Accedi

Visualizza Versione Completa : Elaborazione turistica px200 arcobaleno



martin_92
01-08-12, 07:01
Configurazione attuale: motore originale e scarico polini (http://www.polini.com/dep/200_2023_S_maxi.jpg)

Ciao a tutti. Non sono molto esperto e con la funzione cerca non ho trovato molto. Sarei tentato di comprare il 208 polini in alluminio per poi poterlo montare p&p (anche per poter tornare in caso di necessità al motore originale senza troppi problemi), in giro ci sono opinioni contrastanti, chi dice che poco tempo e si rompe e chi dice che così va benissimo. Cosa mi consigliate? Devo obbligatoriamente raccordare i carter o va benissimo così (preferirei non aprire il blocco per ragioni di tempo e costi; e evitare di raccordare per non compromettere un eventuale elaborazione futura diversa)? Cosa mi consigliate?

Mincio82
01-08-12, 09:38
Sposto nella sezione idonea!

martin_92
01-08-12, 19:30
scusa l'ignoranza ma dov'è finita la discussione che neanche nel mio profilo la trovo? potresti postare il link

Lz92
01-08-12, 20:12
Montato p&p e con la fase di aspirazione originale non ci farai granchè! A questo punto meglio ottimizzare il gt originale, qualcosa di buono la tiri fuori.

:ciao:

Echospro
01-08-12, 20:33
Da scatola: Polini va sistemato, Malossi nemmeno a pensarci .... monta il Pinascone, rivedi la carburazione e vai tranquillo. :ok:


:ciao: Gg

martin_92
01-08-12, 23:29
Montare p&p il pinasco con buoni risultati darebbe sicuramente il vantaggio di lavorare bene nel caso più avanti volessi farlo corsa lunga... Avrebbe anche il vantaggio di avere in più la testa vhr costando come il polini. Se va bene è perfetto

martin_92
01-08-12, 23:44
Guardando un po' in giro ho trovato dei buoni prezzi ma mi è venuto qualche dubbio... Quale di questi 2 cilindri sarebbe quello giusto: (http://www.castiglione-racingparts.it/scheda.asp?id=6563), (http://www.castiglione-racingparts.it/scheda.asp?id=6564)? Che differenza c'è tra i 2? Tutti e 2 si adattano bene sia con c57 che con c60? e poi è possibile che il pinasco abbia ben 5,5cv di differenza col polini (http://www.castiglione-racingparts.it/scheda.asp?id=6563), (http://www.castiglione-racingparts.it/scheda.asp?id=8592)?

Echospro
02-08-12, 00:16
Guardando un po' in giro ho trovato dei buoni prezzi ma mi è venuto qualche dubbio... Quale di questi 2 cilindri sarebbe quello giusto: (http://www.castiglione-racingparts.it/scheda.asp?id=6563), (http://www.castiglione-racingparts.it/scheda.asp?id=6564)? (http://www.castiglione-racingparts.it/scheda.asp?id=6564%29?) Che differenza c'è tra i 2? Tutti e 2 si adattano bene sia con c57 che con c60? e poi è possibile che il pinasco abbia ben 5,5cv di differenza col polini (http://www.castiglione-racingparts.it/scheda.asp?id=6563), (http://www.castiglione-racingparts.it/scheda.asp?id=8592)? (http://www.castiglione-racingparts.it/scheda.asp?id=8592%29?)

Non mi si aprono i link ... :cry:
Il 225 è appositamente studiato per i C60 (così dovrebbe essere almeno :-) ) mentre quello in C57 con qualche spessore lo adatti anche per il C60 e puoi anche spostare la fasatura.
Pinasco è sempre stato abbondante con i cavalli, ma la realtà è che se non "tocchi" il motore e monti P&P, le prestazioni sono molto random.
Insomma, dipende sempre dal :ciapet: che uno ha.


:ciao: Gg

vordarecchie
02-08-12, 06:49
e questo il 225, da abbinare al suo albero motore corsa lunga 60
http://www.castiglione-racingparts.it/scheda.asp?id=6564
http://www.castiglione-racingparts.it/scheda.asp?id=7369
adesso i prezzi sono ottimi!! meglio che su ebay, se li avesse abbassati priva non avrei comprato il 210 della polini!!
cacchio!!

Echospro
02-08-12, 07:07
e questo il 225, da abbinare al suo albero motore corsa lunga 60
http://www.castiglione-racingparts.it/scheda.asp?id=6564
http://www.castiglione-racingparts.it/scheda.asp?id=7369
adesso i prezzi sono ottimi!! meglio che su ebay, se li avesse abbassati priva non avrei comprato il 210 della polini!!
cacchio!!

