Accedi

Visualizza Versione Completa : Elaborazione px 150 consigli per gli acquisti!!



relucertola
27-08-12, 10:43
Ciao a tutti, sono in procinto di prendere una px150 dell'84. Prima di procedere con l'acquisto volevo chiedervi quali modifiche fare per rendere la vespa più sprintosa soprattutto in salita ed in 2.
Sarà la mia prima vespa 150, fino ad oggi ho viaggiato solo ed esclusivamente con la mia 50 4hp con polini 47.
La vespa è in buone condizioni estetiche ma è ferma da un bel pò di anni.
L'utilizzo sarà prettamente cittadino ma non mi dispiacerebbe qualche piccola gita fuori porta, oppure fare quei 30 km di autostrada che mi dividono dall'università.
Vi faccio questa domanda per capire a quanto può ammontare la spesa complessiva.
Magari potete propormi anche 2 tipi di assetto uno più estremo e l'altro più soft con i relativi costi (a parte la manodopera)

PS:se volessi montare il miscelatore automatico??
PS2: naturalmente le modifiche devono essere "previste" dal codice della strada eheh

dinamome
27-08-12, 11:00
Per mettere il miscelatore devi cambiare carter. Per il resto la pigrizia non aiuta nella te ne la tua vespa :rolleyes::p
Ci sono tantissimi post dove vengono sviscerati pro e contro di ogni configurazione. Fatti un' idea e semmai fai delle proposte.. Voglio dire, in un forum ci si confronta.. Non é un centro d'assistenza :D;)

relucertola
27-08-12, 11:28
Per mettere il miscelatore devi cambiare carter. Per il resto la pigrizia non aiuta nella te ne la tua vespa :rolleyes::p
Ci sono tantissimi post dove vengono sviscerati pro e contro di ogni configurazione. Fatti un' idea e semmai fai delle proposte.. Voglio dire, in un forum ci si confronta.. Non é un centro d'assistenza :D;)

No tranquillo dovrei studiare ed invece sono qui sul forum da circa due ore a guardare altri post, solo che fino ad ora ho visto diverse configurazione e non ci ho capito un granchè..non sono un esperto meccanico e volevo capire su quali parti andare ad incidere ad esempio cambio il gruppo termico?!Bene se cambi quello devi per forza cambiare anche...se vuoi il miscelatore automatico devi cambiare il carter e che ne so il serbatoio e così via!! Poi capire anche i costi che tali settaggi portano e magari da quali partire per poi pian piano...

tommyet3
27-08-12, 11:34
PS2: Nessuna modifica è prevista dal codice della strada, salvo costose ed improbabili omologazioni ad hoc.

joedreed
27-08-12, 11:35
Metti un bel 177 pinasco alluminio o polini e adegua la carburazione; se puoi prendi una sito plus oppure pulisci la marmitta originale.
Controlla se ha delle perdite d'olio e pulisci il filtro carburatore.
Parti da questa configurazione e con 250-300 euro avrai un bel motore affidabile.

relucertola
27-08-12, 11:42
Metti un bel 177 pinasco alluminio o polini e adegua la carburazione; se puoi prendi una sito plus oppure pulisci la marmitta originale.
Controlla se ha delle perdite d'olio e pulisci il filtro carburatore.
Parti da questa configurazione e con 250-300 euro avrai un bel motore affidabile.
Grazie ora mi documento su questi pezzi


PS2: Nessuna modifica è prevista dal codice della strada, salvo costose ed improbabili omologazioni ad hoc.

Uhm pensavo che usando pezzi omolagati fosse possibile! Quindi in tutti questi anni la mia vespina poteva essere "fermata ai box"..interessante eheeheh

Proviamo a dare anche un budget tra i 400 ed 800 euri

joedreed
27-08-12, 11:49
Polini 177
raccordato carter
Carburatore 28
Frizione con anello di rinforzo e rapporti del 200
Marmitta Megadella v4
Revisione generale motore
Adeguamento carburazione

dinamome
27-08-12, 11:50
In teoria nn esistono pezzi omologati, in quanto non vi é un sistema tipo tedesco dei TUV. Dovresti passare da revisione, facendo aggiungere sul libretto le modifiche avendo prima una liberatoria dalla Piaggio sulla compatibilità dei pezzi. Pura utopia.
Per il resto mettere il mix é davvero dura, cambiare carter, serbatoio, modificare il telaio.. Non conviene..

