Visualizza Versione Completa : Consiglio ammortizzatore PX
Ciao a tutti, è da qualche tempo che mi balena l'idea di sostituire l'ammo anteriore della mia PX 125 Arc., poichè ad ogni buca mi sembra di subire un contraccolpo non indifferente... pensavo di montare i carbone, qualcuno ha esperenze positive/negative in merito? migliora il comfort di guida?
La mia Px è bianca e completamente originale, vorrei un consiglio su che colore segliere, visto che c'e Grigio, Bianco e Rosso, qualcuno di voi l'ha già montato su una vespa uguale? se potete postare una foto per farmi un idea;-)
:ciao::ciao::ciao:
Ciao,
mi sento di dirti che ogni ammortizzatore di tipo regolabile o "sportivo" aumenta la tenuta di strada e la sicurezza, ma diminuisce il comfort di guida essendo per forza più rigido.
Dipende essenzialmente dal tuo stile di guida, dal tuo peso (vai spesso in due?) e dallo stato del manto stradale delle tue zone.
Non ho provato i Carbone, ma ho trovato un buon compromesso con gli Yss, costano poco e sono "medi" come durezza.
http://www.sip-scootershop.com/en/products/shock+absorber+yss+mono+xpro_yss9042551
http://www.sip-scootershop.com/en/products/shock+absorber+yss+mono+xpro_yss5043402
Se non hai necessità particolari e guidi su strade rovinate, ricompra gli originali.
P.S. Se dovessi decidere per un ammo più sportivo, cambia anche quello dietro, altrimenti sbilanceresti l'assetto.
:ciao:
vordarecchie
04-09-12, 14:27
mai proato i carbone, però 10+ per bitubo!!
vordarecchie
05-09-12, 12:11
qualcuno ha provato il pinasco???
lo yss l'ho provato sull'et3 3 confronto all'rms regolabile sembradi un altro pianeta, ottio sul px davanti ho il bitubo e dietro uno tss sere E quelli tipo a gas e vanno bene ma sono difficili da regolare. nel pe ho provato anche il bitubo, ottima sensazione ma è "esploso" subito così sono tornato allo yss. Pinasco no provato. aspetto la cavia
https://www.scooter-center.com/scoweb/pages/productdetail.grid?product=288621642664512&target=productdetail&category1=C&category2=CAT
(https://www.scooter-center.com/scoweb/pages/productdetail.grid?product=288621642664512&target=productdetail&category1=C&category2=CAT)
Monto con soddisfazione i carbone sportivi ormai da alcuni anni, mi trovo benissimo, hanno un ottimo rapporto qualità prezzo ed hanno 3 regolazioni del precarico della molla.
Per il mio stile di guida li tengo sulla posizione media e vado bene, recentemente abbiamo fatto un giretto in alta quota, nel lungo tratto off-road ho selezionato entrambi con il precarico più morbido e sono andato divinamente.
Il confronto con il bitubo secondo me non regge, costano 4 volte tanto, si possono regolare in moltissimi modi, si possono ricaricare quando si scaricano, ma poi alla fine se non ci fai le corse in pista non ti serve a nulla, perchè con le nostre strade se vuoi viaggiare comodo e senza romperti la schiena dovrai regolarli in una posizione media.....
vordarecchie
05-09-12, 16:15
la prima modifica fatta sul mio Px è stata : freno a disco flottante, pinza maggiorata, bitubo, parabola e lampada alogena.
quasi sempre siamo in 2, anche nelle discese più ripide in mezzo a mille curve il bitubo non fa una piega!!
hai ragione, è nato per la pista, con le sue regolazioni millimetriche.
tornassi in dietro rimonterei tutto da capo!!
è anche vero che non avendo provato altri ammortizzatori il mio giudizio è valido fino ad un certo punto.
per il posteriore del mio PX ero indeciso tra carbone e pinasco.
vediamo alla fine chimi convincerà di più, per adesso vince il carbone!!!
ciaoooo soci.
vordarecchie
05-09-12, 16:20
dimenticavo...
se ci si incontra ai raduni vi faccio provare il mio PXXXONE più volentieri.
ciaooo
giorginox1
04-10-12, 15:22
Ciao a tutti. Mi interessano gli ammortizzatori pinasco. Sapete consigliarmi?
Sent from my iPhone using Tapatalk
vordarecchie
04-10-12, 18:56
Ranch'io sono interessato a montare il posteriore finisco
giorginox1
04-10-12, 20:46
Sembra che nessuno li abbia mai provati. Non si trovano opinioni sul web
Sent from my iPhone using Tapatalk
Carbone sia davanti che dietro ormai da diversi anni.
Mai avuto problemi nemmeno sulle strade di Catania che non sono proprio un tavolo da biliardo.
Ottimi i Bitubo ma il prezzo....
:ciao: Riccardo
giorginox1
04-10-12, 20:52
I pinasco si posizionano fra carbone e bitubo? Questo è il dilemma
Sent from my iPhone using Tapatalk
Sembra che nessuno li abbia mai provati. Non si trovano opinioni sul web
Gli ammortizzatori sono una di quelle cose sulle quali non conviene lesinare!!!
Che caratteristiche hanno i pinasco per giustificare quel prezzo????
(da Tonazzo l'anteriore a 113 euro scontato)
Da quello che si legge YSS e Carbone fanno più che degnamente il loro lavoro e non costano così tanto.
Poi se devi spendere ... sai cosa prendere vero? :mrgreen:
:offtopics: Sentiamoci domattina per domani primo pomeriggio che vediamo che ti è successo.
:ciao: Gg
Quoto Ric (ciao pellaccia! :lol:)
Anch'io monto da alcuni anni i Carbone regolabili davanti e dietro, sia sulla Primavera sia sul PX, e devo dire che vanno benissimo.
Fra l'altro, li tengo regolati sulla posizione morbida e la precisione di guida è comunque buona
:ciao:
vordarecchie
05-10-12, 07:57
Castiglioneracing li metteva in offerta a 70.
