Visualizza Versione Completa : Ricondizionamento "Vespa 50 Special" /81 con telaio fuori asse
Sottopongo alla vostra attenzione questa "vespa 50 Special" che vorrei ricondizionare: uso questo termine che ritengo meno impegnativo, in quanto non sono un restauratore ma anche più adatto alla lavorazione che intendo svolgere.
Lo scooter si presenta con un'evidente inclinazione del canotto sterzo verso il lato sinistro ed anche il tubo sterzo risulta piegato, assumendo di conseguenza un'inclinazione anomala.
Necessita anche di una rivistazione, per quanto riguarda la parte meccanica.
Accetto comunque suggerimenti dagli esperti: nel forum non mancano.
Procediamo con ordine: ecco lo scooter in oggetto.
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/Image0004.jpg
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/Image0003.jpg
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/Image0002.jpg
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/Image0001.jpg
Sottopongo alla vostra attenzione questa "vespa 50 Special" che vorrei ricondizionare: uso questo termine che ritengo meno impegnativo, in quanto non sono un restauratore ma anche più adatto alla lavorazione che intendo svolgere.
Lo scooter si presenta con un'evidente inclinazione del canotto sterzo verso il lato sinistro ed anche il tubo sterzo risulta piegato, assumendo di conseguenza un'inclinazione anomala.
Necessita anche di una rivistazione, per quanto riguarda la parte meccanica.
Accetto comunque suggerimenti dagli esperti: nel forum non mancano.
Complimenti per il restauro (trovato con google), che hai gia' terminato con ottimi risultati.
Lucio potresti postare il link del restauro??mi piacerebbe dargli un'occhiata;-)
Lucio potresti postare il link del restauro??mi piacerebbe dargli un'occhiata;-)
http://www.v....restauro.it/vespaforum/index.php/index.php?topic=1906.0
PS: completa il nome del nostro amato insetto dove ho messo i 4 puntini :ciao:
grazie Lucio:ok: letto tutto d'un fiato..che dire..restauro spettacolare!!complimenti,bellissima vespa!
Vi ringrazio per aver preso in considerazione la discussione ed i complimenti non meritati per l'esito della commessa, in quanto in fine dei conti è il mio lavoro, anche se normalmente mi occupo di autoriparazioni, in specialmodo di veicoli commerciali, non mi considero per tanto un restauratore.
E' mia intezione continuare a mostrarvi le varie fasi della lavorazione, sperando che qualcuno, magari alla prima esperienza, ne tragga spunto per i la sistemazione della propria vespa.
Ritornando alla "vespa" in oggetto è quasi conclusa, manca ancora un collaudo su strada e il montaggio di particolari di lieve entità.
Se cercate su questo forum troverete un'altra vespa che abbiamo sistemato lo scorso anno e su quello dove avete visionato questa altri nostri lavori.
Abbiamo in attesa un'altra "vespa 50 special 4 marce" da ricondizionare che non mancherò di inserire anche su questo forum.
luiggettino rr
26-07-12, 21:57
Ho capito il problema ma sinceramente dalle foto non si percepisce nessun disallineamento del canotto di sterzo. Purtoppo non è assolutamente facile rimettere perfettamente in asse una vespa perchè spesso anche se sembra di aver rimesso tutto in linea poi per effetto di torsioni del telaio difficili da misurare e da percepire la vespa non va dritta una volta rimesa su strada. X raddrizzare un telaio vespa inoltre ci vuole un pokino di inventiva a seconda del punto che devi tirare. Io consulterei e mi farei sicuramente aiutare da un ribattitore.
Gia'..rimettere in asse una vespa come si deve e' un bel lavoro..a breve dovro' affrontare questa situazione in prima persona.Oscar se hai delle foto su come avete fatto o potessi spiegarlo te ne sarei grato:ok:
sartana1969
26-07-12, 23:31
noi da ragazzi le si raddrizzava alla meno peggio utilizzando:
una staffa per il piantaggio a terra
un tubo da infilare nel canotto di sterzo
un tubo innocenti da infilare nel tubo infilato nel canotto
e una buona mazzetta........:orrore:
bart.found
27-07-12, 00:53
noi da ragazzi le si raddrizzava alla meno peggio utilizzando:
una staffa per il piantaggio a terra
un tubo da infilare nel canotto di sterzo
un tubo innocenti da infilare nel tubo infilato nel canotto
e una buona mazzetta........:orrore:
Ed i risultati? :mrgreen:
sartana1969
27-07-12, 07:58
Ed i risultati? :mrgreen:
Accettabilissimi
Dopo lo smontaggio completo del veicolo, abbiamo effettuato una parziale sverniciatura chimica: usiamo questo sistema in quanto preferiamo fare tutto in sede, pur avedo una ditta che effettua sabbiature a poche centinaia di metri.
