Visualizza Versione Completa : Trasformazione 6V 12V
Compitino estivo....
Se ne e' parlato molto per vari modelli e con molte varianti ma spulciando il forum non trovo quello di cui al momento ho bisogno:
Ho un motore GL a 6V che attualmente alimenta un impianto elettrico 6V con batteria che a sua volta alimenta un clacson 6V CC e lo stop 6V CC; ho la necessità (senza toccare i cavi dell'impianto) di trasformarlo in 12 V ma vorrei in qualche maniera salvaguardare sia la batteria 6V che il clacson e lo stop i quali, a motore spento, devono funzionare con la batteria...
Spero di essere stato chiaro nella descrizione; adesso da cosa si parte? mi serve uno statore di che tipo?
Grazie
Se passi a 12 V dovrai necessariamente sostituire tutte le lampade , il clacson puoi tenere quello a 6V, per quanto riguarda la batteria credo che dovrai sostituirla con una del voltaggio adeguato.
Un'altra cosa , non so se riuscirai ad ottenere un 12V CC, dovresti provare tenendo lo stesso volano con bobine interne per 12V, per male che vada potresti montare un raddrizzatore a monte della batteria .
Attendi comunque info da persone più esperte di me in materia .
Una curiosità ma la GL non è 6v AC?
Se passi a 12 V dovrai necessariamente sostituire tutte le lampade , il clacson puoi tenere quello a 6V, per quanto riguarda la batteria credo che dovrai sostituirla con una del voltaggio adeguato.
Un'altra cosa , non so se riuscirai ad ottenere un 12V CC, dovresti provare tenendo lo stesso volano con bobine interne per 12V, per male che vada potresti montare un raddrizzatore a monte della batteria .
Attendi comunque info da persone più esperte di me in materia .
Una curiosità ma la GL non è 6v AC?
Si la GL e' 6V AC per le luci e la bobina ma ha stop e clacson alimentate con batteria, in pratica io ho solo la necessitò di trasformare tutto in 12 V, ecco lo schema attuale:
113959
Credo sia sufficiente sostituire le bobine interne per produrre 12V e tutte le lampade , il clacson ,anche se è 6v funge lo stesso , nella mia GT è ancora così, credo che vada sostituito il raddrizzatore e devi montare una batteria 12v.
Potresti chiedere a volumexit , mi pare abbia una gl e comunque è ferrato in materia
113965
Questo e' lo schema di un px a puntine (12V), la differenza tra i due statori e' che questo ha 3 fili mentre quello della GL ne ha 4; mi pare di avere capito che:
NEL PX:
1 filo verde (che arriva dalle puntine) alimenta la bobina AT e va alla chiave di accensione
1 filo nero e' la massa
1 filo blu e' la corrente a 12V AC per l'illuminazione
NELLA GL
1 filo rosso filo verde (che arriva dalle puntine) alimenta la bobina AT e va al blocchetto selettore luci (o spegnimento?)
1 filo nero e' la massa
1 filo giallo e' la corrente a 6V che va al raddrizzatore per caricare la batteria (che a sua volta alimenta clacson e luci di posizione in CC)
1 filo giallo/nero e' la corrente a 6V che alimenta le luci in AC
La domanda e' la seguente, posso usare il solo filo blu del 12V sia per alimentare il raddrizzatore che l'impianto AC delle luci?
Se cosi' fosse in pratica basta che metto:
1 batteria a 12V
lampadine a 12V
e dovrebbe rimanere tutto invariato...
la bobina AT va bene quella che c'e' adesso?
Cambia qualcosa per lo spegnimento usando i due statori diversi oppure no?
Grazie! :-)
Credo sia sufficiente sostituire le bobine interne per produrre 12V e tutte le lampade , il clacson ,anche se è 6v funge lo stesso , nella mia GT è ancora così, credo che vada sostituito il raddrizzatore e devi montare una batteria 12v.
Potresti chiedere a volumexit , mi pare abbia una gl e comunque è ferrato in materia
Tu intendi dire che dovrei smontare le bobine dello statore e montarne a 12 V?
Mi sa pero' che mi costa meno mettere direttamente uno statore a 12V del Px a puntine come prospetto nel post qui sopra no?
Controllo bene più tardi ,ora son di fretta, comunque la bobina AT non dovrebbe aver problemi , in più vendono le singole bobine interne per lo statore mi pare anche da tonazzo e drt che vanno sostituite alle tue.
Mi sa pero' che mi costa meno mettere direttamente uno statore a 12V del Px a puntine come prospetto nel post qui sopra no?
ciao hurus
non vorrei dire una cavolata, ma sono quasi sicuro che il px a puntine sia a 6V
:ciao:
ciao hurus
non vorrei dire una cavolata, ma sono quasi sicuro che il px a puntine sia a 6V
:ciao:
Il 125 senza frecce si, era a 6V ma il px 125 puntine con le frecce era a 12V e lo statore a 5 bobine e' un 12V, se guardi il mio allegato dello schema c'e anche scritto lampadine 12V
:azz: hai ragione, pensavo al senza frecce...
