adesso grippa?"

stavo pensando di provare un BE2 come emulsionatore, in teoria è un po' più grasso del BE3 sui medio altri che dovrebbe essere la "zona" di apertura a cui ci troviamo a 80 all'ora...
qualcuno ci ha provato?

FedeBO
17-08-13, 19:55
Anvhe io ci avevo pensato,me l' ero procurato ma non l'ho mai montato.Adesso ho cambiato cilindro evsono in rodaggio.Comunque la strada secondo me è quella giusta,bisogna ingrassare a determinati regimi,cosa non facile comunque :-(

quarel
17-08-13, 20:53
ma dove l'hai preso?
online sembra impossibile da trovare, su sip c'è al momento non disponibile e costa il doppio degli altri... fra pezzo e spedizioni spendere 15 euro di un emulsionatore non è che ne abbia troppa voglia!

danielealfa
26-07-14, 17:17
ciao ragazzi,anche io ho lo stesso problema , ho un px 200 arcobaleno del '92
getti giusti come tabella originale...
come lo posso eliminare...

Echospro
26-07-14, 22:16
ciao ragazzi,anche io ho lo stesso problema , ho un px 200 arcobaleno del '92
getti giusti come tabella originale...
come lo posso eliminare...

Aumenta il getto del massimo, questa è la prima prova da fare.


:ciao: Gg

Vespizza
27-07-14, 12:40
Di questa cosa se ne parla spesso. Anche la mia 200 del 1998 ha lo stesso problema e così anche tante altre persone. Mi sono confrontato sull'argomento con molti utenti del forum e non siamo mai arrivati ad una conclusione precisa. Dovrebbe essere un misto di cause:carburazione,rapporto di compressione,anticipo e altro. Mi sembra che tempo fa un utente del forum risolse usando la testata della Pinasco,ma non ricordo bene. Io ad esempio, se tiro un pochino il pomello dell'aria noto che il rumore scompare. Questo dimostra che almeno la quantità di benzina influisce. Al contrario ho sperimentato che su altri motori questa accortezza non porta allo stesso risultato. Intanto segui il consiglio di Echo e vedi che succede.

danielealfa
28-07-14, 14:52
ciao, ho seguito il vostro consiglio.
ho messo su un getto del max del 128 ...ora sembra ok...per ora mille grazie

mariusthesardus
06-06-15, 09:52
PX 200 E e stesso problema: tintinnio dagli 80 all'ora che scompare aprendo tutto il gas. Ho provato a regolare l'anticipo su valori diversi rispetto ad A, a mettere un getto un po' più grande (120 al posto di 118 ), cambiare candela, tutto assolutamente inutile. Comunque l'estate scorsa ci ho fatto 4000 km in due settimane quasi tutti in autostrada intorno ai 90 all'ora, quindi con tintinnio sempre presente: nessun tipo di problema. Ora il motore è aperto perché in fase di revisione completa in vista del viaggio di quest'anno ma non c'è nessuna usura/danneggiamento particolare che possa far presagire a rotture imminenti. A questo punto lo riterrei una caratteristica tipica del 200 e, non influenzandone l'affidabilità, me ne fregherei alla grande facendoci l'orecchio e non pensandoci più.

alelocate
06-06-15, 12:56
Prova a seguire il consiglio che mi diede Echospro: tappa il buco che dà aria alla ghigliottina del carburo, io l'ho fatto con una guarnizione di alluminio che, pinzata dal filtro dell'aria avvitato non si muove.
Questo lavoro ingrassa i medi (e a 80 all'ora stai lavorando su quelli) ed è molto probabile che risolva..
In alternativa ghigliottina senza unghiate..
Ciao
Ale

Echospro
06-06-15, 13:01
Prova a seguire il consiglio che mi diede Echospro: tappa il buco che dà aria alla ghigliottina del carburo, io l'ho fatto con una guarnizione di alluminio che, pinzata dal filtro dell'aria avvitato non si muove.
Questo lavoro ingrassa i medi (e a 80 all'ora stai lavorando su quelli) ed è molto probabile che risolva..
In alternativa ghigliottina senza unghiate..
Ciao
Ale

ALE sei tornato!!!!! :Ave_2: :Ave_2: :Ave_2:


