PDA

Visualizza Versione Completa : Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"



pier.falcone
24-07-12, 21:10
Ciao a tutti, dopo il restauro della 50r, rieccomi con la nuova avventura inverno 2012/2013.
Si tratta di una VNB2T del 61 che ho soprannominato "La benedetta", per quale motivo vi chiederete, perchè era la vespa del prete di un paesino marchigiano, quindi deve essere stata benedetta almeno una volta, speriamo sia di buon augurio per il restauro.
chiaramente documenti originali, targa, libretto, cdp purtroppo radiat d'ufficio per i soliti bolli non pagati. pazienza.
ecco qualche foto
113587 113588 113589 113590

La vespa è sana, solo ruggine superficiale, che il proprietario ha bloccato con ferox, un bozzetto sul parafango, le padane sono ruggine ma non marce, non sembra ci siano magangne eccessive, ma la sabbiatura parlrà chiaro


113592. 113591

Marco-V
24-07-12, 21:14
Ottima Vnb2T Pier.falcone, seguirò con interesse la rinascita della tua Benedetta.... :mavieni: Facci sapere e metti tante foto, ok?
Ciao ciao :ciao:

pier.falcone
24-07-12, 21:18
Qualche dettaglio sul manubrio e mozzozzo anteriore

113594113595113596113593

pier.falcone
24-07-12, 21:31
Il motore (siglato VNB2M) ha il pistone bloccato, per il resto sembra ok.
Il clacson normale a righe, sportellino laterale senza serratura fortunatamente.
Dai ragazzi, ditemi tutto quello che secondo voi non vabene, la sella presenta una piccola mancanza sul retro, che si puo fare? La chiave è ancora quella originale, chiaramente quel poggiapiedi vintage è in vendita
La piastra portapacchi noon c'è, sara tra i primi acquisti.
113597 113598 113599113600

enricopiozzo
24-07-12, 21:50
complimenti, mica male!
mi sembra bella completa e sana!
il bordoscudo non ci va, lo devi togliere, anche il devioluci non mi pare il suo, devi verificare dal numero di telaio se montava ancora quello in tinta della vnb1 o quello cromato

Marco-V
24-07-12, 21:52
Peccato la sella, trovi la copertuta replicata ma la sua era ottima a parte quel pezzo mancante :rabbia:. L'avessero immatricolata prima del 1963 avresti avuto la targa in ferro ( ha x mè + fascino ;-) ) invece di quella in plastica, dai numeri che lasci intravedere ( AP 4**** ) può esser stata immatricolata dal 64 al 72; controlla cmq il libretto se quadra, ok?
Il poggia-piedi è fantastico, il serbatoio dentro?? :mah: Sinceramente non intendendomene del modello in questione non sò se è giusto monti i profili sullo scudo, poi nn vedo piegato lo scudo a sinistra quindi il manubrio presumo si blocchi a fine corsa, giusto? Domani controlla il carburatore, dovrebbe essere un 20/15 C se non ricordo male, aspettiamo però i più esperti... :mavieni:
p.s. Ti ho mandato un msg in Pm, Ciao :ciao:

enricopiozzo
24-07-12, 21:52
a vedere il cavalletto pare già quello "grosso" quindi è probabile che il devio sia cromato e non più quello azzurro..

Marco-V
24-07-12, 21:58
a vedere il cavalletto pare già quello "grosso" quindi è probabile che il devio sia cromato e non più quello azzurro..
Da fonte Vespa Tecnica la Vnb2T dal telaio n° 9001 monta il cavalletto di diametro maggiore, il devio penso sia giusto cromato...

Marco-V
24-07-12, 22:06
Sicuro Pier.falcone tu la voglia rifare nuova CONFETTO??? Guarda qualche topic in giro nel forum di Signorhood dove trasforma dei " rottami" ( chiamiamoli così, scusatemi... :oops: ) in conservati eccezionali!!! :Ave_2:
E vuoi mettere il fascino? Pensaci bene, molto bene.....

pier.falcone
25-07-12, 05:28
No, sul confetto é GIA deciso... Il devio dovrebbe essere cromato, ma quel modello di cromato é giusto?non pensavo che alcune vnb2t montassero quello della vnb1t. La targa in plastica è del 64, prima quando si cambiava provincia di residenza cambiavano anche i documenti del veicolo. Pero viene riportata anche la prima immatricolazione 61.

pier.falcone
25-07-12, 05:34
...per la sella confido nel miracolo della suocera...scucendo la parte posteriore che copre il bordo telaio sella, trovando della pelle o cuoio uguale, dovrebbe riuscire a sistemarla.

enricopiozzo
25-07-12, 07:36
no, non credo che quel modello sia quello giusto, vai a vedere quello della mia sul post del mio restauro (VNB2 sidecar).
i primi telai della VNB2 montavano devio in tinta (come quello della vnb1) e cavalletto piccolo, poi, da un certo telaio in avanti, han montato il devio cromato e il cavalletto grosso (più altri particolari), tutto questo lo puoi trovare sulle tavole del catalogo parti di ricambio.

concordo in pieno con MARCO per il conservato, anche io cercherei di tenerla così, è un peccato restaurare tutto, poi, una volta sabbiata indietro non si torna, invece, su un coservato si sarà sempre in tempo a restaurarlo!

pier.falcone
25-07-12, 11:40
La mia ha telaio numero 030... Quindi penso che ci vada il devio cromato il cavalletto maggiorato. M il devio cromato è giusto il modello che c'è montato o ce nega un altro modello sempre cromato? Ho aperto il tappo del serbatoio, non c'è tracci di ruggine ma benzina puzzolente. Credo che la tancherite la faro ugualmente

gluglu
26-07-12, 20:44
Bella bella Pier, complimenti. La Benedetta è capitata nelle mani giuste. Ti seguo con interesse anche in quest' avventura. Di sicuro non saprò però esserti utile, non conosco il modello.

Se posso poi esprimere il mio parere, io aspetterei a sabbiare... una ciffatina, anche piccola, tanto per passare il tempo;-)... l'inverno è lungo e a sabbiare si fa in fretta:sbonk:...

:ciao:

pier.falcone
26-07-12, 20:49
andiamo avanti...ieri ho smntato il poggiapiedi (che non verrà più rimontato) e la sella. Questultima è molto ben conservata, solo dietro è rovinata, penso che mia suocerà riuscirà a scicirmi la patella rotta e sostituirla, devo però trovare un pezzo di pelle o cuoio uguali. Anche il telaio non è male manca solo il gancino di una molla (sostituito con del fil di ferro) ma lo ricostruirò io. a proposito di ntelai sella, il mio in alcuni punti dove la ruggine non è arrivata, si intravede una verniciatura color alluminio, mi confermate il colore? qualche foto...

113672 113673 113675 113676 113674

enricopiozzo
26-07-12, 20:59
strano, il telaio dovrebbe essere nero con la molla zincata

pier.falcone
26-07-12, 21:02
oggi ho smontato le sacche laterali, si presentano bene, solo una piccola bottarella causata dalla leva avviamneto che tocca, ma come è possibile? cosa puo essere storto da permetterlo?
Si puo notare che l'interno pance non è verniciato ma solo sfumato, si intravede il fondo nocciola.
sportellino laterale integro e fortunatamante senza serratura. I profili di gomma chiaramente verranno sostituite. alcune foto
113677 113678

secondo voi la levetta di apertura della sportellino va zincata o nichelata? vorrei cominciare ad immagazzinare qualche info a riguardo dei trattamenti galvanici da eseguire

pier.falcone
26-07-12, 21:06
Bella bella Pier, complimenti. La Benedetta è capitata nelle mani giuste. Ti seguo con interesse anche in quest' avventura. Di sicuro non saprò però esserti utile, non conosco il modello.

Se posso poi esprimere il mio parere, io aspetterei a sabbiare... una ciffatina, anche piccola, tanto per passare il tempo;-)... l'inverno è lungo e a sabbiare si fa in fretta:sbonk:...

:ciao:


eih ciao glu glu sei il benvenuto!!!! te proprio ce l'hai a morte con la sabbiatura vero?;-)
no troppa ruggine!!! il conservato verrebbe ne carne ne pesce!
comunque aspetto anche le tue idee

pier.falcone
26-07-12, 21:09
strano, il telaio dovrebbe essere nero con la molla zincata
nera con molla zincata??? fin ora avevo visto su vari forum idee contrastanti circa la zicatura e verniciatura di grigio allumimio, ma nera mai! comunque grazie per la dritta, mi informero per avere altri riscontri circa la tua info.

enricopiozzo
26-07-12, 21:21
forse mi sono sbagliato, ho guardato le foto della mia ed in effetti pare grigia... la memoria mi inganna

enricopiozzo
26-07-12, 21:26
sei fortunato, guarda che belle foto che ho trovato in archivio!
l'attacco sotto la sella non guardarlo, è il terzo punto del sidecar
:ciao:

ps. a vedere le foto delle sacche concordo in pieno con tutti gli utenti che ti han consigliato di non restaurala, poi vedi tu..

pier.falcone
26-07-12, 21:27
dopo di che smontaggio del serbatoio, con mio grande stupore sotto nel vano serbatoio cosa trovo??? un nido di topi, con tanto di topo morto e fossilizzato aggrappato al rubinetto benzina, mi sa che gli espropriato la casa! quasi quasi riporto indietro la vespa!!! anzi mi sa che il topo lo tengo e gli do una mano di trasparente!
il bicchierino del rubinetto è integro, se riesco cambio solo la guarnizione e cerco di recuperare il rubinetto.
Il serbatoio dentro è bello, ma come già accennato penso di trattarlo lo stesso.
la guarnizione del serbatoio e quella del tappo sono in gomma, un po secche. Penso di cambiarle.

113681 113682 113679

pier.falcone
26-07-12, 21:37
sei fortunato, guarda che belle foto che ho trovato in archivio!
l'attacco sotto la sella non guardarlo, è il terzo punto del sidecar
:ciao:

ps. a vedere le foto delle sacche concordo in pieno con tutti gli utenti che ti han consigliato di non restaurala, poi vedi tu..

grande enricopiozzo, allora dalle foto confermi verniciatura alluminio con vite, piattello, dado zincati.
ti ringrazio.

luiggettino rr
26-07-12, 21:45
Bella vespetta.... si merita un lavoro raffinato.... buonissimo divertimento e tienici aggiornati...

enricopiozzo
27-07-12, 07:18
strano che hai anche il sotto del serbatoio verniciato..

VNB1
27-07-12, 10:07
dopo di che smontaggio del serbatoio, con mio grande stupore sotto nel vano serbatoio cosa trovo??? un nido di topi, con tanto di topo morto e fossilizzato aggrappato al rubinetto benzina, mi sa che gli espropriato la casa! quasi quasi riporto indietro la vespa!!! anzi mi sa che il topo lo tengo e gli do una mano di trasparente!
il bicchierino del rubinetto è integro, se riesco cambio solo la guarnizione e cerco di recuperare il rubinetto.
Il serbatoio dentro è bello, ma come già accennato penso di trattarlo lo stesso.
la guarnizione del serbatoio e quella del tappo sono in gomma, un po secche. Penso di cambiarle.



Oh ma il topo non è che ha alzato un pò troppo il gomito con la benza?:sbonk:

pier.falcone
27-07-12, 15:27
Oggi ho smontato il bordo scudo, con mia grande sorpresa il bordino è perfetto, leggermente segnato sulla parte superiore sinistra perchè lo sterzo tocca. Ho sentito dire che era un problema comune delle vnb, ma cosa lo causa?come risolverlo?
113784 113785 113786 113787 113788

VNB1
27-07-12, 15:37
Causato da esattamente quello che vedi: vite che blocca la ghiera del faro! Come risolvero non saprei...io ho già sbeccato il bordo, quindi, in un qualche modo, ho risolto :azz:
Più che altro è che la VNB1 (e la VNB2 anche, mi sembra) non monta il bordo scudo originariamente, anche se puoi sempre mettergli uno di quelli cromati che si agganciano con le viti (che credo sia quello che hai smontato tu :mrgreen: )

pier.falcone
27-07-12, 15:37
dopo è la volta del pedale del freno. Questa operazione mi ha fatto combattere ma alla fine ho vinto io.
Il pedale era praticamente grippato e non volev saperne di muoversi ne su ne giu neanche con il trattamento wd40. Allora ho scaldato con la fiamma per bene fino a quando ha cominciato a ninnare sempre di piu, su e giu, su e giu; portandolo nella osizione più alta sono riusciti senza problemi a estraarre il pernini che fa da fermo, dopo con ancora di su e giu l'ho tolto dalla sua sede, il perno del telaio si è un po piegato ma l'ho già drizzato a dovere.
L'inetrruttore dello stop è da cambiare, è grigio con guarnizione grigia. alcune foto

113789 113790 113791 113792

Da quanto ho captato da varie info il pedale non va cromto, nè zincato, nè nichelato, bisogna cemplicemente lucidarlo a spazzola, mi confermate?
grazie.

VNB1
27-07-12, 15:42
dopo è la volta del pedale del freno. Questa operazione mi ha fatto combattere ma alla fine ho vinto io.
Il pedale era praticamente grippato e non volev saperne di muoversi ne su ne giu neanche con il trattamento wd40. Allora ho scaldato con la fiamma per bene fino a quando ha cominciato a ninnare sempre di piu, su e giu, su e giu; portandolo nella osizione più alta sono riusciti senza problemi a estraarre il pernini che fa da fermo, dopo con ancora di su e giu l'ho tolto dalla sua sede, il perno del telaio si è un po piegato ma l'ho già drizzato a dovere.
L'inetrruttore dello stop è da cambiare, è grigio con guarnizione grigia. alcune foto



Da quanto ho captato da varie info il pedale non va cromto, nè zincato, nè nichelato, bisogna cemplicemente lucidarlo a spazzola, mi confermate?
grazie.

Confermo, lucidato. Già che ci siamo, che non lo riesco a capire dalle foto, la leva di avviamento è come il pedale del freno? Cioè, del tipo con la "quadrettatura" sul metallo su cui NON va montato il gommino? Io ho montato quella non originale, ma ho anche l'originale che però è crepata e non mi fido molto ad usarla (oltre ad essere tutta arrugginita e ciò mi fa pensare sia di ferro e non di alluminio)

pier.falcone
27-07-12, 15:53
ieri sera è venuto da me il carrozziere, Il buon Giuseppe, e abbiamo discusso sulla verniciatura, metodi cosa verniciare o meno.
mi ha sconsigliato la verniciatura alla nitro per vari motivi. Mi ha detto che comunque con le bicomponenti, riusciamo ad ottenere svariati gradi di opacità in modo da non ottenere l'effetto lecca lecca, ma lostesso tono del metodo nitro, avendo una verniciatura molto piu resistente e che non necessita di una lucidatura al mese. per il fondo nocciola non ci sono problemi.
perchè non facciamo un punto di cosa verniciare? a me risulta quanto segue:
IN TINTA:
scocca (vano ruota posteriore e pozzetto serbatoio nocciola sfumato azzurro)
pance laterali (interno nocciola sfumato di azzuro) sportellino tutto in tinta
piastra portapacchi
porta ruota di scorta
forcella
cerchi
parafango (parte interna nocciola)
serbatoio (solo parte a vista, il resto nocciola sfumato)
coprimolleggio
mozzo anteriore
parte centrale flangia ruota anteriore
manubrio compreso i semimanubri (numeri marce rossi???? penso di si)
fanale posteriore.

tamburi, parapolvere ruota posteriore, flange ruota lucidate a spazzola, (magari del trasparente opaco)
coprivolano color alluminio, telaio sella color alluminio, cuffia motore zicata a freddo o fosfatata (qui ci sono varie correnti di pensiero)
Per i vari trattamenti galvanici parleremo più avanti.

qualcuno sa dirmi altro?
comunque finisco di smontare e asettembre subito sabbiatura ed estetista

pier.falcone
27-07-12, 15:56
Confermo, lucidato. Già che ci siamo, che non lo riesco a capire dalle foto, la leva di avviamento è come il pedale del freno? Cioè, del tipo con la "quadrettatura" sul metallo su cui NON va montato il gommino? Io ho montato quella non originale, ma ho anche l'originale che però è crepata e non mi fido molto ad usarla (oltre ad essere tutta arrugginita e ciò mi fa pensare sia di ferro e non di alluminio)

Si è quadrettata anche la leva avviamento, quindi penso non vadano messi i vari commini. Non essendoci tracce di ruggine penso che sia alluminio o zama. Dopo provo a calamitare la mia e ti dico.