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/Image0005.jpg
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/Image0006.jpg
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/Image0008.jpg
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/Image0007.jpg
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/Image0009.jpg
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/Image0010.jpg
In queste foto noterete meglio l'inclinazione del canotto sterzo verso il lato sx, inoltre la scocca riparata in modo sommario da precedenti urti, fori da richiudere ed il manubrio che richiede una discreta attenzione, comunque riparabile.
bart.found
27-07-12, 21:38
Accettabilissimi
Mi sono incuriosito! Ma la staffa dove la fissavate? mh..
InsettoScoppiettante94
27-07-12, 23:23
Bel ricondizionamento (il termine giusto!). Mi piace moltissimo il colore della Vespa. E soprattutto, oltre al tono utilizzato, mi piacciono altre due cose. La prima, è indubbiamente questa che cito:
Approfitto di questa occasione per spiegare come viene trattata la parte onerosa dei nostri ricondizionamenti: per quanto riguarda le "vespe" stabiliamo il prezzo chiavi in mano, peraltro sempre uguale per la serie piccola senza tenere conto di come si presenta il mezzo: purchè sia completo di tutte le parti fondamentali e in condizioni discrete, come questa in oggetto ad esempio.
Ci comportiamo così anche quando ci viene richiesta la sola verniciatura: trovo alquanto spiacevoli eventuali contestazioni a fine lavoro.
E' una cosa che vi fa onore. Dalle mie parti parti con un prezzo di 600€ solo per aprire il motore fino ad arrivare a 6000€ per "restaurare" una 50cc... roba da spararsi.
E altra cosa... l'esposizione della macchina fotografica. Sembra quasi che le foto siano originali degli anni 70-80! Usa qualche impostazione o macchina particolare? Mi piacerebbe avere un effetto simile!
Gia'..rimettere in asse una vespa come si deve e' un bel lavoro..a breve dovro' affrontare questa situazione in prima persona.Oscar se hai delle foto su come avete fatto o potessi spiegarlo te ne sarei grato:ok:
Per effettuare la radrizzatura del telaio serie piccola della "vespa," ci siamo costruiti un' attrezzatura specifica che ha richiesto parecchio tempo: viene comunque utilizzata con altre apparecchiature di base di un'autocarrozzeria piuttosto costose, quindi potrebbe interessare solamente ad operatori del settore.
Abbiamo effettuato la raddrizzatura ad un'altra "vespa 50 special" che presentava il canotto sterzo inclinato sia verso il lato dx, ma anche verso il posteriore prendendo come riferimento l'estremità superiore, con risultati apprezzabili.
Aprirò anche per questa lavorazione relativa discussione.
"Approfitto di questa occasione per spiegare come viene trattata la parte onerosa dei nostri ricondizionamenti: per quanto riguarda le "vespe" stabiliamo il prezzo chiavi in mano, peraltro sempre uguale per la serie piccola senza tenere conto di come si presenta il mezzo: purchè sia completo di tutte le parti fondamentali e in condizioni discrete, come questa in oggetto ad esempio.
Ci comportiamo così anche quando ci viene richiesta la sola verniciatura: trovo alquanto spiacevoli eventuali contestazioni a fine lavoro".
E' una cosa che vi fa onore. Dalle mie parti parti con un prezzo di 600€ solo per aprire il motore fino ad arrivare a 6000€ per "restaurare" una 50cc... roba da spararsi.
E altra cosa... l'esposizione della macchina fotografica. Sembra quasi che le foto siano originali degli anni 70-80! Usa qualche impostazione o macchina particolare? Mi piacerebbe avere un effetto simile!
Ci occuopiano di "vespe", più per passione che effettivo guadagno, difatto riusciamo a ricondizionarne una o due all'anno, nei ritagli di tempo: le richieste non mancano, anche se qui fioriscono "restauratori" da tutte le parti, con politica rivolta perlopiù al ribasso.
