Visualizza Versione Completa : Kit polini 210 arrivato, ma piccolo problema !!
vordarecchie
26-07-12, 20:01
Salve a tutti.
Oggi mi è arrivato il kit termico 210 polini in alluminio + testa pinasco con candela centrale, e nel dubbio ho comprato una cuffia nuova, da adattare al foro centrale.
Tutto bene fino a che tiro fuori il pistone dal cilindro e scopro un paio di graffietti..
Posto un paio di foto, non si vede benissimo, domani ne metto di meglio.
Secondo voi con una grattatina di carta finissima risolvo ?? O mi tocca rispedire tutto in dietro ??
Ciao e grazie a tutti
superchicco
26-07-12, 20:03
Monta tutto e divertiti , dalle foto sembra del tutto superficiale..
Sono quelli i graffietti? Mi sa che lo devi buttare. Anzi se me lo mandi, ci penso io a smaltirlo :Lol_5:.
Seriamente, secondo me da quello che si vede in foto non e' assolutamente un problema.
Vol.
vordarecchie
26-07-12, 20:11
hehehehe sisisi ti dico dove lo butto..... sotto la mia vespa!!! wahahahahaha
settembrenero
26-07-12, 21:15
se lo monti in corsa 60, stai attento che il pistone non esca dal cilindro dato che il pistone monta una fascia a L
il pistone del mio polini 210 aveva le stesse righe nello stesso punto!
Passatina di carta 1000 e montato tutto...
luiggettino rr
26-07-12, 21:47
Ragazzi ma ke gli fate a sti px???? facci sapere piuttosto quando l'hai montato come va e con quale configurazione lo monti.... buon divertimento....
idem anche il mio stessi segnetti.
vordarecchie
27-07-12, 11:54
aaaaaa quindi non e un caso. la mia configurazione e tranquilla, scarico della jfproject - 210 polini con testa pinasco, e forse 28, che dite li tira i rapporti 23/64 con 4° da 36??
il kit lo monterò dopo il raduno del 5 ad A.P, cosi evito di fare un rodaggio da schifo!
ciaoo
vordarecchie
15-08-12, 10:57
ciao soci
ho finalmente montato il kit (P&P), ho dovuto limare sotto la prima aletta, avendo l'accensione elettrica toccavano i denti del volano sull'alluminio.
per adesso il carburo è il 24-24 con il suo getto 116,
l'altro ieri ero di fretta, quindi rimontato tutto e provato sotto casa, giricchia bene.
ieri ho rimediato i getti 118,125,128.
entro fine settimana provo i getti nuovi e vi faccio sapere.
ciaooooo
parti almeno con il 128, con il 118 neanche metterei in moto.
vordarecchie
17-08-12, 12:55
si prvo direttamente il 125 e il 128 se non bastano salgo!
ho montato la testa pinasco senza guarnizione, andrà bene??
ciaoo
vespiaggio
17-08-12, 13:03
come già detto dovresti partire ALMENO da un 128, a scendere nel caso. Col 116 se accendi la vespa è grippata assicurata al primo giro, sempre che va in moto
vordarecchie
17-08-12, 13:05
ok il 128 sarà il primo a essere montato!!
PISTONE GRIPPATO
17-08-12, 21:42
si prvo direttamente il 125 e il 128 se non bastano salgo!
ho montato la testa pinasco senza guarnizione, andrà bene??
ciaoo
Scusa ma tu monti le cose così oppure verifichi le misure, squisch compressione ecc.ù
Perche se cio' non fai corri seri rischi di danneggiare tutto ;-)
vordarecchie
18-08-12, 12:05
Scusa ma tu monti le cose così oppure verifichi le misure, squisch compressione ecc.ù
Perche se cio' non fai corri seri rischi di danneggiare tutto ;-)
Hai ragione, sono alle prime armi.
Ho letto in giro di soci che hanno montato la mia stessa configurazione testa cilindro senza guarnizione, e mi sono fidato.
dici di montare la guarnizione e prendere le misure dal foro della candela??
ciao e grazie
Smonti la testa,filo di stagno da saldatura,lo attacchi al cielodel pistone con nastro,occhio che deve arrivare proprio al bordo,dove c'è la banda di squish della testata,rimonti la testata,serri tutto e dai una zampata,rismonti il tutto,vedi se lo stagno è stato compresso e misuri col calibro:quello è il tuo squish...Fidarsi dell'esperienza altrui è bene,però ogni coppia di carter è un mondo a sè,può capitare di montare lo stesso identico cilindro su due coppie di carter e ottenere valori di squish anche parecchio diversi fra di loro...Dai un'occhiata,ci vuole poco;-)
vordarecchie
18-08-12, 17:08
Seguirò il tuo consiglio. Grazie Ale.