VNB1
27-07-12, 16:03
Si è quadrettata anche la leva avviamento, quindi penso non vadano messi i vari commini. Non essendoci tracce di ruggine penso che sia alluminio o zama. Dopo provo a calamitare la mia e ti dico.
Niente gommini allora!
Per la questione verniciatura i pezzi e le cose da fare ti direi che son quelle!

pier.falcone
02-08-12, 21:22
lo smontaggio continua...
non mi convince il clacson...è senza guarnizione, inoltre non è montato direttamente sul nasello ma su una ghiera avvitata sul nasello e rimane sollevato qualche millimetro.. Il clacson è giusto, ma dagli spaccati questa ghiera non c'è.
la cuffi motore arruginita presenta alvuni punti zincati, alcuni dicono che vada fosfata, altri zincata, la mia in effetti è zincata.
Il supporto ruota di scorta verrà sbbiato e verniciato in tinta. lcune foto

114056 114057 114053 114054 114055

pier.falcone
02-08-12, 22:11
Smontato il motore, il manubrio e lo sterzo
alcune sfere dello sterzo sono andate pere, tanto le cambiero tutte, secondo sono meglio le sfere o le gabbie arulli?
Ho rovato il tamburo anteriore in tinta (con mio stupore pensavo che non fosse verniciato). I dadi ruota (sia i 4 centrali che quelli che assemblano i cerchi) vanno zincati o nichelati?
L'ammortizzatore poateriore, è ruggine, piu avanti verra revisionato, fosfatato sia il corpo che la molla. Va per caso ramata la testa?
114075 114076 114077 114078

VNB1
03-08-12, 07:08
Smontato il motore, il manubrio e lo sterzo
alcune sfere dello sterzo sono andate pere, tanto le cambiero tutte, secondo sono meglio le sfere o le gabbie arulli?
Ho rovato il tamburo anteriore in tinta (con mio stupore pensavo che non fosse verniciato). I dadi ruota (sia i 4 centrali che quelli che assemblano i cerchi) vanno zincati o nichelati?
L'ammortizzatore poateriore, è ruggine, piu avanti verra revisionato, fosfatato sia il corpo che la molla. Va per caso ramata la testa?


Tamburo in tinta, sì! Dadi zincati, se non erro.
Cuffia motore fosfatata...anche se sembra zincata in alcuni punti non so...di zincate sinceramente non ne ho mai viste!
Una gabbia a rulli sicuramente è più comoda da gestire che le sferette singole...per correttezza dovresti mettere le sfere singole, però valuta tu! ;-)
Per il clacson: togli la ghiera, metti la guarnizione e via così. Dall'esperienza con la mia VNB1 ti dico che le viti per il clacson (con la guarnizione in mezzo) fanno presa sul nasello per pochi millimetri...secondo me la ghiera è stata messa per agganciare più saldamente il clacson (ghiera saldamente avvitata al nasello e poi a questa si avvitava il clacson. Parere personale).
Supporto ruota di scora uguale al mio! (e diverso da quello di Marco-V e della sua VNB1 presente qui http://www.vesparesources.com/showthread.php?53231-Restauro-VNB1T-del-1960 -di quel tipo ce l'avevo su una ET3, ma non sono sicuro fosse suo)

enricopiozzo
03-08-12, 07:28
- il supporto ruota di scorta è uguale anche alla mia...
- per lo sterzo mettici le biglie, basta che dai del grasso nella ghiera e non scappano nel rimontaggio, io di solito quando le perdo le prendo da un vecchio cuscinetto (basta spaccarlo), la cosa che le biglie van messe nuove è una leggenda metropolitana da ricambista, lo sterzo quanto lavora??? pochi gradi! è impossibile che si consumino, non è un cuscinetto di banco!
- la cuffia va fosfatata, magari sulla tua ne han montata una aftermarket, mai viste di serie zincate.
- dadi ruota zincati.
- clacson ok, guarda se è fabbricato a genova, il coperchio è stampato su lamiera di ottone e verniciato di nero.

ciao ciao

pier.falcone
03-08-12, 07:48
Il contakm è ingiallito, da qualche parte avevo letto di alcuni procvessi di sbiancamento, ne sapete qualcosa?
il vetro faro anteriore dovro cambiarlo perche non è siem, la cornice ed il coperchio del devio li faro cromare.
I facorpo fanale posteriore è ottimo, la serratura bloccasterzo va nichelata vero?

114087114088 114089 114086

pier.falcone
03-08-12, 07:54
alla fine ho smontato il coperchio del pozzetto (che si è disintegrato), la leva di sgancio del cofano motore che penso vada lucidata, e ho strapato via le strisce pedana che dovro montare nuove.
La scritta " vespa " la recupero e la vernicio blu, devo solo cercare la giusta tonalità
114090 114091 114092 114093

pier.falcone
03-08-12, 07:57
si, è marchiato genova. sei sicuro che la cuffia vada fosfatata? Qualche fonte? in giro ho visto che vnb1 e vnb2 erano zincate.??

pier.falcone
03-08-12, 07:58
Niente gommini allora!
Per la questione verniciatura i pezzi e le cose da fare ti direi che son quelle!

Perdonami, ho sbgliato anche la mia è liscia (marchiata piaggio) , quindi ci va il gommino

enricopiozzo
03-08-12, 08:12
come ti ho detto, io le ho sempre viste tutte fosfatate, zincate mai..
una fonte (poco attendibile) è vespatecnica, altre non ce ne sono...

pier.falcone
03-08-12, 08:38
Perfetto, allora la fosfato.
Bisogna fosfatare anche il corpo e la molla dell'ammortizzatore posteriore vero?o devo magari ramare la parte superiore e quella in feriore?

enricopiozzo
03-08-12, 09:01
io ho fatto tutto nero... anzi non ho trovato nessuno che mi facesse la fosfatazione in galvanica e così ci ho fatto la cromatura nera che mi è costata un botto...
verifica se ti conviene farci tutto il lavoro, visto lo sbattimento della VNB alla mia GL l'ho comperato nuovo, non costa caro..

pier.falcone
03-08-12, 09:21
perfetto allora è deciso, fosfatata.
devo fosfatare anche l'ammortizzatore e la molla posteriore vero?no devo ramarlo sulla testa e sull'attacco al carter.giusto?

enricopiozzo
03-08-12, 10:12
sull'ammortizzatore ti ho appena risposo ..;-)

pier.falcone
03-08-12, 12:13
Scusa non avevo visto la risposta, questo sito da quando è strano rinnovato è paurosamente lento e su impalla sempre. Se riesco preferisco ripristinare il miO che è originale.

enricopiozzo
03-08-12, 18:05
io avevo avuto parecchie difficoltà a reperire il paraolio interno...

pier.falcone
03-08-12, 19:45
Vedremo quando smonto cosa devo cambiare, qui da me c'è uni che ha tutti i Paraoli. Speriamo...

pier.falcone
10-08-12, 09:44
Lo smontaggio procede...
il gruppo mozzo anteriore è ricco di particolari, non ho avuto particolari problemi tranne il perno con lo snodo della molla che era inchiodato, grazie all'aiuto della pressa dei "do pensiunà" l'ho estratto senza rovinarlo.
durante lo smontaggio ho catalogato tutti i vari pezzi, ma con spaccato alla mano mi mancano 3 particolari.
Non c'erano i due anelli (in rosso) penso che siano due or
114433

e una ranella di rasamento (in rosso manca, in verde c'è)
114434

Cosa faccio li metto o no?
In fine avrei bisogno di sapere se lo snodo con l'ingrassatore che sostiene la molla, va zincato o "ottonato"? il mio è in parte zincato, in parte ottonato, potrebbe essere una zincatura ingiallita?Alcune foto

114436 114437

pier.falcone
10-08-12, 09:55
In fine ho disassemblato il manubrio.
L'ineterno è parzialmente in tinta, i semimanubri verniciati, dovro comprare le leve (una è rotta) e le viti delle leve che per i modelli vnb1 e 2 sono particolari e differenti dalle altre
in fine cosa mi dite dello logo piaggio anteriore? riusciro a recuperarlo? èn stato verniciato con ferox, e in alcuno punti manca il blu.
sportellino smontato, la levetta di apertura dovrebbe essere in tinta veo? alcune foto.
114439 114440 114438

gluglu
11-08-12, 06:45
Caro Pier,
ti segnalo questa discussione, chissà che può tornarti utile.

http://www.vesparesources.com/showthread.php?34570-Restauro-scudetto-Piaggio&highlight=restauro+scudetto+piaggio

:ciao:

pier.falcone
11-08-12, 13:33
Grazie mille glu glu, ho preso spunto ma mi è venuta un'idea e un metodo che se va a buon fine vi passo.
A proposito, il tuo amico ha risolto con il motore?

gluglu
11-08-12, 21:01
OT mode on:-):
ci siamo sentiti al telefono e gli ho spiegato quanto ti ho visto fare quella volta, e quanto gli abbiamo scritto. La prossima settimana farà tutte le prove sulla base dei suggerimenti e mi farà sapere.
Se non riesce a risolvere lo tira giù e si vedrà il da farsi. Se così fosse, probabilmente occorrerà dargli una mano, non so perchè, sento che ci sia un problema di valvola. Spero di no e che si risolva con qualcosa di più semplice.
OT mode off.

pier.falcone
11-08-12, 22:13
Domani si parte per le Baleari, il restauro si ferma per ferie. Avendo GIA smontato tutto, tranne il motore, in queste ferie approfitterò per stilare la lista dei ricambi, mi sono stamPato tutti gli spaccati e tutti i listini dei ricambi di quattro grossi ricambisti, p4scoli, bicas mia, poviero, bancheratti. Vediamo di trovare tutto il necessario. Insomma un plico di 100 pagine da spulciare. Sempre meglio del solito libro sotto l'ombrellone. Si ricomincia il 10 settembre cOn la sabbiatura.buone vacanze a tutti!

pier.falcone
04-09-12, 21:15
....ferie finite....si prosegue con il restauro.
dopo avere smontato tutta la vespa, lunedi porto il tutto in sabbiatura e subito dopo dal carrozziere. Il buon giuseppe mi ha chiesto un paio di mesi, si dedicherà alla mia bambina un'oretta al giorno. Intanto approffito per preparare i vari pezzi; intendo proceder cosi: prima smonto ogni componente, lo lavo lucido, coccolo e catalogo; dopo mi occupo di trattare le varie viri, ranelle, componenti con i vari trattamenti galvanici, infine li riassemblo utilizzando i vari ricambi che comprero durante l'inverno seguendo la lista stilata durante le vacanze ( il pacco di ricambi Zanghetopi è già arrivato, parti in gomma, strisce pedana, cavi, etc.). Comprare tutto insieme è molto oneroso, si risparmia pian piano e si compra.

pier.falcone
04-09-12, 21:35
Oggi mi sono dedicato alle flange dove si montano le ruote. Inizialmente si presentavano cosi.
115573 115574

per prima cosa le ho lavate per bene, dopo ho effettuato una leggera sabbiatura per eliminare la ruggine piu grossa, infine ho lucidato il tutto per bene, utilizzando la spazzola rotante in acciao.
Dalle informazioni reperite in rete, e dal tipo di ruggine, deduco cha la parte centrale dei mozzi debba essere verniciata in tinta. ecco il risultato.

115576 115577 115578 115575

Domani procedo con lo smontaggio dell'ammortizzatore anteriore. Ciao a tutti e mi raccomando, consigli sempre ben accetti.

pier.falcone
06-09-12, 21:14
Veniamo allo smontaggio dell'ammortizzatore anteriore; la parte ammortizzante è contenuta dal fodero esterno. nella carcassa interna ci sono dei fori per il passaggio dell'olio che mi fanno capire che questo tipo di ammortizzatore debba lavorare sia in "compressione" che in "rilascio", mi sbaglio per caso? ho provato a cercare in giro ma il paraolio interno, che misura
28 x 13 x 4 sembra introvabile. In oltre vorrei sapere se qualcuno sa la quantita d'olio che va dentro, in rete alcuni dicono circa 35 ml. mi confermate?
in oltre mi sorge un dubbio sulla posizione della bussola che si trova all'interno del gommino dell'attaco inferiore, non sembra centrato nella bussola di gomma, voi cosa dite?
qualche foto
115685 115686 115687 115688

pier.falcone
06-09-12, 21:35
ed ora l'ammortizzatore posteriore...
il principio di funzionamento e la costruzione sono analoghi a quello anteriore, una parte ammortizzante con fori per il passaggio dell'olio rinchiusa in un fodero esterno. Anche questo paraolio, che misura 32 x 9 x 4 , sembra introvabile. Anche in questo caso non so la quantita di olio da mettere, sapete aiutarmi?
Dalle info reperite,sia l'ammortizzatore posteriore che la molla vanno fosfatati, giusto? uello anteriore incato, vero? qualche foto
115689 115690

enricopiozzo
07-09-12, 07:24
confermo che i paraoli sono introvabili, se li trovi da qualche parte fammi sapere...
se non metti i paraoli nuovi è inutile che ricarichi l'olio, sulla mia l'ho fatto e continua ad uscire ancora adesso..
oltre ai paraoli verifica lo stelo che non sia rigato..

pier.falcone
11-09-12, 21:33
eccomi qui, oggi ho ritirato le vespa dalla sabbiatura... qualche magagna è saltata fuori sul tunnele sul lato, tracce di lamiera marcia. proverò a chiudere i fori con il cannello e l'ottone.
116001 116002 116003

Il resto dei pezzi tutto bene, solo qualche gibollino da tirare su

116005 116006 116007 116008 116004

pier.falcone
11-09-12, 21:36
la sabbiatura non ha tolto la ruggine interna del tunnel, come potrei fare?
Pensavo di usare carta vetrata e spazzola di ferro, e spruzzare antiruggine spray, cosa ne dite?
Qualcuno ho letto che usa il ferox, cosa ne dite?
Qualce consiglio?

enricopiozzo
12-09-12, 07:13
non avvicinare il cannello alle pedane, essendoci le traverse puntate da sotto finisce per ondularsi tutto e non ne esci più fuori..

pier.falcone
12-09-12, 08:09
Allora come posso fare? Con questo sistema ho provato su un altra VESpa e tutto è andato bene! Altri metodi

enricopiozzo
12-09-12, 08:22
il tunnel e la scocca la puoi saldare a cannello senza problemi, sulla pedana io ho avuto brutte esperienze, quando ti avvicini col cannello la lamiera tende a gonfiare ed essendo puntata a tratti da sotto sulle traverse si creano tutte onde che poi non riesci più a riportare in piano.
sul telaio, se sei capace ti consiglio di saldare a cannello ma non ad ottone, usa il filo di ferro in questo modo le lamiere le saldi per bene (e perdavvero), se usi l'ottone fai solo una brasatura che se non viene molata tiene bene, ma se viene moltata tiene solo così così.
sulla pedana io ti consiglio di saldare a tig o a filo (da 0,6-0,8mm), poi se vuoi fare un bel lavoro spiani le saldature a stagno e pareggi con la lima americana.
ti allego le foto del lavoro di saldatura e stagnatura fatto sulla mia.

ps. le foto della vespa sabbiata non si vedono

pier.falcone
13-09-12, 21:09
...vediamo come è fatto il contakm dentro...prendo il flessibile e lo apro in due!!!! oppure....Con l'aiuto di un cacciavitino solleve le linguette della ghiera cromata che imprigiona la guranizione interna ed il vetrino, questo dovrà essere sostituito perchè molto rovinato, laa cornice ricromata.
116106 116107 116108

Con molta delicatezza e aiutandomi con le forbici, ho smonatato la lancetta e tolto lo sfondo, questo si presenta perfettamente integro ma ingiallito dal sole; sapete qualce consiglio per sbiancarlo un pochino? sono tentato di pulirlo per benino e lasciarlo ingiallito per dargli quel tooco di vintage che è sempre affascinante.

116109

Svitando la vitina posta sul retro, vado a smontare il gruppo interno dalla carcassa. è meraviglioso, integro e perfetto (speriamo funzionante) gli darlo solo una pulita ed una oleata. La carcassa internamente e bella, all'esterno un po ruggine, la faro zincare.

116110 116111 116112 116113

pier.falcone
13-09-12, 21:39
Veniamo al faro anteriore
Il vetro, la cornice e la parabola sono tenute insieme da alcune mollette, alcune le ho rotte durante lo smontaggio.
Ho già comprato il vetro nuovo marchiato siem, la cornice( anchessa siem) e la parte interna della parabola verranno ricromate, la parte esterna verra verniciata color bronzo. della guarnizione interna solo qualche briciola.
116114 116115 116116 116117 116121

sganciando le mollette (che verranno zincate) si sgancia il portalampada in bachelite marrone marchiato siem, perfettamente coservato bastera puliro per bene

116119 116120 116121

Per oggi è tutto, domani o dopo, vi mostro le foto del rappezzamento della scocca li dove era marcia, mi raccomando, cosigli sempre ben accetti.......

gluglu
17-09-12, 13:22
Pier,
per quel tunnel si può pensare ad una cera per scatolati una volta finita la verniciatura?
Mi pare di aver letto da qualche parte che oltre a prevenire la ruggine su lamiera nuda, non la fa avanzare nei punti in cui è già fiorita, più o meno come il Ferox. Bisognerebbe documentarsi:mah:.

pier.falcone
19-09-12, 21:19
Ciao a tutti, oggi vi mostro i lavori di carpenteria.
Mi sono affidato (su consiglio "dei do' pensiunà" ad un ragazzo senegalese, Mustafà (penso si scriva così) un maesto della lattoneria, specializzato in veicoli d'epoca e soprattutto vespe.
Mustafà mi ha fatto notare dei punti in cui a prima vista la lamiera sembrava bella, invece era ormai assottigliata. Per prima cosa ha tagliato via tutti i pezzi che erano marci (lui tagliava e io piangevo) poi ritagliando da un foglio di lamiera i vari pezzi, li ha saldati utilizzando il cannello e il filo di ferro da 1 mm. come direbbe lui, " verro zi zalda con verro". in fine sempre con il fil di ferro ha chiuso i vari forellini che non necessitavano di rappezzi. qualche foto.