Non parlo mai di denaro in pubblico, ma sicuramente il nostro lavoro, in questi casi vale molto di più di quello che chiedamo, lo confermano le lunghe attese disposte a sostenere i nostri clienti e le richieste che nostro malgrado dobbiamo reclinare.
Per le immagini fotografiche nessun effetto speciale: le foto dei "post" fino a marzo sono state scattate con la mia vecchia reflex analogica, digitalizzate con lo scanner, perdendo qualità e dando quella patina di sapore antico, ora per praticità mi sono convertito al digitale.
Vi aggiorno sul prosieguo della lavorazione della Vespa 50 Special: il Claudio ha provveduto al raddrizzamento del telaio e secondo il suo parere "può andare".
Novembre 2011
a)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/Image0022.jpg
b)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/Image0024.jpg
c)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/Image0023.jpg
d)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/Image0008-1.jpg
p.s. nelle foto b+c+d la vespa non è posizionata perfettamente a "bolla" sui pneumatici della Porsche, quindi possono trarre in inganno...
Aggiornamento proseiguo lavorazione; nel mese di Dicembre /11 abbiamo provveduto al raddrizzamento delle varie bugne sparse sulla scocca ed effettuato varie saldature e "tappatura" di fori eseguiti in passato per aggiungere alcuni accessori.
Ecco le foto:
a) durante una prima sommaria ribattitura
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/Image0001-1.jpg
b)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/Image0002-1.jpg
c)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/Image0003-1.jpg
d)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/Image0003-1.jpg
a) ribattitura ultimata
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/Image0016-1.jpg
b)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/Image0017.jpg
c)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/Image0018-1.jpg
d)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/Image0019.jpg
a) misurazione strato di vernice+supporto
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/Image0015a.jpg
http://www.vesparestauro.it/vespaforum/Themes/classic/images/icons/modify_inline.gif
Nel mese di Gennaio 2012, abbiamo concluso la lavorazione di lattoneria: siamo passato alla stuccatura e relativa carteggiatura.
Come potete osservare la stuccatura e relativa "rasatura" ricoprono circa i due terzi della lamiera in vista, quindi in questo caso non applichiamo nessun "primer" in quanto andrebbe quasi totalmente asportato per dare spazio allo stucco metallico: verrà applicato in seguito, dopo la carteggiatura e prima del fondo isolante.
Gennaio 2012
a)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/020_2a.jpg
b)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/017_5a.jpg
c) adattamento parafango (ricambio alternativo) a tubo sterzo.
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/018_4a.jpg
a) dopo carteggiatura stucco metallico
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/013_10a.jpg
b)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/012_11a.jpg
c)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/011_12a.jpg
Da profano domando: era necessario lo stucco, dato che il telaio in foto sembrava perfetto?
In effetti la scocca per quanto riguarda la lavorazione di lattoneria, è stata curata con pazienza: comunque anche in questo caso non si può evitare la stuccatura, che in effetti, ricopre granparte del telaio, in quanto questi aveveva parecchie ammaccature più o meno evidenti, sembra eccessiva, ma è la "rasatura" piuttosto estesa che da questa impressione.
Poniamo una discreta attenzione, per quanto riguarda la preparazione della scocca e parti staccate, come si può dedurre dalle indicazioni che forniamo e questo comporta una quantità di tempo in più del dovuto.
Come si può notare dalla prima foto di prestazione della "vespa," si nota un'anomala inclinazione della forcella verso il lato posteriore.
Abbiamo effettuato una misurazione ed è risultata inclinata di 3°3o': abbiamo provveduto alla raddrizzatura, inquanto preferiamo utilizzare al massimo i componeti originali.
a) tubo sterzo "storto".
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/Image0005a.jpg
b) tubo sterzo dopo la raddrizzatura.
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/014_9c.jpg
p.s. il pannello con le linee parallele è solo per esigenze fotografiche...
Aggiornamento prosieguo lavorazione.
Febbraio 2012:
a) apllicazione "primer"
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/009_14.jpg
b)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/010_13.jpg
Marzo 2012:
a) applicazione fondo isolante
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/004_21.jpg
b)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/005_20.jpg
c)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/003_22.jpg
Aggiornamento commessa lavorazione "vespa 50 Special".
