Accedi

Visualizza Versione Completa : Rifiuto miscela? Pozzanghere oleose sotto la vespa



ruggero
18-07-12, 21:49
Ciao a tutti.
Da un po' di tempo noto che quando l'ET3 sta ferma più di 12 ore, ci trovo sotto delle pozzanghere oleose abbastanza cospicue.
Sembra olio, ma da quel che ho letto potrebbe essere rifiuto miscela, perché sembra provenire dalla vaschetta del filtro aria del 19.
Ultimamente ho regolato la carburazione perché non mi reggeva bene il minimo, ma il fenomeno era già in corso quando lo feci.
Il carbu l'avevo pulito recentemente (prima della tremari) :mrgreen:

Il fatto è che prima non mi perdeva una singola goccia e avevo un pozzetto pulitissimo, per cui non posso considerarlo un fenomeno "normale". Per il resto la vespa va benissimo e non da altri sintomi di malessere.

Come potrei procedere per diagnosticare e risolvere 'sto fastidioso inconveniente?

:ciao: :ciao:

Mincio82
20-07-12, 07:18
Non ricordo di preciso..la valvola come era messa?

farob
20-07-12, 18:12
Il rubinetto quando ti fermi lo chiudi o lo lasci aperto?
Va in moto senza fatica?

:ciao:

ruggero
20-07-12, 19:47
Non ricordo di preciso..la valvola come era messa?

Ciao mincio, questo è un motore ET3 originale, probabilmente mai aperto.
Io per lo meno non l'ho ancora aperto (aveva solo 14.000 km quando è arrivata a me).
La valvola deduco che sia OK in quanto teneva il minimo a perfezione.


Il rubinetto quando ti fermi lo chiudi o lo lasci aperto?
Va in moto senza fatica?
:ciao:

Ciao Robi, dunque ultimamente ho cominciato a chiudere il rubinetto.
Tuttavia prima che cominciasse il fenomeno era indifferente lasciarlo aperto o chiuso, non perdeva una goccia.
Noto che ultimamente fatica un po' di più ad andare in modo, soprattutto se è calda.

architect
20-07-12, 20:27
Prova a sostituire lo spillo del gallegiante.

farob
20-07-12, 21:12
Prova a sostituire lo spillo del gallegiante.

esatto, è la prima cosa a cui ho pensato io
verifica anche di non avere qualche piccola perdita dal tubo benzina o dal coperchietto sotto cui c'è il filtrino della benzina.

poi vediamo...

:ciao:

ruggero
21-07-12, 12:01
Prova a sostituire lo spillo del gallegiante.


esatto, è la prima cosa a cui ho pensato io
verifica anche di non avere qualche piccola perdita dal tubo benzina o dal coperchietto sotto cui c'è il filtrino della benzina.

poi vediamo...

:ciao:

Lunedì mattina procedo con queste due operazioni (cambio spillo e verifica perdite) poi vi aggiorno.
Grazie per ora.
:ciao:

farob
22-07-12, 00:03
Mi è venuta in mente un'altra cosa.

Prova a toccare, nel vano del carburatore, l'asta che arriva dal rubinetto della benzina: se è bagnata, la miscela arriva da lì!
Probabilmente ti basterà regolare bene le due vitine che tengono premuta la guarnizione: è un lavoretto di fino, perchè non devi stringerle troppo e devi regolarle poco alla volta una e l'altra, per mantenere perfettamente piana la molla che preme sulla guarnizione. Anche alla mia Marrone è successo lo stesso, tempo fa, e con un po' di pazienza e piccole regolazioni successive ho risolto ;-)

:ciao:

ruggero
23-07-12, 00:34
Mi è venuta in mente un'altra cosa.

