PDA

Visualizza Versione Completa : vespa vb1t del 1958, obbiettivo restauro!



Calzo
10-09-12, 08:32
ciao a tutti, ci tenevo a presentarvi la mia ultima compagna:

115950115949115951115952115953115952115954

l'ho acquistata l'altra settimana e adesso vorrei cimentarmi con il restauro. E' già stata primitivamente restaurata tanti anni fa e diffatti presenta dei graffi abbastanza profondi dovuti ad un uso assassino di carta vetrata grossa. Il motore funziona (o sarebbe forse meglio dire "a volte si accende"). Con la ruggine non è messa male (le pedane sono in condizioni apparentemente ottime) ad eccetto delle sacche laterali che invece presentano (vedi foto) una ruggine prooccupante ma assolutamente non passante. Premettendo che non sono esperto nel restauro, come vi sembra? Mi interesserebbe in particolar modo capire se la vespa ha tutti i pezzi originali oppure presenta qualche collage con altre vespa? cosa fareste voi con il paracolpi: è un accessorio dell'epoca? lo lascereste oppure lo eliminereste? a luce posteriore è quella originale oppure dovrebbe andarci quella più stretta e rettangolare? grazie a tutti quelli che mi vorranno dare una mano!!:ciao:

mancos
11-09-12, 17:34
Ciao complimenti per la tua vespa!!! non riesco ad aprire tutte le foto....mi si vede però solo una foto...non so se è un problema comune anche agli altri :ciao:

beppe2004
11-09-12, 17:50
Ciao Calzo,anche io vedo una sola foto e quindi molto poco.Il fanale non è quello suo ma è quello di una VBB/VNB.Il paracolpi anche se non è originale è sempre un accessorio d'epoca ed assolutamente da tenere e magari ricromare.Quelle coperture delle selle fanno ben sperare sul fatto che sotto possano essere molto ben conservate.Per il resto aspettiamo le altre foto.

Calzo
11-09-12, 22:56
116010116011116012116013116014



grazie mille non mi ero nemmeno accorto che le foto non si vedevano. Ho tolto le coperture delle selle, l'anteriore bisogna comunque rifarla, mentre la posteriore si può recuperare. Immaginavo che il fanalino posteriore non fosse il suo. per il resto che mi dite, devo preoccuparmi? grazie!

Vespa979
12-09-12, 15:10
E tu vuoi sabbiare e riverniciare? :roll:
per me se non ci sono parti corrose internamente è conservabilissima.
Se invece la rivernici, al 99% verra fuori un colore che non ci azzecca niente con il suo originale...il 90% delle vb1 restaurate è così; questo perchè la formula attuale del colore originale è errata.
:ciao:

beppe2004
12-09-12, 16:44
E tu vuoi sabbiare e riverniciare? :roll:
per me se non ci sono parti corrose internamente è conservabilissima.
Se invece la rivernici, al 99% verra fuori un colore che non ci azzecca niente con il suo originale...il 90% delle vb1 restaurate è così; questo perchè la formula attuale del colore originale è errata.
:ciao:

Aveva scritto che la Vespa era già stata primitivamente restaurata,quindi non credo abbia senso conservare.Cmq sembra messa piuttosto bene,smontala con calma catalogando i pezzi vite per vite.Il contakm è molto raro come del resto il deviluci e lo scudetto smaltato,abbi cura di loro...Le selle se sono riparabili non pensarci due volte...

Vespa979
12-09-12, 16:58
Aveva scritto che la Vespa era già stata primitivamente restaurata,quindi non credo abbia senso conservare....

Ho letto, ma dalle foto,quella del cofano in particolare, non sembra avere sovraverniciature; è probaile altresì che il carrozziere abbia fatto una sverniciatura completa (comunque assai rara) e poi ripristinato con della vernice alla nitro vecchia maniera, che secondo me non toglie fascino alla conservazione del mezzo, sepre meglio che farla con una acrilica o peggio all'acqua odierna.
Calzo scrive di queste visibili carteggiature, una foto per valutarle ce l'hai?
:ciao: