Visualizza Versione Completa : Help!! Regolazione pistola Aerografo Asturo
bart.found
03-09-12, 11:19
Salve a tutti! Ho a casa una pistola della asturo che dovrebbe, con ogni probabilità, essere questa:
115514
Ho un ugello da 1.4 con cui ho già spruzzato il primer.. tuttavia ho incontrato qualche problema a trovare la regolazione corretta ed ho ottenuto qualche colatura ed altri piccoli difettucci..
Il primer ovviamente l'ho carteggiato ed i difetti sono andati via.. con la vernice definitiva (acrilica bicomponente pastello) non vorrei commettere errori difficilmente rimediabili.. perciò mi rivolgo ai più esperti per avere preziosi consigli!
Chi volesse darmi una mano in generale può dare un'occhiata qui: http://www.vesparesources.com/showthread.php?54450-Chi-mi-aiuta-a-rimettere-in-linea-il-mio-PX
Grazie a tutti! ;-)
bart.found
09-09-12, 12:03
UP! Coraggio! Voi che regolazioni usate? :ciao:
L'ugello da 1.4 è piccolissimo per il fondo, serve almeno un 2-2.5. Invece è perfetto per la verniciatura finale, diluisci la pittura con circa il 10 percento di diluente e vedrai che risultato.
Le regolazioni della pistola sono solitamente due, la ghiera dietro, che fa da blocco allo spillo conico e quindi ti regola la quantità di vernice che esce quando tiri completamente il grilletto, per regolarla devi fare delle prove anche su un pezzo di cartone ed avere un'indea della vernice che esce. Oppure se si ha mano si può lasciare sempre quasi tutta svitata e regolare la quantità di vernice che esce premendo più o meno il grilletto, ma te lo sconsiglio per le prime volte. L'altra regolazione è il ventaglio, la manopolina laterale, se è tutta chiusa fa un ventaglio rotondo (tipo bomboletta), mentre più la apri più il ventaglio si ovalizza (si stringe in un senso e si allarga nell'altro, in verticale o in orizzontale dipendentemente da come posizioni la ghiera davanti). Di solito si lascia sempre bella aperta.
Alcune pistole hanno anche una regolazione per la quantità di aria, però io preferisco montare un riduttore di pressione direttamente sotto la pistola e regolarmi con quello.
bart.found
09-09-12, 15:04
Grazie mille!!! Era proprio la spiegazione di cui avevo bisogno!!! Quindi mi consigli di allentare la vite laterale per ampliare la rosa di vernice..
Probabilmente i miei problemi con il fondo erano dovuti ad un ugello inappropriato!! Infatti ad un certo punto ho dovuto smontare e pulire tutto perchè si era ostruito uno dei getti laterali... purtroppo non potrò dedicarmi alla verniciatura prima del prossimo finesettimana!!! Nell'attesa andrò a comprare le ultime cose che mi mancano... tra cui i listelli pedana! :ciao:
L'ugello da 1.4 è piccolissimo per il fondo, serve almeno un 2-2.5. Invece è perfetto per la verniciatura finale, diluisci la pittura con circa il 10 percento di diluente e vedrai che risultato.
Le regolazioni della pistola sono solitamente due, la ghiera dietro, che fa da blocco allo spillo conico e quindi ti regola la quantità di vernice che esce quando tiri completamente il grilletto, per regolarla devi fare delle prove anche su un pezzo di cartone ed avere un'indea della vernice che esce. Oppure se si ha mano si può lasciare sempre quasi tutta svitata e regolare la quantità di vernice che esce premendo più o meno il grilletto, ma te lo sconsiglio per le prime volte. L'altra regolazione è il ventaglio, la manopolina laterale, se è tutta chiusa fa un ventaglio rotondo (tipo bomboletta), mentre più la apri più il ventaglio si ovalizza (si stringe in un senso e si allarga nell'altro, in verticale o in orizzontale dipendentemente da come posizioni la ghiera davanti). Di solito si lascia sempre bella aperta.
Alcune pistole hanno anche una regolazione per la quantità di aria, però io preferisco montare un riduttore di pressione direttamente sotto la pistola e regolarmi con quello.
Ti do anche il mio contributo , tra l'altro molto simile a quello di Andrea:
Ad occhiometro la regolazione posteriore la tengo aperta all'incirca 3 giri, comunque faccio qualche spruzzo per prova, anche io il ventaglio lo tengo molto aperto e la vernice molto diluita in modo che si stenda per benino.
Se usi la vernice molto diluita occhio che può colare quindi ti consiglio di dare più mani leggere facendo passare 5 o 6 minuti tra una mano e l'altra, un piccolo accorgimento che ti posso dare per far brillare la vernice e renderla bella liscia è quello di mettere del diluente (una volta terminata la vernice) all'interno della borraccia , chiudi di quasi un giro l'ugello e dai una mano col diluente sporco di vernice , vedrai che risultato .
Dimenticavo anche io uso un riduttore sul compressore e lo setto a circa 2 bar.
Ciao e buon lavoro!!!
bart.found
10-09-12, 10:16
Ciao! Grazie anche a te!! Seguirò senz'altro i vostri consigli!!
Per quanto riguarda la mano finale di diluente.. ne ho sentito parlare per la verniciatura al nitro! Siete sicuri che funzioni altrettanto bene con le acriliche?
Funziona con tutti i tipi di vernice, monocomponente o bicomponente, bisogna solo stare attenti perchè se carichi troppo va tutto in terra!!
bart.found
10-09-12, 18:31
Capisco...
Ragazzi! Che dirvi? Per ora vi ringrazio... quando finirò posterò un po' di foto! ;-)
un'ultima cosa , se mentre vernici ti si forma una colatura NON FARTI PRENDERE DA PANICO E DISPERAZIONE E NON TOCCARLA fermati un attimo , fai tirare la vernice , finisci il lavoro e solo dopo 24 ore spianala con della carta fine e poi lucida.
Se lavori bene non dovrebbe succedere .
Ciao e buon lavoro
Luca
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.