Visualizza Versione Completa : Maledetta bobina
refranco15
02-08-12, 17:45
Ebbene si ieri mi si è rotta la bobina del mio vs4, considerando che l'avevo montata da poco secondo voi cosa può essere successo per farla rompere?
Una volta sono rimasto a piedi per colpa della batteria,sta volta per la bobina ,mi sa che devo iniziare a dar ragione a chi dice che la gs è solo un bel soprammobile.:testate:
Di solito si rompono i fili che sono saldati alle due viti di contatto in ottone, una volta successe anche a me, avevo acceso la vespa GS sul cavalletto, perfetta, come mi sono seduto sulla sella il colpo ha fatto staccare un filo e spegnere il motore. Colpa anche mia che avevo "prelevato" la bobina per provare un altro motore GS, è bastato il fatto di averla smontata e rimontata.
Siccome una bobina nuova non costa poco, ti consiglio di verificare, apri la scatola e dissalda il filo ad alta tensione ed i fili all'itnerno delle due viti di contatto. Sicuramente uno è rotto, complice il fatto che vengono montati tiratissimi. Lo speli un poco, di solito è lungo per riuscirci bene, ci giunti un pezzo di filo di rame nudo e ti consiglio di farlo anche per l'altro anche se non fosse rotto. A questo punto la rimonti (prima devi "svuotare" l'interno delle due viti dallo stagno che è forato per fare passare il filo), magari facendo fare un'ansa al filo per lasciargli un po' di elasticità. Fatto così e mai più avuto problemi.
PS: tutto questo è successo con il GS prestatomi da un amico un paio di mesi, le prime volte che l'ho usato ero più tanto tempo in garage, ho dovuto smontare il carburatore e carburarla, cambiare il raddrizzatore, montare la batteria giusta, candela giusta (la sue era sempre NERA) ecc. Chi ci aveva messo mano non era un meccanico esperto di vespe sicuramente. Una volta messa a punto per bene, diciamo la prima settimana, nei due mesi ci ho fatto di più di 2000 km senza un problema (mai una volta ricaricata la batteria, pure quando avevo lasciato le luci accese ed era andata completamente a terra). Una volta che l'ho riconsegnata al proprietario, anche lui si è accorto delle prestazioni migliorate.
Questo per dirti che ci dice che il GS è un soprammobile ha una vespa non a posto perfettamente, ci vuole tanta pazienza ed esperienza ma dopo va da dio.
refranco15
02-08-12, 19:36
Grazie mille intanto per la risposta,ci guarderò sicuramente,per ora ho messo la sua vecchia bobina speriamo non faccia la stessa fine.
refranco15
02-08-12, 20:02
Allora,provando con il tester (purtroppo scarico) sui due contatti,mi da una certa resistenza , quindi credo che i due fili siano collegati, qindi non so dove possa essere il problema.:azz:
Ciao
non si riesce a sapere quanto?? Prova anche tra uno dei due (è indifferente) ed il cavo AT, dovrebbe segnare qualche kiloohm.
refranco15
02-08-12, 21:14
Quindi l'altro capo dell avvolgimento del cavo della candela è in comune ad uno dei due contatti di rame?
Si, dato che sulla bobina non c'è massa.
refranco15
08-08-12, 16:44
Ciao Andrea, ho fatto la misurazione che mi hai indicato e qualcosa segna anche li ma ripeto il tester è inaffidabile, a settembre torno a lavoro e provo con il tester adatto, ciao e grazie.
refranco15
28-08-12, 18:53
Buona sera, oggi ho fatto un po di misurazioni confrontando la bobina buona con quella guasta, tutto uguale tranne per una resistenza di 14k ohm tra il filo della candela e il pezzo di ferro al centro dell'avvolgimento, speriamo che sia stato semplicemente dovuto dalla scarsa qualità della bobina nuova e non a qualche altra cosa.
refranco15
04-09-12, 10:02
Buongiorno,
in merito alla questione delle bobine ho notato che bene o male un po tutti hanno qualche problemino, mi chiedevo se esistesse la possibilità di falle riavvolgere con conduttori isolati per bene oppure se esistessero bobine di qualità superiore, voi come avete risolto il problema?