Prova a toccare, nel vano del carburatore, l'asta che arriva dal rubinetto della benzina: se è bagnata, la miscela arriva da lì!
Probabilmente ti basterà regolare bene le due vitine che tengono premuta la guarnizione: è un lavoretto di fino, perchè non devi stringerle troppo e devi regolarle poco alla volta una e l'altra, per mantenere perfettamente piana la molla che preme sulla guarnizione. Anche alla mia Marrone è successo lo stesso, tempo fa, e con un po' di pazienza e piccole regolazioni successive ho risolto ;-)

:ciao:

La tua splendida coca-cola..... :-)
Recentemente ho cambiato proprio l'intero rubinetto, dubito che il problema sia lì.
Tra l'altro le macchie sono molto oleose e presentano macchie più scure (grumi) di quello che sembra olio puro (del colore dell'olio che uso per la miscela, che al momento è verde, al contrario dell'olio motore che è arancione).
In ogni caso sto per prendere lo spillo e a quel punto farò un controllo generale.
Faccio sapere presto.
:ciao:

Mincio82
23-07-12, 08:32
In marcia è irregolare?

ruggero
24-07-12, 10:53
In marcia è irregolare?

Ciao Mincio, come ho già detto all'inizio, la vespa in marcia non da nessun problema, regolarissima e dopo un ritocco di carburazione tiene bene il minimo. Noto solo una leggera tendenza a rimanere un filo accelerata ai semafori per poi tornare lentamente al minimo.

:ciao:

Mincio82
24-07-12, 13:32
Se hai variato la carburazione e rimane ancora accelerata hai un trafilaggio..perde sicuramente da li

farob
24-07-12, 23:11
... Tra l'altro le macchie sono molto oleose e presentano macchie più scure (grumi) di quello che sembra olio puro (del colore dell'olio che uso per la miscela, che al momento è verde, al contrario dell'olio motore che è arancione).

Che le macchie siano oleose non mi stupisce, dato che la benzina evapora e l'olio resta lì. Inoltre, il fondo di quel vano è sicuramente sporco per lo meno di polvere.

Comunque, se hai una perdita dentro quel vano deve per forza avere a che fare col carburatore (se trafilasse la testa o il collettore dello scarico, i residui sarebbero altrove).
Controlla bene tutti i serraggi e occhio anche al collettore del carburatore che alle volte - con i suoi "petali" e il suo feltrino - fa qualche scherzo.

Facci sapere! ;-)

:ciao:

Boyakki
25-07-12, 07:02
Il filitrino benzina all'interno del carburatore ha una scanalatura che funge da fermo.. se non montato perfettamente potrebbe provocare perdite..
asciuga bene con una pezza tutte il carb e rubinetto benzina..fatti un giretto .. lascia riposare per qualche ora e poi vai a tastare con mano dov'è la perdita

aromatico
28-07-12, 22:48
Anch'io sula mia 50 ho lo stesso problema, vespa originale, albero nuovo, carburo originale, l'olio della miscela (dico olio perchè la benza evapora) esce dal filtro dell'aria, tutro il rsto del carburo è perfettamente asciutto, per qualche motivo c'è un rifiuto di miscela la quale alposto d'anadre in combustione torna indietro vesro il filtro, meccanicamente come è possibile?
Grazie a tutti

ruggero
14-08-12, 22:57
Sono stato pigro e ho continuato a usarla senza intervenire, pur avendo comprato lo spillo di ricambio.
Più che altro non trovo tempo e voglia di smontare per l'ennesima volta carburo e serbatoio...

Ma ora mi toccherà per forza, perché si è aggiunto un altro sintomo:
quando la spengo senza chiudere il rubinetto e poi la riaccendo dopo poco, va in moto, poi si spegne e non ne vuol più sapere, ci voglion dozzine di pedalate finché non si decide a ripartire. Lo fa solo da calda.

Ho smontato anche la candela ma è bella, asciutta e nocciola.
Scintilla forte e vigorosa.

Ci dice qualcosa in più questa novità?