:ciao:
:azz: hai ragione, pensavo al senza frecce...
:ciao:
:nono::nono::frustate::frustate::frustate::risata: :risata:
:nono::nono::frustate::frustate::frustate::risata: :risata:
mica é colpa mia se le Vespe vere non hanno le frecce :scalata:
:ciao:
Guarda però che se non monti il regolatore dallo statore px esce una tensione di più di 20 volt e ti fotte tutto... inoltre non va bene prendere la tensione per caricare la batteria dal 12 volt (anche se stabilizzato) in alternata perchè il valore di picco della tensione a 12 volt è 12radice2 per cui quasi 17 volt che arriverebbero tutti alla batteria. Se monti lo statore del PX, per la bobina non ci sono problemi, il collegamento è invariato con bobina interna+esterna con filo di massa per lo spegnimento (rosso nel GL, verde nel PX) che cortocircuita la bobina interna. I problemi nascono sulla lampade e la batteria, dovresti usare il filo blu per andare al regolatore e quindi a tutte le lampade, e quindi usarlo anche per caricare la batteria andando a un regolatore-raddrizzatore. Una sulozione semplicistica che funziona ma non permette la migliore ricarica della batteria è inserire una resistenza in serie al raddrizzatore (che spero tu abbia sostituito con un diodo al silicio!!).
Guarda però che se non monti il regolatore dallo statore px esce una tensione di più di 20 volt e ti fotte tutto... inoltre non va bene prendere la tensione per caricare la batteria dal 12 volt (anche se stabilizzato) in alternata perchè il valore di picco della tensione a 12 volt è 12radice2 per cui quasi 17 volt che arriverebbero tutti alla batteria. Se monti lo statore del PX, per la bobina non ci sono problemi, il collegamento è invariato con bobina interna+esterna con filo di massa per lo spegnimento (rosso nel GL, verde nel PX) che cortocircuita la bobina interna. I problemi nascono sulla lampade e la batteria, dovresti usare il filo blu per andare al regolatore e quindi a tutte le lampade, e quindi usarlo anche per caricare la batteria andando a un regolatore-raddrizzatore. Una sulozione semplicistica che funziona ma non permette la migliore ricarica della batteria è inserire una resistenza in serie al raddrizzatore (che spero tu abbia sostituito con un diodo al silicio!!).
Perfetto, era proprio quello che volevo sapere... non essendo un esperto di elettricità/elettronica ho pero' bisogno di qualche chiarimento:
Premetto che non ho un raddrizzatore ma un diodo e mi pare che abbia già anche una resistenza ma lo devo chiedere all'amico che me lo ha preparato (e' tutto in un tubicino di quelli per alta temperatura e per vedere devo tirarlo giù)
Ricapitolando:
filo nero va a massa
filo verde alla bobina e allo spegnimento
filo blu ad un regolatore di PX di quelli a 3 contatti .. ma collegato come, e' indifferente il primo o il secondo con la G?
113976
poi in uscita dal regolatore divido in due e un filo lo mando al diodo e l'altro diretto al morsetto delle luci?
Grazie
Oppure posso metterci direttamente un regolatore/raddrizzatore a 5 contatti ed eliminare il mio diodo?
Ciao, lo schema con il regolatore a 5 fili presuppone uno statore ed un funzionamento pesantemente diverso...
Ok, quindi allora procedo con la soluzione che ho esposto?
I due G sono indifferenti?
Ricapitolando:
filo nero va a massa
filo verde alla bobina e allo spegnimento
filo blu ad un regolatore di PX di quelli a 3 contatti .. ma collegato come, e' indifferente il primo o il secondo con la G?
http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=113976&d=1343749277&thumb=1 (http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=113976&d=1343749277)
poi in uscita dal regolatore divido in due e un filo lo mando al diodo e l'altro diretto al morsetto delle luci?
Scusa una domanda, solo perchè non mi è chiaro:
ti serve avere un impianto competo a 12 V DC-AC, o dato che parli di salvaguardare la batteria a 6V, semplicemente un pezzo d'impianto a 12V, per poter attaccare qualche cosa che va a 12 V, oppure solo le luci a 12v?
Paolo
Ciao
i morsetti non sono uguali ma uno è l'ingresso e l'altro l'uscita, l'ingresso è quello a sinistra e l'uscita a destra (se guardi sullo schema l'uscita è quella che va con il filo verde all'intermittenza delle frecce).
PS, scusa se mi permetto, ma stiamo parlando della GS con motore GL 177?
La cosa e' un po' complessa e vedo di spiegarmi:
La vespa e' un GS VS5 di cui parlo in questo (http://www.vesparesources.com/showthread.php?42644-Motore-Large-in-Wide) post e ha un motore GL a puntine con impianto a 6V, per mantenere sul manubrio il commutatore del GS abbiamo lasciato lo stesso impianto originale con qualche piccola modifica (tipo un relè che permette girando la chiave di mettere in moto come il GS anche se di fatto la batteria serve solo ad alzare il relè e alimentare clacson e posizioni a motore spento) per usare lo statore e quindi l'alimentazione della GL.
