PDA

Visualizza Versione Completa : Incrementare prestazioni farobasso



horusbird
20-09-12, 16:57
Sfortunatamente non possiedo al momento una farobasso ma stiamo cercando di mettere su un motore per un mio amico che vorrebbe usarla anche per fare qualche giro un po' piu' lungo del solito radunetto domenicale.
Venendo a noi... ho sempre quel famoso motore sostitutivo wideframe quasi certamente 125 anche se e' senza gruppo termico, e un motore completo non bloccato di Ape AC4 che dovrebbe essere un 150cc ; girellando in rete ho letto da qualche parte che solo il cilindro del 150 sulla faro basso non si monta per un problema di biella con corsa maggiore, questa cosa risponde al vero?
Potrei quindi prendere albero motore e gruppo termico AC4 e metterlo nei carter che ho della 125?
Per il resto cosa dovrei fare? lascio tutto come si trova (cambio, primaria ecc.) o, come dice qualcuno e' possibile montare anche il cambio dell'Ape in quei carter di 125? :mah:

Grazie di eventuali suggerimenti e consigli :ok:

horusbird
20-09-12, 17:09
stavo guardando questo esploso :

116770

e a occhio parrebbe che i carte siano gli stessi delle vespe wide.. che dite?

d.uca23
20-09-12, 17:34
Presupponendo che sia una serie successiva al '53 quindi dalla vm1t 2 travasi,ti confermo che non puoi montare il cilindro 150 senza cambiare albero motore.
Infatti la 150 aveva un motore quadro 57x57,mentre la 125 aveva un motore 54x54.
Inoltre la 150 aveva il carburatore da 19.
Una volta ad un mercatino vidi un signore che comprava il cilindro dell'ape a 3 prigionieri per montarlo sulla sua faro basso,ma di più non sò

vanny
20-09-12, 17:57
magari a te non interessa ma ho sentito che puoi montare un motore vb1, che li trovi forse a poco, e il faro basso con quel motore fa la bellezza di 85 km/h,però forse puoi vendere il motore dell'ape e prenderne uno di una vb1...

FedericoZ
20-09-12, 18:01
io terrei il suo blocco originale intonso, e se proprio vuole più sprint, fare quello che tutti odiano, quindi montare un blocco px con adattatore e a quel punto ti fai la configurazione che più vi aggrada

senatore
20-09-12, 18:18
Dunque, quanto ti ha gia detto d.uca23 è esatto.
Puoi montare il gruppo termico 150 a patto di cambiare l'albero o quanto meno la biella.
Visto che tu hai già un motore 150, puoi prelevare tutti gli organi da lì.
Riguardo al cambio, penso che sia fattibile montarlo, ma anche quì devi prelevare il cambio completo.
In pratica, del motore originale dovresti utilizzare solo i carter e travasare tutto il resto dell'altro motore.
Non ho mai smontato un motore di Ape AC4, ma credo che siano 4 marce, per cui dovresti cambiare anche il selettore, ma quello del motore dell'Ape non va bene perchè è completamente diverso, in quanto il motore nell'Ape monta in posizione rovesciata rispetto alla posizione di montaggio della farobasso di circa 90°. L'unico selettore che potresti utilizzare è quello del GS 150.
Se scegli di montare il cambio dell'Ape, ti consiglio di effettuare un finto montaggio e di provare che tutto vada al suo posto.
Anche quanto ha detto vanny è ok, ma devi considerare che non hai un motore di VB1 o, al limite di VL1/2/3 e quindi dovresti acquistarlo, ma in questo caso rimarrebbe a tre marce.

verel
20-09-12, 18:18
stavo guardando questo esploso :

116770

e a occhio parrebbe che i carte siano gli stessi delle vespe wide.. che dite?
Marco questa modifica lo trovata su un motore che ho acquistato di scorta con sigla VM. E' possibile farla sostituendo anche l'albero motore come detto da d.uca23. Parlando con il mio meccanico mi disse che era una modifica che si faceva all'epoca per avere una maggiore prestazione. Domani dovrei arrivare alla casa magazzino posso fotografare il gt dell'ape che ancora devo montare. Il pistone è da 59.
:ciao:

verel
20-09-12, 18:25
Non ho mai smontato un motore di Ape AC4, ma credo che siano 4 marce.

Si il motore dell'ac4 a 4 marce.
:ciao:

d.uca23
20-09-12, 18:40
Il cilindro ac4 è 57x57mm quindi ci vuole l'albero della vespa 150,inoltre ci monterei anche il carburatore da 19 per adeguargli la carburazione.
http://www.mondoape.com/tecnica-ape-ac4.htm

In alternativa per mantenere l'albero originale in corsa 54mm (qiundi fare un p&p) dovresti montare un cilindro dell'ape B (che quasi sicuramente è quello che monta Verel:ciao:,con alesaggio 59).

http://www.mondoape.com/tecnica-ape-b1-b4.htm

Il problema è TROVARLO!!!!!!!!!

Altra cosa carina può essere realizzare una specie di megadella,partendo da una sito per faro basso.
Mi pare che tutte le api siano a 4 marce.

MrOizo
21-09-12, 12:47
...Marcone, senz'altro la modifica più semplice è trovare un pistone compatibile col cilindro senza cresta (la dinamin all'epoca li faceva apposta), abbassare la testata ad una quota decente e montare il 16/16 della vespa 90.... un mio conoscente, con queste semplici modifiche sale abbastanza bene tirandosi appresso il sidecar con una vn2...mi ricordo, quando provai la vespa sciolta, che saliva bene e senza incertezze, gli 80 kmh li raggiungeva di sicuro.....con il sidecar l'ho vista in azione una sola volta ed era con passeggero sul sidecar...siamo saliti sull'Etna e saliva benino, non l'ho visto "arrancare" mai....