:ciao: Gg

alelocate
06-06-15, 13:02
Gigi...nel gruppo whatsapp mi state facendo tornare la voglia di smanettare [emoji23][emoji23][emoji23]

poeta
06-06-15, 19:43
alzategli lo scarico e per i più bravi basettona di rame tra testa e cilindro squish a 2.....

t'hò!!! eppur si muove!

crislink
17-06-15, 15:09
Ma la testata ricalcolata MMW per cilindro originale PX 200 è consigliata anche per chi non ha problemi di battito in testa? Io sinceramente sono standard e non sento tintinnii, tuttavia se, come a detta delle descrizioni SIP, ne si trae un giovamento a 360° sostituendo solamente la testa (coppia, velocità e durata del GT) un pensierino ce lo farei

alelocate
17-06-15, 16:01
Sisi, rende di più, ma ingrassa un paio di punti. Costa un po'..

poeta
02-12-16, 22:18
ripeto con la basetta di rame 0,5mm e ricalcolando lo squish a 2mm il tintinnio scompare..... la basetta sono 10 euro, e il cilindro spianato di qualche decimo altri 10....

fatti salvi alberi sbiellati gabbie finite e cilindri grippati.

Razos
05-05-17, 13:16
Ripesco questa discussione in rilievo dato che la leggo ciclicamente (non chiedetemi perchè :crazy: ) .
Ma un video del "battito in testa" si trova in modo da avere un riscontro "uditivo" ? Mi sembra di aver capito (pare!) che assomigli vagamente allo scampanellio al minimo tipico di molti 177 (Dr) , ma è solo una supposizione frutto di tante letture e svariati pareri .
Comprendo che a certe velocità sentire le campane fa pensare a tutto tranne che a un bel video per immortalare l'evento , ma io ci spero :-)

Marben
05-05-17, 19:35
Video non ne farò, sono molto geloso del mio battito in testa, dopo anni siamo ormai inseparabili.
Ma tu pensa a dei bei sassolini in un barattolo, scuoti scuoti ed eccoti il battito in testa.

Razos
05-05-17, 19:48
Video non ne farò, sono molto geloso del mio battito in testa, dopo anni siamo ormai inseparabili.
Ma tu pensa a dei bei sassolini in un barattolo, scuoti scuoti ed eccoti il battito in testa.Questo paragone proprio non mi aiuta :azz:
Cioè se leggo "battito in testa" immagino un unico rumore particolarmente forte cadenzato (dall'arrivo al PMS) , non una maracas di sassolini

Echospro
06-05-17, 08:05
Questo paragone proprio non mi aiuta :azz:
Cioè se leggo "battito in testa" immagino un unico rumore particolarmente forte cadenzato (dall'arrivo al PMS) , non una maracas di sassolini


Se si parla del rumore che si sente nella maggior parte delle 200, l'esempio di Marben è perfetto, ovvero quando viaggi a velocità costante senti come se ci fosse qualcosa nel cilindro che "balla" in giro, come un sassolino in un barattolo.
Questo non è continuo e smette se dai gas, perchè in realtà non è un "battito in testa".
Il battito in testa per errato anticipo ad esempio, e qui hai ragione tu, è il caratteristico "Trrrrrrrrrrr" che si sente quando metti sotto carico il motore, ed è costante finchè non molli l'acceleratore.

Quindi parliamo di autoaccensione? Detonazione? Tolleranze? Giochi di montaggio? So che c'entra la conformazione della testa, infatti con le teste dedicate MMW il "difetto" scompare, ma in realtà cosa sia a provocare quel rumore caratteristico, non l'ho mai capito! :mah:


Gg

Razos
06-05-17, 12:00
Se si parla del rumore che si sente nella maggior parte delle 200, l'esempio di Marben è perfetto, ovvero quando viaggi a velocità costante senti come se ci fosse qualcosa nel cilindro che "balla" in giro, come un sassolino in un barattolo.
Questo non è continuo e smette se dai gas, perchè in realtà non è un "battito in testa".
Il battito in testa per errato anticipo ad esempio, e qui hai ragione tu, è il caratteristico "Trrrrrrrrrrr" che si sente quando metti sotto carico il motore, ed è costante finchè non molli l'acceleratore.

