PDA

Visualizza Versione Completa : CAPONORD in Vespa ...... un sogno realizzato ......



guabixx
17-08-12, 18:46
Ciao a tutti , sono rientrato ieri da quella che e' stata senza nessun dubbio una delle piu' belle ed appaganti esperienze che ho vissuto , il viaggio a Caponord in Vespa , in solitaria ed in 13 giorni andata e ritorno ...
Dalle 10 alle 14 ore al giorno in sella , percorrenze quotidiane fino ad 800km , nelle trafficate autostrade Tedesche , sotto il diluvio di Stoccolma , il vento fortissimo dell' interno della Finlandia , le notti sempre chiare sopra il Circolo Polare , ed infine il sole , caldo , stupendo ed inaspettato , di Caponord ...
La soddisfazione insostituibile di arrivarci con la mia Vespa , con un motore rifatto completamente da me , con i pernottamenti rigorosamente in tenda e quasi sempre wilderness , facendo quella vita "da selvaggio" che tanto mi piace ...
Le cose da raccontare sono tante , tantissime , pero' mi sono riproposto un paio di giorni di "stacco" , poi iniziero' a riordinare le centinaia di foto e scrivere due righe ...

Per adesso non aggiungo altro , se non un' ENORME grazie alla mia fida ed indistruttibile PX , le sue ruotine mi hanno scorrazzato attraverso 9 Paesi ( Italia , Svizzera , Liechestein , Austria , Germania , Danimarca , Svezia , Finlandia e Norvegia ) per un totale di 8400km abbondanti ... GRAZIE , GRAZIE , ED ANCORA GRAZIEEEEEEEEE

Ciaoooo
Guabix

Case93
17-08-12, 19:16
Ciao a tutti , sono rientrato ieri da quella che e' stata senza nessun dubbio una delle piu' belle ed appaganti esperienze che ho vissuto , il viaggio a Caponord in Vespa , in solitaria ed in 13 giorni andata e ritorno ...
Dalle 10 alle 14 ore al giorno in sella , percorrenze quotidiane fino ad 800km , nelle trafficate autostrade Tedesche , sotto il diluvio di Stoccolma , il vento fortissimo dell' interno della Finlandia , le notti sempre chiare sopra il Circolo Polare , ed infine il sole , caldo , stupendo ed inaspettato , di Caponord ...
La soddisfazione insostituibile di arrivarci con la mia Vespa , con un motore rifatto completamente da me , con i pernottamenti rigorosamente in tenda e quasi sempre wilderness , facendo quella vita "da selvaggio" che tanto mi piace ...
Le cose da raccontare sono tante , tantissime , pero' mi sono riproposto un paio di giorni di "stacco" , poi iniziero' a riordinare le centinaia di foto e scrivere due righe ...

Per adesso non aggiungo altro , se non un' ENORME grazie alla mia fida ed indistruttibile PX , le sue ruotine mi hanno scorrazzato attraverso 9 Paesi ( Italia , Svizzera , Liechestein , Austria , Germania , Danimarca , Svezia , Finlandia e Norvegia ) per un totale di 8400km abbondanti ... GRAZIE , GRAZIE , ED ANCORA GRAZIEEEEEEEEE

Ciaoooo
Guabix
Complimentissimi! a te e alla Vespozza si intende:mrgreen::mrgreen::applauso::applauso::appl auso::applauso::applauso:

Ale0592
17-08-12, 19:37
Complimentoni alla vespa e al pilota:applauso:Io quei chilometri non li ho fatti in un anno col mio px...Aspettiamo le foto e una narrazione più dettagliata!!!
Complimenti ancora

ruxt
17-08-12, 19:39
massima stima nei tuoi confronti!! complimentissimi a tutti e 2!!

architect
17-08-12, 19:56
Grande!!! queste cose se si ha il fegato di farle rimangono dentro per sempre!! complimenti :applauso: :applauso::applauso::applauso:

barilogen
17-08-12, 20:15
Veramente complimenti ad entrambi:

Al pilota perchè 14 ore sulla vespa o,se preferisci 800 Km,sono davvero tanti.

Alla vespa perchè comunque sia la tua configurazione,che spero ci dirai,9000 km in 13 giorni sono davvero tanti.

Complimenti di nuovo e spero un giorno di poter fare lo stesso ciao

Saluti

Mauro

Echospro
17-08-12, 20:33
Che dire? Sbalorditivo!!!! :ok:
Complimenti davvero!!!! :bravo: :bravo: :bravo:

Attendo foto e narrazione dell'impresa.


:ciao: Gg

Marcoffio
17-08-12, 20:55
mi luccicano gli occhi a legger tutta la tua emozione in quello che hai scritto. Credo sia il sogno di molti, anche il mio! Hai tutta la mia ammirazione sia per il viaggio che per le scelte ma soprattutto perchè è stato in solitaria e non è cosi facile, credo.
A presto con foto e racconti dopo il meritato riposo

Vesponauta
17-08-12, 20:56
Al pilota perchè 14 ore sulla vespa o,se preferisci 800 Km,sono davvero tanti.


Mi auguro, Luca, che la mia firma ti sia stata da sprone! ;-)

Adesso, però, aspettiamo un bel resoconto nella sezione "Viaggi", dato che qui in "Off Topics" non è opportuno proseguire per questioni di tema: anche se non chiudo la discussione, invito tutti a spostarci "di là".

Max80
17-08-12, 20:56
La passione fa fare cose straordinarie!!!
Tanta stima e complimenti ancora!!!!!!!

vespuccia77
17-08-12, 21:38
Quando la vespa diviene sfida...complimenti!!! Chissà quante immagini hai nel tuo cuore...è il caso di dire: con Vespa si può!!!!:risata1:

Qarlo
17-08-12, 23:03
Complimenti davvero! È un viaggio che vorrei tanto fare anch'io! Spero di riuscirci e aspetto con trepidazione il resoconto!
Ti stimo!

teach67
17-08-12, 23:15
complimenti gaubixx, aspettiamo le foto:ciao::ciao::ciao:

InsettoScoppiettante94
17-08-12, 23:38
Complimenti! :bravo:
Bellissimo resoconto di viaggio, attendo curioso le foto! :-)
Spero, prima o poi, di realizzare un viaggio che per me è un sogno... con la PE a Los Angeles. :vespone:

PANZ
18-08-12, 00:27
:ciao: COMPLIMENTI........sicuro che ce l'avresti fatta senza nessun inconveniete........BRAVO!!!:ok:

Vespista46
18-08-12, 02:24
I complimenti sono superflui... Più che altro direi che un viaggio di questa portata, sia a livello di km che condizioni meteo avverse dei vari paesi e per giunta in solitaria, ci vogliono le palle cubiche...




Aspettiamo qualche riga in più ;-)

d.uca23
18-08-12, 10:37
Penso che un viaggio come il tuo sia il sogno di ogni motociclista che si rispetti,ti faccio i miei complimenti anche per il coraggio di aver affrontato il viaggio in solitaria!!!!!!!!!!

Vesponauta
18-08-12, 17:00
con la PE a Los Angeles. :vespone:


Ecco: ci mancava da montare solo l'elica... :azz: :mrgreen:

alelocate
18-08-12, 17:23
Sei veramente un GRANDE:ok:
attendo con ansia i dettagli
rep+

GiPiRat
18-08-12, 18:47
Un grande applauso per un'impresa che in pochi hanno realizzato, almeno, con un mezzo così "modesto"! :applauso: :ok:

Ciao, Gino

d.uca23
18-08-12, 18:58
Per chi come me apprezza le varie notizie storiche posto questo interessante link:
http://it.wikipedia.org/wiki/Raid_a_Capo_Nord

mr-bongo
18-08-12, 19:47
Giù il cappello di fronte a questo bel viaggio :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: : aspettiamo le foto ;-) ...

InsettoScoppiettante94
18-08-12, 20:00
Ecco: ci mancava da montare solo l'elica... :azz: :mrgreen:
E un pò di camere d'aria belle gonfie di elio, fissate sui fianchi... et voilà! :mrgreen:

Sbiellato
18-08-12, 20:54
Ma a quarant'anni non si dovrebbe mettere la testa apposto ?:crazy: Scherzo, complimenti :bravo:è un viaggio che noi tutti vespisti e motociclisti sognamo :Ave_2:di fare, spesso non riuscendovi, ma ne viviamo l'eperienza e le emozioni grazie a voi che, l'avete fatta questa splendida e stancante esperienza, certo....in solitaria è un pò rischiosa :mah:.
Aspettiamo il tuo diario di viaggio:ok:.

Stagnutti
18-08-12, 20:57
Massima stima!

Vespizza
18-08-12, 23:00
Complimenti e ancora complimenti! è uno dei miei sogni,sei un grande!

Albyfenix
19-08-12, 00:08
complimenti davvero, non vedo l'ora di leggere la tua fantastica storia :vespone:

Black Baron
19-08-12, 00:16
complimenti gaubixx :bravo: attendiamo le foto

iena
19-08-12, 01:07
'azz.. e io che mi sto facendo mille pippe perché settimana prossima parto per l'Elba ... poco più di 400Km da fare in giornata ...

Complimenti e quando scrivi il report linkalo a questa discussione così nessuno di noi se lo perde :ok:

Uicio76
19-08-12, 08:58
Chiedo FORMALMENTE ai moderatori di chiudere questa discussione, o per lo meno di spostarla nella sezione " mamma che INVIDIA!!!"...

Complimenti ed ancora complimenti.

Sono poi curioso di sapere se "in solitaria" e' stata una scelta o una necessità...

p.s. anch' io amo i viaggi un solitaria, anche se non sono niente paragoniti alla tua impresa---

ancora complimenti

vespa r102
19-08-12, 10:50
anche a me un giorno piacerebbe fare un un viaggetto certamente non ai tuoi livelli.
aspetto altri aggiornamenti.

s7400dp21957
19-08-12, 10:54
Che dire, nutro un pizzico di invidia per tanto coraggio e tanta ammirazione.
Ancora bravo

Vespe
20-08-12, 13:54
fantastico! chissà che soddisfazione percorrere l'ultima stradina in vespa prima di arrivare... voglio le foto!

FedeBO
20-08-12, 14:29
Luca Vi stimo! Te e la tua PX!!

Graziano65
20-08-12, 15:20
Luca ti odio tanto l'invidia mi uccide
veramente tanti complimenti un'impresa non da tutti
ciao Graziano

ASSEACAMME
21-08-12, 07:48
fotooooooooo :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

eleboronero
21-08-12, 21:03
i complimenti!!!!!!!!!

Vespa 50 L
21-08-12, 22:02
Davvero eccezionale! Attendiamo con ansia le foto! ;-)

James62
21-08-12, 22:33
Ben rientrato Luca, da quel piccolo incontro fatto, in quel bar di Candelo 4 o 5 anni fà ho avuto subito la sensazione che dovevi essere e sei un GRANDE VESPISTA:applauso::applauso::ciao:a presto

francovespa
21-08-12, 22:39
davvero complimentissimi!!! prendere la propria vespa, metterci le mani (come di solito tutti i vespisti doc fanno...o perlomeno ci provano), saltare su e viaggiare verso quella che, come in questo caso è una destinazione "mitica", e per dippiu' in solitario...non ci sono altri commenti da fare!! a volte, anzi troppo spesso gli impegni di tutti i giorni ci impediscono di realizzare "certi sogni" ma vivaddio c'è chi ci riesce e, concedetemelo, ci permette di sognare!!!!!!!!!!!!!!!

Vespe
21-08-12, 22:51
...in quel bar di Candelo 4 o 5 anni fà...

Io sono di Biella!!!

vespabaddyno
22-08-12, 07:14
:applauso::applauso::applauso:

angila
22-08-12, 08:26
:bravo::bravo:I miei più vivi complimenti a tutti e due!!

madog
22-08-12, 10:50
Grandissimo!!!!! Big rispect :bravo:

guabixx
24-08-12, 13:07
Ciao a tutti , mi sto riprendendo dall' “intossicazione di km” , in questi giorni non ho volutamente usato la Vespa …....…..
Allora , iniziamo … dall' inizio ….
Il desiderio di raggiungere Nordkapp in Vespa era in cima alla lista dei miei desideri sin da ragazzo , quindi da un ventennio piu' che abbondante …..
Tante volte avevo sperato di riuscire a realizzare questo sogno ed altrettante avevo dovuto arrestarmi di fronte ai troppi vincoli che non me lo permettevano , pur rendendomi perfettamente conto degli anni che passavano mi dovevo a malincuore arrendere all' evidenza di priorita' che ne scavalcano altre ….
Dopo un cambiamento abbastanza radicale nella mia vita ero riuscito a fare il mio primo vero viaggio in Vespa , a Parigi e valle della Loira , nel 2009
Nel 2011 , in occasione del mio quarantesimo compleanno , mi ero ripromesso di raggiungere l' ambita meta , ma un' evento importante , la morte di un' amico , mi aveva nuovamente impedito di mantenere la promessa . Ero comunque riuscito a fare un viaggio piu' breve , con destinazione Barcellona , tralaltro svoltosi magnificamente .
Queste due esperienze mi hanno tralaltro permesso di affinare tutta una serie di piccoli accorgimenti molto utili in viaggio , ad esempio come ripartire il peso sul mezzo , cosa portare , quanti km si riescono a fare al giorno in sicurezza , che tipo di itinerario scegliere , etc ..
E per il 2012 ero ben determinato a coronare il sogno ….
Iniziai parecchi mesi prima a scaricare dalla rete tutti i resoconti di viaggio di chi ci era stato , facendomi un' idea sui possibili percorsi e sulle relative tempistiche , ben sapendo ovviamente che in Vespa sarei stato decisamente piu' lento e che quindi per mantenere le medie chilometriche giornaliere avrei dovuto aumentare le ore di guida .....
Man mano definii l ' itinerario che meglio mi si addiceva , riducendo al minimo l' uso dei traghetti ed evitando dove possibile le strade a scorrimento veloce .
Partendo da Biella , raggiungere la Svizzera attraverso un valico alpino , poi Liechestein , un breve tratto in Austria , quindi Germania da attraversare integralmente fino a Puttgarden dove avrei preso il traghetto per Rodby , in Danimarca . Quindi 150Km per arrivare a Copenaghen , ponte fino a Malmoe , in Svezia , da risalire sulla costa est fino a raggiungere la Finlandia , proseguire sempre verso nord , entrare in Norvegia e raggiungere il Capo ...
Al ritorno seguire lo stesso itinerario , magari variando alcuni tratti per rompere la monotonia
I km teoricamente risultavano 8250 circa , ma conoscendomi ero certo che il computo totale sarebbe di certo cresciuto , spesso mi faccio attirare da strade “alternative” ( ed infatti alla fine il contakm segnava +8770 , con una media giornaliera di 675 km…. )
Preciso che avevo gia' visitato “da turista” la penisola Scandinava alcuni anni orsono , per cui non avevo ambizione di visitare le varie citta' attraversate , ma piuttosto di raggiungere il Capo il piu' velocemente possibile ...
Come sempre nessun navigatore od ausilio elettronico , solo cartine stradali ed indicazioni da chiedere di volta in volta in caso di necessita' …
La scelta di essere in solitaria e' motivata dal fatto che per compiere un viaggio del genere in piu' persone bisogna tassativamente essere ben affiatati , in situazioni di stanchezza e stress basta spesso poco per litigare e rovinare tutto , e non avendo compagni di viaggio “rodati” ho preferito non rischiare . Ovviamente il rovescio della medaglia era l' obbligo alla completa autosufficienza , logistica , meccanica ed organizzativa , ma questo mi intrigava non poco ...
Per quanto riguarda la Vespa la scelta e' caduta senza ombra di dubbio sulla mia preferita , PX150E '83 , che uso quotidianamente dal 1999 e con cui ho gia' fatto i precedenti viaggi
Ho altre Vespe con percorrenze molto inferiori , ed in condizioni decisamente migliori , ma neanche mi e' passato per la testa di lasciare LEI a casa ...
Il motore 150 , originale , accusava i molti km percorsi , e necessitava comunque di un' approfondita revisione , per cui gia' che c'ero ….
Blocco 200 acquistato da un' utente di VR , totalmente rifatto sostituendo il sostituibile ( alla fine del motore originario restavano i carter , gli ingranaggi delle marce ed il meccanismo dell' avviamento , null' altro … ) , mantenendolo pero' perfettamente originale . Effettuati tutti i lavori personalmente, tanto per quantificare l' attenzione messa nell' eseguirli basta dire che normalmente a fare un motore ci metto tre serate , in questo caso ne ho impiegate sei …
Montato il nuovo blocco a fine Maggio , venti giorni dopo finito il rodaggio , poi testato per bene nell' uso quotidiano ed in tante gitarelle domenicali , tutto perfettamente ok ...
La PX alla partenza segnava 81.750 km ( ma di certo sono in realta' molti di piu' , l' acquistai dal terzo proprietario – che tralaltro la usava spesso per andare da Milano alle Marche - dopo 16 anni dalla prima immatricolazione , il contakm sostituito con uno Arcobaleno , e segnava solo 11.000 km ) , oltre al cambio di motore montai una sella Spaam ed i portapacchi anteriore e posteriore , quest' ultimo rinforzato , su cui ho fissai una robusta cesta in plastica , opportunamente segata per avvicinarla il piu' possibile al baricentro della Vespa , visto e considerato l' importante peso da trasportare .
Sulla cesta poggia una sacca in tela cerata , per nulla elegante ma estremamente versatile e robusta, che opportunamente fissata funge da ottimo supporto per la schiena in viaggio
Come bagaglio un completo abbigliamento invernale , una tuta antipioggia , tenda , sacco a pelo in piumino , 11 litri di olio per miscela ed una serie completa di ricambi e relativi ferri necessari per la sostituzione : gruppo termico completo , carburatore , pacco frizione , selettore marce esterno , crociera , statore , centralina , regolatore , paraoli , ferodi , guarnizioni varie , cavi e cavetti , lampadine , minuterie varie , il tutto per un peso di circa 40 kg ...
Cerchi tubeless , pneumatici Continenatl Conti Twist , piu' tubeless di scorta con Michelin S83 .Vista l' impossibilita' di fare stare quest' ultima nell' alloggiamento sotto la sacca sx ho optato per alloggiarla sulla cesta sagomandola opportunamente , e nel vano fare stare un capiente portaoggetti fatto su misura dove ho fatto stare buona parte dei ricambi
Scenetta divertente quando andai a richiedere la necessaria carta verde ….La PX rientra nella polizza storica , e pago “ben” 8 Euro all' anno per la sua assicurazione , per cui l' assicuratore di fronte alla mia richiesta si allarmo' non poco , chiedendomi dove avevo intenzione di andare .. Mentendo spudoratamente gli dissi che volevo fare un giretto che mi avrebbe portato a passare il confine Elvetico di pochi km , e non ero neanche sicuro di farlo …Se gli dicevo la verita' mi sa che mi estingueva la polizza seduta stante ...