Oldvespaowner
21-09-12, 20:48
Credo che il cambio Ape abbia i rapporti sbagliatissimi.
Ci si trova con le prime tre marce corte e la quarta lunghissima, ovvero il contrario di quello che servirebbe.
Credo che un motore VL3 o VB1 sia la strada più semplice ed economica per incrementare le prestazioni.

Case93
21-09-12, 20:55
Credo che il cambio Ape abbia i rapporti sbagliatissimi.
Ci si trova con le prime tre marce corte e la quarta lunghissima, ovvero il contrario di quello che servirebbe.
Credo che un motore VL3 o VB1 sia la strada più semplice ed economica per incrementare le prestazioni.
Non me ne intendo di queste cose ma l'Ape ha il cambio spaziato per il trasporto di merci,quindi cortino...poco adatto alla Vespa!

ilpiero65
22-09-12, 19:25
ciao, non ho capito che tipo di motore faro basso vuoi modificre?
se si tratta di un motore vm o vn1, il cilindro dell'ape ac è diverso e non credo che sia montabile, mentre è compatibile con il vn2t, cambiando l'albero motore con quello di un 150, io ho fatto questa modifica.., motore vn2m albero del 150 testa cilindro e pistone dell'ape ac, carburatore ub 20, e la vespa supera gli 85 km/h
il problema più grosso sono le salite con tre marce.
se invece possiedi un motore vm o vn1 va bene il cilindro dell'ape ab in questo caso non devi cambiare l'albero.
sul montare il cambio dell'ape come ti hanno già detto, credo che i rapporti, prime tre marce corte e quarta lunga, non siao i più indicati, comunque credo vada creata un'asola sul carter per far entrare l'albero elastico con 4 rapporti.
per il selettore, quello dell'ape è a 90°, mentre quello del faro basso è dritto, non vorrei dire una c...ta, ma credo che basti smontare il ventaglio con le cinque tacche e sostiturlo nel selettore del faro basso.
in francia, l'acma quando in italia la piaggio produceva la gs, ha realizzato l'acma gl una spece di vb1 con il manubrio tipo gs, unica cosa positiva è che montava un cambio a 4 marce, su leboncoin, il subito francese ogni tanto si trovano dei motori

Oldvespaowner
22-09-12, 20:02
L'idea sarebbe buona, ma questo motore, montato sulla Acma Vespa GL francese, era abbinato a inusuali ruote da 9 pollici.
Se ci metti le ruote da 8 pollici, i rapporti si accorceranno inevitabilmente, ottenendo una buonissima Vespa da montagna......

horusbird
23-09-12, 06:32
ciao, non ho capito che tipo di motore faro basso vuoi modificre?
se si tratta di un motore vm o vn1, il cilindro dell'ape ac è diverso e non credo che sia montabile, mentre è compatibile con il vn2t, cambiando l'albero motore con quello di un 150, io ho fatto questa modifica.., motore vn2m albero del 150 testa cilindro e pistone dell'ape ac, carburatore ub 20, e la vespa supera gli 85 km/h
il problema più grosso sono le salite con tre marce.
se invece possiedi un motore vm o vn1 va bene il cilindro dell'ape ab in questo caso non devi cambiare l'albero.
sul montare il cambio dell'ape come ti hanno già detto, credo che i rapporti, prime tre marce corte e quarta lunga, non siao i più indicati, comunque credo vada creata un'asola sul carter per far entrare l'albero elastico con 4 rapporti.
per il selettore, quello dell'ape è a 90°, mentre quello del faro basso è dritto, non vorrei dire una c...ta, ma credo che basti smontare il ventaglio con le cinque tacche e sostiturlo nel selettore del faro basso.
in francia, l'acma quando in italia la piaggio produceva la gs, ha realizzato l'acma gl una spece di vb1 con il manubrio tipo gs, unica cosa positiva è che montava un cambio a 4 marce, su leboncoin, il subito francese ogni tanto si trovano dei motori

azz.. in effetti il mio amico mi ha portato un motore Smontato VM2M, dici che il cilindro non ci va? :mah:
A questo punto l'alternativa potrebbe essere solo quella di usare i carter V9M di questo motore sempre se sono compatibili:

116933

Quando dici non montabile cosa intendi esattamente?


Ieri comunque ho aperto il motore dell'ape e ora e' tutto bello ordinato sul banco, l'albero e' come nuovo cosi' come il cambio, sarebbe un peccato non poter recuperare qualcosa per la Vespa...

116934 116935 116936 116937 116938 116939116940

senatore
23-09-12, 07:15
Come gia detto all'inizio, non ho mai smontato un motore di Ape, quindi non ho esperienza in materia.
Comunque, riguardo al selettore, puoi gia vedere l'enorme differenza.
Per tutto il resto, se hai gia aperto anche il motore della farobasso, puoi tranquillamente prendere qualche misura e confrontare i pezzi, oltre a poter fare un falso montaggio per verificare personalmente se i pezzi possono o meno essere utilizzati.

horusbird
23-09-12, 10:08
In effetti il cilindro sui carter VM non ci va! :-( mancano almeno 3 cm per farlo entrare tutto.
Ho quindi aperto il V9M e li il cilindro ci va perfettamente; tra l'altro l'albero e' esattamente lo stesso con la stessa bielle su entrambi, sia quello dell'ape che quello del V9M che a questo punto dovrebbe essere proprio un motore sostitutivo per struzzo o vb1, unica differenza e' nel pistone in quanto quello ape e a testa bombata noprmale mentre quello che c'era sul V9M

ilpiero65
23-09-12, 17:58
L'idea sarebbe buona, ma questo motore, montato sulla Acma Vespa GL francese, era abbinato a inusuali ruote da 9 pollici.
Se ci metti le ruote da 8 pollici, i rapporti si accorceranno inevitabilmente, ottenendo una buonissima Vespa da montagna......

