PDA

Visualizza Versione Completa : crepe sul telaio



dome50L
13-01-08, 19:16
ciao a tutti.. ho appena finito di restaurare il mio 50l.. sulle pedane c'erano delle crepe, le ho fatte sistemare saldandole ecc e dopo ho fatto verniciare la vespa. col passare del tempo e con lo sbattere del cavalletto sulle pedane la vernice si è scrostata e le crepe si sono riformate come potete vedere dalle foto. Come posso fare per non farle piu crepare dopo averle risistemate??

senatore
13-01-08, 19:21
E' proprio il cavalletto che produce queste lesioni. Quando scendi la vespa dal cavalletto, devi tenere il cavalletto con un piede, per evitare che esso vada a sbattere con violenza sulla pedana e lo devi accompagnare con il piede stesso sino a raggiungere la pedana. Solo così puoi evitare che si rompa la pedana.

dome50L
13-01-08, 19:25
ok.. ma non ci sono altri metodi?? perchè alle altre vespe il cavalletto non sbatte violentemente come il mio.. cioè se metto una molla un pò piu molle può andare bene lo stesso?

PaSqualo
13-01-08, 19:28
Puoi mettere dei tamponi sotto, proprio dove il cavalletto sbatte.

Comunuqe sta cosa mi puzza.

Un Vespa da un po restaurata, presenta già le stesse crepe?
L'avrai scesa dal cavalletto si e no 15 volte.

A mio avviso il carrozziere non ha saldato un bel nulla.

senatore
13-01-08, 19:29
Le altre vespe sono il PK ed il PX? Queste vespe, hanno uno o due tamponi in gomma, su cui il cavalletto si frena. Nelle vespe tipo la tua ed anche in altre, è sempre così.

dome50L
13-01-08, 19:31
allora le farò saldare e poi metterò i tamponi come il pk e il px.. grazie dei consigli

senatore
13-01-08, 19:34
Mettendo quei tamponi, devi cambiare anche il cavalletto con le relative staffe.
Ma scusa, ti costa tanto non far sbattere il cavalletto? Un po' di attenzione, sulla tua vespa, non guasta, no?

dome50L
13-01-08, 19:43
be si hai ragione.. farò attenzione..

Marben
13-01-08, 20:27
Quelle crepe sono la conseguenza - non insolita - della miscela di vibrazioni e colpi che grava sulla pedana, in particolare delle smallframe. Tuttavia esse si verificano in particolare su mezzi maltrattati e pesantemente elaborati.

Dalle foto, però, ho la sensazione, piuttosto netta, che chi ha riverniciato la tua Vespa non ha affatto saldato quelle fratture, limitandosi ad intervenire con stucco o vetroresina. Altrimenti il problema non si sarebbe ripresentato così velocemente.
A sostegno della mia tesi, anche l'aspetto del sottopedana, pare quasi di vederci delle "spatolate" di un certo spessore; sicuramente c'è qualcosa di strano sotto la vernice: non saprei dire se ruggine, sporco o stucco.

La soluzione è relativamente invasiva, c'è da saldare e riverniciare.

Il cavalletto violento è un problema fastidioso, di cui soffre anche la mia ET3. Eppure ha preso botte sulla pedana per 27 anni senza riportare queste conseguenze; per cui credo che non sia l'unica causa. Perlomeno c'è da chiamare in causa le vibrazioni, che prima hanno rotto la pedana, ed ora hanno fatto saltare gli apporti di stucco e resina.

Se vuoi verificare di persona la presenza di stucco abbondante, picchietta con le nocche varie zone della pedana, dovresti percepire un suono piuttosto cupo là dove v'è stucco in abbondanza.

dome50L
14-01-08, 20:44
si so k chi me l'ha verniciata ha messo circa 1.5 mm di stucco e però non so se la vespa cmq è stata maltrattata perchè io ce l'ho da poco ma ti posso assicurare k io nn l'ho mai maltrattata e non è neanche elaborata.. ora farò saldare e riverniciare cmq..