Marzo 2012:
a) corpo manubrio dopo sverniciatura chimica e riparazioni di saldatura
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_0042a.jpg
b)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_0044.jpg
a) corpo manubrio dopo applicazione fondo isolante
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_0066.jpg
La preparazione della scocca e parti staccate per la fase di verniciatura, è ormai giunta al termine.
Abbiamo effettuato la verniciatura delle parti nascoste in grigio scuro, simile come tonalità al sottofondo usato in origine: vano serbatoio, alloggiamento motore e parafango anteriore, ecco la sequenza.
Marzo 2012:
a) applicazione fondo isolante
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_0050.jpg
a) dopo "carteggiatura"
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_0058.jpg
b)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_0057.jpg
a) fase ultimata
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_0116.jpg
b)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_0123-1.jpg
c)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_0119.jpg
d)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_0065.jpg
n.b in alcuni punti il grigio applicato risulta tendente al blù, dovotuto alla saturazione del colore.
La preparazione della scocca e parti staccate per la fase di verniciatura, è ormai giunta al termine.
Ottimo lavoro.
Pero' mi raccomando, non aspettare un altro anno per farci vedere la vespa finita ;-)
Aggiungo una foto più veritiera sulla tonalità della colorazione effettuata.
Nella fase di verniciatura, comunque parte del colore grigio verrà ricoperto dal colore finale: è anche vero però, che la Piaggio "lesinava" in fatto di verniciatura nelle parti nascoste
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_0136.jpg
In attesa del giorno dedicato alla verniciatura della scocca, prepariamo i vari componenti al sucessivo montaggio, ecco per il momento il tubo sterzo e ruote:
a) tubo sterzo
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_0110-1.jpg
a) ruote
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_0107.jpg
b)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_0109.jpg
c)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_0108.jpg
p.s. la ruota con pneumatico non Michelin è di scorta: da tenere in garage.
Gruppo motopropulsore pronto per una "rinfrescata": termine che usiamo noi, per definire la sostituzione delle parti soggette ad usura ed una messa a punto generale, quindi nessun restauro...
Marzo 2012
a)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/001_24.jpg
b)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/002_23.jpg
La lavorazione prosegue anche se rallentata da altri impegni più urgenti: oggi vi mostriamo la sostituzione perno oscillante mozzo anteriore.
Aprile 2012
a) introduzione perno mediante pressa idraulica
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_0048.jpg
Ottimo lavoro, preciso e pulito. Seguo con interesse.
Ottimo lavoro, preciso e pulito. Seguo con interesse.
Grazie!
La cura estetica e funzionale delle parti staccate continua.
Oggi vi mostriamo la preparazione dei ammortizzatori, mozzi ruota e carter coprivolano: le parti verniciate sono di colorazione originale, cioè Piaggio 983.
Aprile 2012
a) ammortizzatore anteriore prima del trattamento estetico
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_0105.jpg
b) ammortizzatore posteriore prima del trattamento estetico
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_0115.jpg
b) entrambi ammortizzatori dopo trattamento estetico
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_0236.jpg
c) mozzi: anteriore e posteriore
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_0230.jpg
d) copriventola di raffreddamento
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_0229.jpg
Il motore è stato smontato, ed ora è in attesa di essere; controllato con eventuale sostituzione delle parti usurate, oltre aquelle d'ufficio, previa energica pulizia.
Aprile 2012
a)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_0243.jpg
Che bel lavoro ultracertosino... A trovarne di restauratori così!
Seguo con interesse :ok:
Mi interesserebbe sapere che tipo di lavorazione è stata eseguita sugli ammortizzatori. Non credo di aver mai visto quei segni verdi sulla molla, cos'è?
Che bel lavoro ultracertosino... A trovarne di restauratori così!
Seguo con interesse :ok:
Grazie per l'interesse dimostrato...non siamo restauratori...siamo a digiuno da "vespe"...e...non ne abbiamo mai avute...
sartana1969
06-08-13, 19:45
Mi interesserebbe sapere che tipo di lavorazione è stata eseguita sugli ammortizzatori. Non credo di aver mai visto quei segni verdi sulla molla, cos'è?
probabilmente qualcosa che sia è attaccato sulla vernice fresca
Mi interesserebbe sapere che tipo di lavorazione è stata eseguita sugli ammortizzatori. Non credo di aver mai visto quei segni verdi sulla molla, cos'è?