hai ragione non avevo pensato alle ruote....?, dalla foto il v9m sembra un motore vl o vb con bobina esterna.

ilpiero65
23-09-12, 18:16
non so che faro basso vuoi modificare, se è un vm puoi, sempre se li trovi, montare il cilindro, la testa ed il pistone dell'ape b, otterresti un motore identico all'originale ma 150
altimenti monteresti un motore compatibile con il telaio ma con copriventola cuffia cilindro ecc. dversi

d.uca23
23-09-12, 18:53
La discussione si fa molto interessante!!!:ok:
Non avevo considerato il fatto che i cilindri della vm non siano compatibili con la vn.
Il bello è che sulla vm si può montare il cilindro dell'ape B senza modificare niente (ma non è affatto facile da trovare).

Volevo chiedere se sapevate che differenza c'è (nel caso ci sia) tra il cilindro dell'ape C e il cilindro per Struzzo-vb1,alesaggio e corsa sono gli stessi (57x57).

Oldvespaowner
23-09-12, 19:58
Il prefisso V9M in Italia era attribuito a carters venduti da Piaggio come ricambio.
In seguito, i carters non vennero più punzonati V9M ma erano privi di sigle.
Ho visto carters nuovi del 1948, 1953 , GS VS1 ed altri marchiati V9M sempre seguiti da un numero a 3 o 4 cifre, che forse indicava proprio la destinazione di detto ricambio.
Detto ciò, la strada più semplice per incrementare le prestazioni del VM è proprio quella con utilizzo gruppo termico dell'AB1, come altresì, per i motori VN usare il gruppo termico dell'Ape C3/C4.
Poi, per chi vuole perdersi in tempo e denaro, c'è la Vespatronic, ci sono modifiche su albero motore, frizione, sino ad una bella testa con candela centrale e adeguata corona di squish , implementando il rapporto di compressione sino ad 11/1 in luogo degli originari 7,2/1 , ed il tutto senza snaturare l'aspetto esteriore del motore.
Ma qui ci vogliono solo specialisti e non improvvisati tuner.

verel
23-09-12, 22:38
Queste sono le foto (sono pessime perché fatte di fretta e con il cellulare) del GT, albero, biella e pistone dell'ape che era montato su carter VM.
Se dovessero servire misure specifiche fatemi sapere
:ciao:

verel
23-09-12, 23:32
Sono riuscito a ritrovare la foto del motore prima che fosse smontato.
:ciao:

ilpiero65
24-09-12, 06:44
non sono uno specialista di ape, ma visto che la testa ha l'attacco cuffia cilindro alto, e l'alessaggio è di 59, sembra proprio un cilindro di ape b, mi faresti un piacere..............puoi fare anche delle foto della testa con relative misure?, dovrebbe essere simile a quella dei vm ma con misure diverse.
grazie

horusbird
24-09-12, 08:53
La discussione si fa molto interessante!!!:ok:
Non avevo considerato il fatto che i cilindri della vm non siano compatibili con la vn.
Il bello è che sulla vm si può montare il cilindro dell'ape B senza modificare niente (ma non è affatto facile da trovare).

Volevo chiedere se sapevate che differenza c'è (nel caso ci sia) tra il cilindro dell'ape C e il cilindro per Struzzo-vb1,alesaggio e corsa sono gli stessi (57x57).

A parte la testa del pistone che nel motore AC e' tonda sembrano uguali (rettifiche a parte) stasera li misuro e ti faccio sapere.

horusbird
24-09-12, 08:58
Queste sono le foto (sono pessime perché fatte di fretta e con il cellulare) del GT, albero, biella e pistone dell'ape che era montato su carter VM.
Se dovessero servire misure specifiche fatemi sapere
:ciao:

Adesso c'e' da capire se questo cilindro e' di Ape B o se Ape di C "adattato" per farlo entrare in profondita nel carter....
Ma si potra' tagliare per abbassare la camicia ????
Quello che vi vede sopra al pistone e' uno spessore?

verel
24-09-12, 09:41
non sono uno specialista di ape, ma visto che la testa ha l'attacco cuffia cilindro alto, e l'alessaggio è di 59, sembra proprio un cilindro di ape b, mi faresti un piacere..............puoi fare anche delle foto della testa con relative misure?, dovrebbe essere simile a quella dei vm ma con misure diverse.
grazie
Ok penso di farle domani.
:ciao:


Adesso c'e' da capire se questo cilindro e' di Ape B o se Ape di C "adattato" per farlo entrare in profondita nel carter....
Ma si potra' tagliare per abbassare la camicia ????
Quello che vi vede sopra al pistone e' uno spessore?
Marco non ricordo bene, domani dovrei andare dal meccanico che mi sta facendo il motore per l'ape calessino modello AC4. Gli chiedo più info e ti faccio sapere.
:ciao:

horusbird
24-09-12, 09:51
Marco non ricordo bene, domani dovrei andare dal meccanico che mi sta facendo il motore per l'ape calessino modello AC4. Gli chiedo più info e ti faccio sapere.
:ciao:

Stai sistemando un calessino AC4? Ma hai aperto anche un post oppure fai tutto di nascosto? :roll:

verel
24-09-12, 10:25
Stai sistemando un calessino AC4? Ma hai aperto anche un post oppure fai tutto di nascosto? :roll:
Marco ho aperto il post su mondo ape. Oggi che ho un po' di tempo lo apro anche qui sul forum.
Quale è la sezione giusta?
:ciao:

d.uca23
24-09-12, 13:14
A parte la testa del pistone che nel motore AC e' tonda sembrano uguali (rettifiche a parte) stasera li misuro e ti faccio sapere.

