Visualizza Versione Completa : Riffacciamo insieme il motorello.
Salve a tutti,sto revisionando il motore della mia vespetta (v5a1m) e mi fa piacere condividere il lavoro con voi.
L'ho già aperto e mi sono un po' arenato,ma sono sicuro che insieme ai vostri preziosissmi consigli ce la farò.
Via con le foto
Appena smontato dalla vespa:
113777113778
Prima pulizia grossolana,quasi pronti per l'apertura:
113779113780
Poi ho smontato cilindro,frizione,pignone e ho svitato le viti che uniscono i 2 semi-carter,infine ecco che ho potuto aprire il tutto(con molta calma e pazienza):
113781113782113783
A questo punto mi servono i consigli :mrgreen::
-come lo tolgo l'albero motore? c'è un modo per non martellarlo?
-quei due cuscinetti che stanno sul semicarter lato volano dell'ultima foto,come si tolgono?
-come si smonta l'albero del cambio?
-come si smonta la campana?
Grazie
- Per togliere l'albero dopo aver svitato il dado e tolto la rondella del pignone picchia con un martello non ferroso (in gomma o teflon e vedrai che viene fuori), alternativa è puntare un cacciaspine nel forellino al centro del filetto dell'albero lato pignone e usare un martello in ferro.
- Per togliere i due cuscinetti la soluzione più rapida è farsi saldare sopra ai cuscinetti un tondino in ferro e dopo averlo afferrato con la morsa (o con le mani) picchiare con il solito martello in gomma o teflon; alternativa è usare estrattori appositi per cuscinetti ciechi (nel catalogo beta utensili c'è qualcosa che fa al caso tuo); in molti scaldano il carter con un phon da carrozziere e poi battono dalla parte opposta..ma non la consigio perchè si potrebbe sfondare il carter visto che quella zona non ha molto spessore
- Per togliere l'albero del cambio stesso procedimento dell'albero motore..naturalmente dopo aver tolgo coppiglia, dado e rondella; alternativa è crearsi un attrezzo da avvitare ai 3 fori del piatto ganasce con un vite centrale che una volta avvitata spinga sull'asse del cambio facendolo uscire dal cuscinetto.
- La campana la togli solamente dopo aver tolto il seeger che trovi dalla parte interna del carter (è un seeger che va tolto con pinze seeger inverse che "allargano stringendo"), una volta tolto il fermo, visto il poco spazio a disposizione, punti il manico di un utensile sopra alla campana (sempre dalla parte interna del carter) e picchi con il martello; una volta uscita dal cuscinetto devi ruotarla per farla uscire dal carter (l'originale ha un diametro piuttosto accentuato ed esce solo in un verso)
- Per togliere l'albero dopo aver svitato il dado e tolto la rondella del pignone picchia con un martello non ferroso (in gomma o teflon e vedrai che viene fuori), alternativa è puntare un cacciaspine nel forellino al centro del filetto dell'albero lato pignone e usare un martello in ferro.
Ma siccome il mio albero sembra ancora buono, si potrebbe rovinare martellandoci sopra?anche col martello di gomma e un pezzo di legno frapposto?
- Per togliere l'albero del cambio stesso procedimento dell'albero motore..naturalmente dopo aver tolgo coppiglia, dado e rondella; alternativa è crearsi un attrezzo da avvitare ai 3 fori del piatto ganasce con un vite centrale che una volta avvitata spinga sull'asse del cambio facendolo uscire dal cuscinetto.
Ho notato che quest'albero è vincolato tramite la crocera a quel alberino ad archetto mosso dai fili del cambio,devo svitare la vite superiore di quest'ultimo? prima di togliere l'albero del cambio.
Grazie per l'aiuto.
Allora sono riuscito a togliere l'albero motore con qualche colpo di martello di gomma.:ok:
Volevo farvi vedere la crocera,non so se da questa foto si può già esprimere un giudizio,dicono che la crocera originale piaggio del cambio a 3 marce sia indistruttibile(potrei tenerla?sarà sempre meglio di quelle commerciali di oggi)
113794
Intanto ho smontato quasi tutto,ma ho dei problemi a togliere la spinetta del selettore marce,credo che abbia un verso vero?
Foto procedimento lavori:
Cuscinetti tolti con estrattore home made :mrgreen::
113824113825
Carter sgrassati(devo pulirli ancora un pochino) e vuotati:
113822113823
Ecco la spinetta infame:
113826
113827113828113829
Il levraggio del freno mi pare consumato,lo cambio?
