PDA

Visualizza Versione Completa : Accensione anticipo variabile pinasco...



MrOizo
11-09-12, 09:57
Sarebbe interessante sapere la curva d'anticipo, che, a mio parere, è la caratteristica più importante, per rendersi conto se è il solito "clone" vespatronic oppure realmente qualcosa di diverso....
ecco il link http://www.pinasco.com/index.php?option=com_content&view=article&id=176&Itemid=205&lang=it

Mincio82
11-09-12, 10:34
Spuntano come funghi queste accensioni..nella descrizione si legge sempre il solito..componenti di alta qualità, tutto dal pieno, bla bla bla..mai nessuno che scenda nei particolari o pubblichi specifiche tecniche..resto sintonizzato anche se..

MrOizo
11-09-12, 18:48
...da una "spulciatina" delle foto un pò più attenta, si direbbe che alla vespatronic hanno aggiunto un pick-up.....sarebbe interessante se il Turbo volesse intervenire e darci qualche ragguaglio.....

dinamome
11-09-12, 22:50
...da una "spulciatina" delle foto un pò più attenta, si direbbe che alla vespatronic hanno aggiunto un pick-up.....sarebbe interessante se il Turbo volesse intervenire e darci qualche ragguaglio.....

Il pickup serve per eliminare il difetto congenito della doppia scintilla... Ovviamente c'era chi ci è arrivato prima.. Ma per quel che vedo non é nulla di diverso dal solito. Già il fatto che nn vi sia differenza tra Small e large dice tutto.. Quanto nel vorrà pinasco? 400pippi?
Cmq quel volano è osceno. Non so rispetto a cosa abbia un flusso del 20%superiore.. L'unica ventola che funziona su sti aggeggi é la MMW...

Vespista46
12-09-12, 00:30
Sbaglio o è la prima variabile ad avere la ghiera per l'avviamento elettrico?

MrOizo
12-09-12, 07:11
Il pickup serve per eliminare il difetto congenito della doppia scintilla... Ovviamente c'era chi ci è arrivato prima.. Ma per quel che vedo non é nulla di diverso dal solito. Già il fatto che nn vi sia differenza tra Small e large dice tutto.. Quanto nel vorrà pinasco? 400pippi?
Cmq quel volano è osceno. Non so rispetto a cosa abbia un flusso del 20%superiore.. L'unica ventola che funziona su sti aggeggi é la MMW...

...quindi tu prospetti la solita, oscena, curva d'anticipo?Con lo statico che arriva a 4000 giri.....

Mincio82
12-09-12, 07:43
Sbaglio o è la prima variabile ad avere la ghiera per l'avviamento elettrico?

Si al momento l'unica novità tangibile è quella della ghiera di avviamento..

dinamome
12-09-12, 07:49
Ho paura di si, nel senso che se fosse stato diverso avrebbero sottolineato che fosse specifico per large o per Small.. Ma a me pare che tutti utilizzano la stessa centralina.. Insomma mi sa che la tracer sarà ancora a lungo l'unico modo di sistemare ste accensioni da scooter..

ASSEACAMME
12-09-12, 07:52
prezzo?

ASSEACAMME
12-09-12, 14:12
mahhhh :mah: restyling del vecchio volano pinasco
... a riguardarla bene mi pare possa essere una ricommercializzazione del classico volano Pinasco con ghiera per avviamento elettrico rinnovato con la scala graduata per la regolazione dell'anticipo ad occhiometro, ed una delayer atrigianale riprodotta in serie. bobina/centralina marchiata pinasco:crazy:

:nono: :mah: :nono: :mah: :nono: :mah: :nono:

Vespista46
12-09-12, 14:35
Si al momento l'unica novità tangibile è quella della ghiera di avviamento..
Per come la vedo io, anche se fosse una copia vista e rivista di qualcosa già esistente, è sempre gran punto a favore per chi ha e vuole sfruttare l'AE, che in alcune circostanze risulta molto comoda.. Certo che non diano qualche info in più fa destare qualche sospetto..

MrOizo
14-09-12, 10:31
...ho appena appreso, da altro forum, che la curva d'anticipo è sempre la stessa.....lo statico arriva a 4000 g/m....quindi i punti a favore sono che utilizza l'estrattore piaggio originale ed ha la ghiera avviamento.....ma se la curva d'anticipo, che è la cosa più importante, non va....

