Visualizza Versione Completa : ed e' riuscito pure a immatricolarla
ggiorgio15
10-09-12, 17:39
http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-faro-basso-asti-48440514.htm
vespista83
10-09-12, 18:22
come si fa a verniciare cosi una nonna
:testate: .........nonna........indonesiana.......:frustate: :frustate:
ma certe commissioni chiudono 2 occhi?
ma che porcheria è?????:ciao::ciao::ciao:
eleboronero
10-09-12, 20:03
l'ha immatricolata con il tuv o tedesco o austriaco sicuramente, con 6500 euro te la prendi vera e con i documenti originali da volturare!!!!!!!
Giuro che non è mia, ma sarei curioso di andarla a vedere, quasi quasi un giorno di questi lo contatto, tanto mi sa che rimarrà lì a lungo.
vesponeparma
11-09-12, 08:11
potrebbe fare concorrenza alla mia rossa... una di fianco non starebbe male in garage....
Avete notato il motore large e i cerchi aperti da 10?
Bella roba.
Vol.
vordarecchie
11-09-12, 12:32
il cavo dell'acceleratore e del cambio passano dentro i tubo snodato della doccia??
il cavo dell'acceleratore e del cambio passano dentro i tubo snodato della doccia??
:quote::quote::quote::quote::quote::quote:
amante del genere cmq....
http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-militare-asti-48440578.htm
secondo me all'estero si fanno meno problemi a stuprare le nonnette, in svizzera, vidi una farobasso, con blocco large, con 177 e espansione, cerchi da 10 con gp92tt, e freno a disco, ma almeno di carrozzeria era rimasta lei
l'ha immatricolata con il tuv o tedesco o austriaco sicuramente, con 6500 euro te la prendi vera e con i documenti originali da volturare!!!!!!!
Quoto!
Quella vespa non ha mai visto una motorizzazione italiana. :azz: E non lo dico perché le nostre siano migliori di quelle straniere, anzi! Ma quella "cosa" non sarebbe mai passata da ASI o FMI!
Ciao, Gino
Ma come può pensare che qualcuno sia disposto a spendere per queste "vespe" la stessa cifra con la quale ci si porta a casa una vera vespa perfettamente restaurata???
c'è anche scritto:
''nel dubbio contattatemi''
mah!!
povera nonna! vederla così è come vedere una bella :censore: vestita da suora!
eleboronero
13-09-12, 13:54
povera nonna! vederla così è come vedere una bella :censore: vestita da suora!
una volte per tutte questa NON e' una nonna .............
Quoto!
Quella vespa non ha mai visto una motorizzazione italiana. :azz: E non lo dico perché le nostre siano migliori di quelle straniere, anzi! Ma quella "cosa" non sarebbe mai passata da ASI o FMI!
Ciao, Gino
francamente? credo che la libertà sia anche quella di poter disporre delle proprie cose come uno vuole. l'italia è una dittatura medioevale su certe cose. non hanno messo un razzo sotto un telaio che si comanda con un joystik della ps3.
un vecchio telaio vespa indiano africano che sia, colorato come uno vuole.. funziona? è sicuro? bene.
w la germania.w la libertà , w il tuv e disprezzo profondo per l'ammasso di burocrazia italiana che serve solo a foraggiare decine di migliaia di personaggi ottusi e ambigui che in un paese normale non avrebbero un lavoro nemmeno nei campi.
cordialmente.
francamente? credo che la libertà sia anche quella di poter disporre delle proprie cose come uno vuole. l'italia è una dittatura medioevale su certe cose. non hanno messo un razzo sotto un telaio che si comanda con un joystik della ps3.
un vecchio telaio vespa indiano africano che sia, colorato come uno vuole.. funziona? è sicuro? bene.
w la germania.w la libertà , w il tuv e disprezzo profondo per l'ammasso di burocrazia italiana che serve solo a foraggiare decine di migliaia di personaggi ottusi e ambigui che in un paese normale non avrebbero un lavoro nemmeno nei campi.
cordialmente.