Credo che alla fine optero per il carbone. Regolazione media.
Ciao e grazie
salve io monto i pinasco sulla mia px da pista e a mio parere sono ottimi ho provato i carbone e per l'anteriore anche regolato morbido rimane troppo rigido se usi la vespa per strada non sono il massimo del confort comunque si possono sempre modificare e ammorbidire ma va fatta una boccola di modifica regolabile tipo sip-pinasco.
ciao
giorginox1
05-10-12, 13:31
salve io monto i pinasco sulla mia px da pista e a mio parere sono ottimi ho provato i carbone e per l'anteriore anche regolato morbido rimane troppo rigido se usi la vespa per strada non sono il massimo del confort comunque si possono sempre modificare e ammorbidire ma va fatta una boccola di modifica regolabile tipo sip-pinasco.
ciao
Io non giro in pista, viaggio per strada, spesso in due. Me li consigli?
Sent from my iPhone using Tapatalk
anche per me...voto carbone !!!!!
prezzo equo e ottima tenuta. mi girano un pochino le balle perchè si è sfogliata la vernice sulle molle in alcuni punti....ma niente di grave
ma per strade rotte e guida tranquilla carichi in due come si direbbe a modena due bei tortelli e molto carichi cosa consigliate gli originali rischiandi di andare a pacco o meglio sempre un ammo regolabile
vordarecchie
06-10-12, 11:51
ma per strade rotte e guida tranquilla carichi in due come si direbbe a modena due bei tortelli e molto carichi cosa consigliate gli originali rischiandi di andare a pacco o meglio sempre un ammo regolabile
Ho lo stesso problema. Sempre in due. In più monto un espansione che a furia di botte si sta trasformando in padellino. Fortuna ho montato le metzler, ho guadagnato 1 cm i altezza.
Con un carbone dovrei essere al top .
Ciaoooo
ciao ragazzi...
Anche io sto optando per i carbone regolabili ma ho un problema!
Ho un px del 1982 con la forcella di un px piu recente con freno a disco. Non riesco a capire che ammortizzatore devo prendere!!! Cioè: secondo il mio meccanico gli ammortizzatori anteriori sono tutti uguali, sia che siano a disco o a tamburo! Ma su 3 ricambisti 2 non la pensano allo stesso modo! Che ne pensate??? Quali devo predere!?!?
Tipo questo lo danno per tutti i modelli px:
Ammortizzatore Anteriore CARBONE REGOLABILE Vespa PX 125 150 PE 200 Disco G | eBay (http://www.ebay.it/itm/Ammortizzatore-Anteriore-CARBONE-REGOLABILE-Vespa-PX-125-150-PE-200-Disco-G-/140860077315?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item20cbea3503#ht_944wt_1163)
Mentre questo solo per quelli a tamburo:
1071 AMMORTIZZATORE ANTERIORE REGOLABILE CARBONE GRIGIO VESPA 125 150 200 PX T5 | eBay (http://www.ebay.it/itm/1071-AMMORTIZZATORE-ANTERIORE-REGOLABILE-CARBONE-GRIGIO-VESPA-125-150-200-PX-T5-/121011901584?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1c2cdf1490&_uhb=1#ht_915wt_1163)
Bha!!! Non capisco....
:azz:
il migliore in assoluto è il bitubo a gas,costa un po ma conviene prenderlo
Gabriele82
27-11-12, 08:52
ciao ragazzi...
Anche io sto optando per i carbone regolabili ma ho un problema!
Ho un px del 1982 con la forcella di un px piu recente con freno a disco. Non riesco a capire che ammortizzatore devo prendere!!! Cioè: secondo il mio meccanico gli ammortizzatori anteriori sono tutti uguali, sia che siano a disco o a tamburo! Ma su 3 ricambisti 2 non la pensano allo stesso modo! Che ne pensate??? Quali devo predere!?!?
Tipo questo lo danno per tutti i modelli px:
Ammortizzatore Anteriore CARBONE REGOLABILE Vespa PX 125 150 PE 200 Disco G | eBay (http://www.ebay.it/itm/Ammortizzatore-Anteriore-CARBONE-REGOLABILE-Vespa-PX-125-150-PE-200-Disco-G-/140860077315?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item20cbea3503#ht_944wt_1163)
Mentre questo solo per quelli a tamburo:
1071 AMMORTIZZATORE ANTERIORE REGOLABILE CARBONE GRIGIO VESPA 125 150 200 PX T5 | eBay (http://www.ebay.it/itm/1071-AMMORTIZZATORE-ANTERIORE-REGOLABILE-CARBONE-GRIGIO-VESPA-125-150-200-PX-T5-/121011901584?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1c2cdf1490&_uhb=1#ht_915wt_1163)
Bha!!! Non capisco....
:azz:
devi ovviamente prendere quello per freno a disco ..
desdet !
devi ovviamente prendere quello per freno a disco ..
desdet !
Si ma come vedi nel primo caso danno la compatibilità per queste vespe:
per Vespa Piaggio
VESPA P125X
125
VNX1T
`77-`82
VESPA P150X / PX150 E
150
VLX1T
`78-`85
VESPA P200E / PX200 E
200
VSX1T
`77-`86
VESPA PX 2011
150
ZAPM
2011
VESPA PX 2011
125
ZAPM
2011
VESPA PX125 E
125
VNX2T
`81-`83
VESPA PX125 E `98 / Millenium
125
VNX1T
`98-
VESPA PX125 E Arcobaleno / Elestart
125
VNX2T
`83-`97
VESPA PX150 E `98 / Millenium
150
VLX1T
`98-
VESPA PX150 E Arcobaleno / Elestart
150
VLX1T
`83-`97
VESPA PX200 E `98 / Millenium
200
VSX1T
`98-
VESPA PX200 E Arcobaleno / Elestart
200
VSX1T
`83-`97
VESPA T5 / Elestart
125
VNX5T
`85-`90
LML
LML Star 4T / Star Deluxe 4S 125 4T
125
4T AC
LML Star 4T / Star Deluxe 4S 150 4T
150
4T AC
LML Star 4T / Star Deluxe 4S 200 4T
200
4T AC
LML Star Deluxe 125 2T
125
2T AC
LML Star Deluxe 150 2T
150
2T AC
Qualcosa non mi porta... ce ne sono parecchie senza freno a disco (compreso il mio modello)... Ma il modello 2011 è sicuramente con freno a disco....
Quindi sono ancora confuso! :cioe:
Gabriele82
27-11-12, 09:36
Tu prendi quello che ti piace,dove sia chiaramente scritto il tuo modello esatto.
desdet !
Tu prendi quello che ti piace,dove sia chiaramente scritto il tuo modello esatto.
desdet !
Ok faro' come dici! Anche se di sicuro non posso prendere il modello per il px del 1982!!! :shock:
Gabriele82
27-11-12, 10:41
Perché? se non lo prendi dal pescivendolo,le indicazioni sono precise.
comunque cambia solo una posizione di un asola tra un Px e l altro.
desdet !
Perché? se non lo prendi dal pescivendolo,le indicazioni sono precise.
comunque cambia solo una posizione di un asola tra un Px e l altro.
desdet !
Per il semplice fatto che ho una forcella con freno a disco e non piu' la forcella originale del mio px! Quindi non posso prendere un ammorizzatore per un px dell 1982 ;-)
Gabriele82
27-11-12, 12:56
infatti prenderai quello giusto per la forca..
desdet !
vordarecchie
27-11-12, 13:25
compra su ebay. ci sono dei professionisti che ti consigliano e non danno sole!!
se vuoi ho un contatto di ebay affidabilissimo
Gabriele82
27-11-12, 14:47
uno vale l altro..a parte uno,
io li ho presi da scooter center.
desdet !
Grazie ragazzi... su e bay i prezzi sono piu' bassi... Vediamo un po cosa trovo!!!
Ho appena parlato con un ragazzo che li vende su ebay... Mi ha spiegato che la differenza tra forcella a disco e non a disco a livello di ammortizzatori è che nel primo caso la forcella non ha i bulloni saldati alla forcella, mentre nel secondo caso si. Quindi praticamente vanno bene in entrambi i casi... L'unica accortezza è nel modello a disco utilizzare due bulloni da 13 per il fissaggio.
Gabriele82
27-11-12, 15:24
So che infatti cambiava una inezia..
dì ma hai valutato gli yss?
desdet !
Ci avevo pensato... ma essendo prodotti in qualche posto sperduto del globo (almeno cosi' dicevano) ho preferito il Made in italy!!!
Ps. Purtroppo per i Bitubo ero fuori Budget!!!
Gabriele82
27-11-12, 15:44
ma anche se fosse? non starai ancora a credere alla favola del madeinitaly...a mio avviso sono fatti pure meglio (ho sia i carbone che gli yss ).
vai a vedere tra i miei post,mi sono appena arrivati dalla germania..in scatola,perfetti. ora li ho smontati per cromare le molle.
desdet !
Ciao a tutti, è da qualche tempo che mi balena l'idea di sostituire l'ammo anteriore della mia PX 125 Arc., poichè ad ogni buca mi sembra di subire un contraccolpo non indifferente... pensavo di montare i carbone, qualcuno ha esperenze positive/negative in merito? migliora il comfort di guida?
La mia Px è bianca e completamente originale, vorrei un consiglio su che colore segliere, visto che c'e Grigio, Bianco e Rosso, qualcuno di voi l'ha già montato su una vespa uguale? se potete postare una foto per farmi un idea;-)
:ciao::ciao::ciao:
Ciao Paga, li hai poi presi i Carbone? http://www.vesparesources.com/images/smilies/icon_mrgreen.gif
Ci vediamo al cimento! http://www.vesparesources.com/images/smilies/ok.gif
Ciao Paga, li hai poi presi i Carbone? :mrgreen:
Ci vediamo al cimento! :ok:
Hai MP :ciao:
Ho appena parlato con un ragazzo che li vende su ebay... Mi ha spiegato che la differenza tra forcella a disco e non a disco a livello di ammortizzatori è che nel primo caso la forcella non ha i bulloni saldati alla forcella, mentre nel secondo caso si. Quindi praticamente vanno bene in entrambi i casi... L'unica accortezza è nel modello a disco utilizzare due bulloni da 13 per il fissaggio.
So che infatti cambiava una inezia..
dì ma hai valutato gli yss?
Premetto che non ho mai messo mano ad una forca con freno a disco, ma mi pare di ricordare da un discorso di tempo fa, che la differenza non è nei bulloni che sono uguali, bensì nello spazio a disposizione per posizionare l'attacco, che nella forca con freno a disco è minore.
Quindi l'ammortizzatore specifico con freno a disco va bene sulla forca con freno a tamburo, mentre per fare il contrario dovrai tagliare via un pezzettino di attacco.
Niente di irrisolvibile se dovessi sbagliare l'acquisto
Gabriele82
27-11-12, 18:22
esatto,mi ricordavo di una bazzecola del genere,parlando con Paolo.
ps. ciao Mirko.;)
desdet !
giorginox1
27-11-12, 23:19
120339
Ciao a tutti. Sapete dirmi che bitubo è questo?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Premetto che non ho mai messo mano ad una forca con freno a disco, ma mi pare di ricordare da un discorso di tempo fa, che la differenza non è nei bulloni che sono uguali, bensì nello spazio a disposizione per posizionare l'attacco, che nella forca con freno a disco è minore.
Quindi l'ammortizzatore specifico con freno a disco va bene sulla forca con freno a tamburo, mentre per fare il contrario dovrai tagliare via un pezzettino di attacco.
Niente di irrisolvibile se dovessi sbagliare l'acquisto
Il ragazzo che ho sentito che li vende mi ha detto che li ha montati sia su px con freno a disco che su freno a tamburo senza fare alcuna modifica (ha quelli senza bulloni). L'unica differenza erano i bulloni... Quando arrivano vediamo un po se avro' problemi!