ASSEACAMME
14-09-12, 11:20
:offtopics:
ma per un polini 200 corsalunga, quale sarebbe il peso ideale per il volano?
per ora monto un originale 200 elestart con ghiera,. mi incuriosiva mettere su quello del 125 arcobaleno elestart, per vedere come si comporta... non conosco i pesi

dinamome
14-09-12, 11:30
Alé.
L'ho detto e lo ripeto. Da quando pinasco si é data agli smanettoni di motori e forum, intercetta umori più che innovare e/o inventare qualcosa.
Tutte queste accensioni hanno la stessa centralina da scooter poco adatta alle vespe..
Hanno riciclato un volano che già 20anni fa era pessimo, mettendoci la ghiera, ok ma davvero in sostanza cambia poco..

Tra tutte le scopiazzature varie mi aspetto la prossima megadella by pinasco. Il buon mega dovrebbe tirar giù due disegni e depositarli :D

ASSEACAMME
14-09-12, 11:32
mahhhh http://www.vesparesources.com/images/smilies/mah.gif restyling del vecchio volano pinasco
... a riguardarla bene mi pare possa essere una ricommercializzazione del classico volano Pinasco con ghiera per avviamento elettrico rinnovato con la scala graduata per la regolazione dell'anticipo ad occhiometro, ed una delayer atrigianale riprodotta in serie. bobina/centralina marchiata pinascohttp://www.vesparesources.com/images/smilies/crazy.gif

http://www.vesparesources.com/images/smilies/nono.gif http://www.vesparesources.com/images/smilies/mah.gif http://www.vesparesources.com/images/smilies/nono.gif http://www.vesparesources.com/images/smilies/mah.gif http://www.vesparesources.com/images/smilies/nono.gif http://www.vesparesources.com/images/smilies/mah.gif http://www.vesparesources.com/images/smilies/nono.gif



alé.
L'ho detto e lo ripeto. Da quando pinasco si é data agli smanettoni di motori e forum, intercetta umori più che innovare e/o inventare qualcosa.
Tutte queste accensioni hanno la stessa centralina da scooter poco adatta alle vespe..
Hanno riciclato un volano che già 20anni fa era pessimo, mettendoci la ghiera, ok ma davvero in sostanza cambia poco..

Tra tutte le scopiazzature varie mi aspetto la prossima megadella by pinasco. Il buon mega dovrebbe tirar giù due disegni e depositarli :d

quotone!!!

Vespista46
14-09-12, 12:57
...ho appena appreso, da altro forum, che la curva d'anticipo è sempre la stessa.....lo statico arriva a 4000 g/m....quindi i punti a favore sono che utilizza l'estrattore piaggio originale ed ha la ghiera avviamento.....ma se la curva d'anticipo, che è la cosa più importante, non va....
Inoltre hanno pure detto che non è un pikup quello ma un passacavi, e che il piatto bobine per quanto esteticamente sia identico è più piccolo. Non ho capito bene invece in che modo sono riusciti ad evitare che se malauguratamente si giri l'albero o ceda un cuscinetto non si spacca lo statore...

dinamome
14-09-12, 14:15
Azz.. Nemmeno il pickup.. Quindi addio lamelle x i lamellare :D
Il nuovo vespatronic dovrebbe avercela...

ASSEACAMME
17-09-12, 11:42
Azz.. Nemmeno il pickup.. Quindi addio lamelle x i lamellare :D
Il nuovo vespatronic dovrebbe avercela...

e come funzionerebbe questa nuova accensione?

Echospro
17-09-12, 12:07
La curva del vespatronic non è sfruttabile soprattutto sulle large e le curve preimpostate lasciano il tempo che trovano.

116312


A questo punto meglio un ritardatore da pochi euro, anche se resto del parere che se l'anticipo non è programmabile serve a poco ....


:ciao: Gg

dinamome
17-09-12, 12:13
I
e come funzionerebbe questa nuova accensione?

Uguale all'altra ma hanno risolto il problema della doppia scintilla con l'aggiunta di un pickup. Non so se è commercializzata su grande scala o va richiesta, su un altro forum un ragazzo che se ne occupa l'ha presentata ed ha lasciato i contatti in merito

MrOizo
17-10-12, 11:27
...ho appena appreso, da altro forum, che la curva d'anticipo è sempre la stessa.....lo statico arriva a 4000 g/m....quindi i punti a favore sono che utilizza l'estrattore piaggio originale ed ha la ghiera avviamento.....ma se la curva d'anticipo, che è la cosa più importante, non va....