Ci si vede venerdì
Ciao
dottluconi
31-08-12, 08:00
la mia va benissimo ed ho già fatto quasi 5000 km ho il 26/26 di carb con mix e getto di 125
grandeveget
31-08-12, 15:05
Ciao, anch'io ho un 210 polini in alu p&p e sono molto soddisfatto, un'altra storia rispetto al pinascone (altro che le solite dicerie che p&p si deve montare per forza quest'ultimo!), però è p&p solo nel senso che non ho aperto il motore per fare le varie raccordature, slimazzature ecc., ma per il resto ho fatto varie altre modifiche. Il mio polinone aveva, anzi ha, il difetto di avere il raccordo di scarico troppo stretto, sicché le marmitte puoi sfilarle anche se la fascetta è stretta a battuta! :orrore: difetto non da poco ma che ho risolto facilmente aggiungendo altri intagli al raccordo della marmitta ed usando una fascetta "di quelle serie" tipo quelle che montano le marmitte pinasco, malossi ecc. (non polini o padelle).
Ce l'ho nella mia cosa 200 così configurata:
- 210 polinone in alu non raccordato con testa vrh a candela centrale (ho preso quella per corsa 60 ed ho dovuto farla abbassare di meno di 1.5mm, ora non ricordo quanto, per ottenere uno squish di 1.8mm con la guarnizione polini).
- albero e valvola originali (compresi gli scalini del condotto di aspirazione dal carburatore alla valvola); ricordo che la cosa 200 ha fasi di aspirazione un po' più allegre.
- carburatore originale 24 con filtro del T5, filtro sottosella eliminato (lasciando la feritoia aperta), getto max 125, il 128 veniva grasso ma va detto che la mia cosa nonostante l'eliminazione del filtro sottosella e l'adottamento della carburazione px200 ha sempre voluto un getto max un po' più piccolo di una corrispondente configurazione motore px200, penso perchè comunque non riesce ad aspirare tutta l'aria che può aspirare un px fra sottosella e tunnel, quindi non prendere il mio getto max 125 come riferimento, parti da più in alto.
- Marmitta polidella plus (su base sito plus) con "cono" cilindrico, sarebbe quella per motori originali ma io la tengo perchè amo la coppia piuttosto che gli alti giri.
- Frizione 7 molle bella rinforzata con pignone da 23 (rapporto 23/68, corrispondente ad un 22/65); cambio originale (quindi quarta da 36).
Quando ho tirato per la prima volta questo motore dopo il rodaggio sono rimasto di stucco provenendo dal pinascone: quest'ultimo mi tirava a stento il pignone da 23 e mi faceva 110km/h effettivi con una resa in salita che non mi soddisfaceva per nulla (mi soddisfaceva col 22 ma sempre 110 faceva), col polinone supero tranquillamente i 110 arrivando persino a sfiorare i 120 se le condizioni sono favorevoli (soprattutto mi riferisco al vento che non deve romper ei marroni) e la coppia è molto migliorata per cui anche in salita si arrampica bene, in pratica mi tira lo z23 come il pinascone faceva con lo z22. Niente male per un p&p! Chissà che non farebbe i 120 pieni senza grosse difficoltà con una marmitta un tantino più votata ai giri visto che la mia è soprattutto da coppia, ma è giusto un pensiero, preferisco il motore così, devo viaggiarci anche in salita per cui è perfetto com'è ed anzi non mi dispiace avere una sorta di limitatore dei giri (che poi in quarta sono mica basso di giri già ora...sto attorno ai 7000).
giorginox1
31-08-12, 17:01
Quindi è meglio una elaborazione polini di una pinasco corsa lunga?
Sent from my iPhone using Tapatalk
vordarecchie
01-09-12, 08:47
Ieri ha fatto i suoi primi 70 km. La carburazione non è perfetta,è passata da 116 a 120. Tenendo il 24 con mix originale.
