Visualizza Versione Completa : Batteria a una vespa pk 50 xl
Salve, scusate la mia ignoranza.. ma come si potrebbe ricaricare una batteria se la metto sulla mia vespa pk xl?? vorrei mettere delle luci che hanno bisogno di corrente continua e non riesco a capire come faccio a far ricaricare la batteria.. se sapete qualcosa voii :) :mrgreen: (lo so è una pazzia, ma volevo provare:lol:
Ciao a tutti!!
ci vorrebbe una dinamo e un raddrizzatore di corrente, insomma converebbe ricavare il tutto da una vespa predisposta alla batteria tipo la hp, ma sulla compatibilità plug and play non so dirti..
Dovresti cambiare l'accensione e montarne una tipo la hp che è predisposta per la carica della batteria, poi dovresti sostituire il regolatore di tensione e montare la batteria; e l'alimentazione delle luci la prendi direttamente dalla batteria magari interponendo un fusibile.
Il problema più grande, oltre al costo dell'operazione, è quello del limitato amperaggio disponibile..lo statore riesce ad erogare circa 3 ampere l'ora a giri medio alti; se monti qualcosa che ha un assorbimento maggiore scarichi la batteria più velocemente di quanto tu riesca a caricarla.
Senza stare a impazzire tanto potresti semplicemente acquistare l'accesione della vespa hp e limitarti a sostituire la lampadina anteriore che in origine eroga 15 20 watt con una di wattaggio superiore
se hai bisogno di corrente continua per le luci mi sa che devi montare dei led... ma se prima del led gli metti un piccolo regolatore composto da un ponte raddrizzatore con condensatore li usi anche con la corrente alternata, ed e' piu' facile che cambiare tutto l'impianto della vespa.
A meno che sia un faro allo Xeno allora il discorso non vale, ma mi chiedo che senso ha una vespa.
Senza stare a impazzire tanto potresti semplicemente acquistare l'accesione della vespa hp e limitarti a sostituire la lampadina anteriore che in origine eroga 15 20 watt con una di wattaggio superiore
forse pero' vi sfugge che anche la HP sulla fanaleria ha la corrente alternata, sotto batteria sono avviamento, clacson e frecce.
Infatti era l'alternativa a tutto, anche alle luci in corrente continua :mrgreen:
io ho trovato su internet qualche informazione..
Praticamente alla batteria viene collegato un ponte di diodi che ha attacchi il primo ed il 2 sono per la corrente continua(+,-) l'atro è per la corrente alternata.. pero non so se possa funzionare.. avevo intenzione di collegare il filo delle luci al polo dove va la corrente alternata, ma ripeto non ho mai provato.. pensate possa funzionare??
Se usi la batteria a che ti serve raddrizzare la corrente? La prendi direttamente in continua dalla batteria con il positivo e una massa qualsiasi
ma rimane sempre il problema per la ricarica..
Il problema della ricarica ce l'hai sempre in quanto, come ti dicevo sopra, lo statore originale 4 poli non eroga un wattaggio sufficiente a caricare la batteria per alimentare una luce in corrente alternata.
Ci riesce a mala pena lo statore 6 poli ammesso sempre che l'assorbimento non sia superiore a 1,5 - 2 ampere l'ora
gia si e vero.. non si puo proprio far nulla senza cambiare l'accensione.. :mrgreen: grazie e ciao a tutti!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.