fedebrico
24-08-12, 13:24
complimenti davvero, non vedo l'ora di leggere la tua fantastica storia :vespone:


a chi lo dici! adesso ci hai fatto venir voglia e la vogliamo al più presto!!

guabixx
24-08-12, 13:41
Bene , adesso non resta che aspettare le ferie …Nelle ultime due settimane di lavoro l ' euforia cresce , come pure cresce quella irrefrenabile voglia di salire in sella e partire che ben conosco …

Ultimo giorno lavorativo il 3 Agosto , arrivo a casa alle 20 , carico la Vespa , mangio , una doccia e poi provo a dormire qualche ora …

Nulla da fare , alle tre scendo in box , una scalciata e via …..

Percorro strade note , il Novarese , il lago Maggiore , entro in Svizzera , a Bellinzona si mette a piovigginare , inizio a salire verso il passo del San Bernardino , arrivo in cima sotto una pioggia insistente , in discesa ci vado ben cauto per evitare scivolate , le Continental si rivelano comunque ottime , tenuta piu' che buona anche su bagnato ed a pieno carico ...

Raggiunto il fondovalle proseguo su strade secondarie – per evitare il costoso pagamento della vignette Elvetica – raggiungo Splugen , quindi Chur , entro in Liechestein , Vaduz , poi Austria , Bregenz , e finalmente Germania ….

Entro in autostrada , il traffico e' sostenuto ma decisamente piu' disciplinato rispetto alle strade nostrane , quando raggiungo Ulm sono 14 ore che guido , ma ho una carica di adrenalina tale da proseguiore senza problemi ….

Dopo Wurzburg faccio ancora qualche decina di km di autostrada poi esco a cercare un posto per la notte , che trovo in un camping a Bad Kissingen . Un boccone e subito a nanna …

Oggi fatti 807km

vesparolo
24-08-12, 13:45
La scelta di essere in solitaria e' motivata dal fatto che per compiere un viaggio del genere in piu' persone bisogna tassativamente essere ben affiatati , in situazioni di stanchezza e stress basta spesso poco per litigare e rovinare tutto , e non avendo compagni di viaggio “rodati” ho preferito non rischiare .


Su questo mi trovi assolutamente daccordo.

20 giorni fa ho fatto una tre giorni insieme a due "amici" nei Sibillini e
già dopo 10 ore avevo voglia di tornarmene a casa in solitaria...
Prossimamente ritornerò anch'io a far il Solitario come, del resto, preferivo
viaggiare una volta...

guabixx
24-08-12, 14:08
5 Agosto

Sveglia alle 7 , mezzoretta dopo sono pronto a partire …

Qualche km attraverso paeselli perfettamente curati e rientro in autostrada , Fulda , Kassel , Gottingen .

Proseguo verso Braunsweig , ed a mio malgrado assisto ad un brutto incidente “in diretta” , una ventina di metri davanti a me : una Toyota coupe' , che procedeva nella corsia di sorpasso a forte velocita' , urta il guard-rail centrale , rimbalza attraversando in diagonale le tre carreggiate , durante questa folle corsa urta e manda in testacoda una Seat , quindi si schianta sul guard-rail laterale , rimbalza nuovamente verso la corsia centrale dove viene centrata in pieno da una Mercedes SW che era appena riuscita ad evitare la Seat che stava ancora girando su se stessa in mezzo alla strada

In quegli istanti non ti rendi neanche bene conto a cosa hai assistito , comunque per istinto freno con decisione , e cosi' pure fanno tutti gli automobilisti che procedono affiancati a me .

Metto la Vespa sul cavalletto , scendo , mi guardo attorno e vedo tutti fermi con le frecce di emergenza ( ovviamente era l' unica cosa possibile essendo di fatto un lungo tratto di carreggiata ingombro da rottami vari e dalle tre auto coinvolte , ma ripeto , in quegli istanti non ti rendi conto di queste cose ) .

Molti sono scesi dalle auto , ma nessuno – me compreso - se la sente di avvicinarsi ai rottami , temendo di trovarsi di fronte a dei cadaveri

Dalla Seat scende una donna , scossa ma incolume , poi dalla Mercedes scende un' altra donna , sanguinante alla tempia ma in grado di stare in piedi .

E' lei la prima ad avvicinarsi alla Toyota , prova ad aprire la portiera del passeggero senza riuscirci .

Quindi ci chiede aiuto , dicendo , in Tedesco , di essere un medico , cosa che io ovviamente non capisco .

Si fanno avanti per primi due ragazzi , poi un distinto signore di mezza eta' , l' incantesimo che ci bloccava sembra rotto , ci avviciniamo in tanti .

Piu' tardi mi accorgero' di non aver neanche tolto il casco , ma in quei momenti non me ne ero assolutamente reso conto .

La portiera lato passeggero della Toyota e' completamente bloccata , forzandola riusciamo ad aprire quella del guidatore , io sono avvantaggiato perche' ho i guanti da moto rinforzati , molto utili in quel mare di vetri e lamiere contorte .

Alla guida della Yoyota c'e' un ragazzo giovane , a fianco una ragazza , entrambi inermi .

Io non ho nessuna esperienza di pronto soccorso , e non capisco le istruzioni che impartisce la donna medico , per cui dopo aver aiutato ad aprire la portiera mi faccio da parte .

Tirano fuori i due ragazzi , lui come lo spostano rinviene e si mette ad urlare , lei resta svenuta .

Li sdraiano sulla carreggiata , il medico si mette al capezzale della ragazza , dice che e' viva , una signora che come me aveva aiutato ad aprire la portiera mi traduce in Inglese il tutto , ci mettiamo entrambi a piangere dal sollievo …

Nel frattempo sull' autostrada bloccata si e' formata una lunga coda di veicoli , e molte persone accorrono sul luogo dell' impatto

Non so quanto tempo sia passato , di certo pochi minuti , ma mi e' parsa un' eternita' …

Visto che ormai non c'e' alcun bisogno del mio aiuto faccio un paio di foto - cosa che non mi ricordo assolutamente di aver fatto , le vedro' la mattina dopo in traghetto guardando le immagini scattate nei giorni precedenti - ritorno alla Vespa , metto in moto , passo pian piano in mezzo ai rottami e mi rimetto in strada

Per parecchio sono completamente solo sull' autostrada , nessun' auto e' riuscita a passare .

Arrivano , contromano ed a forte velocita' , due mezzi dei pompieri e due ambulanze , mi fermo nella corsia di emergenza per farli passare , poi proseguo .

Pian piano ricostruisco l' accaduto , mi rendo conto che bastava che fossi qualche metro piu' avanti per essere centrato in pieno dalla Toyota , non e' passata neanche mezz'ora dall impatto ma mi sembra sia passato molto , moltissimo tempo di piu' , misterioso il nostro cervello , erige delle difese di fronte alle realta' negative ….

Arrivo a Braunsweig , a tratti piango per la tensione accumulata .

Esco dall' autosrada , Uelzen , Luneburg , poi Lubecca .

Breve sosta per acquistare qualcosa da magiare , poi via verso l'isola dove c'e' Puttgarden , da dove domani prendero' il traghetto per la Danimarca .

Cercando un posto dove dormire arrivo a Burg auf Fehmam , graziosissima cittadina .

Qualche chilometro dopo trovo un campeggio , tempo di mettere la tenda e crollo senza neanche mangiare , troppe emozioni oggi ...

Oggi fatti 648 km

guabixx
24-08-12, 14:30
6 Agosto

La Vespa fatica a partire , anche a spinta .

Le cambio la candela e si avvia quasi subito , preciso che montavo un grado termico 7 , quindi gia' piu' freddo rispetto al 6 consigliato da Piaggio

Alle 8,30 sono al porto , tempo di fare il biglietto ed imbarcano , 45 minuti dopo sbarco in terra Danese

Entro in autostrada , ma bisogna chiarire che in Scandinavia le autostrade sono profondamente diverse rispetto alle nostre , molto meno traffico , da una a tre corsie per senso di marcia , estrema disciplina e correttezza alla guida

Prima pioviggina , poi piove sempre piu' intensamente fino a Copenaghen , 170 km oltre .

Passo il tunnel ed il ponte che collegano Danimanrca e Svezia ed arrivo a Malmo , ha smesso di piovere .

Faccio benzina , riparto ma dopo poco la Vespa si mette a battere in testa , e parecchio …

Penso ad un carburante con un maggiore potere detonante , mi fermo , ritardo lo statore di un paio di gradi , rimonto e riparto , batte ancora in testa ma molto meno , proseguo

Karlskrona , Kalmar. Quello che ti colpisce sono i cartelli che indicano le distanze chilometriche da citta' che ben sai essere soltanto una tappa ben lontana dalla tua meta , oggi ad esempio ho visto cartelli che davano Stoccolma distante 720 km ….

Per carita' , so bene che i km da percorrere saranno ancora tanti , ma vederlo scritto in maniera cosi' “cruda” …....

La Vespa pare andare bene , stasera voglio vedere pero' per bene com'e' cambiata la carburazione ritardando ..

Passo Oskarsahmn che sta venendo sera , ed inizio a cercare un posto per dormire . In Svezia e Finlandia lungo le autostrade ci sono delle favolose aree di sosta , pulitissime ed estremamente curate , provviste di tavoli , wc riscaldati comprensivi di acqua , sapone e fasciatoio , spesso barbecue , gazebo in legno ed addirittura prese di corrente per i camper , tutto gratuito ...

Inoltre il pernottamento wilderness e' libero in entrambi gli Stati , per cui ho deciso di non dormire piu' in campeggio , ma di cercarmi di volta in volta una sistemazione “au plen air”

Il grado di sicurezza personale e' molto alto , quasi assoluto direi , per cui non ho timori a dormire in posti molto lontani da tutto e da tutti

La prima area di sosta che trovo mi fermo , mentre sto piantando la tenda in un posticino tranquillo arriva un furgoncino con targa della Rep. Ceka , ne scende una coppia di mezza eta' , due parole e mi invitano a cena …

Tirano fuori un fornello da campo , ci sistemiamo in un gazebo e lei inizia a cucinare , cerchiamo di comunicare con l' Inglese ma ne io ne loro lo conosciamo bene , passiamo comunque una bella serata insieme , mi dicono di essere artisti del vetro soffiato e stanno andando per tenere una serie di conferenze a Stoccolma , sul furgoncino hanno parecchi loro lavori , me li mostrano , sono fantastici ...

Tutti a dormire , loro sui tavoli del gazebo , io in tenda , nel frattempo sono arrivati parecchi camper , mi colpisce il fatto che pur essendoci molti bambini non si sente nessun rumore molesto …

Non ho fatto le dovute verifiche alla carburazione della Vespa , ci pensero' domani ...

Oggi fatti 588 km

DeXoLo
24-08-12, 18:08
.... in discesa ci vado ben cauto per evitare scivolate , le Continental si rivelano comunque ottime , tenuta piu' che buona anche su bagnato ed a pieno carico ... ...

Traduco per chi non ti conosce, "...in discesa ho fatto una media dei 70/80km/h, pioveva, sono andato piano..." :mrgreen: (vedi gita sui monti biellesi con le gomme pelate :orrore:)

Poi :frustate: fai migliaia di km verso nord, ma 2 ore di vespa per venire qua no eh! :evil: :mrgreen:

Dai che a settembre ci facciamo un giretto langarolo con mangiata incorporata, non puoi mancare! ;-)

:ciao:

quatrelle
24-08-12, 18:21
eccezionale Luca, complimenti per l'impresa e per la capacità di raccontarla permettendoci di riviverla insieme a te.

gluglu
24-08-12, 18:27
Seguo con molto interesse il resoconto del tuo viaggio. Tanti complimenti anche da parte mia per l'impresa.

Sei un grande.

ruotepiccole
24-08-12, 18:45
Sto sbavando!:Ave_2:
Le ruote delle nostre Vespa si sono incrociate una sola volta sulla Panoramica Zegna, ma fin da subito ho capito che le tue parole trasudavano amore incondizionato per la Vespa e per i viaggi.
Leggo quindi con piacere questo resoconto del "viaggio" per antonomasia.
Sei un grande!

M

guabixx
24-08-12, 20:55
Grazie a tutti , questo viaggio mi ha trasmesso una miriade di emozioni che di certo mi ricordero' per tutta la vita , e ben volentieri cerco di narrarvi quello che ho provato , augurandovi di riuscire un giorno ad effettuare questa magica esperienza ...

7 Agosto Si riparte ..
Vastervik , Norrkoping , nel senso opposto di marcia intravvedo due Vespe stracariche , una small grigia ed una PX blu , non riusciamo a fermarci causa pericolosita' del tratto e spartitraffico voluminoso . Chissa' chi erano ...

Il percorso e' stupendo , lunghi rettilinei , traffico scarso , asfalto perfetto , continue file di pini per decine , centinaia di km ...

Ed ecco Stoccolma …
Passo velocemente la trafficata tangenziale intorno alla citta' e proseguo verso nord ..

Il sole che splendeva in cielo dal matttino lascia repentinamente spazio a minacciosi nuvoloni neri , in pochi minuti si mette a piovere , poi a diluviare ..

In piu' , appena passata Uppsala l' autostrada e' chiusa per lavori e si viene deviati nei paesini , dove l' asfalto non drenante , i bordi carreggiata non protetti e le scarse indicazioni di certo non aiutano ..

Proseguo , dopo una cinquantina di km l' acqua e' talmente tanta da ridurre la visibilita' a pochi metri , vedi auto ferme a bordo strada con le frecce di emergenza e tombini buttare fuori poderosi zampilli , la tuta pur essendo di ottima qualita' inizia a cedere …

Da buon testardo quale sono non mollo , rientro in autostrada , passo Gavle , la pioggia non accenna a diminuire , anzi …

E' sera , sono bagnato,stanco ed infreddolito , cerco un' area di sosta ma per molti km non ne incontro , ad un tratto ne intravvedo una nella corsia opposta , proseguo finche' trovo un varco nel guard.rail centrale , mi ci infilo di misura , ritorno indietro e finalmente ci arrivo …

“Invado” un gazebo occupato per meta' da un tavolo e relative panche , riesco a sistemare affiancate la Vespa e la tenda all' asciutto …

Mi tolgo tuta e vestiti bagnati , mi asciugo velocemente con l' asciugamano , mi cambio e mi infilo nel sacco a pelo dove resto mezzoretta per riprendere un po di calore , fuori continua a diluviare …

Esco a malavoglia e vado alla casetta che ospita i bagni , che come speravo sono riscaldati , torno alla tenda , prendo asciugamano e vestiti bagnati ed improvviso un filo da bucato nel locale , sui cui stendo i miei averi . Me ne torno alla tenda , lasciando tutta la notte i vestiti ad asciugare , alla merce' delle tante persone che man mano si fermavano nell' area . Ebbene , la mattina dopo era tutto esattamente dove l' avevo lasciato , asciutto , anzi tiepido ….