Di fatto ha l'impianto (i cavi e il commutatore) del GS ma statore e volano della GL a 6V.
Fin qui tutto bene, il problema mi si e' presentato quando sono andato a montare il contakm contagiri SIP a ventaglio (Koso) poiche' questi furboni lo hanno fatto solo a 12V.
Adesso quindi vorrei montare lo statore e volano della px 12V a puntine (che ho), cambiare la batteria e le lampadine ma per il resto lasciare tutto come si trova.
Il motivo e' intuibile ed e' che un domani, se volessi rimettere il motore del GS vorrei farlo riportando tutto all'originalita' con pochissimi passi...
Spero di essere stato chiaro! ;-)
...semplicemente un pezzo d'impianto a 12V, per poter attaccare qualche cosa che va a 12 V, oppure solo le luci a 12v?
Io avrei voluto fare proprio questa cosa, cioe' alimentare il Koso a 12 volt ma lasciare tutto il resto a 6 ... hai qualche idea?
La soluzione più semplice è mettere un convertitore switching dc/dc nel manubrio, sono abbastanza piccolini, prelevando la tensione a 6 volt dal commutatore e portandola a 12 volt. Bisognerebbe conoscere quanto consuma il contagiri per dimensionare il convertitore.
E' proprio quello che avevo in mente, ad esempio: http://www.ebay.it/itm/New-LM2577-DC-DC-to-DC-Adjustable-Converter-Step-up-Circuit-Board-Module-/170792120040?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item27c400eee8#ht_3878wt_1270
Non mi preouccuperei troppo per l'assorbimento, se ne prendi uno da almeno 2A, dato che farebbero 24W! Non credo proprio che il contagiri di SIP assorba di più.
In genere le dimensioni di qualche cm ti permettono di metterlo nascosto.
Il problema potrebbe essere il funzionamento contagiri: se usa la parte del circuto AC (luci) per rilevare i giri motore, sei costretto ad alimentarlo coi 6v AC e non è detto che vada
(se ha una alimentazione a 12v dc separata dovrebbe andare lo stesso), se è un contagiri che prende dal primario bobina, allora non hai problemi.
Se ci fosse lo schema del KOSO tirerei meno ad indovinare...
Paolo
Il problema è che lo schema di questi cosi non li ha nessuno, manco il produttore.... lui assembla semplicemente. Il prodotto da te segnalato, almeno se arriva uguale a quello della foto, è di ottima qualità, monta un integrato National.
Scusate, premetto che non ho studiato per bene gli schemi....però vedendo la cosa di getto, mi sento di dire che forse si potrebbe ridurre la tensione da 12 a 6 volt utilizzando semplicemente un integrato a tre pin ( non mi viene il nome) che dopo l'uscita dal raddrizzatore mi abbassa e livella la tensione da 12 a 6 volt cc... Domani vedo se mi metto 5 minuti con gli schemi in mano....
Allego il pdf delle istruzioni anche perche' non ho chiaro cosa intendano in alcuni punti della traduzione, soprattutto dove collegare i 2 (DUE) cavi marrone e rosso della alimentazione..
113991
Scusate, premetto che non ho studiato per bene gli schemi....però vedendo la cosa di getto, mi sento di dire che forse si potrebbe ridurre la tensione da 12 a 6 volt utilizzando semplicemente un integrato a tre pin ( non mi viene il nome) che dopo l'uscita dal raddrizzatore mi abbassa e livella la tensione da 12 a 6 volt cc... Domani vedo se mi metto 5 minuti con gli schemi in mano.... Il problema è l'esatto contrario, portare la tensione da 6 a 12!!
Caro horusbird ora che sta seguendo la questione Andrea L stai bello tranquillo , in questo campo è veramente forte .
Ho letto diversi interventi di Andrea e si vede che ne mastica, non mi resta che leggere ed imparare .
Ciao e buon lavoro
Allego il pdf delle istruzioni anche perche' non ho chiaro cosa intendano in alcuni punti della traduzione, soprattutto dove collegare i 2 (DUE) cavi marrone e rosso della alimentazione..
113991
Da quello che ho capito io collegherei il rosso ai 12 volt provenienti dal convertitore e il cavo marrone al giallo della corrente AC a 6 volt.
Da quello che ho capito io collegherei il rosso ai 12 volt provenienti dal convertitore e il cavo marrone al giallo della corrente AC a 6 volt.
Perfetto, questo nel caso si decida per il convertitore 6-->12, se pero' montiamo statore ecc ecc a 12V a cosa si collegano i due fili rosso e marrone del tachimetro?
Nel caso dei 12 V io avrei un solo 12V che esce dallo statore e poi dal regolatore (che poi si dividera' in uno per il diodo e uno per le luci) giusto?
La cosa che non capisco del manualetto e' quando dicono delle due opzioni (a batteria o senza batteria)
1. Le possibili opzioni alternative per i modelli DC: nero
(DC): cavo a terra connesso all‘abitacolo o al motore;
rosso (DC): polo positivo, connesso alla batteria; marrone
(DC): connesso alla corrente permanente o non attivata.
Controllare eventuali voltaggi eccessivi!
2. Le possibili opzioni alternative per i modelli DC: nero
(AC): cavo a terra connesso all‘abitacolo o al motore;
rosso (AC): polo positivo, connesso alla batteria; marrone
(AC): usare lo stesso punto di connessione, usato per il
polo di corrente.
Mi sa tanto che il punto 2 sia sbagliata la traduzione....
Proviamo con l'inglese:
1. Alternative connection option DC models: Black (DC):
Ground wire connect to chassis or engine; Red (DC):
positive pole, connect to battery; Brown (DC): connect
to permanent not switched power supply. Check possible
overvoltage!
2. Alternative connection option AC models: Black
(AC): Ground wire connect to chassis or engine; Red
(AC): connect to permanent not switched power supply.
Brown (AC): use the same connecting point as used for
the power pole.
Se capisco bene dice che il rosso va al "permanent not switched power supply" ... e il marrone "he same connecting point as used forthe power pole" ma che intende????? :mah:
"permanent not switched power supply" dovrebbe essere una tensione presente all'accensione della vespa ma senza nessuna interruzione ad esempio da devioluci ecc.
Quindi, per un veicolo a batteria, il rosso al polo della batteria, il marrone ad un positivo presente all'accensione della vespa. Per un veicolo in AC tutti e due collegati assieme all'alternata. Penso a questo punto che abbia una batteria interna per mantenere l'ora.
La prova migliore è provare a collegare, se proprio non si accende o rimane sempre acceso anche a vespa spenta.
Il problema è complesso e penso che alla fine devi stravolgere l'impianto..per ben due volte èrima da gs a gl...e poi un'eventuale conversione a 12 Volts.....
A sto punto io opterei per uno statore tutto a 12 volts, lasciando solo la parte inerente a caricabatteria clacson e stop a 6 Volts, mettendo dopo un raddrizzatore un circuito con con integrato lm317 opportunamente tarato con uscita a 6 Volts........ Qui è una questione di compromessi....
Per me è una scelta che solo tu puoi fare...
LM317 non porta corrente sufficiente per ricaricare la batteria... ci vogliono almeno 3-4 ampere.
LM317 non porta corrente sufficiente per ricaricare la batteria... ci vogliono almeno 3-4 ampere.
Un equivalente che pompa di più????
Un equivalente che pompa di più????
Il problema non e' "pompare" ma dissipare. 2-3 ampere per 6 volt vuol dire dissipare dai 12 ai 15 watt sul regolatore. Per convertire una corrente del genere in modo efficiente ci vuole uno switching.
Vedo le la corrente minima garantita per LM317 e' 1.5A.
La resistenza termica del giunzione package e' di 50 gradi watt per TO220, quindi se si dissipa 12 watt con una T ambiente di 35 gradi in estate la giunzione starebbe a 635 gradi :orrore:.
Vol.
Concordo sul fatto della dissipazione e dell'utilizzo di un switching, comunque la resistenza termica da te indicata è quella da giunzione a ambiente senza dissipatore, non quella giunzione-package.
Concordo sul fatto della dissipazione e dell'utilizzo di un switching, comunque la resistenza termica da te indicata è quella da giunzione a ambiente senza dissipatore, non quella giunzione-package.
Infatti ho sbagliato a scrivere ma ho fatto i conti giusti, infatti ho tenuto conto della temperature ambiente :oops:.
Il problema reale qua e che l'impianto delle luci e' NA, mentre il sitema del PX a 12V e NA
Ciao
a guardare lo schema della GL e della GS il sistema è NA come quello del PX (stessa cosa che hai scritto tu ma penso per errore!!).
:polliceverso: ok, ora che non ho capito una cippa di cosa dite ... mi date un link per acquistare uno switching adeguato?
Il problema credo siano le dimensioni visto che parliamo comunque di trovare uno spazio sopra al motore, piu' o meno dove adesso e' il collegamento dei cavi che escono dallo statore.
Grazie! :mrgreen:
Il link di ebay era ottimo... dipende cosa vuoi fare con lo switching: da 6 a 12 o viceversa?
Se vuoi mettere quello da 6 a 12 io lo monterei nel manubrio.
:polliceverso: ok, ora che non ho capito una cippa di cosa dite ... mi date un link per acquistare uno switching adeguato?
Il problema credo siano le dimensioni visto che parliamo comunque di trovare uno spazio sopra al motore, piu' o meno dove adesso e' il collegamento dei cavi che escono dallo statore.
Grazie! :mrgreen:
Marco, da quello che ho capito tutto questo lo stai facendo per montare il contachilometri SIP. Nelle istruzioni c'e' scritto quanto consuma? Se consuma poco si potrebbe pensare da fare una conversione 6 => 12 con una semplice pompa di carica, se invece il consumo e' elevato allora ci vuole un convertire di altro tipo.