.... va beh dai, mica hai comprato una fetecchia!!!!
Il polini alu, se montato con tutti i carismi, dicono sia uno dei miglior cilindri per il 200.
Certo, P&P non è proprio il massimo ....

Riguardo ai cavalli dei Pinasco intendevo dire che Pinasco tende sempre ad abbondare ... sulla carta!!! :-)


:ciao: Gg

martin_92
02-08-12, 08:06
Non mi si aprono i link ... :cry:
Il 225 è appositamente studiato per i C60 (così dovrebbe essere almeno :-) ) mentre quello in C57 con qualche spessore lo adatti anche per il C60 e puoi anche spostare la fasatura.
Pinasco è sempre stato abbondante con i cavalli, ma la realtà è che se non "tocchi" il motore e monti P&P, le prestazioni sono molto random.
Insomma, dipende sempre dal :ciapet: che uno ha.


:ciao: Gg

Il secondo link me l'ha preso male, copialo e incollalo senza "?)" finale... Da foto (non proprio un metodo affidabile) tra i 2 gruppi termici cilindro e pistone sembrano uguali, è probabile che sia diversa solo la testa o ci siano spessori o è solo una mia supposizione? se fosse così sarebbe il massimo...

Echospro
02-08-12, 08:32
Il secondo link me l'ha preso male, copialo e incollalo senza "?)" finale... Da foto (non proprio un metodo affidabile) tra i 2 gruppi termici cilindro e pistone sembrano uguali, è probabile che sia diversa solo la testa o ci siano spessori o è solo una mia supposizione? se fosse così sarebbe il massimo...

Si poi sono andato comunque a vedere il sito.
Non saprei la reale differenza ma presumo che il cilindro per il C60 sia già più alto di 1,5 mm e correttamente fasato per quella corsa.
Vediamo se qualcuno ne sa di più.


:ciao: Gg

martin_92
03-08-12, 17:56
Si poi sono andato comunque a vedere il sito.
Non saprei la reale differenza ma presumo che il cilindro per il C60 sia già più alto di 1,5 mm e correttamente fasato per quella corsa.
Vediamo se qualcuno ne sa di più.


:ciao: Gg
Speriamo...

grandeveget
12-08-12, 16:58
Se posso riportare la mia esperienza con la mia cosa 200... volendo montare un gt p&p sono andato di pinascone...una mezza delusione, giusto un poco di coppia e qualche giro in più... sono passato al polini 208 fregandomene delle raccordature necessarie ed è tutta un'altra storia; anche così p&p va benone e galoppa con la 23/68 come il pinasco faceva con la 22/68 (quest'ultimo col pignone da 23 era mezzo morto). Per me il pinascone p&p sono soldi buttati se non in vista di una futura elaborazione più seria ed in corsa 60.

smilzoPX125E
13-08-12, 08:58
ed il pinasco in c60, senza raccordare, come andrebbe?
vale la pena?

martin_92
26-08-12, 15:08
Se posso riportare la mia esperienza con la mia cosa 200... volendo montare un gt p&p sono andato di pinascone...una mezza delusione, giusto un poco di coppia e qualche giro in più... sono passato al polini 208 fregandomene delle raccordature necessarie ed è tutta un'altra storia; anche così p&p va benone e galoppa con la 23/68 come il pinasco faceva con la 22/68 (quest'ultimo col pignone da 23 era mezzo morto). Per me il pinascone p&p sono soldi buttati se non in vista di una futura elaborazione più seria ed in corsa 60.
Montando il pinascone in c60 con il suo albero bisogna cambiare la frizione? E i rapporti a quanto vanno allungati?

Echospro
26-08-12, 15:32
Montando il pinascone in c60 con il suo albero bisogna cambiare la frizione? E i rapporti a quanto vanno allungati?

Come frizione va bene la stessa e come rapporti dovresti già montare i 23/65 che sono relativamente lunghi.


:ciao: Gg

grandeveget
26-08-12, 18:00
Come frizione va bene la stessa e come rapporti dovresti già montare i 23/65 che sono relativamente lunghi.


:ciao: Gg

Oddio, una campana con anello di rinforzo e dei dischi decenti (non gli originali o i newfren che ormai sono di burro) mi darebbero molta più sicurezza. Poi una volta che si apre non si raccorda il travaso?

martin_92
03-09-12, 19:02
Converrebbe cambiare le molle?

Oddio, una campana con anello di rinforzo e dei dischi decenti (non gli originali o i newfren che ormai sono di burro) mi darebbero molta più sicurezza. Poi una volta che si apre non si raccorda il travaso?