:ciao:

Mincio82
15-08-12, 11:26
Per me trafila da qualche parte

ruggero
15-08-12, 16:23
Per me trafila da qualche parte
Grazie Mincio, appena posso smonto e vedo se riesco a capire da dove.
Farò sapere.
:ciao:

geospecial
15-08-12, 20:20
Recentemente ho cambiato proprio l'intero rubinetto,

hai stretto bene bene il dado nel serbatoio?

ruggero
15-08-12, 21:17
hai stretto bene bene il dado nel serbatoio?
Credo di sì, ho la chiave apposita, ma controllerò senz'altro anche quello.
:ciao:

aromatico
15-08-12, 22:26
Io come daRisposta precedente ho il tuo stesso problema sua una 50N tutta originale, il problema è che se hai come me solio olio nel pozzetto non può essere lo spillo, tanto meno il dado del serbatoio non stretto perchè se cosi fosse avresti miscela in uscita quindi una cosa molta liquida se hai come me solo olio hai un rifiuto di miscela e questa evaporando ti lascia solo l'olio nel filtro dell'aria e l'olio ti esce dal foro inferiore del filtro, bisogna capire perchè c'è questo rifiuto, io non lo so, spero proprio che ci sia una risposta per questo fastidioso problema.Grazie a tutti.

geospecial
15-08-12, 22:39
Io come daRisposta precedente ho il tuo stesso problema sua una 50N tutta originale, il problema è che se hai come me solio olio nel pozzetto non può essere lo spillo, tanto meno il dado del serbatoio non stretto perchè se cosi fosse avresti miscela in uscita quindi una cosa molta liquida se hai come me solo olio hai un rifiuto di miscela e questa evaporando ti lascia solo l'olio nel filtro dell'aria e l'olio ti esce dal foro inferiore del filtro, bisogna capire perchè c'è questo rifiuto, io non lo so, spero proprio che ci sia una risposta per questo fastidioso problema.Grazie a tutti.

beh ma scusami eh... la benzina evapora lo stesso lasciando solo l'olio anche se perde da altre parti... e poi in qualche goccia di miscela al 2% quanto olio vuoi trovarci??

perme se cè miscela in giro significa che o qualche guarnizione di tutto il circuito di alimentazione (dal serbatoio al carburatore) non tiene e quindi qualche vite o dado da tirare, o altrimenti lo spillo che non fà bene il suo lavoro, riempe il carburatore e lo fa uscire dallo sfiato superiore. altro non penso!!

aromatico
17-08-12, 07:40
beh ma scusami eh... la benzina evapora lo stesso lasciando solo l'olio anche se perde da altre parti... e poi in qualche goccia di miscela al 2% quanto olio vuoi trovarci??

perme se cè miscela in giro significa che o qualche guarnizione di tutto il circuito di alimentazione (dal serbatoio al carburatore) non tiene e quindi qualche vite o dado da tirare, o altrimenti lo spillo che non fà bene il suo lavoro, riempe il carburatore e lo fa uscire dallo sfiato superiore. altro non penso!!

Se perde il carburatore sotto alla vespa non trovi pozzanghera oleosa ma miscela, la benzina evapora non così velocemente come credi, ancor più se la vespa è pacheggiata in box, non mi credi, quando ti fai miscela metti 50 ml della stessa in un bicchiere e lascialo fuori all'aria aperta e poi fammi sapere.
La pozzanghera oleosa che trova Ruggero è olio di miscela (la benzina è evaporta) che esce dal filtro dell'aria per qualche motivo rifiutata, perchè?

vespiaggio
17-08-12, 12:42
ciao perdite del genere son dovute essenzialmente a due cose:
1) come già accennato da altri, la scarsa tenuta dello spillo, seguita da fenomeni di ingolfamento
2) e non meno importante, la guarnizione (fatta a mo di ORING) della vaschetta del carburatore: tende con gli anni a seccarsi e appiattirsi, e fa proprio queste colate di benzina a motore spento, dopo qualche ora.

