Accedi

Visualizza Versione Completa : Restauro Primavera I° serie 1971



Esckimo
19-09-12, 08:37
Ciao a tutti,
dopo quasi tre anni dall'acquisto finalmente iniziano i lavori di rimontaggio del Primavera '71!

Attualmente il motore è quasi completato e in questi giorni sto effettuando la pulizia di tutti i pezzi con il relativo inventario, e ovviamente un sacco di dubbi che spero di risolvere con il vostro aiuto!

Grazie a tutti coloro che vorranno paratecipare.

Esckimo
19-09-12, 08:41
Iniziamo con il contachilometri: è stato completamente smontato, pulito, azzerato e sono in attesa di sostituire il vetro e la guarnizione.

Purtroppo il fondo è rimasto di colore giallo e non posso insistere con la pulizia altrimenti vengono via anche le tacche e i numeri in nero.

C'è qualche altra maniera per sbiancare il fondo??

Esckimo
19-09-12, 08:49
Nel rimontare la forcella invece mi ritrovo con alcuni pezzi in meno.... o forse sono in più nei spaccati???

- cod 12: sotto il rinvio del contakilometri ci va una ranella/boccola o qualche cosa del genere?
- cod 55: quella vite che cosa sarebbe? alternativa alla vite della piastrina di fissaggio del cavo del contachilometri?
- cod 67: oltre agli o-ring a doppio labbro cod. 30 non riesco proprio a capire se ci va qualcos'altro....
- cod 56: nella parte interna del parafango oltre a dado e ranella spaccata devo ci va anche questo? cos'è?


Allego l'immagine dello spaccato per capirci meglio.

Vespa979
19-09-12, 08:56
Io non lo avrei azzerato, faceva parte della storia della vespa... il giallognolo come sai dipende dall'invecchiamanto della plastica e piu' che pulirlo come hai fatto, non c'è alternativa.
Se lo vuoi oltre a guarnizione e vetrino puoi comprare anche i due quadranti nuovi binchi e cornicetta cromata, così da restauralo al meglio.
:ciao:

Vespa979
19-09-12, 09:13
Nel rimontare la forcella invece mi ritrovo con alcuni pezzi in meno.... o forse sono in più nei spaccati???

- cod 12: sotto il rinvio del contakilometri ci va una ranella/boccola o qualche cosa del genere?
- cod 55: quella vite che cosa sarebbe? alternativa alla vite della piastrina di fissaggio del cavo del contachilometri?
- cod 67: oltre agli o-ring a doppio labbro cod. 30 non riesco proprio a capire se ci va qualcos'altro....
- cod 56: nella parte interna del parafango oltre a dado e ranella spaccata devo ci va anche questo? cos'è?
.

Ti riporto le diciture del manuale d'officina (che tra l'altro ti puoi scaricare dalla sezione download del forum)
12: tampone tenuta guaina
55: tampone chiusura foro
56: distanziale fissaggio parafango
67: anello di tenuta
:ciao:

fabris78
19-09-12, 09:17
Iniziamo con il contachilometri: è stato completamente smontato, pulito, azzerato e sono in attesa di sostituire il vetro e la guarnizione.

Purtroppo il fondo è rimasto di colore giallo e non posso insistere con la pulizia altrimenti vengono via anche le tacche e i numeri in nero.

C'è qualche altra maniera per sbiancare il fondo??


secondo me non ha senso sbiancare il quadrante interno. E' bello così ingiallito e vissuto.;-)

luciovr
19-09-12, 10:49
C'è qualche altra maniera per sbiancare il fondo??

A suo tempo scrissi questo:
http://www.vesparesources.com/showthread.php?27832-Ripristino-plastiche-ingiallite

Esckimo
19-09-12, 12:49
A suo tempo scrissi questo:
http://www.vesparesources.com/showthread.php?27832-Ripristino-plastiche-ingiallite

Interessante... non ci proverò di sicuro sul contachilometri ma un tentativo su altri pezzi mi incuriosisce.
Grazie!

Esckimo
19-09-12, 12:53
Ti riporto le diciture del manuale d'officina (che tra l'altro ti puoi scaricare dalla sezione download del forum)

67: anello di tenuta
:ciao:

Ma allora significa che:
il 67 sono gli o-ring a doppio labbro
il 30 invece 2 semplici o-ring

in effetti nel kit che ho comprato mi hanno inviato 4 anelli in tutto.

:ok:

Esckimo
21-09-12, 22:26
Stasera ho dato un occhio alla forcella anteriore.... ma sotto la vite che trattiene la cartuccia dell'ammortizzatore ci va anche un gommino?

Esckimo
09-10-12, 15:07
Work in progresss.... con molta calma purtroppo

luciovr
09-10-12, 15:32
Work in progresss.... con molta calma purtroppo

Non preoccuparti, ogni cosa ha il suo tempo.
Qualcuno ha detto che il bello non e' arrivare ma percorrere la strada che ci separa dalla meta :-)

Gabriele82
09-10-12, 15:48
questa frase la usò la fiat in una pubblicità per la ormai,vecchia croma ..

desdet !

luciovr
09-10-12, 15:57
Ah, ecco, grazie per l'info!
Pensavo avesse origini piu' "nobili", ma si tratta solo di immaginarii pubblicitari... :mrgreen:

Esckimo
27-10-12, 07:59
Rimontaggio forcella anteriore. Sostituiti rulli, cuscinetti, paraolio e ammortizzatore.... sinceramente di quest'ultimo non sono molto soddisfatto, mi sembra sia molto differente dall'originale. Che dite?

MrOizo
03-11-12, 19:09
....rispondo che c'è qualcosa da raddrizzare nella forcella.....l'asse della forcella stessa deve essere parallelo all'asse dell'ammortizzatore.....

Vespista46
03-11-12, 19:38
Sergio conta pure che attualmente non ha peso ne è collegata, magari in esercizio torna in quota.. Anche perchè, non sono esperto di forcelle storte, ma dubito ci sia qualcosa da piegare lì, no?

Vespa979
03-11-12, 22:25
....rispondo che c'è qualcosa da raddrizzare nella forcella.....l'asse della forcella stessa deve essere parallelo all'asse dell'ammortizzatore.....

Quoto Sergio, inoltre a me sembra che quello non sia un ammortizzatore giusto, o almeno il coprimolla...:mah:

Esckimo
04-11-12, 16:00
In effetti il coprimolla non è uguale in quanto l'originale è fatto a "campana" con il diametro superiore leggermente più piccolo di quello inferiore, ma per quanto riguarda le dimensioni, e la distanza dell'attacco inferiore e superiore mi sembrano uguali. Vedrò in ogni caso quando è carica in esercizio se qualche cosa cambia. Eventualmente cercherò un ricambio di fattura migliore...

luciovr
04-11-12, 18:49
Confronta la lunghezza del ricambio con l'ammo originale, sembra che sia piu' lungo (che spinga maggiormente, come se fosse troppo spessorato)