Visualizza Versione Completa : Chi mi aiuta a rimettere in linea il mio PX?
bart.found
07-08-12, 10:31
Salve a tutti! ho riportato il mio PX alla casa base per effettuare alcune operazioni di ripristino della pedana (fermare alcuni puntini di ruggine superficiale).. ho smontato un po' di roba per fare un lavoro pulito.. ed è venuto alla luce un problemino che già conoscevo comunque...
Il vecchio proprietario aveva avuto un incidente che ha provocato un disallineamento del cannotto di sterzo rispetto alla verticale e, suppongo, anche un lieve arretramento della ruota anteriore con conseguente apertura dell'angolo che forma lo scudo con la pedana (lo deduco dal fatto che il parafango quasi striscia sullo scudo)
Veniamo al dunque.. vi sottopongo alcune foto.. non saprei da dove iniziare per sistemare questo problema.. quindi ogni spiegazione dettagliata, foto, suggerimento sarà gradito!
PS: mi sarebbero molto utili anche delle misure di riscontro del telaio.. per capire l'entità e la direzione della piega!
bart.found
08-08-12, 11:42
Intanto ho iniziato a ripulire le zone rugginose portandole a lamiera.. ed ho ribattuto al meglio delle mie possibilità il bordo esterno della pedana destra..
Cosa dovrei usare per proteggere adeguatamente dalla corrosione queste parti? Va bene un comune antiruggine? Presumo che dovrei darlo prima di stuccare.. conviene dare del ferox prima di eseguire queste operazioni?
Sono ancora in attesa di aiuto per le domande precedenti.. Intanto vi posto nuove foto! :ciao:
1) Bordo ribattuto
114339
2) e 3) Piccole magagne portate alla luce
114340
114341
Ciao,
quando misi mano alla mia Cosa che aveva difettucci del genere, ho portato a ferro la "magagna" e la zona attorno per un raggio di un paio di centimetri, poi ho applicato del Ferox e poi basta. Il carrozziere l'ha reputato più che sufficente, poi ha stuccato nei punti in cui c'erano bolli o segni pronunciati, fondo e due mani vernice.
Canister.
bart.found
08-08-12, 19:02
Grazie Canister!!! Credo che farò così allora.. devo procurarmi un buon fondo.. mi consigliate un bicomponente giusto?
Qualcuno di buona volontà potrebbe fornirmi la misura tra sella e cannotto di sterzo? Ve ne sarei grato!
PS: per raddrizzare mi era venuto in mente di fissare una piastra alle viti di aggancio della sella e tirare... è un buon punto o rischio di deformare qualcos'altro?
Grazie mille! ;-)
bart.found
09-08-12, 12:08
analizzando bene la situazione ho notato che la distanza tra sella e cannotto è di 36,5 cm e dovrebbe essere corretta (confermate?)..
per fissare la vespa a terra avevo pensato di utilizzare due profili ipe 160 saldati uno sopra l'altro: il primo, lungo quanto la larghezza della pedana, forato in modo tale da poterlo bullonare ai fori per il cavalletto, l'altro, lungo circa il doppio, da bullonare a terra... poi infilando un tubo nel cannotto di sterzo potrei imprimere una torsione... aspetto conferme perchè sono fermo con i lavori!!!
Grazie a tutti! :-)
bart.found
10-08-12, 10:04
Noto con piacere che non mi considerate di striscio :sbonk:
Preferiresti che qualcuno ti sparasse delle misure a casaccio? Forse chi ha le risposte che cerchi è in ferie e non calcola di striscio il forum.
Detto questo, attento a come ancori a terra la Vespa, potresti deformarla in altri punti. Potrebbe muoversi una parte del telaio che non è quella da raddrizzare.
bart.found
11-08-12, 08:24
Preferiresti che qualcuno ti sparasse delle misure a casaccio? Forse chi ha le risposte che cerchi è in ferie e non calcola di striscio il forum.
Detto questo, attento a come ancori a terra la Vespa, potresti deformarla in altri punti. Potrebbe muoversi una parte del telaio che non è quella da raddrizzare.
Grazie Qarlo! E' proprio su come ancorare la vespa che cerco maggiori consigli, per quanto riguarda le misure ho fatto un giro in paese e ne ho "rubate" un po' :mrgreen: Certo una faticaccia! Qui non sono a Catania, ma Donnalucata, e proprio TUTTI si sono convertiti alla plastica!!! Ho dovuto girare tutto il paese trovando solo 2 PX e qualche PK :orrore:!!