116722 116723 116724 116725 116726 116727 116728 116729

veramente bravo, non trovate?
adesso Giuseppe il carrozziere dovrà molare e stuccare le saldature. normale routine.
scaldando la lamiera per bene in zona tunnel, tutta la ruggine interna si è staccata, e dopo averlo spazzolato per bene, ho passato una mano abbondante di fidoil, un prodotto che conevrte la ruggine e ne previene la formazione. per avere il top dei risultati, dopo verniciatura, all'interno del tunnel passerò della cera per scatolati, (come consigliato dall'amico gluglu nel messaggio precedente)

pier.falcone
19-09-12, 21:25
in queste pause pranzo, mi sto dedicando alla pulitura dei vari pezi che dovrò portare a zicare, cromare,nichelare e lucidare.. la brunitura me la faccio da me con il brunimetal.
ho un dubbio per quanto riguarda le sedi delle ralle sterzo e le varie ghiere: qualcune sa dirmi se vanno zincate o nichelate? le mie in effeti dopo averle lucidate a spazzola, sono tornate nuove, basterebbe una oleata, ma dato che vorrei farle come in origine, non so come comportarmi. Qualche aiuto?
grazie a tutti

gluglu
20-09-12, 06:21
Mustafà la Vespa bella ti fà...:mrgreen:

Spega spiega un pò 'sta cosa del brunimetal che mi interessa...:mah:

pier.falcone
20-09-12, 06:53
Il brune tal è un brunitore liquido che in base ai temPi di immersione e alla concentrazione, da l'effetto fosfatato o brunito. Lo compro su egay a 42 euro un litro e dura una vita! Ottimo Prodotto

pier.falcone
30-09-12, 22:35
rieccomi qui, finalmente mi è arrivata tutta la roba dalla zincatura cosi posso rimontare qualcosa. Oggi vi mostro il restauro del clacson, un modello bologna con 8 fori.
Inizialmente era abbastanza mal concio, storto, sverniciato, un foro distrutto...per preima cosa ho trapanato i veccchi occhielli (dopo essermi procurato quelli nuovi) e ho disasssemblato le varie parti, griglia, carcassa con magneti, piattello interno. qualche foto
117398 117399 117400 117402 117404 117401

successivamente o cercato di raddrizzre al meglio la griglia, pulito per bene a spazzola la scocca esterna e il lamierino, lucidato l'interno e spruzzato un riattivatore elettrico sulla bobina.
La griglia è stata sabbiata e riverniciata di nero.

117407 117408 117409 117411

a questo punto ho solo dovuto riassemblare il tutto utilizzando una pina da calzolaio (modificata) per ribattere gli occhielli, e iserito la guarnizione grigia da 5 mm.
Chiaramente non è nuovo, ma sicuramente meglio di prima, poi non dimentichiamoci che comprarlo nuovo (soldi a parte) è facile, restaurarlo è divertente!!! qualche foto

117412 117413 117414 117415

enricopiozzo
01-10-12, 07:25
nel clacson originale gli occhielli erano molto più piccoli, sono consapevole che non son facili da trovare, io avevo faticato parecchio..

pier.falcone
01-10-12, 08:42
nel clacson originale gli occhielli erano molto più piccoli, sono consapevole che non son facili da trovare, io avevo faticato parecchio..


In effetti il foro interno è uguale, il diametro esterno è 0.4 mm in piu forse perche schiacciandoli si sono un po dilatati.
Ho effettuato una lunga ricerca da vari calzolai e addirittura grossisti per calzolai, ma meglio di così nada...

pier.falcone
05-10-12, 21:14
Rieccomi qui...come promesso vi faccio vedere il restauro dello scudetto piaggio.ecco ome era all'inizio
117633
a nostro vantaggio il fatto che il profilo color all'uminio, la lettera P e la scritta piaggio sono in rilievo rispetto le zone triangolari blu e azzurra.
per prima cosa ho creato a campione le due tinte con colori da carrozzeria bicomponenti. molti dicono che il blu è il RAL 5003, ma non è assolutamente vero; sono partito dal 5003 per poi scurirlo con il nero. le tinte ottenute sembrano perfette.
dopo ho pitturato con un pennellino l'azzurro e il blu andando a coprire anche le scritte e parte del bordo.
117634
fatto asciugare per bene, ho appoggiato la faccia dello stemma su un foglio di carta vetrata da 1000 e lisciato con movimento rotatorio eliminando il piu possibile le righe del pennellino.
in questo modo, essendo la parte alluminio più alta, è riemersa grattando.
117642
chiaramente non è stata sufficiente una sola volta. ho dovuto ritocare 3 o 4 volte i punti dove mancava il colore
in fine con pasta brasiva e polish ho dato quell'effetto opaco che regala l'effetto vintage. Ecco il risultato...prima e dopo...
117633 117637
Non è il massimo, nuovo costa una stupidata, ma certi dettagli preferisco lasciarli un po malandati...raccontano una storia...

pier.falcone
05-10-12, 21:44
in modo analogo, ho provato a restaurare la scritta vespa, ma....fato a me avverso...durante la fase di lisciatura, mi si è spezzata la v...
ora mi toccherà comprarne una after market...
117645 117646

pier.falcone
08-10-12, 21:10
Ora che sono stati zincati i vari pezzi, posso rimontare l’ammortizzatore anteriore.
117739
Per prima cosa ho rimontato la parte ammortizzante formata da cilindro, stantuffo e tappo inferiore.
117740
Dopo ho infilato questa nella fodero esterno, non completamente però, in modo da facilitare il riempimento dell’olio attraverso i forellini con una siringona. Ho utilizzato un olio per forcelle della castrol 15w, dato che non ho trovato in rete la quantità( e nessuno me l’ha suggerita) ne ho messi circa 35 ml. E ho tappato il tutto con il paraolio.
117741 117742
Fatto questo ho avvitato la ghiera tramite l’attrezzo autucostruito, serrando per bene.
Successivamente ho calzato il fodero superiore e avvitato sullo stelo l’attacco ad anello fissandolo con due bulinate per non farlo scendere
117744
in ultimo montati i due silent blok e le due boccole dei perni.
ecco fatto, componente ultimato, pronto per il montaggio sulla forcella. (appena la rimonto)
117745 117746
L'ammortizzatore lavora sia in compressione che in rilascio, la durezza mi sembra giusta, quindi la quantità di olio dovrebbe essere pressochè giusta.
Per oggi basta, domani....montaggio gruppo mozzo anteriore

pier.falcone
11-10-12, 21:39
Dopo le varie zincature, verniciature, tropicalizzazioni. etc. , eccoci con il riassemblaggio mozzo ruota anteriore.
Prima operazione montaggio del cuscinetto ruota sinistro, dopo montiamo il perno con la flangia (vericiata solo al centro) con il nuovo feltro, calziamo l'anello di spessore che fa da battuta al cuscinetto destro,e solo dopo il cuscinetto destro, ranelle, dado e coperchio del dado che serve anche da battuta al cuscinetto.
117875 117876117877117878117879117880
Ora tocca al perno dello snodo (tropicalizzato) dove verrà montata la molla (zincata); questo perno servirà anche da "perno" di fissaggio delle ganasce freno. Ai lati dello snodo, i due rasamenti e i due OR per non fare entrare lo sporco. In fine ingrassatore tropicalizzato e ranella di sostegno dellla molla, varie ranelle e dadi di fissaggio.
117881 117882
Ora un bel paio di ganasce nuove con la molla e il fermo (bruniti), il leveraggio e il registro che ho zincato.
117884 117883
Montiamo il gruppo di rinvio per il contakm (tropicalizzati), ricorandoci di ingrassare per bene, infilarlo, e ruotare la flangia per farlo entrare bene per non rovinarlo. Sembra funzionare.
117885 117886
Vi piace??? sembra nuovo!!! metttiamo da parte, tocca alla forcella!

pier.falcone
11-10-12, 22:07
Per prima cosa ingrassiamo le sedi e rimontiamo i 38 rullini (19 per parte), grasso abbondante in modo che durante il montaggio i vari rullini non vadano a paseggio.
117887 117888
adesso appoggiamo al mozzo lo spessore in bachelite e la ranella di rasamento sporcandoli di grasso per non farli cadere, mentre dal lato opposto della forcella il rondellone i ottone con il feltrino interno; mettiamo il tutto in posizione e infiliamo il perno centrale con molta pazienza non è semplicissimo)
Ora montiamo i supporti della molla (zincata), l'ammortizzatore, il tamburo e il coperchio.
mi spiace ma non ho molte foto di questo passaggio perchè le ho cancellate per errore
117889 117890 117892 117891 117893

Un altro componente è finito, pronto per essere montato sulla scocca che ormai è quasi pronta. Devo dire che il buon Giuseppe carroziere sta facendo (come al solito) un lavoro eccellente

gluglu
12-10-12, 06:37
Pier, non si vedono gli allegati del tuo secondo intervento il n°80 delle 23:07

pier.falcone
12-10-12, 17:50
Ops... scusate ma non so perchè non si vedano le foto....riprovo
117905117904117906117907117908117909117910117911

pier.falcone
14-10-12, 13:40
revisione rubinetto benzina
questo genere di rubinetti son ormai introvabili, quindi ho ripristinato il mio
prima cosa smontaggio completo, la cannuccia di rame e la retina interna alla filtro si sono disintegrate.
le due cannette di rame me le sono fabbricate con due semplici tubicini di rame tagliati e curvati, la retina in vece l'ho smonata da un altro filtro (garelli)
Ho riassemblato il filtro ( telaietto+retina+molla) e rimontato sul rubinetto
117970 117971 117972
La rettina del bicchierino lavata con diluente, guarnizione bicchierino nuova,Il bicchierino in vetro è stato lavato a dover in lavastoviglie (con brillantante), supporto bicchiere zincato.
117973 117974
Guarnizione forata nuova e comando rubinetto lucidato (notare che shick la lettera "P" di piaggio
In fine l'asta benzina solo lucidata (zincato solo lo stelo e la copiglia)

117975117976117977117978

Componente ultimato, speriamo che funzioni

pier.falcone
14-10-12, 13:49
assemblaggio ammortizzatore posteriore
L'ammortizzatore e la molla son stati fosfatati, il paraolio interno è estato sostituito e messo il solito olio per forcelle castrol, ne ho messi 95 ml.
Il principio do montaggio è analogo a quello anteriore
Mi spiace per la scarsa quantità di foto, ma qualcuna non so per quale motivo non sono riuscito a trasferirla dal telefono a pc
In alcuni punti si vedono le tracce della ramatura, nell'ultima foto si legge un numero "61" sull'attacco inferiore, potrebbe essere l'anno di produzione della vespa?
117979117980117981117982

pier.falcone
20-10-12, 21:07
veniamo allo smontaggio del motore...
118360
Prima cosa smontaggio tamburo, copriventola, cuffia, ventola, volano statore.
118357118355118356 118361

Smontaggio coperchio carburatore, (interno verdino esterno nero raggrinzito),carburatore (20/15c) e scatola porta carburatore.
118359118358118353118354
ora che è spogliato, posso dare uno prima lavata per togliere lo ssporco più grosso
118351118352

pier.falcone
20-10-12, 21:23
Ho quindi optato per lo smontaggio senza togliere il cilindro, quindi ho svitato i prigionieri.
Il pistone è bloccato e nonostante i vari lavaggi di svitol etc, nulla.
118362
smontaggio selettore marce e ghiera mozzo ruota anello e paraolio (la ghiera ha la filettatura sinistra quindi si svita in senso orario)
118363 118364 118365
via il coperchio frizione, Tolto il piattelo centrale, ho svitato il dado a torretta quindi il pacco frizione con specifico estrattore.

118366 118367 118368 118370 118371 118369

pier.falcone
20-10-12, 21:44
Finalmente dopo scaldate e martellate, ho aperto i carter
Ecco perchè il pistone era bloccato, la camera di scoppio si è allagata e ha fatto arrugginire tutto. dovro comprarli.
Sporcizia ovunque
118372 118373 118374
smontaggio albero ruota e ingranaggi cambio
118375 118376
albero primario e parastrappi (i 22 rullini verranno sostituiti)
118377
smontaggio selettore avviamento, tamponcini e ingranaggio
118378
Tolti i vari cuscinetti e paraoli, ecco i carter come si presentano. Dovro fare un lavoro non indifferente. intanto cercherò un albero motore, un cilindro e un pistone.
118379118380

pier.falcone
20-10-12, 22:06
Vi ricordate il contakm???ecolo revisionato.
la cassa l'ho zincata, il gruppo interno solo lavato e oleato gli ingranaggi con olio penetrante. Non ho azzerato il contatore dei km, quei numeri raccontano una storia, km percorsi su una vespa. sarebbe stato poco rispettoso nei confronti del prete che ne era propritario.
118381 118382
Anche il quadrante non l'ho sbiancato ma solo lucidato, effetto vintage immancabile anche in un restauro totale. Lancetta solo lucidata
118383 118386
guarnizione interna nuova, vetrino nuovo, ghiera esterna cromata.
118387 118384 118385
direi che è venuto fuori bene, speriamo funzioni.

Noiva
20-10-12, 23:25
Ottimo, complimenti per l'impegno come sempre. Buon lavoro:ok:

pier.falcone
21-10-12, 07:21
Grazie Noiva, Se hai qualche consiglio da farmi è sempre ben accetto.

enricopiozzo
21-10-12, 08:23
io fossi in te metterei solo l'albero motore nuovo, il cilindro lo porti a sabbiare, poi con una rettifica ti torna nuovo...
se non hai conoscenza nelle varie oficine magari ti costa più o meno come comprarlo nuovo o forse anche di più ma almeno conservi il pezzo originale... se invece hai già deciso e lo vuoi buttare io quello originale te lo comprerei volentieri ;-)
ciao e buon lavoro, stai procedendo bene e spedito, complimenti

pier.falcone
21-10-12, 09:47
io fossi in te metterei solo l'albero motore nuovo, il cilindro lo porti a sabbiare, poi con una rettifica ti torna nuovo...
se non hai conoscenza nelle varie oficine magari ti costa più o meno come comprarlo nuovo o forse anche di più ma almeno conservi il pezzo originale... se invece hai già deciso e lo vuoi buttare io quello originale te lo comprerei volentieri ;-)
ciao e buon lavoro, stai procedendo bene e spedito, complimenti
Grazie per il consiglio, vedrò cosa fare. Eventualmente tengo presente la tua offerta. Apprezzo molto i cOnsigli

pier.falcone
29-10-12, 10:22
e? evidente che questo parastrappi deve essere revisionato, in fatti a mano si muove che è una meraviglia.
Con una punta da 6 andiamo a scarpare via la testa dei chiodi togliento così il pimo disco, Eliminiamo le mollle disintegrate,ribattiamo i chiodi e togliamo il seger che blocca il cuscinetto, in fine togliamo il cuscinetto.
118926118927118928118929118930
LAviamo tutto per bene con la benzina
Ora infiliamo i chiodi nel primo disco e calziamo l'ingranaggio, con un l'aiuto di un cacciavite schiacciamo le molle e infiliamole nella sua sede; appoggiamo il secondo disco e con un martello e un punzone ribattiamo i chiodi per bene, ripassandoli una seconda volta.
infine montiamo un cuscinetto nuovo e il seger.
118931118932118933118934

ecco fatto, il parastrappi è revisionato, per altri 50 siamo a posto.
in tanto la pulizia carter procede

Uno
29-10-12, 11:39
ho visto ora la discussione...
Negli ammortizzatori la piaggio consiglia un fork oil 45 che non si trova.. io uso il sae 30 da miscela oppure un 80-90 da cambi in base a quanto lo voglio duro.. o un mix dei due.
SE ci hai messo il 15 sarà molto morbido.. se ne hai un altro non revisionato confronta la durezza.

s7400dp21957
29-10-12, 11:47
ottimo lavoro pier, come sempre.
io sto restaurando una vnb5 di un amico ed ho qualche dubbio sulla verniciatura della parte centrale del mozzetto posteriore.
Tu l'hai verniciata oppure l'hai lasciata al naturale?
Da info avute da altri utenti, peraltro molto esperti, su altri forum dovrebbe essere verniciata.
Che mi dici?

