PDA

Visualizza Versione Completa : Megadella o... (PX 125 originale!)



Frasko
27-07-12, 15:35
Ciao a tutti ragazzi, sono nuovo del forum e sono sicuro che la risposta alla mia domanda sia in altri 100 post...solo che giuro che non ho trovato una risposta adeguata! :( Comunque, ho ancora il 125 originale e non saprei che marmitta montare mentre aspetto di fare una modifica seria! Mi conviene davvero comprare una Megadella oppure spendendo lo stesso denaro dovrei comprare una Giannelli, Polini, Malossi, Simonini, insomma marmitte tipo queste qui più economiche?? A livello di resa e di rapporto qualità/prezzo che mi consigliate?? Scusate se sono stato ripetitivo ragazzi, ma ho trovato varie risposte che però non hanno risolto il mio problema...se qualcuno ha avuto una di queste marmitte scriva qualcosa!! Grazie a tutti in anticipo!! :Ave_2:

joedreed
27-07-12, 15:38
Megadella, nessun dubbio. In previsione della modifica al motore (177??) almeno la versione 1.5 se non vuoi esagerare, altrimenti v4 o v6.

ps: io ho la 1.5 ed è perfetta su un 150 due travasi con testa abbassata.

Frasko
27-07-12, 15:42
Infatti anche io ero del primo parere! Mi è stato detto che è strepitosa come marmitta e mi sono già informato sul prezzo contattando Mega! Ma a livello di prestazioni fa guadagnare ripresa e accelerazione?? :)

joedreed
27-07-12, 15:45
Ti sveglia il motore è davvero ottima per un 125; se poi monterai il 177 sarai entusiasta dell'acquisto, vale ogni centesimo.
Devi solo aumentare di due punti il getto del max, poi apri e divertiti; io tornando indietro avrei preso la v4, ma anche la 1.5 va bene.

Frasko
27-07-12, 15:47
Grazie mille :D Senti una domanda che non riguarda le marmitte, che rapporti dovrei montare per avere una 4° lunga sul 125 originale che possiedo?? :)

joedreed
27-07-12, 15:49
Guarda per il px 125 ti consiglio il pignone direttamente, quello 23 drt ingrana sulla primaria del px; almeno sei pronto a tirare tutte le marce a dovere col 177.

Frasko
27-07-12, 15:51
La marca di un buon pignone con relativo prezzo me la sapresti dire?? :) Di rapporti non me ne intendo per niente! :/ Scusa per tutte queste domande! Ahah

joedreed
27-07-12, 15:55
Prendi il libretto e controlla la tua primaria, quindi scegli il pignone 23 che ingrana; il costo è circa 40 euro.

http://www.officinatonazzo.it/default.asp?cmdString=drt+23&cmdOP=AND&cmd=searchProd&bFormSearch=1
Cmq un drt23 che ingrani sulla primaria per la tua frizione 7molle.

A limite potresti prendere i rapporti del 200 e sarebbe perfetto, ma anche solo il pignone è ok.

Frasko
27-07-12, 16:03
Appena ho tempo provo subito!! Grazie :D ... Scusa un'ultimissima cosa, per uno come me che non ha mai aperto una Vespa in vita sua, è complesso montare da solo il pignone?? Ahah

Case93
27-07-12, 16:04
Prendi il libretto e controlla la tua primaria, quindi scegli il pignone 23 che ingrana; il costo è circa 40 euro.

http://www.officinatonazzo.it/default.asp?cmdString=drt+23&cmdOP=AND&cmd=searchProd&bFormSearch=1
Cmq un drt23 che ingrani sulla primaria per la tua frizione 7molle.

A limite potresti prendere i rapporti del 200 e sarebbe perfetto, ma anche solo il pignone è ok.
Joe sinceramente il 23 il PX 125 non lo tirerà mai!
Inanzitutto per cambiare pignone dobbiamo sapere di che anno è il tuo PX,in quanto i primi avevano un cambio differente e una rapportatura 22/67,quindi potresti mettere solo il 23 apposito.
La tua frizione,se non è mai stata toccata,è a 6 molle
Se hai un PX dall'80 in là dovresti avere la 20/68,quindi puoi montare un pignone da 22,anche unCIF da 20 euro fa il suo sporco lavoro,certo il DRT è migliore.
Comunque sia io il pignone lo cambierei solo quando avrai montato il 177,un 177 con megadella senza altri lavori il 22 lo tira sicuramente,il 23 magari potrebbe avere dei problemi...se lo usi in città 22 senza remore,c'è chi ci monta addirittura il 21 del 150.

Frasko
27-07-12, 16:06
Il mio PX è del 1981 :) Quindi dici che serve a poco cambiarlo senza la modifica, giusto?

iena
27-07-12, 16:30
Ciao a tutti ragazzi, sono nuovo del forum e sono sicuro che la risposta alla mia domanda sia in altri 100 post...solo che giuro che non ho trovato una risposta adeguata! :( Comunque, ho ancora il 125 originale e non saprei che marmitta montare mentre aspetto di fare una modifica seria! Mi conviene davvero comprare una Megadella oppure spendendo lo stesso denaro dovrei comprare una Giannelli, Polini, Malossi, Simonini, insomma marmitte tipo queste qui più economiche?? A livello di resa e di rapporto qualità/prezzo che mi consigliate?? Scusate se sono stato ripetitivo ragazzi, ma ho trovato varie risposte che però non hanno risolto il mio problema...se qualcuno ha avuto una di queste marmitte scriva qualcosa!! Grazie a tutti in anticipo!! :Ave_2:

Per come la penso io lascia stare di cambiare solo la marmitta: non avresti sti gran miglioramenti e soprattutto poi ti potresti trovare una marmitta che non ti va bene per le modifiche che andrai a fare in futuro. Magari adesso dici "metterò al massimo un DR p&p" e poi invece al momento dell'elaborazione ti viene voglia di un Parmakit ..

Io lascerei stare

joedreed
27-07-12, 16:36
Si, intendevo dire di prenderlo per poi montarlo sul 177. Il 23 drt è perfetto per il 177 insieme alla megadella v4. Ovvio che sarebbe in ogni caso preferibile prendere un bel polini o pinasco in all, getti e poi pensare alla megadella. Se non ha intenzione di lavorare troppo una megadella v1.5 il motore lo sveglia.

Frasko
27-07-12, 16:41
Ok grazie a tutti, per il momento cambio solo la marma, poi in futuro vedrò che tipo di modifica andrò a fare! :D Buona Vespa a tutti!

iena
27-07-12, 16:55
Ok grazie a tutti, per il momento cambio solo la marma, poi in futuro vedrò che tipo di modifica andrò a fare! :D Buona Vespa a tutti!

Ocio che la modifica futura sarà per forza di cose vincolata dalla marmitta che scegli adesso e la scelta di adesso è per forza di cose vincolata dal fatto di avere il motore completamente originale!! Rischi di segarti le gambe, non potrai mai avere quel "qualcosa di più" dal tuo motore con la marmitta che sei costretto a comprare ora (qualcosa di più rispetto ad una elaborazione standard intendo, non rispetto all'originale), salvo poi cambiare nuovamente la marmitta

Frasko
27-07-12, 16:58
Sisi ne sono consapevole, ma visto che finchè mio padre non mi dà il permesso di mettere la modifica (e ce ne vorrà un bel pò di tempo D:) allora intanto volevo spremere al massimo l'originale! Oltre alla marma ci posso mettere qualcos'altro? Il pignone è stato escluso prima, perchè non alza un granchè su un motore non modificato! :)

joedreed
27-07-12, 16:58
Se prendi la megadella 1.5 poi potrai sfruttare il polini o pinasco con drt 23 senza problemi; secondo me sarebbe la scelta più equilibrata.

Dopo la marma puoi solo cambiare il flitro e adeguare la carburazione.

Frasko
27-07-12, 17:01
Ho visto il filtro polini nuovo! Costa 50 € e c'è anche la versione per carburatore SI 20/20 varrà la pena? mmm

joedreed
27-07-12, 17:04
Il fltro, se non lo modifichi, basta pulire il tuo; oppure modifica con quello T5.

settembrenero
27-07-12, 17:04
Ho visto il filtro polini nuovo! Costa 50 € e c'è anche la versione per carburatore SI 20/20 varrà la pena? mmm
filtro polini?? io mi ricordo del cornetto del polini.

Frasko
27-07-12, 17:07
Il filtro è questo: http://www.polini.it/catalogo/it/risultato.php?op=po&id=159033 :)

settembrenero
27-07-12, 17:15
appunto il cornetto, io preferisco tenere la gomma originale, al limite il filtro sotto la sella dove aspira aria

iena
27-07-12, 17:16
Sisi ne sono consapevole, ma visto che finchè mio padre non mi dà il permesso di mettere la modifica (e ce ne vorrà un bel pò di tempo D:)

Non ti lascia cambiare cilindro (modifica praticamente invisibile) e ti lascia cambiare marmitta? :mah:

Comunque vedi tu :ok:

Ci sono numerose cosette che potresti fare, tipo raccordare/rifasare il cilindro, aumentare la compressione, rivedere i travasi ... il fatto è che sono una serie di modifiche che in rapporto allo sbattimento che richiedono danno una soddisfazione minima... Purtroppo per fare andare il motore di un PX non è propriamente sufficiente fare uno "smonta e monta", vanno fatti parecchi lavoretti che messi tutti assieme ti rendono il motore brioso mantenendone l'affidabilità

Frasko
27-07-12, 17:34
Bhè, mio padre di Vespa se ne intende perchè anche lui da giovane ce metteva le mani :) La Megadella è uguale all'originale e dà poco di più, il motore si sente quando è montato :/ Comunque di GT vorrei lasciare tutto com'è, questi "lavoretti" vorrei farli a qualcos'altro, ma da come mi dici la sostanza cambia poco! :)

iena
27-07-12, 18:04
Se qualcosa ci sa di Vespa la Megadella te la sgama ancora prima che tiri fuori la Vespa dal garage :D è vero che è molto simile, ma basta guardarla per capire che non è la sua :-D

giannimini
27-07-12, 20:56
Non vorrei fare il guastafeste ma un px 125 è fermo anche se si ci monta qualsiasi marmitta.

Io ti consiglierei di mettere un bel padellino sito ed adeguare i getti...

Spendi 30 euro e già ti va meglio... Se poi vuoi di più ci metti un bel. Dr...

In tutto spendi 130 di materiale e altre 30 euro le dai al meccanico o al tuo amico per montare tutto ;-)

Poi fai tu, ognuno è libero di gardenie ciò che vuole dei propri soldi!

Per il filtro dell'aria lascia perdere il. Polini, toglilo direttamente e occhio alle strade sterrate... Se proprio ti spaventi metti il filtrino sotto la sella e vai alla grande, o un collant prima del gommone (soffietto)

Spero di averti consigliato bene ;-)

Io sulla mia lml ho tolto il filtro, messo una sito normale e un malossi 166 ed e cambiata dal giorno alla notte

Roco
28-07-12, 02:54
Io sinceramente ho il px 150 2011 originale e per farlo andare meglio ho cambiato 4 marmitte.
simonini racing, polini, proma quadra e in ultimis una polidella(versione antecedente la megadella ma molto simile).
Non è vero che il motore ti rimane chiantato...:noncisiamo:
Acquista di coppia e prende giri più velocemente, la differenza rispetto un padellino si nota, solo solo che nei curvoni in salita o nelle strade collinari il motore sale che è un piacere.
Considerando inoltre che la risposta del motore è diventata molto sensibile con l'apertura dell'acceleratore.
Ovviamente con un giusto settaggio di anticipo e carburazione!

Se vuoi tirare fuori qualcosina in più puoi provare ad abbassare la testata del cilindro e stop!
Visto il rendimento del mio motore ed il brio che ha, montare una polidella/megadella si è rivelato un'ottima cosa.

giannimini
28-07-12, 04:17
Si d'accordo ci siamo ma tu hai già un 150, su un 125?una marmitta più aperta che sia una megadella o qualcos'altro di costoso superiore le 100 euro non ce lo vedo. Preferirei spendere meno e prendere un padellino normale. Poi come ho detto poco fa ognuno è libero di far ciò che vuole ;-) per le cinsi può mettere anche una m3px su un 125 originale ahahah

Frasko
28-07-12, 09:00
Per Iena: adesso entro in trattativa con mio padre e vedo cosa riesco a fare ahahah
Per gli altri: visto che comunque, come dicevo prima, la modifica dovrà aspettare, tanto vale intanto (per divertirmi un pò!) a cambiare qualcos'altro per fargli acquistare un pò di brio! :) la Megadella mi sembra la soluzione ideale! :D Comunque, tornando al discorso "filtro", avevo letto prima che potre mettere quello della T5...qual'è meglio tra questo e quello che dite che va sotto la sella? :) Grazie a tutti comunque di aver risposto :D

Case93
28-07-12, 10:16
Io sinceramente ho il px 150 2011 originale e per farlo andare meglio ho cambiato 4 marmitte.
simonini racing, polini, proma quadra e in ultimis una polidella(versione antecedente la megadella ma molto simile).
Non è vero che il motore ti rimane chiantato...:noncisiamo:
Acquista di coppia e prende giri più velocemente, la differenza rispetto un padellino si nota, solo solo che nei curvoni in salita o nelle strade collinari il motore sale che è un piacere.
Considerando inoltre che la risposta del motore è diventata molto sensibile con l'apertura dell'acceleratore.
Ovviamente con un giusto settaggio di anticipo e carburazione!

Se vuoi tirare fuori qualcosina in più puoi provare ad abbassare la testata del cilindro e stop!
Visto il rendimento del mio motore ed il brio che ha, montare una polidella/megadella si è rivelato un'ottima cosa.
Com'era con la Quadra?io ho dovuto levarla perchè la battevo ovunque,comunque la 4a non la tirava nemmeno pagata e per avere dei giri decenti dovevo stirare la 3a fino al fuorigiri quasi...e ho un 177 con le 22/68



Per il filtro Polini...lascia stare,chi dice di aver avuto miracoli con i filtri(e visto che credo tu sia abbastanza giovane di fantomatici scooter con filtro a cono e ZX a 110 ne avrai sentito parlare:sbonk::sbonk::sbonk:)ma senza altri lavori è del tutto inutile...anzi leggevo altrove che il Polini è un vero tappo,il cornetto può andare ma per 50 euro se lo possono tenere.

Frasko
28-07-12, 12:24
Oh si, nella mia città di tamarri con la ZX e il filtro cono ce ne sono a tonnellate -.-" Ma mi tengo a distanza da tutto quello che dicono queste persone perchè ho lo scooter modificato e sono consapevole quando fa rumore perchè va forte e non perchè ha una marmitta che sembra un cucchiaio di legno che batte su una pentola! Ahahah Comunque se il filtro della Polini è da scartare, allora a questo punto sostituisco l'originale con un ricambio originale e via! ;)

smilzoPX125E
28-07-12, 13:36
secondo me se sai smanettare sui motori, ti conviene lasciare stare la marmitta per adesso, e dedicarti alla raccordatura del carburatore e vaschetta, puoi anche provare a strombarlo nel venturi allargandolo in cima, elimina il filtro aria mettendo un pezzo di calza all'imboccatura della vaschetta, slimazzare il pistone se l'albero avesse bisogno di essere bilanciato, e provare a lavorare sulle fasi del cilindro, e ovviamente abbassare la testa, qualcosa ne dovrebbe venire fuori, però prima misura bene le fasi, la compressione e lo squish
ci sono diversi topic da consultare sul forum a riguardo, io me li sono stampati e quando ne ho bisogno me li rileggo

Frasko
28-07-12, 13:54
è proprio questo il problema...io non ci ho mai messo le mani su una Vespa (per il momento!) visto che praticamente la vado a prendere la settimana prossima, che primo non ho potuto, e quindi...preferivo non andare a toccare cose di questo genere per paura di fare dei danni! D:

smilzoPX125E
28-07-12, 14:17
alla fine se hai lavorato su altri motori sei già a metà strada, devi solo capire come funziona la vespa che è un mondo a se, e comunque puoi contare sul supporto del forum
anche io ho iniziato a metterci mano l'anno scorso, inizia con le cose più semplici

Frasko
28-07-12, 14:19
Ok, grazie mille per l'aiuto :D Inizio dalle basi e poi vedo dove riesco ad arrivare! :D

smilzoPX125E
28-07-12, 14:37
se hai dubbi chiedi aiuto, non a me, che sono ancora un pivello, dal punto di vista elaborazioni:mrgreen:

giannimini
28-07-12, 17:22
Dato che stai prendendo un px catalitico la marmitta devi cambiarli per forza di cose, sennò non va una mazza... È con questo dico ch non arrivi manco ad 80 effettivi! Quindi come ha detto qualcuno se proprio devi mettere una megadella prendi la versione più aperta di tutte, in modo da avere una buona base per le operazioni future ;-) se già ti deve arrivare la vespa e pensi ad elaborarla tranquillo che dopo aver messo la narmita penserai ad altre cose ;-)

Per i lavori di raccordatura puoi farli dopo aver messo la marmitta con tutto originale, migliorerai di molto l'erogazione... Se poi spiani anche la testa andrai molto meglio...

Considera comunque come marmitte anche la sito plus, costa 70 euro e va un pelo ma proprio un pelo meno della megadella per sentito dire... Su un 125 manco ne ne accorgi e risparmi circa 60 euro ;-) da conservare per il cilindro!

Sennò se proprio vuoi la megadella te l'ho detto prendono la versione più aperta!

Oppure se non vuoi spendere molto per adesso prediti un padellino originale o sito anche usato e lo svuoti, con 30 euro fai tutto e sei antisgamo al 1000 x 1000 e poi ci metti un dr! Facendo così andrai molto ma molto meglio rispetto al 125 con megadella, hai speso lo stesso, sei più antisgamo e conservi i pezzi originali immacolati :-)

Poi il mio è sempre un consiglio! Affidati a ciò che rendi più giusto, e leggi tanto, vedrai che riuscirai ad ottenere ciò che vuoi rimanendo soddisfatto!

La cosa che ti sconsiglio invece sono i filtri sia polini che t5. Se vuoi che la vespa respiri bene devi proprio toglierlo il filtro, tutte le altre cose performante per quanto sono descritte vanno a strozzare il carburatore originale della px che fa ridere... Senza contare che un filtro per t5, oltre a costare un casino deve essere abbassato perché non ci entra e lo rovini perché l'aria non passerebbe come dovrebbe... Seno dovresti prendere anche il carburatore del t5 per essere apposto!

Spero di essersi stato d'aiuto!

Frasko
28-07-12, 19:23
Grazie mille per i consigli, ma il mio PX non è catalitico, è del 1981, non credo che ci fossero queste norme anti-inquinamento :)

Lz92
29-07-12, 22:30
Come vedi ci sono pareri discordanti circa il rendimento di una megadella sul 125; io posso consigliarti di parlarne con Carmelo (Mega), per esperienza personale ti dico che è una persona onestissima oltre che in gamba. Se il motore migliorerà o meno te lo dirà lui stesso, e in caso di risposta affermativa ti fai consigliare quella più adatta :ok:
Per il filtro lascia stare quello Polini, monta questo: http://www.vesparesources.com/showthread.php?42741-Filtro-aria-pi%F9-performante-a-costo-zero! è una modifica facile facile, e rende di più rispetto al filtro originale (e soprattutto non spendi nulla!). Altra cosa facile è abbassare la testata, misuri l'altezza di squish con del filo di stagno (cerca, se non trovi nulla mi mandi un messaggio privato e sarò felice di aiutarti) e l'abbassi portando l'altezza di squish a 1,6mm, non oltre.

Quindi ricapitolando:
-filtro come nel link
-testata abbassata
-megadella (se rende)

questo giusto per iniziare... perchè se ci prendi la mano ci sono tantissime cose che potrai fare, potrai alleggerire il pistone, ovalizzare il carburatore, rivedere le luci in canna, rivedere la fasi di travaso e scarico, e se vorrai spingerti ancora oltre anche la fase di aspirazione. Non aspettarti il miracolo naturalmente, un qualsiasi 177 Dr p&p andrà più forte, però sicuramente migliori, e poi hai la soddisfazione di vedere il motore rendere di più grazie agli interventi fatti con le tue mani ;-)


visto che credo tu sia abbastanza giovane di fantomatici scooter con filtro a cono e ZX a 110 ne avrai sentito parlare:sbonk::sbonk::sbonk:

Ahah questa è bella, qui da me invece si sente parlare di Liberty 125 completamente originali che vanno a 120 orari in due o col parabrezza :risata: :risata: quindi puoi capire benissimo perchè sono diventati i miei arcinemici :mrgreen: :risata1: :mrgreen:

:ciao:

Case93
30-07-12, 00:16
Come vedi ci sono pareri discordanti circa il rendimento di una megadella sul 125; io posso consigliarti di parlarne con Carmelo (Mega), per esperienza personale ti dico che è una persona onestissima oltre che in gamba. Se il motore migliorerà o meno te lo dirà lui stesso, e in caso di risposta affermativa ti fai consigliare quella più adatta :ok:
Per il filtro lascia stare quello Polini, monta questo: http://www.vesparesources.com/showthread.php?42741-Filtro-aria-pi%F9-performante-a-costo-zero! è una modifica facile facile, e rende di più rispetto al filtro originale (e soprattutto non spendi nulla!). Altra cosa facile è abbassare la testata, misuri l'altezza di squish con del filo di stagno (cerca, se non trovi nulla mi mandi un messaggio privato e sarò felice di aiutarti) e l'abbassi portando l'altezza di squish a 1,6mm, non oltre.

Quindi ricapitolando:
-filtro come nel link
-testata abbassata
-megadella (se rende)

questo giusto per iniziare... perchè se ci prendi la mano ci sono tantissime cose che potrai fare, potrai alleggerire il pistone, ovalizzare il carburatore, rivedere le luci in canna, rivedere la fasi di travaso e scarico, e se vorrai spingerti ancora oltre anche la fase di aspirazione. Non aspettarti il miracolo naturalmente, un qualsiasi 177 Dr p&p andrà più forte, però sicuramente migliori, e poi hai la soddisfazione di vedere il motore rendere di più grazie agli interventi fatti con le tue mani ;-)



Ahah questa è bella, qui da me invece si sente parlare di Liberty 125 completamente originali che vanno a 120 orari in due o col parabrezza :risata: :risata: quindi puoi capire benissimo perchè sono diventati i miei arcinemici :mrgreen: :risata1: :mrgreen:

:ciao:
Come farà sfogo dargli le paghe al semaforo! anche prima mi ero ingarellato con un Runner...dovevo aspettare degli amici quindi dopo 100 metri ho lasciato perdere ma con un 1-2-3 gli ero avanti 30 metri!
Se non ha il cambio è un nemico! e poi quanti motorini/razzo le prendono dalla mia misera Vespa...semplicemente il mondo degli scooter è pieno di parolai!

Frasko
30-07-12, 08:46
Lz92 ti ringrazio veramente dell'aiuto che mi hai dato :D Meno male che con un solo post hai riassunto tutta la discussione, sennò stavo andando fuori di testa! Ahahah Grazie ancora a tutti quelli che hanno risposto :D

vordarecchie
31-07-12, 06:53
Come farà sfogo dargli le paghe al semaforo! anche prima mi ero ingarellato con un Runner...dovevo aspettare degli amici quindi dopo 100 metri ho lasciato perdere ma con un 1-2-3 gli ero avanti 30 metri!
Se non ha il cambio è un nemico! e poi quanti motorini/razzo le prendono dalla mia misera Vespa...semplicemente il mondo degli scooter è pieno di parolai!


parole sante!!

Roco
31-07-12, 13:49
Com'era con la Quadra?io ho dovuto levarla perchè la battevo ovunque,comunque la 4a non la tirava nemmeno pagata e per avere dei giri decenti dovevo stirare la 3a fino al fuorigiri quasi...e ho un 177 con le 22/68



Per il filtro Polini...lascia stare,chi dice di aver avuto miracoli con i filtri(e visto che credo tu sia abbastanza giovane di fantomatici scooter con filtro a cono e ZX a 110 ne avrai sentito parlare:sbonk::sbonk::sbonk:)ma senza altri lavori è del tutto inutile...anzi leggevo altrove che il Polini è un vero tappo,il cornetto può andare ma per 50 euro se lo possono tenere.

Si esatto, la proma l'ho provato sull'originale.
La 4a non la potevo mettere proprio perchè il motore moriva...ma in compenso aveva un'allungo pauroso e le prime 3 marce le spingeva bene, non cerco come la Megadella o Polidella.
E' una marmitta molto particolare.
Ho ipotizzato, ed lo farò al più presto, di provarla su un blocco con albero corsa lunga e gruppo in alluminio.

Farinos
31-07-12, 14:34
Un consiglio.... secondo me cambiare la marmitta sul motore originale non è che convenga un gran che... si guadagna veramente poco... e se si passa ad un espansione "seria" si rischia di peggiorare e basta... Per il filtro dell'aria stessa cosa: con il filtro polini se sotto non c'è una base seria di motore che richiede un volume d'aria importante si fanno piu danni che altro!!!

Roco
01-08-12, 14:17
Un consiglio.... secondo me cambiare la marmitta sul motore originale non è che convenga un gran che... si guadagna veramente poco... e se si passa ad un espansione "seria" si rischia di peggiorare e basta... Per il filtro dell'aria stessa cosa: con il filtro polini se sotto non c'è una base seria di motore che richiede un volume d'aria importante si fanno piu danni che altro!!!

Quoto quello che dici.
Ma partendo come esperienze da un motore originale il cambio di marmitta si sente, almeno io ho sentito la differenza.
Ovvio che se si paragona già a motori elaborati questa differenza non si sento proprio ;)
Le polini, simoni, proma o megadella che siano sono espansioni modeste non certo come le JL, scorpion, zirri ecc che se li non stai attento ti smagriscono il motore di colpo facendo danni.

Se si vogliono alzare le prestazioni di un motore originale mantenendolo tale gli step sarebbero:
Testa abbassata
Marmitta
Filtro aria
Carburatore ovalizzato
Volano alleggerito

Mega
01-08-12, 14:38
Comunque ho fatto anche una megadella per motori 125 che è + chiusa del normale , abbiamo fatto dei test e riesce a spuntare meglio della marmitta originale, è sempre fatta col cono quello cilindrico in futuro se si monta un kit 177 si può aggiornare la marmitta con delle piccole modifiche si porta a un livello + alto, per esempio facendo qualche foro sulla paratia e sostituendo il beccuccio di scarico.

Farinos
01-08-12, 15:25
Sono d'accordo quello che dici ROCO... Io pero' purtroppo sono malato di elaborazione e praticamente nel mio mio blocco motore c'è rimasto poco niente di "Piaggio"... Solo che la proverbiale "affidabilità della vespa" si è andata a far benedire da un pezzo!!! :-S

iena
01-08-12, 15:38
Anche nel mio motore c'è ben poco di Piaggio ... o per lo meno ben poco di come mamma piaggio l'ha fatta ... ma di affidabilità ne ho ancora a pacchi! (e qua mi tocco basso :mrgreen: )

Uno
01-08-12, 16:25
ma aprire la sua marmitta.. segare la mitraglia, raddoppiare i buchi nella pratia e risaldarla? mezzora di lavoro 10 euro di spesa e su un origianle si gudagna eccome...

Mega
01-08-12, 16:31
ma aprire la sua marmitta.. segare la mitraglia, raddoppiare i buchi nella pratia e risaldarla? mezzora di lavoro 10 euro di spesa e su un origianle si gudagna eccome...

sul 125 si peggiora a questo punto maglio lasciarla intatta la marmitta.

Lz92
01-08-12, 17:20
Come farà sfogo dargli le paghe al semaforo! anche prima mi ero ingarellato con un Runner...dovevo aspettare degli amici quindi dopo 100 metri ho lasciato perdere ma con un 1-2-3 gli ero avanti 30 metri!
Se non ha il cambio è un nemico! e poi quanti motorini/razzo le prendono dalla mia misera Vespa...semplicemente il mondo degli scooter è pieno di parolai!