Grazie mille.
Probabilmente il pistone dell'ape è senza deflettore e la testa è bombata per avere una maggiore compressione....

verel
24-09-12, 18:25
Stai sistemando un calessino AC4? Ma hai aperto anche un post oppure fai tutto di nascosto? :roll:

http://www.vesparesources.com/showthread.php?55324-Come-complicarsi-la-vita-restauro-AC4-calessino :ok:
:ciao:

horusbird
25-09-12, 19:17
Marco ho aperto il post su mondo ape. Oggi che ho un po' di tempo lo apro anche qui sul forum.
Quale è la sezione giusta?
:ciao:

Hai usato il forum giusto! :ok:

horusbird
25-09-12, 19:27
Allora... stasera un amico mi ha dato 2 motori smontati, un vm e un vn e finalmente ho visto la differenza; credo che portando i carter da un bravo fresatore si dovrebbe poter fare in modo di montare il gruppo termico dei 150 (ape/vb/vl) anche nei carter VM, cosi' a occhio la modifica sarebbe comunque reversibile (nel grande sta il piccolo diceva il nonno! :roll:) ma devo comunque verificare bene prima di iniziare
In alternativa si sbassa la parte inferiore del cilindro anche se in linea di principio preferirei lavorare i carter piuttosto che rovinare il cilindro tagliandone la base.

Il fare il lavoro sui carter VM permetterebbe di non incorrere in problemi in caso di revisione in quanto ci sarebbe corrispondenza con i dati di omologazione, e' una modifica che alla fine non stravolge nulla dando solo quei 10 km orari in piu' e una maggiore "potenza" rispetto all'originale alquanto moscettino!

Nel fine settimana inizio a lavorare seriamente sul progetto e postero' qualche foto dell'avanzamento dei lavori. :ok:

horusbird
26-09-12, 07:23
117181 117182 117183
Come si immaginava i carter VM e VN sono sostanzialmente identici a parte per la profondità della sede del cilindro, quindi basta fresare abbassando di 7 mm e il cilindro 150 ci va alla perfezione



117184
Anche l'albero motore che si ipotizzava diverso invece e' lo stesso preciso e misurando la biella mi pare esattamente la stessa, stasera smonto quel pistone e verifico se cambia qualcosa nella testa della biella (foro spinotto?)



117185 117186
Unica differenza visibile nel semicarter lato accensione e' il forellino (credo di lubrificazione della messa in moto) che manca nella VM mentre e' presente nella VN




117187 117188 117189 117190 117191 117180
I cilindri sono anche essi molto simili, quello 125 e' piu' basso di solo 1,5 mm rispetto a quello della 150, se non fosse per il fatto que in quello della 125 hanno fatto il primo pezzetto della camicia troppo fino (vedi la quarta foto), per il resto si potrebbe tranquillamente rettificare per adattarci il pistone 150 anche se, scendendo di 3 o 4 mm, la camicia interna e' larga 60 quindi rettificabilissima!

A questo punto basta trovare qualche gruppo termco APE (sia AB che AC) o delle 150 (vb vl) e si possono aumentare le prestazioni di tutte le faro basso (comprese a questo punto le VM1 e VM2)

verel
26-09-12, 16:36
Allora sono passato dal mastro meccanico mi ha spiegato che il gt e pistone (quello da 59) vanno bene sia su VM che VN senza sostituire l'albero (mi ricordavo male). Bisogna poi sostituire il carburatore da 18 con quello da 19 della 150.
Ha misurato la camicia dei due gt (VM e AB/C1-2) e sono identici tranne, ovviamente, della sede del pistone.
Altra spiegazione è stata la differenza dei GT dell'ape AB/C1-2 e AC4, il primo con deflettore e senza turbolenza sulla testata, il secondo senza deflettore ma con turbolenza sulla testata.
Infine avendo tutti e tre i GT a disposizione ho fatto una foto (il primo da sx è AC4, quello al centro AB/C1-2 e VM).
Ho fatto anche una foto della testata, gt e del pistone dell'AC4.
Per ilpiero non sono riuscito a prendere le misure della testata che hai chiesto.
Cerco di fartela nei prossimi giorni.
:ciao:

horusbird
26-09-12, 17:17
Allora sono passato dal mastro meccanico mi ha spiegato che il gt e pistone (quello da 59) vanno bene sia su VM che VN senza sostituire l'albero (mi ricordavo male). Bisogna poi sostituire il carburatore da 18 con quello da 19 della 150.
Ha misurato la camicia dei due gt (VM e AB/C1-2) e sono identici tranne, ovviamente, della sede del pistone.
Altra spiegazione è stata la differenza dei GT dell'ape AB/C1-2 e AC4, il primo con deflettore e senza turbolenza sulla testata, il secondo senza deflettore ma con turbolenza sulla testata.
Infine avendo tutti e tre i GT a disposizione ho fatto una foto (il primo da sx è AC4, quello al centro AB/C1-2 e VM).
Ho fatto anche una foto della testata, gt e del pistone dell'AC4.
Per ilpiero non sono riuscito a prendere le misure della testata che hai chiesto.
Cerco di fartela nei prossimi giorni.
:ciao:

Aspetta.... quello citato in grassetto e' vero ma a condizione di fresare i carter, altrimenti il cilindro 150 NON ENTRA in profondità ma mancano 7/8 mm e batte rimanendo fuori appunto di quei 7/8 mm.m guarda le mie foto nel post sopra e lo vedi chiaramente.

