Visualizza Versione Completa : Vespa pignorata
ruotepiccole
14-01-08, 20:25
Ad un amico (spero tu stia leggendo il forum, così vedi che mi sbatto per te... ;-) ) è stata proposta una Vespa che risulta essere stata pignorata al proprietario.
Secondo voi, c'è qualche possibilità di provare a farsela vendere, eliminando il pignoramento?
Grazie a chi ci aiuterà.
M
Non credo proprio, se il pignoramento è stato notificato al proprietario della vespa, l'unica maniera per comprarla è partecipare all'asta giudiziaria nella quale verrà battuta la vendita dell'oggetto.
talvolta però, i costi dei diritti e le spese gioudiziarie superano il valore di mercato degli oggetti in vendita, quindi..........
Di fatto il proprietario della vespa non ha più nessun titolo di possesso e quindi non può effettuare nessuna vendita .....legale.
Occhio inoltre all'incauto acquisto. Il venditore proprietario del bene ora è il Tribunale presso l'Ufficio Aste Giudiziarie.
highlander
15-01-08, 10:46
è pignorata e quindi in possesso dell'autorità giudiziaria??? allora è come dice tommy, i documenti te li possono dare solo dopo un'asta regolare e bisogna pagare qualche soldino in più di spese di cancelleria al tribunale
se invece dalla visura risulta un "fermo amministrativo" è un'altra storia, forse anche peggiore
n.b. alcune volte le aste giudiziarie sono fatte da 2 persone, l'ufficiale giudiziario e l'acquirente, magari la proposta che gli hanno dava per sottointeso che gli facevano "l'asta" e che la prendeva lui in quanto non si presentava nessun altro!!!
Calmini! Potrebbe essere stata pignorata anche in seguito a causa civile (anzi, secondo me è proprio così, il termine "pignorata" non l'ho mai sentito per veicoli sequestrati dall'autorità giudiziaria). Bisogna vedere come, perché e da chi è stata pignorata per sapere come intervenire. Eppoi, chi l'ha proposta al tuo amico? Il proprietario o il pignoratore?
Insomma, sei stato un po' avaro d'informazioni e non è che si possano dare risposte intelligibili, soprattutto in questo campo, se non si sa come stanno esattamente le cose. La casistica è enorme!
Ciao, Gino
In ipotesi di causa civile, posso solo aggiungere che alla vendita forzata si perviene solo dopo un istanza dal creditore(i) entro un termine ben preciso dal pignoramento
Art 497 c.p.c. << Il pignoramento perde efficacia quando dal suo compimento sono trascorsi novanta giorni senza che sia stata chiesta l'assegnazione o la vendita.>>
Quindi nel caso specifico, il debitore-proprietario rientra nella disponibilità del bene
highlander
15-01-08, 16:07
non può essere pignorata per mancato pagamento di debiti???
Un amico ne trovò una a nord, non ricordo dove, tramite un suo carabiniere amico.
La scese a Corato e dopo aver fatto la visura, risultò un pignoramento in seguito ad un fallimento. Non ricordo quanto bisognava pagare per il riscatto, ma di certo non doveva pagarli l'amico.
La lasciò perdere e mi sa che se ne è tornata su.
Lo scrissi tempo fa, mi sa che la somma da pagare si aggirava intorno ai 100.000,00 € :shock:
highlander
15-01-08, 16:23
bisogna distinguere le 2 cose:
pignorato e fermo amministrativo
il fermo amministrativo viene fatto sui veicoli dagli enti di riscossione al quale è stato dato mandato di recuperare una somma, ma il veicolo rimane nelle mani del proprietario, comprensivo di documenti, che può anche utilizzarlo FISICAMENTE, ma se lo beccano passa un guaio stratosferico, insomma non dovrebbe circolare, il fermo amministrativo risulta dalla visura
pignorato è invece quando il veicolo viene preso da un'autorità (forse prima ho sbagliato a chiamarla giudiziaria) come risarcimento di una somma da recuperare, o perchè non è stata pagato il veicolo al venditore e, scopro oggi grazie a Gipi, per una causa civile, la somma o parte di essa, può essere ricuperata vendendo l'oggetto all'asta
attenzione: in entrambi i casi esistono leggi ferree che regolamentano i passi da fare, e se ci fossero degli errori chi sbaglia paga, nel caso del pignoramento tutto è tenuto sotto controllo dal tribunale, che conserva i documenti del veicolo e li consegnerà solo al vincitore dell'asta con una documentazione adeguata a poter effettuare il passaggio di proprietà
questo è quanto so io, gaetano magari potrà aggiungere qualche codicillo legale esplicativo che ci farà capire meglio
p.s. ribadisco che le aste di oggetti di questo tipo possono essere anche fatte alla sola presenza di 2 persone,m e quindi diventa tutto più facile ;-)
Ringrazio Marco per l'apertura del topic e vi spiego quello che so. Ho trovato questa vespa da un amico in garage, non è sua ma di suo cugino. Lui lo chiama per chiedergli se me la vende e scopre che il cugino non è proprietario della Vespa perchè a lui l'hanno regalata e quando ha fatto per fare il passaggio di proprietà non è stato possibile in quanto faceva parte di un bene ,credo pignorato, per fallimento di una azienda.
