PDA

Visualizza Versione Completa : Cerchio tubeless Pinasco



FranKesco
05-09-12, 06:58
Sapevo che Pinasco stava preparando un cerchio tubeless per vespa PX, in lega leggera, ma ora ho letto che dovrebbe essere di tipo scomponibile! Qualcuno ne sa niente? Se funzionasse, potrebbe essere un'ottima cosa...

FedeBO
05-09-12, 07:06
Sapevo che Pinasco stava preparando un cerchio tubeless per vespa PX, in lega leggera, ma ora ho letto che dovrebbe essere di tipo scomponibile! Qualcuno ne sa niente? Se funzionasse, potrebbe essere un'ottima cosa...

eh sì, se fosse scomponibile sarebbe mooooolto comodo, però la tenuta fra le due parti dovrebbe essere studiata veramente bene ... ho qualche dubbio, staremo a vedere cosa partorirà

vordarecchie
05-09-12, 07:58
da pagano non mi hanno mai dato tanto affidamento i tubeless per la vespa. DA PAGANO!

MrOizo
05-09-12, 08:01
Geniale!!!Il problema dei tubeless di piccole dimensioni è proprio dato dal fatto che il labbro di tenuta esterno non può essere di dimensioni adeguate appunto per consentire il montaggio del cerchio....infatti non è raro negli scooter che ne sono dotati che un piccolo scalzamento può provocare lo sgonfiamento del pneumatico.....in questo modo il labbro di tenuta esterno avrà le giuste dimensioni e per assicurare la tenuta fra i due semicerchi basterà una superficie di accoppiamento un pò più accurata dotata di o-ring...

FranKesco
05-09-12, 08:26
Esatto MrOizo, come al solito hai messo a fuoco il problema... anche io ho sempre sostenuto questa tesi.
E' la classica coperta troppo corta, viste le dimensioni del mozzo vespa PX (che impediscono la realizzazione sul cerchio di un incasso centrale di adeguate dimensioni, indispensabile per calzare un tubeless) se fai un labbro di tenuta laterale abbastanza alto poi non riesci a montare il pneumatico.
Ricordo che qualcuno chiese ai tecnici Piaggio presenti in EICMA 2011 perchè non avessero adottato i cerchi tubeless, e la risposta fu che questi erano a rischio stallonamento.... ciò confermerebbe quanto da noi ipotizzato...
La soluzione Pinasco risolverebbe alla radice il problema, però non ho mai sentito di cerchi tubeless scomponibili, chissà come si potrebbe assicurare la necessaria tenuta tra i due pezzi... staremo a vedere...

Stefano1964
05-09-12, 08:32
Ciao, ho visto il cerchio Pinasco esposto a Londra, nello stand al Vespa Village. E' scomponibile, e si blocca con dadi da 13. Dovrebbero essere fornite anche "prolunghe" per montare il cerchio nel vano ruota di scorta, se ricordo bene. La tenuta è assicurata da una guarnizione a battuta montata su un semicerchio. Il ragazzo della Pinasco sosteneva che erano mesi che stava personalmente testando quel cerchio, senza avere inconvenienti.

dinamome
05-09-12, 10:43
Eh si.. Come la gabbia a rulli per la frizione che si mangia il portaboccola.. Tutto testato dal solito noto.
Preferisco di gran lunga un tubeless sip. Già immagino la durata della guarnizione.francamente pinasco dovrebbe limitarsi a fare quello che sa(peva?)fare. Ora ha inpasta mille progetti.. Ma la qualità é decisamente calata.

ASSEACAMME
05-09-12, 10:53
Eh si.. Come la gabbia a rulli per la frizione che si mangia il portaboccola.. Tutto testato dal solito noto.
Preferisco di gran lunga un tubeless sip. Già immagino la durata della guarnizione.francamente pinasco dovrebbe limitarsi a fare quello che sa(peva?)fare. Ora ha inpasta mille progetti.. Ma la qualità é decisamente calata.



azzzzz:boxing:questa non la sapevo...meno male che non l'ho ancora messa in casa:azz:

surlyswiss
05-09-12, 10:54
Questa è una bellissima notizia.
Il problema del labbro di tenuta sottodimensionato verrebbe risolto: francamente non credo ai problemi di stallonamento degli attuali tubeless; però ho constato di persona problemi di sgonfiaggio connessi alle piccole tacche fatte dai gommisti in fase di montaggio.
Ma sopratutto, il vantaggio sta nel fatto che sono scomponibili e quindi nella facilità di effettuare riparazioni/sostituzioni degli pneumatici anche da se, senza dover dipendere dal gommista. La difficoltà di montaggio/smontaggio degli pneumatici è difatti il vero ed attuale problema dei cerchi tubeless attualmente in commercio (accentuato in quelli con canale 2.10; minore in quelli con canale 2.50).
Uso cerchi tubeless da un paio di anni (sia canale 2.10 che 2.50) e non nascondo che tutte le volte che mi allontano dai paraggi di casa per un viaggio lungo, ho sempre paura - nel caso di foratura - di non trovare gommisti disposti a metterci le mani per la riparazione. Nell'ultimo viaggio che ho fatto (2600 km in Grecia) ho ovviato al problema portando anzichè due ruote di scorte, anzichè una. Entrambe montate tubeless.

gian-GTR
05-09-12, 11:03
Uso cerchi tubeless da un paio di anni (sia canale 2.10 che 2.50) e non nascondo che tutte le volte che mi allontano dai paraggi di casa per un viaggio lungo, ho sempre paura - nel caso di foratura - di non trovare gommisti disposti a metterci le mani per la riparazione. Nell'ultimo viaggio che ho fatto (2600 km in Grecia) ho ovviato al problema portando anzichè due ruote di scorte, anzichè una. Entrambe montate tubeless.

ma scusa con il kit riparazione ed una pompa, a meno di non aver squarciato il pneumatico, non risolveresti?
gian

surlyswiss
05-09-12, 11:13
ma scusa con il kit riparazione ed una pompa, a meno di non aver squarciato il pneumatico, non risolveresti?
gian
il kit non l'ho mai usato (ho forato solo una volta in due anni, per fortuna!), penso comunque che poi tu abbia comunque bisogno di un gommista che ci metta mano.

Case93
05-09-12, 11:37
Eh si.. Come la gabbia a rulli per la frizione che si mangia il portaboccola.. Tutto testato dal solito noto.
Preferisco di gran lunga un tubeless sip. Già immagino la durata della guarnizione.francamente pinasco dovrebbe limitarsi a fare quello che sa(peva?)fare. Ora ha inpasta mille progetti.. Ma la qualità é decisamente calata.
Tutti i torti non li hai!
Comunque io sono scettico,la superficie di ''perdita dell'aria'' è ancora maggiore con questi scomponibili,gli o-ring si seccano e comunque la tenuta perfetta non è del tutto certa,per di più lessi altrove che è una prova già fatta anni addietro e fu un flop.
Io resto alle care vecchie camere d'aria,anche perchè i soldi nei cerchi non li butto e conoscendo la Pinasco avranno un prezzo tutt'altro che concorrenziale.

gian-GTR
05-09-12, 11:44
il kit non l'ho mai usato (ho forato solo una volta in due anni, per fortuna!), penso comunque che poi tu abbia comunque bisogno di un gommista che ci metta mano.

scherzi... come credi che le riparino le gomme gal gommista.
non staccano neanche più il pneumatico dal mezzo!!!! fai tu :boh:
certo non parlo della bomboletta, ma di questo ........... http://www.ebay.it/itm/KIT-RIPARA-GOMME-RIPARAZIONE-TUBELESS-AUTO-MOTO-QUAD-/170546774294#ht_3717wt_1398
ovviamente devi avere una pompa da bici o una bomboletta di aria compressa con te ed il pneumatico non deve essere tranciato!

:ciao:

dinamome
05-09-12, 14:45
azzzzz:boxing:questa non la sapevo...meno male che non l'ho ancora messa in casa:azz:


Tutti i torti non li hai!
Comunque io sono scettico,la superficie di ''perdita dell'aria'' è ancora maggiore con questi scomponibili,gli o-ring si seccano e comunque la tenuta perfetta non è del tutto certa,per di più lessi altrove che è una prova già fatta anni addietro e fu un flop.
Io resto alle care vecchie camere d'aria,anche perchè i soldi nei cerchi non li butto e conoscendo la Pinasco avranno un prezzo tutt'altro che concorrenziale.
e non la montare.. senza un portaboccole cementato non lavora bene, in un paio di mesi butti via tutto..dopo mille mila proteste hanno fatto uscire il loro portaboccole, ma ovviamente non indicano il problema a chi compra solo la gabbia rulli. il tipo che ''collauda '' sta roba su altri forum è stato praticamente messo difronte all'evidenza e l'unica cosa che ha saputo dire è ''con me non ha avuto problemi. il che fa capire come lavorano OGGI da pinasco e quali siano i criteri di collaudo.

per queso io su quei cerchi il culo non lo metterei mai , oltretutto sono straconvinto che non saranno omologati. e il primo che ci rimette la vespa non avrà nulla a cui aggrapparsi, perchè non li puoi montare su strada.
torno a dire pinasco sapeva fare altre cose.doveva fermarsi li



scherzi... come credi che le riparino le gomme gal gommista.
non staccano neanche più il pneumatico dal mezzo!!!! fai tu :boh:
certo non parlo della bomboletta, ma di questo ........... http://www.ebay.it/itm/KIT-RIPARA-GOMME-RIPARAZIONE-TUBELESS-AUTO-MOTO-QUAD-/170546774294#ht_3717wt_1398
ovviamente devi avere una pompa da bici o una bomboletta di aria compressa con te ed il pneumatico non deve essere tranciato!

:ciao:

perdona l'ignoranza, come funziona quella roba??

ASSEACAMME
05-09-12, 14:49
[QUOTE=dinamome;811430]e non la montare.. senza un portaboccole cementato non lavora bene, in un paio di mesi butti via tutto..dopo mille mila proteste hanno fatto uscire il loro portaboccole, ma ovviamente non indicano il problema a chi compra solo la gabbia rulli. il tipo che ''collauda '' sta roba su altri forum è stato praticamente messo difronte all'evidenza e l'unica cosa che ha saputo dire è ''con me non ha avuto problemi. il che fa capire come lavorano OGGI da pinasco e quali siano i criteri di collaudo.

hai per caso un link al portaboccole?

gian-GTR
05-09-12, 14:54
perdona l'ignoranza, come funziona quella roba??
l'ho visto usare dal 'gommista' sullo scooter della mia compagna.... ovviamente spero fosse un modello dal valore di più di 10€, ma tanté...

in pratica una volta trovato il buco/vite/vetro, lo estraggono. con uno dei due cazzilli aggrandiscono il buco e lo rendono regolare. (parliamo di mm non di cm...)
con il cazzillo asolato prendono un pezzetto di quelle strisce di gomma adesiva.
lo inseriscono nel buco fino a metà.
girano 2 o 3 volte il cazzillo (penso che abbia i bordi taglienti in modo da tagliare la striscia di gomma)
tirano fuori, tagliano la 'gomma' in eccesso, gonfiano e ritirano i 20€ :frustate:
il tutto senza smontare niente!!!!!!!!!!!!
lo avessi conosciuto prima lo avrei fatto io in 5 min a casa. comunque la riparazione tiene ancora oggi a distanza di tanto tempo
ciao
gian

PS la stessa cosa era stata fatta sulla ruota della mia macchina, ma smontata per l'occasione!

Case93
05-09-12, 15:12
[QUOTE=dinamome;811430]e non la montare.. senza un portaboccole cementato non lavora bene, in un paio di mesi butti via tutto..dopo mille mila proteste hanno fatto uscire il loro portaboccole, ma ovviamente non indicano il problema a chi compra solo la gabbia rulli. il tipo che ''collauda '' sta roba su altri forum è stato praticamente messo difronte all'evidenza e l'unica cosa che ha saputo dire è ''con me non ha avuto problemi. il che fa capire come lavorano OGGI da pinasco e quali siano i criteri di collaudo.

hai per caso un link al portaboccole?
http://www.acme-specialparts.com/it//vespa/large-frame-px-vbb-sprint-ecc.-/frizioni-e-cambio/clutch-slider-pinasco-frizione-vespa-px-5.html
NB sotto c'è l'avvertimento,ma in questo post si parla di cose ben diverse,tipo 160 ore di prove al banco....maaaaaaah!!!!!



http://lnx.et3.it/Forum/topic/44245-pinasco-clutch-slider/
Trovo che l'unico forum dove nessuno spara robe perchè pagato da tizio e caio sia rimasto questo.
Eccoti anche il post che aprii io al tempo all'uscita del componente,se scorri trovi i primi problemi ,che li ebbe il buon Gigi(Echospro)
http://www.vesparesources.com/archive/index.php/t-39188.html

dinamome
05-09-12, 15:39
hai per caso un link al portaboccole?
la discussione che dicevo io è questa..
http://www.vespaonline.com/tecnica/elaborazioni-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ecc-ecc/84121-cuscinetto-rulli-per-frizione.html
è stata epurata perchè ad un certo punto è degenerata. ma si capisce dove sono andati a sbattere...

@gian-GTR
grazie per la spiegazione, in effetti è assai comodo, quantomeno se si ha la ruota di scorta si può sistemare il tubeless al volo e andare a farlo rigonfiare se si è in viaggio. occupa poco spazio, una pompa sarebbe troppo..!

@case-93
non sapevo che acme avesse aggiornato la descrizione, anche gli altri siti tipo tonazzo e sip?

pattonzo
05-09-12, 15:45
Anche a me hanno aggiustato una contitwist in questo modo (senza smontare dal cerchio) e devo dire che non ho avuto perdite di pressione rilevanti in 3000 km!

ASSEACAMME
05-09-12, 16:32
il sistema è quello classico per la riparazione dei tubles, allarghi il foro e vulcanizzi la gomma eliminando gli eccessi di materiale dovuti alla riparazione

qualche giorno addietro ho forato lo pneumatico posteriore della macchina. mi sono fermato al distributore e trovato l foro l'ho "tappato" con un vitone autofilettante. rigonfiato la gomma sono tranquillamente arrivato al primo gommaio (circa 10km...andando a 50kmh) senza dover montare il ruotino................

Case93
05-09-12, 16:46
@case-93
non sapevo che acme avesse aggiornato la descrizione, anche gli altri siti tipo tonazzo e sip?
SIP non lo sò,Tonazzo scrive questo:
Pinasco ha realizzato un accessorio semplice, ma efficace, indispensabile per tutte le frizioni Vespa 6 e 7 molle, un cuscinetto a rulli da sostituire alla bronzina originale di tutte le Vespa Large Frame.

Il cuscinetto Pinasco Clutch Slider, ricavato dal pieno, ha la peculiarità di azzerare quel fastidioso problema della frizione che strappa in partenza o in cambiata, infatti rispetto alla boccola sinterizzata, il cuscinetto Pinasco Clutch Slider non si blocca perché i rullini speciali si adattano alle superfici di scorrimento anche su frizioni con giochi elevati e molto consumate.

Il cuscinetto Pinasco Clutch Slider permette cambiate più fluide, partenze più rapide e confort di viaggio senza eguali mantenendo inalterati i componenti originali Vespa.




Ergo tutto il contrario di quello che si è visto succedere!!!
Se leggi,sempre su ET3,si parla anche molto male delle frizioni Pinasco...ma mi fido poco sinceramente di quel forum,molti sembrano quasi ''lavorare''per questa e quella ditta,senza voler fare allusioni,è solo una mia impressione.
Comunque sia la Pinasco con questa storia ha perso un pò di credibilità,nel post che ho linkato prima,sempre di ET3,parla un famoso Vespista che lavora in Pinasco e parla di 160 ore di prove al banco...non vado oltre per non incappare in poco simpatiche osservazioni e conseguenza ma la vostra idea ve la potete fare!

surlyswiss
05-09-12, 16:52
scherzi... come credi che le riparino le gomme gal gommista.
non staccano neanche più il pneumatico dal mezzo!!!! fai tu :boh:
certo non parlo della bomboletta, ma di questo ........... http://www.ebay.it/itm/KIT-RIPARA-GOMME-RIPARAZIONE-TUBELESS-AUTO-MOTO-QUAD-/170546774294#ht_3717wt_1398
ovviamente devi avere una pompa da bici o una bomboletta di aria compressa con te ed il pneumatico non deve essere tranciato!