Nulla di speciale, anteriore solo pulizia, posteriore zincatura a freddo e nero sulla molla...il badget è limitato...la pennellata verde è opera di un'amico burlone...
La scocca e le parti staccate sono ormai pronte per la fase finale di verniciatura.
Nel frattempo aggiungo altre foto .
MAGGIO 2012:
a) mozzo anteriore riverniciato: pronto per essere assemblato
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_0293-1.jpg
b) ricambi/minuterie varie per mozzo anteriore
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_0242-1.jpg
La scocca e relative parti sono pronte la verniciatura: la preparazione per questa fase, complessivamente ha richisto parecchio tempo.
Maggio 2012
a) vista laterale sx
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_0430.jpg
b) vista laterale dx
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_0431.jpg
c) vista frontale
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_0434.jpg
d) vista retro
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_0433.jpg
e) vista inferiore
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_0439.jpg
f) parti staccate
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_0437.jpg
g) parti staccate
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_0438.jpg
h) parafango anteriore
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_0444.jpg
i) spessore supporto: tutto sommato adeguato alle condizioni generali del veicolo
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_0441.jpg
p.s. alla prossima inserzione spero di mostrare il tutto verniciato...
In attesa del giorno dedicato alla verniciatura, tempo permettendo, posto la "mazzetta" col colore definitivo ed originale: cioè il PM 5/2, quello indicato col dadino sopra.
Giugno 2012
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_0598a.jpg
p.s. mazzetta originale anni /80: utile per avere una comparazione diretta e più realistica di quelle in rete.
Siamo pronti finalmente per illustrare la fase di verniciatura, ma procediamo con ordine.
Giugno 2012
a) prodotti vernicianti: base opaca metallizzata e trasparente, entrabi di natura acrilica di produzione "Palinal". (due mezzi litro di base metallizzata+un litro di trasparente)
Preferiamo questa marca, inquanto la fabbrica dista da noi circa otto kilometri e nel contempo diamo un piccolo aiuto all'economia locale.
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_0618.jpg
b) Attrezzatura dedicata alla verniciatura, oltre naturalmente ad un compressore d'aria.
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_0621.jpg
p.s. abbiamo concordato coi proprietari la verniciatura a doppio strato, anche se in origine la "Vespa" era in monostrato, inquanto col metodo prescelto la verniciatura è più resitente come durata e la finitura risulta più brillante.
la fabbrica dista da noi circa otto kilometri e nel contempo diamo un piccolo aiuto all'economia locale.
:Ave_2::applauso:
Aggiungo inoltre che i prodotti della "PALINAL" hanno un ottimo rapporto qualità prezzo: nulla contro la più nota "MAX MAYER", ma forse non tutti sanno che nel ciclo di verniciatura in fase di produzione, non solo automobilistica, già da alcuni decenni vengono impiegati prodotti non reperibili sul mercato, quindi usare vernice definita originale personalmente è fuori logo.
Primo passaggio: applicazione base opaca metallizzata.
Giugno 2012
a) vista laterale Dx
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_0711.jpg
b) vista laterale Sx
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_0712.jpg
c) parafango anteriore
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_0708.jpg
d) manubrio e sportellino copri vano motore
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_0710.jpg
e) serbatoio carburante e sullo sfondo il comando cambio sul manubrio
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_0709.jpg
Passaggio finale: applicazione trasparente.
Giugno 2012
a) vista laterale Sx
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_0728.jpg
b) vista laterale Dx
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_0729.jpg
c) vista frontale
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_0743.jpg
d) parafango anteriore
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_0730.jpg
e) serbatoio carburante
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_0732.jpg
f) manubrio
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_0739.jpg
g) vista tunnel centrale
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_0746.jpg
h) vista laterale Sx ravvicinata
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_0736.jpg
i) vista laterale Dx ravvicinata
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_0735.jpg
l) vista in loco a verniciatura ultimata
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_0754.jpg
Foto scudo anteriore: lato sx. a distanza ravvicinata ed alla luce naturale.
Giugno 2012
a)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_0781a.jpg
veramente venuta bene! complimenti...
a me piaceva un casino opaca... fosse stata mia l'avrei lasciata cosi... :mrgreen::sbonk:
:ciao:
Un'ultima misurazione del film protettivo: supporto + vernicie.
Secondo il mio modesto parere è un buon compromesso: nè troppo generoso nè tanto meno scarso.