Con 600-800euro ci fai tanta roba. Se patto di fare tutto da te.. Altrimenti metà budget va al meccanico.. Rimane poco!

relucertola
27-08-12, 12:30
Diciamo che avrei tutto l'inverno per studiare come montare i vari componenti altrimenti posso chiedere ad un amico meccanico un aiuto a "tempo perso".

relucertola
27-08-12, 12:55
se non è possibile fare pubblicità mi linkate in privato siti affidabili dove acquistare..grazie

relucertola
28-08-12, 09:30
In base alla vostra esperienza cosa potrei fare da solo senza passare dal meccanico. Diciamo che ho una discreta manualità e all'altra vespina almeno il carburatore me lo pulivo da me. Naturalmente non conoscendomi la domanda appena fatta è quasi inutile, ma è per capire anche se c'è bisogno di attrezzature particolari oppure mi bastano chiavi inglesi, pinze e tanta buona volontà.

joedreed
28-08-12, 09:46
I getti e la marmitta potresti cambiarli da solo. A limite puoi provare con il gruppo termico e se non riesci passi dal meccanico. Secondo me potresti controllare il paraolio e le puntine, poi farti mettere il pignone o rapporti del 200. Non dovresti spendere molto dal meccanico e avresti un motore molto affidabile e performante.

dinamome
28-08-12, 10:03
Solo ad aprire i carter un meccanico decente su prende 100-130 euro. Ovviamente devi cambiare cuscinetti e paraoli e crocera.. E sei già a 40-50€in più. Senza elaborare nulla se ne va parte del budget. Io direi che se si ha qualche attrezzo e spazio le cose é meglio farle soli. Con quello che risparmi io cambierei accensione passando all'elettronica, e cambierei gomme e ammortizzatori. La spesa é quella. :thumbup:
Cilindo+albero c. 60 e si24 e sei apposto!

tommyet3
28-08-12, 10:17
Quello che mi sento di consigliarti è di testare prima l'efficienza del motore della vespa che comprerai.

Fatti qualche kilometro, verifica la carburazione e la sua stabilità, segno di tenuta dei paraolii e di assenza di trafilaggi.

Una volta verificato questo, se tutto in ordine, passi alla fase "esterna" dell'elaborazione: sostituzione del g.t., adeguamento della carburazione, eventualmente (dipende molto dai gusti) una bella marmitta.

Io ho appena montato p&p un affidabilissimo 177 pinasco in alluminio su una vespa my 125 di mio figlio.

Ho sostituito la colonna dei getti adeguandola alla nuova configurazione (160-BE3-110), getto di minimo 48/160 (che poi è quello che dovresti già avere),anticipo invariato su IT, padella nuova originale e la vespa ora va come, se non meglio, di un 200 originale.

Considera inoltre, che la tua vespa già di suo monta un pignone da 21 denti, che ti consente di lasciare invariati i rapporti finali, che per il Pinasco, che non ama girare alto, vanno benissimo.

Se non ti accontenti, dovrai passare alla "fase interna" che prevede l'apertura del blocco motore, i lavori ai travasi e all'albero, ma qui già entriamo in un campo un pò più complesso, dove la conoscenza del da farsi è d'obbligo.

Ciao Tommy

Case93
28-08-12, 10:24
Io prima mi chiederei cosa voglio dalla Vespa...se ti bastano i 105 kmh e una ripresa ottima io farei tutto da me con una configurazione semplice,rodata,affidabile.
Dr177
Pignone da 22
Adeguamento getti,quindi il solito 160/BE3/Getto max nel range 105/110(solitamente)
Megadella.

Cambiare il GT lo fai da solo in un paio di ore se sei a digiuno totale di meccanica.
Il pignone idem,è una caxxata.
La marmitta...sono due viti!
Cambiare il getto è una cavolata,e ci sono decine di guide...
Ti linko un paio di robette utili e con tante immagini dello Zione di ogni Vespista,il mitico Calabrone.
http://www.vesparesources.com/showthread.php?37376-Guida-semiseria-motore-PX-(Smontaggio)
http://www.vesparesources.com/showthread.php?40160-Guida-semiseria-motore-PX-(Rimontaggio)
Più altra robetta:
http://www.vesparesources.com/showthread.php?37170-L-ABC-per-smontare-un-cilindro-large
E
http://www.vesparesources.com/content.php?145-Scatalizzare-PX-150-2011-
Tu non devi scatalizzare ma il cambio marmtita e i getti si quindi cambierà la marmitta ma il succo è quello.
Enjoy!