Fai una prova, metti una mano dal vano sottosella SOTTO alla vaschetta e vedi se è umido anche li, in ogni caso la guarnizione la cambierei senza pensarci

ciao

ruggero
17-08-12, 13:20
2) e non meno importante, la guarnizione (fatta a mo di ORING) della vaschetta del carburatore: tende con gli anni a seccarsi e appiattirsi, e fa proprio queste colate di benzina a motore spento, dopo qualche ora.


Ciao Vespiaggio, è interessante questa ipotesi, non sembra averla fatta nessuno finora.
Se per vaschetta intendi il filtro dell'aria, ebbene quella guarnizione tra carburatore e filtro l'ho cambiata recentemente durante l'ultima revisione del carbu. Solo che il ricambista non aveva quella giusta e mi diede un kit guarnizioni dell'orto per altri carburatori dicendomi che avrei potuto tranquillamente utilizzare le due striscioline di sughero incluse in tale kit.
E difatti quelle ho utilizzato. Una sola striscia non copriva la circonferenza, per cui ho tagliato la seconda a misura per chiudere il cerchio e ho rimontato.
:ciao:

geospecial
17-08-12, 21:28
cambia lo spillo, non tiene e ti riempe il carburatore!! ( per la benzina verde deve essere con la punta rossa!!)

@ruggero: vespaiggio intendeva per vascetta la parte più in "basso" del carburatore, quella che sviti per accedere ai getti del max e del minimo, non la cassa filtro dell'aria!!

vespiaggio
20-08-12, 19:05
esatto, la vaschetta è quella di metallo sotto al carburatore che si fissa con due viti (dentro la quale c'è galleggiante e getti), fidati cambiagli la guarnizione.....mi ringrazierai

ruggero
22-08-12, 19:06
cambia lo spillo, non tiene e ti riempe il carburatore!! ( per la benzina verde deve essere con la punta rossa!!)

@ruggero: vespaiggio intendeva per vascetta la parte più in "basso" del carburatore, quella che sviti per accedere ai getti del max e del minimo, non la cassa filtro dell'aria!!


esatto, la vaschetta è quella di metallo sotto al carburatore che si fissa con due viti (dentro la quale c'è galleggiante e getti), fidati cambiagli la guarnizione.....mi ringrazierai

Ah bene, ora ho capito. Dovrei avere tutto l'occorrente, guarnizione e spillo. Appena riesco a procedere vi faccio sapere. Grazie intanto.
:ciao:

Tonix
22-08-12, 19:46
Se trovi delle pozze di olio,può essere anche per il fatto che nella benzina che tu metti in Vespa vi sia una cospiqua quantità d'acqua e come sappiamo l'olio non è miscelabile con l'acqua.L'olio non si miscela completamente,e tende a depositarsi sotto

vespiaggio
23-08-12, 12:25
questa mi è veramente nuova

Tonix
23-08-12, 15:25
è solamente un'ipotesi :mrgreen:

ruggero
05-09-12, 10:34
Ciao a tutti

Mi sono procurato il kit guarnizioni (5 mi pare, compresa quella della vaschetta) per il 19/19 SHB e ho proceduto alla revisione del carbu, cambiando anche lo spillo conico.

Rimontando, ho dimenticato di verificare la presenza del feltrino bianco circolare nel manicotto, dove va a battuta il bocchettone di ingresso del corpo carburatore (importante, pare), lo guarderò al più presto perché mi sembra che rimanga un filo accelerata.

Intanto comunque, dopo 48 ore dall'operazione, lasciando la levetta della benzina deliberatamente su "aperto", non sembra esserci più alcuna perdita sul pavimento, né (toccando con le dita) sull'esterno della vaschetta del carbu, che risulta ben asciutta.

Grazie a tutti per l'aiuto!
:ciao:

geospecial
06-09-12, 21:10
apposto allora!!

ruggero
02-12-12, 12:23
Ciao a tutti

riapro questo thread poiché c'è un altro primavera che presenta esattamente lo stesso problema: sgocciolamento a vespa ferma.