La spina del selettore del cambio è conica, si toglie e si rimonta soloda un verso..se non ricordo male devi battere dalla parte del carter per farla uscire; per sicurezza controlla che a occhio (o al massimo con un calibro) si vede.
Se le ganasce ritornavano bene senza imputarsi e la frenata era decente non cambiare la camma; idem per la crociera, se le marce saltavano cambiala altrimenti lascia la sua
Grazie Mincio,allora li lascero perchè la vespa frenava e le marce non scappavano.
Questo pomeriggio ho smontato il selettore marce (sono riuscito a toglirìere la spina:risata1:) e ho finito di togliere i cuscinetti.
Domani cambio i silent block e se avrò tempo revisiono anche il cambio,anche se non sostituisco la crocera rimetterò la molla e le 2 sfere :ok:
Piccolo aggiornamento,questa mattina ho smontato i silent (na' faticata:mrgreen:),oggi li rimonto con l'aiuto del detersivo per piatti.
113860113861113862
Albero del cambio revisionato con cambio molla e sferette:
La crocera:
113893
Le molle a sx la vecchia (non è che c'è ne sono più versioni o tutte le molle sono uguali? Questa l'ho presa al Piaggio center):
113894
Crocera rimontata,con il trucco delle matite (dell'ikea:mrgreen:):
113895
In ultimo non ricordo il verso di questo ingranaggio (il mio è un cambio a 3 marce)quesrto è il primo dal lato frizione.
113896113897
Grazie :ciao:
Per l'albero della ruota ho comprato un cuscinetto schermato,solo che la schermatura è su entrambi i lati.
Il ricambista mi ha detto che volendo uno schermo si può togliere,cosa faccio?
Lo monto con tutti e 2 gli schermi o uno lo tolgo?
Togli solo la schermatura del cuscinetto lato volano e, a carter chiusi, metti del grasso tra cuscinetto e paraolio e ungi bene il labbro interno del paraolio e la battuta del tamburo
Perfetto Mincio,ho tolto con facilità la schermatura!!!
Ho in un dubbio sulla gabbia a rulli,che in teoria dovrebbe essere nk1612,ma il ricambista me l'ha data per hk1612.
Il mio dubbio che daun lato la nuova gabbia è aperta:
113915
Qui è ok:
113916
Purtroppo non ho più la vecchia per confrontarla perchè in rettifica l'hanno buttata,che faccio vado al Piaggio center e ne prendo un'altra?
Va bene ugualmente..non perdere tempo a renderla; io, di solito, metto la parte chiusa verso l'interno dei carter almeno per inserirla in sede mi posso concedere qualche colpetto in più e per estrarla ho un minimo di bordino dove puntarmi con qualcosa e fare leva
I lavori proseguono:
Montaggio tappo sfiato olio, cuscinetti e silent nuovi:
113950
Selettore cambio revisionato con sostituzione OR:
113951
Mi è sorto un altro dubbio,questa campana può dare problemi???:
113952
Oddio ... su quei denti si potrebbero incastrare i dischi della frizione dandoti problemi di trascinamento. Se riesci senza limare troppo prova a spianarli almeno un po'
In effetti non saprei cosa fare della campana,forse sarà meglio cambiarla?
Non vorrei riaprirlo per un po' sto motore :boh:
Rompere non si rompe niente, però se non limi le battute rischi che la frizione non stacchi bene; se le limi i dischi della frizione vanno troppo laschi e senti il classico rumore di barattolo tipo frizione px.
Visto che stai cambiando praticamente tutto ti conviene cambiare anche la campana..alla fine saranno 40 euro in più..
Mi sono procurato un'altra campana con il castello sano però ha 3 denti sbeccati:
113962
113963
113964
Mi potreste gentilmente dire se danno problemi? e nel caso li dovessero dare cosa potrebbe succedere?
Grazie.
Prendi il cestello di questa e mettilo sull'altra primaria
Prendi il cestello di questa e mettilo sull'altra primaria
Però dove li trovo i ribattini da metterci?
E poi non so come schiacciarli per bene come sono adesso.
Ma c'è il rischio che questi denti saltano?
I ribattini li trovi in qualsiasi motoricambi o male che vada prendi dei chiodi e li tagli a misura.
La primaria che hai fotografato è a denti dritti, che primaria è?
La foto inganna,si tratta di una 18-67 a denti elicoidali.....
Rompere non si rompe niente, però se non limi le battute rischi che la frizione non stacchi bene; se le limi i dischi della frizione vanno troppo laschi e senti il classico rumore di barattolo tipo frizione px.
Visto che stai cambiando praticamente tutto ti conviene cambiare anche la campana..alla fine saranno 40 euro in più..
Posso chiederti cosa ne pensi dei denti di quest'altra campana?
Ti è mai capitato di montarne una così?
Potrebbe dar problemi?
Grazie in anticipo per l'aiuto :ok:
Io non la monterei e ti spiego anche il perchè:
In teoria, i denti della campana, come pure altri componenti del motore, subiscono dei particolari trattamenti di cementificazione (ma non mi chiedere nello specifico in cosa consistono perchè non lo so..fai prima a cercare su internet!) per permettere loro di reggere carichi superiori...il danno non è tanto il dente sbeccato, ma quanto il trattamento superficiale andato a farsi benedire che alla lunga può costituire il tallone d'achille che senz'altro farà saltare l'intero dente dell'ingranaggio.
Va be che è anche vero che il motore che andrai a fare (ammesso che sia originale o poco elaborato) avrà una potenza di una motosega e magari il dente rimarrà al suo posto per altri 30 anni, però, onestamente non me la sento di farti rischiare dicendoti di montarla senza problemi, perchè se il dente si rompesse e finisse tra gli ingranaggi del cambi rompi praticamente tutto (carter compresi) e rischi di farti male.
Poi se vuoi fare "orecchie da mercante" e provare ugualmente...come si dice dalle mie parti "Io ho la coscenza pulita"..
Grazie mille,allora campana nuova sarà!!!!!!!!
Fai come diceva iena, prendi il cestello in buono stato della campana sbeccata e sostituiscilo all'altra..alla fine non penso che anche se facessi fare il lavoro a terzi spenderesti l'equivalente di una campana nuova!
Vabbè alla fine sono passato dal ricambista e ne ho presa una nuova e son tranquillo.
Ora però non riesco a montare la molla dell'avviamento,con la pinza a becchi stretti non ce la faccio a portarla in sede.
Conoscete qualche trucchetto per metterla senza difficoltà?
Grazie
113997
Senza difficoltà no, però se la prendi con tutta la mano riesci a comprimerla fino a farla incastrare
Senza difficoltà no, però se la prendi con tutta la mano riesci a comprimerla fino a farla incastrare
Il fatto è che già mi sono tagliato un dito :oops: :-( :censore:
Beh, ma esistono per questo i guanti :mrgreen:
Se con le mani e i guanti non riesci, togli il tampone di battuta della mezza luna di avviamento così guadagni un po in escursione e insisti così, poi, dopo aver messo la molla, avviti la pedalina in modo tale da non far uscire dalla sede l'ingranaggio e far spostare la molla e rimetti il tampone azionando la pedalina in modo tale da facilitare il compito
Perfetto montata anche la molla!!!!
Ora mi sono accorto di avere un altro problema,ho misurato con lo spessimetro lo spazio tra il seeger e il rasamento del cambio,ebbene è risulatato essere 0,15mm.
Va bene?
Con che tolleranza lo devo chiudere?
Che altri controlli posso fare al cambio?
114004
Con un solo spessimetro non ottieni un valore molto attendibile; io li chiudo a zero tanto poi un po si assestano e prendono gioco.
Più che altro controlla che ad ogni innesto marcia corrisponda una piena battuta del corrispettivo ingranaggio del cambio; eccezione per la quarta marcia che deve rimanere 1 - 2 mm (così a occhio) sopra la battuta della crociera
Il mio è un cambio a 3 marce,per controllare che ad ogni innesto corrisponda una piena battuta devo montare gli ingranaggi uno ad uno?
Se volessi chiuderlo a zero,cosa dovrei fare? Prendo un rasamento nuovo al piaggio center?
Allora ho controllato il cambio ed è ok!!!
Però non sono convinto di come ho montato la gabbia rulli sul carter,praticamente ho scaldato e battuto,ma non è voluta entrare più di così:
114006 114007 114008
Basterà?
rimane ancora spazio sotto la gabbia?
rimane ancora spazio sotto la gabbia?