pier.falcone
29-10-12, 12:09
ottimo lavoro pier, come sempre.
io sto restaurando una vnb5 di un amico ed ho qualche dubbio sulla verniciatura della parte centrale del mozzetto posteriore.
Tu l'hai verniciata oppure l'hai lasciata al naturale?
Da info avute da altri utenti, peraltro molto esperti, su altri forum dovrebbe essere verniciata.
Che mi dici?
Ciao seiil benvenuto nel mio restauro. Io l'ho fatta in tinta, ho preso spunto dai vari post ma soprattutto dal fatto che sul mio c'erano tracce di vernice. Anche il tamburo ( del mozzo anteriore però) molti dicano vada solo spazzolato, il mio era in tinta qui di l'ho verniciato. Comunque spero che tu vada avanti a seguirmi e darmi qualche consiglio

pier.falcone
29-10-12, 12:13
ho visto ora la discussione...
Negli ammortizzatori la piaggio consiglia un fork oil 45 che non si trova.. io uso il sae 30 da miscela oppure un 80-90 da cambi in base a quanto lo voglio duro.. o un mix dei due.
SE ci hai messo il 15 sarà molto morbido.. se ne hai un altro non revisionato confronta la durezza.
Ciao. La durezza m sembra giusta, comunque sarà finita verificherò in strada. Grazie per il consiglio

s7400dp21957
29-10-12, 12:21
Ciao seiil benvenuto nel mio restauro. Io l'ho fatta in tinta, ho preso spunto dai vari post ma soprattutto dal fatto che sul mio c'erano tracce di vernice. Anche il tamburo ( del mozzo anteriore però) molti dicano vada solo spazzolato, il mio era in tinta qui di l'ho verniciato. Comunque spero che tu vada avanti a seguirmi e darmi qualche consiglio

grazie per la risposta, pier
per le info che ho io, il tamburo anteriore va verniciato come giustamente hai fatto tu mentre quello posteriore andrebbe spazzolato.
questo è quello che io ho fatto. Il mozzo lo devo ancora verniciare.

pier.falcone
29-10-12, 12:50
grazie per la risposta, pier
per le info che ho io, il tamburo anteriore va verniciato come giustamente hai fatto tu mentre quello posteriore andrebbe spazzolato.
questo è quello che io ho fatto. Il mozzo lo devo ancora verniciare.
vedo che hai chiuso il motore, dammi l'indirizzo della tua discussione che ti sughi e prendo spunto se ti va bene

s7400dp21957
29-10-12, 14:04
vedo che hai chiuso il motore, dammi l'indirizzo della tua discussione che ti sughi e prendo spunto se ti va bene

mi dispiace ma non ho aperto una discussione per questo restauro. Comunque per quanto posso ed è nelle mie conoscenze sono a disposizione.

pier.falcone
31-10-12, 21:56
La frizione necessita solo della consueta manutenzione di routine, una bella lavata e sostituzione dei dischi.
Comprimendo il pacchetto di dischi con bullone lungo da 8, un dado e due rondelle, si puo togliere l'anello elastico che tiene tutto a pacco, quindi liberare il piattello, le molle, gli scodellini e i dischi.una bella lavata con la benzina e siamo pronti a rimontare.
Per prima cosa infiliamo gli scodellini nelle loro sedi e infiliamo le molle negli scodellini.
Ora mettiamo il primo disco facendo attenzione che le molle si incastrino correttamente e rimontiamo l'attrezzo per comprimere le molle.
montaimo i dischi in sughero (marinati per 24 ore nell'olio SAE30) e quelli in ferro, in fine mettiamo l'anello elastico che tiene tutto a pacco e togliamo l'attrezzo comprimi molla.
il gioco è fatto, a voi qualche foto

119075 119071 119072119073119074119070

pier.falcone
31-10-12, 22:24
Per tirarla fuori dall'albero bisogna farla girare su stessa e sfilarla da una delle fessure laterali.
Molto importante è non sbagliare il senso.
La crocera dell'albero cambio non è bruttissima, ma è doveroso sostituirla.

119076 119077
La crocera è avvitata sull'alberino che va al selettore marce e ha un filetto sinistro, quindi si svita in senso orario.(prima va piegata la ranella in lemierino di sicurezza), si sfila fuori anche il cilindretto scorrevole.

119079 119082 119083
La solita lavata con benzina e lucidata del millerighe con spazzola rotante e si rimonta il tutto.
119078 119080 119081

scorre bene. dovremmo esserci.
La scatola del rudo si svuota, il magazzino ricambi revisionati si riempie

s7400dp21957
09-11-12, 09:04
salve a tutti,
scusami pier se utilizzo la tua discussione ma avrei bisogno di una informazione urgente.
Stavo rimontando la pancia sinistra della vnb5 e mi sono accorto che il carrozziere mia ha chiuso uno dei fori di fissaggio della stessa.
Avrei bisogno, per fare un lavoro preciso, di un paio di misure come da foto allegata.
Grazie

pier.falcone
09-11-12, 09:41
salve a tutti,
scusami pier se utilizzo la tua discussione ma avrei bisogno di una informazione urgente.
Stavo rimontando la pancia sinistra della vnb5 e mi sono accorto che il carrozziere mia ha chiuso uno dei fori di fissaggio della stessa.
Avrei bisogno, per fare un lavoro preciso, di un paio di misure come da foto allegata.
Grazie


ciao,la scocca me la ridanno settimana prossima.
Quel foro è lo stesso che ho dovuto rifare io. Quando mi arriva la scocca appoggio la pancia sx, vedo se l'ho fatto preciso, e ti do le misure. Puoi aspettare qualche giorno?

s7400dp21957
09-11-12, 09:49
ciao,la scocca me la ridanno settimana prossima.
Quel foro è lo stesso che ho dovuto rifare io. Quando mi arriva la scocca appoggio la pancia sx, vedo se l'ho fatto preciso, e ti do le misure. Puoi aspettare qualche giorno?
grazie pier per l'interessamento.
Avrei voluto chiudere il tutto entro domani, visto che è sabato e non lavoro ma comunque posso aspettare.
Può darsi che qualche altro utente possa passarmi l'informazione entro oggi..

pier.falcone
09-11-12, 22:40
...la pulizia dei carter procede...oggi mi ha chiamato il carrozziere Giuseppe, domani ritiro la scocca....
Intanto vi faccio vedere cosa ho fatto questa notte...Restauro del faro anteriore
Ecco una panoramica dei vari componenti trattati: parabola cromata internamente e verniciata color oro/ottone fuori, ghiera faro siem ricromata, vetro SIEM nuovo, graffettine rinichelate, guarnizione nuova, portalampada revisionato con zincature staffette, lampadine nuove
per prima cosa ho montato la guarnizione sul bordo del vetro e posizionato lo stesso sulla parabola centrando il logo SIEM.
tenendo tutto a pacco ho posizionato la ghiera cromata e fissato il tutto inserendo le 8 graffettine.
Ho monato le lampadine sul portalampada SIEM e lo messo nella sua sede agganciandolo con staffette zoncate.
cosa ve ne pare? non si direbbe che ha 51 anni...


PS: NON RIESCO A METTERE LE FOTO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!

pier.falcone
10-11-12, 08:11
grazie pier per l'interessamento.
Avrei voluto chiudere il tutto entro domani, visto che è sabato e non lavoro ma comunque posso aspettare.
Può darsi che qualche altro utente possa passarmi l'informazione entro oggi..

Eccoti le misure, ho misurato dal centro del foro
misura a : 22.25 mm
misura b : 14.25 mm

s7400dp21957
11-11-12, 12:31
Eccoti le misure, ho misurato dal centro del foro
misura a : 22.25 mm
misura b : 14.25 mm

grazie pier,
gentile e disponibile come sempre.

pier.falcone
12-11-12, 22:42
....non riesco a mettere le foto, le ho ridimensionate in formato inferiore a 1mega, ma nulla....le ho ridimensionate in formato inferiore a 800x600 ma nulla, fino ora non ho mai avuto problemi....
qualcuno puo aiutarmi?

pier.falcone
14-11-12, 08:16
Ho risolto il problema delle foto, purtroppo a causa del server troppo carico, ogni utente puo caricare al massimo 25 Mb di foto, almeno che non ricorra a una delle seguenti soluzioni:
1) raggiungere la soglia di 500 messaggi(e sono molto lontano)
2) diventare Utenti PLUS vedi: http://www.vesparesources.com/content/161-diventa-utente-plus.html (http://www.vesparesources.com/content/161-diventa-utente-plus.html)
2) diventare Soci VR vedi: http://www.vesparesources.com/content/123-tesseramento-2012.html (http://www.vesparesources.com/content/123-tesseramento-2012.html) a breve le iscrizioni per il 2013

Alla fine ho pagato 12.00 euro e sono a posto per un anno.
Anche se secondo me non è giusto pagare per un sito dove pubblico un restauro a favore di tutti, sono contento di condividere con voi il mio restauro anche se devo pagare questa piccola somma.
A questa sera le foto del faro...e altro...

pier.falcone
17-11-12, 08:23
...la pulizia dei carter procede...oggi mi ha chiamato il carrozziere Giuseppe, domani ritiro la scocca....
Intanto vi faccio vedere cosa ho fatto questa notte...Restauro del faro anteriore
Ecco una panoramica dei vari componenti trattati: parabola cromata internamente e verniciata color oro/ottone fuori, ghiera faro siem ricromata, vetro SIEM nuovo, graffettine rinichelate, guarnizione nuova, portalampada revisionato con zincature staffette, lampadine nuove
per prima cosa ho montato la guarnizione sul bordo del vetro e posizionato lo stesso sulla parabola centrando il logo SIEM.
tenendo tutto a pacco ho posizionato la ghiera cromata e fissato il tutto inserendo le 8 graffettine.
Ho monato le lampadine sul portalampada SIEM e lo messo nella sua sede agganciandolo con staffette zoncate.
cosa ve ne pare? non si direbbe che ha 51 anni...


PS: NON RIESCO A METTERE LE FOTO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!


ecco le foto del restauro faro...finalmente...grazie per la pazienza...un po in disordine ma ci sono...

11971011971911971811971711971611971511971411971311 9712119711119720

Noiva
17-11-12, 12:50
Che bel lavoro.
Complimenti!

pier.falcone
18-11-12, 22:29
Ed ora parliamo di verniciatura.
Il buon Giuseppe mi ha sconsigliato la nitro per vari motivi, però utilizzando una venice mischiata con un 20% di opacizzante abbiamo ottenuto l'effetto nitro con la bicomponente.
ecco i vari dettagli
CARROZZERIA:Grigio Celeste Chiaro (Codice Max Meyer 1.298.8840)
ANTIRUGGINE:Nocciola (Codice Max Meyer 3000M)
COPRIVENTOLA E TELAIO SELLA:Alluminio (Codice Max Meyer 1.268.0983)
Fondo a: vista
La parte non a vista del serbatoio benzina
L'interno della scocca dove vi alloggia il serbatoio benzina
L'interno della scocca dove c’è la ruota posteriore fino l’inizio della pedana
L'interno del parafango anteriore
L’interno delle sacche laterali
Parti in tinta
Scocca
Parafango
Portapacchi
Manubrio e Tubi manubrio
Forcella fino alla sede cuscinetto
Corpo fanale posteriore( va nastrata la parte dove si mettono le lampadine perche non si puo smontare, la parte interna è bella quindi possiamo non verniciarla)
Copri molleggio anteriore
mozzetto anteriore
Tamburo anteriore
Parte centrale flangia ruota anteriore (il resto va lucidato)
Parte centrale flangia ruota posteriore (il resto va lucidato)
Serbatoio, tappo serbatoio
Cerchi
Pance laterali
Sportellino sia dentro che fuori
Levetta sportellino
Portaruota di scorta
portatarga
Parti color alluminio
Copri ventola
Telaio sella

Ed ecco le foto
11978611980011979911979811979711979511979411979311 9792119791119790119789119788119787119801

pier.falcone
18-11-12, 22:45
11980311981511981411981311981211981111981011980911 9808119807119806119805119804119802119816altre foto...

pier.falcone
18-11-12, 22:54
ancora le ultime....
11982011981911981811981711982111982211982311982411 9825

d.uca23
18-11-12, 23:21
Ottimo lavoro!!!!!!!
Seguo con interesse :ok:

enricopiozzo
19-11-12, 12:11
complimenti davvero :bravo::bravo::bravo:
ce ne fossero di lavori fatti in questo modo!!

io per ottenere abbastanza l'effetto nitro, sulla mia ho utilizzato un poliuretanico al posto dell'acrilico.
comunque, complimenti!
quanti glos è la vernice che hai usato? mi pare che i vecchi nitro a lucido diretto stavano sui 55-60 glos

pier.falcone
19-11-12, 21:21
complimenti davvero :bravo::bravo::bravo:
ce ne fossero di lavori fatti in questo modo!!

io per ottenere abbastanza l'effetto nitro, sulla mia ho utilizzato un poliuretanico al posto dell'acrilico.
comunque, complimenti!
quanti glos è la vernice che hai usato? mi pare che i vecchi nitro a lucido diretto stavano sui 55-60 glos

scusa non so cosa voglia dire "gloss" sicuramente Giuseppe il carrozziere lo sa, ho usato un opacizzante al 20% per dare l'effetto nitro

pier.falcone
19-11-12, 21:36
dopo la verniciatura prima operazione da fare è il montaggio strisce pedana, le mie originali eran o disintegrate quindi le ho comprate nuove dazanghetopi convinto che fossero perfette, invece ho comunque dovuto tagliarle e sistemarle, per fortuna l'amico marco V mi ha prestato le sue (originali vnb1 e perfette) come campione; grazie marco v.
Per questa operazione servono due persone, ma non devi essere aiutato da uno qualsiasi, ma da chi la vespa la porta nel cuore. L'amico gluglu è stato provvidenziale, una precisione e passione rare da trovare, grazie mille gluglu.(si è anche preso una mezza influenza nel mio box).
Per cominciare abbiamo messo dei pezzi di nastro di carta dove andava apicchiare il martello, poi posizionato il lestello di alluminio e infilato il rabattino (accorciato in opera) uno teneva il contrappeso autocostruito e l'altro picchiava con il martello da calzolaio, taglia picchia taglia e picchia e in 3 ore abbiamo ottenuto un ottimo risultato
119891119892119893119894119895
119896119897
Dopo di che la parte in gomma si è rilevata abbastanza ostica, essendoci un po di fresco, le strisce eranno abbastanzae dure, quindi le ho immerse nell'acqua bollente, poi le prima appoggiate sul listello e poi con un cacciavitino pian piano, lubrificando con lo spray al silicone, le fatte calzare e tagliate in misura(anzi 5 mm in piu)
Le strisce centrali(che in realta ho messo per prime) hanno il puntale avvitato con viti bombate nichelate impronta taglio, mentre il listello sifissa con dei ribattini particolaro che si picchiano da sopra nel foro
direi che vanno bene.
Direi un buon lavoro
grazie ancora gluglu
119898119899

pier.falcone
19-11-12, 21:46
Tanto per concludere vi faccio vedere la cuffia motore, prima arrugginita,poi sabbiata, poi fosfatata...
anche il motore pian piano preocede nel restauro delle parti...

119913119914119915119916119917

pier.falcone
21-11-12, 21:44
Diamo una identita a questa scocca... chiamiamola vespa...
Ho posizionato la targhetta blu in alluminio e dopo avere infilati i ribattini, ho posizionato dei pezzetti di nastro di carta per non rovinare nella con la ribattitura si adavanti che dietro, poi un colpo di qui e uno di la...il gioco è fatto


119984119979 119985 119980 119986

in fine ol blocchetto chiave....precedentemente nichelato, per botta di c...o ho trovato delle chiavi originali nos fondo magazzino, dove ho intagliato quella in mia possesso, duplicata all'epoca
...come ogni coda deve piacere....ma ame....piace.....

119981119982119983

pier.falcone
21-11-12, 21:56
in fase di smontaggio, lasciai dei cavi di traino per aiutarmi per il passaggio impianto elettrico e guaine, è stato molto utile per questa fase....passato dunque impianto elettrico, guaine marce, gas, frizione...le altre le passero successivamente...in fine montaggio scudetto piaggio da me restaurato
119987119989119991119990119996 119995119994119992 119993

d.uca23
21-11-12, 22:37
Continuo a seguire sempre con più ammirazione,stai eseguendo un restauro di primo livello!!!!!!!!
Dove hai trovato le chiavi NOS?
Ma sei sicuro che siano quelle dell'epoca?
So che sono state replicate anche abbastanza bene a 15 euro l'una....

teach67
21-11-12, 23:00
complimenti bel lavoro :ok::ok:

:ciao::ciao::ciao:

pier.falcone
26-11-12, 10:54
88
Continuo a seguire sempre con più ammirazione,stai eseguendo un restauro di primo livello!!!!!!!!
Dove hai trovato le chiavi NOS?
Ma sei sicuro che siano quelle dell'epoca?
So che sono state replicate anche abbastanza bene a 15 euro l'una....

le ho trovate on line da un tizio di genova, quelle replicate le ho viste, manon sono fatte cosi bene

pier.falcone
26-11-12, 11:21
Prima di montare il parafafango, ho montato la cresta lucidata, sembra nuova, fissandola da dietro con le mollette.
120195 120207 120196
montato dunque il parafango sulla forcella e fissate le viti laterali
120197
Montato l'anello parapolvere e la sede delle sfere (nichelata) sulla forcella, ho spalmato del grasso al litio sulla sede e posizionato le 19 sfere grandi(in modo che le sfere non saltassero ovunque).
120198 120199 120201

dopo avere montato la sede delle sfere inferiori del canotto (mi spiace ma da stupido non ho scattato una foto), ho montato la sede superiore (nichelata) messo il solito grasso al litio e le 28 sfere piccole; infilato la forcella da sotto, quando è sbucata fuori da foro superiore ho calzato e tenuto a pacco il tutto con la ghiera superiore(nichelata)
120200 120202 120203
Dope di che ho posizionato la ranella di spessore e la seconda ghiera. Per regolare la sterzata ho fatto così:
ho stretto la prima ghiera fino a quando, facendo oscillare lo sterzo da destra a sinistra, questo non tendeva a puntarsi al centro della corsa, quindi l'ho svitato leggermende per renderlo scorrevole, quindi tenendo la ferma la prima ghiera, ho bloccato per bene la seconda. il gioco è fatto
120204
un paio di foto del risultato.....doverosa la prova del funzionamento del bloccasterzo, apre e chiude perfettamente.
120206120205

Noiva
26-11-12, 13:14
Mi sono tolto il cappello...Complimenti:bravo:

Vespa979
26-11-12, 13:34
Mi sono tolto il cappello...Complimenti:bravo:

Quoto, davvero ben fatto e con immagini ben particolareggiate veramante utili per tutti!!:ok::applauso:

L'unica cosa, credevo che con le vnb, la chiave del bloccasterzo portasse solo l'incisione del numero e non la scritta "vespa", eche fosse la vna l'ultima a riportarla.
Hai avuto conferma in qualche catalogo?
:ciao:

pier.falcone
26-11-12, 13:55
Noiva sempre troppo gentile!!!grazie sono contento che mi segui. chiaramente consigli sempre ben accetti
tanto per sfruttare questi giorni di influenza, vi mostro l'operato di qualche giorno fa.
interrutore stop su pedale freno, modello N/A con guarnizione nera.
prima di montare qusto interruttore, è necessario sadare i due fili del cablaggio alle linguette di rame ineterne all'interrutore. quando il pedale è a riposo l'interruttore rimane chiuso quindi il positivo è in corto, quando si schiaccia il pedale si apreil circuito, viene meno la massa dall'interruttore, lacorrente va sulla lampadina che essendo a massa si accende.......chiaro.....?mah....
120215
Il pedale del freno è stato lucidato a dovere, dopo avere grattato via la vernice dal perno per farlo entrare e montato la staffetta blocca filo, l'ho calzato sul perno e abbassandolo completamente, ho potuto infilare il peno che fa da copiglia e non gli permette di uscire dal perno. Doverosa una punta di grasso.
120216120217120219120218

pier.falcone
26-11-12, 14:08
Quoto, davvero ben fatto e con immagini ben particolareggiate veramante utili per tutti!!:ok::applauso:

L'unica cosa, credevo che con le vnb, la chiave del bloccasterzo portasse solo l'incisione del numero e non la scritta "vespa", eche fosse la vna l'ultima a riportarla.
Hai avuto conferma in qualche catalogo?

:ciao:

Ciao e grazie, sbirciando dei forum on line ho visto che di chiavi con scritta vespa ce ne sono 2 tipi, un modello che va per i modelli dal 48 al 59 e un altro dal 60 al 65. ho dedotto che sulla mia ci vada. Quando ho preso la vespa c'era dentro una chiave con i numeri (che sivede in foto) che credo sia stata duplicata all'epoca, l'ho fatta nichelare in modo da tenerla di scorta, la chiave loggata vespa ha comunque un altro fascino...

pier.falcone
26-11-12, 17:09
riassemblaggio del manubrio....
Tutti i pezzi sono stati lavati e lucidati a dovere. Per prima cosa ho montato i due semimanubri sul corpo centrale; Il semimanubrio sinistro si fissa con la copiglia(fosfatata) che servira anche da passacavo, il destro viene prima assemblato (è composto da due parti) poi fissato al corpo con due bulloncini del 5.
120223 120225 120224
Dopo si prende la prima semibussola di plastica, si mette del grasso e la si appoggia nella sua sede del guscio inferiore. Il guscio si fissa al corpo centrale con due bulloncini del 5
120226 120229 120227
adesso si ingrassa la semibussola di plastica superiore, la si appoggia al semimanubrio sinistro e si appoggia il cuscio superiore, agganciandolo con la sua molletta al corpo centrale.
120228 120231 120230
Gia che ci sono, monto anche le leve freno/frizione che si fissano con viti particolari (modelli vnb1-2).
120232 120234120233120235

Noiva
27-11-12, 12:52
[QUOTE=pier.falcone;830134]Noiva sempre troppo gentile!!!grazie sono contento che mi segui. chiaramente consigli sempre ben accetti


Ma scherzi è il minimo, tra l'altro sei l'ultimo di pochissimi che mi fa ancora godere con restauri precisi e dettagliati, qui sul forum.:ok:

gluglu
27-11-12, 22:22
Ragazzi, io la Benedetta l'ho vista dal vivo e garantisco che è esattamente come in foto. Anzi meglio. Veramente un lavoro curato meticolosamente. Nulla è stato lasciato al caso, un restauro fatto con vera passione, la sensazione quando l'ho vista è stata esattamente quella che ha espresso Noiva...

Ho avuto il piacere di dare una mano nel montaggio delle strisce, in qualità di "martellatore" oltretutto. Un privilegio su restauro di tale livello.
Non vi nascondo che quando mi ha proposto di pestare e lui tenere il contrappeso, me lo sono fatto ripetere diverse volte, non me la sentivo avevo paura di far danni. In effetti qualche martellata l'ho cannata, e qualche danno da ritoccare l'ho fatto...:oops: Ma il generoso Pier, con la battuta pronta a sdrammatizzare, ha voluto che continuassi fino alla fine, anzichè strapparmi il martello dalle mani e darmelo in testa...:mrgreen:

Anche se in cuor mio so che non mi chiamerà mai più per dargli una mano, manco per tenergli i morsetti delle marce, dopo le legnate che ho dato a quella povera pedana:mrgreen:, ringrazio Pier per la fiducia e per gli apprezzamenti. Da parte sua, per me valgono doppio.:ok:
:ciao:

pier.falcone
27-11-12, 22:41
Ragazzi, io la Benedetta l'ho vista dal vivo e garantisco che è esattamente come in foto. Anzi meglio. Veramente un lavoro curato meticolosamente. Nulla è stato lasciato al caso, un restauro fatto con vera passione, la sensazione quando l'ho vista è stata esattamente quella che ha espresso Noiva...

Ho avuto il piacere di dare una mano nel montaggio delle strisce, in qualità di "martellatore" oltretutto. Un privilegio su restauro di tale livello.
Non vi nascondo che quando mi ha proposto di pestare e lui tenere il contrappeso, me lo sono fatto ripetere diverse volte, non me la sentivo avevo paura di far danni. In effetti qualche martellata l'ho cannata, e qualche danno da ritoccare l'ho fatto...:oops: Ma il generoso Pier, con la battuta pronta a sdrammatizzare, ha voluto che continuassi fino alla fine, anzichè strapparmi il martello dalle mani e darmelo in testa...:mrgreen:

Anche se in cuor mio so che non mi chiamerà mai più per dargli una mano, manco per tenergli i morsetti delle marce, dopo le legnate che ho dato a quella povera pedana:mrgreen:, ringrazio Pier per la fiducia e per gli apprezzamenti. Da parte sua, per me valgono doppio.:ok:
:ciao:

ma gluglu non scherzare nemmeno!!!!qualsiasi altra operazione che necessita quattro mani è chiaro che ti verrò a rompere le balle!!!!per quanto riguarda i vari ritocchi....sai quanti ne dovrò fare a lavoro ultimato???maldestro come sono...ho gia ordinato un kilo di vernice....Comunque grazie ancora per le preziose martellate, la vespa ed io ringraziamo di cuore!

pignone
29-11-12, 12:29
ciao...il tuo restauro mi sta appassionando...non vedo l'ora di vedere gli aggiornamenti...complimentoni sinceri

pier.falcone
29-11-12, 22:44
Ciao a tutti, oggi vi faccio vedere il restauro della marmitta...Prima e dopo...
Questa marmitta originale IGM112s ai tempi era stata gia aperta e saldata (da cani), inoltre il tubo che va dal collettore alla padella era marcio quindi è stato sostituito.
Prima fase apertura della vecchia saldatura, sabbiatura di pulizia generale, pulizia interna (sembra la scatoletta del tonno)
dopo di che ho risaldato, fabbricato una dima di riferimento per il nuovo tubo, cercato e piegato con la piegatubi quello nuovo fino meticolosamnete fino a quando non collimava perfettamente con la dima e risaldato prima sulla padella, poi sul colare che calza sul bocchettone del cilindro.
spazzolata con spazzola in plastica per lucidarla, infine il solito trattamento viratura oro
che dite? ora devo trovare uno stampino con la lettera "S" cancellata dal tempo della giusta dimensione
120441120439 120440120442 120443
120445 120444 120446120448

Vbb2tdude
30-11-12, 02:18
Veramente eccezionale il lavoro che stai facendo.
Io non saprei da dove incominciare, sono una frana sia come meccanico che come carrozziere (anche perché non mi ci sono mai cimentato) e vedere come stai facendo rinascere questa vespa mi suscita un forte senso di invidia.....

Beato te.

enricopiozzo
30-11-12, 08:28
bellissimo lavoro, complimenti davvero.. con cosa l'hai saldata?? non è facile, sono molto fini e mezze marce, io di solito uso il cannello, tu?

pier.falcone
30-11-12, 17:49
Veramente eccezionale il lavoro che stai facendo.
Io non saprei da dove incominciare, sono una frana sia come meccanico che come carrozziere (anche perché non mi ci sono mai cimentato) e vedere come stai facendo rinascere questa vespa mi suscita un forte senso di invidia.....

Beato te.
anche io sono una una pippa sulla carrozzeria, però dato che lavoro nell'autoriparazione da 13 anni, sono abbastanza avantaggiato sulla meccanica. Poi tu sarai sicuramente bravo sul tuo lavoro, ognuno ha il suo.
se posso permettermi, ti consiglio comunque di provare, qualsiasi consiglio ci siamo noi del forum, poi se ti fai tu il lavoro, quando hai finito godi il doppio!!!

pier.falcone
30-11-12, 17:51
bellissimo lavoro, complimenti davvero.. con cosa l'hai saldata?? non è facile, sono molto fini e mezze marce, io di solito uso il cannello, tu?

ciao caro, io per saldarla ho usato il tig, viene un lavoro abbastanza preciso, poi una molatina dove serve e via così.

enricopiozzo
30-11-12, 18:13
il tig è una bella cosa... io non sono così all'avanguardia, vado ancora di cannello :-)

pier.falcone
02-12-12, 22:59
vi mostro la situazion carter....
prima...
120519120521120520 120523 120522
meticolosa pulizia co spatole, benzina, diluente, lavamotori e dopo saldatura e ripristino foro scarico dell'olio che era stato allargato a 10mmm di diametro.
120524 120525 120526 120527
situazione attuale, dopo un accurato lavaggio e sabbiatura a polvere di vetro; la polvere di vetro, come la farina di mais, viene utilizzata appunto perchè non ha funzione abrasiva ma solo di pulizia dell'alluminio, se i carter non vengono prima puliti per bene, non viene un bel lavoro perchè questa polvere non è abbastanza dura da togliere lo sporco; la cosa negativa è che va veramente ovunque, quindi dopo il trattamente, bisogna lavare i pezzi con acqua calda e svelto per piatti, almeno sei sette volte, fino allo sfinimeto. si usa lo svelto perchè ha la capacità di non macchiare l'alluminio (come i vari pulitori) ma di renderlo particolarmnte lucido.
tutto pronto per il rimontaggio
120531120530120529120528120532

Vbb2tdude
02-12-12, 23:32
Più seguo questo post più penso alla faccia che farà il prelato quando vedrà la vespa finita.
Avrà anche lui qualche ricordo legato a quella vespa...

pier.falcone
03-12-12, 22:01
work in progress....qualche piccolo pezzettino del puzzle...
gancio ferma cofano destro, lucidato il gancio, nichelato lo stelo, molla brunita, gommino nuovo.
120556 120557
portatarga in tinta, boccole di spessore tra portatarga e scocca ricostruite, 5mm quelle superiori, 9mm quella inferiore, viti m6 con inpronta a taglio zinacate per il fissaggio.
120558 120559

pier.falcone
03-12-12, 22:14
Ed ora il montaggio del manubrio...
è necessario fare passare le varie guaine e l'impianto elettrico durante la fase di montaggio pian piano.
per comodità, dato che il corpo centrale del manubrio fa anche da ferma guaine, ho preferito infilare il terminale guaine e i cavi (marce e acceleratore) prima di montare il manubrio, farlo successivamente sarebbe veramente difficile.
120568 120569 120570 120571
Centrato il manubrio con la forcella, serrato il tutto con i bullone a suo tempo zincato.
si è dimostrata molto "difficile" la fase di montaggio della cavo contakm. questo deve passare dall'alto dal canotto per uscire dal foro della forcella che si trova vicino al parafango.chiaramete la ghiera di collegamento del rinvio si monta dopo.
é stato provvidenziale l'uilizzo di un filo (del freno) come traino
ecco le foto
120572 120573

Noiva
03-12-12, 23:02
Secondo me hai sbagliato titolo, avresti dovuto intitolarlo:

Poesia del Restauro

di Maestro Pier Falcone.

gluglu
04-12-12, 07:04
Secondo me hai sbagliato titolo, avresti dovuto intitolarlo:

Poesia del Restauro

di Maestro Pier Falcone.


Concordo e sottoscrivo.

:ciao:

pier.falcone
08-12-12, 23:01
Montaggio gruppo fanale posteriore.
Sia il corpo fanale che la plastica devono essere marchiate siem; corpo e tettucio in tinta; questa fase non necessita di particolari spiegazioni, ma qualcosa voglio comunque dirvi e farvi notare.
Durante lo smontaggio le viti a testa quadra che sostengono il corpo si sono tranciate, trovarle in commercio praticamente impossibile, quindi …pier, rimboccati le maniche….ho comprato in ferramenta dei grani quadri 10x10 on foro M5, quindi ho avvitato due pezzettini di barra filettata da 5 mm lunghi 40 mm e saldato in testa, dopo molato, lisciato, portato il quadro a 9x9 e zincato.
Per fare due viti a testa quadra ci ho messo un ora, ma almeno sono come le originali.
Sono riuscito a recuperare le due farfalline di ottone, estratto i due monconi di vite che si erano tranciati, rimaschiate e lucidate; ho tenuto buone anche le due staffettine che fungono da ranelle e i due spessori a fetta di salame di plastica opportunamente puliti.
Guarnizione esterna e profilo in gomma interno chiaramente nuovi, contatti elettrici lucidati e rimontati, infine la vite a taglio color ottone (pezzo raro) che fissa la plastica e il tettuccio al corpo fanale, lucidata a dovere e recuperata.
Lampadina posizione a siluro 6v 5w, luce stop a bulbo 6v 10w
Componente ultimato e montato
Pronto per rompersi…speriamo di no…
120749120750120751120752120753120754120755

pier.falcone
09-12-12, 22:40
Ed eccoci alla parte interessante, rimontaggio motore…
Come già visto i carter sono pronti, prima fase montaggio cuscinetti e paraoli.
Cominciamo con il carter lato volano
Con la pistola termica, ho scaldato la sede del cuscinetto, prima ho calzato il paraolio con la tacca quadra in corrispondenza del foro di passaggio della miscela per la lubrificazione, dopo il cuscinetto di banco, che è entrato a mano.
Essendo il paraoloio con carcassa in metallo, non ho avuto problemi di riscaldamento.
Su questo semicarter va montato anche il cuscinetto scomponibile a rullini dell’albero del cambio, sempre con la tecnica dello scalda e infila, se serve qualche colpetto di martello sulla ghiera esterna del cuscinetto interponendo una bussola.
120794 120801 120800 120795
Dopo il carter lato frizione, Qui ci vuole un occio di riguardo
Iniziamo con il montare l’anello elastico che fa da battuta al paraolio, poi prendiamo questultimo, lo lubrifichiamo con olio e lo spingiamo da dentro con le dita facendo percorrere tutta la sede del cuscinetto fino alla battuta del seger. Mi raccomando, il paraolio essendo di gomma va montato senza scaldare il carter.
Per inserire il cuscinetto di banco lato frizione però, serve scaldare la sede, ma come fare senza rischiare di cuocere il paraolio appena inserito? Soluzione A, cacciarlo dentro a freddo… soluzione B( quella che ho scelto io) dato che il paraolio resiste fino a140 gradi, ho regolato la pistola termica a 100 gradi, ho scaldato la sede, e ho infilato il cuscinetto aiutandomi con una buona lubrificazione di olio e qualche piccolo colpetto sulla ghiera esterna del cuscinetto.
I questo semicarter va montato anche il cuscinetto ruota, sempre scaldando bene e lubrificando; dopo ricordiamo di avvitare la ghiera blocca cuscinetto (filetto sinistro) aspetto a mettere il paraolio ruota e l’anello, perche per infilare l’albero del cambio dovrò scaldare la sede nel cuscinetto e non voglio rovinarlo.
Operazione cuscinetti ultimata….
120793 120797 120796120798

pier.falcone
09-12-12, 22:51
montaggio silent blok centrali, posteriore, tamponcini riscontro selettore avviamento e or selettore avviamento.
Per l'inserimento dei silent blok ho utilzzato il solito metodo "intrattore autocostruito" con barra filettata.
120804120802120803120805120806120807

d.uca23
09-12-12, 23:27
Davvero, ma davvero spettacolo puro!!!

Continuo a seguire con molto interesse...

pier.falcone
10-12-12, 21:21
...farciamo i carter...cominciamo da quello lato frizione.
cominciamo ad appoggiare il parastrappi, prendiamo il perno centrale e mettiamo un po di grasso nella sede dei 23 rullini in modo che appoggiandoli non vadano in giro; ora possiamo inserire l'alberino che verra fissato dal lato opposto tramite rondella alettata e dado. Piegare una aletta della ranella in corrispondenza di un lato del dado.
120821 120822 120823 120830 120824
Adesso dopo avere avvitato la ghiera di battuta del cuscinetto ruota, scaldiamo il cuscinetto e infiliamo l'albero del cambio, se serve qualche colpetto di martello di gomma.(ma non dovrebbe)
montiamo gli ingranaggi del cambio in ordine opposto dello smontaggio, stando attenti al verso(precedentemente segnato), anello di rasamento e seger di chiusura.
solo adesso possiamo calzare il paraolio e l'anello di sicurezza.
120825 120831 120826 120832
Adesso, impostando la temperatura del fono a 100 gradi (per non rovinare il paraolio), scaldiamo il cuscinetto di banco e inseriamo l'albero motore, un bel mazzucchlli AMT132 nuovo nuovo anzi nuovissimo.
infine l'ingranaggio messa in moto
120827 120828 120829
Queso carter è pronto, adesso prendiamo il carter lato volano.
In questo semicarter bisogna solo montare il selettore avviamento a ventaglio, lubrificando per bene l'OR precedentemente montato per non rovinarlo; per monatere la molla, bisogna prima incastrare la molla nel carter, poi con un pappagallo si incastra nella sede del selettore.
120833
per oggi è tutto, domani chiusura carter. Quindi se qualcosa ho sbagliato, ditemelo adesso!!!!!!!!!!!!!!!!
Ciao!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Vbb2tdude
11-12-12, 00:18
Se hai sbagliato qualcosa io di certo non te lo posso dire, ti posso invece dire che sono proprio affascinato dalla tua precisione.

enricopiozzo
11-12-12, 08:31
hai addirittura scaldato i cuscinetti prima di infilarli sull'albero ... (!) ... precisione chirurgica ... sai che nessuno l'ha mai fatto vero? credo neppure l'operaio all'interno della piaggio :-)

comunque, tutto OK, più di così non potevi fare, sta vespa viene su meglio che nuova!

gluglu
11-12-12, 19:51
Sulla questione di scaldare i cuscinetti prima di infilare l'albero, abbiamo avuto modo di discuterne con l'amico Pier, il mio parere è sempre stato di evitare se possibile di scaldare in maniera diretta col phon.

Per fare questa operazione, io ho sempre scaldato la parte interna del cuscinetto, appoggiandoci per una decina di minuti abbondanti, una lampadina accesa (di quellle vecchie a filamento, da un centinaio di watt). Il cuscinetto, in particolare l'anello centrale, dilata quel tanto che basta per introdurre l'albero, il tutto senza scaldare eccessivamente le sfere e il grasso di fabbrica che le lubrifica. Deve essere un operazione veloce e precisa però. L'albero dovrà essere opportunamente lubrificato con olio.
Per completezza di informazione, bisogna dire inoltre che questo metodo oltre a richiedere più tempo, se si punta l'albero storto, questo raffredderà il cuscinetto, il quale stringendosi renderà inutile l'operazione.

Sempre per completezza di cronaca, devo dire che ho avuto modo di testare su un mio motore il metodo di Pier e devo dire che non mi ha dato alcun problema, nessun rumore anomalo o scherzi strani. Pertanto il metodo Pier si è dimostrato altrettanto valido.

Probabilmente la mia sarà solo una fissa o una questione di abitudine, i fatti hanno dimostrato che anche il sistema Pier funziona (dovreste sentire quel motorino che mi ha messo giù... un violino...:mrgreen::ok:).
Il bello di condividere una passione è anche questo, ci si confronta , si discute, si sperimentano e si imparano cose nuove nonostante la diversità di vedute.;-)
:ciao:

enricopiozzo
11-12-12, 20:59
sul manuale della lambretta mi pare ci fosse scritto di immerere il cuscinetto in olio bollente..

gluglu
11-12-12, 21:08
Avevo sentito parlare di questo metodo, forse fu proprio Pier a dirmelo, non ricordo. :mah:
Se era riportato su un manuale, penso sia un metodo valido. Con un Fornellino da campo ed un vecchio pentolino in acciaio sarebbe fattibile per i cuscinetti che vanno sull'albero e poi in sede. Nel nostro caso, quando il cuscinetto è già in sede fermato dal seeger e gli si deve infilare l'albero, bisognerebbe mettere a mollo tutto il carter in una friggitrice da festa dell'unità :risata:
:ciao:

pier.falcone
11-12-12, 22:12
Grazie a tutti colleghi vespisti!!!!
GluGlu sei sempre il ben venuto, però sta cosa della lampadina non è male...sono felice che sposi anche tu l'idea dello scaldare in un modo o nell'altro il cuscinetto, prima o poi ti convincerò che anche la "sabbiatura" può diventare tua amica!!!!
Comunque ragazzi si procede con la chiusura dei carter...
Dopo avere farcito il carter lato frizione, spennelliamo il bordo con l'ermetico per guarnizioni e appoggiamo la guarnizione, dopo una bella spalmata anche sull'alro carter e li accoppiamo.
Per faciltare l'incastro degli ingranaggi, ho montato provvisoriamnete anche la leva avviamento, dopo ho puntato qualche dado e qualche prigioniero in modo che avvitando dado fungerà da intratttore, soprattutto nella zona dell'albero motore.
qualche piccolo accorgimento...lubrificare per bene la sede del cuscinetto lato volano e il paraolio per evitare che pizzichi (io ho messo anche del nastro di carta sul filetto dell'albero lato volano).
il martello teniamolo ben lontano!!!!!
una punta di grasso sulla boccola del selettore avviamento nel carter, insomma lubrificare tutto quello che si accoppia.
in fine serrare per bene tutta la bulloneria due volte per essere sicuri
notare tutta la bulloneria brunita a nuovo.
in fine montaggio su cavalletto
120881 120883 120882120884

pier.falcone
11-12-12, 22:23
....riassemblaggio coperchio frizione...
La leva frizione è stata brunita sulla parte a vista e lucidata sulla parte interna, l'OR sostituito; posizioniamo la levetta al suo posto nel coperchio, calziamo la molla sulla leva e infiliamola nella sua sede fino a farla incastrare nella sede della lvetta che spinge il rallino di ottone.
Incastriamo la molla (fosfatata) tra le sue sedi coperchio/leva, ingrassiamo il rallino e mettialmolo nella sua sede.
Montiamo la valvola di sfiato e l'anello di gomma nuovo sul coperchio.
Il gioco è fatto. Verifichiamo che la leva lavori bene e che il rallino scorri senza incepparsi.
120885120887120888120889120890 120886 120891

pier.falcone
12-12-12, 18:39
PICCOLO DUBBIO.....
oggi ho montato il pacco frizione, che chiaramente ingrana sul parastrappi, la pedivella avviamento pero non va giù proprio libera, è un pochino sforzata, l'ho smontata e comunque la pedivella lavora bene chiaramente non gira l'albero motore.
Allora ho montato un pacco frizione che avevo a casa, e mi da lo stesso problema.
L'albero motore gira comunque bene a mano, molto morbido e senza problemi.
Tengo a precisare che il gruppo termico non è ancora montato.
Magari è giusto così, alla fine cambia solo che ingrana il parastrappi a frizione montata. Cosa mi dite?

enricopiozzo
12-12-12, 18:55
hai fatto attenzione che le molle siano andate bene dentro la sede nei nottolini? io quando chiudo i pacchi appena li metto in tiro spingo le molle con un cacciavite in modo da sentire il TAC quando entrano in sede.
la prima volata che ho montato il pacco della mia vnb non avevo fatto attenzione a questo e poi la frizione non staccava!

cosa intendi per non va giù libera? non capisco
dovrebbe solo essere forzata dalla molla e basta, magari hai messo un OR un po troppo tirato sull'alberino della messa in moto?

pier.falcone
12-12-12, 19:05
No , invece non c'è solo la resistenza della molla, un po' più sforzata. L'or è giusto.

enricopiozzo
12-12-12, 19:17
non ti so dire, è molto strano, prova a togliere gli elementi dove ingranano gli ingranaggi ad uno ad uno e vedi se riesci a stabilire qual'è quello che sforza...

gluglu
12-12-12, 20:01
120830
per oggi è tutto, domani chiusura carter. Quindi se qualcosa ho sbagliato, ditemelo adesso!!!!!!!!!!!!!!!!
Ciao!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!![/QUOTE]



Le ultime parole famose. Pier, spero fortemente di sbagliarmi.
Ho bisogno che qualcuno che abbia smontato quel tipo di motore mi dia conferma, io non ne ho mai smontati pertanto non sono sicuro di quello che sto scrivendo...
Rifacendomi al motore del PX, il paraolio lato frizione va montato verso la camera di manovella, il cuscinetto deve essere visibile col pacco frizione smontato. Da quanto vedo dalla foto 1399 è visibile il paraolio e non il cuscinetto. Se il sistema è uguale a quello del motore PX, quel paraolio è montato in maniera errata.
Ho verificato da due esplosi ricambi motore PX in mio possesso trovati in rete, ed in effetti uno del 125 riporta la sequenza di montaggio errata, col paraolio prima del pacco frizione. Su un'altro spaccato scaricato da scooterhelp riporta quello corretto (col paraolio verso la camera di manovella ed il cuscinetto prima del pacco frizione) per la versione senza miscelatore e quella errata per la versione con miscelatore. Stesso catalogo ricambi due sequenze di montaggio diverse a distanza di poche pagine una dall'altra.
Prego cortesemente chiunque abbia più conoscenza di me su questo specifico motore di correggermi se ho scritto inesattezze.

:ciao:

enricopiozzo
12-12-12, 20:20
mmmmm.... devo verificare

pier.falcone
12-12-12, 21:56
No no no, il paraolio è giusto così, sia da come era montato prima, sia dagli esplosi specifici del modello!!! Comunque ho verificato, tutto giusto in montaggio. Spedivella di un po' è decisamente migliorato. Vedremo quando il motore gira cosa succede. Pericoli di rottura non ce n'è, girando non sento né rumori strani ne sfregamenti. Domani monto il gruppo termico e vedo cosa succede con la compressione del pistone. D'altra parte tutto è nuovo, cuscinetti, albero etc. Vedremo....

gluglu
12-12-12, 22:22
Ok, meglio così. Probabilmente se è tutto nuovo con qualche colpetto quà e là, qualche giro va a posto. Certo che del catalogo ricambi a questo punto non mi fido più di tanto. Meglio un controllino in più e massima attenzione in fase di smontaggio.

Pensandoci, rifacendomi sempre al motore PX, tra il settore avviamento-parastrappi e l'albero c'è appunto la frizione. Se con questa smontata, l'albero gira libero e quando la monti e la stringi, rilevi il "difetto", quello che mi viene in mentè è che l'unico componente che può creare un attrito è appunto il paraolio lato frizione. Se non ci sono errori di montaggio deve andare a posto.

pier.falcone
13-12-12, 11:32
PROBLEMA RISOLTO!!!!!
preso dal dubbio che l'albero non girasse bene neanche senza frizione, ho rismontato la frizione, ed in effetti l'albero non era proprio liberissimo, teneva a indurirsi quando la biella era su punto morto superiore...
Allora cosa ho fatto, tenendo in tensione l'albero, ho leggermente scldato il lato volano dove va lo statore stando attendo al paraolio e ho dato due leggeri colpetto in zona cuscinetto con il martello di gomma.
Tutto si è sistemato, ho rimontato la frizione e ora sono convinto del movimento della pedivella. Bella mormida
Anche questa è fatta, grazie al consiglio dell'amico gluglu ho risolto
GLUGLU NUMERO UNO

gluglu
13-12-12, 19:28
Sai, quando se ne sparano tante di cxxxate (semmai su questo posso vantare di essere il numero uno), per la legge dei grandi numeri qualcosa si azzecca.:risata:

Sono contento che sia andato tutto a posto.
:ciao:

pier.falcone
17-12-12, 21:30
Risolto il problema, vi vorrei illustare il montaggio del gruppo frizione.
Per prima cosa è necessario inserire sull'albero motore la ranella di spessore che va tra frizione e paraolio, il foro interno della ranella ha uno smusso, quindi va montata con lo smusso rivolto verso il paraolio e non verso la frizione.fare molta attenzione, montarla al contrario creerebbe problemi.
sucessivamente inserire la chiavella sull'albero avendo l'accortezza di mettere un filo di grasso per evitare che cada, quindi oleare l'albero e montare il pacco frizione che entrera senza problemi, e l'igranaggio del guppo si accoppierà con il parastrappi.
A questo punto infiliamo la ranella di alluminio con i dentini rivolti verso di noi e avvitiamo per bene il dado a castello, quindi pieghiamo una aletta della ranella in modo che non permetta al dado di svitarsi.
In ultimo montiamo lo scodellino e la molletta, poi il coperchio frizione (precedentemente riassemblato), fissandolo con i bulloncini M6 bruniti.
121174121175121176121177121178121179121180

pier.falcone
17-12-12, 21:49
Montaggio gruppo termico
dato che il mio cilindro e il pistone erano bloccati, mi sono procurato un gruppo termico seminuovo, cosi bello che il pistone non era nemmeno sfiammato, comunque ho preferito montare due belle fasce nuove e spinoto nuovo. Il cilindro l'ho verniciato con vernice termica.
Ho proceduto così
Per prima cosa ho pulito per bene i piani di banco e ho calzato la guarnizione nuova in lamierino, ho inserito la gabbia a rulli ben lubrificata di olio, inserito il pistone fissandolo con lo spinotto nuovo e i due seger; dato che sulla testa del pistone non c'erano frecce che indicano il verso dello scarico, l'ho montato con i due pallini dove si giuntano le fasce rivolti verso l'alto, in questo modo quando il pistone farà la sua corsa, il punto di chiusura delle fasce non passera sulla luce di scarico(che è sotto) ed eviterà il grippaggio.
Quindi ho calzato le due fasce e ho lubrificato per bene il pistone con olio.
121185 121186 121187 121188 121189

Dopo aver portato il pistone al punto morto inferiore, ho calzato il cilindro sui prigionieri, piano piano l'ho calzato sul pistone avendo cura di stringere bene le fasce al momento opportuno.
121190 121191 121192
In fine ho montato la testa, ricordandomi di montare il dado lungo che mi permettera di fissare la cuffia motore.
Infine ho montato una candela di prova, ho dato un paio di spedivellate per verificare la compressione, tutto perfetto, compressione ottima.
Il motore comincia a prendere forma!
121193121194

pier.falcone
17-12-12, 22:02
montaggio scatola carburatore intermonando tra carter e scatola la guarnizione di carta, e gommino passatubo benzina.
121196 121195
montaggio selettore marce
Ho tirato l'alberino del cambio tutto verso l'esterno, poi ho calzato la guarnizione e appoggiato il selettore accertandomi che il pattino del leveraggio si incastri nella parte inferiore dell'alberino del cambio.
infine fissaggio con bulloneria brunita e inserimento registri marce
121197 121198121199121200

pier.falcone
17-12-12, 22:19
Revisione dello statore
121201 121203
Dopo averlo smontato e sabbiato il piatto bobine, ho pulito per bene le bobine luci, i cavi rigidi essendo in ottime condizione li ho lasciati, la bobina alta tensione e il cavo candela con la sua forchetta li ho sostituiti, la bobina AT interna è famosa per i problemi c he potrebbe dare, ma dato che voglio rispettare l'originalità, l'ho rimessa interna.
121204 121205 121206 121207 121208

chiaramente sostituzione d'ufficio di condensatore e puntine, dato che il feltro puliscicamma era usurato, l'ho sostituito con uno nuovo.
Infine il montaggio sul motore, Montaggio provvisorio del volano, regolazione apertura puntine a 0.4 mm, regolazione dell'anticipo a 26°, probabilmente in fase di sccensione dovrò regoalre l'anticipo, infatti il valore dato dalla casa di 26° era ottimale con la benzina rossa di una volta, con le benzine di adesso qualcosa cambia.