E' vero, abbiamo la burocrazia che ci meritiamo, ma quell'affare non vale un sesto di quel che chiede e, in Germania, Svizzera, Inghilterra, Olanda, ecc., neanche la comprerebbero per quel sesto.
Non è tutto oro quel che luccica! Sono accrocchi di accrocchi di telaio e motore (nel senso che anche il telaio stesso ed il motore sono un mix!), in genere tenuti su con stagno e fil di ferro, non la rielaborazione di un appassionato, vedi: http://www.vesparesources.com/content.php?135-I-Miraggi-dell-Estremo-Oriente
I furbi esistono anche all'estero, ed approfittano lì di procedure più permissive, come da noi di ignoranza e malaffare.
Ciao, Gino
francamente? credo che la libertà sia anche quella di poter disporre delle proprie cose come uno vuole
D'accordo al 100%
un vecchio telaio vespa indiano africano che sia, colorato come uno vuole.. funziona? è sicuro?
Dubito che sia un telaio intero, dubito che sia ben funzionante e dubito fortemente che sia sicuro.
Certo, la nostra burocrazia è quella che è, ma certe cose sarebbe meglio non farle circolare.
PS
Gipi mi hai battuto per un minuto :mrgreen:
fabietto78
15-09-12, 17:53
francamente? credo che la libertà sia anche quella di poter disporre delle proprie cose come uno vuole. l'italia è una dittatura medioevale su certe cose. non hanno messo un razzo sotto un telaio che si comanda con un joystik della ps3.
un vecchio telaio vespa indiano africano che sia, colorato come uno vuole.. funziona? è sicuro? bene.
w la germania.w la libertà , w il tuv e disprezzo profondo per l'ammasso di burocrazia italiana che serve solo a foraggiare decine di migliaia di personaggi ottusi e ambigui che in un paese normale non avrebbero un lavoro nemmeno nei campi.
cordialmente.
Pienamente d'accordo poi uno se vuole la compra o no, per fortuna abbiamo ancora libertà di scelta. :ok:
notato i numeri di targa????? hanno un numero di differenza.........:-)
:ciao::ciao::ciao:
E' vero, abbiamo la burocrazia che ci meritiamo, ma quell'affare non vale un sesto di quel che chiede e, in Germania, Svizzera, Inghilterra, Olanda, ecc., neanche la comprerebbero per quel sesto.
Non è tutto oro quel che luccica! Sono accrocchi di accrocchi di telaio e motore (nel senso che anche il telaio stesso ed il motore sono un mix!), in genere tenuti su con stagno e fil di ferro, non la rielaborazione di un appassionato, vedi: http://www.vesparesources.com/content.php?135-I-Miraggi-dell-Estremo-Oriente
I furbi esistono anche all'estero, ed approfittano lì di procedure più permissive, come da noi di ignoranza e malaffare.
Ciao, Gino
D'accordo al 100%
Dubito che sia un telaio intero, dubito che sia ben funzionante e dubito fortemente che sia sicuro.
Certo, la nostra burocrazia è qquella che è, ma certe cose sarebbe meglio non farle circolare.
Ragazzi non contesto il fatto che un mezzo debba essere sano per circolare ne tanto meno le cifre alle quali quei mezzi scadenti sono venduti.
Le omologazioni in Germania o in svizzera che sia non sono di certo una passeggiata, semmai è in Italia che i collaudi si fanno con la macchina del meccanico...!
L'idea di non poter disporre come uno meglio crede di un mezzo, le peripezie e passatemi il termine, le inutili umiliazioni davanti a personaggi che ti contestano la ghiera del faro negando di fatto la messa in strada dopo aver magari speso migliaia di euro su un mezzo. Sono inutili vessazioni.
Se voglio una farobasso a poit perché non posso averla? Così come adeguare impianti frenanti e affidabilità e prestazioni del motore in tutta sicurezza? Discorso trito e ritrito lo so, ma per non dare per scontate certe cose è meglio ripeterle..
Sulla sicurezza poi ci sarebbe molto da dire, considerato che mezzi di 50 anni hanno standard preistorici, ad oggi francamente vespa sana o no il discorso è assai relativo..