Quindi parliamo di autoaccensione? Detonazione? Tolleranze? Giochi di montaggio? So che c'entra la conformazione della testa, infatti con le teste dedicate MMW il "difetto" scompare, ma in realtà cosa sia a provocare quel rumore caratteristico, non l'ho mai capito! :mah:


GgGrazie della risposta , ma faccio fatica ancora ad immaginare l'esatto rumore . Il paragone con il barattolo e le parole onomatopeiche in parte aiutano ma davvero poco :oops: .
Tra l'altro anche le possibili soluzioni non sono di certo univoche ! Chi ha risolto aumentando di getto max e chi no , chi ha risolto aumentando il getto min e chi no , chi ha risolto tappando la presa d'aria della ghigliottina e chi no ,chi ha risolto alesando il carburatore e chi no , chi ha risolto con la testa MMW e chi no ,chi ha risolto tirando leggermente il pomello dell'aria in marcia e chi no ..
Insomma una giungla !
Ora le possibili soluzioni le ho messe solo per rafforzare il concetto di jungla a riguardo del battito in testa del 200 , io non sapendo ancora se ce l'ho o meno per il momento non tocco nulla .

Il motivo di questa richiesta è presto detto : si legge e si sente che il "battito in testa del 200" (come viene genericamente chiamato) risulta essere quasi la normalità ,mentre l'assenza è da considerarsi fortunata occorrenza .
Io ad oggi ho guidato due differenti motori 200 e l'impressione è che il battito sia assente in entrambi i casi . Ora i casi sono due : o sono stato tremendamente fortunato , oppure non so riconoscere il fenomeno :mrgreen:

Echospro
06-05-17, 12:24
Grazie della risposta , ma faccio fatica ancora ad immaginare l'esatto rumore . Il paragone con il barattolo e le parole onomatopeiche in parte aiutano ma davvero poco :oops: .
Tra l'altro anche le possibili soluzioni non sono di certo univoche ! Chi ha risolto aumentando di getto max e chi no , chi ha risolto aumentando il getto min e chi no , chi ha risolto tappando la presa d'aria della ghigliottina e chi no ,chi ha risolto alesando il carburatore e chi no , chi ha risolto con la testa MMW e chi no ,chi ha risolto tirando leggermente il pomello dell'aria in marcia e chi no ..
Insomma una giungla !
Ora le possibili soluzioni le ho messe solo per rafforzare il concetto di jungla a riguardo del battito in testa del 200 , io non sapendo ancora se ce l'ho o meno per il momento non tocco nulla .

Il motivo di questa richiesta è presto detto : si legge e si sente che il "battito in testa del 200" (come viene genericamente chiamato) risulta essere quasi la normalità ,mentre l'assenza è da considerarsi fortunata occorrenza .
Io ad oggi ho guidato due differenti motori 200 e l'impressione è che il battito sia assente in entrambi i casi . Ora i casi sono due : o sono stato tremendamente fortunato , oppure non so riconoscere il fenomeno :mrgreen:


Purtroppo "scrivere" di un rumore o di un suono lascia il tempo che trova e registrare un rumore ad 80 Km/h non è semplice,
Sicuramente non si tratta del battito in testa così come lo si conosce, ma di uno scampanellio non costante ed irregolare.
Il suono/rumore che più gli si avvicina è quello di un pezzo di metallo chiuso in un cilindro di ghisa che sbatte in giro.
Il discorso che la maggior parte dei motori 200 lo fa è vero, ma ci sono quelli che non lo fanno e quelli che non se ne sono mai accorti.
Una cosa è assodata: Nessuno è mai rimasto a piedi per questo problema!


Gg

Razos
06-05-17, 12:54
Purtroppo "scrivere" di un rumore o di un suono lascia il tempo che trova e registrare un rumore ad 80 Km/h non è semplice,
Sicuramente non si tratta del battito in testa così come lo si conosce, ma di uno scampanellio non costante ed irregolare.
Il suono/rumore che più gli si avvicina è quello di un pezzo di metallo chiuso in un cilindro di ghisa che sbatte in giro.
Il discorso che la maggior parte dei motori 200 lo fa è vero, ma ci sono quelli che non lo fanno e quelli che non se ne sono mai accorti.
Una cosa è assodata: Nessuno è mai rimasto a piedi per questo problema!


GgL'ultima parte fa molto piacere leggerla ancora una volta :risata1:
Potrei immolarmi e fare un video appena possibile ..vedremo vedremo
Se qualcuno l'avesse già fatto ,beh non siate timidi !

FedeBO
06-05-17, 20:10
È molto difficile da realizzare il video. Comunque non c'entra niente il battito del 200 con lo scampanellio del DR