Ahahah quotone!! :mrgreen: :Lol_5:


:ciao:

Roco
03-08-12, 16:20
Ahahaha bhe devi sempre cercare un compromesso!
La mia originale con solo la polidella e una carburazione adoc con settaggio campo magnetico va bene, è sprintosa quanto massimo può esserla per una configurazione originale e consuma poco, sui 27 al litro
Ho provato motori spinti con tanto di vespatronic, volano sip ecc.. non nascondo che gasano ma sono nervosi.
perdo il gusto del viaggiare in vespa, la maggior parte dei miei conoscenti appena gli si propone un giro in vespa di 100-200 km si tirano indietro perchè hanno paura di non arrivarci!
Non è per me!
Almeno io sono per configurazioni da turismo e per il viaggio..... coppiose, affidabili e silenziose!

iena
03-08-12, 16:31
Ahahaha bhe devi sempre cercare un compromesso!
La mia originale con solo la polidella e una carburazione adoc con settaggio campo magnetico va bene, è sprintosa quanto massimo può esserla per una configurazione originale e consuma poco, sui 27 al litro
Ho provato motori spinti con tanto di vespatronic, volano sip ecc.. non nascondo che gasano ma sono nervosi.
perdo il gusto del viaggiare in vespa, la maggior parte dei miei conoscenti appena gli si propone un giro in vespa di 100-200 km si tirano indietro perchè hanno paura di non arrivarci!
Non è per me!
Almeno io sono per configurazioni da turismo e per il viaggio..... coppiose, affidabili e silenziose!

La mia Vespa:

Polini 177 lavorato poco (solo ottimizzato)
SI24 con pochi lavoretti fatti per ottimizzare il deflusso della benza
Primaria 23/64
Carter raccordati
Valvola +2mm -2mm
Volano portato a 2600g
Cambio originale
Marmitta svuotata
Albero lavorato...

Tira le marce senza problemi, 2^ e 3^ sono una goduria, la 4^ è da riposo. Velocità di crociera 80Km/h con acceleratore appena puntato e velocità di punta superiore ai 110Km/h

Ah, per i consumi: domenica per andare al raduno di Peschiera con meno di 5 litri ho fatto 130Km :ok:

Roco
03-08-12, 17:01
La mia Vespa:

Polini 177 lavorato poco (solo ottimizzato)
SI24 con pochi lavoretti fatti per ottimizzare il deflusso della benza
Primaria 23/64
Carter raccordati
Valvola +2mm -2mm
Volano portato a 2600g
Cambio originale
Marmitta svuotata
Albero lavorato...

Tira le marce senza problemi, 2^ e 3^ sono una goduria, la 4^ è da riposo. Velocità di crociera 80Km/h con acceleratore appena puntato e velocità di punta superiore ai 110Km/h

Ah, per i consumi: domenica per andare al raduno di Peschiera con meno di 5 litri ho fatto 130Km :ok:

Questa è una configurazione già più tranquilla!
Quando vai a montare un vespatronic con un volano di 1,2 kg con un ventolino che fa ridere ed aggiungi espansioni del calibro JL o anche polini ecc cominci a superare una certa soglia di sicurezza per l'affidabilita.
Anche i lavori alla valvola ed all'anticipazione dell'albero devono essere fatti da un chirurgo, visto di presenza un albero del 200 originale "anticipato" e montato fare danni spropositati!
Una P&P con rapporti allungati ed albero anticipato per me è la soluzione.
Visti i tuoi consumi stai di lusso, tutto merito dei rapporti comunque! ;)

Farinos
29-08-12, 11:16
La mia Vespa:

Polini 177 lavorato poco (solo ottimizzato)
SI24 con pochi lavoretti fatti per ottimizzare il deflusso della benza
Primaria 23/64
Carter raccordati
Valvola +2mm -2mm
Volano portato a 2600g
Cambio originale
Marmitta svuotata
Albero lavorato...

Tira le marce senza problemi, 2^ e 3^ sono una goduria, la 4^ è da riposo. Velocità di crociera 80Km/h con acceleratore appena puntato e velocità di punta superiore ai 110Km/h

Ah, per i consumi: domenica per andare al raduno di Peschiera con meno di 5 litri ho fatto 130Km :ok:



Sei fortunato! Io co la mia faccio 13 Km con un litro!!!

iena
29-08-12, 11:29
Pensa che andando all'Elba con meno di 5litri ho fatto 165Km! E gli ultimi 30Km avevo iniziato a salire l'Abetone. Vero che non ci ho dato dentro come un forsennato, ma quando potevo non scendevo mai sotto gli 80Km/h con puntate fino ai 105Km/h di GPS nei tratti di statale che me lo consentivano :-)

giannimini
29-08-12, 11:35
Come l'hai svuotata la marmitta? È se possibile mi dici i getti? Grazie ;-)

iena
29-08-12, 11:48
Segata dalla parte della mitraglia, tolta la mitraglia e fatti altri 2 buchi da 15mm (mi pare, ma non sono sicurissimo) nella paratia

Max 160/BE3/122
Min 55/160 ma mi sa che passo al 50/160 che ai bassi è un po' imbrodata.


Unico problema ho il carburatore o qualcos'altro che è un po' sfigato e alle altissime temperature inizia a tirare aria e ai bassi in riaccelerazione mi fa un fastidioso vuoto :-(

giannimini
29-08-12, 12:01
Mitraglia intendi quella principale che arriva dentro la marmitta giusto?

Io vorrei toglierlo definitivamente.

Così fa troppo casino? È ti è migliorata l'erogazione? Fammi sapere ;-)

iena
29-08-12, 12:29
Il motore gira più libero e il rumore è quasi invariato. Prende un po' più di giri. Però vorrei provare una Megadella (ne ha una un mio amico con un motore molto simile al mio) ...

Vespista46
29-08-12, 14:23
Segata dalla parte della mitraglia, tolta la mitraglia e fatti altri 2 buchi da 15mm (mi pare, ma non sono sicurissimo) nella paratia

Max 160/BE3/122
Min 55/160 ma mi sa che passo al 50/160 che ai bassi è un po' imbrodata.


Unico problema ho il carburatore o qualcos'altro che è un po' sfigato e alle altissime temperature inizia a tirare aria e ai bassi in riaccelerazione mi fa un fastidioso vuoto :-(

Mancanza di miscela dal getto del minimo non credo, il 55 (almeno sui motori a cui ho messo mano) è ultragrasso, il 50/160 è il suo se ben regolato di vite posteriore, sicuramente avrai lo stesso problema che avevo io, che il foro di comunicazione vaschetta/colonna getti è troppo piccolo. A me succedeva andando a stecca che avesse dei vuoti quasi da grippatina/scaldata. Alesato il passaggio, ricarburato e non si presenta più il problema, anche se, ad essere sinceri grosse tratte a manetta non ho avuto tempo/strada di farle, ma già riesce a reggere 10/15 secondi al massimo di 4a, prima appena si avvicinava alla velocità massima iniziavano i vuoti (e gli scagazzi miei)

iena
29-08-12, 14:46
Guarda, il foro è già stato alesato. Inoltre ho anche allargato e allungato il buco di deflusso benzina dalla sede spillo. A stecca non ho alcun problema. Mi son fatto 12Km di tangenziale in full gas, da Cecina a Donoratico, senza accusare il minimo problema. Una volta a Donoratico avevo la marmitta che mi sa che se fosse stata sera sarebbe stata luminosa :mrgreen:

I vuoti me li dà solo in riaccelerazione e a motore caldissimo.

Però questo carburatore è stato maneggiato da qualche animale. E' un po'imbarcato tanto che ho dovuto dare una pelatina alla ghigliottina per farla scorrere nei suoi binari, altrimenti proprio non scorreva. Ho come l'impressione che da caldo si deformi in qualche modo aspirando aria. E' un peccato perché per il resto il motore è un orologio. Agli 80 all'ora gira liscio che quasi non lo senti vibrare e allunga benone in tutte le marce nonostante la 23/64.

Sono sicuro pure io che non sia un problema di getto del minimo né di regolazione vite (sono a 2 e mezzo abbondanti) infatti da tiepido ai bassi borbotta da grasso.

Tornando dall'Elba a 80Km da casa (dopo 1.000Km percorsi in 4gg sempre senza risparmiare il motore) ho preso una scaldata dopo che aveva iniziato appunto a farmi questi vuoti. Quando ho tempo/voglia smonto il cilindro per vedere il danno e valutare il da farsi. Ora non parte più con mezza pedalata, ce ne vogliono 3 o 4 :-(

Vespista46
29-08-12, 16:25
Esatto anche il mio è così, a 80/90 indicati vibra pochissimo, si da pochissimo gas, il motore è quasi in coppia, quindi apri e se ne va, anche se io sono pure più corto di te. Altri polini (P&P però) di miei amici vibrano molto, io ho il pistone lavorato e qualche gr lo ha perso, tu?


Stavo per dirti che magari con sto getto enorme di minimo hai dovuto chiudere molto la vite e magari in riapertura ti crea depressione, ma se mi dici che è a due e mezzo..


Nessuno può prestarti un 24? Un 20 da carburare al volo e provare?
Io comunque, quando avevo il problema dei vuoti stavo sempre con due dita sulla frizione, e subito dopo il vuoto frizione tirata, aria aperta e sgasatine. Se ti si è stretta un pò una delle due sedifasce con la scaldata è probabile che continuandolo ad usare ti si liberi nuovamente. Certo ormai il pistone è compromesso (e forse la canna) però funziona ;-)



Piesse: Filtro o no?!

iena
29-08-12, 16:39
Esatto anche il mio è così, a 80/90 indicati vibra pochissimo, si da pochissimo gas, il motore è quasi in coppia, quindi apri e se ne va, anche se io sono pure più corto di te. Altri polini (P&P però) di miei amici vibrano molto, io ho il pistone lavorato e qualche gr lo ha perso, tu?

No, il pistone è l'originale asso-werke marchiato Polini che non è stato toccato


Nessuno può prestarti un 24? Un 20 da carburare al volo e provare?

Ho un paio di 20 in casa. Provo ad ovalizzarne uno per raccordarlo alla scatola filtro, lo lavoro come ho fatto col 24, ci metto su il suo coperchio galleggiante forato e vedo ...


Io comunque, quando avevo il problema dei vuoti stavo sempre con due dita sulla frizione, e subito dopo il vuoto frizione tirata, aria aperta e sgasatine. Se ti si è stretta un pò una delle due sedi fasce con la scaldata è probabile che continuandolo ad usare ti si liberi nuovamente. Certo ormai il pistone è compromesso (e forse la canna) però funziona ;-)


Appena ho il tempo e la voglia di smontare il cilindro vedrò il da farsi, magari mi limito ad una lappata e a fasce nuove dopo aver verificato la tolleranza





Piesse: Filtro o no?!

Sì sì, filtro

giannimini
29-08-12, 16:48
Perché non provi a spinarolo sotto con un piano d'appoggio e carta vetrata e metti una guarnizione più spessa? Può essere che risolvo il discorso che tira aria...

Ma poi non dovresti vedere dei trasudamento se perderebbe da qualche parte ?

iena
29-08-12, 20:53
Sotto è già stato spianato.

Se perdesse vedrei il trasudamento .. peccato che la scatola filtro sia sempre un po' bagnata di benzina per il naturale rifiuto del carburatore :-( ma devo appunto ancora smontare il tutto per verificare ...

Case93
29-08-12, 21:04
No, il pistone è l'originale asso-werke marchiato Polini che non è stato toccato

Ho un paio di 20 in casa. Provo ad ovalizzarne uno per raccordarlo alla scatola filtro, lo lavoro come ho fatto col 24, ci metto su il suo coperchio galleggiante forato e vedo ...


Appena ho il tempo e la voglia di smontare il cilindro vedrò il da farsi, magari mi limito ad una lappata e a fasce nuove dopo aver verificato la tolleranza



Sì sì, filtro
Io andavo meglio con il 20 lavorato,figurati! aveva uno scatto micidiale:mrgreen: Poi ha iniziato a ingolfare e ho dovuto mettere il 24,l'altro 20 lo tengo per le emergenze.
Se il carburatore è imbarcato ci fai poco...magari se ti fai una guarnizione di carta spessa(quella per gli scarichi) e inondi di pasta nera risolvi:boh:

iena
29-08-12, 21:09
Come dicevo: è stato spianato e ora è perfettamente liscio "sotto". Inoltre il problema me lo da solo a motore rovente (tipo dopo i 12Km di superstrada a manetta alle 3 di pomeriggio in leggera salita).

Boh

giannimini
29-08-12, 21:28
Dci davvero? Se è così mi tengo il mio 20 e spendo i soldi per altre cose. Per adesso ho sott'occhio uno spaco 26... Cosa dovrei aspettarmi montandolo come miglioramenti o peggioramenti ? Ho una lml con malossi 166 e sito normale

iena
30-08-12, 09:18
Lascialo stare lo spaco 26, se non hai un super orecchio (o un super culo) per carburarlo ti darà un sacco di problemi. Tieni il 24

giannimini
30-08-12, 10:05
Perché dici così spiegati meglio per favore

iena
30-08-12, 10:14
il venturi dei carburatori SI è cortissimo. Più allarghi il "buco" più è facile avere problemi di carburazione per le turbolenze che si vengono a creare che non vengono "compensate" dal venturi.

Già col 25 che vende SIP si hanno problemi, pure il carburatore del T5 se non settato in modo perfetto mantenendo l'intero equilibrio del motore può dare problemi

Sta tranquillamente sul SI24 che va benone

giannimini
30-08-12, 10:57
Caspita io mi ero già quasi convinto per prenderlo per sostituire il mio attuale 20. Comunque ammesso che si riesca a settario bene il 26 (che poi è un 25) dici che sarebbe miglioramenti rispetto ai fratelli 24 e 20?

Un 24 si su lml con cilindro malossi e sito come si potrebbe carburare? Attualmente sul 20 ho: 52-140 200-be4-115 senza filtro e passaggi benzina allargati

iena
30-08-12, 11:07
Beh, maggiore passaggio e di conseguenza maggiore velocità di punta (più o meno...)

Non ho mai fatto motori lml nè ho mai usato Malossi, non so come si comportano con la carburazione...