@Andrea, se non ricordo male in realta nell'impianto della GL, viene fatto un giochetto tale per cui a luci spente la corrente della bobina delle luci va deviata alla batteria.
Ciao,
Vol.
ok..ho capito qual'era il problema...però ripeto qui è una decisione che il proprietario deve fare...troppe cose in gioco.....
Perfetto, questo nel caso si decida per il convertitore 6-->12, se pero' montiamo statore ecc ecc a 12V a cosa si collegano i due fili rosso e marrone del tachimetro?
Nel caso dei 12 V io avrei un solo 12V che esce dallo statore e poi dal regolatore (che poi si dividera' in uno per il diodo e uno per le luci) giusto?
La cosa che non capisco del manualetto e' quando dicono delle due opzioni (a batteria o senza batteria)
Mi sa tanto che il punto 2 sia sbagliata la traduzione....
Proviamo con l'inglese:
Se capisco bene dice che il rosso va al "permanent not switched power supply" ... e il marrone "he same connecting point as used forthe power pole" ma che intende????? :mah:
Io ho montato lo stesso tachimetro sullla mia P200E ha cui ho aggiunto la batteria: Il rosso l'ho collegato al positivo sotto chiave, il nero a massa e il marrone al cavo che porta la corrente alternata alle luci (uscita del regolatore di tensione).
Se decidi di montare uno statore a 12 V, per caricare la batteria ti consiglio questo "raddrizzatore per caricare la batteria" http://www.officinatonazzo.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=840&pType=-1 . Io è da tempo che lo utilizzo sulla vespa e non mi ha dato mai problemi.
Il collegamento è molto semplice: il raddrizzatore va fissato al telaio per mezzo di un bullone che funge da massa, il cavo bianco è l'igresso e va collegato all'uscita dello statore mentre il rosso è l'uscita dei 12 V in CC per caricare la batteria, per il resto dell'impianto puoi utilizzare un normale regolatore di tensione a tre pin per PX.
@Andrea, se non ricordo male in realta nell'impianto della GL, viene fatto un giochetto tale per cui a luci spente la corrente della bobina delle luci va deviata alla batteria.
Ciao,
Vol.
Ciao, ho guardato bene lo schema, c'era un filo giallo-nero che non avevo visto. La tua spiegazione non è completamente esatta, anche se la corrente nel GL fa un giro un po' senza senso.
Con marcia diurna, il filo giallo va a caricare la batteria. STOP.
Con posizioni accese oppure fari accesi, il filo giallo e quello giallo nero vengono collgati in parallelo e caricano la batteria.
In pratica viene fornita più corrente al raddrizzatore quando sulla batteria vengono collegate le luci di posizione.
Ciao, ho guardato bene lo schema, c'era un filo giallo-nero che non avevo visto. La tua spiegazione non è completamente esatta, anche se la corrente nel GL fa un giro un po' senza senso.
Piccolo OT, poi pulisco, non si puo lasciare una bobina senza carico, sfiammerebbe dentro al devio a causa delle alte tensioni che si svilupperebbero ai soi capi quando non e' caricata. Il infatti sul PX e' sempre presente il carico del regolatore.
Eppure, se ti guardi bene lo schema, il filo giallo nero fa capo solo ed esclusivamente all'8 sul devio, che quando si è in marcia diurna non è collegato a niente. A meno che non vada a massa e non ci sia scritto.
Il link di ebay era ottimo... dipende cosa vuoi fare con lo switching: da 6 a 12 o viceversa?
Se vuoi mettere quello da 6 a 12 io lo monterei nel manubrio.
Il manubrio inizierebbe ad essere troppo pieno in quanto lo strumento di suo esce con tre cavi e soprattutto ha un coso che chiamano "powerbox" in cui entrano i tre fili rosso nero marrone e ne escono 4 e di suo e' grande come 2 batterie da 9V, andandoci a mettere anche uno switching (per quanto piccolo) lo spazio sarebbe davvero risicato.
In ogni caso sia che si decida per lasciare tutto a 6V e usare lo switching sia che si passi a 12 V e si metta un raddrizzatore, lo spazio migliore e' dalle parti del motore, al limite metto tutto nello sportello che, come si sa, nel GS e' completamente vuoto (a parte il bicchierino di vetro del serbatoio), i tedeschi li dentro in genere ci piazzano la pompa per la miscela, oltre tutto i cavi dello strumento hanno dei connettori non piccolissimi e la soluzione dello sportello vano serbatoio mi permette di non impazzire a trovare buchi per come passare i cavi sino alla scatola di derivazione sopra al motore.
Io comunque sono convinto che una modifica così andrebbe fatta mandando a quel paese l'originalità... altrimenti come in questo caso sono troppi i casini per "poter rimettere tutto originale in un quarto d'ora". Se ti piace il GS tunizzato, togli il suo impianto e mettine uno ad hoc e fregatene... anche perchè un filo in più va tirato, se lo metti nello sportellino il convertitore, come fai a portare il 12 volt dal convertitore al manubrio e assieme anche i 6 volt in continua già presenti nell'impianto??
