Visualizza Versione Completa : Dai 120kmH in su slitta la frizione...
Ebbene si amici,
problema piu unico che raro penso, stamattina ho fatto un pezzettino di autostrada e mi sono accorto che dai 120 in poi inizia a slittare la frizione, motore che sale di giri ma non sposta.....
Ho fatto un pò di prove in tutte le marce ma nulla, solo in 4°.....
Tenete presente che la frizione, con anello, dischi nuovi, molle pinasco avrà si e no 2000KM.....
Ad essere sincero, anche a fine rodaggio, sentivo che sempre in 4° alle alte velocità era come se slittasse leggermente perche i giri aumentavano ma anche la velocità fino ad ore 6......
Ora, non è che l'autostrada la faccia tutti i giorni, e l'altro giorno ho cambiato l'olio cambio col solito SAE 30, che ne abbia messo troppo???? Era leggermente in pendenza, impercettibile eh.....
L'idea che mi son fatto è della troppa forza centrifuga che fà aprire i dischi..... p.s. la leva della frizione in ogni marcia ha un bel gioco, escluderei i cavetti...
CHE PALLLEEEEEE!!!!!! idee?
L'insetto in questione è un px Arcobaleno
Io avevo un problema analogo e ho risolto cambiando le molle della frizione
PISTONE GRIPPATO
11-09-12, 13:32
Ebbene si amici,
problema piu unico che raro penso, stamattina ho fatto un pezzettino di autostrada e mi sono accorto che dai 120 in poi inizia a slittare la frizione, motore che sale di giri ma non sposta.....
Ho fatto un pò di prove in tutte le marce ma nulla, solo in 4°.....
Tenete presente che la frizione, con anello, dischi nuovi, molle pinasco avrà si e no 2000KM.....
Ad essere sincero, anche a fine rodaggio, sentivo che sempre in 4° alle alte velocità era come se slittasse leggermente perche i giri aumentavano ma anche la velocità fino ad ore 6......
Ora, non è che l'autostrada la faccia tutti i giorni, e l'altro giorno ho cambiato l'olio cambio col solito SAE 30, che ne abbia messo troppo???? Era leggermente in pendenza, impercettibile eh.....
L'idea che mi son fatto è della troppa forza centrifuga che fà aprire i dischi..... p.s. la leva della frizione in ogni marcia ha un bel gioco, escluderei i cavetti...
CHE PALLLEEEEEE!!!!!! idee?
L'insetto in questione è un px Arcobaleno
Se vuoi risolvere senza spendere non andare a 120.....:risata1:
é normale che una frzione stanca o sottodimensionata tenda a slittare nelle marce alte .
Controlla molle dischi e scorrimento dei dischi nella campana, se non è perfetto i dischi non chiudono correttamente e la frizione puo' slittare.
Controlla il tipo di olio, spesso che sia W30 non è sufficiente, deve essere specifico per frizioni a bagno d'olio
Vespista46
11-09-12, 14:39
A me slittava nel 3a/4a e a mezzo gas di 4a spalancando.. Risolto montando un kit 4 dischi + molle olimpia, frizione dura come l'originale, modulabile e non slitta!
A me slittava nel 3a/4a e a mezzo gas di 4a spalancando.. Risolto montando un kit 4 dischi + molle olimpia, frizione dura come l'originale, modulabile e non slitta!
Dario ma tu avevi quelle guaine in teflon che ti tenevano la frizione tirata !!!
Utente Cancellato 007
11-09-12, 23:45
dai 120........ in poi?! e che vespa è per curiosità? la mia i 120 li ha visti una volta di tachimetro ma ero accucciato, in lieve discesa e la vespa urlava pietà...
Vespista46
12-09-12, 00:20
Dario ma tu avevi quelle guaine in teflon che ti tenevano la frizione tirata !!!
Mmm quale?
L'unico problema di guaine che ho avuto, 1 anno e passa fa, quando ancora avevo il motore col DR... E poi basta.
E poi ho una normale guaina alla frizione, la teflonata l'ho tolta in quell'occasione
Ammetto che il coraggio di andare a quella velocità l'ho avuto solo un paio di volte, però non ho mai avuto il problema da te descritto neanche col SAE30 "Strong" da rasaerba... Monto una 4 dischi della Ferodo con le sue molle rinforzate. I dischi guarniti a vista sembrano rifiniti ad cazzum (non c'è spazio "metallico" tra i segmenti di sughero, è tutto continuo, c'è solo una scanalatura), però da quando li ho montati non ho mai avuto problemi.