Comunque. Sicuro che sia un 52/140 il minimo e non un 52/160? In ogni caso se li hai già su non ti resta che provare la Vespa e vedere come si comporta ... o no?

giannimini
30-08-12, 12:50
Mi pare che sia quello però dovrei smontare per esserne certo, il carburatore ancora non l'ho preso, prima mi devo convincere psicologicamente :-)

PISTONE GRIPPATO
30-08-12, 22:13
Hai per caso il serbatoio bucato....
13 al litro mamma mia ti serve un fustino di scorta.

Farinos
03-09-12, 15:24
Hai per caso il serbatoio bucato....
13 al litro mamma mia ti serve un fustino di scorta.

Non credo di aver il serbatoio bucato... con la vespa originale facevo quasi 30...
Anche secondo me ho dei consumi un po elevati...
ma come provo a chiedere in giro se qualcuno ha consumi simili ai miei con la mia stessa configurazione mi insultano un po tutti perchè dicono che non importa quanto consuma la vespa, l'importante è divertirsi BLA BLA BLA!!! :mah:

A me 13 sembrano un po pochi... ma i consumi sono questi! C'è poco da fare!!!!! :cioe:

iena
03-09-12, 15:33
Scolta, io salendo sugli appennini senza risparmiarmi neanche in una curva, con acceleratore usato on - off, senza quasi mai infilare la 4^ non sono riuscito a scendere sotto i 23/25Km/l (Polini 177cc, SI24 ovalizzato, valvola + 2 - 2, albero lavorato e anticipato, tutto raccordato, 23/64) ...

DEVI avere qualche problema da qualche parte. Tipo un rifiuto del 50% alla valvola.

Uno
03-09-12, 15:35
Non credo di aver il serbatoio bucato... con la vespa originale facevo quasi 30...
Anche secondo me ho dei consumi un po elevati...
ma come provo a chiedere in giro se qualcuno ha consumi simili ai miei con la mia stessa configurazione mi insultano un po tutti perchè dicono che non importa quanto consuma la vespa, l'importante è divertirsi BLA BLA BLA!!! :mah:

A me 13 sembrano un po pochi... ma i consumi sono questi! C'è poco da fare!!!!! :cioe:

la valvola com'è messa? il minimo lo tiene bene o va per i fatti suoi?
hai i classici sintomi di valvola andata

Farinos
03-09-12, 15:42
la valvola com'è messa? il minimo lo tiene bene o va per i fatti suoi?
hai i classici sintomi di valvola andata

Valvola lavorata nemmeno un anno fa da meccanico esperto non credo proprio che sia andata.... il minimo lo tiene bene (anche se ci mette qualche secondo per stabilizzarsi... rimane un po accelerata all'inizio). L'unica pecca è che ai medi è un po grassa... Getto del minimo troppo grande forse? Ho un pwk 28 polini, di massimo ho un 126. Il minimo non l'abbiamo toccato (non mi ricordo nemmeno da quanto è), abbiamo giocato con lo spillo per smagrire!!!

Farinos
03-09-12, 15:54
Scolta, io salendo sugli appennini senza risparmiarmi neanche in una curva, con acceleratore usato on - off, senza quasi mai infilare la 4^ non sono riuscito a scendere sotto i 23/25Km/l (Polini 177cc, SI24 ovalizzato, valvola + 2 - 2, albero lavorato e anticipato, tutto raccordato, 23/64) ...

DEVI avere qualche problema da qualche parte. Tipo un rifiuto del 50% alla valvola.

che intendi per rifiuto del 50 % della valvola? me l'avranno allargata troppo!?!?!?

Uno
03-09-12, 16:01
Valvola lavorata nemmeno un anno fa da meccanico esperto non credo proprio che sia andata.... il minimo lo tiene bene (anche se ci mette qualche secondo per stabilizzarsi... rimane un po accelerata all'inizio). L'unica pecca è che ai medi è un po grassa... Getto del minimo troppo grande forse? Ho un pwk 28 polini, di massimo ho un 126. Il minimo non l'abbiamo toccato (non mi ricordo nemmeno da quanto è), abbiamo giocato con lo spillo per smagrire!!!

allora sei magro o un paraolio sta partendo..
Se sei grasso ai medi prova da abbassare di una tacca lo spillo...

i sintomi sono quelli.. bisognerebbe vederla sta valvola..

Farinos
03-09-12, 16:05
allora sei magro o un paraolio sta partendo..
Se sei grasso ai medi prova da abbassare di una tacca lo spillo...

i sintomi sono quelli.. bisognerebbe vederla sta valvola..

Possibile che i paraoli dopo nemmeno un anno e 2000 Km stanno cedendo!?!?! Comunque non mi da l'idea che è magra... anzi al contrario... Comunque visto che la devo restaurare molto probabilmente faccio riaprire tutto il blocco e gli faccio dare una controllata... Comunque i consumi elevati ce li ho avuti sin da quando ho fatto preparare il motore (il meccanico li imputa al carburo 28)... Il che significa che probabilmente il problema è alla radice!

iena
03-09-12, 16:07
che intendi per rifiuto del 50 % della valvola? me l'avranno allargata troppo!?!?!?

Il rifiuto è la benza che la valvola ti sputa di ritorno. Capita quando sei molto grasso o quando fa poca tenuta perché è stata allargata/allungata troppo. Hai chiazze di miscela a terra quando parcheggi?

Farinos
03-09-12, 16:11
Il rifiuto è la benza che la valvola ti sputa di ritorno. Capita quando sei molto grasso o quando fa poca tenuta perché è stata allargata/allungata troppo. Hai chiazze di miscela a terra quando parcheggi?

No, non ho chiazze di benzina quando parcheggio... ma noto dell'olio che fuoriesce dalla pedana (scola dal soffietto e va a finire nel cosiddetto "airbox" quindi proviene dal carburatore e non dal collettore che va alla valvola)!!! Bo!!!!! Non so che pensare!!!

Ps. Noto parecchio olio "bruciato" che trafila dallo scarico... non so se centra qualcosa...

iena
03-09-12, 16:14
Prova a mettere un SI24 e vedere quanto cambia ... ho un amico che col phbl 28 non fa meno dei 25km/l

Farinos
03-09-12, 16:18
Prova a mettere un SI24 e vedere quanto cambia ... ho un amico che col phbl 28 non fa meno dei 25km/l

Vedo se lo trovo in giro... comunque quando ho un attimo smonto il collettore e fo una foto alla valvola almeno mi date un parere!!!!

iena
03-09-12, 16:26
La valvola è dentro :-( si vede gran poco da fuori

Farinos
03-09-12, 16:33
La valvola è dentro :-( si vede gran poco da fuori


Mi scuso allora per l'ignoranza... :oops: pensavo che si riuscisse a capire anche da sopra (come da questa foto) ....

http://www.vespaforever.net/Public/data/vespafrank/200911921477_img1%20001.jpg (http://www.vespaforever.net/Public/data/vespafrank/200911921477_img1%20001.jpg)

Uno
03-09-12, 16:35
idem.. col 28 sono sui 25 o poco meno...

cmq fai così: smonta il collettore.. gira l'albero in modo che la valvola sia chiusa indi riempi la valvola con olio da miscela e gurda quanto impiega a svuotarsi...
se ci stà più di 3 minuti ok..

Farinos
04-09-12, 09:48
idem.. col 28 sono sui 25 o poco meno...

cmq fai così: smonta il collettore.. gira l'albero in modo che la valvola sia chiusa indi riempi la valvola con olio da miscela e gurda quanto impiega a svuotarsi...
se ci stà più di 3 minuti ok..

Tra stasera e domani provo a fare questo test... Non è che tutto quell'olio dopo puo' creare problemi!?!?! :mah::mah::mah::mah:

iena
04-09-12, 10:07
Farai un po' di fumo per qualche sgasata

Farinos
09-09-12, 19:48
idem.. col 28 sono sui 25 o poco meno...

cmq fai così: smonta il collettore.. gira l'albero in modo che la valvola sia chiusa indi riempi la valvola con olio da miscela e gurda quanto impiega a svuotarsi...
se ci stà più di 3 minuti ok..

Come sei messo a velocità di punta? Io oggi ho fatto 118 orari di gps... Possibile che se ci fossero problemi alla valvola, si riesce a raggiungere comunque velocità cosi' elevate? Ho notato comunque che dopo una bella tirata di 2 Km lasciando la frizione dopo aver raggiunto la velocità di punta il minimo rimaneva abbastanza alto (credo che sia imputabile ad uno smagrimento dovuto allo svuotamento della vaschetta del PWK che è montato inclinato e non in posizione ottimale)

VIRATA
13-09-12, 11:59
Megadella alla grande. Però considerando che vorrai fare delle modifiche è meglio adattargli quella in base hai lavori che farai

teammotobike
06-05-13, 13:40
Riapro questa discussione per fare un grosso ringraziamento a Mega per l'ottimo consiglio e l'estrema resa che ho ottenuto sulla vespa di un cliente montando una sua Megadella modello V4+.I bassi e i medi sono pressochè invariati ripetto all'originale,ma l'allungo è impressionante,così come il tiro dai bassi regimi.La Vespa è così configurata:Gruppo termico Polini 177 7T con montaggio rialzato di 3 mm da basetta autocostruita e luci ulteriormente rifasate con diagrammi a 182°scarico-127°travasi-115°luci posteriori-aperture di travaso a L sul cilindro portate a sezione quadra-Pistone raccordato-cilindro tornito di 3,6mm per portare lo squish a 1,4-testa Pinasco VRX con testina GP2...albero Mazzucchelli anticipato...carter lavorati...valvola +2 -2...carburatore SI 24/24 G raccordato e cornetto Polini con filtro a cono-scatola carburatore PX 200...rapporti cambio PX 150...frizione Malossi 4 dischi con molle rinforzate e campana PX 200 23/65 con anello di rinforzo saldato...scarico Megadella V4+....velocità max. 138,4 testati con GPS Garmin Edge 500......
con la stessa configurazione avevo testato altre marmitte stando seduto con il busto leggermente abbassato........
Originale kmh 118
Sito plus kmh 121
Polini kmh 114
Polini svuotata kmh 128
Simonini kmh 129
Megadella V4+ kmh 138,4

joedreed
06-05-13, 13:50
:orrore: !! !138?!?!?!?
MAMMA MIA!!!

iena
06-05-13, 13:57
'azz... io con i miei 123,48 Km/h pensavo di volare ... Immagino come deve essere a oltre 138Km/h!

127241

Ma a livello di ciclistica che modifiche sono state fatte? Che pneumatici usate? Impianto frenante? Sospensioni?

gian-GTR
06-05-13, 15:08
Riapro questa discussione per fare un grosso ringraziamento a Mega per l'ottimo consiglio e l'estrema resa che ho ottenuto sulla vespa di un cliente montando una sua Megadella modello V4+.I bassi e i medi sono pressochè invariati ripetto all'originale,ma l'allungo è impressionante,così come il tiro dai bassi regimi.La Vespa è così configurata:Gruppo termico Polini 177 7T con montaggio rialzato di 3 mm da basetta autocostruita e luci ulteriormente rifasate con diagrammi a 182°scarico-127°travasi-115°luci posteriori-aperture di travaso a L sul cilindro portate a sezione quadra-Pistone raccordato-cilindro tornito di 3,6mm per portare lo squish a 1,4-testa Pinasco VRX con testina GP2...albero Mazzucchelli anticipato...carter lavorati...valvola +2 -2...carburatore SI 24/24 G raccordato e cornetto Polini con filtro a cono-scatola carburatore PX 200...rapporti cambio PX 150...frizione Malossi 4 dischi con molle rinforzate e campana PX 200 23/65 con anello di rinforzo saldato...scarico Megadella V4+....velocità max. 138,4 testati con GPS Garmin Edge 500......
con la stessa configurazione avevo testato altre marmitte stando seduto con il busto leggermente abbassato........
Originale kmh 118
Sito plus kmh 121
Polini kmh 114
Polini svuotata kmh 128
Simonini kmh 129
Megadella V4+ kmh 138,4

ciao
premetto che anche non avendole provate penso che le padelle di Mega siano delle ottime marmitte per le nostre vespe, e vorrei anche evitare delle polemiche, cio detto trovo irritante che il nostro amico si iscriva al forum e posti 2 messaggi identici in due discussioni (di altri peraltro) diverse e vecchiotte per osannare un prodotto....
NON voglio criticare assolutamente le marmitte di mega, ma giusto un po il metodo....
c'é una discussione in cui se ne parla e in cui quasi tutti i possessori ne parlano bene... perché non postare li?
inoltre presentarsi in piazzetta é sempre un buon modo di accedere al forum....
fine OT
complimenti per il bel motore.
ciao
gian

volumexit
06-05-13, 17:30
ciao
premetto che anche non avendole provate penso che le padelle di Mega siano delle ottime marmitte per le nostre vespe, e vorrei anche evitare delle polemiche, cio detto trovo irritante che il nostro amico si iscriva al forum e posti 2 messaggi identici in due discussioni (di altri peraltro) diverse e vecchiotte per osannare un prodotto....
NON voglio criticare assolutamente le marmitte di mega, ma giusto un po il metodo....
c'é una discussione in cui se ne parla e in cui quasi tutti i possessori ne parlano bene... perché non postare li?
inoltre presentarsi in piazzetta é sempre un buon modo di accedere al forum....
fine OT
complimenti per il bel motore.
ciao
gian
Quoto.

ampc78
06-05-13, 17:41
ciao
premetto che anche non avendole provate penso che le padelle di Mega siano delle ottime marmitte per le nostre vespe, e vorrei anche evitare delle polemiche, cio detto trovo irritante che il nostro amico si iscriva al forum e posti 2 messaggi identici in due discussioni (di altri peraltro) diverse e vecchiotte per osannare un prodotto....
NON voglio criticare assolutamente le marmitte di mega, ma giusto un po il metodo....
c'é una discussione in cui se ne parla e in cui quasi tutti i possessori ne parlano bene... perché non postare li?
inoltre presentarsi in piazzetta é sempre un buon modo di accedere al forum....
fine OT
complimenti per il bel motore.
ciao
gian

quoto anch'io il tuo pensiero, anche il modo in cui sono scritti i messaggi sanno di provocatorio.
e inoltre a certe velocità sbandierate non credo neanche se sulla vespa ci sono io alla guida.
quasi 140 km/h sono una follia, molte moto da enduro a quella velocità alleggeriscono l'avantreno a causa del parafango anteriore,
la vespa large con lo scudo e le ruotine da 10 dovrebbe essere inguidabile. :polliceverso:

PISTONE GRIPPATO
06-05-13, 20:36
quoto anch'io il tuo pensiero, anche il modo in cui sono scritti i messaggi sanno di provocatorio.
e inoltre a certe velocità sbandierate non credo neanche se sulla vespa ci sono io alla guida.
quasi 140 km/h sono una follia, molte moto da enduro a quella velocità alleggeriscono l'avantreno a causa del parafango anteriore,
la vespa large con lo scudo e le ruotine da 10 dovrebbe essere inguidabile. :polliceverso:

Straquoto.......
E' ora di fimnirla con questa manfrina, in tutti i forum sembra di essere su un unico cartellone pubblicitario.
Non discuto la bojntà della marmitta ma è ricorrente che ogni tanto si riesumi un pos tantoper avere sempre in bellavista il mercatino delle marmitte.