:mrgreen:
Allora è il modello per freno a disco. Monta su tamburo e disco senza necessità di modifiche
Allora è il modello per freno a disco. Monta su tamburo e disco senza necessità di modifiche
Speriamo bene... ;-)
vordarecchie
28-11-12, 13:15
120339
Ciao a tutti. Sapete dirmi che bitubo è questo?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Dalla cartuccia direi che é un bitubo vecchiotto. Poi non so se per disco o tamburo
Scusate, una domanda, sto restaurando la mia PX del 77 e volevo sostituire i due ammortizzatori che oramai sono "arrivati" per così dire, ero propenso ai Carbone ma incontrerò dei problemi per iscriverla FMI?
L'FMI è molto fiscale, te lo sconsiglio
Scusate, una domanda, sto restaurando la mia PX del 77 e volevo sostituire i due ammortizzatori che oramai sono "arrivati" per così dire, ero propenso ai Carbone ma incontrerò dei problemi per iscriverla FMI?
Sono fiscali... si attaccano anche al colore degli ammortizzatori se non è quello originale. Magari Tieni i tuoi comunque e monta i Carbone. Male che va se all'FMI non va bene puoi rimontare i tuoi originali.
Secondo voi quindi, faranno storie anche se li compro e/o li vernicio in grigio come gli originali.
Gabriele82
28-11-12, 14:18
li puoi verniciare
di grigio e usare la cuffia in plastica della vecchia.
desdet !
Dalla cartuccia direi che é un bitubo vecchiotto. Poi non so se per disco o tamburo
Il posteriore è universale, probabilmente va bene anche su special ed et3, chiaramente il distanziale che va montato in cima sarà differente. (forse le small non ce l'hanno nemmeno, non ricordo) ;-)
giorginox1
30-11-12, 11:27
Dalla cartuccia direi che é un bitubo vecchiotto. Poi non so se per disco o tamburo
Non vedo la ghiera di regolazione sotto la molla e non vedo la rotellina sulla cartuccia
Sent from my iPhone using Tapatalk
vordarecchie
30-11-12, 13:49
Si è vero. Hai ragione. Manca la ghiera per la regolazione.
Non ho mai visto un bitubo così
Non vedo la ghiera di regolazione sotto la molla e non vedo la rotellina sulla cartuccia
Giorgio, amico mio, la domanda è: ma perchè ti infili sempre in missioni impossibili??? :risata: :risata: :risata:
:ciao: Gg
giorginox1
30-11-12, 15:19
Giorgio, amico mio, la domanda è: ma perchè ti infili sempre in missioni impossibili??? :risata: :risata: :risata:
:ciao: Gg
Ciao GiGi. Sono molto curioso di sapere se si tratta di una imitazione o di un modello vecchio. Ormai ho abbandonato l'idea di acquistarlo :)
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ciao a tutti,
riporto la mia piccola esperienza:
- ho la certezza che tra la forcella con perno da 16mm e la forcella con perno da 20mm ci siano differenze: in pratica i 2mm (sul raggio) si trascinano su tutto il resto, cambia il perno, quindi cambiano i cuscinetti, quindi cambiano i paraoli, quindi è pure spostato l'ingranaggio del contachilometri perciò cambia anche il tamburo, non solo per via dei cuscinetti ma anche per la "vite" che fa muovere l'ingranaggio del contakm; in ultima analisi è spostato anche il foro inferiore dell'attacco dell'ammortizzatore.
- Non so dirvi se tra forca con perno da 20mm e forca per freno a disco, ci siano differenze, ma io credo di no.
Saluti
Vero, cambia il tamburo, ma i fori inferiori per l'attacco dell'ammortizzatore sono 2 su entrambe le forcelle ed hanno lo stesso interasse, quindi l'ammortizzatore è intercambiabile tra arcobaleno e pre-arcobaleno. Lo so con certezza perchè ho una forcella arcobaleno sul banco ed una delle prime cose che ho misurato è stata proprio quella.
Vero, cambia il tamburo, ma i fori inferiori per l'attacco dell'ammortizzatore sono 2 su entrambe le forcelle ed hanno lo stesso interasse, quindi l'ammortizzatore è intercambiabile tra arcobaleno e pre-arcobaleno. Lo so con certezza perchè ho una forcella arcobaleno sul banco ed una delle prime cose che ho misurato è stata proprio quella.
La differenza dovrebbe stare nei bulloni che nel caso "a disco" sono saldati....
120456 come si vede in foto...
Pare che sia difficile inserire i bulloni per avvitarlo alla forcella con freno a disco se si prende l'ammortizzatore per la forca a tamburo!!!
Ma alla fine si fa tutto con un po' di pazienza!
Nel mio intervento che hai citato si parlava della differenza delle forche con perno da 16 e 20 con freno a tamburo.
Comunque non metto in dubbio che sia difficile inserire i dadi, ma ora che vedo la foto noto che il raggio vicino al foro basso è molto più grosso di quello superiore, che è quasi uno spigolo, infatti ricordavo che per montare quelli non specifici bisognava limare via un pezzetto di attacco.
Nel mio intervento che hai citato si parlava della differenza delle forche con perno da 16 e 20 con freno a tamburo.
Comunque non metto in dubbio che sia difficile inserire i dadi, ma ora che vedo la foto noto che il raggio vicino al foro basso è molto più grosso di quello superiore, che è quasi uno spigolo, infatti ricordavo che per montare quelli non specifici bisognava limare via un pezzetto di attacco.
Si si... ho capito che per il tuo intervento si faceva riferimento a perno 16 o 20... La mia era solo una precisazione!!! :ok:
Gabriele82
30-11-12, 19:56
Nel mio intervento che hai citato si parlava della differenza delle forche con perno da 16 e 20 con freno a tamburo.
Comunque non metto in dubbio che sia difficile inserire i dadi, ma ora che vedo la foto noto che il raggio vicino al foro basso è molto più grosso di quello superiore, che è quasi uno spigolo, infatti ricordavo che per montare quelli non specifici bisognava limare via un pezzetto di attacco.
