bpa1sf
16-08-12, 21:39
Salve a tutti,
vorrei capire meglio come regolare l'anticipo accensione. Mi è capitato di muovere alla mia SV le puntine per sostituirle, poi non avendo il tempo per farlo le ho rifermate velocementeatae usando solo lo spessimetro per la massima apertura a 0,4 mm. Ho fatto un giro e mi sono accorto che la vespa andava molto meglio nel senso che il rumore del motore risultava molto omogeneo e senza vibrazioni e la ripresa migliorata.
La settimana successiva prima di rmuovere le vecchie puntine ho misurato l'anticipo che risultava aumentato di 3-4 gradi rispetto ai canonici 22°.
Ho messo, quindi, le puntine nuove ed ho seguito la procedura classica ponendo l'anticipo a 22°, apertura delle puntine in quel punto e apertura massima a 0,4 mm.
La vespa è tornata come in precedenza, più rumorosa, meno pronta.
Secondo voi, l'anticipo a 22° è corretto anche oggi che usiamo la benzina verde? Visti i buoni risultati, è possibile aumentarlo di 3-4 senza danni al motore ?
Saluti
vorrei capire meglio come regolare l'anticipo accensione. Mi è capitato di muovere alla mia SV le puntine per sostituirle, poi non avendo il tempo per farlo le ho rifermate velocementeatae usando solo lo spessimetro per la massima apertura a 0,4 mm. Ho fatto un giro e mi sono accorto che la vespa andava molto meglio nel senso che il rumore del motore risultava molto omogeneo e senza vibrazioni e la ripresa migliorata.
La settimana successiva prima di rmuovere le vecchie puntine ho misurato l'anticipo che risultava aumentato di 3-4 gradi rispetto ai canonici 22°.
Ho messo, quindi, le puntine nuove ed ho seguito la procedura classica ponendo l'anticipo a 22°, apertura delle puntine in quel punto e apertura massima a 0,4 mm.
La vespa è tornata come in precedenza, più rumorosa, meno pronta.
Secondo voi, l'anticipo a 22° è corretto anche oggi che usiamo la benzina verde? Visti i buoni risultati, è possibile aumentarlo di 3-4 senza danni al motore ?
Saluti