Visualizza Versione Completa : Problema Vespa TS
Ciao a tutti, ho bisogno di una mano con la mia vespa TS del 1975.Il mese scorso mi è andata a fondo la leva dell' avviamento, e chiedendo un pò in giro, mi è stato detto che poteva essere un problema dell' ingranaggio a mezza luna interno al carter; così, armandomi di pazienza, la settimana scorsa ho incominciato a smontare la vespa, e considernado che neanche un' anno fà ho fatto fare una revisione completa a seguito della rottura della frizione, ho cercato di fare un' intervento minimo, aprendo il carter lato volano, senza staccare il blocco motore (non frustatemi, lo sò che non si fanno sti lavori), fatto stà che comunque tutto è andato per il meglio, ho sostituito appunto l' ingranaggio, il tampone di fine corsa e le guarnizioni di carter e selettore cambio.Ora il problema è che la vespa non và in moto, immagino che sia un problema di messa in fase (coreggetemi se sbaglio) infatti agendo sulla leva, ogni due o tre pedalate mi dà il contraccolpo, ma il motore non vuol partire, non ho molta esperienza in merito, mi sono infatti un pò buttato all' avventura, e chiedevo quindi a voi un parere. Grazie ciao.
Benvenuto, sei nel posto giusto.
Vedrai che qualche GURU ti aiuterà.
Ciao
:ciao:
Ah...dimenticavo, quando ho smontato il piatto bobine, avevo già un segno di riferimento fatto probabilmente con un cacciavite, ho usato quindi quel segno per riposizionare nella medesima posizione il piatto.
Grazie del benvenuto, lo spero tanto...andare ora dal meccanico sarebbe una discreta figuraccia!!
Ma la leva va a vuoto sempre o solo qualche volta???
Qualche volta è anche normale che lo faccia, se è sempre invece o è l'ingranaggio a mezza luna o semplicemente la chiavetta a mezza luna inserita nel cono dell'albero motore, che si è "schiavettata" -> rotta
Il problema della leva l' ho risolto, ho infatti smontato il carter lato volano e sostituito l' ingranaggio a mezza luna, che si era dissaldato dal suo asse, il problema è che ora, dopo aver rimontato tutto, la vespa non parte.
Giusto inizia a controllare la scintilla e poi ne riparliamo
Giusto, la scintilla!...ieri mi son fatto prendere dall' ansia e non ci ho pensato, oggi provo e vi dico, grazie ancora.
Scintilla provata e arriva corrente, ho anche cambiato la candela perchè quella precendente si era bagnata, appena ho riprovato la messa in moto, mi ha dato subito il "contraccolpo" sulla leva di avviamento (la compressione è buona, come è sempre stata) ma non vuol partire, sarà quindi un questione di anticipo? Attendo consigli, grazie ancora.
Smonta il volano e controlla che non sia schiavellato.
Vol.
Smonta il volano (così lo controlli). Sei sicuro di aver messo il piatto nella giusta posizione? Per me resta un problema d'anticipo.
Volano schiavellato? Per dirla tutta quando l' ho rimontato non mi sono preoccupato più di tanto, l' ho inserito nell' albero motore, ho avvitato il dado e rimesso il seeger; per quanto riguarda il piatto, l' ho rimesso nella sua posizione originaria, avendo come riferimento i segni fatti probabilmente dal meccanico che mi fece la revisione la scorsa primavera, il fatto è che quando era smontato (il piatto) ho fatto fare 1/4 di grio all' albero per assicurarmi che l' ingranaggio dell' avviamento fosse ben inserito prima di serrare tutti i dadi del carter, quindi, correggetemi se sbaglio, può nascere da qui il problema dell' anticipo?
Ma la chiavetta nella scanalatura dell'albero motore l'hai rimessa???????????
:mah: :mah: :mrgreen:
Scusate l' ingnoranza, se per chiavetta intendete quel pezzo di metallo a forma di mezza luna inserito nella scanalatura dell' albero motore, l' ho lasciato dov' era al momento dello smontaggio, mi son sempre chiesto a cosa servisse, e quindi ho sempre cercato di non spostarlo dalla sua sede, al limite domani darò un 'occhiata per rassicurarmi di averla posizionata in modo corretto.
Che stupido che sono stato!! :doh: avevo montato male il volano, non mi ero curato minimamente di inserire la famosa chiavetta nell' apposita scanalatura , è che quando ho montato il tutto avevo fretta di finire il lavoro, e ovviamente ho fatto un' emerita c....ta!! Con un pò più di calma, probabilmente ci sarei arrivato da solo, senza dover rompervi le scatole, comunque ora è tutto a posto, compreso la messa in moto, ovviamente, grazie della dritta. :mrgreen:
highlander
24-01-08, 22:26
ahahahahah
non ti preoccupare, prima o poi cose del genere sono capitatea tutti ;-)
signorhood
25-01-08, 07:14
Quella mezza luna è "la chiavetta" serve a posizionare il volano sull'albero.
Se non c'è o se si è spezzata "schiavettata" il volano non girerà solidalmente con l'albero e la vespa non parte e ti ritrovi la candela bagnata di benzina.
Tutto è bene, quel che finisce bene!
Si infatti ora ho capito finalmente cos' è la famosa chiavetta, e come dice "Signorhood", la candela era proprio bagnata di benzina...comunque vi faccio i complimenti, grazie a voi e a tutti quelli che hanno postato le foto dei lavori eseguiti alle loro vespe, mi sono risparmiato 400 euro!! Questa era la cifra che mi ha chiesto il meccanico per eseguire il lavoro che ho fatto io, una volta la vespa era il mezzo di trasporto più economico e la riparavi con 10000 lire, ora è diventata un bene di lusso, quindi bisogna arrangiarsi.
highlander
26-01-08, 00:23
bene, allora dopo passa alla cassa a pagare le birre che ci stiamo benevendo, e speriamo che ti basti quanto risparmiato .... :D
;-)
Beh...allora mi sà che mi conveniva andare dal meccanico :mrgreen:
Oliver_Twist
21-08-08, 17:22
Volano schiavellato? Per dirla tutta quando l' ho rimontato non mi sono preoccupato più di tanto, l' ho inserito nell' albero motore, ho avvitato il dado e rimesso il seeger; per quanto riguarda il piatto, l' ho rimesso nella sua posizione originaria, avendo come riferimento i segni fatti probabilmente dal meccanico che mi fece la revisione la scorsa primavera, il fatto è che quando era smontato (il piatto) ho fatto fare 1/4 di grio all' albero per assicurarmi che l' ingranaggio dell' avviamento fosse ben inserito prima di serrare tutti i dadi del carter, quindi, correggetemi se sbaglio, può nascere da qui il problema dell' anticipo?
Scusatemi se riesumo la discussione, ma avrei una domanda sulla domanda di Jimmy_79: quando io smonto lo statore, segnando opportunamente la sua posizione, se poi a statore smontato faccio ruotare l'albero motore per vari motivi (ad esempio perchè apro i carter e pulisco tutto), rimontando lo statore nella posizione segnata e l'albero in una posizione che può non essere quella di prima, ho il motore fuori fase?
Ringrazio in anticipo per la risposta.
Ah, questo era il mio primo post :oops:
Uncato_Racing
21-08-08, 19:57
no, perchè la fase è data dal punto in cui il sensore del rotore incontra il pick-up; il che avviene sempre nello stesso punto, se hai rimesso lo statore come era prima.
Se l'albero ha girao vorrà dire che prima che il sensore e il pick-up siano allineati dovrà fare una porzione di giro in più, ma non va fuori fase.
Per esempio: la fase è quando il pick-up e il sensore sono allineati a ore 12, se hai ruotato l'albero di mezzo giro il sensore statore sarà ad ore 6 fai fare mezzo giro all'albero (e al rotore) e saranno di nuovo allineati a ore 12.
Nell'albero c'è una chiavetta che serve per allineare il volano all'albero, e non puoi montarlo in posizione diversa da quella guidata dalla chiavetta.
Oliver_Twist
21-08-08, 20:53
no, perchè la fase è data dal punto in cui il sensore del rotore incontra il pick-up; il che avviene sempre nello stesso punto, se hai rimesso lo statore come era prima.
Se l'albero ha girao vorrà dire che prima che il sensore e il pick-up siano allineati dovrà fare una porzione di giro in più, ma non va fuori fase.
Per esempio: la fase è quando il pick-up e il sensore sono allineati a ore 12, se hai ruotato l'albero di mezzo giro il sensore statore sarà ad ore 6 fai fare mezzo giro all'albero (e al rotore) e saranno di nuovo allineati a ore 12.
Nell'albero c'è una chiavetta che serve per allineare il volano all'albero, e non puoi montarlo in posizione diversa da quella guidata dalla chiavetta.
Grazie mille per la risposta: come avrai notato, io non ho mai visto da vicino un motore di vespa aperto e, prima di aprire quello della mia special, vorrei essere tranquillo riguardo a ciò che faccio.
L'ho messa in mano a due meccanici diversi e me l'hanno quasi distrutta: devo arrangiarmi e per farlo, devo sapere cosa ho davanti agli occhi.
Grazie mille di nuovo. :ciao:
Uncato_Racing
22-08-08, 13:20
c'è un sito, quello del Palli, che descriveva varie operazioni su vespa 50 o primavera; sono anni che non ci vado, perchè non provi a cercarlo, magari ti torna utile.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.