Confermo,pure io me lo ricordo.
desdet !
sunflowerdesign
11-03-15, 17:16
Ciao a tutti!
Vorrei cambiare l'ammortizzatore posteriore della mia vespa px150 dell'82... sono orientato a prendere gli YSS E 350mm...me li consigliate?
Per quello anteriore che misura devo prendere??
Grazie!
Ciao a tutti!
Vorrei cambiare l'ammortizzatore posteriore della mia vespa px150 dell'82... sono orientato a prendere gli YSS E 350mm...me li consigliate?
Per quello anteriore che misura devo prendere??
Grazie!
Benvenuto in VR amico Zenese :ok:
Passa in piazzetta oppure qui http://www.vesparesources.com/in-piazzetta/2723-comitato-daccoglienza-ricorrenze.html per presentarti agli altri utenti.
Ti consiglio anche di leggere il regolamento del forum che trovi qui http://www.vesparesources.com/misc.php?do=showrules e magari di presentare la tua vespa qui: http://www.vesparesources.com/nostre-vespa/
Buona permanenza tra noi ;-)
:ciao: Gg
i px hanno tutti lo stesso ammo ant ogni serie ogni modello, dal 1997 con l'introduzione del disco l'ammo è privo di coperchio che tocca, ma se togliete il coeprchio alla molla di un vecchio px andrà bene anche sul disco.... i dadi saldati sul colletto inferiore non distinguono quindi il modello per disco da quello senza, ma solo sono una facilitazione che alcune marche adottano, li distinguiamo quindi per la molla a vista o con cuffia-coperchio...
Al post sono tutti uguali tranne che, quelle con avviamento elettrico hanno la molla dritta e non biconica per evitare che tocchi sul motorino di avviamento, ci sono poi differenze sullo stelo di alzo tra silent tampone e ammo, l'esagono di rialzo in tre misure, grossomodo diciamo quella bassa fino alla Gtr del 74 (tranne rally e poche altre), quella media fino al 1983 tutte le cilindrate, quella più alta di tutte sulle 200 arcobaleno e dal 1992 su tutte le cilindrate, c'è poi lultima fornitura Piaggio per i modelli euro 3 che và installata priva di prolunga essendo l'ammo più lungo di suo, mai provato, ma se più lungo forse funziona meglio!!! Ovvio come al solito andrà male come tutte le cose nuove... magari.
sunflowerdesign
12-03-15, 11:21
[QUOTE=etoplasma;811415]lo yss l'ho provato sull'et3 3 confronto all'rms regolabile sembradi un altro pianeta, ottio sul px davanti ho il bitubo e dietro uno tss sere E quelli tipo a gas e vanno bene ma sono difficili da regolare. nel pe ho provato anche il bitubo, ottima sensazione ma è "esploso" subito così sono tornato allo yss. Pinasco no provato. aspetto la cavia
https://www.scooter-center.com/scoweb/pages/productdetail.grid?product=288621642664512&target=productdetail&category1=C&category2=CAT
CIAO!
sto comprando questi ammortizatori per il posteriore, sul sito mi hanno indicato questi disponibili per l'anteriore
http://www.scooter-center.com/it/product/YSX2551/Ammortizzatore+anteriore+YSS+Pro+X+255mm+Vespa+PX8 0+PX125+PX150+PX200+T5+125cc?meta=YSX2551*scd_ALL_ it*s1398700271792*ammortizzatore%20yss%20E%20anter iore%20vespa%20px*1*1*1*16
Il sito li indica come "promo prezzo" dell'YSS... la cosa che mi lascia perplesso è il colore della molla bianco...me ne sapete indicare uno equivalente come prestazioni ( o anche superiore ) da prendere sullo stesso sito ...così da fare una spedizione unica?
Grazie-1
Io lo monto al posteriore e lo trovo ottimo
okkio... che la questione ammortizzatori è molto soggettiva! dipende dall'uso dalle strade dal clima, e dal fondoschiena dal peso ecc....
un ammo che funziona bene ben per qualcuno non è detto che funzioni bene altrove, comunque come regla deve scendere facile e veloce e risalire il più lento possibile (conta fino a due almeno) questo in idraulica, come MOLLA deve sostenere bene il peso ma averci pure una escursione la più lunga possibile senza andare a pacco, ora difficile che vada a pacco in compressione, ma nemmeno deve averci 3 cm di escursione!!! per prova con vespa sul cavalletto spingetelo verso il basso con le mani puntate sulla sella...
L'originale và benissimo (se funziona) e qui a Roma a più di qualcuno ho sostituito carboni ed altro con banali tecnoetre da 15-20 euro, che regolati per bene nel precarico della molla ed abbinati di solito ad un alzo maggiorato vanno bene per ogni uso (tranne carichi oltre i 200 Kg dove serve la regolazione di carico)...
davanti l'ammo RMS per PX è insuperabile, costa una cosa ridicola e davvero và meglio momenti di un BITUBO!!!
All'anteriore delle Ts SV GT GTR GL ecc... l'ammo OLYMPIA è una rivelazione... butatte i cif e provatelo... lo stock! nel 70% dei casi è dovuto alle gabbie del perno giunto, su questi modelli e nel rimanente 30% dall'ammo ant seppur nuovo... ci ho studiato molto, per anni, con centinaia di avantreni... non due o tre.... e mettete una rondella del diametro della molla nella parte superiore a dare carico... sono 20 cents contro i 40 di una Stoffis iglese più spedizione, e magari poi è troppo dura sulla buche e vi devasta le gabbie del perno oltre ai gioielli di famiglia!!!
una vespa insomma deve averci ammo ben modulari e morbidi per ben funzionare.... meglio avere molle un pò morbide e compensare con alzo posteriore e due silent superiori più ciccioccettelli all'anteriore che non indurire,,,, vespe oarticolarmente performanti potrebbero necessitare di un settaggio appena più rigido, ma di solito più che di ammortizzatori rigidi necessitano in vero di silent block nuovi e gomme sportive, ovvero... se oscillano nei curvoni affrontati oltre i 100 km/h, e gli ammo non sono oscillanti causa una idraulica finita, oscillano di gomam sgonfia o cedevole di spalla e quasi mai di idraulica!!! L'alzo post sulle vespe sportive, aiuta tanto.... montate quello T5 da oltre 5 cm in caso... guardacaso anzi!
