PDA

Visualizza Versione Completa : La vespa ha preso fuoco



cecco_bf
09-08-12, 07:41
Ciao a tutti,
vi scrivo perché ho un grosso problema con la mia vespa px 200 disk.

Stavo cambiando la ruota posteriore. Per poter lavorare comodo ho appoggiato la vespa a un grosso pezzo di legno sul lato destro. In questo modo la ruota non toccava il suolo.

Il serbatoio era più o meno a metà.

Finito con la ruota metto la moto dritta sul cavalletto e sento un po di odore di benzina. Guardo sotto la sella ma non vedo niente.
Faccio per accendere la moto e sento un blocco. Come se qualcosa si è bloccato. Provo una seconda volta e dal motore a destra parte una scintilla. Dopo di che la moto prende fuoco in particolare dalla marmitta. La marmitta, col senno del poi e dopo averla smontata, era piena di benzina.

Vorrei capire come é possibile una cosa del genere. Avevo già cambiato la ruota posteriore in questo modo ma non era successo niente.

E vorrei chiedervi che pezzi sono quelli che ho bruciato cosi da poterli cambiare. Non so come si chiamano.
Per fortuna il fuoco ha fatto pochi danni visto che ho trovato un estintore in comune...
La moto è bruciata comunque per almeno 3 minuti.

I danni più grossi sono i pneumatici, la batteria e qualche filo. ma non so poi se anche il motore ha subito danni.

Ecco le foto.

Le fiamme sono partire da qui

114378

Ma è soprattutto da questo lato che è bruciata
114379

114380

hki
09-08-12, 08:59
che sf....!! secondo me si è bloccato lo spillo del carburatore ed ha riempito di miscela prima il cilindro e da lì alla marmitta.. Buona norma sarebbe chiudere il rubinetto della benzina quando si fanno operazioni strane (inclinare,....) ed in generale io lo chiudo anche quando la lascio parcheggiata..
Secondo me devi sostituire in parte l'impianto elettrico (o quantomeno tagliare e re-intestare i fili dove non c'è + l'isolante) , la gomma posteriore e mi pare anche la cuffia copri-volano..

Echospro
09-08-12, 09:12
Ma non hai sdraiato la vespa o si? :mah:

In condizioni normali, con la vespa in piedi, trovi benzina ovunque se non chiude lo spillo del galleggiante ed il rubinetto è aperto.

Se invece hai inclinato la vespa, è normale che fuoriesca la benzina che hai nella vaschetta del carburatore, sempre che tu abia chiuso il rubinetto, altrimenti anche in questo caso la benzina arriva ovunque.

A giudicare dal relè e dai cavi collegati sembrerebbe un corto sul motorino d'avviamento, è la benzina che non doveva essere li a fatto il resto.
Potrebbe essere una concomitanza di fattori.


:ciao: Gg

Utente Cancellato 007
09-08-12, 09:16
beh, se corichi la vespa senza chiudere la benzina è normalissimo che si riempia la marmitta... è difficile pensare che lo spillo e il galleggiante possano lavorare bene con la gravità a sfavore...
la prossima volta accendi la vespa, chiudi la benzina e lascia che la vespa si spenga... a quel punto puoi coricarla come ti pare (magari, per sicurezza, metti un sacchetto di plastica tra tappo del serbatoio e serbatoio... in questa maniera, se il tappo non fosse perfetto, non avresti problemi di perdite dal serbatoio)

cecco_bf
09-08-12, 14:37
Ciao,
senza dubbio è andata cosi, ho inclinato la vespa senza chiudere la benzina. Ma voi come fate a cambiare la ruota posteriore? La inclinate?

Se no, come ci chiama quel pezzo che si vede nella foto bruciacchiato?

I fili entrano nella carrozzeria. Se non sbaglio si accede all'impianto elettrico dal sotto sedile no? Si tira via il tappo nero e si svita un pezzo bianco.
O sbaglio?

Grazie

casabis
09-08-12, 15:00
Così entri nel serbatoio, tu devi toglierlo........., sviti le viti posteriori, quelle anteriori (devi togliere la sella), stacchi i tubi benzina e mix (stavolta chiudila) e sfili il serbatoio (per comodità leva la gommina attorno all'asta benzina).