Quest'estate ci ho fatto anche verona - isola d'elba e ritorno dove ho dato delle belle sgasate tra Abetone e superstrada...
Mmm quale?
L'unico problema di guaine che ho avuto, 1 anno e passa fa, quando ancora avevo il motore col DR... E poi basta.
E poi ho una normale guaina alla frizione, la teflonata l'ho tolta in quell'occasione
Mi riferivo a quella volta , ricordavo il problema
Vespista46
12-09-12, 10:16
Mi riferivo a quella volta , ricordavo il problema
Eheheh che memoria, quasi quasi l'avevo dimenticato io :ok: :mrgreen:
il problema che ho riscontrao io con la 4 dischi dr è che i dischi si tagliano. L'ho revisionata e dopo 2000/2500 km si erano già belli tagliati andando a sbattere contro la campana, direi che avevano un taglio di 3-4mm a memoria. poi era bella duretta con le molle dr e l'avevo montato i 4 dischi con le molle originale. Per questo pur tenendo bene non la consiglierei al 100%. Questo poi per i miei gusti.
Rimango sempre dell'idea che la cosa migliore sia provare le varie soluzioni.
provo come consigliato in altro forum con un olio 10-40...
Il problema è della campana della tua frizione... Non dei dischi dr! :rolleyes:
Nella campana? In che senso?
Che va sistemata col dremel la campana se per taglio intendi sulle alette che bloccano i dischi nella campana stessa
Gabriele82
12-09-12, 20:32
dai 120........ in poi?! e che vespa è per curiosità? la mia i 120 li ha visti una volta di tachimetro ma ero accucciato, in lieve discesa e la vespa urlava pietà...
la mia li ha visti..caricata sul furgone.. :D
desdet !
eccola qui breve sparetto finito rodaggio..... buona visione....
http://www.youtube.com/watch?v=4S5RkNlBm0s&feature=plcp
Anche io ci sono un po rimasto male quando ho sentito la frizione che slittava..generalmente una frizione se non regge slitta all'entrata in coppia non attorno ai 110 120 orari quando il motore è su di giri e vicino al fuori giri.
Il problema si avvertiva maggiormente in salita e lo slittamento avveniva anche attorno agli 80 90 orari se viaggiavo in due.
All'inizio avevo cambiato semplicemente l'olio, passando dal sae 30 all'80-90, perchè non avevo voglia di smontare ma il problema è rimasto...poi, visto che già montavo campana, dischi e porta boccolo surflex ho sostituito semplicemente le molle con altre più rigide e ora va bene
eccola qui breve sparetto finito rodaggio..... buona visione....
http://www.youtube.com/watch?v=4S5RkNlBm0s&feature=plcp
Non condivido la guida spropositata in zone dove ci sono altre persone. Meglio fare lo sparetto in zone isolate non credi?
Ciao
+ isolata di quella, una bella zona privata, ampie vedute e corsia dedicata alle auto moto.... parliamo sempre di vespe...non hayabusa 1300cc...:vespone:
Ciao Giudi. Scusami ma dai 120 in poi.......... Ma quanto dovrebbe fare?
+ isolata di quella, una bella zona privata, ampie vedute e corsia dedicata alle auto moto.... parliamo sempre di vespe...non hayabusa 1300cc...:vespone:
Non mi sembra tanto isolata visto che nel video ci sono persone che camminano e auto che transitano. Dici che non è hayabusa 1300 cc ma tu vai sui 120 km\h parliamo di vespe.
Ciao
guarda verel, non riesco a trvare il tasto x modificare il msg, ad ogni modo se ci fosse qualche admin, potete tranquillamente cancellare il link video..... no problem
guarda verel, non riesco a trvare il tasto x modificare il msg, ad ogni modo se ci fosse qualche admin, potete tranquillamente cancellare il link video..... no problem
Perché scusa stiamo parlando hai messo un video e ho solo detto che non condividevo.
Per me può rimanere.
Spero che risolvi con la frizione.
Ciao
Gabriele82
13-09-12, 13:36
Non condivido la guida spropositata in zone dove ci sono altre persone. Meglio fare lo sparetto in zone isolate non credi?
Ciao
quoto.
ti ricordo il regolamento ..
desdet !
'azz... davvero voi avete zone più isolate di quella? Da me le strade così vuote si trovano alle 2 di notte!
La domanda che invece mi faccio io e' la seguente: ammettiamo pure che una vespa pur con "cupolone" anni '80 che fa certamente un effetto vela e quindi notevolissima resistenza possa superare i 120 km/h, mi spieghi poi come la fermi se ti traversa un gatto o un cane per non parlare di un bambino in bici? :rabbia:
Anche io ho un 200 particolarmente performante ma sinceramente, anche se forse i 120 li supera, al massimo ho provato a fare una tiratina in autostrada e sempre con la paura di dovermi fermare improvvisamente per qualunque motivo... e se per caso grippi sopra a 120 e ti si inchioda la ruota dietro?
Ma alla pelle vostra e degli altri non ci tenete? :cioe:
Ci sono le piste dove si paga e ci si puo' andare a schiantare come si vuole, e comunque se la vespa nasce per fare 100/110 km orari e' una follia cercare di spingerla dove poi ne il telaio ne le ruote ne tantomeno i freni nascono per queste velocità.
Fermo restando che dire "oltre" i 120 mi sa tanto di sboronata.
Gabriele82
13-09-12, 14:07
La domanda che invece mi faccio io e' la seguente: ammettiamo pure che una vespa pur con "cupolone" anni '80 che fa certamente un effetto vela e quindi notevolissima resistenza possa superare i 120 km/h, mi spieghi poi come la fermi se ti traversa un gatto o un cane per non parlare di un bambino in bici? :rabbia:
Anche io ho un 200 particolarmente performante ma sinceramente, anche se forse i 120 li supera, al massimo ho provato a fare una tiratina in autostrada e sempre con la paura di dovermi fermare improvvisamente per qualunque motivo... e se per caso grippi sopra a 120 e ti si inchioda la ruota dietro?
Ma alla pelle vostra e degli altri non ci tenete? :cioe:
Ci sono le piste dove si paga e ci si puo' andare a schiantare come si vuole, e comunque se la vespa nasce per fare 100/110 km orari e' una follia cercare di spingerla dove poi ne il telaio ne le ruote ne tantomeno i freni nascono per queste velocità.
Fermo restando che dire "oltre" i 120 mi sa tanto di sboronata.
appunto..
io già temo ai 90 all' ora che possa spuntare un qualsiasi ostacolo..figuriamoci ai 120.
desdet !
oltre 120 con il parabrezza poi...
Secondo me è proprio per il parabrezza che slitta la frizione... fa effetto vela e l'attrito dell'aria aumenta a dismisura "tirando indietro" la Vespa..
Hai provato a toglierlo?
Secondo me è proprio per il parabrezza che slitta la frizione... fa effetto vela e l'attrito dell'aria aumenta a dismisura "tirando indietro" la Vespa..
Hai provato a toglierlo?
É ironico? :rolleyes:
Cmq Raga tanto rumore per nulla, penso che ognuno si sappia regolare per conto proprio le ramanzine sui forum nn servono a nulla.
Per inciso il discorso sicurezza é relativo. A 120km /h una vespa é sicura quanto una r1 sparata a 200orari.se hai l'ostacolo davanti ti ammazzarti anche con tre dischi e tre pinze Brembo.
120 col parabrezza... la vedo dura... Vespa + parabrezza = cx abnorme!!!! Probabilmente servirebbero almeno dai 30 Cavalli in su per raggiungere tale velocità!!! Magari testala col gps e togli il parabrezza! Vuoi vedere che il problema è proprio quello!!! :ok:
Gabriele82
13-09-12, 17:32
É ironico? :rolleyes:
Cmq Raga tanto rumore per nulla, penso che ognuno si sappia regolare per conto proprio le ramanzine sui forum nn servono a nulla.
Per inciso il discorso sicurezza é relativo. A 120km /h una vespa é sicura quanto una r1 sparata a 200orari.se hai l'ostacolo davanti ti ammazzarti anche con tre dischi e tre pinze Brembo.
questo è un forum pubblico,letto da tante persone.
occorre fare pertanto delle precisazioni.
desdet !
Gabriele82
13-09-12, 17:33
Gabriele82 hai MP.
Ciao
;-)
desdet !