PS se ami i motori particolarmente scattanti puoi tenere il tuo pignone da 21 invece che mettere il 22,per me con padella e 22 è già troppo corto ma io amo le marce belle lunghe,se stai in montagna o in una città trafficata lascia il 21;-)

dinamome
28-08-12, 11:24
Ma dai.. Dimenticavo i dr da competizione in giro per i forum.. 105 orari.. Cosa usi per misurare la velocità una clessidra e una meridiana? :p:rolleyes:

joedreed
28-08-12, 11:40
Metti il pinasco P&P alluminio, megadella e adegua la carburazione.
Se vuoi rifare il motore allora dato che ci sei Polini 177 raccordato ai carter, Carburatore 28,Frizione con anello di rinforzo e rapporti del 200, Marmitta Megadella v4+, revisione motore e carburazione.

Case93
28-08-12, 11:42
Ma dai.. Dimenticavo i dr da competizione in giro per i forum.. 105 orari.. Cosa usi per misurare la velocità una clessidra e una meridiana? :p:rolleyes:
Pensala come ti pare ma montato di scatola tra un Polini e un DR non c'è molta differenza,tranne i 50 euro di costo e la tolleranza altissima che ti permetterà di andare più traquillo.
Personalmente ho il DR da un'anno e mezzo,con 24 strombato e senza filtro raccordato al carter,Proma svuotata,22/68,travasi a filo e squish a 1.7(testa Polini,che fa pietà ma è meglio della sua) e da rilevatore a lato dellastrada ho visto,dopo un bel rettilineo luuuungo e in carena i 115,fai che siano 110 effettivi(mi importa poco)ma il motore è reattivo come serve,consuma poco,ci faccio 100km al giorno ultimamente e non da segni di stanchezza mai nemmeno con 40 gradi.
Getto massimo da 120
Ora,i 105 con la padella originale sono utopistici e quello è vero ma con una megadella per me sono realistici visto che ''rende''meglio di una Simonini et simili,sempre con i 2/68,con i 21 ovvio che perderà un 5/7 km minimo minimo.
Poi ci sono due tipi di utenti su questo forum:quelli che lo hanno provato e lo trovano un ottimo GT e quelli che si limitano a criticarlo.
Ovvio che si presta al P&P e basta,infatti ho gia pronto un Polini lavorato,ma per me per i 90 euro che costa è un signor GT.
Il Pinasco non lo ho mai provato ma chi lo ha lo ama,l'alu da sicuramente affidabilità e non ne discuto non avendolo provato...cerco costa abbastanza

relucertola
28-08-12, 14:30
Io prima mi chiederei cosa voglio dalla Vespa...
Questa è una bella domanda, anche se vivo in una città di mare abito nella zona collinare della città (castellammare di stabia prov. di na), quindi solo per tornare a casa qualche salitina c'è! Inoltre abitando sostanzialmente tra la costiera sorrentina e amalfitana, ci sono un bel pò di sali scendi e tante curve. Mi piacerebbe affrontarle senza troppi scali di marcia e spesso in due. Questa è la mia priorità però mi piacerebbe avere anche la botte piena e la moglie ubriaca, quindi poter andare in autostrada raggiungendo una discreta velocità senza mandarla troppo su di giri.

dinamome
28-08-12, 15:47
Pensala come ti pare ma montato di scatola tra un Polini e un DR non c'è molta differenza,tranne i 50 euro di costo e la tolleranza altissima che ti permetterà di andare più traquillo.
Personalmente ho il DR da un'anno e mezzo,con 24 strombato e senza filtro raccordato al carter,Proma svuotata,22/68,travasi a filo e squish a 1.7(testa Polini,che fa pietà ma è meglio della sua) e da rilevatore a lato dellastrada ho visto,dopo un bel rettilineo luuuungo e in carena i 115,fai che siano 110 effettivi(mi importa poco)ma il motore è reattivo come serve,consuma poco,ci faccio 100km al giorno ultimamente e non da segni di stanchezza mai nemmeno con 40 gradi.
Getto massimo da 120
Ora,i 105 con la padella originale sono utopistici e quello è vero ma con una megadella per me sono realistici visto che ''rende''meglio di una Simonini et simili,sempre con i 2/68,con i 21 ovvio che perderà un 5/7 km minimo minimo.
Poi ci sono due tipi di utenti su questo forum:quelli che lo hanno provato e lo trovano un ottimo GT e quelli che si limitano a criticarlo.
Ovvio che si presta al P&P e basta,infatti ho gia pronto un Polini lavorato,ma per me per i 90 euro che costa è un signor GT.
Il Pinasco non lo ho mai provato ma chi lo ha lo ama,l'alu da sicuramente affidabilità e non ne discuto non avendolo provato...cerco costa abbastanza