L' avessi fatto in Italia non trovavo quasi sicuramente neanche piu' il filo ….....

Neanche oggi sono riuscito a dare una controllata alla Vespa che comunque nonostante il diluvio ha proseguito senza incertezze il suo cammino , resta solo il persistente problema nell' avviarla , spesso devo spingerla

Fatti 653km

guabixx
24-08-12, 21:10
8 agosto

Non piove piu' , ma restano in cielo nuvoloni minaccciosi .

Mi rimetto in strada , nel senso di marcia “sbagliato” , appena trovo un varco mi ci infilo e ritorno verso nord , la prima area di sosta in questa direzione la trovo dopo una quarantina di km , se ieri sera non avessi deciso di fare inversione avrei avuto molte difficolta' a tenere duro sotto il diluvio fino a raggiungerla e mi sarei probabilmente accampato chissa' dove a bordo strada …

Sundsvall , Umea , oggi ho intenzione di guidare il piu' a lungo possibile per recuperare i km persi ieri , Lulea , si alza un forte e fastidioso vento laterale , proseguo sbandando sempre piu' frequentemente per le forti raffiche fino dalle parti di Skelleftea , dove per fortuna il vento cala .

Pitea , assisto ad uno stupendo tramonto guidando , poi Kalix , dove arrivo alle 22 con il cielo ancora molto chiaro ….

Individuo un buon posto per fermarmi, un parco giochi , ma prima faccio un paio di km al massimo del gas , poi spengo di colpo la Vespa per fare la lettura della candela … che era meglio non avessi fatto …

Mi spavento a vederla bianca , bianchissima , sintomo di una carburazione estremamente magra , e sono tre giorni che ci macino km …

Decido di rimettere l' anticipo com'era fino a Malmo – tacca dello statore su A – e vedere se il motore batte ancora in testa , proseguire cosi' puo' essere molto rischioso …

Cerco la chiave da 19 a tubo per togliere la ventola , non la trovo , smonto tutto il bagaglio , nulla da fare ..

Sicuramente l' ho persa per strada dopo averla usata a Malmo , domani vedro' di recuperarne una …

Nonostante sia quasi mezzanotte il cielo e' ancora chiaro , da stanotte in poi per prendere sonno saro' costretto a mettermi la bandana sugli occhi ….

Oggi fatti 805km

Carribes
24-08-12, 21:20
Complimenti invidia a mille:ok::rulez:

Ale0592
25-08-12, 09:19
Un piacere leggerti,foto meravigliose...Che dire,aspettiamo con ansia il seguito:ciao::applauso:

tanuz
25-08-12, 11:49
Chapeaux................per Te, la Vespa e soprattuto per la PASSIONE.

sparutapresenza
25-08-12, 14:35
queste sono le esperienze che nella vita ti danno un idea ...del gusto che ha la libertà , non sono solo viaggi on the road , sono anche viaggi interiori , dentro di noi , dentro le nostre viscere , ci avviciniamo fino a toccare quasi un concetto che di per se è astratto...

io ho 19 anni ad ottobre , e , vi confesso che ogni tre sere circa , sogno sempre di fare qualche viaggio e di andare chissà dove...sogno di sentirmi davvero libero...tu guabixx avrai fatto queste esperienze già in passato , e questa non è da meno. hai tutta la mia stima e una certa dose di invidia bonaria :mrgreen:;-) per qualcosa che io ancora non posso fare...ma sogno...sogno tanto...ho una vespaHP , alla quale ho rifatto tutto il motore con le mie mani quest inverno , ci ho impiegato 3 mesi x recuperare tutti pezzi , dato che non lavoro...e mi sono studiato un motore da turismo con la 29\68 di campana , la rapportatura piu' lunga x small. faccio oltre 110 all'ora a manetta , e tengo per chilometri la sbalorditiva velocità di crociera di 90\95 all ora consumando 30km al litro e oltre con piu' attenzione...è un motore che mi sono studiato proprio perchè un giorno , anche io tentero' queste imprese , queste cose ti rimangono dentro a vita , e non sono molti che possono dire di averle fatte...ho gli occhi lucidi ragazzi , ve lo giuro :cry:

ce la faro' anch'io un giorno...e lo faro' con una vespa che sul libretto è un 50...seguendo quindi un itinierario diverso , senza autostrade...che dite voi , è possibile??? 8)

PANZ
25-08-12, 14:48
@sparutapresenza.......all is possible every time :mavieni::ok::ciao:

giorginox1
25-08-12, 15:05
queste sono le esperienze che nella vita ti danno un idea ...del gusto che ha la libertà , non sono solo viaggi on the road , sono anche viaggi interiori , dentro di noi , dentro le nostre viscere , ci avviciniamo fino a toccare quasi un concetto che di per se è astratto...

io ho 19 anni ad ottobre , e , vi confesso che ogni tre sere circa , sogno sempre di fare qualche viaggio e di andare chissà dove...sogno di sentirmi davvero libero...tu guabixx avrai fatto queste esperienze già in passato , e questa non è da meno. hai tutta la mia stima e una certa dose di invidia bonaria :mrgreen:;-) per qualcosa che io ancora non posso fare...ma sogno...sogno tanto...ho una vespaHP , alla quale ho rifatto tutto il motore con le mie mani quest inverno , ci ho impiegato 3 mesi x recuperare tutti pezzi , dato che non lavoro...e mi sono studiato un motore da turismo con la 29\68 di campana , la rapportatura piu' lunga x small. faccio oltre 110 all'ora a manetta , e tengo per chilometri la sbalorditiva velocità di crociera di 90\95 all ora consumando 30km al litro e oltre con piu' attenzione...è un motore che mi sono studiato proprio perchè un giorno , anche io tentero' queste imprese , queste cose ti rimangono dentro a vita , e non sono molti che possono dire di averle fatte...ho gli occhi lucidi ragazzi , ve lo giuro :cry:

ce la faro' anch'io un giorno...e lo faro' con una vespa che sul libretto è un 50...seguendo quindi un itinierario diverso , senza autostrade...che dite voi , è possibile??? 8)

Io ho fatto a 16 anni un coast to coast con mio padre. Spedimmo un mese prima della partenza la sua bmw r 80 gs (completamente preparata, unica) a New York. 16 giorni per più di 8000km. Sono grato a mio padre per avermi regalato un'esperienza simile, e per avermi lasciato guidare per 2000 e passa km (nonostante all'epoca avessi solo 16 anni).

Indipendentemente dal mezzo di trasporto che utilizzerai, sono sicuro che un giorno farai anche tu il grande viaggio intorno al mondo che hai sempre sognato


Sent from my iPhone using Tapatalk

Case93
25-08-12, 15:14
Io ho fatto a 16 anni un coast to coast con mio padre. Spedimmo un mese prima della partenza la sua bmw r 80 gs (completamente preparata, unica) a New York. 16 giorni per più di 8000km. Sono grato a mio padre per avermi regalato un'esperienza simile, e per avermi lasciato guidare per 2000 e passa km (nonostante all'epoca avessi solo 16 anni).

Indipendentemente dal mezzo di trasporto che utilizzerai, sono sicuro che un giorno farai anche tu il grande viaggio intorno al mondo che hai sempre sognato


Sent from my iPhone using Tapatalk
OT:moto bellissima!


Io ho da un paio di anni in mente il tragitto Lucca-Dublino,prima da fare con amici,poi con la ragazza...poi rimani da solo e quindi saremo solo io e la R100S BMW se mio zio me la farà sistemare,se invece deciderà che sono troppo giovane per quella moto(lasciamo perdere...)me la farò in Vespa.
Lo farò,anche da solo,anche in Vespa,non mi interessa

Vespe
25-08-12, 15:38
queste sono le esperienze che nella vita ti danno un idea ...del gusto che ha la libertà , non sono solo viaggi on the road , sono anche viaggi interiori , dentro di noi , dentro le nostre viscere , ci avviciniamo fino a toccare quasi un concetto che di per se è astratto...

io ho 19 anni ad ottobre , e , vi confesso che ogni tre sere circa , sogno sempre di fare qualche viaggio e di andare chissà dove...sogno di sentirmi davvero libero...tu guabixx avrai fatto queste esperienze già in passato , e questa non è da meno. hai tutta la mia stima e una certa dose di invidia bonaria :mrgreen:;-) per qualcosa che io ancora non posso fare...ma sogno...sogno tanto...ho una vespaHP , alla quale ho rifatto tutto il motore con le mie mani quest inverno , ci ho impiegato 3 mesi x recuperare tutti pezzi , dato che non lavoro...e mi sono studiato un motore da turismo con la 29\68 di campana , la rapportatura piu' lunga x small. faccio oltre 110 all'ora a manetta , e tengo per chilometri la sbalorditiva velocità di crociera di 90\95 all ora consumando 30km al litro e oltre con piu' attenzione...è un motore che mi sono studiato proprio perchè un giorno , anche io tentero' queste imprese , queste cose ti rimangono dentro a vita , e non sono molti che possono dire di averle fatte...ho gli occhi lucidi ragazzi , ve lo giuro :cry:

ce la faro' anch'io un giorno...e lo faro' con una vespa che sul libretto è un 50...seguendo quindi un itinierario diverso , senza autostrade...che dite voi , è possibile??? 8)

io sono già andato a NordKapp in camper in passato, e ci voglio tornare in vespa... con un 50 perchè così passi per i paesi e ti godi di più il viaggio credo... il bello è fare tutto ciò con una piccola vespa 50 che va più forte di un 125...
sarebbe pure bello fare il coast to coast degli USA... tutte cose che voglio fare una volta o l'altra...

vordarecchie
25-08-12, 19:59
Ciao a tutti , sono rientrato ieri da quella che e' stata senza nessun dubbio una delle piu' belle ed appaganti esperienze che ho vissuto , il viaggio a Caponord in Vespa , in solitaria ed in 13 giorni andata e ritorno ...
Dalle 10 alle 14 ore al giorno in sella , percorrenze quotidiane fino ad 800km , nelle trafficate autostrade Tedesche , sotto il diluvio di Stoccolma , il vento fortissimo dell' interno della Finlandia , le notti sempre chiare sopra il Circolo Polare , ed infine il sole , caldo , stupendo ed inaspettato , di Caponord ...
La soddisfazione insostituibile di arrivarci con la mia Vespa , con un motore rifatto completamente da me , con i pernottamenti rigorosamente in tenda e quasi sempre wilderness , facendo quella vita "da selvaggio" che tanto mi piace ...
Le cose da raccontare sono tante , tantissime , pero' mi sono riproposto un paio di giorni di "stacco" , poi iniziero' a riordinare le centinaia di foto e scrivere due righe ...

Per adesso non aggiungo altro , se non un' ENORME grazie alla mia fida ed indistruttibile PX , le sue ruotine mi hanno scorrazzato attraverso 9 Paesi ( Italia , Svizzera , Liechestein , Austria , Germania , Danimarca , Svezia , Finlandia e Norvegia ) per un totale di 8400km abbondanti ... GRAZIE , GRAZIE , ED ANCORA GRAZIEEEEEEEEE

Ciaoooo
Guabix

WOW non vedo l'ora di leggere il racconto di questa avventura.

mansel
25-08-12, 23:10
complimenti!

guabixx
26-08-12, 00:18
9 Agosto

Pochi chilometri ed entro in Finlandia , a Tornio trovo un gommista e mi faccio prestarela 19 , ripristino l' anticipo e via …


La Vespa quasi da subito si rimette abattere in testa , ma faccio la lettura della candela che risultaessere di un bel nocciola scuro per cui decido di mantenere questaconfigurazione , e' il male minore …


Proseguo per Rovaniemi percorrendolunghissimi rettilinei in mezzo a maestose distese di pini , con pocotraffico e asfalto sempre perfetto …


Arrivo alla cittadina , proseguo e dopopochi chilometri mi fermo al Santa Klaus Village , che sorgeesattamente sul Circolo Polare .


Enorme “luna-park” nato adesclusivo uso turistico , ma la sosta e' d' obbligo


Fatta qualche foto a cavalcioni dellalinea verniciata sull' asfalto che identifica il Circolo , e speditaqualche cartolina in Italia , che verra' recapitata “da BabboNatale” appena prima di Natale , si riparte


Sodankyla , Ivalo , i lunghi rettilinei, prima entusiasmanti , adesso iniziano a stancare


Inizio ad incontrare le prime renne ,animali tanto maestosi quanto stupidi


Restano a bordo strada finche' nonarrivi a pochi metri da loro , poi improvvisamente iniziano adattraversare


Le auto locali hanno tutte due o trepoderosi fari supplementari di profondita' per evitare impattinotturni , e le grosse chiazze di sangue che si notano ogni tantodimostrano che neanche questi a volte sono sufficienti


Ad un tratto la carreggiata si allargadi colpo , da due corsie passa a quattro , prosegue cosi' per un paiodi km , poi ritorna “normale”


Realizzo di aver viaggiato su una pistadi atterraggio per aerei , che probabilmente serve d' inverno percollegare queste zone con il resto del mondo


Il tratto da Ivalo ad Inari , di unaquarantina di km , rompe la monotonia : terminano le enormi distesedi alberi , ed il loro posto lo prende una distesa di acqua e dicielo , dalle mille sfumature di turchese e di blu


Ad Inari mi fermo per mangiare qualcosa, e noto le molte scritte in Cirillico , la vicinanza con la Russiasi fa sentire


Proseguo per qualche decina di km sullaE75 , poi la abbandono per imboccare la 92 , strada secondaria che mipermettera' di guadagnare parecchi chilometri “tagliando”direttamente verso Lakselv


Quando arrivo al bivio sono ormai le 23, ma il sole e' sempre alto in cielo , si prosegue

tommiv
26-08-12, 12:51
9 Agosto

Pochi chilometri ed entro in Finlandia , a Tornio trovo un gommista e mi faccio prestarela 19 , ripristino l' anticipo e via …


La Vespa quasi da subito si rimette abattere in testa , ma faccio la lettura della candela che risultaessere di un bel nocciola scuro per cui decido di mantenere questaconfigurazione , e' il male minore …


Proseguo per Rovaniemi percorrendolunghissimi rettilinei in mezzo a maestose distese di pini , con pocotraffico e asfalto sempre perfetto …


Arrivo alla cittadina , proseguo e dopopochi chilometri mi fermo al Santa Klaus Village , che sorgeesattamente sul Circolo Polare .


Enorme “luna-park” nato adesclusivo uso turistico , ma la sosta e' d' obbligo


Fatta qualche foto a cavalcioni dellalinea verniciata sull' asfalto che identifica il Circolo , e speditaqualche cartolina in Italia , che verra' recapitata “da BabboNatale” appena prima di Natale , si riparte


Sodankyla , Ivalo , i lunghi rettilinei, prima entusiasmanti , adesso iniziano a stancare


Inizio ad incontrare le prime renne ,animali tanto maestosi quanto stupidi


Restano a bordo strada finche' nonarrivi a pochi metri da loro , poi improvvisamente iniziano adattraversare


Le auto locali hanno tutte due o trepoderosi fari supplementari di profondita' per evitare impattinotturni , e le grosse chiazze di sangue che si notano ogni tantodimostrano che neanche questi a volte sono sufficienti


Ad un tratto la carreggiata si allargadi colpo , da due corsie passa a quattro , prosegue cosi' per un paiodi km , poi ritorna “normale”


Realizzo di aver viaggiato su una pistadi atterraggio per aerei , che probabilmente serve d' inverno percollegare queste zone con il resto del mondo


Il tratto da Ivalo ad Inari , di unaquarantina di km , rompe la monotonia : terminano le enormi distesedi alberi , ed il loro posto lo prende una distesa di acqua e dicielo , dalle mille sfumature di turchese e di blu


Ad Inari mi fermo per mangiare qualcosa, e noto le molte scritte in Cirillico , la vicinanza con la Russiasi fa sentire


Proseguo per qualche decina di km sullaE75 , poi la abbandono per imboccare la 92 , strada secondaria che mipermettera' di guadagnare parecchi chilometri “tagliando”direttamente verso Lakselv


Quando arrivo al bivio sono ormai le 23, ma il sole e' sempre alto in cielo , si prosegue


ti invidio alla grande, mi piacerebbe fare un simile viaggio con il mio p200e malossi 210, ma avendo famiglia e impossibile che parta da solo...moglie mi uccide:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen ::mrgreen: , in quanto a orientamento poi......se parto da casa ora, mi danno subito x disperso, ritroverei la strada di casa tra 20 anni :mrgreen::risata:, complimenti sei mitico:bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::b ravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::br avo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bra vo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo:

GustaV
26-08-12, 13:57
Grande Luca, gran bella avventura! Ho letto e guardato le foto con avidità, sono in attesa delle prossime puntate.