....mi autoquoto, per correzione.... ho approfondito la questione e sono in possesso della curva d'anticipo.....la curva d'anticipo ha la stessa forma, ma il "gap" non è uguale.... 4 gradi invece di 8....., a mio avviso è una buona notizia.....perchè posso compensare in parte il fatto che la curva è sbagliata....mi spiego meglio....il problema è che lo statico arriva a 4000 giri....infatti i pistoni bucati sono dovuti al fatto che si imposta un bel 26°, se non un 30° per avere bei bassi, tanto agli alti cala....e invece questo valore te lo tieni fino ai 4000 giri, che, se tenuti magari in città con apri e chiudi vanno benissimo, anzi senti che il motore ha una bella reattività ... ma, se tenuti in autostrada, magari coi rapporti lunghi, trotterellando a 80-90 kmh ti fanno bucare il pistone, perchè il motore della vespa va in overheating basta che si percorra un tratto a velocità costante oltre i 70 kmh già di suo.....e questo l'ho verificato termometro alla mano....quindi, se il gap è di 8 gradi non posso impostare i bassi a 22 gradi, in modo da tenere abbastanza fresco anche ai 4000, perchè gia a 6500-7000 mi trovo vicino ai 15 gradi e a 7-8000 sono a 14..., mentre se il gap è di 4, allora mi posso permettere di stare fino a 4000 coi miei 22-21, tanto, male che vada, al massimo scendo fino ai 17, che per me sono l'anticipo ideale , (per i miei motori turistici, intendo...., arrivo così ai miei 7500 con tranquillità.....); a questo punto, quest'accensione mi garba.....l'unico dubbio, il peso delle masse volaniche....per il px, il peso di 1,6 per il volano senza ghiera e i 1,8 per quello con ghiera...per me, che prediligo i lunghi tratti a velocità elevata, il volano DEVE avere un certo peso.... anche i pesi previsti per le accensioni small....si va da 800 grammi a 1,4 kg; anche per le nonnette, il volano è da 1,6 kg....altri punti a favore....l'utilizzo degli estrattori originali piaggio, il volano che copre maggiormente lo statore( da non sottovalutare quando piove...), il piatto statore con dei riferimenti graduati, che consentono di posticipare o anticipare di 4 gradi e i due fori per l'utilizzo della chiave a compasso per il bloccaggio del volano..... rimane il dubbio del raffreddamento e del peso....ma ho intenzione di adottarne una, fare delle belle prove comparate e postare il risultato qui....vedremo....vi faremo sapere.....

MrOizo
17-10-12, 11:49
I

Uguale all'altra ma hanno risolto il problema della doppia scintilla con l'aggiunta di un pickup. Non so se è commercializzata su grande scala o va richiesta, su un altro forum un ragazzo che se ne occupa l'ha presentata ed ha lasciato i contatti in merito

...nessun pick up aggiunto...l'accensione non sembra uguale alla vespatronic...di sicuro è della stessa famiglia, ma ha qualche differenza, come scritto sopra....riguardo la doppia scintilla non saprei dire, ma non vedo quale sarebbe il problema...l'elettronica non soffre d'usura....quello che sembra un pick-up è invece un connettore che serve a tenere ben saldi i fili in uscita, per evitare movimenti strani.....

Flycat
21-10-12, 09:43
Fino a quando non si passerà a qualcosa di veramente serio, con un microprocessore o almeno un pic a comandare l'ambaradam, troverete sempre e solo cloni del vespatronic...

Bye, Luca

Case93
21-10-12, 12:09
Mah,diffido di Pinasco dopo la cappellata del Cluch Slider...provato al banco per 4mila kilometri....si ma dana!
Per il resto le uniche centraline che mi sembrano interessanti sono quelle della Elven,che costano anche sensibilmente meno.
Il volano loro dicono sia studiato e bla bla ma a pelle sembra con una portata d'aria ridicola.
Esteticamente è accattivante,ma dell'estetica chissenefrega,ma ormai vendono di più il nome e l'apparenza che le prestazioni.

Vesponauta
22-10-12, 11:34
Ma non è una discussione da tuning???

MrOizo
23-10-12, 09:27
Ma non è una discussione da tuning???

...infatti ho provveduto, Frank...

MrOizo
23-10-12, 09:34
..ritornando in topic, apprendo da altro forum che un utente ha chiesto lumi alla pinasco e loro hanno risposto che il bugiardino allegato all'accensione, quello dove il gap indicato è di 4 gradi, sarebbe sbagliato....questa accensione ha sempre la stessa curva della vespatronic e della polini....cribbio.....viene a cadere uno dei suoi punti di forza, per me.....il problema è sempre quello, per fare strada, i 25 gradi (consigliati da parmakit) o i 23 (consigliati da polini) fissi fino a 4000 non mi convincono....è vero che con il mio m1 mi viene sempre più voglia di fare una prova, termometro alla mano....però se lo setto per i 22 gradi a 4000, già a 7600-7800 sono a 14....non mi fido di mettere più di 22 nell'm1 fino a 4000 giri....qualcuno di voi ha esperienze in merito senza aver bucato pistoni?

