PDA

Visualizza Versione Completa : Restauro VESPA 50R 1976 - telaio 8824xx



exstreme
14-09-12, 14:18
Eccomi qua. Sono finalmente entrato a far parte della famiglia comprandomi la mia prima Vespa in assoluto.
E’ una 50R del 1976 con telaio 8824xx quasi regalata da un collega , con libretto originale (foglio unico fronte-retro) non paginette.
Produzione 1976: v5a1t 878152 - 893568

Da come mi è stata descritta pensavo messa molto peggio, proprio “ da pollaio”, ma sembra sana , ruggine su pedane solo superficiale e non passante.
Hanno fatto dei buchi guscio post , presumibilmente per paraspruzzi, e sono da chiudere
Ho tre fori sullo scudo per la targhetta “VESPA”, me ne risulta uno in +….??!?
Davanti monta un fanale SIEM originale preso da una L del 66 (SIEM 4542) : è troppo vecchio per questa R del 76? Foto di quello specifico per la mia?

Manca di qualche parte
-Carrozza: fanale posteriore , manopole. Le leve ci sono ma non sono le sue in quanto a punta di una L
-motore: mancano carburatore , marmitta, volano, statore + bobina esterna (è un V52AM), , ma mi ha dato un motore completo a parte da provare e cannibalizzare è un V5A1M 75cc “tirato su” con pezzi di recupero in teoria funzionante, ma per lo meno ha volano e statore ok (bobina int) e dovrebbe girare. Oltre al secondo motore mi ha dato diversa altra roba, , tra cui carburo originale 19-19 del primavera, coppia di tamburi di riserva, ed altro.


DUBBI AMLETICI:
Presumo sia della seconda metà del ’76, dedotto dal tappo contakm nero , quindi seconda serie, e 2° versione, ma non ne sono certo.

Finora i dettagli che credo siano più che confermati:
- cerchi aperti a 4 bulloni 2,75x9”
- scritta anteriore Vespa in stampatello
- scritta posteriore Vespa 50 in stampatello
- cavalletto grosso da 20mm
- bordo scudo in alluminio
- no cornice fanale
- crestina sul parafango
- manopole nere rigate con marchio piaggio esagonale
- logo sullo scudo esagonale
- serbatoio senza appoggi sella unica e levetta in plastica
- motore a bobina esterna
- clacson del tipo "bologna" non cromato
- sella a gobbino con profilo grigio, scritta piaggio senza gancio portaborse
- strisce pedana in gomma (come la N)
- guarnizioni fanalino post. e clacson grigie
- tappo contachilometri nero non in tinta
- coprivolano con feritoie circolari come ET3

Dubbi amletici
- leve con pallino medio ???
- viti delle leve con impronte a croce ???


Colori disponibili:

- chiaro di luna metallizzato 2.268.0108 (tel:2.268.0108)
- blu marine dal 1976: 1.298.7275 (tel:1.298.7275)
- giallo texas dal 1976: 1.298.2935 (tel:1.298.2935)

(non posso scegliere altri colori anche se più vecchi se prevedo iscrizione ASI/FMI , giusto?)


Avete foto del fanalino posteriore SIEM previsto per il modello? Con catadiottro ma senza cornice alluminio giusto?

Grazie a tutti quelli che vorranno aiutarmi con info utili!

exstreme
14-09-12, 14:24
pix stato di fatto

116136116139116138116137

exstreme
14-09-12, 14:40
116140116141116142116144116145116146116147116143

boncy
14-09-12, 15:40
Il bordo scudo non è il suo e comunque secondo me non ci va, forse anche la lancetta non ci andrebbe ma in alcuni casi la mettevano ugualmente, il fanale post. è sempre stato con catadiottro in alluminio, ma non penso che tu riesca a trovarlo, sicuramente troverai il bosatta che ha il catadiottro integrato

exstreme
16-09-12, 11:39
Il bordo scudo non è il suo e comunque secondo me non ci va, forse anche la lancetta non ci andrebbe ma in alcuni casi la mettevano ugualmente, il fanale post. è sempre stato con catadiottro in alluminio, ma non penso che tu riesca a trovarlo, sicuramente troverai il bosatta che ha il catadiottro integrato


sì infatti, il bordoscudo in foto è di gomma e non è chiaramente il suo.
E' previsto quello di alluminio e la cresta su parafango com da info reperite qui:

http://www.vesparesources.com/showthread.php?20649-Tutto-sulla-vespa-50-R

exstreme
16-09-12, 11:48
qualcuno sa dirmi che cosa è quel codice all'interno telaio? n°63592
la vespa è chiaro di luna met. originale mai stata riverniciata

116229

Vespa979
17-09-12, 14:08
Eccomi qua. Sono finalmente entrato a far parte della famiglia comprandomi la mia prima Vespa in assoluto.
E’ una 50R del 1976 con telaio 8824xx quasi regalata da un collega , con libretto originale (foglio unico fronte-retro) non paginette.
Produzione 1976: v5a1t 878152 - 893568

Da come mi è stata descritta pensavo messa molto peggio, proprio “ da pollaio”, ma sembra sana , ruggine su pedane solo superficiale e non passante.
Hanno fatto dei buchi guscio post , presumibilmente per paraspruzzi, e sono da chiudere
Ho tre fori sullo scudo per la targhetta “VESPA”, me ne risulta uno in +….??!?
Davanti monta un fanale SIEM originale preso da una L del 66 (SIEM 4542) : è troppo vecchio per questa R del 76? Foto di quello specifico per la mia?

Manca di qualche parte
-Carrozza: fanale posteriore , manopole. Le leve ci sono ma non sono le sue in quanto a punta di una L
-motore: mancano carburatore , marmitta, volano, statore + bobina esterna (è un V52AM), , ma mi ha dato un motore completo a parte da provare e cannibalizzare è un V5A1M 75cc “tirato su” con pezzi di recupero in teoria funzionante, ma per lo meno ha volano e statore ok (bobina int) e dovrebbe girare. Oltre al secondo motore mi ha dato diversa altra roba, , tra cui carburo originale 19-19 del primavera, coppia di tamburi di riserva, ed altro.


DUBBI AMLETICI:
Presumo sia della seconda metà del ’76, dedotto dal tappo contakm nero , quindi seconda serie, e 2° versione, ma non ne sono certo.

Finora i dettagli che credo siano più che confermati:
- cerchi aperti a 4 bulloni 2,75x9”
- scritta anteriore Vespa in stampatello
- scritta posteriore Vespa 50 in stampatello
- cavalletto grosso da 20mm
- bordo scudo in alluminio
- no cornice fanale
- crestina sul parafango
- manopole nere rigate con marchio piaggio esagonale
- logo sullo scudo esagonale
- serbatoio senza appoggi sella unica e levetta in plastica
- motore a bobina esterna
- clacson del tipo "bologna" non cromato
- sella a gobbino con profilo grigio, scritta piaggio senza gancio portaborse
- strisce pedana in gomma (come la N)
- guarnizioni fanalino post. e clacson grigie
- tappo contachilometri nero non in tinta
- coprivolano con feritoie circolari come ET3

Dubbi amletici
- leve con pallino medio ??? SI
- viti delle leve con impronte a croce ??? SI


Colori disponibili:

- chiaro di luna metallizzato 2.268.0108 (tel:2.268.0108)
- blu marine dal 1976: 1.298.7275 (tel:1.298.7275)
- giallo texas dal 1976: 1.298.2935 (tel:1.298.2935)

(non posso scegliere altri colori anche se più vecchi se prevedo iscrizione ASI/FMI , giusto?) Dovresti scegliere tra quei tre colori... ma io non la rivernicerei affatto, una bella lavata, una ricondizionata meccanica ed è bellissima così.


Avete foto del fanalino posteriore SIEM previsto per il modello? Con catadiottro ma senza cornice alluminio giusto? Fanalino siem tutto in plastica con catadiottro incorporato. La R non ha mai avuto quello divisibile con cornicetta in alluminio.

Grazie a tutti quelli che vorranno aiutarmi con info utili!




qualcuno sa dirmi che cosa è quel codice all'interno telaio? n°63592
la vespa è chiaro di luna met. originale mai stata riverniciata

116229

Il talloncino in carta non ha nessuna corrispondenza con i codici vernice, era un tagliando di avvenuto controllo in fase di collaudo in fabbrica.
:ciao:

exstreme
20-09-12, 12:51
Ho un dubbio!
Sullo scudo anteriore per la targhetta ho 3 fori: misurando Interasse l'esterno rispetto al centrale 58 mm e l'esterno rispetto all'estremo 80 mm. Ho visto che ci sono targhette sia con interasse 58 che 80, quale devo prendere?
c'e un foro in + da chiudere poi?

Vespa979
06-10-12, 14:45
Ho un dubbio!
Sullo scudo anteriore per la targhetta ho 3 fori: misurando Interasse l'esterno rispetto al centrale 58 mm e l'esterno rispetto all'estremo 80 mm. Ho visto che ci sono targhette sia con interasse 58 che 80, quale devo prendere?
c'e un foro in + da chiudere poi?

La scritta Vespa, ha i piolini con interasse 80mm, ma gliela hai data una bella lavata intanto?
l'interno del vano serbatorio è intonso e non credo sia presente ruggine, quindi potresti mantenerlo benissimo cosi, l'estarno è probaile che con quelche ritocco con vernice nitro a campione riesci a conservarla come mamma piaggio l'ha fatta!
Metti qualche foto dei particolari più usarati.
:ciao:

exstreme
09-10-12, 20:50
Ciao, grazie per la dritta della scritta!
Purtroppo la vespa è stata verniciata presumibilmente a bomboletta in alcune parti, con un colore molto simile al chiaro di luna. Quindi la remota idea di un restauro conservativo è definitivamente sfumata.
Sabato è previsto un accurato lavaggio con idropulitrice. Posterò foto più chiare dopo questa fase