Il motore rispetto l'originale e nettamente superiore. Ancora non gli ho tirato il collo. Aspetto settimana prossima. Preferisco caricarci un paio di cento km prima di tirla per bene.
Vi saluto che vado in ferie.
Ciaooooo
grandeveget
01-09-12, 15:24
Ieri ha fatto i suoi primi 70 km. La carburazione non è perfetta,è passata da 116 a 120. Tenendo il 24 con mix originale.
Il motore rispetto l'originale e nettamente superiore. Ancora non gli ho tirato il collo. Aspetto settimana prossima. Preferisco caricarci un paio di cento km prima di tirla per bene.
Vi saluto che vado in ferie.
Ciaooooo
e meno male che non gli hai tirato il collo, con un 116 o anche un 120 di getto max rischi seriamente di danneggiare cilindro e pistone!
grandeveget
01-09-12, 15:24
Quindi è meglio una elaborazione polini di una pinasco corsa lunga?
Sent from my iPhone using Tapatalk
diciamo che a parità di elaborazione il polini è sempre un gradino sopra del pinasco in fatto di prestazioni.
vordarecchie
01-09-12, 15:46
Ho provato il 128 e il 125 mi rimane parecchio grassa. L'originale era 116.
Ciaooooo
giorginox1
01-09-12, 16:36
diciamo che a parità di elaborazione il polini è sempre un gradino sopra del pinasco in fatto di prestazioni.
In futuro ho intenzione di fare una bella elaborazione turistica. Voglio il massimo dell'affidabilità, a costo di rimetterci un pó in velocità di punta. Mi consigli polini o pinasco?
Sent from my iPhone using Tapatalk
grandeveget
01-09-12, 17:31
In futuro ho intenzione di fare una bella elaborazione turistica. Voglio il massimo dell'affidabilità, a costo di rimetterci un pó in velocità di punta. Mi consigli polini o pinasco?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Il polini pare essere affidabile per quel che è stato testato sinora, ma il pinasco lo è per certo e probabilmente un po' di più (testato da tantissimi anni), quindi ti direi pinasco, che fra l'altro in corsa 60 ha anche prestazioni buone.
giorginox1
01-09-12, 17:33
Grazie. Conviene mettere il 26? Lavorando i carter si ottengono incrementi notevoli senza compromettere l'affidabilità?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Provata ieri sera...garantisco che è grassa col 120,a full gas tartaglia un pochino,non troppo,ma si sente...Per il rodaggio però benvenga,poi in futuro andrà affinata
vordarecchie
02-09-12, 08:42
Provata ieri sera...garantisco che è grassa col 120,a full gas tartaglia un pochino,non troppo,ma si sente...Per il rodaggio però benvenga,poi in futuro andrà affinata
credo anch'io!!!
vi consiglio di verificare bene il getto del max a nche p&p, mi suona strano che il 120 si grasso
grandeveget
03-09-12, 09:10
I fori sul filtro sopra i getti ci sono?
grandeveget
03-09-12, 09:11
Grazie. Conviene mettere il 26? Lavorando i carter si ottengono incrementi notevoli senza compromettere l'affidabilità?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Qualche beneficio il 26 lo dà... Per il pinascone c'è poco da raccordare, solo un po' l'unico travaso presente sul carter, per il resto si tratta di lavorare la valvola e se necessario l'albero. L'affidabilità è comprovata.
vordarecchie
03-09-12, 10:43
ho comprato subito 128 e 125. provati,risultato? parecchio scarburata, grassisssssima!
poi ho comprato il 118 e 120. provato il 120 ,è ancora e leggermente scarburata,ma la tengo cosi fino alla fine del rodaggio, sembra strano anche a mè, non ho letto da nessuna parte l'abbinamento 120 con il 210 della polini, che devo fare?? se monto il 125 va da schifo!!
il 9 settembre sono al raduno a Perugia, se qualcuno mi può dare delle dritte ben vengano!!! accetto consigli da tutti!!
ciaoo
sei sicuro d'essere grasso? questo è il punto, hai provato a vedere il colore della candela? hai verificato che sia tutto pulito sul carburatore e il filtro? i miei dubbi dipendono dal fatto che con il ghisa in c57 con albero 120-60 avevo dal 128 al 130 con il filtro T5 e 125-128 con il filtro originale forato. ora in c.60 con albero pinasco monto il 138 sempre con il carburatore SI, non dico che non sia giusta la tua carburazione, ma di starci attento. se con l'originale si va di 118 un 120 mi pare poco con il polini tutto qui
giorginox1
03-09-12, 14:22
Qualche beneficio il 26 lo dà... Per il pinascone c'è poco da raccordare, solo un po' l'unico travaso presente sul carter, per il resto si tratta di lavorare la valvola e se necessario l'albero. L'affidabilità è comprovata.