Giugno 2012
a)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_0789.jpg
p.s. questa, come le altre misurazioni esposte in precedenza, sono state effettuate sul bordo orizzontale superiore dello scudo laterale Sx.
Approfittando delle belle giornate di sole, abbiamo esposto la "vespa" all'esterno per completare l'essicazione.
Giugno 2012
a)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_0804.jpg
b)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_0809.jpg
Continuano i preparativi per ultimare i vari gruppi, per poter iniziare l'asseblaggio della "vespa".
Motopropulsore pulito e controllato, pronto per il montaggio, previa sostituzione d'ufficio delle parti soggette ad usura e parzialmente anche della viteria.
Giugno 2012
a)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_0836.jpg
b)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_0843.jpg
c)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_0845.jpg
d)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_0837.jpg
a) ricambi vari
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_0846.jpg
b) c'è da aggiungere minuteria varia non presente in foto
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_0847.jpg
p.s. cilindro con relativo pistone ed imbiellaggio in ottime condizioni, quindi niente rettifica e nessuna sostituzioni di parti vitali.
Controllo parte elettrica motore, con sostituzione di: contatti, condensatore, rispettivi cavi uscita alimentazione, luci e massa.
Giugno 2012
a) prima
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_0848.jpg
b)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_0849.jpg
a) dopo
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_0856.jpg
b)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_0857.jpg
Altro sottogruppo pronto per il montaggio: comando a pedale freno posteriore.
Luglio 2012
a) prima della revisione
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_0876.jpg
b) dopo pulizia e preparazione perno fulcro leva pedale, inquanto quello montato era consumato in corrispondenza del'articolazione
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_0877.jpg
c) comando riassemblato e pronto per il montaggio
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_0884.jpg
d)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_0885.jpg
p.s. il perno di ricambio noterete che non ha la dentellatura di bloccaggio: non necessaria, inquanto essendo il perno per tutta la lunghezza di diametro leggermente superiore a quello sostituito, è inserito con leggera interferenza nel supporto pedale.
Tale maggiorazione del perno, è servita anche a compensare la leggera usura del foro di articolazione della leva del pedale freno.
Pulizia carburatore con sostituzione di: spillo conico, trasmissione comando starter, guarnizione vaschetta, guarnizione scatola depuratore aria e coperchietto superiore.
Giugno 2012
a) prima
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_0874.jpg
b) dopo
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_0897.jpg
p.s. ancora qualche particolare da sistemare, poi inizieremo la fase di montaggio dello scooter.
Il silenziarore di scarico era in ottime condizioni: quindi abbiamo deciso di recuperarlo ed inoltre abbiamo cercato di dargli una finitura simile all'originale.
Luglio 2012
a) prima del trattamento
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_0850.jpg
b)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_0851.jpg
a) pulizia ultimata
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_0892.jpg
b)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_0893.jpg
a) trattamento ultimato
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_0894.jpg
b)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_0895.jpg
c)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_0896.jpg
Che trattamento avete fatto alla marmitta?
Che trattamento avete fatto alla marmitta?
Semplicemente verniciata.
Anche il piccolo motopropulsore è pronto per il montaggio sullo scooter.
Giugno 2012
a)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_0899.jpg
b)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_0898.jpg
c)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_0902a.jpg
d)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_0901a.jpg
p.s. la sequenza di assemblaggio non è stata documentata: è stata illustrata più volte nel forum da altri utenti...
Stamattina, ho acquistato vari ricambi, che secondo la lista stilata durante la lavorazione del mezzo dovrebbero essere sufficienti per completare lo scooter: manca ancora la sella, in quanto essendoci più opzioni, devo concordare coi proprietari della "vespa" quale montare.
Per il momento preferisco rivolgermi a negozi fisici: pur essendo io stesso un veditore di una nota casa d'aste online, preferisco questa scelta, anche se ciò implica rivolgermi a più fornitori e percorrere come in questo caso più di centocinquanta chilometri per ogni fornitura.
Ormai è tutto pronto per iniziare la fase di assemblaggio: tutto sommato quella più piacevole, anche se la più delicata, dopo a parer mio quella della verniciatura.
Luglio 2012
a) trasmissioni flessibili, impianto elettrico, commutatore, fanalino posteriore, passacavi e altri particolari in gomma.
