Visualizza Versione Completa : vma2 125 primavera, inizio restauro totale.Terminato!
oggi inizio il a smontare il mitico vma2,per chi non lo conosce parlo del 125 Primavera 1967. Anno di. costruzione. 1967-1976. Esemplari prodotti. Nr.telaio inizio. prod. VMA2T 020001. Nr.telaio fine. prod. VMA2T 0240329 ...
Bella, è del 1976, vero?
Comunque il Primavera (non ET3) è stato prodotto anche dopo il 1976.
Bella, anche se bisognosa di cure. Il blue marine è un bellissimo colore, hai intenzione di mantenerlo?
Buon lavoro!
Bella, è del 1976, vero?
Comunque il Primavera (non ET3) è stato prodotto anche dopo il 1976.
Bella, anche se bisognosa di cure. Il blue marine è un bellissimo colore, hai intenzione di mantenerlo?
Buon lavoro!
Grazie Marben, io sapevo che fu prodotta si al 76,dopo fu introdotta con la sigla ET3, fino all'82, cqm poco importa, si cqm è la primissima serie, il committente la farà Marrone met.
1.298.1010, il suo originale, ma venne anche prodotta Biancospino 1.298.1715
io la preferisco cqm nella seconda versione di tinta, ha più carattere per i miei gusti :D
ora vado a metterla sui cavalletti, con l'ausilio del mio paranchetto, a differenza di chi ha progettato e realizato un vero è proprio sollevatore a scomparsa totale sottopavimento.
:evil: cqm mi arrangio. c
Sbaglio, o questo topic dovrebbe stare in un'altra sezione?
Lo sposto.
Sbaglio, o questo topic dovrebbe stare in un'altra sezione?
Lo sposto.
Si in fatti lo cercavo nelle Wideframe!!
scusa!
Ma è tutta a rovescio!! intendo che non ho mai aperto un primavera!!
accetto suggerimenti e note particolari su questo esemplare
Grazie Anto
Se, come pare, è del 1976 (non mi pare proprio una prima serie, visto che ha tutti i dettagli di una post 1976), farla marrone metalizzato significherebbe commettere un'imprecisione non da poco, visto che di quel colore fu prodotta nel biennio 1974-1975.
Stesso discorso se si trattasse di una Primavera 'prima serie' (quindi che in origine dovrebbe avere scritte corsive, fanale con corpo in metallo, ecc.) "modernizzata".
Se fosse modernizzata, però, questo non potrebbe essere il suo colore originale; il blue marine, infatti, arrivò proprio nel 1976, in concomitanza col lancio dell'ET3, quando del resto fu anche introdotto il tipo di fanale che vediamo su questo esemplare.
Chiaramente, se è un restauro su commissione, è giusto che decida il proprietario, ma te lo segnalo per esattezza storica.
ehmn , la mia primavera blue marine del 76 , antecedente l'uscita della et3 con fanale posteriore in tinta alla carrozzeria, tutto originale come mamma piaggio l'ha fatta. La amrrone metalizzata credo sia come ti indicava ;arben del biennio 74-75 anche se qualche esemplare era stato vendutoa nche nel 76.
Attenzione, non conosco i dettagli, ripeto, mi è arrivata ieri, non ho il libretto, non so esattamente l'anno il num di telaio è a 6 cifre inizia con 824xxx, credo allora che il mio cliente non sia documentato a tal riguardo !
Grazie Anto
:mah: :boh:
intendevo , che è strana rispetto una Largeframe, il carburatore, la marmitta, il comando cambio, insomma tutto monta all'interno, mi fa un po spece! e la prima che restauro :oops:
Attenzione, non conosco i dettagli, ripeto, mi è arrivata ieri, non ho il libretto, non so esattamente l'anno il num di telaio è a 6 cifre inizia con 824xxx, credo allora che il mio cliente non sia documentato a tal riguardo !
Grazie Anto
e comunque ci tengo a fornire esatti dettagli per un restauro come in origine, poi il committente sarà ovvimante libero di sciegliere, ma conoscendolo credo proprio che seguirà i miei(vostri) suggerimenti.
Grazie ancora
:mah: :boh:
intendevo , che è strana rispetto una Largeframe, il carburatore, la marmitta, il comando cambio, insomma tutto monta all'interno, mi fa un po spece! e la prima che restauro :oops:... :sbav:
Complimenti bel pezzo e divertiti nel restaurarla. ;-)
Complimenti bel pezzo e divertiti nel restaurarla. ;-)
Grazie, complimenti anche te per il tuo sollevatore!!