Grazie. Qualcuno potrebbe linkarmi una discussione relativa al montaggio in c 60 del pinasco, per favore? Non vorrei sporcare questo topic, e con il cellulare non riesco a trovarla da me
Sent from my iPhone using Tapatalk
sei sicuro d'essere grasso? questo è il punto, hai provato a vedere il colore della candela? hai verificato che sia tutto pulito sul carburatore e il filtro? i miei dubbi dipendono dal fatto che con il ghisa in c57 con albero 120-60 avevo dal 128 al 130 con il filtro T5 e 125-128 con il filtro originale forato. ora in c.60 con albero pinasco monto il 138 sempre con il carburatore SI, non dico che non sia giusta la tua carburazione, ma di starci attento. se con l'originale si va di 118 un 120 mi pare poco con il polini tutto qui
Esatto, verifica bene!!
Io con il Pinasco in C.60 ho un getto max 132 su SI24 con filtro T5 (abbassato), e padellino (un po' svuotato)... e se avessi un'espansione verosimilmente si dovrebbe ingrassare ancora un altro po'...
vordarecchie
03-09-12, 15:21
il getto originale del 24 con mix e 116. adesso ha 4 punti in più.
al minimo va bene ai medi va bene, come apro tutto tartaglia.
l'ho fatta provare agli altri soci del VC di Todi, il parere è stato unisono,... leggermente grassa.
appena rientro posto le foto della candela.
ciao e grazie per le risposte.
vordarecchie
04-09-12, 10:25
per curiosità sono andato sul sito della polini,guardate cosa consigliano:
VESPA P200E Ø68-68,5: prima di passare al montaggio del kit, è estremamente importante
eseguire la modifica illustrata nel disegno E, indispensabile per far combaciare i travasi del
cilindro con quelli del carter. Come effettuare le operazioni di modifica sul carter e imbiellaggio:
appoggiare la guarnizione di base originale Polini, evidenziare con una punta da segno la parte
interna dei travasi delcilindro ed asportarla con un flessibile (dis. E). Stessa operazione di fresatura
dovrà essere effettuata sul foro di uscita del carter aspirazione, avendo cura di non rovinare la
sede piano valvola (dis. F). Per l‘albero motore vedi disegno D.
Carburazione: montare un getto massimo da 120 o 125 a seconda dell’altitudine.
Anticipo: mm.2 prima del P.M.S. oppure 19°corrispondenti a mm.38 misurati sulla fascia del volano
Candela: Champion N3C, estate N2C
APE P501-601V-CAR P2 1° Ø69 serie MPR 500-MPM 600-MPV 600 Ø69:
Carburazione: come originale. Anticipo: come originale. Candela: Champion RL 82 C.
se lo interpreto in maniera corretta la casa passa per buono anche il 120. che dite??
lasciando stare anticipo e tutto il resto che è rimasto originale, che candela dite di montare??? la candela che dice la casa non l'ho trovata sull'utilissima tabella che ho trovato su VR.
è quella originale??
115546
ciao e grazie
In genere io parto conservativo,poi la polini dice 19° be tutti con il 208 patono da 16/17° il getto del max è relativo vedi cosa consiglia la polini con il 130 e capirai, comunque sia se con il 120 va bene e chi ha provato la vespa dice che è ok sicuramente è ok, da dietro la tastiera è difficile capire ma continuo ad avere qualche dubbio. poi se hai l'anticipo originale a 23° ancora di più.
Se poi la vespa è usata per fare 500m per volta magari va tutto bene e con quell'anticipo magari si alza anche a tutte le marce poi a 5000 giri mura e si impunta.