121211121210121209

pier.falcone
17-12-12, 22:33
Montaggio volano, ventola fissata con le specifiche ranelle e bulloncini, copriventola e cuffia motore prececedentemente fosfatata
121212 121213121215121216121217121218

enricopiozzo
18-12-12, 07:49
la bobina l'hai testata con la macchinetta provabobine? il problema di quelle bobine di solito è la tenuta della scintilla in temperatura, io di solito le provo con la macchinetta e le faccio lavorare per qualche secondo in modo da verificare se la potenza della scintilla tiene oppure molla..
comunque, non ti preoccupare, problemi con le bobine li avevo avuti pure io! la vnb ha un impianto fatto con i piedi! se tu noti lo schema il cavo di ritorno della bobina AT va ad interferire con quella luci e non si capisce per quale motivo! io le ho modificate isolandole nel loro funzionamento (non vanno più una dentro l'altra) e non ho più avuto problemi...
delle due bobine luci poi ne avevo una che non andava più molto bene, così se non ricordo male, ho caricato tutto l'impianto su una sola.. ora ho solo più problemi quando collego il sidecar perchè avendo una luce aggiuntiva al posteriore devo mettere delle lampadine più piccole se no non le tira... dovrò poi rimetterci mano e vedere si sistemare sta cosa

...dimenticavo: complimenti, lavoro coi fiocchi!

pier.falcone
18-12-12, 10:05
la bobina l'hai testata con la macchinetta provabobine? il problema di quelle bobine di solito è la tenuta della scintilla in temperatura, io di solito le provo con la macchinetta e le faccio lavorare per qualche secondo in modo da verificare se la potenza della scintilla tiene oppure molla..
comunque, non ti preoccupare, problemi con le bobine li avevo avuti pure io! la vnb ha un impianto fatto con i piedi! se tu noti lo schema il cavo di ritorno della bobina AT va ad interferire con quella luci e non si capisce per quale motivo! io le ho modificate isolandole nel loro funzionamento (non vanno più una dentro l'altra) e non ho più avuto problemi...
delle due bobine luci poi ne avevo una che non andava più molto bene, così se non ricordo male, ho caricato tutto l'impianto su una sola.. ora ho solo più problemi quando collego il sidecar perchè avendo una luce aggiuntiva al posteriore devo mettere delle lampadine più piccole se no non le tira... dovrò poi rimetterci mano e vedere si sistemare sta cosa

...dimenticavo: complimenti, lavoro coi fiocchi!

la bobina non l'ho provata, ma essendo nuova comprata da Pascoli penso che per un po non mi dia problemi.
Per modifica alle bobine cosa intendi? mi spieghi cosa hai fatto? lo Hai per caso fatto diventare come con lo statore vnb3 e succesive?
grazie

enricopiozzo
18-12-12, 10:30
la bobina non l'ho provata, ma essendo nuova comprata da Pascoli penso che per un po non mi dia problemi.
Per modifica alle bobine cosa intendi? mi spieghi cosa hai fatto? lo Hai per caso fatto diventare come con lo statore vnb3 e succesive?
grazie

vado a memoria perchè non ho lo schema sotto mano, mi pare che sulle vnb1-2 il cavo di ritorno della bobina AT invece di andare a massa entra nella bobina BT, è come se fossero in serie.
io in pratica le ho isolate, ho interrotto questo cavo collegando i ritorni a massa, in questo modo correnti strane ed armoniche di una bobina non vanno ad interferire sull'altra...

pier.falcone
18-12-12, 11:17
la bobina l'hai testata con la macchinetta provabobine? il problema di quelle bobine di solito è la tenuta della scintilla in temperatura, io di solito le provo con la macchinetta e le faccio lavorare per qualche secondo in modo da verificare se la potenza della scintilla tiene oppure molla..
comunque, non ti preoccupare, problemi con le bobine li avevo avuti pure io! la vnb ha un impianto fatto con i piedi! se tu noti lo schema il cavo di ritorno della bobina AT va ad interferire con quella luci e non si capisce per quale motivo! io le ho modificate isolandole nel loro funzionamento (non vanno più una dentro l'altra) e non ho più avuto problemi...
delle due bobine luci poi ne avevo una che non andava più molto bene, così se non ricordo male, ho caricato tutto l'impianto su una sola.. ora ho solo più problemi quando collego il sidecar perchè avendo una luce aggiuntiva al posteriore devo mettere delle lampadine più piccole se no non le tira... dovrò poi rimetterci mano e vedere si sistemare sta cosa

...dimenticavo: complimenti, lavoro coi fiocchi!

Ho capit, quindi nel mio caso il filo rosso della bobina AT e quello giallo della bobina BT al posto che collegarli insieme, dovrei metterli a massa giusto? E quale vantaggio si avrebbe? Si risolverebbe il problema classico della bobina AT che scaldandosi da noia, oppure risolverei eventuali problemi alle bobine luci? grazie

enricopiozzo
18-12-12, 11:35
Ho capit, quindi nel mio caso il filo rosso della bobina AT e quello giallo della bobina BT al posto che collegarli insieme, dovrei metterli a massa giusto? E quale vantaggio si avrebbe? Si risolverebbe il problema classico della bobina AT che scaldandosi da noia, oppure risolverei eventuali problemi alle bobine luci? grazie

il problema delal bobina che scalda non lo risolverei mai perchè è appunto dato dal fatto che è interna, io lo avevo fatto per la questione delle luci perchè credevo (ipotesi mia) che le noie fossero dovute a correnti indotte dalla bobina AT, da quando ho fatto questa modifica effettivamente non ho più avuto grane, ma considera anche che la mia ha il sidecar, quindi, di km non ne faccio tantissimi, in tre anni ne ho fatti 1600!
devo provare a vedere se ho delle foto del mio statore e te le posto qui

s7400dp21957
18-12-12, 12:00
il problema delal bobina che scalda non lo risolverei mai perchè è appunto dato dal fatto che è interna, io lo avevo fatto per la questione delle luci perchè credevo (ipotesi mia) che le noie fossero dovute a correnti indotte dalla bobina AT, da quando ho fatto questa modifica effettivamente non ho più avuto grane, ma considera anche che la mia ha il sidecar, quindi, di km non ne faccio tantissimi, in tre anni ne ho fatti 1600!
devo provare a vedere se ho delle foto del mio statore e te le posto qui

la cosa interessa anche me per una vnb5. Allego lo schema elettrico in modo da poter ragionare meglio.

enricopiozzo
18-12-12, 13:25
questa è la mia, potete vedere il prima ed il dopo (prima è quella con lo statore montato), in pratica ho interrotto quel collegamento (giallo) che unisce la bobinea AT da quella BT

pier.falcone
23-12-12, 14:40
rieccomi con voi....sono un po preso per il natale...ma ci sono
Passiamo al gruppo mozzo posteriore
Montaggio di due OR parapolvere in corrispondenza del foro camma freno e perno ganasce
Montaggio piatto ganasce verniciato color alluminio e fissato con vite a taglio nichelate, camma freno con OR nuovi e ingrassata, notare il leveraggio fosfatato e non zincato
121466 121467 121468 121469
montaggio ganasce poeriori, mozzetto ruota verniciato in centro, rondella fosfata e dado + copiglia zincati, tamburo posteriore solo pulito a polvere e fissato con le due viti a taglio zincate

121470 121471
In fine montaggio presa BT color mattone, con passacavo per impianto elettrico, passacavo cavo candela, pipetta candela
.
121472121473121474

pier.falcone
23-12-12, 14:56
Pulizia carburatore....dell'orto 20/15/c
Dopo averlo smontato in ogni suo singolo pezzo, ho immerso il tutto per 18 ore in un prodotto che noi in officina usiamo per la pulizia dei carburatori, puzza da morire ma è efficace. Dopo averlo lavato con aqua bollente, lavato con benzina, e soffiato per bene tutti i vari passaggi, ho proceduto al riassemblaggio, chiaramente cambiando tutte le ranelle e guarnizioni, spillo, pulito a dovere i getti, lucidato tutte le viti di montaggio.
121477 121480 121478 121479
Infine l'ho montato nella sua sede dentro la scatola carburatore, interponendo la guarnizione di carta tra carburatore e scatola.
121481 121482

montato profilo di gomma, vari tappini, soffietto aspirazione, coperchio sabbiato, poi vericiato con vernice a campione internamente, e verice nera ruvida fuori
121475 121476
ed ecco il motore finito, sembra nuovo...ho solo un dubbio sulla pedivella avviamento, non so se la vnb2 ce l'ha con il gommino antiscivolo e con il pedalino zigrinato come il pedale del freno. Voi che dite?
121484121483121485

pier.falcone
23-12-12, 15:01
Ora che il motore è finito, posso andare avanti con il restauro e il montaggio dei pezzi, però tutto questo dopo il natale
voglio godermi questi 9 giorni di ferie con la mia famiglia, mia moglie, mia figlia, la vespa.... ha aspettato 50 anni...pazientera ancora 9 giorni.
vi saluto amici, Passate bene queste feste

Buon Natale e buon anno a tutti!!!!

d.uca23
23-12-12, 15:17
Ora che il motore è finito, posso andare avanti con il restauro e il montaggio dei pezzi, però tutto questo dopo il natale
voglio godermi questi 9 giorni di ferie con la mia famiglia, mia moglie, mia figlia, la vespa.... ha aspettato 50 anni...pazientera ancora 9 giorni.
vi saluto amici, Passate bene queste feste

Buon Natale e buon anno a tutti!!!!



FAi bene a goderti questi giorni,tanti auguri anche a te!!!!!!!!!!

pier.falcone
07-01-13, 22:04
e dopo le ferie iniziate bene e finite malisssssimo....rieccomi qui con voi
montaggio motore su telaio e connessioni dei vari cavi.chiaramente tutti ben lubrificati con olio del cambio. Ho sostituito i registri marce zincati (precedentemente montati) con quelli ottonati
sulle guaine marce ho calzato una guaina nera come in origine.
e il montaggio del coperchio selettore marce lucidato
122154 122155 122162122161122160122159122158122157122156122163

gluglu
07-01-13, 22:12
Prego Signori notare la raffinatezza e la cura dei particolari... I capicorda anche all'interno del selettore del cambio. :applauso:
:ciao:

pier.falcone
07-01-13, 22:29
e dopo il devio, collegando i fili seguendo lo schema, cromato il coperchio e rimontata la linguetta del contatto di massa per lo spegnimento, precedentemente lucidata.
in fine graffatura dei puntali di innesto del faro
Il faro viene fissato con la vite svasata e la specifica ranella
Il contkm viene fissato con la sua staffetta senza dimenticare la guarnizione di gomma bianca
122165 122166 122167 122169 122175122174122173122172 122170122176

pier.falcone
07-01-13, 22:45
riassembblaggio serbatoio...
per il riassemblaggio del tappo ho utilizzato dei ribattini di alluminio, dopo li vernicerò con un pennellino.
la guarnizione del tappo invece è di gomma nera, quella del serbatoio in sughero
montaggio del rubinetto e del tubo benzina fissato con delle fascette non originali, ma comunque stile anni 60.
la lunghezza del tubo è di 60 cm, giusto?
asta benzina lucidata e gommino bianco.
122177 122178 122179122180 122183122182122181122184 122185 122186

pier.falcone
07-01-13, 22:53
montaggio sella
Il telaio della sella l'ho verniciata con verniciato color alluminio, la molla la vite centrale e la ranella le ho zincate, il gommone è nuovo perchè il mio era disintegrato. copertura sella e maniglia color blu scuro.
Targhetta aquila continentale montata con specifici ribattini
La piastra portapacchi e la sella sono fissate con bulloneria m7 zincata senza scritte (una vera chicca)
122189122188122187122190122191122192122193

pier.falcone
07-01-13, 23:11
Montaggio cofano destro
Prima ho montato il bordino in gomma che si fissa conun apposito ribattino, poi il commino del gancio.
dopo ho ontato la levetta dello sportellino, lo sportellino e il profilo della pancia sinistra.
122195122196122194122197122198
la sacca sinistra si fissa al telaio, tramite dei dadini m7 che vengono avitati su viti m7 x 35 che si montano sul telaio.

12220512220412220312220212220112220012219912219412 2206

Noiva
08-01-13, 10:42
Ormai i complimenti sono sprecati e superflui, posso solo ammirare estasiato in silenzio.

Auguri di buon Anno!

valeZX
09-01-13, 16:51
Ciao, è da parecchio tempo che seguo con interesse i tuoi restauri prima quello della 50 r e successivamente quello della vnb2t e solamente ora intervengo nella discussione.
Ho notato che hai veramente la passione per la vespa vedendolo dai restauri , infatti smonti e riassembli ogni componente (anche mal messo )con molta cura e precisione e in completo rispetto dell' originalità ,cosa che altri non farebbero poichè sostituirebbero direttamente il pezzo. Inoltre imposti molto bene il lavoro nella discussione in modo da essere chiaro anche per altri utenti che vorrebbero imparare per un restauro e per questo ti faccio i complimenti ,BRAVO E CONTINUA COSI :ok: :ciao:

pier.falcone
09-01-13, 17:50
Ciao, è da parecchio tempo che seguo con interesse i tuoi restauri prima quello della 50 r e successivamente quello della vnb2t e solamente ora intervengo nella discussione.
Ho notato che hai veramente la passione per la vespa vedendolo dai restauri , infatti smonti e riassembli ogni componente (anche mal messo )con molta cura e precisione e in completo rispetto dell' originalità ,cosa che altri non farebbero poichè sostituirebbero direttamente il pezzo. Inoltre imposti molto bene il lavoro nella discussione in modo da essere chiaro anche per altri utenti che vorrebbero imparare per un restauro e per questo ti faccio i complimenti ,BRAVO E CONTINUA COSI :ok: :ciao:

sono lusingato, siete troppo gentili.
Si, in effetti metto molta passione, cerco di recuperare il piu possibile l'originale, anche se in questo modo i costi lievitano...prendi il faro per esempio...tra cromatura parabola e ghiera, verniciatura esterna, vetro siem guarnizione, zincatura delle mollette e nichelatura dei gancini, lampadine (senza contare il tempo) ho speso circa 70 euro...non pochi...un faro aftermarchet, fatto anche abbastanza bene, costa 30 euro...mi domando quelli che vendono una vespa come la mia, "completamente restaurata" a 2500/2800 euro.....non so come facciano...

comunque grazie ancora

valeZX
09-01-13, 18:14
sono lusingato, siete troppo gentili.
Si, in effetti metto molta passione, cerco di recuperare il piu possibile l'originale, anche se in questo modo i costi lievitano...prendi il faro per esempio...tra cromatura parabola e ghiera, verniciatura esterna, vetro siem guarnizione, zincatura delle mollette e nichelatura dei gancini, lampadine (senza contare il tempo) ho speso circa 70 euro...non pochi...un faro aftermarchet, fatto anche abbastanza bene, costa 30 euro...mi domando quelli che vendono una vespa come la mia, "completamente restaurata" a 2500/2800 euro.....non so come facciano...

comunque grazie ancora

Di niente. Si in effetti a volte se non ci si rimette si riesce a fare pari con il prezzo , per esempio io per il restauro della mia vespa (dove ho cercato di mantenere i pezzi originali) ho speso una bella cifra e se la rivenderei riuscirei giusto a pagare le spese per il restauro, anche se non la venderei mai e poi mai , quindi anche io non so spiegarmelo. Certo che pero perchi vorrebbe acquistare fare cifre come 5000-6000 euro per una vnb2t euro sono uno sproposito anche se riesco a capire tutto il lavoro che c'è dietro. Ripeto comunque continua così perchè restauri come il tuo sene trovano pochi! :bravo:

ciao

Mike66
11-01-13, 12:16
ciao pier.falcone, intanto ti faccio i complimenti per il restauro ben curato e per la VNB :ok:,
volevo chiederti se il pezzo centrale del manubrio l'hai solo spazzolato...sto restaurando una VNA (vedi post) e mi chiedevo che trattamento avesse all'epoca :mah:
ciao Mike66

pier.falcone
14-01-13, 21:38
ciao pier.falcone, intanto ti faccio i complimenti per il restauro ben curato e per la VNB :ok:,
volevo chiederti se il pezzo centrale del manubrio l'hai solo spazzolato...sto restaurando una VNA (vedi post) e mi chiedevo che trattamento avesse all'epoca :mah:
ciao Mike66

Ciao scusa se ti rispondo solo ora, non capisco qule pezzo centrale del manubrio intendi....sono lieto di poterti aiutare

d.uca23
14-01-13, 21:43
122175

Il contakm è veramente bellissimo,hai conservato il fondo originale?

pier.falcone
14-01-13, 21:46
veniamo al montaggio "scarpe"....
questo modello di vespa, prevede una canera d'aria con valvola curva lunga color ottone, la marca delle gomme, non avendo trovato info ufficiali, ho utilizzato le michelin s83.
per cominciare ho calzato la camera all'interno del copertone gonfiandola e facendola aderire bene.
ho appuggiato il tutto sul semicerchio piu alto lubrificando con sapone per svelto.
quindi ho calzato il secondo semicerchio , infilando la valvola nel foro apposito, lubrifivando bene, è assemblato il tutto con ranele grover e dadi m8 chiave 11 zincati.
bisogna avere l'accorgimento di non pizzicare la camera tra i due semicerchi.
122546122547122551122548122549122550

pier.falcone
14-01-13, 22:24
Il contakm è veramente bellissimo,hai conservato il fondo originale?
si certo, completamente smontato, pulito, oleato, zincato la carcassa, cromato il profilo e cambiato il vetro, ma il fondo è il suo, sarebbe stato un peccato sbiancarlo o azzerare i km, racconta una storia, la stori a di una vespa....
ha il suo fascino...

pier.falcone
14-01-13, 22:29
...ultimi dettagli...
montaggio contakm, soffietto aspirazione, cavalletto, marmitta etc.
notare la leva avviamento...rarita delle rarita...