Se, come pare, è del 1976 (non mi pare proprio una prima serie, visto che ha tutti i dettagli di una post 1976), farla marrone metalizzato significherebbe commettere un'imprecisione non da poco, visto che di quel colore fu prodotta nel biennio 1974-1975.
Stesso discorso se si trattasse di una Primavera 'prima serie' (quindi che in origine dovrebbe avere scritte corsive, fanale con corpo in metallo, ecc.) "modernizzata".
Se fosse modernizzata, però, questo non potrebbe essere il suo colore originale; il blue marine, infatti, arrivò proprio nel 1976, in concomitanza col lancio dell'ET3, quando del resto fu anche introdotto il tipo di fanale che vediamo su questo esemplare.
Chiaramente, se è un restauro su commissione, è giusto che decida il proprietario, ma te lo segnalo per esattezza storica.
QUOTO...di sicuro il suo colore originale è il blue marine, da sotto il serbatoio si evince chiaramente.
monta ancora le leve col pallino "intermedio", il manubrio sarà da cambiare o perlomeno da "riparare" :mah: nella zona della leva del freno...
Si il manubrio sarà da riparare nella zona supprto freno ant., come non lo so, qlc ha già fatto simili interventi ?
Basta far fare una saldatura in alluminio con riporto di materiale. E' importante che la saldatura venga effettuata con il sistema TIG. Dopo la saldatura, dovrai lavorare il manubrio con lima e mini drill, poi dovrai anche forare e filettare, se la saldatura ha interessato, come spesso avviene, la parte dove c'è il foro in cui si inserisce il perno che fissa la leva del freno anteriore. Non ti spaventare, perchè non è così difficile come sembra.
Ne sai una in piu del diavolo !
Scherzo, ok procedo
vi posto poi foto dettegliate
Grazie
L'alluminio lo saldano anche col cannello. Cmq fanne riportare in abbondanza (magari ritaglia tu il pezzettino mancante di alluminio), poi lo rifinisci con lima e carta, e fai i fori e le filettature del caso.
L'alluminio lo saldano anche col cannello. Cmq fanne riportare in abbondanza (magari ritaglia tu il pezzettino mancante di alluminio), poi lo rifinisci con lima e carta, e fai i fori e le filettature del caso.
Proprio per evitare che venga fatta una saldatura con il cannello, ho specificato che tipo di saldatura va fatta. La saldatura con il cannello, viene fatta utilizzando un materiale che si chiama borace, che poi è lo stesso utilizzato per le saldature in ottone. Orbene, questa borace rimane prigioniera delle molecole dell'alluminio e, dopo un po' di tempo, inizia a fuoriuscire generando così una miriade di bolle sul pezzo saldato. In breve tempo del pezzo saldato e verniciato alla perfezione, rimarrà solo un ricordo perchè la vernice sarà completamente "fiorita" nel punto della saldatura. Ecco per quale motivo la saldatura deve essere fatta a TIG. E dico questo, non per sentito dire, ma per esperienza personale. Se qualcuno vuole toccare con mano il risultato della saldatura dell'alluminio con il cannello, si accomodi pure. Uomo avvisato, mezzo salvato! :roll:
Basta far fare una saldatura in alluminio con riporto di materiale. E' importante che la saldatura venga effettuata con il sistema TIG. Dopo la saldatura, dovrai lavorare il manubrio con lima e mini drill, poi dovrai anche forare e filettare, se la saldatura ha interessato, come spesso avviene, la parte dove c'è il foro in cui si inserisce il perno che fissa la leva del freno anteriore. Non ti spaventare, perchè non è così difficile come sembra.
ecco come si presenta la parte interessata....
La solita rottura da caduta. Ho già scritto come devi operare. Qui, hai la fortuna di avere ancora il pezzettino rotto. Porta il tutto a chi dovrà fare la saldatura e digli che ti deve saldare il pezzo rotto e che deve bloccarlo in posizione con uno spessore di ferro al posto della leva, altrimenti ti potresti ritrovare con il pezzo saldato ma con la leva che non entra più al suo posto. Per il foro di sopra, probabilmente quando salderà, lo chiuderà completamente e, quindi dovrai forare dopo aver limato la saldatura.
ok chiarissimo, come al solito.
posterò gli aggiornamenti.
[quote=Marben]Bella, è del 1976, vero?
Comunque il Primavera (non ET3) è stato prodotto anche dopo il 1976.
Bella, anche se bisognosa di cure. Il blue marine è un bellissimo colore, hai intenzione di mantenerlo?
Buon lavoro!
Grazie Marben, io sapevo che fu prodotta si al 76,dopo fu introdotta con la sigla ET3, fino all'82, cqm poco importa, si cqm è la primissima serie, il committente la farà Marrone met.
1.298.1010, il suo originale, ma venne anche prodotta Biancospino 1.298.1715
Ho fattoricerca in database VR, e risulta del 74 con questi codici max.
Chiaro di luna met. - 2.268.0108
Biancospino - 1.298.1715
Marrone metallizzato - 1.268.5130
questo marrone metallizato è quello che ha trovato il committente 1.298.1010,
come mai ci sono queste differenze?
e comunque in quell'anno( 74) erano disponibili tre colori ?
:mah:
nessuno mi dice come devo verniciare?
travis9011
19-01-08, 12:08
Il colore giusto è Marrone metallizzato - 1.268.5130 non Marrone metallizzato - 1.298.1010
[quote="travis9011"]Il colore giusto è Marrone metallizzato - 1.268.5130 non Marrone metallizzato - 1.298.1010
e da dove salta fuori allora questo 1.298.1010, e solo un errore o cosa..
Quello è un azzurro chiaro metallizzato, ascolta quello che ti dice Travis.
Ciao
Quello è un azzurro chiaro metallizzato, ascolta quello che ti dice Travis.
Ciao
quindi è un'imprecisione di qualche sciagurato che lo ha anche pubblicato.
Si cmq Travis mi ha anche fornito fonti attendibili. Grzie ancora, grazie anche a te Enrico.
saluti anto
ok chiarissimo, come al solito.
posterò gli aggiornamenti.
A sabbiare! via.... :sbav:
travis9011
21-01-08, 16:15
dai che diventerà un bel gioiellino :sbav: :sbav: :sbav:
oggi apro il motore per revisione dalla A alla Z.
Il restauro, prosegue, anche se con una battuta d'arresto, in quanto il battilastra terra il telaio per tutto il mese di Febbraio, poi dovrà andare in verniciatura ed altre settimane trascorreranno inesorabilmente...
Per il manubrio, rotto, ho risolto con l'acquisto di uno nuovo, costava più la rava che la fava...
A presto
Saluti Antonio
Pensavate che mi fossi dimenticato.... ed invece eccomi qui alle battute finali con la Marrone, per non annoiarvi vi ho risparmiato la perte di montaggio carrozzeria, ed ora sono nella parte che più mi piace documentare.
Bella! :sbav:
La Primavera la farei senz' altro biancospino ma questo marrone comincia ad affascinarmi sempre di più, ha un qualcosa di intrigante :D
P.S.: L' ha fatta il "famoso" carrozziere di cui mi parlavi?
manuelito1979
12-06-08, 13:32
mamma mia quant'è bello sto colore! complimentissimi!!
ilovevespa
12-06-08, 13:44
wow...il colore è stupendo...continua così
Si Ale, e lui che le vernicia. Mi fa impazzire anche a me sto colore. Ne avessi una tutta mia ......
Lo trovo elegante ma nello stesso tempo sportivo.
Non so il bianco spino,per i miei gusti personali, lo ritengo scialbo, privo di carattere.
Grazie per i complimenti.
Non so se il porta ruota andava in tinta, voi che ne dite? A me non mi convice gran che!
Il portaruota di scorta va lasciato alluminio. Ma, la sella bianca, ce l'hai?
Si Ranieri, è stata rifatta, ma non è proprio bianca ..E' un'avano
Ok per il portaruota.
Grazie
Si ok, si dice bianca così, tanto per. Diciamo color panna, và.
Senatore, non avevo letto la tua risposta circa la saldatura col cannello dell'alluminio... nel rifacimento delle lamiere delle auto d'epoca viene più spesso utilizzato l'alluminio, il quale viene saldato a cannello. Non ho mai assistito per questo ai fenomeni da te descritti, anzi, mi risulta essere la tecnica maggiormente accreditata per quanto concerne la longevità della carrozzeria.