Io comunque sono convinto che una modifica così andrebbe fatta mandando a quel paese l'originalità... altrimenti come in questo caso sono troppi i casini per "poter rimettere tutto originale in un quarto d'ora". Se ti piace il GS tunizzato, togli il suo impianto e mettine uno ad hoc e fregatene... anche perchè un filo in più va tirato, se lo metti nello sportellino il convertitore, come fai a portare il 12 volt dal convertitore al manubrio e assieme anche i 6 volt in continua già presenti nell'impianto??
Il Koso ha già il suo cavo lungo a 4 fili (che dopo il powerbox diventano i famosi tre) e quindi porto quel cavo e il powerbox dal manubrio nello sportello, poi dall'uscita dello statore prendo il 6V e lo porto nello sportello e li dentro converto 6 in 12 e alimento il koso.
E' chiaro che se decidessi di modificare, a questo punto mando a farsi fottere le puntine e mettiamo un bell'impianto a 12V elettronico.
Ma non dispero, quindi le opzioni sono:
1) lasciare lo statore a 6V e l'impianto senza toccarlo alimentando il koso con lo switching e lasciano funzionalità blocchetto chiave originale GS
2) montare volano a 12 V a puntine con regolatore e lasciare batteria e luci a 6 V usando qualcosa per portare la 12V a 6V e lasciare blocchetto GS
3) montare volano a 12 V a puntine con regolatore e cambiare la batteria e le lampadine facendo tutto 12V e lasciare blocchetto GS
4) montare volano a 12 V elettronico, cambiare l'impianto e ricablare l'impianto perdendo ovviamente le funzionalità del blocchetto GS
la 1 e' la piu' immediata, c'e' solo da verificare se il koso devo alimentarlo con 2 12V dallo switching oppure da un 12V dallo switching e il 6 delle luci
altrimenti passerei direttamente alla 3 che lascia tutto immutato cambiando soltanto lampadine e batteria (oltre ovviamente ad aggiungere il regolatore); in questo caso se volessi rimettere il motore GS basterebbe cambiare solo la batteria e 4 lampadine.
la 4 mi piace meno di tutte e sarebbe da fare solo se, come dici tu, decidessi di rendere semidefinitiva la modifica.
Puoi montare lo statore elettronico anche senza ricablare l'impianto!!
Come da te esposto, con queste modifiche ci sono un sacco di opzioni disponibili. Capita anche a me le poche volte che le faccio che la parte più difficile è capire cosa vuole esattamente fare il proprietario!!
Oggi ho fatto qualche prova "pratica", innanzi tutto la piu' ovvia... ho provato ad alimentarlo a 6V ma, chiaramente, si accende solo la luce che lo illumina mentre il display si vede e non si vede; poi per provarlo in moto ho collegato provvisoriamente una batteria a 12 V e lo ho alimentato; si accende e funziona alla grande ma provando a dare il 6V al cavo marrone il contagiri non si muove assolutamente, quindi bisogna procedere per forza.
Prima di acquistare lo switcher mi stavo chiedendo:
ma la corrente che esce dallo switcher sara' in grado di "pilotare" il contagiri o lo switcher stesso magari la filtra e la "appiattisce" per cui il contagiri non funziona lo stesso? Faccio questa domanda perche' non ho proprio la piu' pallida idea di come possa funzionare il contagiri semplicemnte collegando un cavo alla alimentazione delle luci!:mah:
Miolto bello il sensore della temperatura della testa; in pratica e' un anello (come lo spessore della candela) con attaccato un "codino" in cui finisce una termocoppia, man mano che si viaggia si vede che la temperatura aumenta; ho tarato il tachimetro settando la circonferenza ruota e il rapporto degli ingranaggi del cavo e mi pare abbastanza preciso, poi lo comparo col navigatore.
qualche immagine:
114030
Il sensore di temperatura si avvita su questo supportino che va sotto la candela
114021 114022
Il cavetto della temperatura che esce dalla calotta e va nel vano sportellino
114023 114029
Ecco i cavi nello sportellino e la batteria per fare i test
114027 114028 114025 114026 114024
Questo lo strumento acceso, notare la temperatura, l'orologio ecc.
Ciao
i giri vengono rilevati dal cavo delle luci perchè le bobine nello statore producono una tensione sinusoidale con frequenza proporzionale al numero di giri. Se collegandola al 6 volt non funziona ci vuole il 12 volt alternata, senza stravolgere tutto l'impianto si potrebbe provare con un circuito di qualche condensatore (provo adesso a fare uno schema) oppure mettere un trasformatore 6 -> 12 volt, se non lo trovi posso avvolgertelo io stesso.
edit: ho provato a buttar giù un duplicatore ma non si riesce a far niente, ci vuole proprio un trasformatore.