Cordialmente

Case93
09-08-12, 15:40
Ciao,
senza dubbio è andata cosi, ho inclinato la vespa senza chiudere la benzina. Ma voi come fate a cambiare la ruota posteriore? La inclinate?

Metto un pezzo di legno sotto il motore tanto da rialzare la Vespa per muovere la ruota,bastano anche pochi CM.
Ovviamente la Vespa è sul cavalletto

vespiaggio
09-08-12, 17:59
chiudi la benzina, via il cofano lato motore e la corichi di fianco fino in terra: non si rovina nulla

cecco_bf
09-08-12, 18:35
Grazie x i consigli,

ho tolto il serbatoio per capire meglio il percorso dei fili elettrici e dato un occhiata generale alla moto.

Dopo aver pulito carburatore e candela e rimontato tutto come si deve ho voluto provare ad accendere la moto in manuale, senza starter. Con il pedale e ovviamente senza batteria.

Ho tolto anche la marmitta.

Appena ho dato la "pedalata" ho notato che usciva benzina dal cilindro. Non ho insistito, ho dato solo qualche colpettino al pedale e la benzina continuava a uscire. Che ne pensate? E' normale oppure è intasato dalla benzina che era uscita quando ha preso fuoco?

Grazie

Qarlo
09-08-12, 19:53
Per curiosità, quando si è incendiata la Vespa, la stavi accendendo con la pedalina o col motorino d'avviamento?

A occhio, sembrerebbe che il fuoco sia partito proprio dai fili in zona batteria. Li ci dovrebbe anche essere il relè dell' avviamento, vero? Potrebbe aver dato di matto e aver tenuto il motorino d'avviamento in funzione, da li il patatrac... spero tu possa risolvere velocemente e senza un grosso esborso di capitali...


Domani vado a cercare un estintorino da tenere sulla Cosa...

cecco_bf
09-08-12, 20:19
ciao
avevo acceso con il motorino di avviamento

gluglu
10-08-12, 07:08
Attenzione a far girare il motore senza batteria. Ho letto più volte qui sul forum che questo potrebbe danneggiare irreparabilmente il regolatore di tensione.

GustaV
10-08-12, 08:35
Il blocco che hai percepito era probabilmente dato dalla camera di scoppio piena di benzina: il pistone era bloccato perchè la benzina è incomprimibile. La benzina è poi finita nella marmitta. Adesso spurga ancora perchè sarà in camera di manovella. Se sdrai la vespa, chiudi prima il rubinetto e lascia spegnere il motore in modo da svuotare il carburatore. Fallo sempre con serbatoio semivuoto. Io cambio la ruota senza sdraiare la vespa, basta uno spessore sotto i carter: una lattina da mezzo litro di birra è perfetta, poi te la bevi pure e sei contento.

Echospro
10-08-12, 08:44
.... una lattina da mezzo litro di birra è perfetta, poi te la bevi pure e sei contento.

:risata: Come non quotarti!!!!! :ok:


:ciao: Gg

beppe2004
10-08-12, 09:31
Questa della lattina non la sapevo...Come fai però a tenere in piedi la vespa?

GustaV
10-08-12, 09:46
Questa della lattina non la sapevo...Come fai però a tenere in piedi la vespa?

Sul cavalletto. Sgonfia la gomma prima di smontare e rigonfia solo quando montata:

http://www.youtube.com/watch?v=cPihKg7nEp0

cecco_bf
10-08-12, 11:41
ok, bello il sistema della lattina. vi assicuro che ho capito la lezione e da oggi sempre con benzina chiusa e carburatore vuoto.

in compenso ho dato un po di pedalate alla moto e il cilindro si è effettivamente svuotato. oggi pomeriggio provo ad accendere e vediamo che succede. vi faccio sapere;

ciao

Echospro
10-08-12, 11:45
No no, non lo fare con una lattina di succo d'ananas!!!! :noncisiamo:
E' risaputo che l'ananas "brucia i grassi" e sotto il motore rischierebbe di scivolare.