:ciao:

grazie per la dritta, buono a sapersi: credevo fosse difficile da usare, ma penso che magari una volta fatto un pò d'esercizio con un copertone vecchio, diventi poi facile da usare.

Case93
05-09-12, 16:59
grazie per la dritta, buono a sapersi: credevo fosse difficile da usare, ma penso che magari una volta fatto un pò d'esercizio con un copertone vecchio, diventi poi facile da usare.
Io ho visto il gommista riparare la gomma della mia auto lo scorso mese:togli il chiodo,alesi un pelo il buco che ha lasciato(lui usava un semplice fresino ad aria con una punta),e poi prendi l'attrezzo del link,sui cui innesti un pezzetto di gomma in dotazione...infili l'attrezzo e festa finita,il gommotto si espande e rimane all'interno,il pezzo esterno lo consuma l'asfalto.
Gonfi tutto e rimonti,è su da un mese e l'attrezzo che ha usato è uguale a quello del link di ebay.

dinamome
05-09-12, 18:08
SIP non lo sò,Tonazzo scrive questo:
CUT
Comunque sia la Pinasco con questa storia ha perso un pò di credibilità,nel post che ho linkato prima,sempre di ET3,parla un famoso Vespista che lavora in Pinasco e parla di 160 ore di prove al banco...non vado oltre per non incappare in poco simpatiche osservazioni e conseguenza ma la vostra idea ve la potete fare!

Si, allora è solo acme ad averlo fatto.
mi ritrovo nelle tue parole.
io ho anche scritto per protestare e questa è stata la risposta data:


Gentile Utente,


abbiamo testato i cuscinetti sui porta boccolo originali Piaggio riscontrando un'usura normale (0,1mm sul dimetro ogni 10.000km); attualmente il grado statistico di soddisfazione del cliente è del 99,76%.

La realizzazione di un porta boccolo speciale rientra nella normale attività di sviluppo volta alla costante innovazione dl prodotto e miglioramento della qualità.

Per quanto l'errore di progettazione riteniamo doveroso evidenziare che non ci risulta essersi rotto nessun Clutch Slider fino ad oggi, ciò conferma l’alta qualità della nostra produzione, possiamo essere responsabili dei nostri prodotti non di quelli degli altri.

Ci dispiace abbia avuto dei problemi, ma come già detto riteniamo non dipendano dalla qualità del ns. prodotto che è utilizzato ed apprezzato da moltissimi appassionati tra i quali NICOLA L'IMPENNATORE, I PILOTI DEL RALLY DEI FARAONI, I PILOTI DEL CAMPIONATO VESPA VPI, solo per citarne alcuni.

oltre a non dare risposte cadono in contraddizione.
per loro non importa se un loro componente distrugge gli altri con cui deve lavorare, perchè il loro è integro.MA CHE RAGIONAMENTO E'?
Inoltre dov'è l'usura normale ?la boccola in ottone è fatta per non cambiar eil portabiccole, se invece di spendere 2 euro di boccola dobbiamo cambiare 15 euro di portaboccole che diavolo abbiamo risolto?
infine citano gente che ogni 3x2 tirano il motore giu e cambiano tutto quanto. che senso ha? uno deve tirare giu la frizione ogni settimana secondo loro?

CHIUDO OT dicendo che se a pinasco credono di aver fatto un affare licenziando ingegneri e tecnici per affidarsi a smanettoni dei motori hanno preso un abbaglio.bastava il piu ignorante dei fresatori per capire che un materiale 10volte piu duro non può lavorare su un altro 10 volte piu tenero.

Per quanto mi riguarda mi tengo i miei sip.
le copie cinesi di ammortizzatori, gli alberi copiati dai BGM e ora i tubeless di cui sicuramente il solito noto testerà senza trovare problemi ma che magari taglian via mezza spalla del copertone (ma in uqesto caso sarebbe colpa del copertone e non del cerchio, perchè il cerchio è intatto) le lascio ad altri.

marcots
05-09-12, 19:01
ok che pinasco ha perso molta credibilità (e nessuno ha ancora parlato dei 177 in ghisa che non fanno 1km senza grippare)
però siamo un pò off topic!

MrOizo
05-09-12, 19:15
...ragazzi, mi sento di dire la mia sull'argomento, non per difendere questo o quello, ma semplicemente per parteciparVi le mie esperienze: il mondo attorno alla "vespa", quella vera, con le marce, che amiamo tutti noi, è da almeno una decina d'anni in pieno fermento: di questo pare non essersi accorta solo la casa madre: la piaggio: che continua a spendere miliardi per lo sviluppo di prodotti nuovi che, per quanto "retributivi" rappresentano comunque un investimento alla lunga meno redditizio del semplice "sviluppo" dell'unica vera vespa rimasta: la px; tanto è vero che LML si è bellamente presa la fetta di mercato che era della piaggio..che ora con stratagemmi vari(tipo la fornitura alle poste italiane) riesce a mantenere un ruolo di leadership che altrimenti non avrebbe....ora vedremo con questa farsa del px-evo con cambio automatico...mi sa che saranno altri soldi buttati...mah;
scusate la premessa, ma era solo per sottolineare che invece la altre case che hanno sempre vissuto nell'ambito dell'"indotto" del prodotto "vespa" hanno subito reagito alla richiesta del mercato....non passa settimana che non vi sia una qualche novità nel settore "vespa": però, un pò tutte le case produttrici cadono nell'errore di utilizzare noi "appassionati" consumatori come i veri collaudatori del prodotto...un pò per motivi di costi, un pò per motivi tecnici etc etc: però non si può negare che proprio grazie a queste ditte la vespa sta vivendo una nuova "giovinezza", e noi 50enni assieme ad essa......lo so, la pinasco sforna il cuscinetto che "consuma" il boccolo, ma dobbiamo riconoscerle il merito di mille altri prodotti interessanti(chi vi scrive ha verificato fra i primi che il cuscinetto usura il portaboccolo..)....così come le altre ditte fanno...potrei fare mille altri esempi....certo, riconosco che è fastidioso sentirsi dare certe risposte dall'ufficio marketing, ma io, sarò buonista, sarò fesso, preferisco così piuttosto che scegliere la filosofia piaggio: passare alle frullovespe....

Lz92
05-09-12, 22:04
Io comprerò a breve i cerchi tubeless Sip con canale 2.10. Mi sento sicuro di questa scelta perchè sono extra-collaudati, soprattutto i loro "fratelloni" da 2.50. Finora non ho sentito lamentarsi nessuno riguardo alla tenuta, e mi basta...

Piccolo OT: Quanto a qualità e inventiva, secondo me l'azienda oggi al top è Sip. Certo non producono gruppi termici o alberi (lavori molto più sopraffini), ma dove ci mettono il loro nome vedo che c'è da stare tranquilli.

:ciao:

mimmole
06-01-13, 22:45
Non so se è stato già postato da qualche altra parte, ma sono usciti! O almeno si trovano nel catalogo Vespa 2013 Pinasco, dal quale faccio un copia/incolla. In vendita non li ho però visti da nessuna parte.


Cerchio Ruota Vespa Tubeless Scomponibile in alluminio
Light alloy modular tubeless rim for Vespa
Cerchio ruota in lega leggera tubeless scomponibile, cioè con la possibilità di essere
aperto per la sostituzione del pneumatico, per tutte le Vespa con ruote 10”.
Il cerchio Tubeless Scomponibile Pinasco ha un canale 2.10 perfettamente centrato al telaio Vespa così da mantenere il
massimo della stabilità sia sulle Vespa Large frame che Small frame.
La peculiarità del sistema Tubeless Pinasco è quella di avere un cerchio completamente reversibile, infatti, la posizione
della valvola è stata mantenuta nello stesso punto del cerchio originale, in caso di foratura o rottura del pneumatico è
possibile l’inserimento di una camera d’aria standard per Vespa senza dover eseguire nessuna modifi ca.
Il Cerchio tubeless Pinasco Scomponibile è stato progettato per garantire la massima rigidità strutturale in ogni condizione
di guida, gli spallamenti sono stati rinforzati per poter ricavare all’interno una cava per l’OR di tenuta. L’anti-stallonamento
viene ottenuto da lavorazione meccanica, tutte le superfi ci sono perfettamente arrotondate per facilitare il montaggio del
pneumatico senza accessori particolari, il cerchio e tutto il sistema di reversibilità dello stesso sono coperti da un brevetto
internazionale.

mimmole
06-01-13, 22:52
Aggiungo foto presa in prestito dal sito et3.it, fatta all'eicma:

motoracer15
07-01-13, 01:01
Monto da 3 anni i SIP 2,5" della prima generazione con la valvola elastica ricurva come con la camera d'aria, quelli con i quali ti toccava limare un po' il tamburo per intenderci.
Forse sarò abituato già precedentemente dalla minimoto e dal cross, ma mi monto e smonto gli pneumatici senza gommista semplicemente con due di questi ferri
Attrezzo per montaggio | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/it/main/base/Details.aspx?ProductNumber=15210000)
basta solo farsi aiutare da un qualcuno che ti tiene il più possibile la corda del pneumatico nel canale più profondo del cerchio, mentre vai avanti un po' alla volta con i ferri.

Non vedo ne sento problemi nella guida col lieve disassamento a SX dei cerchi 2,5" anzi, secondo me correggono in parte la guida inclinata data dalla distribuzione dei pesi disassata a DX per via del motore, e sono opportuni per chi vuol montare come me le gomme 3.50-10 sportive tipo Dunlop TT o Sava-Polini.... che hanno un profilo troppo appuntito per vestire nel cerchio 2.10" e con le Vespe non arriveremmo a sfruttarne le estremità del battistrada.

Tornando ai cerchi Pinasco scomponibili, vi rendo noto che non hanno inventato nulla con la tenuta fra i due semicerchi mediante O-RING... è un sistema che usava (forse usa ancora, sono fuori dal giro) la Polini per i cerchi tubeless scomponibili delle sue minimoto e midimoto classiche. Io avevo una midi Polini 911 (allego foto) e aveva i tubeless fatti così
122080122081122079122082



NON TENEVANO L'ARIA PER PIù DELLA GIORNATA DI PROVE, parlando con gli altri minimotociclisti ho saputo che era un fatto comune a tutti... ma trattandosi di mezzi per il solo uso in pista non destava problema a nessuno controllare la pressione a ogni inizio di giornata ^_^

Ora non voglio insinuare che anche questi nuovi Pinasco non tengano perfettamente l'aria come quelli delle minimoto Polini scoraggiando chi li voleva già comprare, ho solo messo al servizio la mia storia. Fate vobis.

Thormex
30-01-13, 00:18
Chiesto oggi al mio negoziante di fiducia (che ha chiamato direttamente in Pinasco), i tubeless saranno in vendita circa da Maggio al prezzo di 79.00 € + I.V.A. (solo per informazione).

madog
30-01-13, 09:14
Azz. Per quei 100 euro a cerchio, mi tengo le camere d'aria suicide :crazy:

vespolello
30-01-13, 15:28
Io uso da tempo i tubeless di F.A. Italia 2.50x10 sul mio PX: tutti i santi giorni nel centro di Roma dove le strade so quello che so! Mai avuto un problema eccetto quando il gommista me li ha montati (ha smadonnato... dicamo da 1 a 10...9!) e di nuovo qualche giorno fa quando ho cambiato la gomma posteriore che era liscia e il gommista ha di nuovo smadonnato! Quindi a parte gli smadonnamenti del gommista... tutto benissimo!

motoracer15
30-01-13, 20:04
io che ho addirittura i SIP 2.50 x 10 della prima generazione con la valvola elastica dentro al cerchio da dover scavalcare in fase montaggio, con una coppia dei loro ferri che si vedono anche nel video che posto qui sotto, mi riesco ad arrangiare facilmente non smadonno ne io ne tantomeno il gommista............ che per la Vespa 'manco mi vede :mavieni:

Reifenmontage SIP Schlauchlos Felge - Tutorial SIP tubeless rim - YouTube (http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=hm1T-tcGLTk)

smilzoPX125E
30-01-13, 21:27
per chiudere i semicerchi io userei un sigillante per lattoneria, o un normale silicone neutro, ci ho chiuso ben due volte i cerchi scomponibili della mia macchina, mai una minima perdita, è anche vero che nei miei cerchi ci sono 30 viti ad accoppiare i semicanali su un cerchio da 15"
nei cerchi automobilistici si mette un filo di sigillante tra i semicanali, si serrano le viti alla coppia necessaria(io ho fatto sempre senza:shock:)
poi una volta serrati un cordone nella giunzione, una passata con il vostro dito preferito a rifinire e fine :mrgreen:
non so come sono fatti quei semicerchi, ma secondo me è fattibile

motoracer15
30-01-13, 23:30
per chiudere i semicerchi io userei un sigillante per lattoneria, o un normale silicone neutro, ci ho chiuso ben due volte i cerchi scomponibili della mia macchina, mai una minima perdita, è anche vero che nei miei cerchi ci sono 30 viti ad accoppiare i semicanali su un cerchio da 15"
nei cerchi automobilistici si mette un filo di sigillante tra i semicanali, si serrano le viti alla coppia necessaria(io ho fatto sempre senza:shock:)
poi una volta serrati un cordone nella giunzione, una passata con il vostro dito preferito a rifinire e fine :mrgreen:
non so come sono fatti quei semicerchi, ma secondo me è fattibile

con gli scomponibili delle minimoto classiche Polini non funzionava siliconarli, credo per il motivo che ti ho evidenziato......

ad ogni modo mi dà più sicurezza e idea di robustezza un cerchio tutto d'un pezzo, triboli una o due volte per cambiar le gomme ma quando hai imparato non ci fai più caso...... nb. monto Dunlop TT scartate da quelli che corrono in pista! le quali hanno la cintura un po' più stretta del normale.... se ce la faccio io con queste ce la fanno tutti :ok:

Qarlo
30-01-13, 23:51
Ma i gommisti, quando si trovano davanti uno Zip o un F10, cosa fanno? Sará la stessa cosa che montare una gomma su un cerchio tubeless da Vespa?


Smirsièv!

vespolello
31-01-13, 12:00
io che ho addirittura i SIP 2.50 x 10 della prima generazione con la valvola elastica dentro al cerchio da dover scavalcare in fase montaggio, con una coppia dei loro ferri che si vedono anche nel video che posto qui sotto, mi riesco ad arrangiare facilmente non smadonno ne io ne tantomeno il gommista............ che per la Vespa 'manco mi vede :mavieni:

Reifenmontage SIP Schlauchlos Felge - Tutorial SIP tubeless rim - YouTube (http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=hm1T-tcGLTk)

Quegli attrezzi li sto per ordinare.... e la prossima volta opero da solo! :mavieni:

smilzoPX125E
31-01-13, 13:10
con gli scomponibili delle minimoto classiche Polini non funzionava siliconarli, credo per il motivo che ti ho evidenziato......

ad ogni modo mi dà più sicurezza e idea di robustezza un cerchio tutto d'un pezzo, triboli una o due volte per cambiar le gomme ma quando hai imparato non ci fai più caso...... nb. monto Dunlop TT scartate da quelli che corrono in pista! le quali hanno la cintura un po' più stretta del normale.... se ce la faccio io con queste ce la fanno tutti :ok:
infatti l'ho fatto notare proprio per quel motivo, non sapevo se su un cerchio con sole 5 viti potesse funzionare