E si rimane un piccolo scalino,ma non vuole saperene di scendere di più........
prendi i cuscinetti di banco, la gabbia interna di uno dei due dovrebbe corrispondere precisamente (credo) al astuccio, posiziona sopra e picchia.
Se non scende ancora potresti provare un modo più barbaro, cuscinetto di lato posto sopra, due martellate (con criterio) e scende subito.
Sono metodi un pò rudi, per essere fino prendi un bussolotto della giusta misura posizioni e picchia.
Ho provato con tutti i metodi da te indicati,ma non ne ha voluto sapere di entrare più di com'era.
Adesso ho richiuso e pare che tutto gira bene...........
per togliere quella gabbia ci hai saldato un perno?
hai foto di questo lavoro per darmi un'idea?
grazie e buona continuazione!
per togliere quella gabbia ci hai saldato un perno?
hai foto di questo lavoro per darmi un'idea?
grazie e buona continuazione!
Ho portato tutto in rettifica,5 minuti e mi hanno tolto tutti e due i cuscinetti ciechi (a me non hanno fatto pagare nulla).
Ti consiglio di portargliela anche tu.....
Revisione carterino frizione,motore chiuso e dischi nuovi a bagno nell'olio:
114095 114096 114097
almeno rifiniscili quei dischi prima di montarli
almeno rifiniscili quei dischi prima di montarli
Già fatto,lo so avrei dovuto farlo prima di metterli a mollo,ma ieri non avevo più tempo....
Volevo chiedere da che getti devo partire per carburare il motore:
Al momento ho:
-75 polini di scatola
-albero non anticipato
-travasi non raccordati
-marmitta a siluro
-shb 16-10
Grazie
Avrei un altro dubbio,rimontando il coperchio della frizione dopo averlo revisionato,mi rimane (a causa della molla) la camma troppo chiusa e non fa tornare indietro lo spingi-dischi.
Avrò sbagliato a rimontare?
114099
Invece secondo me dovrebbe rimanere così,sbaglio?
114100
Volevo chiedere da che getti devo partire per carburare il motore:
Al momento ho:
-75 polini di scatola
-albero non anticipato
-travasi non raccordati
-marmitta a siluro
-shb 16-10
Grazie
Ragazzi che dite posso partire da un getto max di 66?
Grazie
Mi sapreste dire la marca di questo albero?
114314 114315
Grazie
Così a prima vista sembra un mazzucchelli
Stavo per dire la stessa cosa, ma quella biella non la vedo molto bene
sartana1969
07-08-12, 21:54
prendi i cuscinetti di banco, la gabbia interna di uno dei due dovrebbe corrispondere precisamente (credo) al astuccio, posiziona sopra e picchia.
Se non scende ancora potresti provare un modo più barbaro, cuscinetto di lato posto sopra, due martellate (con criterio) e scende subito.
Sono metodi un pò rudi, per essere fino prendi un bussolotto della giusta misura posizioni e picchia.
il miglior utensile per piantare a fondo quell'astuccio è..................
è...........................
è.......................................
l'asse ruota posteriore
sartana1969
07-08-12, 21:56
Ragazzi che dite posso partire da un getto max di 66?
Grazie
per me sarai grassissimo con quel getto
sarai a posto con un 58-60-62
Stavo per dire la stessa cosa, ma quella biella non la vedo molto bene
In effetti c'è un po' di ruggine sulla biella,comunque non lo userò per il momento.
il miglior utensile per piantare a fondo quell'astuccio è..................
è...........................
è.......................................
l'asse ruota posteriore
Cavolo,non ci avevo pensato eppure ho preso di tutto per battere l'astuccio,alla fine mi sono arreso per non far danni e ho rimontato così;mi sembra che non striscia niente.....
per me sarai grassissimo con quel getto
sarai a posto con un 58-60-62
In effetti ho acceso il motore(col getto max 66) e non va benissimo,ho svitato la vite laterale di 2,5 giri e al minimo va bene;poi quando accellero fa una sorta di vuoto e si sente un rumore tipo "vuuuuuu",però non si spegne e rilasciando la ghigliottina torna tranquillamente al suo minimo regolare.
io la cambierei i denti sono consumati.
io la cambierei i denti sono consumati.
Si,infatti è stata sostituita la campana.
Ho provato altri getti,prima un 62,ma era ancora un pelo grassa,poi con un 58 e un 60 sembra girare molto meglio quando accellero.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.