Comunque ero ironico sul fatto che nessuno mi calcolasse, non sono seccato per questo... diciamo che era una specie di UP! ;-)
ciao bart.found era un po che volevo scriverti ,poi oggi ho letto il paese DONNALUCATA e allora mi sono deciso .
Per la cronaca proprio a donnalucata passavo in estate le mie vacanze (40 anni fa) piu di una volta nell appartamento sotto la caserma dei Carabinieri di proprieta di mio zio (ormai defunto)
Mio padre era sciclitano e noi passavamo li le ferie .
Tornando al telaio non ho adesso le misure ,te le faro avere.
Per la raddrizzatura devi ancorarlo bene o a terra o su un banco dima ,costruirti un tubo da infilare al posto della forcella (da sopra),ma che riesca a prendere anche il canotto esterno .che sia pero preciso,che non abbia troppo gioco ,perche probabilmente dovrai esercitare sul canotto sia forza trazione che in torsione per cercare di arrivare alle misure originali.
IO mi ero fatto una dima su un telaio sano,e avevo anche asportato tutto lo scudo compreso pedana(perche era tutto storto), quindi per raddrizzare il telaio non c`e voluta molta forza poi dopo la raddrizzatura ho riattaccato un altro scudo nuovo
Mi rendo conto che a parole é tutto facile poi pero le cose cambiano .
Adesso sono in ferie quando torno se trovo le foto di questi lavori che dovrei ancora avere. te le mando ,Buon lavoro
bart.found
13-08-12, 11:23
Ciao Bep! Scusa se ti rispondo con un po' di ritardo! Ma non sono stato molto al computer in questi giorni!
Conosco benissimo la casa a cui ti riferisci!!! Ti dirò di più.. sotto il balconcino del primo piano sono parcheggiate due special.. una rossa completamente rimessa a nuovo.. ed una bianca da sistemare, ma in ottimo stato generale anche se ferma da anni!
Quarant'anni fa io non ero ancora nato.. e vicino alla caserma dei carabinieri c'erano delle piccole case a pian terreno.. al posto di una di quelle adesso c'è una costruzione di due piani che ospita a piano terra la nostra edicola! Per il resto è cambiato poco.. i giardini sulla strada principale sono ancora lì.. il mercatino del pesce è al suo posto.. solo hanno deturpato la splendida spiaggia di micenci (quella dove sgorga la sorgente d'acqua dolce che ricorderai) piazzando ogni 50 metri circa dei frangiflutti (che si sono resi necessari dopo la "creazione" della spiaggia di Plaia Grande ed in difesa degli abusi edilizi del decennio a cavallo tra gli anni '70 ed '80)..
Ti ringrazio per la gentilezza e ti auguro buone vacanze!!! ;-)
Bart
bart.found
28-08-12, 15:49
Ciao a tutti! Eccomi di nuovo! Ho una domanda piuttosto banale da farvi.. ma mi servirà per non bestemmiare in fase di rimontaggio!!!
Per alcuni lavori che sto eseguendo dovrò rimuovere il pedale del freno.. qual è il modo più indolore per farlo? C'è qualcosa da sapere per facilitarne il rimontaggio?? (soprattutto in merito al passaggio dei cavi nel tunnel... Grazie a tutti! ;-)
1) togliere la gomma di protezione del pedale prima di estrarlo;
2) colleghi un filo di ferro (o un vecchio cavo dei freni) alla guaina e fai in modo che esca fuori dal vano anteriore e allo stesso tempo rimanga fuori dalla feritoia posteriore nel telaio, questo ti farà da guida al momento del suo reinserimento.
Cordialmente
bart.found
28-08-12, 16:06
Grazie mille per la precisione e la celerità! A breve aggiornerò con foto! ;-)
A parte che percorrere quei 50 cm che separano l'entrata dall'uscita del cavo non è che sia questa difficile impresa, anzi ... però sempre meglio avere un cavo che faccia da guida che non si sa mai :ok:
bart.found
28-08-12, 16:12
eheh.. è che ormai sto diventando esperto di cose apparentemente semplicissime.. che poi all'atto pratico si complicano incredibilmente!!! L'altro giorno ho smontato il serbatoio della mia PK, uno dei dadi che dovrebbero essere saldati al telaio (per capirci quelli che bloccano il meccanismo di chiusura della sella) sì è magicamente staccato andando ad incastrarsi tra il carburatore ed il collettore... al mio tentativo di recuperarlo dove è caduto secondo voi?? Indovinato!!! Ho perso mezza giornata di tempo e sudato sette camicie!!!:orrore:
Da questa esperienza ho imparato a non dare per scontate nemmeno le cose semplicissime! :mrgreen:
MimminoAlbe
29-08-12, 13:33
seguo con interesse...