Senza offesa. Ma per me esistono persone che come te hanno sotto un dr e credono di avere un missile, e chi magari per conto suo o magari perché esce con 5/6 vespisti con altrettante configurazioni le differenze le apprezza perché le vede. Il dr per me ha solo senso se si deve rettificare l' originale. E condire il tutto con mille ammenicoli é la riprovare che quel gt non va. Che senso ha mettere una megadella (130€)su un dr( 80€)? Ad ognuno il suo, ci mancherebbe ma magari evitiamo numeri e fermiamoci sulle sensazioni. ;)

Case93
28-08-12, 20:23
Questa è una bella domanda, anche se vivo in una città di mare abito nella zona collinare della città (castellammare di stabia prov. di na), quindi solo per tornare a casa qualche salitina c'è! Inoltre abitando sostanzialmente tra la costiera sorrentina e amalfitana, ci sono un bel pò di sali scendi e tante curve. Mi piacerebbe affrontarle senza troppi scali di marcia e spesso in due. Questa è la mia priorità però mi piacerebbe avere anche la botte piena e la moglie ubriaca, quindi poter andare in autostrada raggiungendo una discreta velocità senza mandarla troppo su di giri.
Quindi rapporti cortini...Dipende se ti fai fare i lavori i fai tu.


Dinamome: non sò se hai mai provato il DR,tutti dicono sia un chiodo...forse io mio è nato fortunato,forse i carter della mia Vespa sono fatti diversi(spiegherebbe perchè devo adattare tutte le marmitte che monto!) ma io i dati che ti ho riportati li ho provati,mi stanno sulle scatole quelli che sparano caxxate su internet e non ho motivo di farlo io in primis,certo come avrai capito ho preso un Polini perchè voglio di più ma senza spendere grosse cifre se si vuole un motore reattivo il DR è ottimo.
Con l'originale non ha termini di paragone detto tra noi,certo venivo dal 125 questo è vero

relucertola
28-08-12, 22:26
Quindi rapporti cortini...Dipende se ti fai fare i lavori i fai tu.


Beh quelli che posso fare senza usare attrezzi particolari tipo torni,frese e chiavi da tecnico della nasa, vorrei farli io. Poi la porterei da un meccanico per cambiare la frizione oppure se cambio l' albero motore,immagino che per queste cose ci vogliono un po' di conoscenze.

relucertola
29-08-12, 21:38
Uhm, comincio ad essere in seria difficoltà, sto provando a vedere in giro questi "pezzi" che un pò tutti mi avete consigliato, ma non mi riesco a raccapezzare nel senso cambio il gruppo?! Bene compra il gruppo ed è fatta non hai bisogno di niente è tutto compreso pistone ect. Non credo che sia così semplice..
Allora penso che l'utilizzo che ne farò è abbastanza chiaro, molti sali scendi, spesso in due e piccoli tratti in autostrada raggiungendo una buona velocità di crociera senza troppi sforzi. Bene!!
Detto questo avevo pensato di prendere il gt polini 177, che mi pare si presti anche a diverse configurazioni
Carburatore 28
Frizione con anello di rinforzo e rapporti del 200
Marmitta Megadella.
Secondo voi la vespa così si snatura molto?

Faccio una proposta alle donne e agli uomini di buona volonta qui presenti: Fate finta di trovarvi nella mia stessa condizione con un fondo cassa che si aggira tra i 400 e gli 800 euri e vorreste fare più o meno queste modifiche cosa comprereste?dove le comprereste? Una volta aperto il motore cosa andrebbe cambiato a prescindere (guarnizioni, cuscinetti)
Se mi aiutate a preparare una bella "lista della spesa" al primo vespa raduno da queste parti avete una birra offerta :ok:

Case93
29-08-12, 22:55
Uhm, comincio ad essere in seria difficoltà, sto provando a vedere in giro questi "pezzi" che un pò tutti mi avete consigliato, ma non mi riesco a raccapezzare nel senso cambio il gruppo?! Bene compra il gruppo ed è fatta non hai bisogno di niente è tutto compreso pistone ect. Non credo che sia così semplice..
Allora penso che l'utilizzo che ne farò è abbastanza chiaro, molti sali scendi, spesso in due e piccoli tratti in autostrada raggiungendo una buona velocità di crociera senza troppi sforzi. Bene!!
Detto questo avevo pensato di prendere il gt polini 177, che mi pare si presti anche a diverse configurazioni
Carburatore 28
Frizione con anello di rinforzo e rapporti del 200
Marmitta Megadella.
Secondo voi la vespa così si snatura molto?

Faccio una proposta alle donne e agli uomini di buona volonta qui presenti: Fate finta di trovarvi nella mia stessa condizione con un fondo cassa che si aggira tra i 400 e gli 800 euri e vorreste fare più o meno queste modifiche cosa comprereste?dove le comprereste? Una volta aperto il motore cosa andrebbe cambiato a prescindere (guarnizioni, cuscinetti)
Se mi aiutate a preparare una bella "lista della spesa" al primo vespa raduno da queste parti avete una birra offerta :ok:
Bè se per l'albero vuoi andare da un meccanico la scelta è poca...io NON mi fido dei meccanici,sparano caxxate approfittandosi che chi porta da loro un mezzo ad elaborare lo fa perchè non ne è in grado,ben altre persone invece sono gli elaboratori che lo fanno per passione e con competenza.
Detto ciò io cercherei sul forum qualcuno vicino a cui poterti appoggiare...
Comunque:
SI 24
Polini 177(nel GT c'è tutto,tranquillo,comprende cilindro,testa e pistone)
Megadella
Albero anticipato
Assolutamente SI alla revisione del motore,quindi cuscinetti,guarnizioni e paraoli nuovi.
Frzione 3 dischi,la DR è molto buona ma una Surflex fa bene il suo lavoro e si trova meglio
Pignone da 22
Io prenderei tutto da Tonazzo che dovrebbe avere todos,altrimenti da Piaggio Calò(che sono più economici ma hanno meno roba)
Cuscinetto e co li trovi in un kit di revisione apposito che ha anche i paraoli.
Senza lavori ai carter comunque non metter4e il 24 ma lascia il 20,se non allarghi il foro è inutile...è come sperare di far passare 100ml di acqua in un tubo la cui sezione permette di farne passare solo 80


Già,campana 6 molle rinforzata...prendi l'anello di rinforzo da duepercento magari,ci parli per telefono e senti se possono spedirtelo con raccomandata per spendere meno di spedizione,i pezzi che ti ho elencato li dovrebbero avere tutti ma non so a che prezzi

Lz92
29-08-12, 22:55
Uhm, comincio ad essere in seria difficoltà, sto provando a vedere in giro questi "pezzi" che un pò tutti mi avete consigliato, ma non mi riesco a raccapezzare nel senso cambio il gruppo?! Bene compra il gruppo ed è fatta non hai bisogno di niente è tutto compreso pistone ect. Non credo che sia così semplice..
Allora penso che l'utilizzo che ne farò è abbastanza chiaro, molti sali scendi, spesso in due e piccoli tratti in autostrada raggiungendo una buona velocità di crociera senza troppi sforzi. Bene!!
Detto questo avevo pensato di prendere il gt polini 177, che mi pare si presti anche a diverse configurazioni
Carburatore 28
Frizione con anello di rinforzo e rapporti del 200
Marmitta Megadella.
Secondo voi la vespa così si snatura molto?

Faccio una proposta alle donne e agli uomini di buona volonta qui presenti: Fate finta di trovarvi nella mia stessa condizione con un fondo cassa che si aggira tra i 400 e gli 800 euri e vorreste fare più o meno queste modifiche cosa comprereste?dove le comprereste? Una volta aperto il motore cosa andrebbe cambiato a prescindere (guarnizioni, cuscinetti)
Se mi aiutate a preparare una bella "lista della spesa" al primo vespa raduno da queste parti avete una birra offerta :ok:


Con quel budget io ti consiglierei il Pinasco 177 alluminio. Va meno del Polini ma quest'ultimo ha bisogno di una messa a punto perfetta per avere una buona affidabilità, mentre col Pinasco puoi andare più tranquillo dato che è di alluminio. E poi, venendo da una vespa 50, ne rimarrai sicuramente soddisfatto!