Stamattina sono andato a vedere di cambiare statore e volano ma con mia delusione (pero' dovevo saperlo) lo statore e volano che ho a 12V ha il cono da 20 mentre sul motore GL il cono e' da 17 :testate: quindi, o ne trovo uno da 17 usato oppure passiamo ad una delle altre soluzioni dato che nuovo non bastano 300 euro (tra volano e statore) :rabbia:
Proverei quindi con lo switcher... ora lo compro su ebay (quello indicato) poi ci aggiorniamo!
oppure mettere un trasformatore 6 -> 12 volt, se non lo trovi posso avvolgertelo io stesso.
edit: ho provato a buttar giù un duplicatore ma non si riesce a far niente, ci vuole proprio un trasformatore.
E dove posso trovare un trasformatore 6 -> 12V AC?
Domanda forse scema: ma non esiste uno switcher AC? in questo caso trasformerei direttamente i 6V AC in uscita dal volano in 12V AC e avrei risolto senza dover mettere un AD AD converter per alimentare in continua il koso e poi un trasformatore 6->12V AC per il contagiri.... tanto il koso si alimenta anche con 12V AC.
Black Baron
05-08-12, 07:39
Marco buongiorno, personalmente avrei preferito montare direttamente un blocco px cosi da avere direttamente i 12 v (meglio elettronico se lo trovi) ,sicuramente ne tuo deposito c'e qualcosa che fa' al caso, l'unica cosa che devi ricomprare e' una pedivella style hold e sostituire la basetta di spessoramento del g.t pinasco
Questo potrebbe forse essere risolutivo, ma la bajaj ha il cono da 17? http://www.sip-scootershop.com/en/products/conversion+kit+bajaj+eignit_50025000
Marco buongiorno, personalmente avrei preferito montare direttamente un blocco px cosi da avere direttamente i 12 v (meglio elettronico se lo trovi) ,sicuramente ne tuo deposito c'e qualcosa che fa' al caso, l'unica cosa che devi ricomprare e' una pedivella style hold e sostituire la basetta di spessoramento del g.t pinasco
Il motore lo avrei anche, ma rimettermi a tirare giù il cilindro mi romperebbe davvero, questo alla fine e' un 150 a puntine e "ricorda" di piu' l'origine della Vespa, poi come dicevo e' un motore davvero azzeccato e va alla grande, ho trovato la giusta carburazione, va in moto al primo colpo, non perde una goccia d'olio...
Se non fosse per questi benedetti 12V per il koso il problema neppure esisterebbe.
Allego il pdf delle istruzioni anche perche' non ho chiaro cosa intendano in alcuni punti della traduzione, soprattutto dove collegare i 2 (DUE) cavi marrone e rosso della alimentazione..
113991
se mi passi la veersione in tedesco vedo se ti posso aiutare... tu vorresti installare il Koso in DC o AC?
se mi passi la veersione in tedesco vedo se ti posso aiutare... tu vorresti installare il Koso in DC o AC?
Bella domanda.... :-)
dipende tutto da come sistemo l'impianto di questa benedetta GL, certamente avendo messo i cavi vicino al motore la cosa piu' semplice e' in Alternata dato che altrimenti sarebbe sempre acceso a meno di non prendere un cavo *+ dalla chiave di accensione ma dovrei passare un altro filo, quindi diciamo .. Alternata!
per alternata:
il rosso del Koso al positivo della Vespa (non sempre sotto tensione tipo luce posizione o anabbagliante)
marrone del koso con il positivo delle luci (non sempre sotto tensione tipo luce posizione o anabbagliante)
nero del Koso a massa.
:ciao:
....mi pare che adesso ci stiamo "incartando" ben bene..........ho il koso alimentato in alternata nel (presunto) P150X e posso dirti che con l'alternata "tout court" avresti grossi problemi, devi interporre in ogni caso un regolatore della koso, io ho usato quello a 4 fili nero con il corpo alettato, e su quello posso dirti che funziona e va bene, sinceramente non capisco come possa funzionare l'altro "apparecchietto", quello a 7 fili....mi sorge proprio il dubbio che quello possa essere risolutivo anche per casi come il tuo.....i tre fili in uscita potrebbero essere i due alimentazione più la alimentazione degli impulsi per il contagiri, mentre, magari in entrata i fili sono quattro proprio perchè si può scegliere fra alimentazione 6v o alimentazione 12v...la questione andrebbe studiata;detto questo, l'unico statore che è compatibile col tuo motore ed ha l'uscita da 12v è proprio quello bajaj di cui hai postato il link; in passato l'ho montato ed ha l'uscita dei fili come il px elettronico....funziona con la centralina del px ....chiaro, no?guarda che il voloano e lo statore px sono incompatibili col tuo motore...non perder tempo...
E dove posso trovare un trasformatore 6 -> 12V AC?