verel
26-09-12, 21:10
Aspetta.... quello citato in grassetto e' vero ma a condizione di fresare i carter, altrimenti il cilindro 150 NON ENTRA in profondità ma mancano 7/8 mm e batte rimanendo fuori appunto di quei 7/8 mm.m guarda le mie foto nel post sopra e lo vedi chiaramente.
Questo non me la detto. Devo chiederlo. Purtroppo non sono competente di motori. Vedo cosa mi dice.
:ciao:

ilpiero65
27-09-12, 09:05
grazie verel, ma io intendevo la testa del gt ab, quella in foto è del ac per pistone a cielo piatto.
ho un cilindro ab senza la testa e vorrei tenerlo di scorta da montare su un motore vm, ma mi manca la testa, dovrebbe essere uguale a quella del vm ma chiaramente con misure interne diverse, grazie

verel
27-09-12, 10:05
grazie verel, ma io intendevo la testa del gt ab, quella in foto è del ac per pistone a cielo piatto.
ho un cilindro ab senza la testa e vorrei tenerlo di scorta da montare su un motore vm, ma mi manca la testa, dovrebbe essere uguale a quella del vm ma chiaramente con misure interne diverse, grazie
Intendevo per misure prorpio quello dell'ab.
Domani le faccio
Ciao

horusbird
27-09-12, 10:12
Aggiornamento, ho portato i due carter vn e vm in rettifica e con una quarantina di euro li fanno identici lavorando quello VM creando lo spazio per far entrare il cilindro 150.
Appena pronti faccio le foto e durante il rimontaggio aggiorno il post.
Per uno ho tutto, per l'altro (sempre VM) devo trovare un altro gruppo termico APE AC o Vespa VB o VL e un altro carburatore da 19.
Questa soluzione (carter modificati e cilindro AC4 o VL) e' sicuramente piu' economica che non quella di usare cilindri Ape AB visti i prezzi "folli" che chiedono in giro, infatti mentre un motore di struzzo completo anche se da rifare costa sui 200/250 euro, per motori Ape AB chiedono anche 800 o 900 euro e solo gruppi termici e' difficile recuperarli.

PS: sono cari anche i cilindri Ape AC pur essendo identici a quello delle Struzzo e delle VB1 ... sono le cose strane del mercato!!

ilpiero65
28-09-12, 19:03
monta anche il pistone dell'ape ac e la testa, guadagni ancora qualcosa

verel
28-09-12, 22:02
Allora al meccanico non ci sono andato. Però ho fatto le foto dei carter che aveva montato il GT dell'ape che inserirò domani mattina. Piero non mi maledire ma le misure non le ho prese stavolta non ho trovato il calibro.
:ciao:

horusbird
29-09-12, 07:29
Ulteriore rettifica, ieri sera ho aperto un altro motore e ho visto che anche nei carter VN1 il cilindro 150 non arriva a battuta, evidentemente il carter e' uguale al 150 solo per i motori VN2 e non per la serie precedente.

Adesso ho 3 coppie di carter in rettifica e appena pronti si iniziano i montaggi.
Ho invece grosse difficolta' a reperire i cuscinetti cambio 42*20*9 dato che la SKF per il settore industriale dove li posso acquistare io a basso prezzo ha solo i 42*20*8 e quindi stavo pensando se non potrebbe convenire allungare di 2 mm lo spessore che tiene in posizione i due cuscinetti e montare quelli alti 8mm dato che la differenza di prezzo dei cuscinetti e' notevolissima, si parla di 5/6 euro per i 42*20*8 contro i quasi 25 euro che chiedono per quelli spessore 9 mm. :rabbia:

senatore
29-09-12, 07:37
25 euro, è gia un buon prezzo.
Gli ultimi che ho preso, ormai qualche anno fa, li pagai ancora più cari, tenendo presente che nei tuoi motori ci vanno solo due di quei cuscinetti, mentre in altri più datati ce n'erano tre.
Mi stupisce che tu l'abbia trovato da altri piuttosto che dai soliti ricambisti noti, perchè a quanto so io quel cuscinetto non ha più alcuna applicazione e non so da dove diavolo i "noti" riuscissero a procurarli.
Per la modifica che tu dici, non saprei.

verel
29-09-12, 10:32
Ulteriore rettifica, ieri sera ho aperto un altro motore e ho visto che anche nei carter VN1 il cilindro 150 non arriva a battuta, evidentemente il carter e' uguale al 150 solo per i motori VN2 e non per la serie precedente.

Mi sembrava strano che i carter Vm che ho a casa fossero lavorati. Per il momento non inserisco foto sono in ritardo per un matrimonio.
Ciao

ilpiero65
01-10-12, 07:26
Ulteriore rettifica, ieri sera ho aperto un altro motore e ho visto che anche nei carter VN1 il cilindro 150 non arriva a battuta, evidentemente il carter e' uguale al 150 solo per i motori VN2 e non per la serie precedente.