Pievà
31-01-13, 21:34
Dalle foto purtroppo si può dire gran poco... bella l'idea del canale interno bello raggiato per dargli un po' più di resistenza, bella l'idea dello scasso per posizionare la valvola della camera d'aria. Quello che mi lascia perplesso è che i due semicerchi aumentano lo spessore del cerchio, quindi le colonnette sul mozzo Ma io le vedo corte (gia i sip a mio avviso sono al limite), l'or tra i due semicerchi sarà sempre soggetto a stress dato che gli stessi lavoreranno indipendentemente uno dall'altro in quanto vincolati da solo 5 filetti, ci vedrei bene almeno delle spine di centraggio per eliminare il gioco tra i semicerchi e per dare un po piu di sicurezza. Il cerchio originale appoggia tramite uno scalino al mozzo dove scarica tutte le forze, i dadi servono solo x vincolare mozzo-cerchio. Nel caso dei pinasco (sempre a mio avviso) un semicerchio seguirà questo metodo, l'altro sarà vincolato all'altro semicerchio solo dai 5 filetti, e non avendo nessuno scalino dove scaricare le forze se le ciucciano tutte loro. Questo "difetto" poi renderà la guida meno precisa in quanto un semicerchio potrà leggermente "galleggiare". Magari da altre foto poi si vede che c'è sto famoso gradino, ma dallo spazio che c'è la vedo dura. Per il fatto prezzo invece lo vedo piu che giustificato... i sip (ad esempio) li si fanno in 2 prese, mentre i pinasco essendo 2 pezzi le prese diventano 4, quindi il doppio del lavoro.

salvba
06-04-13, 23:37
...questi sonoi cerchi 2.10 della sip..e quello è un gommista che non li aveva mai visti prima!
Vespa cerchio tubeless "sip" canale 2,10 montaggio gomma michelin s83 - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=KmA_uYN2sQs)

vespolello
07-04-13, 22:17
Spettacolo! Li ho già messi in wish list!!!


Have fun with your Vespa!!!

Sent from my iPhone using Tapatalk

IlVespista84
24-09-13, 20:09
Ragazzi mi è arrivata la mail da parte di officina tonazzo sui nuovi cerchi tubeless Pinasco, qualcuno li ha già provati?

Ma scusate la mia ignoranza, cosa significa "Tubeless scomponibile"?

Tubeless dovrebbe significare cerchio senza camera d'aria, e la parola scomponibile per cosa sta?

Balzy
24-09-13, 20:18
Guarda le foto su OfficinaTonazzo: è un cerchio scomponibile, come i classici cerchi Vespa, ma adatto al montaggio della gomma Tubeless.

La soluzione sembra interessante, ma mi piacerebbe conoscere il parere di chi li ha già provati, perché non ne sono pienamente convinto...

IlVespista84
24-09-13, 21:18
Quindi multiuso? van bene sia con camera d'aria che senza?

Balzy
24-09-13, 21:39
Non penso, anche perché a cosa ti serve montare la camera d'aria su un cerchio che ti permette di non averla?

La comodità è nel non dover smadonnare ogni volta che devi cambiare pneumatico. E chi ha i 2.10 della SIP come me sa di cosa sto parlando :mrgreen:

In questo caso smonti il cerchio, togli la gomma, monti la nuova, monti il cerchio, gonfi. Nell'altro caso se non ti si sbecca ogni volta che fai un cambio gomme sei molto fortunato.

Solo che non so quanto possa essere affidabile un cerchio scomponibile per i tubeless. Devi usare degli o-ring per dare la tenuta nella parte scomponibile... o così mi pare di capire dalle foto... boh, mi sembra un po' insicura come operazione, vorrei proprio sentire il parere di chi ce li ha!

volumexit
24-09-13, 21:51
Non penso, anche perché a cosa ti serve montare la camera d'aria su un cerchio che ti permette di non averla?

La comodità è nel non dover smadonnare ogni volta che devi cambiare pneumatico. E chi ha i 2.10 della SIP come me sa di cosa sto parlando :mrgreen:

In questo caso smonti il cerchio, togli la gomma, monti la nuova, monti il cerchio, gonfi. Nell'altro caso se non ti si sbecca ogni volta che fai un cambio gomme sei molto fortunato.

Solo che non so quanto possa essere affidabile un cerchio scomponibile per i tubeless. Devi usare degli o-ring per dare la tenuta nella parte scomponibile... o così mi pare di capire dalle foto... boh, mi sembra un po' insicura come operazione, vorrei proprio sentire il parere di chi ce li ha!

Io ho solo una riserva, come si fa a stallonarli? E gia una fatica con i cerchi originali piaggio, ma con questi che devono avere il profilo per i tubeless?

Vol.

Balzy
24-09-13, 21:54
Perché dovresti stallonarli? E' proprio quest la comodità: invece che stallonarli scomponi il cerchio...

one101one
24-09-13, 21:56
Geniale!!!Il problema dei tubeless di piccole dimensioni è proprio dato dal fatto che il labbro di tenuta esterno non può essere di dimensioni adeguate appunto per consentire il montaggio del cerchio....infatti non è raro negli scooter che ne sono dotati che un piccolo scalzamento può provocare lo sgonfiamento del pneumatico.....in questo modo il labbro di tenuta esterno avrà le giuste dimensioni e per assicurare la tenuta fra i due semicerchi basterà una superficie di accoppiamento un pò più accurata dotata di o-ring...

Si infatti è fatto proprio così, con guarnizione al centro tra le due parti... riguardo al labbro di tenuta però non ho idea

one101one
24-09-13, 21:59
Eh si.. Come la gabbia a rulli per la frizione che si mangia il portaboccola.. Tutto testato dal solito noto.
Preferisco di gran lunga un tubeless sip. Già immagino la durata della guarnizione.francamente pinasco dovrebbe limitarsi a fare quello che sa(peva?)fare. Ora ha inpasta mille progetti.. Ma la qualità é decisamente calata.
Hai dimenticato i carburatori...:rabbia:

volumexit
25-09-13, 05:49
Perché dovresti stallonarli? E' proprio quest la comodità: invece che stallonarli scomponi il cerchio...

Non ho detto scalzarli, ho detto stallonarli. Non hai mai visto montare i cerchi dal gommista? La gomme tubeless calzano sul cerchio con una certa interferenza, questo per garantire la tenuta tra cerchio e gomma, ecco volevo capire se serve comunque la stallonatrice per stollonarl.

Balzy
25-09-13, 07:53
Ahh ho capito, avevo inteso male il termine!

Non saprei se vanno stallonati con la macchina, ma secondo me, se scomponi il cerchio e ci dai con un po di forza, si scollano... Non saprei però...

P.s.: non solo ho visto montare le gomme... Ma quelle dell'auto me le faccio io dal meccanico! :mrgreen:

generale75
25-09-13, 07:57
mi inserisco sulla discussione ma per i carburatori che cosa si dice?

ASSEACAMME
25-09-13, 08:00
mi inserisco sulla discussione ma per i carburatori che cosa si dice?

dell'orto phbh :mrgreen: risparmi e non torni indietro ;-)

one101one
25-09-13, 09:45
mi inserisco sulla discussione ma per i carburatori che cosa si dice?

Si dice (o almeno io dico) che ci sono rimasto in....to, un 24 ER con passaggi allargati pure troppo, perchè mi ingolfava la vespa anche durante l'utilizzo, montare un getto 110 o 125 era come montare un 250, poi o andavo a manetta o niente.
Ho risolto in parte rimontando il vecchio 24 SI e la vespa è tornata ad andare.
Ho detto in parte perchè dato che c'ero ho montato il coperchio vasca del pinasco con passaggio allargato ma solo dopo una decina di minuti di fermo mi ritrovavo la vespa nuovamente ingolfata.
Soldi buttati
Ma siamo:offtopics: vero?

Per i cerchi ovviamente anche io aspetto che qualcuno faccia da cavia prima:mrgreen:, però penso che ad ogni cambio gomma, pulendo la sede o ingrassarla un pò e montando un or nuovo si ridurrebbe notevolmente il rischio di sgonfiaggio e dato che molti qui dentro la usano spesso la vespa, il cambio gomme sarebbe frequente quindi il cerchio si pulirebbe più facilmente e richiederebbe meno manutenzione... ovviamente bisognerebbe munirsi una scorta di or per sicurezza, tanto quanto costeranno mai...

gian-GTR
25-09-13, 10:35
mah spero li abbiano testati veramente.
certo sarebberero una bella soluzione, ma a quanto si dice sulle minimoto da corsa esistono da tanto e comunque si devono gonfiare le gomme molto spesso... vedremo!!!!!!!!
ciao

Rsonsini
29-10-14, 15:04
Ragazzi, ho fatto la pirlata di comprarli senza prima leggere qui... Penso di aver buttato i soldi a questo punto. Proverò comunque a montarli, per cui vi faccio senz'altro sapere se e dico se vi interessa.
A quanto pare sono il primo a montarli sul forum, potrei fare una recensione.