Flycat
23-10-12, 09:49
Sergio, per evitare buchi al pistone, oltre alla temperatura dei gas di scarico, devi monitorare la detonazione, per farlo si deve usare un sensore piezo messo sul cilindro o con una flangia, a panino nello spazio che rimane tra testata e cilindro collegato a delle cuffie, o con un sistema un po' antico, prendere uno stetoscopio e modificarlo con una barra...


Bye, Luca

PISTONE GRIPPATO
28-10-12, 10:55
Sergio, per evitare buchi al pistone, oltre alla temperatura dei gas di scarico, devi monitorare la detonazione, per farlo si deve usare un sensore piezo messo sul cilindro o con una flangia, a panino nello spazio che rimane tra testata e cilindro collegato a delle cuffie, o con un sistema un po' antico, prendere uno stetoscopio e modificarlo con una barra...


Bye, Luca

La detonazione alza in maniera esagerata le temperatura anche dei gas di scarico.....
Misurarne la temperatura è sufficiente onde evitare problematiche menzionate, la foratura del pistone non avviene in 2 secondi ma necessita di qualche minuto.
E' chiaro che avendo la possibilità rilevando detonazioni in tempo reale abbiamo un informazione in più molto importante.

Flycat
28-10-12, 12:00
Non è affatto detto, alti valori allo scarico non sono strettamente legati alla detonazione, puoi averli anche se sei magro come carburazione e puoi avere bassi valori di temperatura se la carburazione è grassa, questo non preclude il fatto che non ci sia detonazione. Proprio qualche mese fa un mio amico lavorando sulla messa a punto di un motore prossimo ai 200cv/l, lambda ok, egt ok, messa a punto affittando il banco prova della Softengine, prima prova su strada, due pistoni andati, fatto un'altro motore uguale e monitorato con le cuffie, svelato l'arcano, passati i 6000giri nonostante i valori di carburazione e temperatura corretti, c'era detonazione.

E queste sono cose vecchie quanto il cucco, pensate che Gozzoli (padre) aveva una cornetta che posizionata sul motore in sala prove, arrivava fuori vicino al quadro di controllo...e con questa cosa si poteva permettere si usare rapporti di compressione elevati sui suoi motori, mantenendo un'elevata affidabilità...

Si deve sempre cercare di andare avanti, non restare fermi e non indietro, tra l'altro oggi ci si può occroccare un dispositivo del genere per pochi euro, un sensore (piezo) di detonazione preso in demolizione, un amplificatorino autocostruito da pochi cent o uno preso pronto con 20e su ebay e delle cuffie che sicuramente tutti abbiamo in casa...

Bye, Luca

PISTONE GRIPPATO
28-10-12, 19:13
Non è affatto detto, alti valori allo scarico non sono strettamente legati alla detonazione, puoi averli anche se sei magro come carburazione e puoi avere bassi valori di temperatura se la carburazione è grassa, questo non preclude il fatto che non ci sia detonazione. Proprio qualche mese fa un mio amico lavorando sulla messa a punto di un motore prossimo ai 200cv/l, lambda ok, egt ok, messa a punto affittando il banco prova della Softengine, prima prova su strada, due pistoni andati, fatto un'altro motore uguale e monitorato con le cuffie, svelato l'arcano, passati i 6000giri nonostante i valori di carburazione e temperatura corretti, c'era detonazione.

E queste sono cose vecchie quanto il cucco, pensate che Gozzoli (padre) aveva una cornetta che posizionata sul motore in sala prove, arrivava fuori vicino al quadro di controllo...e con questa cosa si poteva permettere si usare rapporti di compressione elevati sui suoi motori, mantenendo un'elevata affidabilità...

Si deve sempre cercare di andare avanti, non restare fermi e non indietro, tra l'altro oggi ci si può occroccare un dispositivo del genere per pochi euro, un sensore (piezo) di detonazione preso in demolizione, un amplificatorino autocostruito da pochi cent o uno preso pronto con 20e su ebay e delle cuffie che sicuramente tutti abbiamo in casa...