Mi ricollego a questa interessante discussione senza aprirne un'altra dato che l'argomento è il medesimo .
Opinioni sugli ammo RMS ? Ho letto che Poeta ritiene molto validi gli anteriori , ma dei posteriori si sa qualcosa ? Ne ho lette parecchie di marche , da quelle note a quelle meno note , ma nessun accenno agli RMS al posteriore ..
EDIT: ho trovato questa discussione 'specifica' ma si dice poco e molto sul vago ..
http://www.vesparesources.com/11-off-topics/50620-sono-buoni-gli-ammortizzatori-rms
(http://www.vesparesources.com/11-off-topics/50620-sono-buoni-gli-ammortizzatori-rms)
Salve a tutti, anche io ho bisogno di consigli, devo cambiare l'ammortizzatore anteriore del mio PX, qualche tempo fa avevo visto Yss su Scooter center, e mi piaceva il rapporto qualità prezzo, unica pecca per i miei gusti il colore nero (per adesso non è più disponibile), in alternativa sempre lo stesso rivenditore ha il CIF con precarico regolabile (sembrano i carbone a dirla tutta) più o meno allo stesso prezzo del Yss, qualcuno li ha provati? come risultano? Grazie in anticipo.
I CIF, se hanno tre scatti alla ghiera del precarico, sono dei Carbone rimarchiati.
I CIF, se hanno tre scatti alla ghiera del precarico, sono dei Carbone rimarchiati.
Grazie, mi hai dato conferma di una cosa che pensavo, proprio questa sera l'ho ordinato, credo di aver fatto un buon acquisto
enricopiozzo
21-05-16, 06:45
io ho gli YSS davanti dietro e sono contentissimo, ora riesco anche a frenare col freno davanti.
a mio avviso per una guida turistica sono leggermente troppo duri ma magari col tempo vengono più morbidi..
e gli RMS ?
Con precarico a tre scatti: Carbone; con precarico a cinque scatti: asiatici.
Inoltre distribuiscono i Forsa, sempre asiatici.
Ho appena montato un YSS regolabile (modello idraulico semplice) sul mio PX 150 freno a disco, più avanti dirò la mia. Prime impressioni molto buone.
Con precarico a tre scatti: Carbone; con precarico a cinque scatti: asiatici.
Inoltre distribuiscono i Forsa, sempre asiatici.
Ho appena montato un YSS regolabile (modello idraulico semplice) sul mio PX 150 freno a disco, più avanti dirò la mia. Prime impressioni molto buone.
Interessante..
Ho montato sul PX125 la YSS regolabile idraulica (avanti e dietro) e devo dire che mi sono piaciute. Chiederò a mio figlio, nel tempo, come si trova.....
Pinocchio11
31-05-16, 14:11
mai proato i carbone, però 10+ per bitubo!!
Lo hai messo dietro o anche davanti? Io ne ho uno solo e vorrei metterlo dietro dove c'è più peso e si sente il colpo con le buche.
Trovato in vendita (solo idraulica posteriore) il SEBAC, si presenta cromato e ben solido, lo stelo pure è di dimensione generosa..... l'ho riassemblato con molla e parti di un ammo Piaggio del 1979 perPX cn alzo della 200cc....
40 euro....
giudizio.....
FA VO LO SO!!!!!!!!!!!!!!1
solo i migliori originali d'epoca vanno così e non ho detto meglio ma uguali! Se non peggio....
sulle buche affonda liscio e torna frenato il giusto ne troppo veloce nè troppo lento.... in curva è sostenuto e ben rigido,,,, le BUCHE poi quelle di ROMA!!!??? Peso 85kg... e sono debole di RENI.... altro che sella imbottita e regolazioni del cavolo!!!
L'idraulica buona è quella Italiana SEBAC!
Consigliatissimo.
Trovato in vendita (solo idraulica posteriore) il SEBAC, si presenta cromato e ben solido, lo stelo pure è di dimensione generosa..... l'ho riassemblato con molla e parti di un ammo Piaggio del 1979 perPX cn alzo della 200cc....
40 euro....
giudizio.....
FA VO LO SO!!!!!!!!!!!!!!1
solo i migliori originali d'epoca vanno così e non ho detto meglio ma uguali! Se non peggio....
sulle buche affonda liscio e torna frenato il giusto ne troppo veloce nè troppo lento.... in curva è sostenuto e ben rigido,,,, le BUCHE poi quelle di ROMA!!!??? Peso 85kg... e sono debole di RENI.... altro che sella imbottita e regolazioni del cavolo!!!
L'idraulica buona è quella Italiana SEBAC!
Consigliatissimo.
L'ammo post della 200 ha un rialzo diverso dagli altri Px ?
L'ammo post della 200 ha un rialzo diverso dagli altri Px ?
Assolutamente no, se cerchi ci sono vecchie discussioni nelle quali si smentisce questa leggenda (peraltro sostenuta solo da Poeta).
Assolutamente no, se cerchi ci sono vecchie discussioni nelle quali si smentisce questa leggenda (peraltro sostenuta solo da Poeta).
insomma usate quello alto..... esiste in quattro misure infatti....
la 200 in vero lo ha più alto.... se avete l'ammo originale verificate, credo venga unificato dalle Arcobaleno....
Il catalogo ricambi è chiarissimo, e chiunque abbia messo mano ad almeno una manciata di PX potrà ben rendersi conto della misura del distanziale: 55 mm escluso filetto.
Cito un mio vecchio post:
La 200 non ha mai montato un distanziale diverso da quello delle sorelle minori contemporanee.