Domanda forse scema: ma non esiste uno switcher AC? in questo caso trasformerei direttamente i 6V AC in uscita dal volano in 12V AC e avrei risolto senza dover mettere un AD AD converter per alimentare in continua il koso e poi un trasformatore 6->12V AC per il contagiri.... tanto il koso si alimenta anche con 12V AC.
Trasformatori elettronici con uscita AC si chiamano inverter a cambiamento di frequenza... sono quelli che pilotano i motori asincroni, il fatto è che non li fanno per potenze inferiori al kw!!
Il trasformatore 6 12 potrei avvolgertelo io, dovrei solo sapere quanto ciuccia questo koso, in tal modo colleghi assieme i due fili e vai direttamente in alternata, non ci sono problemi per la frequenza quindi il contagiri va sicuramente.
Oppure mi è venuta un'altra idea: si potrebbe modificare una bobina dello statore avvolgendola per 12 volt con presa intermedia a 6, dovresti tirare un filo in più dallo statore alla power box ma non ci vorrebbe nessun accrocchio esterno. Anche la bobina posso fartela io (ne ho alcune GS, sono per caso uguali??).
Piccola precisazione: il convertitore si chiama DC DC, non AD AD.
Trasformatori elettronici con uscita AC si chiamano inverter a cambiamento di frequenza... sono quelli che pilotano i motori asincroni, il fatto è che non li fanno per potenze inferiori al kw!!
Il trasformatore 6 12 potrei avvolgertelo io, dovrei solo sapere quanto ciuccia questo koso, in tal modo colleghi assieme i due fili e vai direttamente in alternata, non ci sono problemi per la frequenza quindi il contagiri va sicuramente.
Oppure mi è venuta un'altra idea: si potrebbe modificare una bobina dello statore avvolgendola per 12 volt con presa intermedia a 6, dovresti tirare un filo in più dallo statore alla power box ma non ci vorrebbe nessun accrocchio esterno. Anche la bobina posso fartela io (ne ho alcune GS, sono per caso uguali??).
Piccola precisazione: il convertitore si chiama DC DC, non AD AD.
Sei gentilissimo, mi sa pero' che al momento il progetto cambia leggermente in quanto trovo che lo sbattimento rispetto ai risultati sia davvero eccessivo, alla fine avrei comunque un mezzo con poca luce, con tutte le problematiche delle puntine e soprattutto molto "taroccato", allora dico che "taroccato per taroccato" tanto vale che ci sia sotto un motore piu' moderno, elettronico e magari metto anche una bella lampada potente.
Ho in garage un motore PE 125 appena rifatto (cuscinetti, crocera, parastrappi, paraoli ecc.) su cui monterei il pinasco e che dedicherei per questo "progetto".
Il post comunque a questo punto seguita QUI (http://www.vesparesources.com/showthread.php?42644-Motore-Large-in-Wide/page4)
io ne so poco o niente.
mi ricordo tempo fa di una discussione simile e avevo salvato questo nei segnalibri (che ho ritrovato ora x caso)
http://www.ebay.de/itm/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=200291407562
può servire???
:ciao:
io ne so poco o niente.
mi ricordo tempo fa di una discussione simile e avevo salvato questo nei segnalibri (che ho ritrovato ora x caso)
http://www.ebay.de/itm/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=200291407562
può servire???
:ciao:
Nella fattispecie serve solo parzialmente poiche' rimane comunque il problema della corrente AC per il contagiri, con questo si alimenta a 12V in CC lo strumento e funziona tutto tranne il contagiri.
Diciamo che invece questo cosetto e' davvero utile se si vuole ad esempio utilizzare una radio a 12V su un mezzo a 6V; nel mio caso volevo montare una vecchia autoradio anni 60 (a 12V) sul sidecar... ;-)
...azzarola qui siamo seri! vi interrompo solo per dire che ci sono e che vi seguo con moooolto interesse!
Alla fine dopo aver ordinato il convertitore 6 -> 12 (in CC) ho pero' optato per la soluzione di cambiare il motore mettendo su un bel PX 125 E con DR 177 revisionato e perfettamente a punto.
Adesso devo collegare l'impianto elettrico in uscita dallo statore del PX 125 E che, come ricordo, va ad alimentare un impianto elettrico GS 150, quindi un impianto con batteria, stop e posizioni alimentate dalla stessa batteria e commutatore luci GS sul manubrio.
In pratica comunque devo solo alimentare dai cavi che escono dallo statore la batteria e le luci esattamente come li alimentava lo statore del GL; unico problema e' che occorre montare un regolatore di tensione dato che il PX butta fuori ben piu' di 12V e da qui la domanda:
Come collego il regolatore direttamente all'uscita dello statore?
dallo statore PX escono i fili:
BLU
NERO
VERDE
BIANCO
ROSSO
Mentre da quello della GL uscivano:
ROSSO che alimentava la bobina AT e da li al commutatoe sul manubrio
NERO che andava al negativo della bobina AT e da li al negativo del raddrizzatore
GIALLO NERO che alimentava le luci
GIALLO che andava al positivo raddrizzatore
Io quali dovrei usare e come?
Grazie
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.