Mannaggia a me, volevo comprare i sip e mi sono fatto ingolosire dal fatto che li avrei potuti montare da solo... Mi sento un cretino.

FranKesco
29-10-14, 15:10
Ragazzi, ho fatto la pirlata di comprarli senza prima leggere qui... Penso di aver buttato i soldi a questo punto. Proverò comunque a montarli, per cui vi faccio senz'altro sapere se e dico se vi interessa.
A quanto pare sono il primo a montarli sul forum, potrei fare una recensione.

Mannaggia a me, volevo comprare i sip e mi sono fatto ingolosire dal fatto che li avrei potuti montare da solo... Mi sento un cretino.


E perchè? montali e poi facci sapere....

willy-
13-06-15, 18:34
Ragazzi, ho fatto la pirlata di comprarli senza prima leggere qui... Penso di aver buttato i soldi a questo punto. Proverò comunque a montarli, per cui vi faccio senz'altro sapere se e dico se vi interessa.
A quanto pare sono il primo a montarli sul forum, potrei fare una recensione.

Mannaggia a me, volevo comprare i sip e mi sono fatto ingolosire dal fatto che li avrei potuti montare da solo... Mi sento un cretino.
Come vanno i cerchi?

Rsonsini
13-06-15, 19:50
Hai fatto bene a tirare su il post, ero molto scettico ma stanno andando bene. Non sono riuscito a montarli da solo per vari motivi ma tengono la pressione ottimamente, uso la vespa tutti i giorni e le gomme non le trovo mai sgonfie, inoltre credo di tenerle ad una pressione più alta della media. Anche la verniciatura regge.
Tra poco dovrò cambiare la gomma dietro e proverò a farlo da solo.


Sent from my iPhone 

gian-GTR
13-06-15, 20:40
Hai fatto bene a tirare su il post, ero molto scettico ma stanno andando bene. Non sono riuscito a montarli da solo per vari motivi ma tengono la pressione ottimamente, uso la vespa tutti i giorni e le gomme non le trovo mai sgonfie, inoltre credo di tenerle ad una pressione più alta della media. Anche la verniciatura regge.
Tra poco dovrò cambiare la gomma dietro e proverò a farlo da solo.


Sent from my iPhone 
ottimo
appena il portafoglio sarà meno vuoto ci faro un pensierino serio
grazie
ciao

willy-
14-06-15, 09:10
Che colore sono i tuoi cerchi?
sono indeciso su che colore prenderli, la mia vespa è rossa chiaro(quasi arancione)

Rsonsini
14-06-15, 09:28
Io ho preso i neri. Appena riesco ne compro un terzo.


Sent from my iPhone 

willy-
14-06-15, 17:58
Puoi postare qualche foto.

Rsonsini
14-06-15, 18:05
Non ne ho per ora ma domani ne faccio un paio, nell'unica che ho non si vedono per niente.


Sent from my iPhone 

FranKesco
15-06-15, 07:18
Non ne ho per ora ma domani ne faccio un paio, nell'unica che ho non si vedono per niente.


Sent from my iPhone 


Ottimo, aspettiamo le foto.

Per quanto riguarda invece la lunghezza dei prigionieri, visto il maggiore spessore del cerchio rispetto a quelli in lamiera, il dado di fissaggio riesce ad avvitare completamente, sfruttando tutti i filetti? con o senza rondella?

Grazie x le info

Rsonsini
15-06-15, 07:19
Senza rondella, i cerchi montano plug&play.


Sent from my iPhone 

FranKesco
15-06-15, 07:46
Senza rondella, i cerchi montano plug&play.


Sent from my iPhone 


Però non credo che senza rondella sia il massimo...probabilmente andrebbero montati almeno con dadi autobloccanti....

Rsonsini
15-06-15, 07:50
È tutto incluso nella scatola dei cerchi. Onestamente non mi ricordo se c'è rondella, credo di no.
Comunque ad oggi ci ho fatto 5000km e le ho già smontate un paio di volte e le ho sempre trovate perfettamente avvitate.


Sent from my iPhone 

willy-
15-06-15, 08:04
Mi hai convinto, li prenderò anche io


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Rsonsini
15-06-15, 08:12
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/15/b3df0ce244364bb35c11e65cb7e74891.jpg
Cmq questa è la mia vespa, l'unica foto che ho (di quando sono andato a comprare una buganvillee per la prima festa della mamma di mia moglie) ma i cerchi sono neri e non si vede una mazza.


Sent from my iPhone 

Rsonsini
15-06-15, 15:58
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/15/dbd836dc94acf01210e3b8e8afa7e565.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/06/15/7666d71aa01c1c3724e249745480227c.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/06/15/e1fcdd07f8333be6d389c7254adba187.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/06/15/d5899c64d7cd43d838897299a0a2a547.jpg

Le foto fanno petare i cani ma è il max che riesco a fare senza lavare la vespa


Sent from my iPhone 

willy-
15-06-15, 16:59
Ottime, non preoccuparti che tanto io non te la lavo la vespa, ho già la mia da tenere pulita [emoji3]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

FedeBO
15-06-15, 17:34
Al vespa world days avevano in anteprima i tubeless scomponibili omogati TUV con 10 prigionieri che tengono assieme le due parti.li commercializzeranno tra poco tempo


Sent from my M.P. Superturbo

FranKesco
15-06-15, 18:00
Al vespa world days avevano in anteprima i tubeless scomponibili omogati TUV con 10 prigionieri che tengono assieme le due parti.li commercializzeranno tra poco tempo


Sent from my M.P. Superturbo


Interessante....chi li produrrebbe questi altri cerchi?

Pinocchio
15-06-15, 20:58
Li monto da circa 1500 km...nessun problema sia nel montaggio che dopo...

llucky
19-11-15, 16:26
Nessuno sa niente di una versione v2.0 dei cerchi scomponibili pinasco?
su scooter center c'è una versione scontata di 10 euro e questi v2.0 a prezzo pieno. ma avranno cambiato qualcosa? sul sito pinasco non si trova nulla

Rsonsini
19-11-15, 16:27
A me dopo il primo cambio gomme hanno cominciato a perdere un po' di pressione.


Sent from my iPhone 

llucky
19-11-15, 17:00
Ah, questa è una novità. Forse in effetti si consigliava di cambiare l'oring a ogni cambio gomme. Tu l'hai sostituito?
È difficile rimuovere il copertone usato come nei normali scomponibili?

Rsonsini
19-11-15, 17:03
io l'ho portata dal gommista per pura comodità (è di fianco al lavoro), ho cercato per due settimane il ricambio dell'oring ma è introvabile... comunque ricordatevi di cambiarlo, perché mi sa che serve.

FranKesco
19-11-15, 17:14
io l'ho portata dal gommista per pura comodità (è di fianco al lavoro), ho cercato per due settimane il ricambio dell'oring ma è introvabile... comunque ricordatevi di cambiarlo, perché mi sa che serve.