Nella fattispecie, la PX dalla sua nascita ha adottato il distanziale da 55 mm (filetto maschio escluso), cod. 149871.
Fa eccezione la T5: distanziale più corto, 48 mm, cod. 199344. Evidentemente i progettisti Piaggio pensarono all'epoca di abbassare il retrotreno, aggiungendo peraltro come compensazione lo spoiler sottopedana alla T5.
Questo stesso distanziale è stato poi adottato sulle PX freno a disco (1998 - 2005), ma è significativo osservare che gli ammortizzatori anteriori dei freno a disco sono a loro volta più bassi di una manciata di millimetri. Dal 2005 gli ammortizzatori montati di serie sulle PX sono più lunghi e non richiedono il distanziale; la quota complessiva è comunque quella di un ammortizzatore standard col distanziale da 48 mm.
Sulle large con ruote da 8" e sulle VGL estere era montato un distanziale intermedio, circa 42 mm, cod. 70634.
Più corto sulle large con ruota da 10", ovvero GL VLA, Sprint, GT, SV, GTR, TS, Rally: lunghezza 26mm, cod. 70642.
Potete trovare riscontro di quanto sopra nei seguenti cataloghi ricambi:
- Catalogo per Sprint e Super, edizione 1966;
- Catalogo per Sprint, Super, G.T., Rally 180, edizione 1968 (6807);
- Catalogo per VBA, VBB, VGLA, VGLB, VLA, VLB, edizione 1965 (6505);
- Catalogo per Sprint Veloce, G.T.R., Super150, Rally 200, edizione 1974;
- Catalogo per P125X e P200E, edizione 1978 (7802);
- Catalogo per Vespa PX 125 T5, cod. 404069;
- Catalogo elettronico dei veicoli Piaggio (per PX freno a disco).
Il catalogo ricambi è chiarissimo, e chiunque abbia messo mano ad almeno una manciata di PX potrà ben rendersi conto della misura del distanziale: 55 mm escluso filetto.
Cito un mio vecchio post:
La 200 non ha mai montato un distanziale diverso da quello delle sorelle minori contemporanee.
Nella fattispecie, la PX dalla sua nascita ha adottato il distanziale da 55 mm (filetto maschio escluso), cod. 149871.
Fa eccezione la T5: distanziale più corto, 48 mm, cod. 199344. Evidentemente i progettisti Piaggio pensarono all'epoca di abbassare il retrotreno, aggiungendo peraltro come compensazione lo spoiler sottopedana alla T5.
Questo stesso distanziale è stato poi adottato sulle PX freno a disco (1998 - 2005), ma è significativo osservare che gli ammortizzatori anteriori dei freno a disco sono a loro volta più bassi di una manciata di millimetri. Dal 2005 gli ammortizzatori montati di serie sulle PX sono più lunghi e non richiedono il distanziale; la quota complessiva è comunque quella di un ammortizzatore standard col distanziale da 48 mm.
Sulle large con ruote da 8" e sulle VGL estere era montato un distanziale intermedio, circa 42 mm, cod. 70634.
Più corto sulle large con ruota da 10", ovvero GL VLA, Sprint, GT, SV, GTR, TS, Rally: lunghezza 26mm, cod. 70642.
Potete trovare riscontro di quanto sopra nei seguenti cataloghi ricambi:
- Catalogo per Sprint e Super, edizione 1966;
- Catalogo per Sprint, Super, G.T., Rally 180, edizione 1968 (6807);
- Catalogo per VBA, VBB, VGLA, VGLB, VLA, VLB, edizione 1965 (6505);
- Catalogo per Sprint Veloce, G.T.R., Super150, Rally 200, edizione 1974;
- Catalogo per P125X e P200E, edizione 1978 (7802);
- Catalogo per Vespa PX 125 T5, cod. 404069;
- Catalogo elettronico dei veicoli Piaggio (per PX freno a disco
Somma Conoscenza !!
Se può essere utile a qualcuno metto la mia esperienza con ammortizzatore anteriore pinasco montato 1mese fa circa. Appena montato era fin troppo rigido anche posizionando la ghiera di regolazione molla tutta verso il basso (quindi tutto morbido). Ad oggi l'ammortizzatore ha perso gran parte della sua rigidità e temo che le cose possano ulteriormente peggiorare. Non penso sia un derioramento normale ma mi riservo altri commenti a quando avrò smontato la molla e verificato il funzionamento della parte idraulica. È successo anche a qulcun'altro ?
enricopiozzo
12-09-16, 14:37
I miei yss continuano a essere duri come da nuovi anche dopo 6000km
Io ho i Bitubo post e ant ma non sono per niente contento.
Ho un PX125E dell'83 (modifica freno a disco ant GRIMECA) e nel 2009 avevo gli ammortizzatori ancora originali che erano andati e li dovevo cambiare. Un meccanico di fiducia mi aveva detto: "l'unico ammortizzatore che fa veramente la differenza è il Bitubo, se no ti conviene rimettere l'originale." Allora avevo la disponibilità economica e ci tenevo che il PX andasse bene quindi ho acquistato un Bitubo post. Effettivamente notai un miglioramento di stabilità, ma il PX continuava ad essere poco confortevole. Purtroppo non riuscii a rendermi bene conto della differenza dai precedenti, perché mi ero trasferito in centro a Milano con tanto di pavé con gli ammortizzatori vecchi già sfatti, mentre prima giravo su strade meno dissestate.
Quindi dopo qualche settimana ho messo un Bitubo anche davanti: un disastro! Con la regolazione di fabbrica sembrava di non avere neanche un ammortizzatore, delle botte sui polsi assurde. Ammorbidendolo migliorava ma non di tanto, poi senza eccedere se no a certe velocità il pX un po' imbardava.
In questi 8 anni ho provato tantissimi settaggi di regolazioni diverse, ma non ho migliorato molto la situazione. Li sento troppo veloci nel ritorno con un contraccolpo eccessivo. Devo anche dire che io il PX lo uso per viaggi molto lunghi (dove faccio anche montagna) o per il quotidiano cittadino, non mi interessa la pista. Spesso anche col passeggero, dove con l'aumento del peso migliora il confort sulle buche.