Adesso ho 3 coppie di carter in rettifica e appena pronti si iniziano i montaggi.
Ho invece grosse difficolta' a reperire i cuscinetti cambio 42*20*9 dato che la SKF per il settore industriale dove li posso acquistare io a basso prezzo ha solo i 42*20*8 e quindi stavo pensando se non potrebbe convenire allungare di 2 mm lo spessore che tiene in posizione i due cuscinetti e montare quelli alti 8mm dato che la differenza di prezzo dei cuscinetti e' notevolissima, si parla di 5/6 euro per i 42*20*8 contro i quasi 25 euro che chiedono per quelli spessore 9 mm. :rabbia:

non so se si sono sbagliati ma da vespatime i 20-42-9 li vende a 10,00 euri, io li ho pagati più del doppio? http://www.vespatime.com/ricambivespa.asp?s=94298605&lan=ita&area=ricambi&comp=V5B&comp1=V5&cat=parti+motore&subcat=cuscinetti+e+gabbie+a+rulli

horusbird
01-10-12, 07:38
non so se si sono sbagliati ma da vespatime i 20-42-9 li vende a 10,00 euri, io li ho pagati più del doppio? http://www.vespatime.com/ricambivespa.asp?s=94298605&lan=ita&area=ricambi&comp=V5B&comp1=V5&cat=parti+motore&subcat=cuscinetti+e+gabbie+a+rulli

Il prezzo e' davvero buono, se non trovo nulla in zona tramite l'amico della skf mi sa che qualcuno lo compro.

senatore
01-10-12, 07:43
se non trovo nulla in zona tramite l'amico
Io non perderei altro tempo e sarei gia a comporre il numero di telefono per ordinarli.
Mai visti ad un prezzo simile!!!

horusbird
17-10-12, 10:20
Ulteriore rettifica IMPORTANTE prima che qualcuno cerchi di approfondire i carter VM o VN1 per infilarci il cilindro delle 150, anche se sembra tutto identico cosi' non e' e, cercando di scavare si "sfondano" i carter dato che all'esterno non c'e' materiale sufficiente, noi ce ne siamo accorti in corso d'opera e abbiamo dovuto riportare alluminio nel punto dove la fresa era uscita all'esterno e i carter si sono salvati, per fare una ultima prova non avendo un cilindro di APE B , abbiamo abbassato la camicia e portato il cilindro come quello dei 125, adesso sto rimontando il motore VM2 e vi aggiornero' sui risultati definitivi.

Ricapitolando:

sui carter VM1 VM2 VN1 si puo' montare direttamente solo il cilindro APE B da 150, per metterci quello APE C oppure VB o VL bisogna sbassare al tornio la parte bassa (che entra nei carter) e cmq devo provare che funzioni regolarmente prima di dare la certezza

sui carter VN2 si puo' montare direttamente il cilindro 150 APE sia B che C e quello VB e VL.

Al momento gli alberi motore che ho trovato in un VL, VN, VM sembrano identici a parte il sistema di cuscinetti della biella, nei motori datati (VM1 e 2) ci sono i rullini liberi mentre in quelle successive hanno anche la gabbia; questo pero' a parte la precisione e l'affidabilità nel tempo non ne pregiudica l'uso su uno o sull'altro; di fatto, prima di modificare uno di questi motori consiglio caldamente di rifare l'imbiellaggio il cui prezzo e' minimo: 56,00 euro la biella e 18,00 il montaggio + equilibratura.

Rimontando il motore V9 ho trovato che la sede del prigioniero del cilindro er rovinata, piuttosto che filettare da 10 e mettere un prigioniero maggiorato ho preferito rifare la filettatura da 8 con questo sistema che e' eccezionale e robustissimo; in pratica ogni passo (6 , 8 ,10 ecc.) ha una punta, un maschio e un attrezzo apposito per infilare la molla, si allarga il foro filettato da 8 rovinato, si maschia con l'apposito maschio e si avvita la molla mettendo della Loktite forte con catalizzatore, si rompe poi la parte longitudinale della molla (quella che serve a tenerla mentre si avvita e il gioco e' fatto, tiene quasi di piu' del foro filettato originale:

senatore
17-10-12, 10:32
Rimontando il motore V9 ho trovato che la sede del prigioniero del cilindro er rovinata, piuttosto che filettare da 10 e mettere un prigioniero maggiorato ho preferito rifare la filettatura da 8 con questo sistema che e' eccezionale e robustissimo; in pratica ogni passo (6 , 8 ,10 ecc.) ha una punta, un maschio e un attrezzo apposito per infilare la molla, si allarga il foro filettato da 8 rovinato, si maschia con l'apposito maschio e si avvita la molla mettendo della Loktite forte con catalizzatore, si rompe poi la parte longitudinale della molla (quella che serve a tenerla mentre si avvita e il gioco e' fatto, tiene quasi di piu' del foro filettato originale:
Se qualcuno volesse acquistare questi oggetti e chiedesse "Molle", gli darebbero tutt'altro.:rabbia:
Si chiamano filetti!:nono:
:frustate: :frustate: :frustate:

volumexit
17-10-12, 10:46
Si chiamano filetti!

:noncisiamo:

Si chiamano helicoil o meglio, helicoil e' il nome di un produttore, ma ormai sono chiamati tutti helicoil.

Vol.

ggiorgio15
17-10-12, 10:47
il nome corretto è helicoil

horusbird
17-10-12, 11:00
Se qualcuno volesse acquistare questi oggetti e chiedesse "Molle", gli darebbero tutt'altro.:rabbia:
Si chiamano filetti!:nono:
:frustate: :frustate: :frustate:

hai ragione, alcuni li chiamano "inserti a molla" mentre il nome tecnico e' "filetti riportati HELICOIL" http://www.bollhoff.it/filetti-riportati-helicoil.html

di fatto comunque non sono altro che delle molle che "genialmente" sono state usate per creare il sistema HELICOIL

senatore
17-10-12, 11:28
:noncisiamo:

Si chiamano helicoil o meglio, helicoil e' il nome di un produttore, ma ormai sono chiamati tutti helicoil.

Vol.


il nome corretto è helicoil
Ed io insisto nel dire che si chiamano filetti.
Come, giustamente, ha detto Luca, Helicoil è il nome di un produttore, forse il più famoso, da cui nasce il chiamarli (volgarmente) helicoil.
Comunque, se chiediamo "molle" ci risponderanno se la vogliamo a "spingere" o a "tirare", mentre se chiediamo "filetti" ci daranno ciò che effettivamente vogliamo.

Oldvespaowner
17-10-12, 13:00
Le molle filettate hanno un nome : Helicoil , e sono pure coperte da brevetto internazionale.
Solo che io non le userei in quanto non sempre sono in grado di contrastare la trazione e sollecitazioni del prigioniero.
Io rifarei il riporto del foro prigioniero con una bella saldatura al Tig, spianatura carters dove si appoggia il cilindro e poi foratura e filettatura.
Per chi accorcia la parte sporgente della canna cilindro , ricordo che il mantello pistone della VL3/VB1 è molto lungo, ed uscirebbe, al PMI fuori dalla canna così tagliata, di svariati millimetri.

volumexit
17-10-12, 18:37
Solo che io non le userei in quanto non sempre sono in grado di contrastare la trazione e sollecitazioni del prigioniero.

E perche' mai, se il lavoro e' ben fatto, non vedo alcuna ragione per non debba resistere come il filetto originale. Conosco gente che ha fatto decine di miglia di chilometri con tutti i filetti dei prigionieri rifatti usando la tecnica del helicoil. Certo, come ho gia detto il lavoro va fatto bene.

Vol.

Oldvespaowner
18-10-12, 05:57
Per esperienza vissuta, ho visto più di una helicoil partire....
A costo di fare aggiustaggi meccanici, metterei all'interno un controdato, anche sottile, fissato con loctite, a contrastare la trazione del prigioniero.
Questo anche perchè, nelle farobasso e VL sino alla VB1 di prigionieri ce ne sono solo tre.....

volumexit
18-10-12, 06:14
Per esperienza vissuta, ho visto più di una helicoil partire....
A costo di fare aggiustaggi meccanici, metterei all'interno un controdato, anche sottile, fissato con loctite, a contrastare la trazione del prigioniero.
Questo anche perchè, nelle farobasso e VL sino alla VB1 di prigionieri ce ne sono solo tre.....
Ok diciamo che non ti hanno fatto un bel lavoro. Capisco la difficoltà nel stringere la testa con solo 3 prigionieri, meno intuitivo rispetto a quattro(che si stringono a croce), ma viste le modeste prestazioni di questi mezzo non penso che soffrissero poi cosi tanto e che strappassero i prigionieri dal carter.

Vol.

ilpiero65
18-10-12, 07:34
Domenica scorsa ho fatto una sgambata con altre vespe, nel gruppo c’era un vn1t, motore per il 90% uguale ai modelli vm2m, che andava come una bomba…………in salita aveva un bel tiro ed in pianura superava i 75, gli ho chiesto che cosa avesse sotto, mi ha risposto che il motore non l’aveva fatto lui l’unica cosa che si ricordava è che aveva un pistone con tre fasce, ho provato a metterlo in moto ed aveva una compressione mostruosa…..chiaramente per una vespa degli anni 50.
ora vi chiedo, visto che spesso smontando questo tipo di motori ho trovato pistoni con tre fasce, le tre fasce possono aumentare così la compressione ed il tiro della vespa?

ASSEACAMME
18-10-12, 11:47
:Lol_5: sarà:Lol_5: ma se fatto bene problemi non dovrebbero darne:Lol_5:
sono un paio d'annetti che ho riparato il filetto del prigioniero che tiene il cilindro sul carter sun un vecchio motore bmw. come se fosse nuovo :mrgreen:

horusbird
18-10-12, 12:07
...
Per chi accorcia la parte sporgente della canna cilindro , ricordo che il mantello pistone della VL3/VB1 è molto lungo, ed uscirebbe, al PMI fuori dalla canna così tagliata, di svariati millimetri.


Infatti e' da verificare ed eventualmente decidere se e cosa fare al pistone; di fatto il cilindro APE B 150 cc ha la canna sporgente del pistone esattamente come le 125 VM1 ecc. ma probabilmente ha un pistone piu' corto dallo spinotto in giu'?
Stasera verifico quanta e' la distanza dal centro dello spinotto alla base rispetto al pistone 125, ma essendo la corsa la stessa su entrambi i motori mi sa che basta abbassare al tornio la parte bassa del pistone senza compromettere nulla e facendo in modo che il pistone scorra sempre all'interno della canna.

horusbird
18-10-12, 12:20
Domenica scorsa ho fatto una sgambata con altre vespe, nel gruppo c’era un vn1t, motore per il 90% uguale ai modelli vm2m, che andava come una bomba…………in salita aveva un bel tiro ed in pianura superava i 75, gli ho chiesto che cosa avesse sotto, mi ha risposto che il motore non l’aveva fatto lui l’unica cosa che si ricordava è che aveva un pistone con tre fasce, ho provato a metterlo in moto ed aveva una compressione mostruosa…..chiaramente per una vespa degli anni 50.
ora vi chiedo, visto che spesso smontando questo tipo di motori ho trovato pistoni con tre fasce, le tre fasce possono aumentare così la compressione ed il tiro della vespa?

solo una fascia in piu' mi pare strano che possa aumentare cosi' tanto la compressione, piuttosto potrebbe trattarsi della modifica che diceva MrOizo con il pistone sempre 125 ma a testa tonda che aumenta la compressione per quanto diminuisce il volume della camera di scoppio rispetto al pistone originale

118152 118153

horusbird
18-10-12, 12:21
Tra l'altro i due pistoni delle foto sopra sono APE C e APE B e questa grande differenza non la vedo anche se in foto e' difficile dirlo, parrebbe quasi che ci siano 2 o 3 mm di differenza dallo spinotto in giù....

Mincio82
18-10-12, 21:13
E perche' mai, se il lavoro e' ben fatto, non vedo alcuna ragione per non debba resistere come il filetto originale. Conosco gente che ha fatto decine di miglia di chilometri con tutti i filetti dei prigionieri rifatti usando la tecnica del helicoil. Certo, come ho gia detto il lavoro va fatto bene.

Vol.

Io sono uno di quelli! E se regge la coppia di un 200 elaborato e i cavalli di una small state pur certi che regge gli asini delle wideframe! :ok:

horusbird
21-10-12, 17:54
Tra l'altro i due pistoni delle foto sopra sono APE C e APE B e questa grande differenza non la vedo anche se in foto e' difficile dirlo, parrebbe quasi che ci siano 2 o 3 mm di differenza dallo spinotto in giù....

Sono esattamente 3 mm che domani mattina leveremo dalla base del pistone.

horusbird
22-10-12, 11:08
Pistone abbassato ... ora procederemo al rimontaggio del motore e vediamo cosa succede! ;-)

118530 118528 118529 118531 118532 118527

come si vede nell'ultima foto, adesso il pistone 125 e quello 150 sono identici a parte ovviamente l'alesaggio.

luciovr
22-10-12, 11:59
Pistone abbassato ... ora procederemo al rimontaggio del motore e vediamo cosa succede! ;-)

come si vede nell'ultima foto, adesso il pistone 125 e quello 150 sono identici a parte ovviamente l'alesaggio.

Suggerisco l'uso degli occhiali di protezione SEMPRE, un amico ci ha rimesso l'occhio per colpa di una scheggia di alluminio tornito...

alex-et3
24-11-12, 19:13
Ciao a tutti!Per informazione,ho misurato le altezze della travaseria e dello scarico di un cilindro dell ape AC4,e rispetto a un cilindro da VL sono leggermente modificati...i travasi infatti sono anticipati di 1 mm e lo scarico di 2mm.

auro
01-07-13, 12:21
ancora non ho capito: alla fine, questo gruppo termico per ape ac4, funziona su vb1/vm/vn o no?

grazie!

aborigeno
05-10-13, 20:45
Scusate l'intrusione ho una vbb 150 e volevo sapere come misurate lo squisch, e come si misura nei px?.....

aborigeno
09-10-13, 22:05
Ma e possibile che nessuno abbia mai misurato lo squisch di questo gt originale????

Gabriele82
10-10-13, 05:50
Scusate l'intrusione ho una vbb 150 e volevo sapere come misurate lo squisch, e come si misura nei px?.....

aborigeno il metodo è sempre lo stesso,ovviamente.

ovvero con un filo di stagno da circa due mm lo metti tra testa e Pistone,misura la parte schiacciata.

io per mia comodità,levo la testa,faccio una croce con lo stagno, larga come il Pistone.poi serro la testa a modo, giro il volano,e smonto il tutto.
altrimenti un pezzo di stagno tagliato a l,lo infili dal foro candela,facendo attenzione vada fino a contatto.

volumexit
10-10-13, 19:45
aborigeno il metodo è sempre lo stesso,ovviamente.

ovvero con un filo di stagno da circa due mm lo metti tra testa e Pistone,misura la parte schiacciata.

io per mia comodità,levo la testa,faccio una croce con lo stagno, larga come il Pistone.poi serro la testa a modo, giro il volano,e smonto il tutto.
altrimenti un pezzo di stagno tagliato a l,lo infili dal foro candela,facendo attenzione vada fino a contatto.

Si, pero' la VBB ha il pistone con deflettore.

Vol.

refranco15
20-02-14, 22:02
Buona sera, riporto in cima questo post per esporvi il mio problema:
Ho da circa 4 anni restaurato la mia VM2, cercando di fare quanto meglio possibile, compreso il motore che è stato rifatto completamente senza badare a spese. La vespa parte a primo colpo, tiene il minimo come un orologio, ho fatto parecchi raduni senza avere il minimo problema tra cui anche l'audax delle dolomiti , l'unico neo e che è maledettamente lenta, anche a raduni di sole faro basso faccio sempre fatica a stare dietro gli altri. Ora la mia domanda è, ma hanno tutti il motore modificato o dovrei controllare io qualcosa? E cosa eventualmente?

sergian4
20-02-14, 22:42
Ora la mia domanda è, ma hanno tutti il motore modificato o dovrei controllare io qualcosa? E cosa eventualmente?

ciao frenk come stai??
ho sentito parlare di bielle particolari che danno brio al motore
se non sbaglio zancan ne ha gia montate alcune,non conosco la provenienza ne il costo ne il materiale,ma cosi mi è stato detto
tornando al tuo problema, e avendo se ricordi provato la tua vespa ma solo per un giretto, posso dire che il problema da te riscontrato è un po di tutti,
certo se hai notato una differenza cosi sostanziosa sulle dolomite tra la tua e le altre vuol dire che qualcosa devi ricontrollare.
sicuro che su per auronzo non volevi stare dietro paolo e company??la si che cè differenza:mrgreen:
ritornando a noi che pistone monti 2 o 3 segmenti?
prova a controllare che tolleranaza hai tra le fascie
altrimenti comprati un motore vl vb e cambi il gt con uno ape 175 ac e avrai una fb che farà 90kmh
partecipi al giro della campania?

refranco15
20-02-14, 22:49
Ciao bello, che piacere leggerti, la differenza con le altre non è esagerata ma mi diventa difficile comunque stare dietro agli altri, il g.t. è stato rettificato con ovviamente pistone nuovo( a deflettore con 2 segmenti).
Per il giro della Campania mio malgrado non ci sarò.