Il problema stavolta è che ho già revisionato interamente il carbu sostituendo tutte le guarnizioni, lo spillo, e ho sostituito il blocco rubinetto miscela con un ricambio nuovo, come avevo fatto (risolvendo) sulla mia.

Nonosante questi lavori, mi hanno chiamato dicendo che la perdita è rimasta tale e quale.
Tra poco vado a vedere per cercare di capire (toccando) da dove potrebbe avere origine questa goccia.
L'unica cosa che non ho sostituito è il tubicino della miscela che in effetti appariva un po' indurito, ma non presentava crepe o perforazioni e mi parve che chiudesse bene sui nippoli del carbu e del rubinetto alle estremità.
Altra cosa che potrebbe essere sono le vitine della molla sul rubinetto nuovo, che ho montato così com'era senza controllare.

Altre idee?
:ciao:

ruggero
02-12-12, 14:30
Sono andato a fare un controllo sul posto e ho verificato questo:

- accoppiamento nippolo rubinetto / tubicino: asciutto
- rubinetto e relativa asta: asciutti
- accoppiamento nippolo carburatore e tubicino: asciutti
- vaschetta carburatore: asciutta
- pavimento del vano sotto il carburatore: BAGNATO di miscela fresca

L'unico punto del carburatore dove ho trovato umidità è stato l'accoppiamento del carbu con la cassa del filtro aria.
La relativa guarnizione di sughero non l'avevo sostituita in quanto in genere mancante dai kit dell'orto, ma non dovrebbe perdere miscela da lì, giusto?

Come prossimi passi pensavo di sostituire la guarnizione di sughero di cui sopra e il tubicino della miscela, ma confesso che sto brancolando un po' nel buio.

Idee?
:ciao:

Mincio82
05-12-12, 14:15
Non è che ultimamente è stato tolto il serbatoio in questa vespa?
Te lo dico perchè alle volte non c'è nessun problema ma ti ritrovi il vano del carburatore bagnato perchè quando scolleghi il tubo del serbatoio un po di miscela la perde e finisce li, poi con il tempo arriva ai fori al telaio e tac..hai quel che sembra una perdita.

ruggero
05-12-12, 16:37
Non è che ultimamente è stato tolto il serbatoio in questa vespa?
Te lo dico perchè alle volte non c'è nessun problema ma ti ritrovi il vano del carburatore bagnato perchè quando scolleghi il tubo del serbatoio un po di miscela la perde e finisce li, poi con il tempo arriva ai fori al telaio e tac..hai quel che sembra una perdita.

Sì Simone, il serbatoio è stato tolto e rimesso ripetute volte per sostituzione rubinetto e pulizia carburatore.
Ma non credo possa essere quello che dici perché io in genere li rimuovo insieme carbu e serbatoio e li separo nella vasca sul banco.
inoltre al rimontaggio mi sarei accorto se c'era miscela in fondo al pozzetto.

Spero che sia il tubicino indurito, che non sostituii, perché altrimenti non saprei proprio dove sbattere la testa.

Mincio82
06-12-12, 08:38
Tanto se hai passato la mano e il carburatore non era bagnato non è lui il colpevole..cambia il tubo e controlla il suo corretto fissaggio al rubinetto e al carburatore.
Domanda idiota: è possibile che sia grassa di carburazione e il rifiuto generato ha imbrattato il filtro che poi trasuda per la quantità di miscela accumulata?

ruggero
06-12-12, 11:33
Nulla si può escludere, ma da ciò che ricordo durante la pulizia del carburatore non ricordo di aver rilevato particolare imbrattamento all'interno del filtro aria. Che controlli potrei fare per verificare se è grassa di carburazione?
Inoltre la miscela sul pavimento del pozzetto è parecchio liquida dopo che la vespa ha girato per un po'.

Mincio82
06-12-12, 14:06
I soliti..o con l'aria mentre sei in marcia oppure se è tutta originale ne approfitti per smontare e visionare il carburatore e vedere che getti monta