Ragazzi non contesto il fatto che un mezzo debba essere sano per circolare ne tanto meno le cifre alle quali quei mezzi scadenti sono venduti.
No, quello che intendevo io è che quei veicoli sono PERICOLOSI, perché a rischio di sfasciarsi e/o di avere cedimenti meccanici da un momento all'altro. Hai letto l'articolo del link?
Le omologazioni in Germania o in svizzera che sia non sono di certo una passeggiata, semmai è in Italia che i collaudi si fanno con la macchina del meccanico...!
Qui ti sbagli, ci sono agenzie specializzate che ti omologano qualsiasi cosa in Germania e poi te la importano in Italia, proprio basandosi sulla fiducia teutonica. Ed in Olanda, per esempio, le vespe d'epoca neanche devono presentarsi al collaudo per avere i documenti. Poi, prova a fare il collaudo per immatricolazione ad un veicolo ante 1960 presso un CPA (centro prova veicoli), e ne riparliamo.
L'idea di non poter disporre come uno meglio crede di un mezzo, le peripezie e passatemi il termine, le inutili umiliazioni davanti a personaggi che ti contestano la ghiera del faro negando di fatto la messa in strada dopo aver magari speso migliaia di euro su un mezzo. Sono inutili vessazioni.
Tu sei liberissimo di farti la vespa come meglio credi, pure rivestita di pagine di Topolino o di pelliccia tigrata, per fare esempi reali, purché sia già in regola e perfettamente funzionante e non la voglia iscrivere ad un registro storico.
Se voglio una farobasso a poit perché non posso averla? Così come adeguare impianti frenanti e affidabilità e prestazioni del motore in tutta sicurezza? Discorso trito e ritrito lo so, ma per non dare per scontate certe cose è meglio ripeterle..
Vedi sopra. Per il discorso dei freni, basta immatricolarla come esemplare unico, come hanno fatto decine di vespisti, sempre che tu non voglia iscriverla al R.S..
Sulla sicurezza poi ci sarebbe molto da dire, considerato che mezzi di 50 anni hanno standard preistorici, ad oggi francamente vespa sana o no il discorso è assai relativo..
Lo scorso fine settimana sono stato ad un raduno a 200 km da casa con la mia VBB2, che ha quasi 50 anni, motore rifatto, ammortizzatori Carbone, freni con ferodi a taglio e luce anteriore allo iodio. L'ho revisionata personalmente e l'ho anche portata dal meccanico prima della gita, ed anche subito dopo (l'impianto elettrico ha fatto i capricci, ma ha fatto il suo dovere). Abbiamo comunque tenuto medie bassissime, preferendo le strade interne alla superstrada, ma la vespa si è comportata egregiamente in ogni situazione. L'importante è avere sempre cura dell'efficienza del veicolo.
Immagino tu sappia che in Svezia ci sono in circolazione auto di 60-70 anni fa che superano annualmente la revisione di una delle motorizzazioni più pignole del mondo, circolando anche in inverno!
Ciao, Gino
Giuro che non è mia, ma sarei curioso di andarla a vedere, quasi quasi un giorno di questi lo contatto, tanto mi sa che rimarrà lì a lungo.
Riapro questo topic autoquotandomi, quella vespa rossa avrà presto un nuovo padrone. :orrore:
Oggi mentre passeggiavo in centro al paese, che è in festa per la bionda,(state calmi, si tratta di una varietà di galline :mrgreen: ), http://edizioni.lastampa.it/asti/articolo/lstp/20365/ ho visto da lontano questa "vespa" con su un cartello "SECONDO PREMIO" si, perchè c'è da indovinare l'esatto peso del pollo vincitore :sbonk:il primo premio non so quale sia, la mia attenzione è rimasta tutta sul mezzo a 2 ruote.
Devo dire che la verniciatura è fatta bene, ed i particolari sono ben cromati, ha anche le chiavi di avviamento in zona rubinetto benzina, insomma è accattivante, da lontano fa la sua (S)porca figura(ccia) :mrgreen:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.