Il pignoramento(lo chiamo cosi) è avvenuto un paio di anni fa ed il possessore fisico della vespa (non proprietario) non ha voglia di capire come tirarsene fuori e la lascia li a morire la vespetta!
Questo è quello che so ma ho il numero di targa..grazie!
Per maggiori dettagli
http://it.wikipedia.org/wiki/Pignoramento
Ciao
Quindi bisogna contattare il curatore fallimentare.
Ciao, Gino
highlander
15-01-08, 19:18
situazione ancora più complessa!!!
secondo me come prima cosa bisogna fare una visura e vederne lo stato e bisogna vedere che era l'ultimo intestatario
vediamo se riesco a spiegarmi:
se la vespa è intestata alla società fallita bisogna parlare con il curatore fallimentare
se la vespa è intestata ad una persona fisica bisogna indagare su chi sia falllito, se una ditta individuale, una società di persone o di capitali
insomma fai la visura, dicci che cosa ci sta scritto e poi ne riparliamo
Uncato_Racing
15-01-08, 20:15
... e bisogna capire se la vespa non sia stata sottratta all'attivo fallimentare, il che sarebbe un reato.
ruotepiccole
15-01-08, 21:10
Ringrazio tutti quelli che hanno risposto al post ed al mio caro amico Ivan dico: "Lassa stà!!! Vedrai che ne troviamo una in regola"
M
highlander
15-01-08, 22:12
na visura fatela, per sicurezza, costa meno di 3 neuri, ma potrebbero essere soldi ben spesi
io ho dovuto abbandonare un TS perchè aveva un fermo amministrativo, mi piangeva il cuore, ma il proprietario ha addirittura negato che fosse la sua ....
Segui il consiglio di Ailander e fate una visura se siete proprio interessati a questa vespa
Comunque domani mi informo e vedo se alla vendita forzata in seguito a procedure fallimentari si applicano le normali disposizioni oppure ci sia un autonoma disciplina
Grazie ragazzi di tutto l'impegno che ci mettete. La mia idea è quella di lasciare stare la vespa perchè l'affare è veramente complicato(contattare il mio amico che contatta il suo parente che contatta il proprietario che magari è alle maldive!) ma visto che non costa nulla una visura magari la faccio..
Dunque..ho fatto la visura e risulta libera da ogni ipoteca od altro, mi confermate che non trovo altre sorprese di tipo legale?
Adesso mi viene il dubbio che sia una scusa e che non me la vogliano lasciare..
Comunque nel pomeriggio contatto il mio amico e gli spiego poi vedremo! Ciauz!
Strano, il pignoramento dovrebbe risultare al PRA.
Ciao, Gino
highlander
21-01-08, 12:11
Gino la Punto di un mio amico non riportava nulla sull libretto del pignoramenteo quando l'ha acquistata, ma dopo aver vinto l'asta ha dovuto ritirare i documenti presso il tribunale che li conservava
quindi, Ivan, se riesci ad andare avanti, adesso informati su chi sia, in questo momento, in possesso dei documenti, se li ha il tribunale non c'è nulla da fare, devi informarti sull'eventuale asta
n.b. è intestata ad una persona fisica o ad una società???
Certo, può succedere, ma è più facile che la mancata segnalazione al PRA avvenga per un sequestro (i cancellieri sono molto occupati) che per un fallimento.
Ciao, Gino
ruotepiccole
21-01-08, 12:22
Speriamo in bene! Vai Ivan, siamo tutti con te.
M
Ok allora vedo dove stanno sti documenti, in pratica se li ha l'intestatario oppure il possessore attuale non ci sono problemi, giusto? Se mancano devo capire chi li ha..
E' intestata ad una persona fisica. Vi terrò aggiornati..
Francè il pignoramento deve risultare al PRA, e non sul libretto
Per quanto riguarda il pignoramento di beni mobili registrati, il legislatore non ha disposto uan disciplina specifica, e di conseguenza bisogna rifarsi alla disciplina del pignoramento sia dei beni immobili che dei beni mobili
Per i beni immobili, la trascrizione del pignoramento è FONDAMENTALE IN QUANTO LA TRASCRIZIONE IN QUESTO CASO HA FUNZIONE COSTITUTIVA E IL PIGNORAMENTO SI PERFEZIONA SOLO AL MOMENTO DELLA TRASCRIZIONE.
Di conseguenza se non c'è trascrizione non c'è pignoramento
Nel caso di bene mobile registrato, oltre alla trascrizione è necessaria la materiale apprensione del bene(in questo caso credo dei documenti) a meno che al proprietario-debitore non gli sia data dalla possibilità di custodire i beni.