Buongiorno,
in merito alla questione delle bobine ho notato che bene o male un po tutti hanno qualche problemino, mi chiedevo se esistesse la possibilità di falle riavvolgere con conduttori isolati per bene oppure se esistessero bobine di qualità superiore, voi come avete risolto il problema?
Prova a sentire questo tizio: http://www.ilmercatonline.it/info.htm
refranco15
04-09-12, 11:38
Grazie della segnalazione, hai esperienze dirette presso di lui?
Grazie della segnalazione, hai esperienze dirette presso di lui?
Non ancora, devo rifare uno statore di VS5 e pensavo di sentire lui anche io.. tu comunque fatti fare prima un preventivo e valuta se ti puo' convenire. :ciao:
refranco15
04-09-12, 17:53
Gli ho mandato una mail, vediamo cosa mi risponde. :ciao:
refranco15
06-09-12, 08:17
Allora, ho provato a capire che tipo di isolamento avessero i conduttori che utilizza in modo da capire se ne valesse la pena farle riavvolgere o comprare direttamente una bobina nuova, alla fine ha fatto un giro di parole facendomi capire che una vale l'altra con la differenza che se le sue si rompono le rifà in garanzia.
Le bobine di alta tensione sono composte da filo di rame di diametro inferiore al decimo di mm, per cui la resina isolante che li riveste è nell'ordine dei centesimi di mm. Sicuramente non può reggere la tensione che si genera per alimentare la candela.
Per sviare a questo si avvolge un certo numero di strati e quindi si mette un giro di carta isolante. La cosa migliore sarebbe mettere un giro di carta isolante, magari oliata o almeno paraffinata, ogni strato di avvolgimento. Questo però presuppone un sacco di tempo (deve essere fatto tutto a mano, senza avvolgitrici automatiche) ed una bobina molto più grossa. Le bobine originali sono molto più grosse di quelle nuove per questo fatto, dato che una volta il filo di rame veniva smaltato facendolo passare in una vasca di olio di lino cotto, e isolare strato per strato era l'unico sistema per fare andare la bobina. Oggi si fa più affidamento sullo smalto del filo, ma hai visto con quali risultati.
refranco15
06-09-12, 08:27
quindi non c'è modo di averne una fatta come si deve!?
s7400dp21957
06-09-12, 09:11
ho avuto lo stesso problema con la bobina del 180 rally. Il problema l'ho risolto, magari a scapito dell'originalità, montando una bobina PX a puntine.
Potresti provare anche tu ma con l'accortezza di creare un supporto isolante per il fissaggio della bobina sul telaio.
Questo è necessario in quanto la bobina del VS4 è alimentata sul comune primario/secondario dalla batteria a differenza del rally che non ha batteria.
Quindi se vuoi fare questa prova devi collegare la bobina in questo modo:
filo rosso dalla scatola BT proveniente dal commutatore sul nucleo della bobina PX isolata dal telaio
filo nero dallo statore sul morsetto faston della bobina
fai questa prova e dicci se funziona
Io ho preso una bobina originale dell'epoca della FAS Milano, funziona perfettamente, ti dirò se funzionerà anche a lungo tempo o mi lascerà a piedi...
refranco15
06-09-12, 09:18
Io attualmente ho messo la bobina che era montata su prima del restauro, dalla scatola che c'era vi dico che non è del gs, come faccio a capire di che bobina si tratta e di che marca è?
refranco15
22-07-13, 21:20
Stramaledetta e DUE, in pieno raduno sui laghi della Sila anche la bobina originale mi ha lasciato, non so più cosa fare:testate::testate::testate:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.