Bye, Luca
Ho detto che la temperatura alta è legata alla detonazione.
Quando un motore detona scalda i gas di scarico
Se un motore è ricco di carburazione e detona il rumore che fa lo sente anche un sordo e poi in un motore elabrato 2 tempi smontare la testa per verificare visivamente non è mai sbagliato.
Chi elabora per mestiere non incorre in errori grossolani come queli da te citati, chi invece si iscrive ad un forum legge qualche pos e poi si avventura in un elaborazione se chiede troppo dalla sue modifiche di sicuro farà un casin.
Prima di forare un pistone quando sei magro inchiodi , scaldi grippi.
Il buco nel pistone vedi motori alfa romeo bucavano i pistoni quando i tamponi in gomma lasciavano trafilare aria....
Scusa ma non sono mai riuscito a bucare un pistone con una vespa...
Comunque mi piace discute su questi temi....Il Povero Luciano lo conoscievo Personalmente.

Flycat
29-10-12, 00:45
Ho detto che la temperatura alta è legata alla detonazione.
Quando un motore detona scalda i gas di scarico
Se un motore è ricco di carburazione e detona il rumore che fa lo sente anche un sordo e poi in un motore elabrato 2 tempi smontare la testa per verificare visivamente non è mai sbagliato.

Io non ho scritto che le tue parole fossero sbagliate, ho scritto che erano incomplete, quando un motore a 7-8000 giri che sia due o quattro tempi, detona, non è facile accorgersene a orecchio, ci puoi riuscire, ma non è facile, almeno, io se devo essere su una vespa con un casco ben allacciato di 4a a pieno carico, non ci riesco o cmq non ho la certezza assoluta di ciò che sento, la situazione migliora solo se la prova la fai stando vicino alla parete in galleria, in quel caso il rumore di fondo si abbassa ed è più facile rilevare il suono della detonazione.


Chi elabora per mestiere non incorre in errori grossolani come queli da te citati, chi invece si iscrive ad un forum legge qualche pos e poi si avventura in un elaborazione se chiede troppo dalla sue modifiche di sicuro farà un casin.

Chi elabora di mestiere quando fa sviluppo, fa errori e come, solo che a te non li viene a dire, ne puoi stare più che certo, io ho un amico che è molto noto in sicilia e non solo, non faccio il nome perchè è un tipo schivo, ma è uno che i numeri li ha fatti e li fa, grande base tecnica e tanti anni di lavoro senza badare al denaro in attrezzatura, ma anche lui ha gli scheletri nell'armadio, tipo una tonnellata di cilindri sfatti per trovare la giusta composizione quando si potevano usare le benzine "magiche", oppure la biella pankl in titanio rimasta orfana dopo che il motore che la ospitava si è disintegrato appena fatto il best lap a monza...


Prima di forare un pistone quando sei magro inchiodi , scaldi grippi.
Il buco nel pistone vedi motori alfa romeo bucavano i pistoni quando i tamponi in gomma lasciavano trafilare aria....
Scusa ma non sono mai riuscito a bucare un pistone con una vespa...
Comunque mi piace discute su questi temi....Il Povero Luciano lo conoscevo Personalmente.

Il fatto che tu non ci sia riuscito, non è sintomo che non possa accadere, io ad esempio, nonostante il mio fire arrivi a 8000 (ogni tanto anche oltre...) con rc di 13:1, con blu super altrimenti detona da far paura, ancora non ha problemi di manovellismo, quando è noto e verificato anche con i miei occhi, che questo albero motore quando si è a quota 8000 si rompe...e il mio ha pure 260.000km sul groppone...
Io un paio di pistoni con il kart li ho bucati...uno invece sul protogreen, l'ho rotto in due all'altezza della prima fascia...ehhhhh son soddisfazioni :azz:

Grande fortuna aver conosciuto Luciano Gozzoli, complimenti :)

Bye, Luca

joedreed
17-11-12, 19:41
Sbaglio o mi pare che ci sia una versione 90w 12v con cono da 17 per la Gtr?? Qualcuno ha qualche info?
Praticamente monto tutto, cambio le lampadine da 6v a 12 e posso elaborare con un pinasco 2t in alluminio con più tranquillità e prestazioni!

Redivivus
25-08-16, 23:38
Ciao a tutti.
Mi era sfuggita questa discussione a proposito di quest'accensione. L'ho trovata adeso a proposito della doppia scintilla.
Mi ero fatto ingannare dal passacavi che ricorda un pick-up.
Mi sono basato sul fatto che la centralina avesse solo due contatti per capire che fosse a doppia scintilla,ho fatto bene o potrei sbagliare? Anche le altre accensioni non originali mi sembrano che abbiano una centralina così,giusto?