Candela ngk grado 9
vordarecchie
05-09-12, 09:22
ci faccio parecchi km, raduni, col PX non è raro che faccio 500 e più km al giorno, non l'ho tirata, non mura, tartaglia.
appena rientro posto un paio di foto della candela e un video , cosi mi dite cosa ne pensate
ciao e grazie
ok ok, comunque se hai l'anticipo a 23° quando puoi dai un occhio al cielo del pistone, per vedere com'è. è una cosa che voglio verificare anch'io sulla mia. per la nota ho 19° di anticipo che scende a 16 a 5000 giri
giorginox1
10-10-12, 07:36
Come va il polinone?
Sent from my iPhone using Tapatalk
vordarecchie
10-10-12, 08:17
Il rodaggio e finito. Funziona perfettamente. Non da nessun problema.
A breve faro altre modifiche .
giorginox1
10-10-12, 10:04
Mi piacerebbe capire se complessivamente è meglio del pinasco. Affidabilità, prestazioni e durata...
Sent from my iPhone using Tapatalk
vordarecchie
10-10-12, 12:12
montato p&p va meglio del 200 originale, ma non fa miracoli!!!!!!!!
ha guadagnato leggermente in tutto, accelerazione ripresa e allungo.
riguardo la durata e l'affidabilità ti saprò dire.
anche se a breve raccorderò carter al cilindro.
Dal mio blocco c60 - 24/63 si 26 il tutto raccordato precedentemente per malossi ho tolto il pinasco e montato il polini. Le prestazioni massime sono leggermente a favore del polini non di molto, ma la sensazione è che il polini ne abbia ancora da dare. con il pinasco mi sembrava di essere + impiccato. Forse il pinasco rispondeva meglio ai bassi giri ma anche grazie ad un anticipo di accensione diverso.
vordarecchie
12-10-12, 18:00
Perfetto. Quindi non serve la 4^ del 125! Vedo di rimediare un albero con corsa 60. Raccordo i carter e 24-63!
Ottimo
a io ho la 4 del 125, il salto si sente molto meglio, non dico che non possa tirare la 35 ma secondo me con la 36 è più godibile
vordarecchie
13-10-12, 12:28
Il cilindro quanto va spessorato per montare il corsa 60.
vordarecchie
13-10-12, 12:29
Sono aumentate le vibrazioni ?? Picchia in testa ??
Ciao e grazie
grandeveget
13-10-12, 13:10
Il cilindro quanto va spessorato per montare il corsa 60.
Ma un punto interrogativo per far capire sia una domanda no eh...
Basta che prendi il kit specifico per corsa60 e non devi spessorare nulla.
vordarecchie
13-10-12, 17:02
Scusa, credevo fosse intuitivo dalla forma grammaticale della frase stessa che fosse una domanda.
Esiste un kit di spessori appositamente studiato per corsa 60??
Grazie per la risp.
grandeveget
13-10-12, 17:08
Be' non è questione di intuitività, se il punto interrogativo esiste avrà pure una sua ragion d'essere... Ad ogni modo, lasciando stare questa digressione, il 210 polini in alu esiste in due versioni: per corsa 57 e per corsa 60. La versione per corsa 60 ha il cilindro più alto e non necessita di alcuno spessore. Tuttavia (purtroppo) non esiste ancora una testa specifica per cui polini prevederebbe il montaggio con testa originale. Se usi una testa mmw o pinasco vrh sarebbe opportuno misurare lo squish e vedere se necessario correggerlo; invero sarebbe utile anche con la testa originale.
vordarecchie
13-10-12, 18:59
Ho già Il 210 in corsa 57. Mi consigli di abbandonare l'idea del corsa 60 con primaria 24-63??
vordarecchie
31-12-12, 12:24
riapro il post con le ultime modifiche.
raccordato i carter al 210 polini. e tagliato l'albero seguendo le indicazioni della casa madre.
il getto portato a 128. cambiato primaria con polini 23/64. il carburatore e rimasto l'originale 24/24.a breve cambiero anche quello.
adesso rispetto al 210 p&p vola. l'incremento e stato notevole, scarico il contachilometri, la lancetta va poco oltre i 120.
appena posso la testo con il gps.
ne approfitto per farvi gli auguri per un buon 2013.
ciao s tutti :ok::ok:
smilzoPX125E
31-12-12, 12:27
ottimo!
vordarecchie
31-12-12, 19:32
si, sono veramente contento.
non vedo l'ora di montare il carburo 28.
alla fine della fiera ho speso dei bei soldini. ma sono molto soddisfatto !
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.