Da qualche parte in rete ricordo di averlo visto l'oring di ricambio

benve1992
19-11-15, 20:53
Prendi le misure dell O ring...credo sia commerciale perché non avrebbe senso doverlo progettato con roba non commerciale

Inviato dal mio m1 note utilizzando Tapatalk

llucky
19-11-15, 22:00
Se la devo portare dal gommista perdo il principale vantaggio di poter cambiare io le gomme e prenderle su internet. ..

llucky
26-11-15, 12:19
quindi non ci sono sostanziali differenze per questi cerchi v2.0?

llucky
26-11-15, 15:18
quindi non ci sono sostanziali differenze per questi cerchi v2.0?

dall'immagine credo di aver capito la differenza!! hanno raddoppiato il numero di bulloni che chiudono i due semicerchi, quindi avvicinando di parecchio le chiusure. questo, credo, per aiutare la tenuta dell'orig. a nessuno risulta o ha già provato la nuova versione?
mannaggia quanti bulloni! non so se siano granchè esteticamente...

gian-GTR
26-11-15, 15:22
dall'immagine credo di aver capito la differenza!! hanno raddoppiato il numero di bulloni che chiudono i due semicerchi, quindi avvicinando di parecchio le chiusure. questo, credo, per aiutare la tenuta dell'orig. a nessuno risulta o ha già provato la nuova versione?
mannaggia quanti bulloni! non so se siano granchè esteticamente...

credo che li abbiano rinforzati perché ho sentito un'utente che si lamentava del fatto che i primi gli fossero 'esplosi'
in compenso credo dipendessa da una sua cattiva manipolazione
ora non sono sicurissimo, ma penso che i cerchi andassero gonfiati solo quando tutti i bulloni e prigionieri erano ben serrati e lui li aveva gonfiati da staccati dalla vespa.
in compenso per evitare problemi hanno raddoppiato i bulloni

spero di non sbagliarmi, ma mi pare fosse questo il motivo
ciao

llucky
26-11-15, 16:04
credo che li abbiano rinforzati perché ho sentito un'utente che si lamentava del fatto che i primi gli fossero 'esplosi'
in compenso credo dipendessa da una sua cattiva manipolazione
ora non sono sicurissimo, ma penso che i cerchi andassero gonfiati solo quando tutti i bulloni e prigionieri erano ben serrati e lui li aveva gonfiati da staccati dalla vespa.
in compenso per evitare problemi hanno raddoppiato i bulloni

spero di non sbagliarmi, ma mi pare fosse questo il motivo
ciao
eh sì, ho letto così anche io. infatti viene consigliato anche su istruzioni di scooter center di gonfiare solo a 1.8 fin quando ci sono solo i bulloni dei semicerchi, mentre si può arrivare a 3 quando il cerchio è fissato alla vespa. si parla però sempre di questa nuova versione. la vecchia forse era ancora più delicata e fossero da gonfiare solo da montati.
http://blog.scooter-center.com/it/cerchio-pinasco-v2-0-tubeless-alluminio-2-10-10-scomponibile-per-vespa-tipo-px/
di certo sono stati migliorati, ma non c'è scritto nulla sul sito pinasco della nuova versione :shock::shock: che razza di amministratori del sito...
mi rimane il dubbio estetico... dal lato in vista, soprattutto della ruota anteriore, ci sarebbero 10 teste tonde con chiave a brugola e i soliti 5 dadi per ancoraggio al tamburo, non saranno troppi? e quelle teste a brugola non so se stiano bene perchè sporgono parecchio e si riempiranno di sporco. purtroppo non si trovano foto di un cerchio montato su una vespa.
inoltre non ho ancora trovato una risposta alla mia domanda: ma i prigionieri del tamburo delle nuove versioni vespa, diciamo la mia euro 2, sono sufficientemente lunghi per avvitare il dado con questi cerchi oppure sono da sostituire perchè non ci stanno i dadi con flange/rondella/autobloccante :boh::boh::boh:

motoracer15
08-02-16, 23:00
ma porca miseria. ... cosa è tutta sta paura di avere dei cerchi tubeless ib un solo pezzo!?????
Ho SIP da 2,5", i prima generazione ancora con valvola elastica tra i piedi nel canale.
Con la smontagomme è più facile certo! ma anche con due ferri ga gomme piccoli si riesce a cambiare pneumatico facilmente

e con quelli valvola rigida ancora più facile

Pinocchio11
09-02-16, 00:35
l'ho visto usare dal 'gommista' sullo scooter della mia compagna.... ovviamente spero fosse un modello dal valore di più di 10€, ma tanté...

in pratica una volta trovato il buco/vite/vetro, lo estraggono. con uno dei due cazzilli aggrandiscono il buco e lo rendono regolare. (parliamo di mm non di cm...)
con il cazzillo asolato prendono un pezzetto di quelle strisce di gomma adesiva.
lo inseriscono nel buco fino a metà.
girano 2 o 3 volte il cazzillo (penso che abbia i bordi taglienti in modo da tagliare la striscia di gomma)
tirano fuori, tagliano la 'gomma' in eccesso, gonfiano e ritirano i 20€ :frustate:
il tutto senza smontare niente!!!!!!!!!!!!
lo avessi conosciuto prima lo avrei fatto io in 5 min a casa. comunque la riparazione tiene ancora oggi a distanza di tanto tempo
ciao
gian

PS la stessa cosa era stata fatta sulla ruota della mia macchina, ma smontata per l'occasione!. Ho sperimentato sulla gomma della mia Agila il kit(comperato per 3 € dai cinesi) senza smontare la ruota o il pneumatico. Tolto la vite che aveva bucato la gomma, ho allargato il buco col succhiello a cavatappi, infilato il pezzo di gomma nell'asola dell'attrezzo. Ho premuto in poco di colla nel buco e sulla toppa di gomma, poi infilato il succhiello con la gomma nel buco forzando per farlo entrare. Ho estratto l'attrezzo che ha lasciato la gomma nella ruota. Dopo 5 minuti ho rigonfiato la gomma col compressorino portatile (5 € sempre cinese) a 12 volts. Ho provato, avendo visto una sola volta come faceva il gommista. Nulla di difficile. La gomma dopo due mesi e' ancora su.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


l'ho visto usare dal 'gommista' sullo scooter della mia compagna.... ovviamente spero fosse un modello dal valore di più di 10€, ma tanté...

in pratica una volta trovato il buco/vite/vetro, lo estraggono. con uno dei due cazzilli aggrandiscono il buco e lo rendono regolare. (parliamo di mm non di cm...)
con il cazzillo asolato prendono un pezzetto di quelle strisce di gomma adesiva.
lo inseriscono nel buco fino a metà.
girano 2 o 3 volte il cazzillo (penso che abbia i bordi taglienti in modo da tagliare la striscia di gomma)
tirano fuori, tagliano la 'gomma' in eccesso, gonfiano e ritirano i 20€ :frustate:
il tutto senza smontare niente!!!!!!!!!!!!
lo avessi conosciuto prima lo avrei fatto io in 5 min a casa. comunque la riparazione tiene ancora oggi a distanza di tanto tempo
ciao
gian

PS la stessa cosa era stata fatta sulla ruota della mia macchina, ma smontata per l'occasione!. Ho sperimentato sulla gomma della mia Agila il kit(comperato per 3 € dai cinesi) senza smontare la ruota o il pneumatico. Tolto la vite che aveva bucato la gomma, ho allargato il buco col succhiello a cavatappi, infilato il pezzo di gomma nell'asola dell'attrezzo. Ho premuto in poco di colla nel buco e sulla toppa di gomma, poi infilato il succhiello con la gomma nel buco forzando per farlo entrare. Ho estratto l'attrezzo che ha lasciato la gomma nella ruota. Dopo 5 minuti ho rigonfiato la gomma col compressorino portatile (5 € sempre cinese) a 12 volts. Ho provato, avendo visto una sola volta come faceva il gommista. Nulla di difficile. La gomma dopo due mesi e' ancora su.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


l'ho visto usare dal 'gommista' sullo scooter della mia compagna.... ovviamente spero fosse un modello dal valore di più di 10€, ma tanté...

in pratica una volta trovato il buco/vite/vetro, lo estraggono. con uno dei due cazzilli aggrandiscono il buco e lo rendono regolare. (parliamo di mm non di cm...)
con il cazzillo asolato prendono un pezzetto di quelle strisce di gomma adesiva.
lo inseriscono nel buco fino a metà.
girano 2 o 3 volte il cazzillo (penso che abbia i bordi taglienti in modo da tagliare la striscia di gomma)
tirano fuori, tagliano la 'gomma' in eccesso, gonfiano e ritirano i 20€ :frustate:
il tutto senza smontare niente!!!!!!!!!!!!
lo avessi conosciuto prima lo avrei fatto io in 5 min a casa. comunque la riparazione tiene ancora oggi a distanza di tanto tempo
ciao
gian