Graziano65
06-05-13, 20:49
quest ultimo commento è una boiata a sè stante che poco c entra con i commenti condivisibili degli altri.

anche secondo me esiste gia una discussione megadella dedicata e sarebbe giusto postare li le impressioni personali.
ciao Graziano

Inviato dal mio GT-P3100 con Tapatalk 2

volumexit
06-05-13, 21:03
Straquoto.......
E' ora di fimnirla con questa manfrina, in tutti i forum sembra di essere su un unico cartellone pubblicitario.
Non discuto la bojntà della marmitta ma è ricorrente che ogni tanto si riesumi un pos tantoper avere sempre in bellavista il mercatino delle marmitte.

quest ultimo commento è una boiata a sè stante che poco c entra con i commenti condivisibili degli altri.

anche secondo me esiste gia una discussione megadella dedicata e sarebbe giusto postare li le impressioni personali.
ciao Graziano

Inviato dal mio GT-P3100 con Tapatalk 2

Non mi sembra tanto una boiata, intanto i primi due post dell'utente sono stati due post identici, questo si chiama crossposting, pratica al quanto antipatica e per far cosa? Poi quelle scritti in neretto e font 20 cosa rappresentano?
Spero che almeno le velocita milantata sia stata verificata o in pista o in area privata, se non fosse cosi sarebbe un cattivo esempio per i forumisti piu giovani.

Vol.

Graziano65
06-05-13, 21:14
diventa una boiata nel momento che tiri in ballo altri forum,nel momento che insinui una pubnlicità occulta senza averne le prove. con questa crociata dei bimbi (non è uno sfottò nella storia esiste davvero) ottiene solo il contrario o nulla ,come gli storici bimbi.
hanno rotto questi milamille post? vero ,ma un conto è considerare il fatto di unirli in un unica discussione un conto è ripartire con la solita giaculatoria.
non v'è differenza tra uno e l'altro.

Inviato dal mio GT-P3100 con Tapatalk 2

Graziano65
06-05-13, 21:16
ovviamente è un parere personale,forse anche postato ad cazzum e avrei fatto meglio a cambiar canale.

Inviato dal mio GT-P3100 con Tapatalk 2

teammotobike
06-05-13, 21:27
Mi spiace contraddire Mega che ci mette l'anima per costruire degli ottimi prodotti e mi ha chiesto di non ribattere alle critiche,ma quando mi sento attaccato,non resisto alla ribattuta...Premetto che non sono un ragazzino, ma un uomo di quasi 52 anni con 32 anni di esperienza nel settore motoristico sia come meccanico che come pilota e non si vanta di prestazioni inesistenti.In primis parlate di velocità con ruote da 10 pollici..probabilmente non avete mai corso nel Trofeo scooter matic dove gli gli zip SP da 70cc e oltre 22 cv viaggiano nei rettilinei a oltre 160 kmh...io fortunatamente si e hanno ruote da 10"!!!Poi non ho detto di aver fatto 138 kmh per la discesa dallo Stelvio,l'ho testata con GPS Garmin su un rettilineo di 5 km per cui freni e sospensioni hanno poca rilevanza....in ultima,io sono di Andora in provincia di Savona,chi non crede alle prestazioni dei miei mezzi,non ha che venire con i propri mezzi per effettuare un confronto!!!!!!!!!Ha la velocità è stata effettuata in strada pubblica,ma questo non significa che qualche emulo mi deve imitare....altrimenti che senso avrebbe fare delle Autovetture da 350kmh per circolare pubblicamente per le strade???Ho messo 2 post uguali,perchè erano uno per la configurazioni del Polini 177 nel post Polini 177....l'altro per esaltare le performance della Megadella nel post Megadella vs Sip road.........poi se il discorso di averlo messo in neretto ha offeso qualcuno,il mio intento era solo elogiare un piccolo Artigiano per la bontà dei suoi prodotti...le grandi marche,riempiono fior di pagine con foto e quant'altro,per cui il mio era solo un piccolo contributo!!!!!!!!!

Gt 1968
06-05-13, 21:38
Mi spiace contraddire Mega che ci mette l'anima per costruire degli ottimi prodotti e mi ha chiesto di non ribattere alle critiche,ma quando mi sento attaccato,non resisto alla ribattuta...Premetto che non sono un ragazzino, ma un uomo di quasi 52 anni con 32 anni di esperienza nel settore motoristico sia come meccanico che come pilota e non si vanta di prestazioni inesistenti.In primis parlate di velocità con ruote da 10 pollici..probabilmente non avete mai corso nel Trofeo scooter matic dove gli gli zip SP da 70cc e oltre 22 cv viaggiano nei rettilinei a oltre 160 kmh...io fortunatamente si e hanno ruote da 10"!!!Poi non ho detto di aver fatto 138 kmh per la discesa dallo Stelvio,l'ho testata con GPS Garmin su un rettilineo di 5 km per cui freni e sospensioni hanno poca rilevanza....in ultima,io sono di Andora in provincia di Savona,chi non crede alle prestazioni dei miei mezzi,non ha che venire con i propri mezzi per effettuare un confronto!!!!!!!!!Ha la velocità è stata effettuata in strada pubblica,ma questo non significa che qualche emulo mi deve imitare....altrimenti che senso avrebbe fare delle Autovetture da 350kmh per circolare pubblicamente per le strade???Ho messo 2 post uguali,perchè erano uno per la configurazioni del Polini 177 nel post Polini 177....l'altro per esaltare le performance della Megadella nel post Megadella vs Sip road.........poi se il discorso di averlo messo in neretto ha offeso qualcuno,il mio intento era solo elogiare un piccolo Artigiano per la bontà dei suoi prodotti...le grandi marche,riempiono fior di pagine con foto e quant'altro,per cui il mio era solo un piccolo contributo!!!!!!!!!
Quello che ti viene " contestato "non credo siano le prestazioni del tuo mezzo ma ,diciamo così.... il dove ed il quando , poi per la "pubblicità" delle megadelle c'è la discussione dedicata.
Tieni conto che sono un "espansionaro" e pur non essendo un utilizzatore di quei prodotti stimo Carmelo per l'impegno e la passione che dedica

volumexit
06-05-13, 21:40
ovviamente è un parere personale,forse anche postato ad cazzum e avrei fatto meglio a cambiar canale.

Inviato dal mio GT-P3100 con Tapatalk 2

Quoto.


Ha la velocità è stata effettuata in strada pubblica,ma questo non significa che qualche emulo mi deve imitare....altrimenti che senso avrebbe fare delle Autovetture da 350kmh per circolare pubblicamente per le strade???

Quello che fanno le case automobilistiche sono cosa che non mi riguardano, invece mi riguarda il regolamento del forum che riporto di seguito:

g) Le discussioni riguardanti la palese infrazione del codice della strada le quali verranno immediatamente censurate e/o cancellate.
Ti ricordo che in Italia la velocita massima raggiungibile legalmente e' di 130Km/h in autostrada.


Vol.

grey
06-05-13, 21:41
e vabbe', andiamo a provare sta' moto......

teammotobike
06-05-13, 21:42
Ma io non volevo fare pubblicità a nessuno,volevo solo confermare se così non fosse già stato chiaro la bontà dei prodotti del Mega!!Poi se ho sbagliato sezione,mi scuso,ma non sono un forumendolo avvezzo al mestiere.pensavo solo di esporre il mio pensiero e la mia esperienza senza creare guerre interiori!!!!!!!!

ampc78
06-05-13, 21:45
Mi spiace contraddire Mega che ci mette l'anima per costruire degli ottimi prodotti e mi ha chiesto di non ribattere alle critiche,ma quando mi sento attaccato,non resisto alla ribattuta...Premetto che non sono un ragazzino, ma un uomo di quasi 52 anni con 32 anni di esperienza nel settore motoristico sia come meccanico che come pilota e non si vanta di prestazioni inesistenti.In primis parlate di velocità con ruote da 10 pollici..probabilmente non avete mai corso nel Trofeo scooter matic dove gli gli zip SP da 70cc e oltre 22 cv viaggiano nei rettilinei a oltre 160 kmh...io fortunatamente si e hanno ruote da 10"!!!Poi non ho detto di aver fatto 138 kmh per la discesa dallo Stelvio,l'ho testata con GPS Garmin su un rettilineo di 5 km per cui freni e sospensioni hanno poca rilevanza....in ultima,io sono di Andora in provincia di Savona,chi non crede alle prestazioni dei miei mezzi,non ha che venire con i propri mezzi per effettuare un confronto!!!!!!!!!Ha la velocità è stata effettuata in strada pubblica,ma questo non significa che qualche emulo mi deve imitare....altrimenti che senso avrebbe fare delle Autovetture da 350kmh per circolare pubblicamente per le strade???Ho messo 2 post uguali,perchè erano uno per la configurazioni del Polini 177 nel post Polini 177....l'altro per esaltare le performance della Megadella nel post Megadella vs Sip road.........poi se il discorso di averlo messo in neretto ha offeso qualcuno,il mio intento era solo elogiare un piccolo Artigiano per la bontà dei suoi prodotti...le grandi marche,riempiono fior di pagine con foto e quant'altro,per cui il mio era solo un piccolo contributo!!!!!!!!!

ad occhio e croce allora questa vespa ha almeno 40 cv. se gli zip hanno 22cv e vanno a 160.
scusa ma non voglio prenderti per il culo, capisci il senso del mio post, parliamo di un pezzo di lamiera a forma di barca che pesa 100kg.
invece di parlare di velocità, perchè non posti una bella bancata, con i cavalli?;-)

teammotobike
06-05-13, 21:45
Quoto.



Quello che fanno le case automobilistiche sono cosa che non mi riguardano, invece mi riguarda il regolamento del forum che riporto di seguito:

Ti ricordo che in Italia la velocita massima raggiungibile legalmente e' di 130Km/h in autostrada.


Vol.


e allora che cosa serve avere motori strapreparati???solo per esibirli in circuito???Sfido chiunque qui nel forum che non abbia mai sforato i suddetti 130kmh!!!Che comunque con il 5% di tolleranza consentito dalla legge fà 136,5KMH,non molto distante dai miei 138,4..........

Graziano65
06-05-13, 21:46
Quoto.

Vol.
cosa quoti? te lo chiedo perchè temo tu non abbia capito una mazza di ciò che ho scritto.
fugami sto dubbio.


Inviato dal mio GT-P3100 con Tapatalk 2

teammotobike
06-05-13, 21:51
ad occhio e croce allora questa vespa ha almeno 40 cv. se gli zip hanno 22cv e vanno a 160.
scusa ma non voglio prenderti per il culo, capisci il senso del mio post, parliamo di un pezzo di lamiera a forma di barca che pesa 100kg.
invece di parlare di velocità, perchè non posti una bella bancata, con i cavalli?;-)
Probabilmente o non sai o parli solo per critica...uno scooter da 85kg,ha una trasmissione automatica,che ha una dissipazione con perdita di potenza pari al 25% rispetto ad un cambio meccanico dove la potenza tramite gli ingranaggi avviene direttamente...Una cinghia slitta di continuo tra il variatore e le pulegge di contrasto...poi forse non ti è chiaro che un Cilindro Polini 177 P&P viene dichiarato da 15cv su una base 125...forse con tutte le modifiche che sono state effettuate qualche cavallo in più lo avrà preso no???????

Gt 1968
06-05-13, 21:57
:noncisiamo::noncisiamo:
Ragazzi ragazzi sembra di stare le far west
non sarebbe meglio finarla qui
teammotobike non sarebbe meglio aprire una discussione su questo motore dove poterci confrontare ...... ovviamente in maniera civile e costruttiva

ampc78
06-05-13, 21:59
Probabilmente o non sai o parli solo per critica...uno scooter da 85kg,ha una trasmissione automatica,che ha una dissipazione con perdita di potenza pari al 25% rispetto ad un cambio meccanico dove la potenza tramite gli ingranaggi avviene direttamente...Una cinghia slitta di continuo tra il variatore e le pulegge di contrasto...poi forse non ti è chiaro che un Cilindro Polini 177 P&P viene dichiarato da 15cv su una base 125...forse con tutte le modifiche che sono state effettuate qualche cavallo in più lo avrà preso no???????

credo che qui dentro ci sia un polini 177 ogni 2 utenti e solo il tuo fa 140 km/h, posso essere scettico?
il fatto che la vespa ha una trasmissione ad ingranaggi sempre in presa e non una cinghia che slitta non cambia il CX della vespa.
comunque anche se non c'è la cinghia la vespa large ha il suo punto debole nella frizione, che gira tanto quanto l'albero senza essere demoltiplicata e di conseguenza slitta a 10000 rpm

volumexit
06-05-13, 22:01
cosa quoti? te lo chiedo perchè temo tu non abbia capito una mazza di ciò che ho scritto.
fugami sto dubbio.


Inviato dal mio GT-P3100 con Tapatalk 2

Graziano se vuoi spiegazioni ti invito a rispettare il regolamento e chiedi in privato ed anche ad esprimerti in modo piu educato quando ti riferisci a me.

Ti ringrazio per la collaborazione.

Gt 1968
06-05-13, 22:01
di conseguenza slitta a 10000 rpm
anche prima ......tranquillo

volumexit
06-05-13, 22:06
Sfido chiunque qui nel forum che non abbia mai sforato i suddetti 130kmh!!!Che comunque con il 5% di tolleranza consentito dalla legge fà 136,5KMH

Vero, ma non vengo qua sul forum a vantarmi di averlo fatto. Comunque sul forum non e' ammesso il 5% di tolleranza:mrgreen:

Graziano65
06-05-13, 22:06
Graziano se vuoi spiegazioni ti invito a rispettare il regolamento e chiedi in privato ed anche ad esprimerti in modo piu educato quando ti riferisci a me.

Ti ringrazio per la collaborazione.

come pensavo, ciao.

Inviato dal mio GT-P3100 con Tapatalk 2

teammotobike
06-05-13, 22:12
Azz...se slitta a 10.000 giri,allora mi chiedo come fanno i motori da 225 a liquido con carburatori da 34 ed espansioni vere con 40cv ruota testati al banco a trasmettere i cavalli a terra,visto che superano i 13000 giri!!!!!!Magari non hai letto che monto una frizione Malossi 4 dischi rinforzata e ti posso garantire che anche sotto le più brusche sfrizionate non slitta......poi stà storia che non si crede mai al lavoro altrui è snervante...ricordo che un PX 200 originalissimo viene dichiarato dalla Piaggio per 12 cv e 111kmh a 6500giri min quindi un motore rivisto totalmente magari qualcosa in più lo dà!!!!...

gian-GTR
06-05-13, 22:15
:noncisiamo::noncisiamo:
Ragazzi ragazzi sembra di stare le far west
non sarebbe meglio finarla qui
teammotobike non sarebbe meglio aprire una discussione su questo motore dove poterci confrontare ...... ovviamente in maniera civile e costruttiva
finalmente qualcuno che dice qualcosa di sensato (si vede che è sardo :sbonk:)


teammotobike la mia critica, che è stata la prima risposta al tuo post deriva da un paio di motivi
cerco di spiegarmi, anche se per iscritto è a volte difficile farsi capire
per prima cosa questa una comunità di appassionati ed in particolare il forum tuning è un forum "tecnico"

quindi venire qui e postare su una discussione di un altro utente, gia non è bellissimo (questo per vari motivi che riassumo rapidamente si inquina la discussione con nuovi argomenti non inerenti, si riempie il forum di post ripetuti ed in poche parole fa casino!)
secondo posti una descrizione sommaria (molto sommaria) e ci annunci prestazioni importanti.... sa un po di guardate come ce l'ho lungo (non offenderti è solo per rendere l'idea) se avessi aperto un post tuo descrivendo i lavori fatti e magari con qualche foto, penso che nessuno ti avrebbe criticato. fare una "butade" cosi in un forum equivale a farsi caziare, o almeno criticare.
in ultima istanza il fatto di fare pubblicità non mi è gradito.... primo perché carmelo non ne ha bisogno. i risultati ottenuti dalle sue marmitte sono gia fonte di discussione e complimenti da parte di molti utenti. c'è anche chi è dubbioso, ma cio non toglie niente al buon lavoro di carmelo. secondo perché eventualmente lo si voglia fare sarebbe più consono farlo in maniera pi "fine".
detto questo in questo forum c'è un'apposita sezione il mercatino.... si vuole vendere, beh lo si faccia li...

ora per finire con gli OT e non continuare a rovinare una discussione che ormai è andata a P******. posso solo suggerirti di aprire un post tuo in cui ci descrivi questo o altri motori :ok:
ciao
gian

teammotobike
06-05-13, 22:21
Scusate,ma postare su una discussione di un altro utente,già non è bellissimo...cosa vuol dire??uno posta una discussione e nessuno può rispondere???Ho postato qui,perchè si parlava di Megadella o....e mi sembrava giusto aggiungere anche la conformazione del mio motore per dare un termine di paragone!!!!

ampc78
06-05-13, 22:22
Azz...se slitta a 10.000 giri,allora mi chiedo come fanno i motori da 225 a liquido con carburatori da 34 ed espansioni vere con 40cv ruota testati al banco a trasmettere i cavalli a terra,visto che superano i 13000 giri!!!!!!Magari non hai letto che monto una frizione Malossi 4 dischi rinforzata e ti posso garantire che anche sotto le più brusche sfrizionate non slitta......poi stà storia che non si crede mai al lavoro altrui è snervante...ricordo che un PX 200 originalissimo viene dichiarato dalla Piaggio per 12 cv e 111kmh a 6500giri min quindi un motore rivisto totalmente magari qualcosa in più lo dà!!!!...
parli di motori large che girano a 13.000 rpm ??????????
puoi postare la fonte, cosi mi documento, le cose eccessive mi sono sempre piaciute.

teammotobike
06-05-13, 22:28
parli di motori large che girano a 13.000 rpm ??????????
puoi postare la fonte, cosi mi documento, le cose eccessive mi sono sempre piaciute.

questo è un esempio... Gara di accelerazione a Trecasali (PR) di Vespe e Lambrette (http://www.motoblog.it/post/29508/gara-di-accelerazione-a-trecasali-pr-di-vespe-e-lambrette) poi se cerchi si trovano decine di discussioni anche di preparatori del settore!!!!

ampc78
06-05-13, 22:33
questo è un esempio... Gara di accelerazione a Trecasali (PR) di Vespe e Lambrette (http://www.motoblog.it/post/29508/gara-di-accelerazione-a-trecasali-pr-di-vespe-e-lambrette) poi se cerchi si trovano decine di discussioni anche di preparatori del settore!!!!

:noncisiamo:
non ci siamo, io parlo di motori large, le small ci credo e anche di più.

teammotobike
06-05-13, 22:38
in queste gare qui ci sono anche le large e se le senti girare quelle al top,fanno anche più di 13000 giri....

ampc78
06-05-13, 22:45
in queste gare qui ci sono anche le large e se le senti girare quelle al top,fanno anche più di 13000 giri....

va bhe vedo che i giri li senti ad orecchio e le velocità le prendi con il gps.
puoi darmi qualche consiglio con il mio polini?
vieni a trovarmi nella mia discussione così mi dai qualche consiglio.

http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/58677-polini-187-base-lml.html

teammotobike
06-05-13, 22:49
mmm sento un pò di polemica oltre il già citato con quel tuo "i giri li senti ad orecchio e la velocità con il GPS"???Forse oltre 30anni di esperienza nei settori motoristici,non sono sufficienti per stabilire dei risultati al volo???

iena
06-05-13, 22:50
velocità max. 138,4 testati con GPS Garmin Edge 500

Vedo solo ora.

Occhio, ti consiglio di cambiare GPS in quanto il Garmin in questione è per cicloturismo sportivo e quindi "tarato" per avere la massima precisione tra i 10 e i 60 Km/h, poi inizia a sballare a volte in maniera clamorosa. Il bello è che spesso sballano per difetto quindi magari in realtà i tuoi 138,4 sono qualcosa di più. Dovresti prenderne uno più "motoristico".

ampc78
06-05-13, 22:56
mmm sento un pò di polemica oltre il già citato con quel tuo "i giri li senti ad orecchio e la velocità con il GPS"???Forse oltre 30anni di esperienza nei settori motoristici,non sono sufficienti per stabilire dei risultati al volo???
non è polemica, è che se la mia vespa gira a 6000 o a 7500 io non capisco la differenza, per me già sta scoppiando tutto.
io non ti voglio parlare del mio lavoro, ma guarda che a fidarsi dell'esperienza a volte si prendono cantonate.

teammotobike
06-05-13, 22:57
Vedo solo ora.

Occhio, ti consiglio di cambiare GPS in quanto il Garmin in questione è per cicloturismo sportivo e quindi "tarato" per avere la massima precisione tra i 10 e i 60 Km/h, poi inizia a sballare a volte in maniera clamorosa. Il bello è che spesso sballano per difetto quindi magari in realtà i tuoi 138,4 sono qualcosa di più. Dovresti prenderne uno più "motoristico".

Strano,perchè testato in auto con il TOMTOM GO 520 a 130 kmh (così i puritani non criticano le mie velocità massime)ha dato la stessa identica velocità!!!!!!

teammotobike
06-05-13, 23:00
non è polemica, è che se la mia vespa gira a 6000 o a 7500 io non capisco la differenza, per me già sta scoppiando tutto.
io non ti voglio parlare del mio lavoro, ma guarda che a fidarsi dell'esperienza a volte si prendono cantonate.

dopo che hai sotto le orecchie motori tutto il giorno per anni,non dico che senti i 1000 giri di differenza,ma un motore che gira a 13000 da uno da 10000 lo riconosci al volo!!!!

iena
06-05-13, 23:29
Strano,perchè testato in auto con il TOMTOM GO 520 a 130 kmh (così i puritani non criticano le mie velocità massime)ha dato la stessa identica velocità!!!!!!

Ha dato anche la stessa progressione in accelerazione e decelerazione? A noi capitava che dopo qualche secondo a velocità costante si stabilizzava segnando la velocità corretta ma prima passava da valori sballatissimi rispetto all'altro GPS, anche 10Km/h in meno, come se avesse un ritardo di qualche secondo a registrare la velocità corrente. Il che sarebbe anche plausibile dato che in bici non si hanno certi tipi di accelerazioni.

teammotobike
06-05-13, 23:36
non ho effettuato questo tipo di test...ho attivato i due GPS in questione e in autostrada ho verificato le corrispondenze all'aumentare della velocità ed erano in linea...appena riesco,proverò anche alle estreme accelerazioni e decelerazioni se i valori rimangono accettabili.....................

iena
06-05-13, 23:45
Per toglierti ogni dubbio cerca una volante della municipale con l'autovelox :mrgreen:

Vespista46
07-05-13, 00:38
in queste gare qui ci sono anche le large e se le senti girare quelle al top,fanno anche più di 13000 giri....
Dai, visto che hai un'età che potresti venirmi senza troppi problemi padre, e un'esperienza nel settore a quanto dici superiore alla mia età sii più realista....
Un motore da kart, massima espressione del 2t 125cm3, preparazione ufficiale TM da MONDIALE (leggasi in grado di battagliare contro TUTTO il globo) fa dagli 11.500 ai 12.500 giri in base alle configurazioni, intervenendo in roba un pò "al limite" dei regolamenti si arriva a 13.500... Motori studiati per girare alti, con anni ed anni di esperienza prima di arrivare a quei risultati e sopratutto motori che richiedono una manutenzione continua, pur essendo nati per andare forte.

Vuoi dirmi che, un motore large con un kilo e mezzo di frizione da un lato, 2 kg di volano dall'altro, un'albero ridicolo, un carter pompa da motozzappa pre-guerra, fa tutti sti giri? Non la prendere come una critica negativa, ma forse il tuo orecchio comincia a perdere qualche colpo, e non di 100/200 giri



Comunque anche se con tutta sincerità non credo ai tuoi valori in quanto a velocità (ma è carattere, io se non vedo non credo, specialmente se non ho completamente idea di chi interloquisce con me), ti inviterei anche se non riesci a fare una bancata (che tanto nel forum, di quelli "bravi" veramente non te la caga nessuno o quasi, te lo dice uno che l'ha fatta già quest'esperienza) magari di postarci un video, bastano un paio di marce tirate in una strada privata magari a telecamera ferma e tu in moto, giusto per non fare arrabbiare chi (giustamente) ci tiene al rispetto delle leggi del CDS e alla possibilità che qualche beota per imitare non si apra la faccia contro al muro, così ci zittisci tutti in un colpo solo



Resta il fatto che, pur non mettendo in discussione la bontà delle padelle di Mega, ed essendo io stesso equipaggiato di una padella modificata (di mia costruzione però, quindi meno evoluta, sviluppata e studiata), per raggiungere certi valori occorre una marmitta che sia "accordata" ad un determinato range di giri, proprio come uno strumento musicale, e questo non è ottenibile con una padella... Ovviamente si ottimizza un range e se ne guastano altri, ma il 2t che va forte è una coperta corta, o ti copri la testa, o ti copri i piedi, o trovi un compromesso alle tue esigenze, e per la filosofia Vespa large le padelle modificate sono ottime



:ciao:Dario

PISTONE GRIPPATO
07-05-13, 06:35
Dai, visto che hai un'età che potresti venirmi senza troppi problemi padre, e un'esperienza nel settore a quanto dici superiore alla mia età sii più realista....
Un motore da kart, massima espressione del 2t 125cm3, preparazione ufficiale TM da MONDIALE (leggasi in grado di battagliare contro TUTTO il globo) fa dagli 11.500 ai 12.500 giri in base alle configurazioni, intervenendo in roba un pò "al limite" dei regolamenti si arriva a 13.500... Motori studiati per girare alti, con anni ed anni di esperienza prima di arrivare a quei risultati e sopratutto motori che richiedono una manutenzione continua, pur essendo nati per andare forte.

Vuoi dirmi che, un motore large con un kilo e mezzo di frizione da un lato, 2 kg di volano dall'altro, un'albero ridicolo, un carter pompa da motozzappa pre-guerra, fa tutti sti giri? Non la prendere come una critica negativa, ma forse il tuo orecchio comincia a perdere qualche colpo, e non di 100/200 giri



Comunque anche se con tutta sincerità non credo ai tuoi valori in quanto a velocità (ma è carattere, io se non vedo non credo, specialmente se non ho completamente idea di chi interloquisce con me), ti inviterei anche se non riesci a fare una bancata (che tanto nel forum, di quelli "bravi" veramente non te la caga nessuno o quasi, te lo dice uno che l'ha fatta già quest'esperienza) magari di postarci un video, bastano un paio di marce tirate in una strada privata magari a telecamera ferma e tu in moto, giusto per non fare arrabbiare chi (giustamente) ci tiene al rispetto delle leggi del CDS e alla possibilità che qualche beota per imitare non si apra la faccia contro al muro, così ci zittisci tutti in un colpo solo



Resta il fatto che, pur non mettendo in discussione la bontà delle padelle di Mega, ed essendo io stesso equipaggiato di una padella modificata (di mia costruzione però, quindi meno evoluta, sviluppata e studiata), per raggiungere certi valori occorre una marmitta che sia "accordata" ad un determinato range di giri, proprio come uno strumento musicale, e questo non è ottenibile con una padella... Ovviamente si ottimizza un range e se ne guastano altri, ma il 2t che va forte è una coperta corta, o ti copri la testa, o ti copri i piedi, o trovi un compromesso alle tue esigenze, e per la filosofia Vespa large le padelle modificate sono ottime



:ciao:Dario

Dario, il motore di Ciop di Genova con cilindro quattrini lamellare fa 12000 giri.
Se poi sta ancora spingendo oppure è in fuorigiri non te lo so dire comunque i giri sono quelli.

ciao

PISTONE GRIPPATO
07-05-13, 06:44
credo che qui dentro ci sia un polini 177 ogni 2 utenti e solo il tuo fa 140 km/h, posso essere scettico?
il fatto che la vespa ha una trasmissione ad ingranaggi sempre in presa e non una cinghia che slitta non cambia il CX della vespa.
comunque anche se non c'è la cinghia la vespa large ha il suo punto debole nella frizione, che gira tanto quanto l'albero senza essere demoltiplicata e di conseguenza slitta a 10000 rpm

Uno su due POLINI ci puo' stare......
Il solo che fa 140 .......ci sarbbe da discutere.

Ciao

Gabriele82
07-05-13, 06:45
Si maaaa..io non ho capito una cosa,stiamo facendo a chi ce l ha più lungo ? :-P

cioè,un motore da anche che siano..10.000 giri,su strada,quanta strada può realmente tenere?
io ,personalmente,preferisco un motore che a dirla tutta faccia quei 6-7-7.500 giri,ma che mi porti in giro in sicurezza e dappertutto..e per dappertutto intendo dappertutto...tipo che ne so alla croce Arcana a 1.700 mt di altezza senza incertezze,con un vento che metà è bora..e una umidità pari a zero.
ma che con la stessa affidabilità mi porti in tangenziale con una discreta velocità.
dico discreta,perché,con queste sospensione,e queste ruote,un sassolino è non dico mortale,ma sicuramente pericoloso.

questa è la mia filosofia...keepiteasy! ;-)

PISTONE GRIPPATO
07-05-13, 06:46
quest ultimo commento è una boiata a sè stante che poco c entra con i commenti condivisibili degli altri.

anche secondo me esiste gia una discussione megadella dedicata e sarebbe giusto postare li le impressioni personali.
ciao Graziano

Inviato dal mio GT-P3100 con Tapatalk 2


Graziano dai se ti fai un giri in tutti i forum c'è praticamente il negozio on line, se neghi questo o ci sei o ci fai......

PISTONE GRIPPATO
07-05-13, 06:58
Si maaaa..io non ho capito una cosa,stiamo facendo a chi ce l ha più lungo ? :-P

cioè,un motore da anche che siano..10.000 giri,su strada,quanta strada può realmente tenere?
io ,personalmente,preferisco un motore che a dirla tutta faccia quei 6-7-7.500 giri,ma che mi porti in giro in sicurezza e dappertutto..e per dappertutto intendo dappertutto...tipo che ne so alla croce Arcana a 1.700 mt di altezza senza incertezze,con un vento che metà è bora..e una umidità pari a zero.
ma che con la stessa affidabilità mi porti in tangenziale con una discreta velocità.
dico discreta,perché,con queste sospensione,e queste ruote,un sassolino è non dico mortale,ma sicuramente pericoloso.

questa è la mia filosofia...keepiteasy! ;-)


Gabriele io con il mio motore Polini ho fatto circa 22000 km e sono sempre tornato senza troppi problemi, è chiaro che essendo un cantiere aperto qualcosina è capitata.....
Un motore se ben concepito, ben fatto e ben messo a punto diventa prestazionale, godibile e affidabile.
E' chiaro che con un motore da 8500 giri difficilmente puoi pensare di fare BOLOGNA - RIMINI a tutto gas completamente spalancato ma se gestisci l'apertura del gas puoi tranquillamente mantenere medie superiori a 100 km ora.

teammotobike
07-05-13, 08:03
Difatti io non ho parlato del mio motore per dire che gira forte ed è anche affidabile da permettermi di fare km su km a tutta!!!Poi sui motori delle large,chi dice che non possono assolutamente raggiungere i 13000 giri,forse non sanno che esistono alberi con bielle in titanio e spalle con inserti in teflon,accensioni a rotore interno con volani da circa 350gr,campane frizioni in alluminio,pistoni ridotti all'osso e GT a liquido....e quant'altro per alleggerire al massimo le masse in movimento???Poi il carter pompa viene lavorato asportando tutto l'asportabile,barenando e fresando senza trascurare i cali di pressione all'interno,pacchi lamellare con carburatori enormi a valvola piatta..Ovviamente questi motori sono concepiti per fare delle gare di accellerazione sui 150 mt e dopo le 5/6 prove di una gara,viene rivisto completamente......era ovvio che con la componentistica standard un motore di una vespa arriva a malapena a 10000/11000 giri e per standard non intendo originale,ma già con componentistica modificata......dimenticavo,chi dice che il motore di un Kart internazionale arriva a 11500/12000 giri,forse è rimasto ai vecchi TM K1 o K2...gli attuali TM KZ10 e soprattutto i Pavesi a disco,danno la potenza massima a 13500giri,poi spingono fino a 16500/17000 giri e nelle piste che lo permettono ad oltre 200kmh con accellerazioni da 0 a 100 in meno di 3 secondi!!!!!!!!!!

Echospro
07-05-13, 08:10
Graziano dai se ti fai un giri in tutti i forum c'è praticamente il negozio on line, se neghi questo o ci sei o ci fai......

Felice, anch'io so che è come dici, come so che a te da fastidio per i motivi che ben sappiamo, ma qui ci sono dei moderatori per prendere decisioni, e tutte le volte sentirti rimarcare la stessa menata ....
Un altro disco no eh?
Ma parliamo di vespe che è un piacere leggerti!!!! Testun!!! :risata: (ohhh in senso buono!!! :ok: )



Gabriele io con il mio motore Polini ho fatto circa 22000 km e sono sempre tornato senza troppi problemi, è chiaro che essendo un cantiere aperto qualcosina è capitata.....
Un motore se ben concepito, ben fatto e ben messo a punto diventa prestazionale, godibile e affidabile.
E' chiaro che con un motore da 8500 giri difficilmente puoi pensare di fare BOLOGNA - RIMINI a tutto gas completamente spalancato ma se gestisci l'apertura del gas puoi tranquillamente mantenere medie superiori a 100 km ora.

Quoto al 100%


:ciao: Gg

Gabriele82
07-05-13, 08:13
Gabriele io con il mio motore Polini ho fatto circa 22000 km e sono sempre tornato senza troppi problemi, è chiaro che essendo un cantiere aperto qualcosina è capitata.....
Un motore se ben concepito, ben fatto e ben messo a punto diventa prestazionale, godibile e affidabile.
E' chiaro che con un motore da 8500 giri difficilmente puoi pensare di fare BOLOGNA - RIMINI a tutto gas completamente spalancato ma se gestisci l'apertura del gas puoi tranquillamente mantenere medie superiori a 100 km ora.

quoto...però non dimenticarti di mettere a posto quel fuori asse. ;)

Echospro
07-05-13, 08:20
Difatti io non ho parlato del mio motore per dire che gira forte ed è anche affidabile da permettermi di fare km su km a tutta!!!Poi sui motori delle large,chi dice che non possono assolutamente raggiungere i 13000 giri,forse non sanno che esistono alberi con bielle in titanio,accensioni a rotore interno con volani da circa 350gr,campane frizioni in alluminio,pistoni ridotti all'osso e GT a liquido....e quant'altro per alleggerire al massimo le masse in movimento???Poi il carter pompa viene lavorato asportando tutto l'asportabile,barenando e fresando senza trascurare i cali di pressione all'interno,pacchi lamellare con carburatori enormi a valvola piatta..Ovviamente questi motori sono concepiti per fare delle gare di accellerazione sui 150 mt e dopo le 5/6 prove di una gara,viene rivisto completamente......era ovvio che con la componentistica standard un motore di una vespa arriva a malapena a 10000/11000 giri e per standard non intendo originale,ma già con componentistica modificata......dimenticavo,chi dice che il motore di un Kart internazionale arriva a 11500/12000 giri,forse è rimasto ai vecchi TM K1 o K2...gli attuali TM KZ10 e soprattutto i Pavesi a disco,danno la potenza massima a 13500giri,poi spingono fino a 16500/17000 giri e nelle piste che lo permettono ad oltre 200kmh con accellerazioni da 0 a 100 in meno di 3 secondi!!!!!!!!!!

Sono rimasto indietro da paura allora!!!!
Pensavo che i 9000 giri su di una large fossero esagerati ma se mi parli di 13000 .... :orrore:
Mi piacerebbe saperne di più, dove posso trovare scritti o documentazioni a riguardo?


:ciao: Gg

Gabriele82
07-05-13, 08:36
Difatti io non ho parlato del mio motore per dire che gira forte ed è anche affidabile da permettermi di fare km su km a tutta!!!Poi sui motori delle large,chi dice che non possono assolutamente raggiungere i 13000 giri,forse non sanno che esistono alberi con bielle in titanio e spalle con inserti in teflon,accensioni a rotore interno con volani da circa 350gr,campane frizioni in alluminio,pistoni ridotti all'osso e GT a liquido....e quant'altro per alleggerire al massimo le masse in movimento???Poi il carter pompa viene lavorato asportando tutto l'asportabile,barenando e fresando senza trascurare i cali di pressione all'interno,pacchi lamellare con carburatori enormi a valvola piatta..Ovviamente questi motori sono concepiti per fare delle gare di accellerazione sui 150 mt e dopo le 5/6 prove di una gara,viene rivisto completamente......era ovvio che con la componentistica standard un motore di una vespa arriva a malapena a 10000/11000 giri e per standard non intendo originale,ma già con componentistica modificata......dimenticavo,chi dice che il motore di un Kart internazionale arriva a 11500/12000 giri,forse è rimasto ai vecchi TM K1 o K2...gli attuali TM KZ10 e soprattutto i Pavesi a disco,danno la potenza massima a 13500giri,poi spingono fino a 16500/17000 giri e nelle piste che lo permettono ad oltre 200kmh con accellerazioni da 0 a 100 in meno di 3 secondi!!!!!!!!!!

perché ho la sgradevole sensazione che tu, ti ponga su di un gradino più alto degli altri e disponga di saccenza oltre gli standard a me graditi?
sicuramente ne sai molto di più di molti di noi messi insieme,ciò però,non ti da diritto ad esprimerti in codesto modo.
ti INVITO pertanto a calare il tono,e goderti come tanti l aria buona di Vr confrontandoti e perché no,insegnarci come si fanno i motori.
se poi,vuoi aprire un bel thread specifico sul tuo motore,corredato di una bancata,sarò tra i primi a farti i complimenti.
fino ad allora..con calma. ;)
se hai bisogno di chiarimenti in privato.

Felice, anch'io so che è come dici, come so che a te da fastidio per i motivi che ben sappiamo, ma qui ci sono dei moderatori per prendere decisioni, e tutte le volte sentirti rimarcare la stessa menata ....
Un altro disco no eh?
Ma parliamo di vespe che è un piacere leggerti!!!! Testun!!! :risata: (ohhh in senso buono!!! :ok: )




Quoto al 100%


:ciao: Gg

Ciao Gigi! ;)

hai ragione! Mega è supporter e come tale può vendere su Vr.il resto lo conosciamo molto bene.ma tantè...

gian-GTR
07-05-13, 08:39
Difatti io non ho parlato del mio motore per dire che gira forte ed è anche affidabile da permettermi di fare km su km a tutta!!!Poi sui motori delle large,chi dice che non possono assolutamente raggiungere i 13000 giri,forse non sanno che esistono alberi con bielle in titanio e spalle con inserti in teflon,accensioni a rotore interno con volani da circa 350gr,campane frizioni in alluminio,pistoni ridotti all'osso e GT a liquido....e quant'altro per alleggerire al massimo le masse in movimento???Poi il carter pompa viene lavorato asportando tutto l'asportabile,barenando e fresando senza trascurare i cali di pressione all'interno,pacchi lamellare con carburatori enormi a valvola piatta..Ovviamente questi motori sono concepiti per fare delle gare di accellerazione sui 150 mt e dopo le 5/6 prove di una gara,viene rivisto completamente......era ovvio che con la componentistica standard un motore di una vespa arriva a malapena a 10000/11000 giri e per standard non intendo originale,ma già con componentistica modificata......dimenticavo,chi dice che il motore di un Kart internazionale arriva a 11500/12000 giri,forse è rimasto ai vecchi TM K1 o K2...gli attuali TM KZ10 e soprattutto i Pavesi a disco,danno la potenza massima a 13500giri,poi spingono fino a 16500/17000 giri e nelle piste che lo permettono ad oltre 200kmh con accellerazioni da 0 a 100 in meno di 3 secondi!!!!!!!!!!

http://us.123rf.com/400wm/400/400/deklofenak/deklofenak1104/deklofenak110400088/9326606-soddisfatte-ragazze-e-ragazzi-annoiati-guardando-un-film-al-cinema.jpg




resto dell'idea che dovresti documentare cio che dici con una discussione sul tuo motore, altrimenti continuo a interpretare le tue affermazioni cosi :quote:
:ciao:


edit gabriele mi ha preceduto, ma il mio messaggio é più bello :risata: :mrgreen:

ampc78
07-05-13, 08:41
Sono rimasto indietro da paura allora!!!!
Pensavo che i 9000 giri su di una large fossero esagerati ma se mi parli di 13000 .... :orrore:
Mi piacerebbe saperne di più, dove posso trovare scritti o documentazioni a riguardo?


:ciao: Gg
bravo Gigi avevo chiesto la stessa cosa, più per curiosità che per altro.
l'unica large proto che conosco sul web è quella di Ciop con cilindro KTM 300 e non mi sembra che strutturalmente
i carter large reggano benissimo l'aumento di potenza.