Gabriele82
26-08-12, 14:07
Grande Luca, gran bella avventura! Ho letto e guardato le foto con avidità, sono in attesa delle prossime puntate.

pure io !;):thumbup:

desdet !

Ivan et3
26-08-12, 15:29
Luca mi inchino alla tua impresa. :Ave_2: :applauso::applauso::applauso:

luigi88
26-08-12, 16:21
che dire, hai avuto un grande coraggio, ti invidio come gran parte di chi ha letto, credo che queste siano esperienze che restano per sempre, complimenti davvero!

guabixx
26-08-12, 20:44
se parto da casa ora, mi danno subito x disperso, ritroverei la strada di casa tra 20 anni

Tommiv , non ti dico nulla , ma ti allego l' immagine del mio "navigatore" ....
Ogni sera stilavo l' itinerario del giorno successivo consultando la cartina , e via ...
Considera anche che il mio Inglese e' pessimo , per non dire quasi inesistente , per cui chiedere aiuto per strada era spesso impresa ardua , eppure sono andato e tornato , come unico aiuto tre cartine 1:1000000 ;-);-)

Ciao
Guabix

guabixx
26-08-12, 21:19
Grazie a tutti , con i miei resoconti cerco di descrivervi quello che per me e' stato il viaggio , con le sue piccole quotidianita' e le sue grandi emozioni , sono ben consapevole che ben difficilmente riusciro' a trasmettervi quello il mio intimo "sentiva" , ma ci provo ugualmente ...



E da questo punto inizio a vivere un'emozione che da sola vale “quasi” il viaggio …

La strada , rettilinea , segue le numerosissime collinette , per cui e' tutto un susseguirsi di saliscendi con pendenze piuttosto marcate , verso la fine di ogni discesa spalanco il gas per superare la successiva salita

Il sole e' all' orizzonte , frontale rispetto al mio senso di marcia , abbagliante nonostante l' ora tarda….

Piu' procedo piu' si delinea una gran massa di nubi scure che man mano invade il cielo , lasciando libera una “fetta” , dove il sole si insinua ,prepotentemente ...

Mi trovo quindi di fronte alla linea delle colline , sormontata da una fascia azzurra “invasa” dal sole , e subito sopra una enorme massa nuvolosa scura …

Momenti assolutamente emozionanti , sono praticamente solo a godermi questo spettacolo , il silenzio e' rotto solamente dal ronzare sommesso del mio insetto metallico …

Canto ( in tutto il viaggio avro' cantato “Generale” di De Gregori/Vasco qualche decina di volte , ed altrettante “Samarcanda” di Vecchioni , sono due canzoni strettamente legate ai miei ricordi di viaggi fatti in passato , ed intonandole mi sovvengono sempre ricordi particolarmente belli … ) , urlo , suono il clakson , zigzago in mezzo alla strada , non so piu' cosa fare dalla contentezza ..

Momenti cosi' non c'e' nessuna parola che potra' mai descriverli , Madre Natura ha superato se stessa ...

Ad un certo punto – in cima ad una ripida salita – trovo una Fiesta con targa Olandese ferma a bordostrada , un ragazzo giovane sdraiato sul cofano a braccia aperte e faccia all' insu' ,ed una ragazza piu' o meno della stessa eta' a fianco a lui , in piedi , che lo tiene per mano …

Riduco i giri del motore , li sorpasso tenendomi il piu' possibile a sinistra senza neanche salutarli , momenti cosi' DEVONO restare intimamente personali ….

Man mano il cielo ritorna sempre piu' chiaro , e verso l' una di notte mi trovo nuovamente di fronte all'orizzonte perfettamente pulito , con il sole splendente …

Ancora qualche chilometro e le colline terminano , inizia un lungo tratto pianeggiante ,contornato da una vegetazione bassa e rada

Il sole brilla sempre di fronte a me , mi fermo e mi giro per scattare un' ennesima fotografia , lasciando l' astro alle mie spalle .

Lascio a voi valutare , affianco alla mia ombra - lunghissima - quella dello scudo della Vespa , saranno state le 1,30 di notte ..............

Arrivo a Karasjok ubriaco per le emozioni appena provate , pianto la tenda nel giardinetto davanti ad una chiesa , cambio lo spillo alla Vespa che sempre piu' tende ad ingolfarsi , poi crollo , domani sara' la grande giornata , poche centinaia di km mi separano da Nordkapp ...

Oggi fatti 641km

guabixx
26-08-12, 21:26
10 Agosto


Mi sveglio alle 5 , il cielo e' perfettamente chiaro , mi preparo e provo ad accendere la Vespa , nulla da fare …


Cambio candela e parte subito , ho pero' finito le candele di scorta , cercarne altre in questi territori sara' dura …


Le strade sono completamente sgombre ,procedo veloce fino a Lakselv , da qui inizia un tratto dove la Natura la fa da padrona assoluta ,in un crescendo di emozioni che culminera' con l' arrivo al Capo sotto un sole stupendo ...


La strada corre attraverso paesaggi incredibili , dove il blu dell acqua ed il verde dei prati dominano incontrastati , la vegetazione e' praticamente scomparsa , ogni tanto qualche casetta , null' altro ….


Poesia assoluta , riduco la velocita'per godermi il piu' possibile questi momenti …

Ad un certo punto una galleria , invasa dalle renne , dentro una puzza notevole di escrementi , si vede che hanno eletto questa zona come loro "possedimento" ...


Trovo un' officinetta , provo a vedere se hanno delle candele , ne trovo 4 che potrebbero andare bene , il meccanico mi dice che sono per motoslitta , ma non e' il caso di sottilizzare visto dove sono ..


Le prendo , e le pago pure un'enormita' , ma l' alternativa era rischiare di restare a piedi inmezzo al nulla ...


Arrivo al cartello che indica l'ingresso nel Kommune di Nordkapp , foto d' obbligo e si prosegue …

Echospro
26-08-12, 21:59
Veramente senza parole. :applauso: :applauso: :applauso: :applauso:


:ciao: Gg

guabixx
26-08-12, 22:20
Qualche decina di km ed arrivo al tanto “famigerato” tunnel , lungo poco meno di 7 km , che scende a 212metri sotto la superficie del mare e che collega l' isola di Mageroya– su cui si erge la rupe di Nordkapp - al resto della Norvegia


Ne esce una coppia di tedeschi su moto BMW , mi dicono di fare attenzione a vari tratti scivolosi e di coprirmi bene perche' li sotto fa freddo …


Mi avvio , la pendenza e' subito notevole , l' illuminazione della galleria fa quello che puo' ,quella della Vespa ancora meno …

Arrivo in fondo alla discesona , sono sui 90 pur avendo utilizzato il piu' possibile il freno motore , a tratti sento la Vespa che tenta di “partirmi” sull' asfalto viscido, stringo il manubrio e si va avanti …


Mi aspettavo un pezzo in piano dopo la discesa , invece si inizia quasi subito a risalire , e la pendenza mi obbliga a mettere la terza , poi la seconda …


Per fortuna non c'e' nessuno a parte me, avessi incontrato anche solo un camper avrei avuto i miei problemi a restare in traiettoria ...


Finalmente esco dalla lunga galleria , per fortuna hanno tolto il pedaggio che fino all' anno scorso si era costretti a pagare , una quindicina di km e sono al paese di Honnisvag , unico di una certa importanza sull' isola


Qui attraccano le navi da crociera , ed i 30 km che lo separano dal Capo sono qualcosa di assolutamente “lunare” ...…


Solo vento , erba , scogliere , mare , silenzio …


Un' unica strada , un continuo saliscendi pieno di curve …


In lontananza si vede la rupe su cui svetta Nordkapp , sempre piu' vicina …

farob
26-08-12, 22:31
Accipicchia, Luca...
che impresa fantastica!
Complimenti davvero e grazie per condividerla con tutti noi

Ciao
Roberto :ciao:

guabixx
26-08-12, 22:35
Quasi senza accorgermene arrivo invista dei casotti che danno accesso al sito , pago ed entro …


Il tempo e' favoloso , il sole brilla alto in cielo , di meglio non si poteva avere …


Quasi non mi capacito di essere qui ,con la mia Vespa , i sei giorni trascorsi sono stati talmente pregni di emozioni che fatico a “metabolizzare” tutto , continuo a ripetermi che sono 20 anni che aspetto questo momento ...


Lascio la Vespa e mi incammino verso il mappamondo , una cascata di foto , torno alla mia fedele PX , la spingo fino al punto piu' vicino al mappamondo dov'e' permesso arrivare , altre foto ….
Anche Lei deve vivere questo momento di gioia con me ...

Una capatina all interno del centro turistico , qualche spesa al negozio di souvenir , qualche parola con altri Italiani assolutamente increduli nel trovare una Vespa a queste latitudini , dopo un paio d'ore mi sento pronto a ripartire , voglio rifarmi con la maggiore calma possibile gli ultimi 30 km , all' andata la voglia di arrivare mi ha fatto correre …


Arrivo al tunnel , ripercorro a ritroso la strada fatta al mattino , incontro branchi di renne “al pascolo”, proseguo senza sosta , l'adrenalina oggi mi permetterebbe di non mollare fino a chissa' dove …

guabixx
26-08-12, 22:40
Rientro in Finlandia , guido fino a tardissimo , la luce e' sempre ben presente in cielo ..

Ben oltre mezzanotte noto la mia ombra sull' asfalto , lunga come non mai a causa del sole bassissimo alle mie spalle , una foto senza fermarsi ...

Verso le due mi fermo in un piazzaletto in riva ad un fiordo , tra Inari ed Ivalo

Oggi fatti 690km

Qarlo
26-08-12, 22:59
Ogni volta che leggo il resoconto di un viaggio a Caponord, mi immedesimo talmente tanto, che quando stacco gli occhi dal monitor, fatico a capacitarmi dove io sia...
Direi che è il viaggio che tanti non fanno per paura, ma alla fine solo chi riesce a prendere coraggio e accantonare motivi e situazioni contrarie, riesce a fare.
La mia stima e l'invidia nei tuoi confronti, camminano di pari passo...

Vbb2tdude
26-08-12, 23:12
Letto tutto il tuo racconto e tutto di un fiato.

Io non avrei il coraggio di affrontare un viaggio simile, sopra tutto per il numero incredibile di km percorsi ogni giorno.

Ti invidio il viaggio e la determinazione che hai avuto nel realizzarlo.

Complimenti.

Gabriele82
27-08-12, 06:11
Ogni volta che leggo il resoconto di un viaggio a Caponord, mi immedesimo talmente tanto, che quando stacco gli occhi dal monitor, fatico a capacitarmi dove io sia...
Direi che è il viaggio che tanti non fanno per paura, ma alla fine solo chi riesce a prendere coraggio e accantonare motivi e situazioni contrarie, riesce a fare.
La mia stima e l'invidia nei tuoi confronti, camminano di pari passo...

organizziamo?:):beer:

desdet !

FedeBO
27-08-12, 11:17
Luca che figata!condivido appieno quanto scritto da Qarlo, sono stato assorbito completamente dal tuo racconto immedesimandomi e vedendo i luoghi con i tuo occhi, ancora compliementi!!!!!!

@Gabry: se dico alla morosa che parto in vespa per Nordkapp e torno dopo 15 gg ... primo mi prende per matto (ma sa che lo farei benissimo) e poi rimango single seduta stante

Qarlo
27-08-12, 11:18
Prima di morire, ci vado. Garantito. Come ho già scritto, c'è solo da accantonare l'enorme mole di seghe mentali e partire... Ma non con te, che ti senti male dopo mangiato. Poi come ha scritto Guabixx, ci vuole in buon affiatamento e conoscendomi, non riuscirei a fare un viaggio del genere, se non in solitaria...

ASSEACAMME
27-08-12, 11:29
Prima di morire, ci vado. Garantito. Come ho già scritto, c'è solo da accantonare l'enorme mole di seghe mentali e partire... Ma non con te, che ti senti male dopo mangiato. Poi come ha scritto Guabixx, ci vuole in buon affiatamento e conoscendomi, non riuscirei a fare un viaggio del genere, se non in solitaria...

straquoto...per viaggi del genere ci vogliono affiatamento ed un grande spirito di adattamento, altrimenti alle prime difficoltà ci si arena ed il viaggio diventa un flop

Gabriele82
27-08-12, 12:19
Luca che figata!condivido appieno quanto scritto da Qarlo, sono stato assorbito completamente dal tuo racconto immedesimandomi e vedendo i luoghi con i tuo occhi, ancora compliementi!!!!!!

@Gabry: se dico alla morosa che parto in vespa per Nordkapp e torno dopo 15 gg ... primo mi prende per matto (ma sa che lo farei benissimo) e poi rimango single seduta stante

sei messo come me..
mi sono sempre chiesto come facciano a sopportarci.,.


Prima di morire, ci vado. Garantito. Come ho già scritto, c'è solo da accantonare l'enorme mole di seghe mentali e partire... Ma non con te, che ti senti male dopo mangiato. Poi come ha scritto Guabixx, ci vuole in buon affiatamento e conoscendomi, non riuscirei a fare un viaggio del genere, se non in solitaria...

beh non penso di prevedere tali mangiate per il viaggio ..no? poi la pennica dopo pranzo ci sta tutta..:)

desdet !

Graziano65
27-08-12, 12:48
luca sei un grande, per il viaggio e x il tuo racconto, grazie di avermi portato con te attraverso le tue parole
ciao Graziano

tommiv
27-08-12, 17:31
Tommiv , non ti dico nulla , ma ti allego l' immagine del mio "navigatore" ....
Ogni sera stilavo l' itinerario del giorno successivo consultando la cartina , e via ...
Considera anche che il mio Inglese e' pessimo , per non dire quasi inesistente , per cui chiedere aiuto per strada era spesso impresa ardua , eppure sono andato e tornato , come unico aiuto tre cartine 1:1000000 ;-);-)

Ciao
Guabix

userei un navigatore, dai... ma di sicuro dimenticherei mezza roba a casa, ho visto che sei una persona alquanto precisa, cosa che io non sono, eppure mi piacerebbe da morire fare un viaggio in solitario come te.

guabixx
27-08-12, 20:05
11 Agosto
Oggi giornata di trasferimento , i lunghissimi rettilinei Finlandesi sono belli , ma dopo qualche decina di km decisamente monotoni ...
Ogni tanto un bivio , che segnala la presenza di paesi dai nomi improbabili , come Purnumukka o Burdnomohkki...
La Vespa continua a battere insistentemente in testa , temo si possa danneggiare seriamente il pistone , mi faccio prestare una 19 e ritardo nuovamente l' anticipo , ma meno rispetto la volta precedente . Vedremo ..
Ripasso sulla pista d' atterraggio , e poco dopo mi fermo velocemente al Santa Klaus village per qualche acquisto veloce , stasera voglio dormire in Svezia …
Per strada incrocio molte auto Americane d'epoca , perfettamente restaurate , mi sa che c'e' qualche raduno …
Nel tardo pomeriggio varco la frontiera , imbocco la E4 e proseguo …
Kalix , Lulea , ad un certo punto trovo un cartello che indica la presenza di impianti di risalita , mi piacerebbe vedere dove visto che sono al centro di un' enorme distesa piatta …
Pitea , ormai e' molto tardi , cerco un' area di sosta che trovo a Javre , molto bella e pulitissima
Oggi fatti 629 km

guabixx
27-08-12, 20:46
12 Agosto

Si prosegue , Skelleftea , Umea …

La carreggiata e' a tre corsie totali e si alterna ogni pochi km , cioe' c'e' un tratto verso sud a due corsie per tot km mentre verso nord e' a una , e viceversa . Nei tratti monocorsia spesso la mia andatura crea “intoppo” , se posso mi fermo in una piazzola e faccio passare , ma spesso la piazzola non c'e' …
Ebbene , e' incredibile la civilta' dei guidatori Svedesi , MAI nessuno mi ha suonato o ha cercato sorpassi azzardati , si mettevano dietro ai 70 km/h e aspettavano che la strada ridiventasse a due corsie ...

Ad un certo punto intravvedo nella corsia opposta una sagoma familiare , il guidatore si sbraccia …
Torno indietro , lui fa lo stesso …
E' di Rovigo , sta andando al Capo , al ritorno intende passare per la Polonia , la sua PX e' pesantemente elaborata e rimaneggiata – quando l' ho incrociato stava correndocome il vento – qualche chiacchera sui problemi della mia Vespa ,proviamo a vedere la candela , nuovamente chiarissima , mi consiglia di rimettere l' anticipo su A e di montare un candela piu' fredda ,grado 8 .
La candela non ce l'ho , me la regala …
Neanche lui ha pero' una 19 a tubo ,dovro' cercare nuovamente qualcuno che me la presti …
Dopo un' oretta passata a raccontarci i rispettivi viaggi dobbiamo ripartire , trovare un Vespista e' sempre un gran piacere , a quelle latitudini poi ..

Mi riavvio senza esagerare con il gas ,tutti i distributori e le officine sono chiusi , e' Domenica …
Ad un certo punto intravvedo un brico ,aperto nonostante il giorno festivo , mi precipito ed acquisto la benedetta 19 a tubo , poi mi metto direttamente nel piazzale a ripristinare l' anticipo e montare la candela piu' fredda

Dopo pochi chilometri attraverso una cittadina , e non posso non notare un' enorme trampolino per sciatori, e dire che siamo vicinissimi al mare ...

Sundsvall , Soderhamn , mi fermo adormire nell' ennesima area di sosta , questa addirittura fornita di casotto in legno contenente una sauna , sempre libera e gratuita naturalmente ….

Arrivano due camper Italiani , due parole e scopro che hanno dovuto rinunciare a raggiungere il Capo causa grave problema meccanico ad uno dei due , e stanno lentamente cercando di rientrare in patria . Anche i camperisti hanno un pronunciato spirito di mutuo soccorso , il secondo equipaggio avrebbe tranquillamente potuto proseguire e raggiungere la meta , ma ha preferito rinunciarci per poter essere d' aiuto al primo in caso di panne definitiva .

Oggi fatti 627 km

guabixx
27-08-12, 21:14
13 Agosto


Il meteo e' sempre ottimo , le temperature sono di certo ben al di sopra delle medie stagionali ,guido con una maglietta , un pile leggero e la giacca da moto , a cui a tratti - quando cala il vento - apro la cerniera per il caldo …


Gavle , Uppsala , Stoccolma , decido di variare l' itinerario rispetto all' andata , seguiro' la E4 fino a Helsimborg , attraversando in diagonale tutta la parte sud della Svezia , la zona di grandi laghi


Dalle parti di Norrkoping il vento siintensifica di molto , e mi accompagna per parecchie centinaia di km, guidare una Vespa stracarica in queste condizioni e' oltremodo stancante per i continui cambiamenti di traettoria che sei costrettoa correggere , ma si va avanti …


Passo Linkoping , a Odeshog inizio a costeggiare un' enorme lago , la strada corre parallela alla sponda est del bacino , dopo quello che ho visto in Finlandia e Norvegia mi sembra usuale guidare vicino all' acqua …


Ad un certo punto noto un cartello che indica un' uscita al paese di Husqvarna , vuoi vedere che sono arrivato dove costruiscono le “Husky” ? Esco , raggiungo l'abitato .. Bingo … Ecco il grande stabilimento , e l' annesso museo…


Ritorno sull' autostrada , a Jonkoping il lago termina , tralascio il grosso bivio per Goteborg e proseguo


La Vespa continua a battere in testa ,ma la candela e' di un bel nocciola scuro per cui non si tocca piu'nulla …


Arrivo ad Helsimborg, dove termina laE4 …


Quasi mi spiace , questo lunghissimo nastro di asfalto mi ha accompagnato per almeno un migliaio di km tra andata e ritorno …


E' ormai sera , ed a queste latitudini fa nuovamente buio …...


Monto la tenda nel parcheggio di un campo da calcio , mangio qualcosa e mi corico , piu' tardi arrivano quattro ragazzotti con due moto ed un quad a sgommare e derapare nel piazzale , esasperato esco dalla tenda , qualche parola “poco carina” , in Italiano , e si volatilizzano ...


Oggi fatti 794 km

Vespe
27-08-12, 21:29
Ebbene , e' incredibile la civilta' dei guidatori Svedesi , MAI nessuno mi ha suonato o ha cercato sorpassi azzardati , si mettevano dietro ai 70 km/h e aspettavano che la strada ridiventasse a due corsie ...

vero... trovo davvero di un'altro pianeta le persone del Nord... se le lasci passare dopo ti dicono grazie alternando le frecce... sempre gentili, educati, ospitali... davvero brave persone

vesparolo
27-08-12, 21:35
...come Purnumukka o Burdnomohkki...


Purnumukka...andrei a visitarla solo per il nome...

Gabriele82
28-08-12, 22:29
Luca..solo una domanda...con tutta quella roba sul portapacchi anteriore,come facevi a controllare bene lo sterzo,e a...vedere la luce del fanale?

DeXoLo
28-08-12, 22:50
I piemontesi sono come i gatti, 7 vite e vedono anche al buio :mrgreen:

Gabriele82
29-08-12, 06:22
I piemontesi sono come i gatti, 7 vite e vedono anche al buio :mrgreen:

:D:D

desdet !

Xispo
30-08-12, 19:53
Che dire, sei veramente un Vespista con la V maiuscola!!!

tommyramone
30-08-12, 20:04
Complimenti davvero,io che l'ho fatto in camper e in 19 giorni (e non è stata una passeggiata),posso solo immaginare cosa voglia dire farlo in Vespa!Da oggi ho un idolo in più... :ok:

gian-GTR
30-08-12, 21:47
.... :bravo: ....

guabixx
31-08-12, 21:16
14 Agosto


Mi avvio lungo la E6 , ad un distributore noto ben in evidenza una parola che avevo visto tante altre volte senza interpretarne il significato , adesso capisco ,vuol dire “uscita" ....

Nella nostra lingua sembrava un brutto augurio ...

Arrivo a Malmo , poi via sul ponte e nella successiva galleria verso Copenaghen …

In Danimarca il paesaggio e' radicalmente diverso , enormi distese coltivate , prevalentemente a grano , pale eoliche dappertutto , paesi ogni pochi chilometri ...

guabixx
31-08-12, 21:27
Dopo un paio d' ore arrivo a Rodby ,tempo di prendere il biglietto e mi imbarco , una quarantina di minuti e sono in Germania …

A Puttgarden prelevo qualche Euro , e' dal momento in cui ho messo piede in Danimarca all' andata che pago esclusivamente con carta e Bancomat , non ho toccato una Corona per tutto il viaggio ...

In Finlandia , unico Paese Scandinavo che ha adottato l' Euro , avevo cercato di prelevare del contante ad uno sportello automatico , ma le istruzioni esclusivamente in Finlandese mi avevano fatto desistere , se la macchina mi “mangiava” la tessera ero fregato …

Percorro i primi km su statali fino a Lubecca , attraverso la citta' cercando l' ingresso dell' autostrada.
Ad un certo punto passo in un tunnel , lungo poche decine di metri , e all' uscita trovo un cartello che segnala che era a pagamento …

Bella maniera di avvisare del pedaggio, dopo che sei passato …

Faccio benzina , nel serbatoio avevo ancora carburante Svedese , e la Vespa cambia faccia …

Nessun battito in testa , tutto nuovamente perfetto … evidentemente erano proprio i carburanti Nordici ad avere un diverso grado di detonazione...

Trovo l' autostrada che seguo fino a Luneburg , poi per statali fino ad Uelzen .

Proseguo quindi verso Braunsweig , ma ad un certo punto la strada e' interrotta per rifacimento , e vengo deviato verso Celle .

Questo tratto attraversa un bosco molto folto , ad un certo punto noto un camper in sosta in uno slargo , ed una Golf parcheggiata di fianco , entrambi senza nessuno a bordo

Dopo un paio di km un' altro camper , questa volta senza nessun' auto a fianco …

E' quando trovo il terzo , con una“signorina” seduta in cabina , che capisco …

E' proprio vero , i Tedeschi sono sempre organizzati , arrivi , parcheggi l' auto e sali in compagnia sul camper ….............

Arrivo a Celle , mi fermo a dormire in un campeggio alle porte della cittadina

Oggi fatti 568 km

guabixx
31-08-12, 21:32
Luca..solo una domanda...con tutta quella roba sul portapacchi anteriore,come facevi a controllare bene lo sterzo,e a...vedere la luce del fanale?

Il peso maggiore era sul posteriore , per cui lo sterzo lo controllavo bene , il fanale serviva poco , a Nord era sempre chiaro , a Sud mi fermavo come faceva scuro ..

E nel tunnel che da accesso all' isola di Mageroya e' stato un GRAN bene che vedessi poco .. ;-)

Ciao
Guabix

Gabriele82
31-08-12, 22:11
Il peso maggiore era sul posteriore , per cui lo sterzo lo controllavo bene , il fanale serviva poco , a Nord era sempre chiaro , a Sud mi fermavo come faceva scuro ..

E nel tunnel che da accesso all' isola di Mageroya e' stato un GRAN bene che vedessi poco .. ;-)

Ciao
Guabix

intendi quel tunnel che scende a meno 200 metri ? spiegati..che intendi.?
io quando carico molto la vespa di dietro,diventa molto leggera davanti,avverto fastidiose vibrazionial manubrio!

desdet !

Vespista46
01-09-12, 02:12
Guabixx il vespista che hai incontrato è presente anche su altri forum di Vespa, non so quì.. Si chiama Dario ed è appunto di Rovigo.
Te lo ha detto che è un collezionista di carburatori?

appino
01-09-12, 16:24
:applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso:
Complimentissimi

Calabrone
01-09-12, 17:16
Grazie,Luca,di avermici riportato e fatto riaffiorare tanti ricordi,scorrendo le tue foto.Bell'impresa farla in vespa,veramente meritevole e te la metto in evidenza,la discussione,perche' merita davvero.:applauso: :applauso: :applauso:

guabixx
01-09-12, 22:07
intendi quel tunnel che scende a meno 200 metri ? spiegati..che intendi.?
io quando carico molto la vespa di dietro,diventa molto leggera davanti,avverto fastidiose vibrazionial manubrio!


Nel tunnel di Mageroya era meglio non vedere cosa ti stava intorno e pensare che eri 200 metri sotto il mare , il fanale che faceva poca luce era l' ideale ...

Se carichi troppo l' avantreno nelle curve strette e nei cambi di direzione repentini fatichi molto , secondo me e' molto meglio caricare il posteriore , e quando serve maggiore aderenza "caricare" i piedi sulla pedana , il piu' avanti possibile
Per quanto carico al posteriore ( alla partenza nella cassetta avevo 12 kg di olio miscela + gruppo termico completo + frizione completa + chiavi varie ed estrattori + ruota di scorta e relativo cerchio + il saccone soprastante pesante una decina di kg ... ) non ho mai avuto pero' grosse oscillazioni del manubrio , di certo aiutano i Carbone regolati "duri" ...

Ciao
Guabix

guabixx
01-09-12, 22:13
Guabixx il vespista che hai incontrato è presente anche su altri forum di Vespa, non so quì.. Si chiama Dario ed è appunto di Rovigo.
Te lo ha detto che è un collezionista di carburatori?

Si , me lo ha detto , durante il resto del viaggio ci siamo sentiti per SMS , stasera l' ho chiamato , tutto ok , e' rientrato una settimana fa , ha distrutto il pistone in viaggio , l'ha sostituito ed e' ripartito ..

Ragazzo simpatico , gran viaggiatore ...

Ciao
Guabix

iena
01-09-12, 22:17
Nel tunnel di Mageroya era meglio non vedere cosa ti stava intorno e pensare che eri 200 metri sotto il mare , il fanale che faceva poca luce era l' ideale ...

Sibillino ... intendi che preferivi non vedere visto dove ti trovavi "che non si sa mai" o che sai cosa c'era ma era meglio non vederlo? Mi hai incuriosito con sta cosa :mrgreen:

guabixx
01-09-12, 22:22
Grazie,Luca,di avermici riportato e fatto riaffiorare tanti ricordi,scorrendo le tue foto.Bell'impresa farla in vespa,veramente meritevole e te la metto in evidenza,la discussione,perche' merita davvero.:applauso: :applauso: :applauso:


Grasssie , mi fai sentire "importante" ;-) ;-)

Sono ben contento che il mio racconto ti abbia permesso di ricordare in tuo viaggio , queste cose magari restano temporaneamente "sopite" in qualche anfratto della nostra mente ma sono sempre ben pronte a "riemergere" , ovviamente con estremo piacere ....

Ciao
Guabix

guabixx
01-09-12, 22:36
15 Agosto

E ' Ferragosto , ma anche oggi si macinano km …

Un camperista ieri sera mi ha consigliato di visitare il centro di Celle , cosi' faccio .
Veramente una bomboniera …
Tralaltro e' gemellata con … Celle Ligure ...
Noto parcheggiata una PX , qualche foto e' d' obbligo ..
E' una PX80 , molto ben tenuta , con tanto di seggiolino per bambini e portalattina ..

Riparto alla volta di Braunsweig , su statale , quindi entro in autostrada e proseguo , Gottingen , Kassel, Fulda .

Molti sono i lavori in corso , specialmente nella ex DDR , per lunghi tratti si procede a corsie ridotte per asfaltature , rifacimenti od ampliamenti

Ad un certo punto mi stufo , esco e faccio qualche decina di km su stradine che attraversano i vari paesetti , molto caratteristici e curati

Rientro in autostrada ,Wurzburg , Ulm

Mi fermo a fare benzina e mangiare un gelato in un' area di sosta , incontro due coppie di motociclisti Toscani su BMW che ho gia' incontrato altre due volte durante il viaggio .
Uno dei quattro , commentando il fatto che pur procedendo a velocita' ridotta rispetto a loro ho compiuto il giro nello stesso tempo mi dice una cosa estremamente realistica ( me l'ha detta in Toscano , la trascrivo in Italiano perche' non vorrei incappare in qualche "orrore" da parte mia ... ) " sembra che tu abbia cento diavoli attaccati al cu*o che ti corrono dietro ... " :-)

Per oggi basta , esco e mi incammino verso Ravenburg , il primo prato che trovo pianto la tenda , di nascosto perche' in terra Teutonica e' vietato …..

Mentre mangio il cielo inizia a brontolare , durante la notte piove intensamente

Oggi fatti 682 km

guabixx
01-09-12, 22:57
16 Agosto


Metto la sveglia alle 6,30 , piove ancora insistentemente , temporeggio una mezzoretta restando nel sacco a pelo al calduccio , ma visto che stasera voglio arrivare a casa e che il tempo non accenna a diventare clemente mi preparo ,carico sulla Vespa la tenda fradicia e mi avvio ..


Fatico ad uscire dal prato imbibito d'acqua , poi raggiungo velocemente Ravensburg


Smette finalmente di piovere , qualche km ed entro in Austria , compro la vignette autostradale e via verso il Liechestein ...


Non so ancora quale valico scegliere per rientrare in Italia , vedremo …


Arrivo a Vaduz, entro in Svizzera e per statali arrivo a Chur


In citta' vedo una freccia che indicail Julierpass mt 2284 , prendo la cartina e vedo che dal passo potrei proseguire per St Moritz , poi decidere tra il Maloja ed il Bernina….


Non ci penso neanche un secondo , si va…


Arrivo al Julier attraversando ridenti paesini di montagna , incontro molti ciclisti per strada , arrancano loro ed arranca la PX ....

guabixx
01-09-12, 23:09
Scendo a St Moritz , dove decido per il Bernina …

Inizio a salire , la Vespa gira come un' orologio e si “arrampica” piu' che dignitosamente , certo che non c'e' paragone tra il 200 ed il 150 con cui ho fatto i precedenti viaggi …


Davanti a me si erge il maestoso gruppo montuoso del Bernina , queste bellissime cime che spesso superano i 4000 metri , unite alla splendida giornata , sono per me appassionato di montagna uno spettacolo mozzafiato ....


Salgo ancora ed arrivo al passo a quota 2330 , poi inizia la lunga discesa verso Tirano


Sondrio, purtroppo come sempre mi succede al rientro in Italia noto un deciso peggioramento nella civilta' e nel rispetto da parte degli automobilisti , non c'e' nulla da fare , e' un dato di fatto e mi devo rassegnare ….


Sono le 15 , decido di costeggiare il lago di Como dal lato Ovest , a quest' ora il traffico e' molto ridotto perche' sono tutti a prendere il sole ..


Menaggio, Como , Varese , Gallarate , da qui conosco alla perfezione la strada , per sera sono a casa , dopo 14 giorni metto finalmente la Vespa al coperto , il lasciarla esposta alle intemperie ( anche se la coprivo amorevolmente tutte le sere .. ) mi dava un fastidio …


Una doccia e via a nanna , inutile dire che sono immediatamente crollato e la mattina dopo mi sono alzato alle 11,30 ...............


Oggi percorsi 638 km

Echospro
01-09-12, 23:19
Ma sei di Occhieppo????
Ci vado spesso per lavoro, a Occhieppo superiore però.
Complimentoni ancora per il viaggio!!!!
Sei un grande!!!! :ok:


:ciao: Gg

guabixx
02-09-12, 01:00
Sibillino ... intendi che preferivi non vedere visto dove ti trovavi "che non si sa mai" o che sai cosa c'era ma era meglio non vederlo? Mi hai incuriosito con sta cosa :mrgreen:

Era meglio non vedere quello che c'era , di certo molto asfalto "sporco" , elevate pendenze sia in salita che in discesa e pochissime aree di soste d'emergenza .
Era meglio non pensare che se si fermava il motore restavo completamente al buio in una galleria buia , 200 metri sotto il mare e con ripidissime salite da superare per uscire in entrambi i lati ...
Era meglio sperare di non incontrare nessun altro mezzo , il solo rumore della Vespa creava un rimbombo fortissimo , eppoi dover incrociare qualcuno non sarebbe stato di certo il massimo del piacere e della sicurezza ...

Ciao
Guabix

guabixx
02-09-12, 01:03
Ma sei di Occhieppo????
Ci vado spesso per lavoro, a Occhieppo superiore però.
Complimentoni ancora per il viaggio!!!!
Sei un grande!!!! :ok:
:ciao: Gg

No , ma abito a pochi km oltre Occhieppo ...
Ti mando in PM maggiori info ...

Grande ? Certo che lo sono , peso un quintale :sbonk: :sbonk: ..........

Ciao
Guabix

guabixx
02-09-12, 01:12
Nell' ultima ora avevo scritto una lunga serie di info di carattere pratico sul viaggio che sarebbero potute servire a chi in futuro intenda intraprenderlo , appena dato invio per posterle mi ha "cacciato" perche' nel frattempo mi ero "autonomamente" sloggato , rifatto il login si e' bloccato tutto cosi' ho perso l' intero scritto ......

Vabbe' , domani sera riscrivo tutto ....

Ciao
Guabix

piero58
02-09-12, 07:29
Ho letto il racconto del tuo viaggio tutto d'un fiato, che dire sei un GRANDE :applauso:

iena
02-09-12, 08:47
Nell' ultima ora avevo scritto una lunga serie di info di carattere pratico sul viaggio che sarebbero potute servire a chi in futuro intenda intraprenderlo , appena dato invio per posterle mi ha "cacciato" perche' nel frattempo mi ero "autonomamente" sloggato , rifatto il login si e' bloccato tutto cosi' ho perso l' intero scritto ......

Vabbe' , domani sera riscrivo tutto ....

Ciao
Guabix

Ci dovrebbe essere il salvataggio automatico in questa versione del forum... Magari riesci a recuperare il tutto...

pit357
02-09-12, 09:54
ciao guabix,i miei complimenti per quest'impresa favolosa ed eccitante,il tuo racconto è talmente bello che non sono andato a dormire finchè non finivo di leggerlo tutto!!sei un grande!!

Albyfenix
02-09-12, 10:35
davvero senza parole, complimenti sul serio!

Gabriele82
02-09-12, 14:44
Nel tunnel di Mageroya era meglio non vedere cosa ti stava intorno e pensare che eri 200 metri sotto il mare , il fanale che faceva poca luce era l' ideale ...

Se carichi troppo l' avantreno nelle curve strette e nei cambi di direzione repentini fatichi molto , secondo me e' molto meglio caricare il posteriore , e quando serve maggiore aderenza "caricare" i piedi sulla pedana , il piu' avanti possibile
Per quanto carico al posteriore ( alla partenza nella cassetta avevo 12 kg di olio miscela + gruppo termico completo + frizione completa + chiavi varie ed estrattori + ruota di scorta e relativo cerchio + il saccone soprastante pesante una decina di kg ... ) non ho mai avuto pero' grosse oscillazioni del manubrio , di certo aiutano i Carbone regolati "duri" ...

Ciao
Guabix
grazie per le info sul carico..è anche vero che l anteriore non è strutturalmente adatto a caricare molti kg,e che io ho notato l'oscillamento con un leggero carico dietro,e scarico davanti,che non ho i carbone,e che forse ho la forca lenta..:confused:;)


Sibillino ... intendi che preferivi non vedere visto dove ti trovavi "che non si sa mai" o che sai cosa c'era ma era meglio non vederlo? Mi hai incuriosito con sta cosa :mrgreen:

sibillino...mai termine più azzeccato! con sta cosa non mi fai dormire la notte,io che mi immagino chissà cosa...sto morendo di curiosità!

desdet !

Vespista46
02-09-12, 15:27
grazie per le info sul carico..è anche vero che l anteriore non è strutturalmente adatto a caricare molti kg,e che io ho notato l'oscillamento con un leggero carico dietro,e scarico davanti,che non ho i carbone,e che forse ho la forca lenta..:confused:;)


Sono d'accordo con te, infatti, quelle rare volte in cui ho dovuto caricare qualcosa in più sulla Vespa, sempre portapacchi anteriore, anzi se non eccede negli ingombri e metti almeno una decina di kg, si sente un pò di stabilità in più specialmente nei cambi di direzione veloci come può essere una "S" di montagna affrontata ad andatura allegra ad esempio

vordarecchie
02-09-12, 15:36
Sono d'accordo con te, infatti, quelle rare volte in cui ho dovuto caricare qualcosa in più sulla Vespa, sempre portapacchi anteriore, anzi se non eccede negli ingombri e metti almeno una decina di kg, si sente un pò di stabilità in più specialmente nei cambi di direzione veloci come può essere una "S" di montagna affrontata ad andatura allegra ad esempio


Verissimo, tuttora che ho montato il bitubo se posso carico l'anteriore, diventa più agile nello stretto.
ciaoooo

Gabriele82
02-09-12, 16:21
Era meglio non vedere quello che c'era , di certo molto asfalto "sporco" , elevate pendenze sia in salita che in discesa e pochissime aree di soste d'emergenza .
Era meglio non pensare che se si fermava il motore restavo completamente al buio in una galleria buia , 200 metri sotto il mare e con ripidissime salite da superare per uscire in entrambi i lati ...
Era meglio sperare di non incontrare nessun altro mezzo , il solo rumore della Vespa creava un rimbombo fortissimo , eppoi dover incrociare qualcuno non sarebbe stato di certo il massimo del piacere e della sicurezza ...

Ciao
Guabix

Ho capito...occhio non vede, cuore non duole..:mrgreen::mrgreen:
meglio non vedere e tirare dritto nella semi cecità....
Luca non ricordo...l'hai fatto pure al ritorno o ti sei preso il traghetto?


Sono d'accordo con te, infatti, quelle rare volte in cui ho dovuto caricare qualcosa in più sulla Vespa, sempre portapacchi anteriore, anzi se non eccede negli ingombri e metti almeno una decina di kg, si sente un pò di stabilità in più specialmente nei cambi di direzione veloci come può essere una "S" di montagna affrontata ad andatura allegra ad esempio

Si, però senza esagerare...diciamo pure che il limite sta, secondo me nella decina di kg, venti al massimo, oltre, è come dice Luca, diventa controproducente..oltre al fatto che si sfascia lo scudo..

ruotepiccole
02-09-12, 19:42
Veramente bello! Ti nomino "Viaggiatore dell'anno 2012".
Complimenti ancora!

M

guabixx
02-09-12, 20:03
Ho capito...occhio non vede, cuore non duole..:mrgreen::mrgreen:
meglio non vedere e tirare dritto nella semi cecità....
Luca non ricordo...l'hai fatto pure al ritorno o ti sei preso il traghetto ?

fatto anche al ritorno , non so neanche se il traghetto ci sia piu' dopo l' apertura del tunnel , sapendo cosa mi aspettava mi sono coperto bene ed ho spalancato il gas appena ho sentito che iniziava a salire ...
Per fortuna anche questa volta non ho incontrato nessuno ...

Ciao
Guabix

iena
02-09-12, 20:15
Mi sa che là sotto si perde un po' la cognizione della tridimensionalità ... che storia

guabixx
02-09-12, 20:25
Ecco qualche “pillola” pratica ,sperando possa essere utile a chi vorra' intraprendere lo stessoviaggio in futuro ...

Km percorsi 8772 , consumo medio 25,6km/lt , motore 200 originale , olio miscela Motul 710
Sostituito spillo carburatore , 3 candele , olio motore a 5000 km
Pneumatici Continental Conti Twist , sono tornati a casa senza aver bisogno di essere cambiati , li avevo montati un paio di settimane prima della partenza per cui hanno percorso circa 9000 km .
L' anteriore e' al 50% , il posteriore fara' ancora qualche centinaio di km prima di richiedere la sostituzione . Bisogna anche tener conto che il bitume del Nord della Scandinavia e' miscelato con polvere di vetro per migliorare l'aderenza nei mesi invernali , e questo ovviamente aumenta di molto l'usura del battistrada .
Tenuta ottima , sia su bagnato sia sui tornanti di montagna , da oggi la Continental ha un nuovo cliente ...
Sella Spaam “grandi viaggi” , piu'che buona , forse un po troppo cedevole .
Sospensione ant Carb regolabile ,nonostante i molti km percorsi comunque ottima
Sospensione post RMS , non aveva molti km ma ha ceduto a meta' viaggio
Serbatoio Arcobaleno + tanica da 10lt di riserva , utile ma non strettamente necessaria
Forcella Arcobaleno con autocentrante ,fa la differenza in caso di frenate brusche …
Ricambi : serie completa di ferri ed estrattori , cavetti vari , grasso , fili elettrici , dadi vari ,chiavette , fastom , Svitol , ermetico , pistone + cilindro originali Piaggio , carburatore completo con spillo e guarnizioni nuove , pacco frizione completo , statore , centralina con cavo candela , 3 candele , regolatore di tensione , kit cortechi ,guarnizioni motore , selettore marce esterno , crociera , ganasce freno


Vestiario ed attrezzatura da campeggio:


mantellina da pioggia , assolutamente necessaria , mi sono trovato piu' che bene con la Tucano
Diluvio
giacca e pantaloni tecnici da moto con protezioni , possibilmente impermeabili
casco integrale , verificare la tenuta all' acqua prima di partire
scarponcini in gore-tex da trekking ,sarebbero serviti i copriscarpe impermeabili
calze pesanti da trekking
pile leggero
pile pesante
giacca in gore-tex da alpinismo , nonl'ho mai usata ma sarebbe stata necessaria in caso di freddo e ventoal Nord
magliette da running , del tipo traspirante e di rapida asciugatura
passamontagna sottocasco
fascia per il collo in capilene
sciarpa , il piu' calda e lunga possibile , utilissima durante le giornate di vento e per proteggere da pioggia e freddo . Io ne avevo una in puro cashmere di ottima qualita' ( vantaggio del lavorare nel tessile , campione gratuito …) che mi ha reso un servizio insostituibile
guanti leggeri con protezioni
moffole + sovraguanti impermeabili
coprimanopole Tucano in neoprene ,impermeabili ed ottime per proteggere da freddo e vento
tenda Quechua , pagata pochissimo (sui 30 euro ) , ha reso un' ottimo servizio , non cedendo mai nelle notti di pioggia. Veloce da montare e smontare
Sacco a pelo in piumino da -20 da alpinismo , sarebbe bastato anche un -5 di qualita'
Materassino gonfiabile od in espanso
Teli impermeabili per proteggere Vespa e nel caso anche tenda
Sacconi di plastica per imballare i bagagli , prenderne in abbondanza perche' il forte vento li distrugge…




Informazioni pratiche :


Scandinavia decisamente cara , piu' si sale a nord e' piu' costa …


carissimo mangiare al ristorante , in alternativa molte pizzerie e kebab


nei supermercati evitare frutta e verdura fresca ( ad Inari un kg di carote 5,30 Euro … ) e alcolici, specialmente vino e superalcolici, piu' accessibili pane ,latticini , yogurth , pate' vari , frutta e verdura in scatola


per i pagamenti molto diffuse carte di credito e bancomat , anche per piccolissime spese . Basti dire che in tutta la Scandinavia non ho mai pagato in contanti …


autostrade gratuite in Germania ed in tutta la Scandinavia , in Svizzera ed Austria richiesta la vignette ,che da diritto al transito illimitato per un tot di giorni . In Austria costa meno di 5 Euro per 10 giorni , in Svizzera non soperche' ho fatto il “portoghese” …


campeggio libero in Svezia , Norvegia e Finlandia , anche su proprieta' private ( rispettando ovviamente le elementari norme di educazione .. ) , obbligo di pernottare in camping invece in Germania e Danimarca , e penso anche in Austria e Svizzera


per chi preferisce soluzioni piu'comode tutti i campeggi hanno delle hitte , casette in legno riscaldate ed arredate , a prezzi accessibili , inoltre ci sono parecchi motel lungo le arterie principali
Se il budget non e' consistente evitare gli hotel ….


in Scandinavia sicurezza personale elevatissima , quasi totale , moltissime auto con le chiavi nel quadro , comune vedere passeggini con bambini fuori dai negozi o dai locali


distributori di benzina scarsi al Nord, fare sempre il pieno quando se ne incontra uno , anche se il serbatoio e' a meta' …
Spesso e' indicata la distanza chilometrica del distributore successivo piu' vicino

in Scandinavia limiti di velocita' fatti rigorosamente rispettare , moltissimi autovelox , circolazione sempre disciplinata e civile






Con questo ho terminato , ho cercato come meglio potevo di descrivere quello che e' stato il viaggio , di certo le enormi emozioni ed i rispettivi sentimenti che questa esperienza mi ha trasmesso non c'e' nessuna parola che potra' mai descriverli , ma ci ho provato comunque …




Buona serata a tutti ..
Guabix

guabixx
02-09-12, 20:28
Mi sa che là sotto si perde un po' la cognizione della tridimensionalità ... che storia

Verissimo , non ti rendi conto di dove sono esattamente le pareti , cerchi di stare in mezzo ...

Poi molto "balordo" il cambio repentino dalla discesa alla salita , ci metti qualche secondo a reagire ..

Ciao
Guabix

Echospro
02-09-12, 20:49
Domanda: Quanto olio miscela hai usato? (non ho visto se hai il mix)
Grazie :ok:


:ciao: Gg

guabixx
02-09-12, 20:55
Domanda: Quanto olio miscela hai usato? (non ho visto se hai il mix)
Grazie :ok:


:ciao: Gg

Niente mix , ho usato circa 9 lt di olio , quando carburavo magrissimo eccedevo nella percentuale per scrupolo , altrimenti sempre fatta al 2- 2,2%

Ciao
Guabix

farob
02-09-12, 21:06
Con questo ho terminato , ho cercato come meglio potevo di descrivere quello che e' stato il viaggio , di certo le enormi emozioni ed i rispettivi sentimenti che questa esperienza mi ha trasmesso non c'e' nessuna parola che potra' mai descriverli , ma ci ho provato comunque …

Buona serata a tutti ..
Guabix


... e ci sei riuscito! Stile sintetico e asciutto, che lascia spazio allimmaginazione di chi ti legge.

:applauso::applauso::applauso:

Grazie mille per aver condiviso e ancora tanti complimenti!


Ciao
Roberto
:ciao:

Vbb2tdude
02-09-12, 22:17
... e ci sei riuscito! Stile sintetico e asciutto, che lascia spazio allimmaginazione di chi ti legge.

:applauso::applauso::applauso:

Grazie mille per aver condiviso e ancora tanti complimenti!


Ciao
Roberto
:ciao:

Quotone.

Per altro volevo portare la mia vbb in italia e portare su il px 50 xl qui in uk... Avevo dei timori perché non ho mai affrontato lunghe tratte su due ruote, ma leggendo la tua avventura mi convinco che posso farcela.

fredy
02-09-12, 22:28
Grande Luca ,non so se avro' mai il coraggio di fare un viaggio del genere,pero' dopo aver letto questa tua avventura la tentazione c'è,complimenti sei un grande:bravo:

StefanoT5
02-09-12, 22:38
Ciao Guabix,
ti ringrazio veramente tanto per l'emozioni che mi hai trasmesso.
Il tuo modo di scrivere, le foto e le sensazioni che hai scritto mi hanno permesso di vivere questa fantastica avventura come se fossi stato un tuo compagno di viaggio.
Capo Nord per me, ma credo per tutti coloro che amano la strada, è una tappa, una meta, un punto di arrivo che mi sono prefissato il giorno in cui presi in mano la patente. In quel momento capisci che puoi davvero mettere le ali e volare dove vuoi.
Non importa se poi la vita ti riserva altre scelte, altre priorità, i desideri non puoi soffocarli e prima o poi trovano il loro cammino.
Grazie ancora, Stefano.

gigler
02-09-12, 22:39
Dopo un paio d' ore arrivo a Rodby ,tempo di prendere il biglietto e mi imbarco , una quarantina di minuti e sono in Germania …

Proseguo quindi verso Braunsweig , ma ad un certo punto la strada e' interrotta per rifacimento , e vengo deviato verso Celle .