Fermo restando che il custode non può in nessun caso disporre dei beni sotto custodia(alienarli etc)
A mio avviso, se non è stato trascritto il pignoramento al PRA la vespa può essere tranquillamente venduta
. . .
A mio avviso, se non è stato trascritto il pignoramento al PRA la Vespa può essere tranquillamente venduta
Pure secondo me. A patto di avere il documento di proprietà.
Ciao, Gino
highlander
21-01-08, 19:39
Francè il pignoramento deve risultare al PRA, e non sul libretto
ed io dove ho scritto il contrario??? :rabbia:
io ho detto che: visto che non risulta nulla sulla visura mi informerei su chi ha i documenti, se i documenti sono in possesso del tribunale c'è un pignoramento, forse con qualke atto amministrativo mal fatto,, ma c'è il pignoramento, se invece i documenti sono in possesso del proprietario o di terzo (custode) questi possono alienarlo
se si tratta del curatore fallimentare anch'esso può alienarlo, effettuando la procedura a termini di legge
sono stato bravo professò o sono rimandato???
scusa ma cosa intendi per alienarlo..
..e ancora: ho capito bene leggendo sul forum che si puo fare il passaggio di proprieta se il libretto fosse in mano ad una persona che non è il proprietario? Scusate ma ne approfitto perchè vedo che siete molto preparati!! io conosco solo di treni(e neanche tanto) :D
Francè i beni immobili e i beni mobili registrati sono caratterizzati da un regime di pubblicità che significa che gli taluni atti riferiti a tali beni e individuati dal legislatore vanno trascritti negli appositi registri.
La trascrizione inoltre ha altri effetti che non sto ad elencarti, ma per farti un esempio se Tizio vende la casa a te, e nel frattempo la vende pure a me, se io trascrivo prima l'atto di acquisto, la casa è mia nonostante il tuo contratto di compravendita abbia data antecendente alla mia
Per quanto riguarda il pignoramento, la disciplina è chiara: và trascritto altrimenti non si costituisce. quindi pure se i documenti se li è presi l'ufficiale giudiziario o chi per lui, se non è stato trascritto nulla non c'è pignoramento. Tra l'altro come ho scritto qualche post fà, entro 90giorni dal pignoramento vi deve essere istanza per richiedere la vendita forzata o l'assegnazione, altrimenti il pignoramento si estingue
Nel caso vi sia una procedura fallimentare, con curatore etc etc, non ricordo se c'è deroga della disciplina. Mi informerò
Comunque diciamo che sei stato promosso, mentre io potrei pure essere bocciato, visto che quello che scrivo è tutta teoria
highlander
22-01-08, 11:10
io sto cercando di unire la teoria alla pratica ...
dando per assodato ciò che dici tu che io non contesto assolutamente, se i documenti sono in mano al tribunale, che non ha effetuato tutte le procedure amministrative, chi si prende la briga di andarglielo a dire, e quindi instaurare una contestazione che potrebbe andare avanti per anni, per una vespa????
io ribadisco che: non essendo segnato nulla sulla visura la vespa è ancora di proprietà dell'intestatario, e quindi se i documenti sono in possesso di qualkuno esterno a qulasiasi procedura amministrativa questi può alienarlo, se invece sono in mano ad un tribunale o curatore fallimentare (anche se ha sbaglaito) credo che non valga la pena
highlander
22-01-08, 11:12
scusa ma cosa intendi per alienarlo..
in termini molto spicci: può farne quello che vuole, venderlo, demolirlo, usarlo ecc ecc
se Aità a volgia ti darà anche la spiegazione giuridica :D
In pratica si ha alienazione quando un soggetto detto alienante dispone di un proprio diritto attribuendolo ad altro-altri, definiti acquirenti. In poche parole compravendita, permuta, donazione etc
Comunque se c'è stato questo presunto pignoramento, dovrebbe esserci un processo esecutivo a carico di qualcuno. Che ha tutto il diritto di eccedere, prima di ogni altra sua difesa, il fatto che non sia stata proposta istanza di vendita forzata nei termini di 90giorni dal pignoramento, e di conseguenza far estinguere il processo.
Ivan78 ma in base a cosa ci hai riferito che la vespa è stata pignorata? La persona fisica titolare della vespa la conosci? Oppure è un amico di un amico? Che tu sappia questa persona è sotto processo ancora?
Noi da qui possiamo solo consigliarti, chi deve agire sei tu. Quindi tienici aggiornati e cerca di ricavare informazioni utili. Ti posso solo dire con certezza che se al PRA non risulta alcun pignoramento e il proprietario ha tutti i documenti, procedi all'acquisto tranquillamente ;)
Effettivamente io ci sto provando ma la persona che ha la vespa è un parente di un amico, io non la conosco ed il mio amico non collabora perchè non risponde alle mie chiamate e non mi da il numero del suo parente. La storia me l'ha spiegata lui ma se non riesco a parlare con il suo parente potremmo andare avanti per mesi qui a discuterene a vuoto..mannaggia!!
Vado a fare qualche telefonata..intanto ringrazio tutti per l'aiuto..
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.