Sapresti/potresti dare ulteriori argomentazioni a riguardo?
:ciao:
Maggiori argontazioni? Solo la mia esperienza personale. Quando ho rifatto la vespa di mio padre, un 52 acquistato nuovo da lui, il parafango anteriore e la sacca motore erano spaccati in più punti. Le saldature sono state fatte con il cannello e le bacchette di alluminio. Non so perchè (probabilmente serve a pulire la zona da saldare), si usa immergere la bacchetta di alluminio, opportunamente riscaldata, in una polvere che chiamano borace e poi si passa alla saldatura vera e propria con la bacchetta di alluminio piena di borace attaccato per via del calore. Ebbene, sta benedetta borace, rimane prigioniera nell'alluminio e, pian piano viene fuori, con il risultato che spacca lo stucco e la vernice, e si presenta tipo lebbra. Infatti, dopo qualche anno dal restauro della vespa è successo proprio questo fenomeno, mentre in altri restauri, in cui si è usata la saldatura elettrica di alluminio (sono delle saldatrici particolari) alle parti sottoposte alla saldatura non è successo assolutamente nulla.
Non ho mai visto usare questa polvere, a dire il vero. Alluminio su alluminio, così. Oppure anche senza riporto, se i pezzi sono perfettamente adiacenti. Mi informerò, cmq.
Ciao e grazie :-)
Eccoci ad un'altro lavoro terminato, che dire mi piace moltissimo, la sella dona tutto il suo tono al modello già di suo bello ed elegante.
Secondo voi non manca niente ?
Mi sorge un dubbio atroce :mah:
Tolta la targa, che presto arriverà dopo essere stata rifatta.
La ruota di scorta!
Complimenti, come al solito un ottimo restauro!
Bellissima, ste primavera marroni mi fanno impazzire.
Complimenti Antò!! :applauso: :applauso:
La conferma l'ho avuta guardando le foto in altri post, quello di Farob, manca la crestina :azz:
Il motivo è che non c'era quando ho iniziato i lavori, neanche i fori sul parafango..... Ora mi tocca forare e montare......
Ho fatto un giretto di collaudo, nonostante la rettifica, il motore ha un tiro fantastico, grande coppia, manegevolezza e nello stesso tempo divertente, abituato a le large....
Credo proprio che il mio prossimo acquisto debba essere una privavera, meglio se ET3.
Grazie ancora per i complimenti.
Alla prossima Marrone.
:ciao:
iltekken82
18-06-08, 16:27
che bella marrone...non ci avrei mai creduto...poi un info importante il carozziere di cui parlate è per caso in vicinanze milano...e il costo?....ormai la mia vespa è completamente sverniciata e devo farla verniciare un sottile alone di ruggine inizi ad apparire( a proposito una mona di convertitore può andar bene per temporeggiare un attimo? )se il carrozziere non fosse in zona qualcuno sa indicarmi un buon carroziere fideto da ste parti?????
ilovevespa
18-06-08, 16:29
S T U P E N D A
Aspetta un po', hai ribattuto per il verso giusto il manettino del cofano motore? Non mi spiego come possa stare chiuso col manettino rivolto verso l'anteriore..
Aspetta un po', hai ribattuto per il verso giusto il manettino del cofano motore? Non mi spiego come possa stare chiuso col manettino rivolto verso l'anteriore..
Si Marco, l'ho montato a rovescio :doh: :doh:
Dovrò presto intervenire per altre due cosucce da fare, cresta, tamponi sella, e rimontare la serratura dello sportellino correttamente. :azz:
primavera marrone met
04-08-08, 14:57
Buongiorno ragazzi,
complimenti per il restaturo a Antò e a tutti per passione e competenza.
Ho una primavera del '74 VMA2T/096394 che vorrei fare marrone met, ritengo che lo fosse in origine da dettagli vari.
SU VR wiki nella pagina della primavera ho trovato:
Note di rilievo:
La colorazione Marrone metallizzato era venduta di serie con manopole bianche e sella bianca. Quando è stata sostituita dalla colorazione Blue Marine la sella è rimasta bianca solo per questo modello, ma sono piuttosto difficili da trovare.
Pensavo quindi che le manopole dovrebbero essere bianche...anche se nella mia ignoranza io non me le ricordo.
Poi per il colore della sella come si procede? Io dovrei far restaurare la mia...
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.