Questo tratto attraversa un bosco molto folto , ad un certo punto noto un camper in sosta in uno slargo , ed una Golf parcheggiata di fianco , entrambi senza nessuno a bordo

Dopo un paio di km un' altro camper , questa volta senza nessun' auto a fianco …

E' quando trovo il terzo , con una“signorina” seduta in cabina , che capisco …

E' proprio vero , i Tedeschi sono sempre organizzati , arrivi , parcheggi l' auto e sali in compagnia sul camper ….............

Arrivo a Celle , mi fermo a dormire in un campeggio alle porte della cittadina

Oggi fatti 568 km

Ecchestrapazz .................. qui il trombatone ci stava tutto!!!!!!!

Ma erano davvero donnine altruiste?

A parte gli scherzi, credo sia stata una esperienza unica, un viaggio per ritrovare te stesso, per resettare anima e corpo.

Sei riuscito a trasmettere buona parte delle tue sensazioni.

Grazie per la favola che ci hai raccontato.

Ciao.

Vespe
03-09-12, 03:04
Scandinavia decisamente cara , piu' si sale a nord e' piu' costa …
Quoto :-(


per i pagamenti molto diffuse carte di credito e bancomat , anche per piccolissime spese . Basti dire che in tutta la Scandinavia non ho mai pagato in contanti …
beato te... pochi anni fa dicevano che erano rotti o li imboscavano... e finivi le korone...


in Svizzera non soperche' ho fatto il “portoghese” …
eheheh... col cavolo che paghi per un anno... ;-)



distributori di benzina scarsi al Nord, fare sempre il pieno quando se ne incontra uno
Quoto

tanuz
03-09-12, 16:33
Questo di fatto E' il viaggio. Basta un pò di coraggio e qualche risparmio........il tempo si trova.
Immagino la sera a fine tappa quale beatitudine d'anima condita certamente da stima per se stessi per ciò che si sta facendo. Peccato che, prima o poi, purtroppo, bisgona tornare.
Io stò già progettando ilprossimo non conosco ancora la destinazione ma sò quale sarà la direzione....ancora verso EST.

legionarius
03-09-12, 17:38
Sei passato da Gallarate...io abito li...porca boia a saperlo ti potevi fermare a mangiare..mio padre spacca nella cucina, davvero...solo che tu parti senza avvisare..sparisci e poi ricompari....

alpino76
03-09-12, 18:20
Complimenti, sono senza parole... grazie per aver condiviso la tua esperienza.

guabixx
04-09-12, 12:41
Capo Nord per me, ma credo per tutti coloro che amano la strada, è una tappa, una meta, un punto di arrivo che mi sono prefissato il giorno in cui presi in mano la patente. In quel momento capisci che puoi davvero mettere le ali e volare dove vuoi.
Non importa se poi la vita ti riserva altre scelte, altre priorità, i desideri non puoi soffocarli e prima o poi trovano il loro cammino.
Grazie ancora, Stefano.

Belle , bellisisme parole le tue ...
Ed e' esattamente quello che 'e successo a me , sogno realizzato a 41 anni ...

Buona strada ......
Guabix

guabixx
04-09-12, 12:49
Questo di fatto E' il viaggio. Basta un pò di coraggio e qualche risparmio........il tempo si trova.
Immagino la sera a fine tappa quale beatitudine d'anima condita certamente da stima per se stessi per ciò che si sta facendo. Peccato che, prima o poi, purtroppo, bisgona tornare.
Io stò già progettando ilprossimo non conosco ancora la destinazione ma sò quale sarà la direzione....ancora verso EST.


Esatto , coraggio - o meglio "follia" - e qualche soldo ( ho appena tirato le somme , tutto compreso - benzina , traghetti , mangiare , pedaggi vari , regali , ho speso meno di 1000 Euro , escluso il costo dei ricambi che mi sono portato appresso , ma che di certo prima o poi mi serviranno ... ) , e' tutto quello che basta ...

Anch'io sto gia' pensando al viaggio del 2013 , ogni giorno in pausa pranzo girovago in rete per approfondire la fattibilita' di certe idee "malsane" che ho in testa ....

Ciao
Guabix

sto gia' girovagando in rete per trovare nuovi spunti per il 2013 ...

guabixx
04-09-12, 12:55
Sei passato da Gallarate...io abito li...porca boia a saperlo ti potevi fermare a mangiare..mio padre spacca nella cucina, davvero...solo che tu parti senza avvisare..sparisci e poi ricompari....

E dire che ci sono passato pure verso l' ora di cena ;-) ;-) .....

E' vero , non ho praticamente "pubblicizzato" il mio viaggio , ma io sono fatto cosi' , non mi piace "farmi vedere" , eppoi forse per scaramanzia ne parlavo il meno possibile ...

Buona giornata
Guabix

guabixx
04-09-12, 12:59
Ringrazio tutti per i complimenti , in questi giorni sto guardando e riguardando le foto , e gia' vorrei ripartire ............

Ciao
Guabix

sparutapresenza
04-09-12, 13:36
Ringrazio tutti per i complimenti , in questi giorni sto guardando e riguardando le foto , e gia' vorrei ripartire ............

Ciao
Guabix
eeeeeeh:mrgreen: i veri viaggiatori sono assuefatti come se fosse una droga...tutto nella norma tranquillo :mrgreen:

legionarius
04-09-12, 14:25
E dire che ci sono passato pure verso l' ora di cena ;-) ;-) .....

E' vero , non ho praticamente "pubblicizzato" il mio viaggio , ma io sono fatto cosi' , non mi piace "farmi vedere" , eppoi forse per scaramanzia ne parlavo il meno possibile ...

Buona giornata



Guabix


La prossima volta avvisami in privato allora. Ti davo la possibilità di piantare la tenda. Sono fortunato perchè il mio babbo fa il custode di un vecchio convento di frati e ho un sacco di terreno...ma proprio tanto. Tutto recintato da muri e con piscina quindi.....
La prossima volta fai un fischio

Echospro
04-09-12, 15:11
La prossima volta avvisami in privato allora. Ti davo la possibilità di piantare la tenda. Sono fortunato perchè il mio babbo fa il custode di un vecchio convento di frati e ho un sacco di terreno...ma proprio tanto. Tutto recintato da muri e con piscina quindi.....
La prossima volta fai un fischio

Con piscina???? Ma siamo sicuri che è un "convento di frati"???? :-)


:ciao: Gg

iena
04-09-12, 15:17
Mi sa che non hai mai visto le residenze "ecclesiali" ... ci mettono un altare dentro, diventa luogo di culto e non ci pagano le tasse. Esistono SPA-Wellness da migliaia di metri quadri che sono "luoghi di culto" ...

Echospro
04-09-12, 15:24
Mi sa che non hai mai visto le residenze "ecclesiali" ... ci mettono un altare dentro, diventa luogo di culto e non ci pagano le tasse. Esistono SPA-Wellness da migliaia di metri quadri che sono "luoghi di culto" ...

:orrore: Ah però!!!!
Luoghi di cul ... to eh? :nono:

Meglio tornare al viaggio di guabixx ....


:ciao: Gg

Vespa979
04-09-12, 15:58
Complimenti davvero, leggere della tua avventura è stato coinvolgente, CapoNord resta, nell'immaginario di ogni macinatore di km sull'asfalto, un traguardo da raggiungere almeno una volta nella vita.
Con questo tuo diario di viaggio, è un po' come se ognuno di noi abbia partecipato a questa tua esperienza di viaggio, complimenti ancora:bravo::ok:
Per me probabilmente rimarrà un sogno, almeno il farlo in solitaria, ma chissà...un giorno.
Auguri per il prossimo viaggio!
:ciao:

barilogen
04-09-12, 16:11
Ciao Luca

Mi associo agli altri utenti del forum per congratularmi per la bella impresa che hai fatto in solitudine ma,soprattutto, a come l'hai spiegata a tutti quanti noi in modo semplice e di facile comprensone ma,nello stesso tempo,molto ma molto coinvolgente.

COMPLIMENTI.


Capo Nord è sempre stata per me una meta da raggiungere.Pensa che nel 1994 ero partito con la macchina con obiettivo Nord Kap poi con il rimorchio che mi trovavo appresso,mia moglie, sono arrivato solo alle isole Lofoten,poi sono dovuto ritornare indietro.
Ma appena i figli cammineranno da soli il Povero Maurino,speriamo non troppo vecchio,salta in sella al suo PX nero e via con destinazione Norvegia e Finlandia (senza rimorchio)


Un saluto


Mauro

legionarius
04-09-12, 16:28
:orrore: Ah però!!!!
Luoghi di cul ... to eh? :nono:

Meglio tornare al viaggio di guabixx ....


:ciao: Gg

:offtopics: comprato da privati nel 1950 dopo essere stato preso dai nazisti. Hanno lasciato le sale intatte. è davvero molto bello, abito qui da 10 anni:offtopics:

ruotepiccole
04-09-12, 17:43
:offtopics: comprato da privati nel 1950 dopo essere stato preso dai nazisti. Hanno lasciato le sale intatte. è davvero molto bello, abito qui da 10 anni:offtopics:

Cavolo devo passare a trovarti! Siamo anche abbastanza vicini...

M

legionarius
04-09-12, 18:07
Cavolo devo passare a trovarti! Siamo anche abbastanza vicini...

M

Si ho visto, un'ora di strada :-)
Vieni quando vuoi :-)

Tazio
04-09-12, 20:30
Ciao Luca, complimenti per il tuo viaggio. Abbiamo letto i tuoi post tutto d'un fiato, veramente entusiasmante. Adesso però sono costretta a trattenere Marco con la forza...
Passa presto a trovarci.
Ely, Marco e cucciolata...

Qarlo
05-09-12, 22:00
Credo che gli ultimi 20 km sembrino infiniti. La stanchezza, la consapevolezza della fine del viaggio, il ritorno alla routine quotidiana, percorrere strade conosciute a menadito...
Sbaglio?

iena
05-09-12, 22:11
Nel mio piccolo ho fatto una cosa moooolto inferiore: Verona - Isola d'Elba in solitario. Gli ultimi 50Km mi sono volati, proprio perché le strade le sapevo a memoria e mi sentivo "già a casa" ... però in effetti in un viaggio del genere non so come possa essere

Echospro
05-09-12, 22:28
Inerente ai viaggi: Rammento che da ragazzino, quando si organizzava qualche gita fuoriporta, io sceglievo sempre come passeggero una ragazzina, non tanto bella, ma con due bocce da paura!!!!!
Le utilizzavo come comodo poggiaschiena!!!! :sbonk:

Luca, magari è un'idea per il prossimo viaggio!!!! :mrgreen:


:ciao: Gg

Vespista46
07-09-12, 04:30
Inerente ai viaggi: Rammento che da ragazzino, quando si organizzava qualche gita fuoriporta, io sceglievo sempre come passeggero una ragazzina, non tanto bella, ma con due bocce da paura!!!!!
Le utilizzavo come comodo poggiaschiena!!!! :sbonk:

Luca, magari è un'idea per il prossimo viaggio!!!! :mrgreen:


:ciao: Gg
Occhio che lo strofinio dei capezzoli sulla schiena è una delle prime cause di distrazione alla guida dei bikers!
Si sa, comincia ad arrivare poco sangue al cervello... :risata:

il mutun
07-09-12, 21:40
Ciao Luca, leggo solo ora, complimenti per il Viaggio e per il resoconto.

filippologli
09-09-12, 11:25
Che bello rivivere le emozioni del viaggio a Capo Nord, mi hai fatto tornare indietro di tre mesi e ho rivisto il mio viaggio nel tuo. Complimenti per la determinazione e per la documentazione! Mi sembra che tu sia stato più fortunato di me con il tempo!!

Un abbraccio

Filippo Logli
"In Vespa a Capo Nord"
www.filippologli.com

InsettoScoppiettante94
09-09-12, 12:41
Che bello rivivere le emozioni del viaggio a Capo Nord, mi hai fatto tornare indietro di tre mesi e ho rivisto il mio viaggio nel tuo. Complimenti per la determinazione e per la documentazione! Mi sembra che tu sia stato più fortunato di me con il tempo!!

Un abbraccio

Filippo Logli
"In Vespa a Capo Nord"
www.filippologli.com (http://www.filippologli.com)
Ecco di chi era quel px nero al museo... :mrgreen:

ujaguarpx125
09-09-12, 21:27
Grande veramente! Complimenti!

James62
10-09-12, 06:39
E' vero , non ho praticamente "pubblicizzato" il mio viaggio , ma io sono fatto cosi' , non mi piace "farmi vedere" , eppoi forse per scaramanzia ne parlavo il meno possibile ...

Buona giornata
Guabix[/QUOTE]
:bravo::bravo:e ancora grande LUCA

Gt 1968
15-10-12, 01:52
Ho visto solo oggi questa tua spettacolare impresa , sei un grande

IlVespista84
28-10-12, 16:36
Ho letto tutto il racconto.... esperienza sublime.... grandissimo, hai tutta la mia stima!

Io il viaggio più lungo che ho fatto è stato Pordenone - Passo Monte Croce Carnico al confine con l'Austria, che è la foto del mio avatar, 260 km complessivi, mi vergogno :sbonk:

suzukone
17-05-13, 21:40
Bhe..che dire.il sogno di molti per te è realtà.....complimenti a entrambi e chissa per chi dei due è staa più dura!!!!!

iena
02-07-13, 16:21
Sarà la decima volta che leggo questo resoconto .. e ancora a stento trattengo le lacrime per l'emozione.

Ci sto pensando per l'estate 2015 ... per il 2014 ho un'altra idea ...

Vespa Raid Maroc | Si puedes soñarlo, puedes hacerlo (http://www.vesparaidmaroc.com/)

Gabriele82
02-07-13, 20:03
Nuuooooo!

pure io !!

DeXoLo
02-07-13, 23:10
Vuoi farci credere che per quella data tu avrai messo a posto la vespa? :Lol_5:

iena
03-07-13, 00:35
Si parla del 2014... Di tempo ce n'è. Anche perché devo raccimolare circa 3.000€ tra iscrizione e tutto...

nezumi
03-07-13, 02:54
Io ero stato a Capo Nord con la mia Vespa 125 et3. Complimenti x il viaggio!.Ma da viaggiatore esperto come sono mi spieghi come mai l hai voluto fare in cosi pochi giorni?il tuo kilometraggio gior naliero è. stato super...io detto tra. noi sono contrario a kilometraggi troppo alti.rischi di perdere la concentrazione del viaggio e nn vedi niente ...oh non sto criticando il tuo. modo di viaggiare...è solo un mio pensiero...

Gabriele82
03-07-13, 05:18
Vuoi farci credere che per quella data tu avrai messo a posto la vespa? :Lol_5:

mmmmm...in effetti hai ragione,mi sa che forse va bene l iscrizione 2020..forse..

Si parla del 2014... Di tempo ce n'è. Anche perché devo raccimolare circa 3.000€ tra iscrizione e tutto...
nei 3000 comprende pure la preparazione della vespa?

In grecia esiste un Rally fattibile con moto di serie..ora non ricordo il nome,forse heroesrallye?

valeZX
03-07-13, 08:05
Ho visto solo ora la discussione che ho letto tutta d'un fiato e devo dire che mi ha veramente emozionato perchè sei riuscito a trasmettere il viaggio come pochi altri fanno ; quindi veramente complimenti sia per il viaggio ; ma anche per l'impresa ; perchè partire dall' italia con una Vespa e arrivare a Capo Nord non è una cosa che tutti riuscirebbero a fare ; non solo perchè magari la Vespa non è un Camper ; ma anche per il fatto che non tutti riuscirebbero a macinare tutti quei chilometri in una giornata ; eppoi diciamolo ; tu eri da solo senza nessun sostanziale aiuto da parti esterne ; sia manuale ; ma soprattutto spirituale e morale. Capo Nord è una meta fantastica credo per tantissimi viaggiatori... Io ho 16 anni e devo dire che sono quasi certo che non potrei ne a 30 ne a 40 ne a 50 anni riuscire a compiere l'impresa da solo (per il momento da solo sono arrivato a 20 km da casa mia); in quanto non mi sentirei felice pienamente ; perchè l'esperienza fantastica resterebbe solo chiusa dentro di me e se da un lato questo ci fa crescere ; dall' altro non avrei la gioia di condividere l'esperienza ; magari con un amico ; ma parlo di un vero amico ; perchè molti sono amici solo quando gli fa comodo ... (ma qui si apre un discorso a parte).

Comunque anche io avrei preferito fare meno chilometri al giorno in più giorni ; soprattutto per godermi di più il paesaggio senza andare in autostrada ; ma queste sono piccolezze...

Complimenti ancora per il viaggio ; ti auguro di non fermarti qui e viaggiare ancora dove vorresti andare. :ciao:

iena
03-07-13, 09:34
nei 3000 comprende pure la preparazione della vespa?

