PDA

Visualizza Versione Completa : Consigli Restauro 125 Primavera ET3



abrasola
19-09-12, 19:24
Ciao ragazzi,

volevo un consiglio ed un chiarimento da chi ne sa più di me per quanto riguarda la sabbiatura ed il trattamento della lamiera delle nostre vespette.

Allora innanzitutto come potete osservare dalle foto, la mia vespa è in ottimo stato, non presenta ruggine passante, solo ossidazione dal tempo, i vari strati di colore che le son stati dati nel tempo han fatto si di mantenerla perfetta nell'anima.

Il titolare del concessionario piaggio del mio paese, sconsiglia vivamente di sabbiarla, dato che ruggine grave non ne ha, e poi dice che con la sabbiatura i granelli si incuneano nelle fessure tra le lamiere, ed essendo la sabbia idrostatica, la vespa negli anni farà sempre ruggine.Voi che dite a riguardo?

Altra domanda riguarda la lamiera fosfatata.Come potete vedere dalle foto, all'interno del vano serbatoio la lamiera si presenta di un color grigio scuro brillantato omogeneo che mi dicono essere il colore della fosfatazione che facevano all'epoca sulle lamiere come trattamento antiruggine.
Se io la sabbio però, tutta la fosfatazione se ne va....Che sia possibile fosfatarla nuovamente o che convenga fare come fan tutti e applicare il primer epossidico?

Grazie in anticipo a chiunque perda due minuti nel mio post e si mi sappia dare dei consigli.

Ecco le foto:
http://img844.imageshack.us/slideshow/player.php?id=img844/7465/1348078945pi8.smil

Alessandro

luciovr
20-09-12, 09:16
Non so dirti se l'idrostaticita' della sabbia e' cosi' dannosa sulla vespa, probabilmente dipende dal materiale che usa il sabbiatore (quelli piu' economici usano sabbia comune, i piu' seri usano anche microgranuli di vetro). La mia e' stata sabbiata dal carrozziere per pura pigrizia, se potessi tornare indietro userei uno sverniciatore chimico, sono molto efficaci.
Io non ho comunque voluto far sabbiare l'interno del vano serbatoio (era perfetto), mantenendo il trattamento originale delle lamiere.
Naturalmente se sabbi tutto il primer epossidico e' d'obbligo per evitare la rapida ricomparsa della ruggine.

Vespa979
20-09-12, 09:27
Le condizioni generali sono molto buone, io svernicerei con prodotti chimici, dove rimane ruggine superficiale vai di spazzola. Per il serbatoio, se l'interno non presenta ruggine o corrosione, lo pulirei e basta revisionando solo il rubinetto, al contrario, se corroso, lo pulirei con una mistura di benzina,diluente con dei bulloncini all'interno e via di shaker.:mrgreen:
Una volta pulito ci sono prodotti fatti apposta per i serbatoi che creano un film di protezione sulla lamiera.(tipo la Tankerite ecc.)
:ciao: