PDA

Visualizza Versione Completa : montare motore lml 4 tempi 125 su vespa px arcobaleno



Vintage4passion
11-08-12, 15:38
ciao a tutti! E' un sacco di tempo che non scrivo...ho accantonato per un po' la vespa in favore di una hornet 600! Ma adesso mi era venuta una "pazza idea" (ultimamente vanno di moda, non faccio nomi...): ho adocchiato un motore lml 125 4 tempi con 2000 km in vendita per poco...visto che il mio vecchio 125 è senza miscelatore, ha un problema allo statore, fuma e quant'altro...mi chiedevo quale fosse il grado di compatibilità per un trapianto completo! da quello che so io, il telaio è praticamente lo stesso, quindi in teoria i punti d'aggancio e l'imgombro del 4 tempi dovrebbero essere uguali...magari si cambia il serbatoio (cosa che cmq devo fare perché sull'attuale la flangia dove si avvita il tappo è tutta storta e fuoriesce benza...). nel caso al massimo potrei aggiungere lo starter elettrico, ma non sono sicuro se tutto ciò sia possibile...chi ne sa più di me?? grazieee :Ave_2:

Utente Cancellato 007
11-08-12, 15:46
il telaio è lo stesso?!?!
strano, a me sembra che uno sia portante mentre l'altro sia solo una copertura per i tubi... :roll:

Echospro
11-08-12, 15:49
Ha ragione Wyatt87
La Star 4T ha un telaio tutto suo.
Esternamente assomiglia alla Vespa ma telaisticamente non è così.


:ciao: Gg

Utente Cancellato 007
11-08-12, 16:20
lo si sente molto anche guidandole... hanno due "consistenze" differenti... la LML è MOLTO più rigida...

fsempre
11-08-12, 18:18
Qui si intravvede una sezione di telaio.. Sembra proprio diverso!!

http://www.vespaservizio.it/wp-content/uploads/2009/11/sezione-motore-LML-Star-4-tempi.jpg

Vintage4passion
12-08-12, 10:34
ah, bene...quindi sono partito proprio con i presupposti sbagliati! :azz: mi sembrava di aver letto da più parti che le lml fossero costruite sul progetto piaggio in tutto e per tutto, come succede per la seat marbella - panda! evidentemente vale solo per le scocche...quindi secondo voi il trapianto è impossibile?

Vintage4passion
12-08-12, 10:37
tra l'altro dalla foto non vedo l'ammortizzatore....dove cacchio sta? io non ho mai visto una lml 4 tempi da vicino!

Vintage4passion
12-08-12, 10:39
ah no ecco, l'ho visto...mi sembra nella stessa posizione

Case93
12-08-12, 11:10
Le 2T sono uguali al PX,le 4t sono un progetto indipendente della LML che ha scelto di aggiornare il PX mentre Piaggio ha rimesso il solito di 10 anni fa in vendita ad un prezzo improponibile....

Vesponauta
12-08-12, 12:03
quindi secondo voi il trapianto è impossibile?

E' impossibile.
Tra l'altro sul 4T il collegamento tra motore e telaio non è diretto, ma c'è una bielletta come nei frulloplasticoni. Anche per questo la Star 4T non vibra.

Vintage4passion
12-08-12, 14:40
sto dando un'occhiata all'esploso...

http://www.lmlitalia.com/moduli/catalogo/prodottielenco_id2.php?idarea=2&idcat=4&idsottocat=64

vesponauta, la bielletta di cui parli è quella numerata 31?

Vesponauta
12-08-12, 16:05
:ok:

Echospro
12-08-12, 16:13
E' impossibile.
Tra l'altro sul 4T il collegamento tra motore e telaio non è diretto, ma c'è una bielletta come nei frulloplasticoni. Anche per questo la Star 4T non vibra.

Fra, dipende cosa intendi per "non vibra".
A parte che sembrano rasaerba :lol: ma il suo bel vibrare c'è, eccome se c'è!!!
Per lo meno quelle che ho provato io, una 150 ed una 200 (una delle prime)
Detto ciò, una 4T 150 la prenderei.
La 200 no, troppi problemi, a meno che nel frattempo non siano stati risolti :mah:


:ciao: Gg

Vesponauta
12-08-12, 19:11
Ho guidato per giorni una 125 4T.
Il motore al minimo oscilla quasi ruotando intorno all'asse ruota proprio grazie alla bielletta, quindi smorza parecchio le vibrazioni rispetto al PX.
Poi fila diritta, anche quando frena non tende a scomporsi (a meno di non avere la sfortuna di essere capitati con gli esemplari con forcella storta... :azz:).

Ad acquistare la 200 aspetterei un po': ci sono ancora noie da risolvere. Peccato, perchè potrebbe dare di più.

Echospro
12-08-12, 20:02
Ho guidato per giorni una 125 4T.
Il motore al minimo oscilla quasi ruotando intorno all'asse ruota proprio grazie alla bielletta, quindi smorza parecchio le vibrazioni rispetto al PX.
Poi fila diritta, anche quando frena non tende a scomporsi (a meno di non avere la sfortuna di essere capitati con gli esemplari con forcella storta... :azz:).

Ad acquistare la 200 aspetterei un po': ci sono ancora noie da risolvere. Peccato, perchè potrebbe dare di più.

Si, quello del freno ha colpito anche me.
E' potente e molto equilibrato, abituato poi a quello a tamburo della vespa mi ha particolarmente stupito tant'è che a momenti mi accoppo!!!

In effetti il mio meccanico ha venduto una LML 200 ma per un motivo o per l'altro l'ho sempre vista in officina.
Oltre ai vari fermi per problemi elettrici, non ultima è stata ferma per la modifica che ha interessato proprio quel modello e riguardante l'avviamento.
Se non erro una sorta di decompressore da montare per permettere al motorino d'avviamento di spuntare.
Insomma, una scelta non felice, anche se provandola non mi è spiaciuto il 200 4T mooolto elastico.

Ritornando in topic la domanda che mi sorge spontanea è questa: ma perchè vorresti montare un 4T sotto un telaio Vespa?
A parte la non regolarità della cosa, ma perchè defraudare una serie Arcobaleno del suo bel motore 2T ?
Ci sono un sacco di Star usate a prezzi interessanti se proprio uno vuole .... :ok:


:ciao: Gg

Vintage4passion
13-08-12, 09:44
Ritornando in topic la domanda che mi sorge spontanea è questa: ma perchè vorresti montare un 4T sotto un telaio Vespa?
A parte la non regolarità della cosa, ma perchè defraudare una serie Arcobaleno del suo bel motore 2T ?
Ci sono un sacco di Star usate a prezzi interessanti se proprio uno vuole .... :ok:


:ciao: Gg

In realtà la vespa vorrei venderla, e siccome devo smontare tutto per portare il telaio dal carrozziere (pedana e scudo ammaccati, ruggine un po' dappertutto) e avendo il motore bisogno quantomento di una "revisione" (credo che lo statore sia andato) avevo pensato di montarne su direttamente un altro che non avesse bisogno di essere smontato con tutto ciò che ne consegue. Inizialmente avevo pensato allo stesso motore col miscelatore, perché è più vendibile secondo me (sono pochi quelli a cui non pesa farsi la miscela...questo forum è un discorso a parte!), poi mi è venuto in mente il 4t perché ho trovato quell'offerta...una arcobaleno 85 iscritta al registro storico fmi con un motore praticamente nuovo, più fluido, senza il problema della miscela, che ti fa 50 a litro...secondo me è un bel po' appetibile! (omologazione a parte...)

poi non lo so....forse ho delle velleità frankensteiniane!!! a voi sembra così assurda come idea? (a parte la fattibilità, che ormai mi sembra sia stata messa ampiamente in discussione!)

Echospro
13-08-12, 12:04
In realtà la vespa vorrei venderla, e siccome devo smontare tutto per portare il telaio dal carrozziere (pedana e scudo ammaccati, ruggine un po' dappertutto) e avendo il motore bisogno quantomento di una "revisione" (credo che lo statore sia andato) avevo pensato di montarne su direttamente un altro che non avesse bisogno di essere smontato con tutto ciò che ne consegue. Inizialmente avevo pensato allo stesso motore col miscelatore, perché è più vendibile secondo me (sono pochi quelli a cui non pesa farsi la miscela...questo forum è un discorso a parte!), poi mi è venuto in mente il 4t perché ho trovato quell'offerta...una arcobaleno 85 iscritta al registro storico fmi con un motore praticamente nuovo, più fluido, senza il problema della miscela, che ti fa 50 a litro...secondo me è un bel po' appetibile! (omologazione a parte...)

poi non lo so....forse ho delle velleità frankensteiniane!!! a voi sembra così assurda come idea? (a parte la fattibilità, che ormai mi sembra sia stata messa ampiamente in discussione!)

Anche se concordo con te sul discorso "miscelatore", la modifica è da valutare, perchè per non basta avere il motore col mix, ma devi alloggiare i nuovi serbatoi (benzina e olio) modificando la carrozzeria.
Vale lo sbattimento?
Parere mio: se la tua intenzione è di venderla ed è anche messa male, vendila così com'è, perche se la sistemi poi vai fuori prezzo di mercato.
Tra valore della Vespa, sistemazione della carrozzeria e del motore quanto dovresti chiedere?
Sistemarla per tenerla è un conto, ma per venderla ..... a meno che non si tratti di un pezzo veramente raro non so quanto ne possa valere la pena. :boh:
Ripeto che è un mio parere :-)

Per il 4T ti do ragione ... dottor Frankenstein :mrgreen:


:ciao: Gg

Vesponauta
13-08-12, 16:08
Anche se concordo con te sul discorso "miscelatore", la modifica è da valutare, perchè per non basta avere il motore col mix, ma devi alloggiare i nuovi serbatoi (benzina e olio) modificando la carrozzeria.


Rinunciando allo spioncino vicino la pedana sostituito da un'asticella fissata al tappo del serbatoio dell'olio e tappando il foro corrispondente sul serbatoio dell'olio, anche se il cavo dello starter rimane in alto si può montare il serbatoio della versione con miscelatore. Ovviamente però va forato il telaio per far passare il tubo del miscelatore, ma non è una impresa impossibile.

Echospro
13-08-12, 16:32
Rinunciando allo spioncino vicino la pedana sostituito da un'asticella fissata al tappo del serbatoio dell'olio e tappando il foro corrispondente sul serbatoio dell'olio, anche se il cavo dello starter rimane in alto si può montare il serbatoio della versione con miscelatore. Ovviamente però va forato il telaio per far passare il tubo del miscelatore, ma non è una impresa impossibile.

Vero!!! .... non è una malvagia idea .... anzi!!! :ok:

Sai di qualcuno che l'ha già fatto?


:ciao: Gg

Vintage4passion
13-08-12, 16:50
tanto il serbatoio lo devo cambiare comunque, quindi...:D

ho valutato il problema costi-convenienza...perciò ho parlato sempre di motore usato! conosco un carrozziere molto economico...avevo calcolato una spesa sui 5-600 (smontando e montando tutto io...) e di rivenderla sui 1500....non mi sembra una quotazione-ebay assurda! e comunque, nel caso...anche mettendola su ebay a cifre stratosferiche...se qualcuno se la compra ci vado bene!

Vesponauta
13-08-12, 17:02
Sai di qualcuno che l'ha già fatto?


Lorenzino, alias Insettoscoppiettante94! :ok:
Sa vai in Tuning Largeframe mi sa che trovi tutta la storia del "Restyling PE Baracus". ;-)

:ciao:

Vintage4passion
13-08-12, 17:06
scusate, a sto punto vi chiedo ufficialmente: un px arcobaleno 85 interamente restaurato, quanto lo valutereste? (già iscritto al registro storico)

Echospro
13-08-12, 18:28
scusate, a sto punto vi chiedo ufficialmente: un px arcobaleno 85 interamente restaurato, quanto lo valutereste? (già iscritto al registro storico)

Interamente restaurato ... "bene" intendi?
Cioè con tutte le sue cose a posto senza pasticci o revisinato alla "fin che la barca va"?
Se già iscritto alla FMI (o ASI che sia) e restaurato come si deve per me riesci a prendere dei bei soldini, nel secondo caso non saprei anche perchè perderebbe la sua "storicità" ....


:ciao: Gg