Una parte della preparazione, quella della ciclistica (sospensioni, pneumatici, freni) e dei "filtri" aggiuntivi da mettere

Gabriele82
03-07-13, 09:48
Una parte della preparazione, quella della ciclistica (sospensioni, pneumatici, freni) e dei "filtri" aggiuntivi da mettere

Ok,ma i pezzi sono di normale reperibilità,o sono da adattare? conosci le specifiche?

iena
03-07-13, 09:59
Dipende da cosa ci vuoi fare. Diciamo che secondo me servono "solo" pneumatici tassellati, sospensioni belle robuste, un motore da coppia ben tollerante alle alte temperature, una marmitta "da battaglia" resistente agli urti (eviterei le espansioni delicate) e una serie di filtri per evitare di aspirare nel motore troppa sabbia. Per i filtri devo un po' informarmi da qualche amico che già è stato nel deserto con la jeep

Gabriele82
03-07-13, 10:12
Leggevo del raid di un paio di anni fa con il Px 2011 che il grosso problema era proprio la sabbia che entra ovunque intasando tutto.
ci vorrebbe anche un bel garmin.

ASSEACAMME
03-07-13, 11:56
Dipende da cosa ci vuoi fare. Diciamo che secondo me servono "solo" pneumatici tassellati, sospensioni belle robuste, un motore da coppia ben tollerante alle alte temperature, una marmitta "da battaglia" resistente agli urti (eviterei le espansioni delicate) e una serie di filtri per evitare di aspirare nel motore troppa sabbia. Per i filtri devo un po' informarmi da qualche amico che già è stato nel deserto con la jeep

premessa: mandami liberamente a c@....:mrgreen:!

per il filtro aria userei un filtro ad olio da motocoltivatore nel vano sotto al serbatoio (che tanto resipra tramite il foro sotto la sella) collegato alla scatola carburatore con dei manicotti telati (di quelli per uso automobilistico)

<< depuratori >> (http://gambinomoto.com/magento/ricambi/ricambi-motozappe/depuratori.html)

motozappa filtro aria bagno d'olio prefiltro foro centrale DUCATI massa filtrant | eBay (http://www.ebay.it/itm/motozappa-filtro-aria-bagno-dolio-prefiltro-foro-centrale-DUCATI-massa-filtrant-/251235249359)

oppure adatatre gli elementi filtranti per decespugliatore

Filtri Aria X Decespugliatore - Garden - Agristore (http://www.agristore.it/garden/ricambi-per-decespugliatori/ricambi-tecnici-per-decespugliatori/filtri-aria-x-decespugliatore/33006-gr/it)

funzionano ed i costi sono contenuti.

ASSEACAMME
03-07-13, 11:59
premessa: mandami liberamente a c@....:mrgreen:!

per il filtro aria userei un filtro ad olio da motocoltivatore nel vano sotto al serbatoio (che tanto resipra tramite il foro sotto la sella) collegato alla scatola carburatore con dei manicotti telati (di quelli per uso automobilistico)

<< depuratori >> (http://gambinomoto.com/magento/ricambi/ricambi-motozappe/depuratori.html)

motozappa filtro aria bagno d'olio prefiltro foro centrale DUCATI massa filtrant | eBay (http://www.ebay.it/itm/motozappa-filtro-aria-bagno-dolio-prefiltro-foro-centrale-DUCATI-massa-filtrant-/251235249359)

oppure adatatre gli elementi filtranti per decespugliatore

Filtri Aria X Decespugliatore - Garden - Agristore (http://www.agristore.it/garden/ricambi-per-decespugliatori/ricambi-tecnici-per-decespugliatori/filtri-aria-x-decespugliatore/33006-gr/it)

funzionano ed i costi sono contenuti.


per la marmitta u'espa da motocross che esca al posto della ruota di scorta, eliminata la pancia con collettore opportunamente sagomato

DeXoLo
03-07-13, 12:04
Vedevo qualche gg fa su FB che le vespe in preparazione per il raid dell'anatolia (o qualcosa del genere), hanno per l'aspirazione un filtro del genere, esterno, installato davanti alla sella, che baypassa tutto l'interno della scocca e va al carburatore direttamente con un tubo.

iena
03-07-13, 12:05
Hem .. io non eliminerei la ruota di scorta ... Tra l'altro mi pare che la ruota ci debba essere per regolamento

Maverick_96
03-07-13, 12:31
complimenti vivissimi, che viaggio.. che avventura!
i km che facevi te in un giorno, io non li faccio neanche in 2 settimane..

mi sto appassionando anche io al "turismo" in vespa, mi piace un sacco scegliere una meta dove penso ci sia qualcosa di bello ed andarci passando per strade di montagna o panoramiche. insomma, macinare km a buffo solo per il gusto di farlo.
l' unico problema che incontro è che dopo 150km mi viene un dolore molto forte sotto alla spalla destra, succedeva anche a te? che postura consigli?

iena
03-07-13, 12:38
I dolori spariscono con i Km. Pare impossibile ma anche per viaggiare con la Vespa serve "allenamento". Più Km fai e meno dolori avrai :ok:

Gabriele82
03-07-13, 13:11
complimenti vivissimi, che viaggio.. che avventura!
i km che facevi te in un giorno, io non li faccio neanche in 2 settimane..

mi sto appassionando anche io al "turismo" in vespa, mi piace un sacco scegliere una meta dove penso ci sia qualcosa di bello ed andarci passando per strade di montagna o panoramiche. insomma, macinare km a buffo solo per il gusto di farlo.
l' unico problema che incontro è che dopo 150km mi viene un dolore molto forte sotto alla spalla destra, succedeva anche a te? che postura consigli?

Io tendo a tenere schiena eretta ma morbida,e braccia tese.

filip
03-07-13, 13:23
Alla 1000km Vespistica ha partecipato un francese con un T5 utilizzato in raid desertici... Ricordo che, tra le altre cose, tale moto montava sulla pedana un serbatoio supplementare con pompa elettrica per il travaso della benzina al serbatoio originale e sopra di questo un prefiltro tipo Turbo II da macchine movimento terra o CDA BMC collegato alla scatola filtro originale mediante raccordi siliconici e tubo rigido in metallo. Chiappa destra montata come originale però tagliata per far passare il tubo dell'aspirazione.

ASSEACAMME
03-07-13, 14:09
Hem .. io non eliminerei la ruota di scorta ... Tra l'altro mi pare che la ruota ci debba essere per regolamento

monterei un'espansione che passi sopra la ruota di scorta, di derivazopne crossistica, facendo un collettore dedicato (scusa per il disegno che non è il massimo) che passando parallelamente all'asse di rotazione del cavalletto centrale vada a riprendere l'uscita del collettore classico della vespa. (per fare il collettore si possono utilizzare i tubi di scarico automobilistici presi dallo sfasciacarrozze, riducendo ampiamente i costi di realizzazione) o, in alternativa se non hai voglia di saldare i tubi di scarico flessibili che montano anche sui miniescavatori
http://www.subito.it/accessori-moto/marmitta-cross-venezia-68496147.htm
Marmitta moto cross - Accessori Moto In vendita Trapani



(http://www.subito.it/accessori-moto/marmitta-moto-cross-trapani-58882779.htm)

iena
03-07-13, 14:30
Ma perché complicarsi la vita in questo modo per avere un'espansione di derivazione cross che porterebbe solo ad uno spostamento in su della curva di coppia? Poi per farla come dici tu dovrei eliminare la pancia sinistra e probabilmente rinunciare al portapacchi posteriore, oltre che dover sempre stare attento quando muovo le gambe per non rischiare di scottarmi ...

Gabriele82
03-07-13, 14:49
Quoto.

Da quello che ho capito in questo tipo di rally non è tanto la prestazione in se,quanto arrivare in fondo.
quindi Iena,se sei veramente di questa idea..perché non apri una discussione apposita,sullo sviluppo e raccogliamo un po le idee?

probabilmente non fa per me,ma queste cose mi affascinano,e partecipero sicuramente.

ps appena ho un attimo apro un post sul chinafonino..

ASSEACAMME
03-07-13, 14:51
...era so un'idea.......
sto costruendomi una vespa da cross a tempo perso (per girare nei campi in campagna) e pensavo ad una soluzione del genere per fare gli sterrati senza lasciarci la marmitta

Gabriele82
03-07-13, 14:57
...era so un'idea.......
sto costruendomi una vespa da cross a tempo perso (per girare nei campi in campagna) e pensavo ad una soluzione del genere per fare gli sterrati senza lasciarci la marmitta

anche questo è vero,ma la vedo dura. ;)

a proposito di ruota di scorta,visto come la mettono dietro?

ASSEACAMME
03-07-13, 15:30
Quoto.

Da quello che ho capito in questo tipo di rally non è tanto la prestazione in se,quanto arrivare in fondo.
quindi Iena,se sei veramente di questa idea..perché non apri una discussione apposita,sullo sviluppo e raccogliamo un po le idee?

probabilmente non fa per me,ma queste cose mi affascinano,e partecipero sicuramente.

ps appena ho un attimo apro un post sul chinafonino..

non male l'idea di un post ad hok...seguirei anch'io il progetto ocn interesse

gian-GTR
03-07-13, 16:08
non male l'idea di un post ad hok...seguirei anch'io il progetto ocn interesse
quoto gabriele....!
forza tutti in tuning :mrgreen:
premetto che il giornale di vespa a cui sono abonato aveva fatto uno speciale con i dati delle vespe su questo rally....
appena lo trovo vi passo le configurazioni di quelli che hanno partecipato l'anno scorso..
intanto aspetto che iena apra una discussione in tuning. :mrgreen:
:ciao:

iena
04-07-13, 09:15
Eccola
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/59695-preparazione-vespa-per-marocco.html#post883935

vespa99
04-07-13, 09:22
il mito della vespa che arriva anche a capo nord...complimentoni al coraggio del pilota e all'intramontabile px:bravo::bravo::bravo::applauso::applauso::applau so::Ave_2::Ave_2:

Marce75
17-07-13, 11:03
Complimenti, non è da tutti un'impresa del genere.
Ci vuole un bel coraggio a dormire da solo in tenda immezzo alla boscaglia.

vespa r102
27-10-13, 15:32
guabixx ma per caso questa mattina verso le 13 hai chiamato a radio kisskiss
perche ho sentito caponord in vespa ho incontrato 2 francesi mi hanno ospitato e mi sei venuto in mente tu
per caso eri tu al telefono ?
ciaoo

guabixx
28-10-13, 12:52
guabixx ma per caso questa mattina verso le 13 hai chiamato a radio kisskiss
perche ho sentito caponord in vespa ho incontrato 2 francesi mi hanno ospitato e mi sei venuto in mente tu
per caso eri tu al telefono ?
ciaoo

Direi di no ..

Ieri dalle 7 alle 14,43 ho partecipato ad un trail ( corsa in montagna) da 46km :-) , anche avessi voluto non avrei avuto il fiato necessario per telefonare ...

Ciao
Guabix

Gabriele82
28-10-13, 14:25
bello!!

mi sono sempre piaciute Ste cose,ma ho paura di sventrarmi una caviglia..:)

vespa r102
28-10-13, 15:11
sentendo la storia molto simile alla tua ho pensato che fossi tu :ciao:

Davidone70
31-08-17, 07:43
Leggo con molto ritardo il tuo bellissimo racconto. Direi essenziale. Senza fronzoli o arzigogoli che ti distolgono dal centro di tutto. Più leggevo e più mi rendevo conto che quello che scrivevi era quello che volevo leggere. Inutile dire e decantare le caratteristiche che deve avere una persona per anche solo programmare un viaggio del genere in quanto sono semplicemente uniche.
Anche io ci penso di partire solo, ma poi non lo faccio mai....e quando mi capita anche solo di fare un giro di qualche ora, lo prendo sempre con tanta di quella fretta di tornare in quanto credo che tutti stiano aspettando me.....il che (magari) non è affatto vero....ci sto lavorando! Da solo a Capo nord non lo so se lo farò....ma cerco di allargare i miei confini proporzionalmente alla persona che sono.
Grazie di cuore.....

con estremo ritardo, Davide.

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

Leggo con molto ritardo il tuo bellissimo racconto. Direi essenziale. Senza fronzoli o arzigogoli che ti distolgono dal centro di tutto. Più leggevo e più mi rendevo conto che quello che scrivevi era quello che volevo leggere. Inutile dire e decantare le caratteristiche che deve avere una persona per anche solo programmare un viaggio del genere in quanto sono semplicemente uniche.
Anche io ci penso di partire solo, ma poi non lo faccio mai....e quando mi capita anche solo di fare un giro di qualche ora, lo prendo sempre con tanta di quella fretta di tornare in quanto credo che tutti stiano aspettando me.....il che (magari) non è affatto vero....ci sto lavorando! Da solo a Capo nord non lo so se lo farò....ma cerco di allargare i miei confini proporzionalmente alla persona che sono.
Grazie di cuore.....

con estremo ritardo, Davide.

IL_Pantofola
31-08-17, 07:57
Leggo con molto ritardo il tuo bellissimo racconto. Direi essenziale. Senza fronzoli o arzigogoli che ti distolgono dal centro di tutto. Più leggevo e più mi rendevo conto che quello che scrivevi era quello che volevo leggere. Inutile dire e decantare le caratteristiche che deve avere una persona per anche solo programmare un viaggio del genere in quanto sono semplicemente uniche.
Anche io ci penso di partire solo, ma poi non lo faccio mai....e quando mi capita anche solo di fare un giro di qualche ora, lo prendo sempre con tanta di quella fretta di tornare in quanto credo che tutti stiano aspettando me.....il che (magari) non è affatto vero....ci sto lavorando! Da solo a Capo nord non lo so se lo farò....ma cerco di allargare i miei confini proporzionalmente alla persona che sono.
Grazie di cuore.....

con estremo ritardo, Davide.

Purtroppo conosco anche io quella sgradevole sensazione d'avere un paio d'ore libere per fare un giro ma d'un tratto dover tornare a casa di gran carriera perchè penso che tutti mi stiano aspettando per fare chissà che...

Tristissimo.

iena
31-08-17, 08:43
Purtroppo conosco anche io quella sgradevole sensazione d'avere un paio d'ore libere per fare un giro ma d'un tratto dover tornare a casa di gran carriera perchè penso che tutti mi stiano aspettando per fare chissà che...

Tristissimo.

... anche la sensazione di poter stare fuori finché ci pare perché tanto a casa non c'è nessuno che aspetta comunque non è sto granchè piacevole ...

Davidone70
31-08-17, 08:54
Certo! È vero. Nel mio caso il problema è solo mio. Mia moglie ad esempio non avrebbe nulla da obiettare nel caso decidessi. Ne sono certo. Sono io che mi faccio i problemi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

IL_Pantofola
31-08-17, 09:02
... anche la sensazione di poter stare fuori finché ci pare perché tanto a casa non c'è nessuno che aspetta comunque non è sto granchè piacevole ...


Certo! È vero. Nel mio caso il problema è solo mio. Mia moglie ad esempio non avrebbe nulla da obiettare nel caso decidessi. Ne sono certo. Sono io che mi faccio i problemi.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Però è un fenomeno che si verifica nei giretti in solitaria (almeno per me).

Comunque complimenti all'autore del Post e al suo fantastico viaggio.
L'ho letto tutto d'un fiato e ne sono rimasto letteralmente rapito!

aaron83
31-08-17, 09:04
Massima stima per la tua impresa. Davvero grande. Mi rendo conto di aver letto male la data... post vecchio... ma i complimenti sono dovuto anche a distanza di anni...

COMPLIMENTI ANCORA :applauso:

gluglu
03-09-17, 12:50
Certo! È vero. Nel mio caso il problema è solo mio. Mia moglie ad esempio non avrebbe nulla da obiettare nel caso decidessi. Ne sono certo. Sono io che mi faccio i problemi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Credo non ci sia nulla di male in questo. Penso sia una questione di riguardo nei confronti di una persona a cui si tiene. Non credo sia indispensabile lavorarci, magari non c'è nulla da correggere e va bene così.
Forse un alternativa potrebbe essere coinvolgerla, al fine di condividere quello che potrebbe essere un momento per staccare la spina entrambi. Chissà che magari non si appassioni. Quella volta che capiterà di uscire da solo, avrai la certezza che è stata una scelta in comune, e che capirà perché anziché un ora il giretto è durato mezza giornata.
Sotto questo aspetto, mi sento molto fortunato e auguro la stessa fortuna a tutti coloro che hanno la mia stessa passione.

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -


... anche la sensazione di poter stare fuori finché ci pare perché tanto a casa non c'è nessuno che aspetta comunque non è sto granchè piacevole ...

Conosco anche questa condizione, non per esperienza personale, ma per situazioni riguardanti amici di viaggio. Dal canto mio, ciò che posso fare, è cercare di far bene il mio ruolo di compagno di viaggio e di amico, per allontanare quanto più possibile certi pensieri.