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_1002.jpg
b) cavalletto, serratura e finiture varie
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_1003.jpg
c) comandi al manubrio, strisce pedane ed abbellimenti vari
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_1004.jpg
d) porta attrezzi e qualche accessorio
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_1005.jpg
e) viteria, minuterie varie e olio motore SAE 30 (italiano da "bricocentre"...)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_1006.jpg
p.s. avrete notato alcune confezioni multiple nelle foto: questo grazie al fatto che siamo operatori del settore, quindi possiamo rivolgerci anche a negozi che vendono all'ingrosso.
Abbiamo iniziato l'assemblaggio della "vespa": come prima cosa abbiamo montato il profilo bordoscudo e di seguito i listelli dx. e sx della pedana.
Luglio 2012
a) profilo bordoscudo
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_1043.jpg
b) n.b. la buona riuscita del montaggio del bordoscudo si giudica anche all'interno non solo all'esterno
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_1046.jpg
c) particolare dei ribattini di fissaggio profili pedana
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_1041.jpg
1)Inserimento nel telaio di: trasmissioni flessibile ed impianto elettrico.
2)Utimazione montaggio listelli pedana.
Luglio 2012
a)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_1054.jpg
b)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_1055.jpg
c)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_1052.jpg
Assemblaggio parziale dello scooter:
Luglio 2012
a)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_1061.jpg
b)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_1062.jpg
c) vano interno parzialmente verniciato
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_1064.jpg
d) numeri manopola cambio marce
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_1066.jpg
e) direi che ora è "dritta"
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_1067.jpg
f) tfasmissioni flessibili e cavi elettrici da collegare
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_1070.jpg
g)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_1065.jpg
h) coppiglia fermo dado mozzo da inserire e dado fissaggio anteriore motore da bloccare
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_1073.jpg
i) anche il tubo sterzo ora è "dritto"
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_1071.jpg
p.s. montaggio particolari di finitura ed abbellimento a tempo debito.
Lavoro molto curato e scrupoloso, bravi :-)
Davvero complimenti!!! Sia per il grandioso lavoro che per l'esposizione dei vari passaggi!
Complimenti!! :bravo:
speriamo che per "tempo debito" non voglia dire "a babbo morto"...
Realizzazione di due accessori, pressochè sconosciuti all'epoca di vendita della vespa in oggetto, almeno per quanto riguardava il mercato italiano: portatarga con elementi di fissaggio e supporto asta retrovisore sx. con relative viti.
Luglio 2012
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_1118.jpg
p.s. fori targa al mometo del montaggio della stessa.
Come potete vedere la "vespa" è quasi completata, rimane da montare la sella, lo specchietto retrovisore e la targa: a giorni avremo il tutto quindi potremo chiudere la commessa di lavorazione.
Luglio 2012
a)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_1121.jpg
b)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_1120.jpg
c)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_1124.jpg
d)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_1133.jpg
e)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_1127.jpg
f)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_1126.jpg
Grandissimo lavoro e da fotografo ti dico anche belle foto! :-)
Aggiungo due foto: in attesa del "rush finale"...
Agosto 2012
a)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_1220.jpg
b)
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_1222b.jpg
p.s. rimane da dargli una bella lucidata...
Finalmente pronta per la consega!
Manca in foto il tappettino in gomma ma c'è: purtroppo anche questa volta non abbiamo ancora a disposizione la "decal" della nostra officina autorizzata "PIAGGIO" con relativa vendita che applicavamo, non senza orgoglio, sullo scudo anteriore lato sx e sopra il tettuccio fanalino come conveniva in questo caso, ma sarà sempre possibile farlo, anche se fra un pò...
Agosto 2012
a) vista frontale
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_1228.jpg
b) vista laterale
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_1230.jpg
c) vista posteriore
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_1233.jpg
d) vista laterale dx
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_1229.jpg
e) vista laterale sx
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_1231.jpg
f) vista dall'alto
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_1234.jpg
g) dvd con sequenza fotografica "ricondizionamento" più documento fiscale pronto da compilare: anche il fisco giustamente vuole la sua parte, ma ricevuta altrettanto valevole per documentare le spese sostenute
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_1232.jpg
h) ecco la "decal" fine anni /70
http://i375.photobucket.com/albums/oo198/oscar88_photo/Vespa%2050%20S%20Telaio%20Vesparestauro/IMG_1227.jpg
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.