PS la stessa cosa era stata fatta sulla ruota della mia macchina, ma smontata per l'occasione!. Ho sperimentato sulla gomma della mia Agila il kit(comperato per 3 € dai cinesi) senza smontare la ruota o il pneumatico. Tolto la vite che aveva bucato la gomma, ho allargato il buco col succhiello a cavatappi, infilato il pezzo di gomma nell'asola dell'attrezzo. Ho premuto in poco di colla nel buco e sulla toppa di gomma, poi infilato il succhiello con la gomma nel buco forzando per farlo entrare. Ho estratto l'attrezzo che ha lasciato la gomma nella ruota. Dopo 5 minuti ho rigonfiato la gomma col compressorino portatile (5 € sempre cinese) a 12 volts. Ho provato, avendo visto una sola volta come faceva il gommista. Nulla di difficile. La gomma dopo due mesi e' ancora su.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


l'ho visto usare dal 'gommista' sullo scooter della mia compagna.... ovviamente spero fosse un modello dal valore di più di 10€, ma tanté...

in pratica una volta trovato il buco/vite/vetro, lo estraggono. con uno dei due cazzilli aggrandiscono il buco e lo rendono regolare. (parliamo di mm non di cm...)
con il cazzillo asolato prendono un pezzetto di quelle strisce di gomma adesiva.
lo inseriscono nel buco fino a metà.
girano 2 o 3 volte il cazzillo (penso che abbia i bordi taglienti in modo da tagliare la striscia di gomma)
tirano fuori, tagliano la 'gomma' in eccesso, gonfiano e ritirano i 20€ :frustate:
il tutto senza smontare niente!!!!!!!!!!!!
lo avessi conosciuto prima lo avrei fatto io in 5 min a casa. comunque la riparazione tiene ancora oggi a distanza di tanto tempo
ciao
gian

PS la stessa cosa era stata fatta sulla ruota della mia macchina, ma smontata per l'occasione!. Ho sperimentato sulla gomma della mia Agila il kit(comperato per 3 € dai cinesi) senza smontare la ruota o il pneumatico. Tolto la vite che aveva bucato la gomma, ho allargato il buco col succhiello a cavatappi, infilato il pezzo di gomma nell'asola dell'attrezzo. Ho premuto in poco di colla nel buco e sulla toppa di gomma, poi infilato il succhiello con la gomma nel buco forzando per farlo entrare. Ho estratto l'attrezzo che ha lasciato la gomma nella ruota. Dopo 5 minuti ho rigonfiato la gomma col compressorino portatile (5 € sempre cinese) a 12 volts. Ho provato, avendo visto una sola volta come faceva il gommista. Nulla di difficile. La gomma dopo due mesi e' ancora su.

Pinocchio
09-02-16, 10:23
eh sì, ho letto così anche io. infatti viene consigliato anche su istruzioni di scooter center di gonfiare solo a 1.8 fin quando ci sono solo i bulloni dei semicerchi, mentre si può arrivare a 3 quando il cerchio è fissato alla vespa. si parla però sempre di questa nuova versione. la vecchia forse era ancora più delicata e fossero da gonfiare solo da montati.
http://blog.scooter-center.com/it/cerchio-pinasco-v2-0-tubeless-alluminio-2-10-10-scomponibile-per-vespa-tipo-px/
di certo sono stati migliorati, ma non c'è scritto nulla sul sito pinasco della nuova versione :shock::shock: che razza di amministratori del sito...
mi rimane il dubbio estetico... dal lato in vista, soprattutto della ruota anteriore, ci sarebbero 10 teste tonde con chiave a brugola e i soliti 5 dadi per ancoraggio al tamburo, non saranno troppi? e quelle teste a brugola non so se stiano bene perchè sporgono parecchio e si riempiranno di sporco. purtroppo non si trovano foto di un cerchio montato su una vespa.
inoltre non ho ancora trovato una risposta alla mia domanda: ma i prigionieri del tamburo delle nuove versioni vespa, diciamo la mia euro 2, sono sufficientemente lunghi per avvitare il dado con questi cerchi oppure sono da sostituire perchè non ci stanno i dadi con flange/rondella/autobloccante :boh::boh::boh:
per quanto riguarda la lunghezza dei prigionieri hai ragione...la lunghezza non è ottimale...sulla mia PX 2011 inoltre gli stessi prigionieri quando ho fissato il cerchio sono rientrati e ora ne ho uno a filo ruota...ma il problema è a mio parere è dato della scarsa qualità costruttiva della Vespa che purtroppo non è assolutamente a livello delle PX di un tempo...sto pensando di sostituirlo con questo
http://www.sip-scootershop.com/it/products/tamburo+serie+pro+freno+a_56376300

llucky
09-02-16, 10:55
per quanto riguarda la lunghezza dei prigionieri hai ragione...la lunghezza non è ottimale...sulla mia PX 2011 inoltre gli stessi prigionieri quando ho fissato il cerchio sono rientrati e ora ne ho uno a filo ruota...ma il problema è a mio parere è dato della scarsa qualità costruttiva della Vespa che purtroppo non è assolutamente a livello delle PX di un tempo...sto pensando di sostituirlo con questo
http://vesparesources.sip-scootershop.com/it/products/tamburo+serie+pro+freno+a_56376300

non ho capito come ti sono rientrati i prigionieri, cioè, in teoria non dovrebbero proprio muoversi, nel caso si bloccassero dal tamburo o dalla stella, in ogni caso sarebbero "tirati" dal dado quando fissi la ruota. Che il prigioniero si sia accorciato non è possibile, magari è uscito dalla sede e non è più tornato al posto giusto, prova a verificare.
il finto tamburo a me onestamente non piace, anzi la stella non mi dispiace affatto considerato le mille modifiche che si fatto per montare il disco quando non lo si ha me lo tengo bene in vista :lol:.
comunque per diventare pazzo con questi cerchi pinasco, con i quali immagino comunque si abbia difficoltà a staccare il copertone da cambiare e avere paturnie in più per oring e mille dadi, tanto vale prendere i sip e spendere meno, quindi avere qualche difficoltà con le leve o cercarsi il gommista adatto.

Pinocchio
09-02-16, 22:22
i prigionieri possono rientrare...se il dado si blocca su prigioniero continuando a girare per serrare il dado questo si gira insieme al prigioniero che ora è rientrato dalla parte del disco...lo stesso mi è successo con un prigioniero del tamburo posteriore...comunque tornando ai cerchi scomponibili fino ad ora io non ho avuto nessun problema ma se tornassi indietro non li ricomprerei...

carlocantoni
30-08-16, 14:14
Salve a tutti,
sto pensando all'acquisto di cerchi per pneumatici tubeless.
Credo che, volendo sostituire da solo i pneumatici, siano più comodi gli scomponibili.
Sono indeciso tra i nuovi Pinasco che ho letto siano omologati TUV, ed i più economici Fa Italia, sempre scomponibili.
C'è qualcuno che li ha provati e sa darmi qualche consiglio prima dell'acquisto?
Vale la pena spendere di più per i Pinasco oppure anche i Fa vanno bene?
Secondo voi gli scomponibili sono affidabili in termini di tenuta di pressione? Pinasco ha già provveduto a raddoppiare i dadi di serraggio proprio per questo problema.
Ho letto che ad ogni smontaggio andrebbe sostituito l'o-ring interno, ma sinceramente non lo ritengo un grande ostacolo. Se fosse solo questo il sacrificio pazienza.
Inoltre ho letto che bisognerebbe sostituire i punti di fissaggio della ruota di scorta con altri più lunghi... Mi confermate?
Che ne pensate?
Grazie

lapo
02-09-16, 08:27
io monto dei pinasco scomponibili, scelti perchè belli e perchè così mi cambio le gomme da solo. Ce li ho de più di un anno e sono soddisfatto. Leggera perdita all'anteriore che mi costringe mensilmente a rigonfiare un po'. Non ho ancora cambiato gli pneumatici e quindi non mi si è posto ancora il problema della sostituzione degli o-ring. Globalmente sono soddisfatto

carlocantoni
02-09-16, 08:31
Grazie mille dell'informazione. Una domanda: tu hai il nuovo tipo con 10 dadi di serraggio (oltre a quelli per fissaggio al tamburo) oppure quelli precedenti con cinque?

Rsonsini
02-09-16, 14:26
Io ho il tipo vecchio


Sent from my iPhone 

lapo
02-09-16, 14:53
Grazie mille dell'informazione. Una domanda: tu hai il nuovo tipo con 10 dadi di serraggio (oltre a quelli per fissaggio al tamburo) oppure quelli precedenti con cinque?
monto i vecchi...