Io uso questo

114442

fai un po' più di fatica a metterlo sotto il motore ma poi sai che soddisfazione dopo "buttere il vuoto"? :mrgreen:


:ciao: Gg

cecco_bf
10-08-12, 13:06
MAGICA VESPA

dopo un incendio di 3 minuti abbondanti è andata in moto al primo colpo....

solo una vespa puo farlo

Bringo
10-08-12, 14:43
ma i tubi:1 dell olio
e 1 della benzina non si son danneggiati?

bestsmallframer
10-08-12, 14:45
grande vespa.
comunque secondo me è successo questo.
il gruppo termico si è riempito di benzina che ha bloccato la salita del pistone, a quel punto il motorino d'abbiamento si e trovato a bloccarsi, quindi sicuramente si sarà riscaldato, o è saltato il fusibile ed è scoppiato l'incendio.
controlla se il fusibile è integro o saltato...

Bringo
10-08-12, 15:13
dalle foto dovrebbe esser sciolto no?

cecco_bf
11-08-12, 11:42
Ciao
allora la moto funziona, le luci e le frecce si acendono, il clacson è un po deboluccio.

Io purtroppo di roba elettrica non me ne intendo, quindi non so cosa devo cambiare.

Sicuramente la batteria e il cavo +rosso ma per il resto....

Come si chiamano gli oggetti che indico nella foto? Io partirei con quelli.

114465

casabis
11-08-12, 12:46
Ma se funzionano perchè li vuoi sostituire, smontali (segnando la posizione dei fili o facendo foto dettagliate) puliscili e una volta installata la nuova batteria verifica che sia tutto ok, se poi non vanno li cambi.
Verifica piuttosto i cablaggi e se defomati e/o cotti sostituiscili.
Il clacson è debole perchè essendo sotto batteria non riceve abbastanza corrente.

Cordialmente

gluglu
11-08-12, 21:12
Quel pezzo cerchiato di rosso a penzoloni con attaccati quei cavi è il portafusibile ed il relativo fusibile. Lo trovi tranquillamente per pochi euro ad un autoricambi o da un elettrauto. E' un ricambio comune. Come ti è già stato suggerito, verifica l'integrità dei cavi e delle connessioni, anche quelle puoi tranquillamente farle verificare da un elettrauto, è normale materiale di consumo.
Mi permetto di ripetere il consiglio che ti ho scritto poco sopra: NON avviare il motore con la batteria scollegata, ho letto più volte che questo può provocare un danno al regolatore di tensione (che sarebbe quell'affare rettangolare d'alluminio grande come un pacchetto di sigarette avvitato con due viti a croce al telaio che si intravede nella stessa foto).
Probabilmente con la batteria scollegata il claxon non funziona nel migliore dei modi. Riprova quando avrai ripristinato l'impianto e vedi che succede.

:ciao:

cecco_bf
20-08-12, 14:29
Ciao

per continuare con la povera vespa bruciata...

ho comprato una batteria nuova, rifatto i fili bruciati, ma adesso non si accende.
in pratica é come se la batteria non ci fosse. se la accendo con il pedale le luci e il resto funzionjano ma sono deboli.

l'accessione elettrica non da segni di vita...

secondo voi cosa puo' essere?

grazie

Echospro
20-08-12, 16:48
Ciao

per continuare con la povera vespa bruciata...

ho comprato una batteria nuova, rifatto i fili bruciati, ma adesso non si accende.
in pratica é come se la batteria non ci fosse. se la accendo con il pedale le luci e il resto funzionjano ma sono deboli.

l'accessione elettrica non da segni di vita...

secondo voi cosa puo' essere?

grazie

Secondo me ti conviene cambiare l'impianto completo, i vari relè, il regolatore, ecc ecc, perchè oltre a non viaggiare con un mezzo affidabile, se per disgrazia un'altro filo già stracotto finisce a massa corri il rischio che ti si ripresenti il problema del fuoco e non è bello.


:ciao: Gg

dinamome
22-08-12, 20:16
Ciao

per continuare con la povera vespa bruciata...

ho comprato una batteria nuova, rifatto i fili bruciati, ma adesso non si accende.
in pratica é come se la batteria non ci fosse. se la accendo con il pedale le luci e il resto funzionjano ma sono deboli.

l'accessione elettrica non da segni di vita...

secondo voi cosa puo' essere?

grazie

sicuramente non hai collegato bene qualcosa.
controlla anche il fusibile e per bene i cavi in uscita dal regolatore.
sostituire tutto l'impianto non è affatto facile, sopratutto senza smontare tutto.. davvero un lavoraccio..