12256912257012257112257212257312257412257512257612 2577

Mike66
14-01-13, 22:50
Ciao scusa se ti rispondo solo ora, non capisco qule pezzo centrale del manubrio intendi....sono lieto di poterti aiutare

questo pezzo

122587

pier.falcone
14-01-13, 22:52
....e dopo 5 mesi di lavoro appassionato...

prima....

122578 122579 122580

e dopo...

122581 122582 122583 122586


...sembra nuova...fra poco metterò il video...
cosa ve ne pare????
e ora che faccio....
tanto per cominciare metto a posto la vespa che ho incidentato il giorno della befana andando alla motobefana di milano...
e poi???
...cercasi faro basso...chiaramente a buon prezzo...

pier.falcone
14-01-13, 22:58
questo pezzo

122587

...ecco...qul pezzo va solo lavato per bene, e magari spazzolato, non devi assolutamete trattarlo con zincature, nichelature etc.
io su l mio l'ho unto eggermente con un olio che crea un fil protettivo dall'ossidazione.

pier.falcone
14-01-13, 23:02
...ah...ecco cosa manca...devo sostituire il mozzo ruota. mi si è tranciato un bullone...

oggi ho consegnato i documenti per l'iscrizione fmi all'esaminatore nazionale, mi ha detto 2/3 mesi di attesa, poi ancora una settimana per la motorizzazione per inserire nuovamente al pra la vespa in quanto radiato d'ufficio, revisone, no problem tanto me la faccio io (dove lavro facciamo anche le revisioni) assicurazione e via!!!!
Vorrei montare anche il cuscino posteriore per portare mia moglie, e la ruota di scorta che non si sa mai...
che ne dite?

Mike66
14-01-13, 23:04
grazieee pier.falcone dell'info :ok:.....e complimenti ancora per il bellissimo restauro

Noiva
15-01-13, 10:25
...ah...ecco cosa manca...devo sostituire il mozzo ruota. mi si è tranciato un bullone...

oggi ho consegnato i documenti per l'iscrizione fmi all'esaminatore nazionale, mi ha detto 2/3 mesi di attesa, poi ancora una settimana per la motorizzazione per inserire nuovamente al pra la vespa in quanto radiato d'ufficio, revisone, no problem tanto me la faccio io (dove lavro facciamo anche le revisioni) assicurazione e via!!!!
Vorrei montare anche il cuscino posteriore per portare mia moglie, e la ruota di scorta che non si sa mai...
che ne dite?

Magnifico lavoro.:bravo::bravo:

Vai con il cuscino e la ruota di scorta.

d.uca23
15-01-13, 10:56
....e dopo 5 mesi di lavoro appassionato...

prima....

122578 122579 122580

e dopo...

122581 122582 122583 122586


...sembra nuova...fra poco metterò il video...
cosa ve ne pare????
e ora che faccio....
tanto per cominciare metto a posto la vespa che ho incidentato il giorno della befana andando alla motobefana di milano...
e poi???
...cercasi faro basso...chiaramente a buon prezzo...

Superba e poi hai documentato tutto il restauro e sicuramnete sarà utile ad altri!!!!

GiPiRat
15-01-13, 15:59
...ah...ecco cosa manca...devo sostituire il mozzo ruota. mi si è tranciato un bullone...

oggi ho consegnato i documenti per l'iscrizione fmi all'esaminatore nazionale, mi ha detto 2/3 mesi di attesa, poi ancora una settimana per la motorizzazione per inserire nuovamente al pra la vespa in quanto radiato d'ufficio, revisone, no problem tanto me la faccio io (dove lavro facciamo anche le revisioni) assicurazione e via!!!!
Vorrei montare anche il cuscino posteriore per portare mia moglie, e la ruota di scorta che non si sa mai...
che ne dite?
Non devi andare in motorizazzione per la reiscrizione al PRA, ma direttamente al PRA, poi, una volta ricevuto il CdP a tuo nome, andrai alla motorizzazione per l'aggiornamento del libretto a tuo nome.
Vedi: http://www.vesparesources.com/pratiche/364-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-d%92ufficio.html

Per il resto: lavoro superbo! :applauso:

Ciao, Gino

Grattugia
15-01-13, 19:27
Ciao Pier, ho seguito dall'inizio il restauro e mi associo ai complimenti che ti hanno già fatto in tanti, davvero un lavoro superbo e sopratutto passione sfrenata!!!
Vai sicuramente di ruota di scorta, con le strade che ci sono da queste parti.... a me già in un paio di occasioni è servita.
Ancora grazie per aver condiviso la tua esperienza; ciao, Stefano

beppe2004
16-01-13, 23:30
...ah...ecco cosa manca...devo sostituire il mozzo ruota. mi si è tranciato un bullone...



Pier ho un mozzo VNB1 con coprimozzo ancora in tinta,se ti interessa mandami MP. Ciao

pier.falcone
21-01-13, 08:44
...come promesso a presto il video...
Ho però un problema sull'impianto luci. Non vanno le luci di posizione anteriore e posteriore. La luce anabbagliante, l'abbagliante, il clacson e lo stop funzionano.
Ho provato a misurare la tensione dei fili all'interno della scatoletta bt.
IL blu ha tensione 6 v e va bene,
il verde va bene
il giallo invece genera 0.6v
la domanda è questa, dato che il giallo e il blu partono dalla stessa bobina, come è possibile che uno genera corrente e uno no?

enricopiozzo
21-01-13, 08:57
hai controllato che sul piatto bobine non ci sia qualche lilo di ritorno delle bobine dissaldato da massa? comunque, benvenuto nel club, le vnb1 e 2 avevano tutte di sti problemi, sulla mia io ho occiato caricando tutto l'impianto su un cavo solo in uscita dallo statore, il clacson fatica un po ma il resto lo tira tutto... prima o dopo mi deciderò a metterci due bobine nuove..

pier.falcone
21-01-13, 09:35
non posso collegare tutto sul blu perchè lavora in corto, cioè qundo schiaccio il pedale, libera il corto e si accende la lampada.
Avrai collegato tutto sul verde teoricamente.
Prima pero vogli studiare l'impianto per vedere dove è il problema. magari è a massa il fanale posteriore...

enricopiozzo
21-01-13, 09:44
ti conviene staccare tutto l'impianto dalla presa di corrente sul motore e testare le bobine da là sotto, io di solito, per fare una prova veloce, provo a collegare una lampadina tra il cavo e massa (ad esempio verde-nero, giallo-nero ecc ecc) se la lampadina si accende bene la bobina gunzione e il problema non è lì

pier.falcone
21-01-13, 10:14
Guardando lo schema, la corrente che alimenta le luci anabbagliante e abbaglianti è la stessa che alimenta le luci di posizione, ovvero quella del filo giallo. i collegamenti sul devio sembrano giusti. mahhhh

enricopiozzo
21-01-13, 10:36
fai la prova che ti ho detto, stacca i cavi dalla presa di corrente e attacca una lamadina tra il giallo che esce dallo statore e la massa sul motore, vedi subito se il cavo porta corrente o se hai la bobina a massa...

gluglu
21-01-13, 12:37
fai la prova che ti ho detto, stacca i cavi dalla presa di corrente e attacca una lamadina tra il giallo che esce dallo statore e la massa sul motore, vedi subito se il cavo porta corrente o se hai la bobina a massa...


Concordo. Io proverei ad isolare tutto l'impianto dal motore in poi e partirei a verificare cosa esce dallo statore. Se esce tensione corretta, vai ad esclusione un pezzo alla volta.
:ciao:

pier.falcone
21-01-13, 14:07
ho fatto varie prove...
staccato tutti i fili della scatoletta e provati con lampada spia, quindi:
tra massa e verde la lampada si accende..
tra massa e giallo la lampada è spenta...
tra massa è blu la lampada è spenta, ma se il blu lo collego all'impianto stop, lo stop funziona. come mai?

pier.falcone
24-01-13, 18:50
problema risolto, il positivo del fanalino posteriore era in corto...come diceva l'amico gluglu, era una cazzata!!!
quindi come promesso avoi il video...
accensione vespa vnb2t del 1961 (la benedetta) - YouTube (http://youtu.be/GDGQ4Izfmq0)

la marmitta è un po rumorosa, ma è originale!!!!qualche idea non invasiva???

pier.falcone
25-01-13, 16:48
..DIMENTICAVO I RINGRAZIAMENTI...
Prima di tutti, il buon Dio che mi da un po di salute e il lavoro (almeno pago il restauro)
L'amico gluglu, ribattitore ufficiale di ribattini per strisce pedana (preciso a livelli maniacali)
I "do pensiunà" Tizano e il Giovanni, fornitori di idee, consigli, macchine utensili (..e sabbiatrice)
Il carpentiere moustafa (che ora pare sia sparito...)
Tutti voi del forum con i vari consigli preziosi...

spero di non avere dimenticato nessuno....

pier.falcone
04-02-13, 23:01
ultimi abbellimenti...ma importanti...
adesivo norme di rodaggio, la posizione l'ho scopiazzata da varie foto trovate on line...
123482
numeri marce, colore rosso. Inizialmente ho riempito con la vernice rossa, dopo quando era quasi asciutta ho appoggiato sul dito un pezzo di carta inumidito di diluente e l'ho passato pian piano per togliere il colore in eccesso.
direi un buon risultato
123483123484

Vbb2tdude
05-02-13, 00:01
che lavoro incredibile.

GiPiRat
05-02-13, 10:44
ultimi abbellimenti...ma importanti...
adesivo norme di rodaggio, la posizione l'ho scopiazzata da varie foto trovate on line...
Stai facendo veramente un gran lavoro, ma l'adesivo, al posto tuo, non l'avrei messo, visto che in origine era una decalcomania.

Ciao, Gino

pier.falcone
11-02-13, 16:01
amici, ho notato un leggero gioco sulla ruota posteriore, prendento le buche si sente.
Il dado del mozzo è stretto bene, a memoria il millerighe era in ordine, cosa potrebbe essere? è mai successo a nessuno?

valeZX
20-02-13, 15:49
Ciao pier.falcone succedeva la stessa cosa alla mia Special del 1978 prima del restauro ; ma una volta smontata tutta ,restaurata completamente e una rimontata il leggero gioco sulla ruota posteriore è sparito :-) ; pur mantenendo i pezzi originali (anche se rivisti per bene).

pier.falcone
13-09-13, 07:16
e dopo mesi di assenza rieccomi da voi amici...
ho spedito la documentazione fmi a gennaio e mi hanno mandato il certificato solo l'altro ieri...una vera vergogna... ci hanno messo 8 mesi....con quello che si fanno pagare!!!
ierier sono andato al pra per reiscrivla perchè era radiata, e con il nuovo cdp in motorizzazione a fare stampare la etichetta adesiva con i miei dati.
totale dell'operazione
50 euro tesseramento fmi (che comunque faccio ogni anno per l'assicurazione)
50 euro iscrizione della vespa all'fmi
85 euro spese del pra
25 euro in motorizzazione
90 euro per i bolli maggiorati
Oggi vado a fare l'assicurazione che mi costa solo 8 euro perché ne ho già altre assicurate.
alla fine della fiera la pratica per rimetterla in strada mi è costata 250 euro, poco piu di un trapasso di una moto non radiata.
L'agenzia mi aveva chiesto 430 euro (e l'iscrizione fmi chiaramente dovevo farla io a mie spese)
direi che ho risparmiato un bel 230 euro!!!! che non sono pochini....
Appena mi inseriscono i dati al ced posso fare la revisione
peccato solo che la stagione è finita!!!!!
Ringrazio ancora di cuore l'FMI per i tempi biblici!!!!!!

NicolA84
25-09-13, 11:51
ciao

complimenti a pier.falcone per il restauro e le varie descrizioni postete1
mi sto accingendo al rimontaggio della mia vnb1t, mi sono accorto che la mia vespa a i supporti del cavalletto avvitati solo con una vite passante al posto di due come PIER, immagino che sia originale, secondo voi ???

pier.falcone
25-09-13, 15:14
Ciao e grazie per i complimenti, devi sapere che le prime vnb1t avevano le staffe cavalletto a un solo foro come le vna. Dovresti guardare il catalogo ricambi e verificare in base al numero di telaio

NicolA84
07-10-13, 13:10
Dopo le varie zincature, verniciature, tropicalizzazioni. etc. , eccoci con il riassemblaggio mozzo ruota anteriore.
Prima operazione montaggio del cuscinetto ruota sinistro, dopo montiamo il perno con la flangia (vericiata solo al centro) con il nuovo feltro, calziamo l'anello di spessore che fa da battuta al cuscinetto destro,e solo dopo il cuscinetto destro, ranelle, dado e coperchio del dado che serve anche da battuta al cuscinetto.
117875 117876117877117878117879117880
Ora tocca al perno dello snodo (tropicalizzato) dove verrà montata la molla (zincata); questo perno servirà anche da "perno" di fissaggio delle ganasce freno. Ai lati dello snodo, i due rasamenti e i due OR per non fare entrare lo sporco. In fine ingrassatore tropicalizzato e ranella di sostegno dellla molla, varie ranelle e dadi di fissaggio.
117881 117882
Ora un bel paio di ganasce nuove con la molla e il fermo (bruniti), il leveraggio e il registro che ho zincato.
117884 117883
Montiamo il gruppo di rinvio per il contakm (tropicalizzati), ricorandoci di ingrassare per bene, infilarlo, e ruotare la flangia per farlo entrare bene per non rovinarlo. Sembra funzionare.
117885 117886
Vi piace??? sembra nuovo!!! metttiamo da parte, tocca alla forcella!
...ho controllato il numero di telaio ... infatti è una delle prime!
ti chiedo un'altra cosa:
prima monti i due cuscinetti del perno della ruota e poi infili il perno ruota con feltro, l'anello di spessore dove va???
il feltro te lo sei fabbricato???
grazie!

Utente Cancellato 007
07-10-13, 13:37
...ho controllato il numero di telaio ... infatti è una delle prime!
ti chiedo un'altra cosa:
prima monti i due cuscinetti del perno della ruota e poi infili il perno ruota con feltro, l'anello di spessore dove va???
il feltro te lo sei fabbricato???
grazie!
se è inferiore a vnb2t 9001 è tutto in regola...
l'anello di spessore in feltro va tra il mozzetto e il cuscinetto... il feltrino funge da rozzo paragrasso, infatti successivamente (andando a memoria direi dalla vnb5, dalla quale cambia anche il mozzo) è stato sostituito da un paragrasso vero e proprio
p.s. io l'ho ritagliato da un pezzo di feltro pagato pochi centesimi di euro... funziona alla perfezione

pier.falcone
07-10-13, 17:24
...ho controllato il numero di telaio ... infatti è una delle prime!
ti chiedo un'altra cosa:
prima monti i due cuscinetti del perno della ruota e poi infili il perno ruota con feltro, l'anello di spessore dove va???
il feltro te lo sei fabbricato???
grazie!

Attento, segui bene le mie istruzioni...
prima monti solo il cuscinetto sinistro, poi calzi il feltro nel perno ruota, poi monti il perno ruota nel cuscinetto che hai montato, ora puoi calzare l'anello di spessore, infine monti il cuscinetto destro.
A lavoro ultimato l'anello di spessore non lo vedi perche rimane all'interno dei cuscinetti, questo anello serve a fare da battuta alla parte centrale del cuscinetto destro.
Chiaramente all'ultimo monti ranella, dado, etc.
Ricodati di ingrassare per bene
il feltro l'ho comprato dal p4ascoli
se hai bisogno fammi un fischio

NicolA84
11-10-13, 12:39
ok grazie!