É ironico? :rolleyes:
No, non ero ironico ... perché?
perchè non vedo la stretta connessione. o meglio il parabrezza può far aumentar eil carico al motore, ma la frizione slitta perchè le molle non reggono la spinta e i dischi guarniti si aprono.diverse concause forse,magari anche quello, ma immagino che con molle malossi o sip xl la frizione nn slitta piu.
Beh, ma è strettamente collegato invece, il carico aerodinamico aumenta con la velocità e in questo caso oltre i 120 (reali o meno è secondario) il carico supera la forza che la frizione è in grado di reggere. Quindi eliminando una parte della forza che "tira indietro" magari smette anche di slittare. Poi chiaro che se aumento il limite della portata (cambiando le molle o magari il tipo di dischi usati) allora probabilmente smette anche di slittare ... le molle Malossi fanno diventare la frizione veramente dura e "soffrire" sempre per eliminare un problema che si presenta solo in certe condizioni che magari si verificano raramente non è detto che sia una cosa molto furba ...
Beh, ma è strettamente collegato invece, il carico aerodinamico aumenta con la velocità e in questo caso oltre i 120 (reali o meno è secondario) il carico supera la forza che la frizione è in grado di reggere. Quindi eliminando una parte della forza che "tira indietro" magari smette anche di slittare. Poi chiaro che se aumento il limite della portata (cambiando le molle o magari il tipo di dischi usati) allora probabilmente smette anche di slittare ... le molle Malossi fanno diventare la frizione veramente dura e "soffrire" sempre per eliminare un problema che si presenta solo in certe condizioni che magari si verificano raramente non è detto che sia una cosa molto furba ...
Quoto Iena, cosi la penso anche io!!!
PISTONE GRIPPATO
18-09-12, 21:19
Beh, ma è strettamente collegato invece, il carico aerodinamico aumenta con la velocità e in questo caso oltre i 120 (reali o meno è secondario) il carico supera la forza che la frizione è in grado di reggere. Quindi eliminando una parte della forza che "tira indietro" magari smette anche di slittare. Poi chiaro che se aumento il limite della portata (cambiando le molle o magari il tipo di dischi usati) allora probabilmente smette anche di slittare ... le molle Malossi fanno diventare la frizione veramente dura e "soffrire" sempre per eliminare un problema che si presenta solo in certe condizioni che magari si verificano raramente non è detto che sia una cosa molto furba ...
IENA !!!!!
sei completamente fuori strada.
Se una frizione regge fino a 5 kg(numero esemplificatvo) di coppia parabrezza o no quando arrivi a quel valore slitta.....chiaramente se il motore riesce a spingere a quella velocità la vespa
Tornando al tema.
Olio gradazione corretta, semmai più fluido
cestello frizione battute dischi perfettamente piane senza nessun segno di usura
dischi in sugherite devonoessere perfettamente piani e devono scorrere perfettamente nel cestello frizione senza aghrappare, prova a muoverli ad uno ad uno
dischi di metallo, devono scorrere perfettamente sull'ingranaggio, devono essere perfettamente piani, devono avere i dentelli di incastro senza segni di bordatura
Molle di carico devono essere efficienti e tutte della stessa spinta onde creare differnza di atrito sui dischi.
Questa è la mia esperienza personale, di più non posso dire
ciao
IENA !!!!!
sei completamente fuori strada.
Se una frizione regge fino a 5 kg(numero esemplificatvo) di coppia parabrezza o no quando arrivi a quel valore slitta.....chiaramente se il motore riesce a spingere a quella velocità la vespa
MA APPUNTO!! I 5Kg con il parabrezza li raggiunge molto prima che non senza!! E' come avere attaccato un paracadute!! Se ai 120 una vespa senza parabrezza "pesa" al motore (sparo una cifra) 100Kg con il parabrezza ne peserà 200!!
PISTONE GRIPPATO
19-09-12, 12:45
MA APPUNTO!! I 5Kg con il parabrezza li raggiunge molto prima che non senza!! E' come avere attaccato un paracadute!! Se ai 120 una vespa senza parabrezza "pesa" al motore (sparo una cifra) 100Kg con il parabrezza ne peserà 200!!
si ma il probblema è che non è la frizione che deve slittare bensi il motore che deve calare fino a spegnersi......
Ciao
PISTONE GRIPPATO
19-09-12, 17:41
Mi prendi in giro, vero?
No non ti prendo in giro, io non riesco a spegarmi e tu non riesci a capire......
Mi spiace ciao.
Buona serata
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.