Echospro
07-05-13, 08:47
bravo Gigi avevo chiesto la stessa cosa, più per curiosità che per altro.
l'unica large proto che conosco sul web è quella di Ciop con cilindro KTM 300 e non mi sembra che strutturalmente
i carter large reggano benissimo l'aumento di potenza.

;-)


:ciao: Gg

teammotobike
07-05-13, 13:15
[QUOTE=Gabriele82;869685]perché ho la sgradevole sensazione che tu, ti ponga su di un gradino più alto degli altri e disponga di saccenza oltre gli standard a me graditi?
sicuramente ne sai molto di più di molti di noi messi insieme,ciò però,non ti da diritto ad esprimerti in codesto modo.
ti INVITO pertanto a calare il tono,e goderti come tanti l aria buona di Vr confrontandoti e perché no,insegnarci come si fanno i motori.
se poi,vuoi aprire un bel thread specifico sul tuo motore,corredato di una bancata,sarò tra i primi a farti i complimenti.
fino ad allora..con calma. ;)
se hai bisogno di chiarimenti in privato.

Ma io non ho usato nessun tono scortese con nessuno,ho solo espresso le mie opinioni e le mie conoscenze,pensando di fare cosa gradita a molti...il risultato che sono stato aggredito e non creduto...che interesse avrei a dire che il mio motore gira in un determinato modo se in realtà è fermo come una motocarriola????allego alcune foto di lavori effettuati...non ho altro,non è mia abitudine fotografare i vari passaggi,queste le ho fatte perchè il cliente me le aveva chieste!!!!

teammotobike
07-05-13, 13:21
questa è la mia vespa com'era e come l'ho restaurata...

Vespista46
07-05-13, 13:23
Difatti io non ho parlato del mio motore per dire che gira forte ed è anche affidabile da permettermi di fare km su km a tutta!!!Poi sui motori delle large,chi dice che non possono assolutamente raggiungere i 13000 giri,forse non sanno che esistono alberi con bielle in titanio e spalle con inserti in teflon,accensioni a rotore interno con volani da circa 350gr,campane frizioni in alluminio,pistoni ridotti all'osso e GT a liquido....e quant'altro per alleggerire al massimo le masse in movimento???Poi il carter pompa viene lavorato asportando tutto l'asportabile,barenando e fresando senza trascurare i cali di pressione all'interno,pacchi lamellare con carburatori enormi a valvola piatta..Ovviamente questi motori sono concepiti per fare delle gare di accellerazione sui 150 mt e dopo le 5/6 prove di una gara,viene rivisto completamente......era ovvio che con la componentistica standard un motore di una vespa arriva a malapena a 10000/11000 giri e per standard non intendo originale,ma già con componentistica modificata......dimenticavo,chi dice che il motore di un Kart internazionale arriva a 11500/12000 giri,forse è rimasto ai vecchi TM K1 o K2...gli attuali TM KZ10 e soprattutto i Pavesi a disco,danno la potenza massima a 13500giri,poi spingono fino a 16500/17000 giri e nelle piste che lo permettono ad oltre 200kmh con accellerazioni da 0 a 100 in meno di 3 secondi!!!!!!!!!!

Si parla dei TUOI 140 kmh, che a quanto hai detto monti un polini... Lasciali perdere GT a liquido, bielle in titanio, accensioni al plutonio... Se ci metto un blocco di CBR 1000 sicuramente fa 18 mila giri e sviluppa più di 200 cv, ma NON per questo è una Vespa...




Mi sa che di kart ne sai pochino, te lo dico perchè corro coi kart da quando avevo 5 anni più o meno e a 14 ho iniziato a "giocare" con i motori, e di KZ10 nel mio team ne abbiamo 3, nessuno di essi fa i giri da te descritti... Fai troppa confusione, confondi i nomi dei KZ (quindi kart con frizione e marce) con i giri dei 100cc a presa diretta.... Informati bene prima di sparare numeri, perchè per arrivare 15500 (reali buttati per terra 15000) abbiamo dovuto sudare parecchio, lavorare tanto, e giusto perchè non mi piace parlare e basta, ti metto un video del mio motore, non roba fatta da altri, tutto dimostrabile, qual'ora ci fosse bisogno di delucidazioni... K9b Bortek - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=iLtzPIQHGpw)

Ah, vero è che fanno da 0 a 100 in circa 3 secondi, ma 200kmh li fanno i superkart americani 250cm3, i 125 pur rapportati luuunghi si fermano abbastanza prima

dinamome
07-05-13, 13:35
ultimamente i forum si stanno riempiendo di troll che sparano numeri senza senso. pensavo fosse una nuova generazione, tipo bimbiminkia ma in realtà scopri che è gente con tanti anni alle spalle. io mi chiedo, che senso ha?
postare foto, ciarlare a gogo tutti contro tutti, quando basterebbe postare una bancata per capire di cosa si parla. ma penso che in molti rimarrebbero delusi.
bisognerebbe mettere una regola nei forum per vietare di sparare cifre che non siano prettamente parametri tecnici. voglio dire i ciarlatani dai preparatori si riconoscono a naso. far andare un banco large a 12k rpm è un esercizio di stile.

p.s. bella la vespa del ciop, ma non credo regga 30km di fila..i carter vespa fanno pena.

teammotobike
07-05-13, 13:53
A questo punto lascio a voi super esperti le ultime critiche...io rimango delle mie idee e i risultati detti da me ve li lascio commentare come meglio credete....pensavo fosse un forum dove si potesse discutere senza venir subito aggrediti,ma evidentemente non è così!!!rimane sottinteso che chi vuol provare il mio motore basta si rechi ad Andora e chieda dell'officina Motobike di Massimo,mi conoscono tutti...........................

Gt 1968
07-05-13, 14:06
A questo punto lascio a voi super esperti le ultime critiche...io rimango delle mie idee e i risultati detti da me ve li lascio commentare come meglio credete....pensavo fosse un forum dove si potesse discutere senza venir subito aggrediti,ma evidentemente non è così!!!rimane sottinteso che chi vuol provare il mio motore basta si rechi ad Andora e chieda dell'officina Motobike di Massimo,mi conoscono tutti...........................
è un forum dove si può discutere e confrontarsi ...... hai solo iniziato col piede sbagliato ....
Anche se ho qualche anno in meno di te ti posso dire che se vuoi ti troverai bene e sarai ben accetto e contribuire in maniera costruttiva anche perchè mi pare che pure tu qualcosa sui motori la sappia
Sarebbe bello e immagino apprezzato da tutti se questa discussione si chiudesse qui ..... in questo modo non porta a nulla.
Come già detto da molti, se vuoi confrontarti e condividere le tue idee e conoscenza apri una discussione ad hoc sul motore .
Ciao Luca
P.s.: pure io ho un motore che spinge forte ma non non ho mai parlato di velocità ..... sono arrivato a 125 Km/h e ho chiudo il gas...... sinceramente non mi sento di spingere oltre con la ciclistica vespa

teammotobike
07-05-13, 14:30
Ma io avevo risposto a questa discussione in questa maniera,non mi sembrava di aver offeso nessuno!!!

Riapro questa discussione per fare un grosso ringraziamento a Mega per l'ottimo consiglio e l'estrema resa che ho ottenuto sulla vespa di un cliente montando una sua Megadella modello V4+.I bassi e i medi sono pressochè invariati ripetto all'originale,ma l'allungo è impressionante,così come il tiro dai bassi regimi.La Vespa è così configurata:Gruppo termico Polini 177 7T con montaggio rialzato di 3 mm da basetta autocostruita e luci ulteriormente rifasate con diagrammi a 182°scarico-127°travasi-115°luci posteriori-aperture di travaso a L sul cilindro portate a sezione quadra-Pistone raccordato-cilindro tornito di 3,6mm per portare lo squish a 1,4-testa Pinasco VRX con testina GP2...albero Mazzucchelli anticipato...carter lavorati...valvola +2 -2...carburatore SI 24/24 G raccordato e cornetto Polini con filtro a cono-scatola carburatore PX 200...rapporti cambio PX 150...frizione Malossi 4 dischi con molle rinforzate e campana PX 200 23/65 con anello di rinforzo saldato...scarico Megadella V4+....velocità max. 138,4 testati con GPS Garmin Edge 500......
con la stessa configurazione avevo testato altre marmitte stando seduto con il busto leggermente abbassato........
Originale kmh 118
Sito plus kmh 121
Polini kmh 114
Polini svuotata kmh 128
Simonini kmh 129
Megadella V4+ kmh 138,4

gian-GTR
07-05-13, 14:43
Ma io avevo risposto a questa discussione in questa maniera,non mi sembrava di aver offeso nessuno!!!
ma non hai offeso nessuno, non preoccuparti.
in compenso (visto che sei comunque iscritto da tanto, anche se hai postato poco, avresti dovuto conoscere qualche regola
la prima é di non postare nelle discussioni degli altri.
poi sei in un forum tecnico, é sempre bello condividere i propri lavori e non buttare li dei risultati.....
su questo sei stato criticato, tutto li.
non te la prendere, e vedrais che la permanenza su questo forum é più che piacevole.
ciao

Case93
07-05-13, 14:44
Io dico la mia,perchè di queste CAZZATE mi sono rotto le balle,non se ne può più.
Io NON credo ai 140 kmh,per il modo in cui sono stati pubblicizzati(e spero di venire smentito) ma che sia una pubblicità continua è una gran caxxata in quando Mega,che non conosco,e di cui non ho mai apprezzato i prodotti dal vivo(ci tengo a dirlo)raramente interviene su diatribe da asilo come queste...e Felice siamo sinceri,se da una parte c'è il sospetto che qualcuno ''tifi'' per Mega dall'altro viene quello che tu ''tifi'' per il Marri,senza voler insinuare nulla in quanto da quello che leggo sei un'ottimo preparatore e mi fa piacere leggervi,tu,Mega e gli altri...anche se con filosofie differenti.

Per il resto a me non è piaciuto,come a Gian,il modo con cui è stato scritto il ''post incriminato'',specie su un topic come questo e quello di Gabriele.
Enjoy.

Gabriele82
07-05-13, 16:52
ma non hai offeso nessuno, non preoccuparti.
in compenso (visto che sei comunque iscritto da tanto, anche se hai postato poco, avresti dovuto conoscere qualche regola
la prima é di non postare nelle discussioni degli altri.
poi sei in un forum tecnico, é sempre bello condividere i propri lavori e non buttare li dei risultati.....
su questo sei stato criticato, tutto li.
non te la prendere, e vedrais che la permanenza su questo forum é più che piacevole.
ciao


Io dico la mia,perchè di queste CAZZATE mi sono rotto le balle,non se ne può più.
Io NON credo ai 140 kmh,per il modo in cui sono stati pubblicizzati(e spero di venire smentito) ma che sia una pubblicità continua è una gran caxxata in quando Mega,che non conosco,e di cui non ho mai apprezzato i prodotti dal vivo(ci tengo a dirlo)raramente interviene su diatribe da asilo come queste...e Felice siamo sinceri,se da una parte c'è il sospetto che qualcuno ''tifi'' per Mega dall'altro viene quello che tu ''tifi'' per il Marri,senza voler insinuare nulla in quanto da quello che leggo sei un'ottimo preparatore e mi fa piacere leggervi,tu,Mega e gli altri...anche se con filosofie differenti.

Per il resto a me non è piaciuto,come a Gian,il modo con cui è stato scritto il ''post incriminato'',specie su un topic come questo e quello di Gabriele.
Enjoy.

Allora..ci diamo un taglio ragazzi?

no perché se ci siamo noi moderatori che cerchiamo in qualche modo di mettere un pelo di calma nel thread,poi ad ogni battuta ci saltate dentro voi che reputo i senior del forum..eh ?
altrimenti,fate voi i moderatori,e noi andiamo al bar che forse è meglio.
grazie.

PISTONE GRIPPATO
07-05-13, 20:02
[QUOTE=Gabriele82;869685]perché ho la sgradevole sensazione che tu, ti ponga su di un gradino più alto degli altri e disponga di saccenza oltre gli standard a me graditi?
sicuramente ne sai molto di più di molti di noi messi insieme,ciò però,non ti da diritto ad esprimerti in codesto modo.
ti INVITO pertanto a calare il tono,e goderti come tanti l aria buona di Vr confrontandoti e perché no,insegnarci come si fanno i motori.
se poi,vuoi aprire un bel thread specifico sul tuo motore,corredato di una bancata,sarò tra i primi a farti i complimenti.
fino ad allora..con calma. ;)
se hai bisogno di chiarimenti in privato.

Ma io non ho usato nessun tono scortese con nessuno,ho solo espresso le mie opinioni e le mie conoscenze,pensando di fare cosa gradita a molti...il risultato che sono stato aggredito e non creduto...che interesse avrei a dire che il mio motore gira in un determinato modo se in realtà è fermo come una motocarriola????allego alcune foto di lavori effettuati...non ho altro,non è mia abitudine fotografare i vari passaggi,queste le ho fatte perchè il cliente me le aveva chieste!!!!

Questo è il motore da 138 km oirari con la megadella?
Quella è la marmitta polini svuotata della prova?
Grazie in anticipo per le risposte.......

teammotobike
07-05-13, 20:39
non rispondo più perchè intanto ricevo solo critiche.........traete voi le conclusioni che reputate più corrette....

PISTONE GRIPPATO
07-05-13, 20:47
non rispondo più perchè intanto ricevo solo critiche.........traete voi le conclusioni che reputate più corrette....

Non rispondere a domande dirette non è corretto.......
Non accettare critiche dirette nemmeno.
A presindre da verità o menzogna pubblicare foto di lavori effettuiati implica il riscio di subire domande dirette più o meno piacevoli.
Se fossi in te risponderei in fondo se il lavoro lo hai fatto tu e dichioari cotante pretazioni cerca di essere coerente fino in fondo, basta o un si o un no.

ciao

teammotobike
07-05-13, 21:07
Si..........

PISTONE GRIPPATO
07-05-13, 21:14
Si..........

Ci voleva tanto?

Comunque grazie.