Configurazione:
-gt Pinasco 177 alluminio
-albero motore ritardato corsa 57 (sui negozi on-line scrivono "anticipato")
-fase di aspirazione adeguata
-travasi raccordati
-rapporti 23/68
-frizione originale (se metti l'anello di rinforzo è una sicurezza in più ma non è indispensabile)
-carburatore SI24 con valvola raccordata
-megadella

Così sei a circa 600 euro + kit revisione motore (cuscinetti/paraoli...), se ben messo a punto hai un motore affidabilissimo, con un buono spunto anche in due/in salita, e una buona velocità di punta (110 dovrebbe farcela)

Altrimenti, spendendo molto meno, potresti mettere Dr177 e pignone z22. Spesa meno di 150 euro, resa naturalmente inferiore.

:ciao:

joedreed
30-08-12, 01:35
Configurazione semplice :
Pinasco alluminio,
pignone 22
rapporti 200
carburatore originale
megadella
dischi frizione e anello di rinforzo
kit revisione motore completo

Per la configurazione spinta:
gt polini 177 con travasi raccardati al carter
Albero anticipato mazzucchelli
Carburatore 28
Frizione con anello di rinforzo
Rapporti del 200
Marmitta Megadella.
Pignone 23 drt
Prendi tutto da tonazzo.

Vespista46
30-08-12, 02:09
Configurazione semplice :
Pinasco alluminio,
pignone 22
rapporti 200
carburatore originale
megadella
dischi frizione e anello di rinforzo
kit revisione motore completo

Per la configurazione spinta:
gt polini 177 con travasi raccardati al carter
Albero anticipato mazzucchelli
Carburatore 28
Frizione con anello di rinforzo
Rapporti del 200
Marmitta Megadella.
Pignone 23 drt
Prendi tutto da tonazzo.

Joe ma perchè oltre ai rapporti citi anche il pignone a parte? A quale pignone ti riferisci? :mrgreen:


Il "rapporto del 200" ad esempio, comprende pignone (23) e corona (65). Forse tu intendi solo la corona + accoppiato il pignone che citi?



:ciao:

joedreed
30-08-12, 09:20
No, mi è sfuggito sulla seconda configurazione il pignone, e sulla prima consigliavo di mettere il 22 :azz:

tommyet3
30-08-12, 09:29
Semplice, affidabile e coppioso:

Io ho appena montato p&p un affidabilissimo 177 pinasco in alluminio su una vespa my 125 di mio figlio.

Ho sostituito la colonna dei getti adeguandola alla nuova configurazione (160-BE3-110), getto di minimo 48/160 (che poi è quello che dovresti già avere),anticipo invariato su IT, padella nuova originale e la vespa ora va come, se non meglio, di un 200 originale.

Considera inoltre, che la tua vespa già di suo monta un pignone da 21 denti, che ti consente di lasciare invariati i rapporti finali, che per il Pinasco, che non ama girare alto, vanno benissimo.

Ho speso 200 euro e i lavori li ho fatti da me.

joedreed
30-08-12, 09:37
Tommy più o meno è la configurazione tranquilla che gli ho consigliato io con in più Megadella; se non ha bisogno di molto basta il pignone 22 ed i getti emulsionatore 160-BE3 getto max 108-112 minimo 50 o 48/160. Spendi circa 350 euro e puoi farti i lavori da solo; le prestazioni sono simili ad un px200.

tommyet3
30-08-12, 09:46
Tommy più o meno è la configurazione tranquilla che gli ho consigliato io con in più Megadella; se non ha bisogno di molto basta il pignone 22 ed i getti emulsionatore 160-BE3 getto max 108-112 minimo 50 o 48/160. Spendi circa 300 euro e puoi farti i lavori da solo; le prestazioni sono simili ad un px200.

:ok:

Col pignone da 20, la vespa è diventata un trattorino tutta coppia.

Devo ancora testarla al massimo dei giri, ma a filo gas già si stabilizza a 80 km/h di tachigrafo, mentre prima col mio peso, dovevo faticare parecchio per raggiungerla.

Direi che è il motore ideale per la collina e le piccole salite, sono ancora incerto se montargli un pignone più lungo, credo che il Pinasco sia fasato per i bassi.

A fine rodaggio verificherò la qualità dei giri al massimo e deciderò per il pignone, che essendo per la frizione a 8 molle, costa parecchio e non vorrei sbagliare.

:ciao:

joedreed
30-08-12, 10:06
Tempo fa provai il pinasco con un pignone 21 e megadella, devo dire che fino a 98 (gps) ero arrivato; sinceramente era un po' corto.

Vespista46
30-08-12, 11:02
No, mi è sfuggito sulla seconda configurazione il pignone, e sulla prima consigliavo di mettere il 22 :azz:


Ah ok!

Lo chiedevo soltanto ond'evitare che l'amico ordini materiale in più. ;-)




Tommy io ne ho provato uno col pignone 22 su frizione 6 molle, P&P con anticipo a metà fra A e IT e, sarà perchè io sono molto leggero (attorno a 65kg, anche qualcuno meno) ma a me pareva già di imballare il motore così! Un pò lo stesso discorso che avevo sul DR col pignone 21.
Fooorse e dico foorse, se tuo figlio è leggero e da voi le salite ripide scarseggiano, si potrebbe rischiare un 23 denti DRT, altrimenti il 22 diciamo che è "sicuro"

tommyet3
30-08-12, 11:10
Tommy io ne ho provato uno col pignone 22 su frizione 6 molle, P&P con anticipo a metà fra A e IT e, sarà perchè io sono molto leggero (attorno a 65kg, anche qualcuno meno) ma a me pareva già di imballare il motore così! Un pò lo stesso discorso che avevo sul DR col pignone 21.
Fooorse e dico foorse, se tuo figlio è leggero e da voi le salite ripide scarseggiano, si potrebbe rischiare un 23 denti DRT, altrimenti il 22 diciamo che è "sicuro"

......... era nei miei programmi. :ok:

joedreed
30-08-12, 11:16
Fooorse e dico foorse, se tuo figlio è leggero e da voi le salite ripide scarseggiano, si potrebbe rischiare un 23 denti DRT, altrimenti il 22 diciamo che è "sicuro"

Quoto! Vai tranquillo con il 22 a quanto ho capito, non dovresti avere problemi.

relucertola
30-08-12, 16:04
Configurazione semplice :
Pinasco alluminio,
pignone 22
rapporti 200
carburatore originale
megadella
dischi frizione e anello di rinforzo
kit revisione motore completo

Per la configurazione spinta:
gt polini 177 con travasi raccardati al carter
Albero anticipato mazzucchelli
Carburatore 28
Frizione con anello di rinforzo
Rapporti del 200
Marmitta Megadella.
Pignone 23 drt
Prendi tutto da tonazzo.

Partendo più o meno da queste due soluzioni, innanzitutto mi spiegate meglio cosa si intende per raccordare il carter?? Qualcuno ha queste "impostazioni"? A consumi e prestazioni come siamo messi??

Lz92
30-08-12, 18:05
Partendo più o meno da queste due soluzioni, innanzitutto mi spiegate meglio cosa si intende per raccordare il carter?? Qualcuno ha queste "impostazioni"? A consumi e prestazioni come siamo messi??

Raccordare i carter significa far combaciare i travasi del cilindro a quelli del carter. Per farlo occorre "scavare" la zona attorno ai travasi del carter con una smerigliatrice/dremel. Stesso discorso vale per la raccordatura valvola quando si monta un carburatore più grande dell'originale, o si modifica l'originale stesso.
Come prestazioni la seconda configurazione è naturalmente più spinta della prima, così come consumerà certamente di più, anche se il consumo dipende molto dallo stile di guida

:ciao:

Lz92
30-08-12, 18:16
http://www.vesparesources.com/showthread.php?51326-polini-177-vs-pinasco-alu-177-%28foto-gt-e-raccordatura-travasi%29

Guarda qui, ci sono delle ottime foto che rendono bene l'idea su come bisogna raccordare i travasi

:ciao:

relucertola
30-08-12, 18:37
non avendo gli strumenti adatti mi sa che non posso raccordare il carter a meno che non lo porto dal meccanico. uhm...ma carter già predisposti per la raccordatura non esistono??