Dopo tante botte nel culo finalmente mi sono deciso di provare a cambiare, e pensavo di sostituire solo l'ant con l'originale Piaggio e vedere come funziona. Un meccanico specializzato in Vespe mi ha detto che nel PX l'ammo post lavora sempre e in modo molto diverso dall'anteriore. Il punto è che l'originale non ha la regolazione del precarico che mi serve se no la vespa è inguidabile quando faccio viaggi lunghi perché carico con moltissimo peso.
Qualcuno ha qualche consiglio da darmi?
Ciao,
su un px200 vitaminizzato cosa consigliate?
Mi ero fissato con i Bitubo ma poi mi hanno parlato dei Forsa che pare siano regolabili anche in altezza e costano meno
Esperienze?
ciao Brisio lascia perdere cineseria varia!! leggendo qui c'è chi si lamenta dei bitubo che a mio avviso sono il top!!!!! come poi esigere che pagando poco troverai il giusto compromesso,se vuoi risparmiare prendi un yss o un pinasco che valgono i soldi che si pagano parlo per esperienza personale e per essere sincero il grosso problema non sono i nostri mezzi vitaminizzati il casino e che le nostre strade da anni sono veramente uno schifo!! e con le nostre ruotine ne risentiamo parecchio!!
Ora come ora, se vuoi il top, prendi in considerazione i bgm. L'ho messo al posteriore, in sostituzione ad un bitubo a gas (un po' datato) e devo dire che e' un altro mondo.... Regolazione sia in compressione che in ritorno ed (ovviamente) ghiera per regolazione durezza. Non costa poco, ma mi pare un'ottima scelta. All'anteriore ho sempre un yss, ma appena le finanze me lo permettono, metto il bgm pure li....
Ciao Adriano!!sicuramente spendendo 300 eurini nei bgm andranno sicuramente bene!!! ma qui si parla di confrontare i forsa con altre marche con dei costi abbastanza accessibili una via di mezzo!! mi piacerebbe sentire qualcuno che si lamenti dei stage 6 o malossi/paioli montandoli e poi fadendone un uso quotidiano :doh:
Ciao Adriano!!sicuramente spendendo 300 eurini nei bgm andranno sicuramente bene!!! ma qui si parla di confrontare i forsa con altre marche con dei costi abbastanza accessibili una via di mezzo!! mi piacerebbe sentire qualcuno che si lamenti dei stage 6 o malossi/paioli montandoli e poi fadendone un uso quotidiano :doh:
Hai perfettamente ragione! non volevo apparire magari come uno "sborone"....
In effetti, le cifre in ballo non sono le stesse......
Quindi dite di lasciar perdere sti Forsa importati da RMS?
Mi attiravano per la regolazione in altezza.
Io sono più propenso per il classico Bitubo.
Esistono altre marche con la regolazione in altezza?
E i Fournales? Qualcuno li ha provati?
Ma quali sono gli ammortizzatori regolabili in altezza?
Gg
Io sulle small e sulle large o imparato agendo sui tamponi, sostituendo e provando varie molle ed idrauliche a settarmerli per bene....
stanco di durissime molle gialle e rosse pressoché inutili!!!
Sulla special all'anteriore dopo averne provati a decine di tutti i colori senza trovare il modo di frenare l'irruenza dei 15cv rapportati corti....ho rislto con una rondella!!!!!????
ma non ho consigli da darvi su quale sia il migliore.... da COMPRARE.
Ma quali sono gli ammortizzatori regolabili in altezza?
Gg
Presumo che avendo la ghiera filettata si possa regolare l'altezza
Penso tu ti riferisca a questo: http://www.ridewill.it/p/it/forsa-204560193-ammortizzatore-alluminio-regposteriore-piaggio-vespa-px/67617/
Il prezzo è invitante e la presenza di tre ghiere farebbe pensare ad una possibilità di regolazione dell'altezza, oltre che del precarico della molla.
Non ho esperienza coi prodotti Forsa; li distribuisce RMS, ma quelli col solo marchio RMS sono diversi e, per inciso, di qualità molto bassa. Un amico ha montato quello anteriore per PX simil originale (si riconosce per corpo cromato, è uguale ai vari Teknoetre e certi Olympia), prodotto pessimo smontato dopo poco per passare ad un Yss.
mmmm mi sa che lascio perdere le ghiere e rimango sui Bitubo.
Ma I carbone hi-tech?
inviato da un telefono con connessione al 2%
Ciao personalmente ho provato i normali rinforsati e con registro a mio avviso non sono male, questi ultimi sono fatti con materiali piu di pregio da provare!! almeno sono italiani!!!
Cos'hanno questi hi-tech di diverso?
Cos'hanno questi hi-tech di diverso?
Che hanno sia la regolazione dell'altezza che quella del precarico molla
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
e nessuno li ha provati..
io no, ma li acquisterò tra un po che completo il px
Secondo me a sto punto con i Bitubo non si sbaglia
So di qualche esperienza negativa, sia in termini di durata, sia rotture meccaniche. Insomma, neanche i Bitubo sono immuni da problemi.
Inviato dal mio telefono bigrigio
mpfreerider
27-04-17, 19:10
Carbone regolabili, 90 euro e passa la paura. Perfetti nella guida allegra, così come in quella sotto estremo carico
Matteo mpfreerider
Presumo che avendo la ghiera filettata si possa regolare l'altezza
La ghiera regola solo il precarico non l'altezza
Gg
Ah ok allora direi che non mi interessano,mi sarebbe piaciuto abbassarla un po
Con precarico a tre scatti: Carbone; con precarico a cinque scatti: asiatici.
Inoltre distribuiscono i Forsa, sempre asiatici.
Ho appena montato un YSS regolabile (modello idraulico semplice) sul mio PX 150 freno a disco, più avanti dirò la mia. Prime impressioni molto buone.
A distanza di tempo... come li hai trovati?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.