Visualizza Versione Completa : Difficoltà accensione a caldo VBB2 1963
Sanctis410
18-09-12, 14:19
Ciao a tutti, ho una VBB2 del 1963 completamente restaurata.
Ho sostituito tutto l'impianto elettrico, le puntine e niente altro.
A freddo si accende bene ma quando è calda devo spingerla per diversi metri altrimenti non parte proprio, da cosa può dipendere secondo voi?
Grazie.
Revisiona il carburatore e soprattutto sostituisci lo spillo conico.
Se trovi un 20/20 a buon prezzo puoi montarlo tranquillamente.
In caso il problema non si risolva potresti anche essere e giù di compressione e forse avere bisogno di una rettifica, come é successo alla mia VBB.
Sanctis410
18-09-12, 22:45
Ciao, carburatore revisionato, cilindro rettificato di fresco.
E se fosse il condensatore o la bobina?
La bobina ti darebbe problemi anche durante la marcia, appena si scalda non dovrebbe andare più bene, puoi provare a sostituirla, magari con una del PX a puntine.
Scusa ma non hai pensato alla candela? Forse quella che monti è troppo fredda.
Ciao Francesco
Sanctis410
29-09-12, 16:28
Scusa ma non hai pensato alla candela? Forse quella che monti è troppo fredda.
Ciao Francesco
Ciao, mi sapresti dire che grado termico dovrei usare?
Altra cosa, io non ho aperto il motore quando ho fatto il restauro, ho rettificato e rimontato tutto.
Mi han già detto che dovrei assolutamente aprire e sostituire il paraolio lato frizione (quello lato volano l'ho sostituito) forse anche quello può influire?
Ciao.
io oopterei per un problema di galleggiante....
a me sulla GTR si incastrava a caldo... certo che se devi cambiare il paraolio anche lui potrebbe crearti dei problemi....
ma scusa hai aperto il motore per cambiare un paraolio e non hai cambiato l'altro??
ciao
gian
Sanctis410
29-09-12, 17:44
io oopterei per un problema di galleggiante....
a me sulla GTR si incastrava a caldo... certo che se devi cambiare il paraolio anche lui potrebbe crearti dei problemi....
ma scusa hai aperto il motore per cambiare un paraolio e non hai cambiato l'altro??
ciao
gian
Ma no, il paraolio lato volano si cambia senza aprire il motore..... o mi ricordo male io???
Il galleggiante mi sembra a posto, ho comunque un carburatore 20/2o del PX proverò con quello.
:mah:
mhhhhh sei sicuro che non si debba aprire per cambiare il paraolio? mi sembra che fosse così per tutte le 'pre' PX...
:ciao:
Sanctis410
29-09-12, 18:07
:mah:
mhhhhh sei sicuro che non si debba aprire per cambiare il paraolio? mi sembra che fosse così per tutte le 'pre' PX...
:ciao:
Adesso sinceramente potrei sbagliarmi ma son convinto di averlo cambiato, ho smanettato anche con un PX l'anno scorso durante il restauro..... non vorrei confondermi.
Ciao scusa se ti rispondo solo adesso, ma ho avuto problemi adsl. Correggimi se sbaglio ma la tua Vespa dovrebbe montare un motore 150 come la mia sprint. Con le candele moderne ho sempre avuto problemi di avviamento a caldo ( devi fare riferimento alla tipologia di candela consigliata da piaggio). La mia che possiedo da oltre 30 anni non ha mai digerito nessuna candela tranne la AC43/44F. Ultimamente utilizzavo le Bosch W7A che ora non si trovano più (almeno a Verona ). Adesso utilizzo le Ngk bh6 e devo dire che in tre mesi di utilizzo non mi ha dato alcun problema. Se ci riesco allego delle tabelle comparative delle candele.
117333 117334
Da vecchia esperienza ho notato che spesso quando si ha un problema di avviamento si vanno a cercare le cose più difficili. Spesso la candela non viene mai presa in considerazione, se è troppo fredda la combustione è insufficiente e si bagna quindi non parte. Ovvio che intendo questo principio su motori originali e non elaborati. Hai detto che hai revisionato il carburatore quindi il problema non dovrebbe essere quello, per quanto riguarda i paraoli ho qualche dubbio, perche se non funzionassero bene: 1 trafilaggi d'olio, 2 minimo motore a caldo che va alle stelle. Per me il nocciolo dovrebbe essere l'impianto elettrico controlla bene che non ci siano fili spellati o contatti nella scatola sopra il volano. I capicorda li hai stretti bene ? Col calore a volte si allentano ( materiali di adesso Made in Cina, sob!). Fammi sapere come va .
Ciao Francesco
Attenzione la tabella della NGK riporta tutte candele HS a filettatura corta 12,7 mm anche per le vespe con candele a filettatura lunga 19 mm. La sigla finale in questo caso dovrebbe essere ES.
controlla anche il gap tra gli elettrodi candela, deve essere 0,5mm. spesso le candele nuove hanno gap maggiore
ma la vbb il 20 lo digerisce male sappilo.....
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.