bart.found
31-08-12, 09:25
Ragazzi!!! News!!! La mia mente malata ha partorito un congegno che mi permettesse di raddrizzare il telaio senza smontare alcunchè!!!
Come dice Bill Gates: "I always choose a lazy person to do a difficult job, cause He'll find an easy way to do it"
Io probabilmente avrei fatto carriera alla Microsoft! :mrgreen:
Vi posto alcune foto del marchingegno e del risultato finale! Enjoy! :ciao:
Quando "disarmo" vi metto alcune foto dell'impalcatura..
PS: mentre ho ancora la vespa sull'impalcatura... potreste misurarmi la distanza esatta tra sella e cannotto? Credo sia giusta.. ma è solo per verifica!! ;-)
bart.found
31-08-12, 14:29
I morsetti li ho fissati dal lato che sarebbe stato soggetto a trazione in fase di raddrizzatura. Inoltre questo lato presenta i soli fori del cavalletto per il fissaggio alla struttura, quindi al fine di ottenere un comportamento quanto più rigido possibile, ho ritenuto necessario coadiuvare i due esili bulloni da 6.
Non è stato necessario smontare la forcella in quanto la ruota anteriore non tocca il suolo.. per raddrizzare non mi sono affidato al lungo tubo (che tra l'altro non avrei potuto utilizzare dentro il mio garage che è molto basso) ed alla classica mazzetta... ma, come diceva il buon Archimede, datemi una leva ed un punto d'appoggio e vi solleverò il mondo! Detto, fatto! Il mio punto d'appoggio è stato un solido pilastro e la mia leva un pratico cric!!!
La raddrizzatura è durata pochi istanti.. con la livella laser accesa ho azionato il cric raggiungendo il punto corretto ed ho scaricato (notando che il telaio tornava elasticamente alla sua posizione originaria). Ho ripetuto il procedimento superando la verticale di angoli via via più grandi fino ad ottenere, al rilascio, un telaio perfettamente allineato!
Adesso devo comprare un buon primer, poi stucco e vernice 2k! ;-)
bart.found
01-09-12, 14:42
Ragazzi ho bisogno d'aiuto!!! ho un compressore da 100 litri.. non saprei dirvi quante atmosfere dal momento che il manometro non funziona.. ed una pistola asturo a gravità con ugello da 1.4 e due manopoline di regolazione (una laterale ed una posteriore)
Oggi ho spruzzato il primer, non senza qualche imperfezione, ma dovendo ancora carteggiare e stuccare la cosa non mi preoccupa particolarmente.. con la vernice definitiva (acrilica bicomponente) però non vorrei sbagliare e trovarmi a correggere imperfezioni varie!!!
Sapete aiutarmi a regolare bene la pistola ed evitare colature ed altre noie?
Vi ringrazio!!
bart.found
13-11-12, 23:12
Ragazzi, ci siamo!!! Sono al rimontaggio!!! Ho provato a fare i salti mortali per finirla entro domenica scorsa.... ma non ci sono riuscito perchè mi mancavano i rivetti delle giuste dimensioni per montare i listelli... adesso ho comprato tutto ciò che mi serve, comprese le rondelle tagliate per non far svitare i dadi del cavalletto! Devo montare inoltre il pedale del freno!
Sono molto soddisfatto per essere riuscito a raddrizzare perfettamente il telaio smontando pochissimi pezzi!! Non avendo molto tempo da dedicare alla mia vespona era per me fondamentale non smembrarla in modo eccessivo!
A conti fatti ho tolto solo bauletto, naso, e pedale del freno!!! I listelli sono stati rimossi per motivi diversi dal raddrizzamento del telaio! Sarei felice se a qualcuno tornasse utile la mia esperienza! :-)
posta una foto del risultato della verniciatura se ti riesce!
bart.found
14-11-12, 12:09
Nel finesettimana, quando potrò finalmente lavorarci, ne metterò senz'altro! ;-)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.