PDA

Visualizza Versione Completa : Turismo con et3



giorginox1
21-09-12, 10:01
Ciao ragazzi. Un mio amico -felice possessore di et3 primavera- vorrebbe incrementare le prestazioni della sua vespetta. Ci capita spesso di fare piccoli viaggi assieme, con fidanzate annesse, ma il suo "complesso di inferiorità" nei miei confronti diventa sempre più marcato, in quanto io col 200 riesco a tenere velocità di crociera più alte.
Le opzioni sono 2:
elaborare reversibilmente il suo blocco motore et3
acquistare nuovi carter e fare una elaborazione completa

Cosa ci consigliate di fare? La prima opzione quali risultati assicura e con quale spesa?




Sent from my iPhone using Tapatalk

iena
21-09-12, 10:27
La seconda. Se vuole stare dietro a te col 200 e mantenere l'affidabilità deve fare un bel lavoro.

Non hai messo la terza opzione: digli di comprarsi un PX :mrgreen:

Mincio82
21-09-12, 11:28
Anche io sono favorebole all'acquisto di un paio di carter..quelli et3 costicchiano ed è meglio tenerli da parte!
Tutti i carter con 2 fori di fissaggio del collettore di aspirazione (50 r l n, 50 special, pk50s etc..) sono compatibili eccezione fatta per quello della 50 prima serie che è un po particolare e necessita di barenatura per alloggiare un cilindro con più cubatura.
Volendo anche i carter a 3 fori si montano, rimane un piccolo problema sull'inclinazione del collettore di aspirazione che, appunto, avendo una linea diversa potrebbe far toccare il carburatore all'interno del vano sotto sella (generalmente capita con carburatori generosi dal phbl25 in su).
Tra i carter 3 fori c'è da scartare quelli destinati alla vespa V perchè in questo modello non era prevista la pedalina di avviamento e quelli della 50hp perchè usano un cambio monofilo che non è possibile adattare al comando bifilo al manubrio (o meglio qualcuno c'è riuscito ma il gioco non vale la candela).
Per l'elaborazione puoi sbizzarrirti, dal classico 130 polini doppia alimentazione a un cilindro in alluminio di ultima generazione e così via...
Io ti consiglierei una modifica semplice e pulita:

- 130 polini mono o doppia alimentazione che sia
- la campana lasci quella originale dell'et3
- albero motore conservi quello et3 e monti un pinasco cono 20 anticipato
- frizione 3 dischi originali con molla un po più rigida
- carburatore phbl 24 e relativo collettore
- marmitta polini perchè ultimamente l'hanno omologata sulla et3
- accensione + volano senza ghiera di avviamento + centralina della vespa 50v + regolatore di tensione per avere un peso ottimale e maggiore watt per le luci (utili se devi viaggiare)

Se invece non vuoi spendere sull'albero motore e accensione monta un polini doppia alimentazione e usa albero e accensione originale et3

giorginox1
21-09-12, 18:44
Montando solo cilindro, carburatore e marmitta le prestazioni aumenterebbero di pochissimo?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Psycovespa77
21-09-12, 22:50
C'è il doppia alimentazione(come diceva Mincio)che va benissimo anche montato su carter non lavorati.Molta coppia e prestazioni di buon livello mantenendo anche una discreta affidabilità.

giorginox1
25-09-12, 15:23
Ot: una sella per pk si puó montare su et3?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Mincio82
25-09-12, 17:02
Cambia l'attacco al telaio della sella...

giorginox1
25-09-12, 17:04
117152
Vespa del mio amico


Sent from my iPhone using Tapatalk

giorginox1
25-09-12, 17:06
117153
Sella originale
117154


Sent from my iPhone using Tapatalk

giorginox1
25-09-12, 17:07
117155
117156
Sella che il mio amico vorrebbe comprare


Sent from my iPhone using Tapatalk

Mincio82
25-09-12, 18:44
Cerca su google immagini "sella pk", vedi subito la differenza..alla fine se uno ha pazienza basta cambiare la staffa di fissaggio della sella al telaio

giorginox1
01-10-12, 16:22
Ha rimediato una yankee originale, una delle ultime prodotte da Giuliari. Il mio amico non ha abbastanza soldi per aprire e rifare il blocco quest'inverno, quindi vorrebbe cominciare a montare gruppo termico, carburatore e marmitta. Cosa consigliate?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Mincio82
01-10-12, 16:53
La configurazione sopra citata..se non ha i soldi digli di aspettare finchè non li ha..non ha senso mettere mano due volte sul motore

iena
01-10-12, 17:08
La configurazione sopra citata..se non ha i soldi digli di aspettare finchè non li ha..non ha senso mettere mano due volte sul motore

:ok:

giorginox1
01-10-12, 17:13
La configurazione sopra citata..se non ha i soldi digli di aspettare finchè non li ha..non ha senso mettere mano due volte sul motore

È quello che penso anch'io, ma lui si è messo in testa di montare il 130 con la marmitta, perchè non si ritiene soddisfatto delle prestazioni. Dice che in ogni caso i pezzi gli torneranno buoni quando aprirà il blocco


Sent from my iPhone using Tapatalk

iena
01-10-12, 17:21
Allora se ha già deciso ... 130 polini + proma + 19

ma comunque continuerà a leggerti il numero di targa ...

giorginox1
01-10-12, 17:29
Allora se ha già deciso ... 130 polini + proma + 19

ma comunque continuerà a leggerti il numero di targa ...

Questo è sicuro :) anche perchè prima o poi ho intenzione di pinascare in corsa lunga la mia...
Mi hanno detto che la proma rende molto, ma è anche troppo rumorosa. È vero?


Sent from my iPhone using Tapatalk

iena
01-10-12, 17:34
Qualsiasi marmitta che renda un minimo è più rumorosa dell'originale. In alternativa ha la Polini che come rumore è forse un po' più cupo e quindi meno "fastidioso" ma come rumorosità siamo lì

giorginox1
01-10-12, 17:43
http://www.subito.it/vi/49581523.htm
Questa invece?
Una marmitta ad espansione tipo simonini, polini o zirri è fuori luogo su una elaborazione così scarna? Rischia di svuotare troppo ai bassi?


Sent from my iPhone using Tapatalk

iena
01-10-12, 17:44
Non la conosco la shaft

Mincio82
01-10-12, 19:16
http://www.subito.it/vi/49581523.htm
Questa invece?
Una marmitta ad espansione tipo simonini, polini o zirri è fuori luogo su una elaborazione così scarna? Rischia di svuotare troppo ai bassi?


Sent from my iPhone using Tapatalk


Se è in vendita e soprattutto a 4 soldi trai tu le conclusioni! :mrgreen:

Fagli mettere la polini al posto della proma..costa il doppio ma in teoria è omologata per l'et3.

Montando un 130 polini monoaspirazione con la polini digli di non aspettarsi gran che..al massimo la frizione che slitta se ha alle spalle diversi km

giorginox1
02-10-12, 09:42
Il carburatore non conviene cambiarlo se l'albero è originale?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Mincio82
02-10-12, 14:04
Se non è stato manomesso il motore dell'et3/primavera monta già un carburatore shb 19/19 con relativo filtro e collettore

giorginox1
29-10-12, 12:10
Ciao ragazzi. Mi è stato detto che la proma era la banana più performante, molto meglio di polini e similari. Unico neo di questa marmitta era l'eccessivo rumore. Confermate? So che esisteva una vesrione con silenziatore, silenziava decentemente? Grazie


Sent from my iPhone using Tapatalk

Mincio82
29-10-12, 12:26
Si esisteva la proma polymer, identica alla proma ma con un silenziatore finale stile polini...peccato che silenziasse poco niente :sbonk:
Io tutta questa differenza tra polini e proma non l'ho mai avvertita, non sono identiche questo è vero ma se devo rischiare di farmi fare la multa per avere 1 o 2 km orari in più metto la polini che nell'et3 ha il foglietto accompagnatorio.

giorginox1
29-10-12, 12:40
Quindi è solo una leggenda quella della proma? Ma c'è davvero tutta questa gran differenza di rumore fra le 2?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Mincio82
29-10-12, 14:13
Non è una leggenda perchè esisteva la versione con il silenziatore..solo che silenziava poco.
Che ti devo dire..se a te e al proprietario piace la proma mettete quella e amen..l'importante è che il lavoro sia fatto con criterio, poi a cambiare la marmitta fate sempre in tempo

giorginox1
29-10-12, 14:18
Al mio amico piace la proma, ed è convinto che sia superiore alle altre banane (gli è stato detto da un suo conoscente). Ha peró paura che faccia troppo rumore... Adesso gli comunico il tuo parere


Sent from my iPhone using Tapatalk

giorginox1
29-10-12, 15:23
Questa come ti sembra?

http://www.subito.it/vi/50500600.htm


Sent from my iPhone using Tapatalk

giorginox1
29-10-12, 16:02
Esteticamente è bellissima, secondo me. Bisogna capire se la resa è la stessa di quella a banana


Sent from my iPhone using Tapatalk

Mincio82
29-10-12, 16:38
85 euro per una marmitta usata che renderà quanto la banana proprio no..a questo punto con gli stessi soldi la prendo nuova almeno so che non è attappata

giorginox1
29-10-12, 16:42
Il prezzo andrebbe trattato naturalmente! 80 euro sono tantini in effetti. Secondo te allora come prestazioni è analoga alla sorella a banana? E come sound più o meno silenziata della polymer? Scusa mincio se ti sto addosso :)


Sent from my iPhone using Tapatalk

giorginox1
29-10-12, 18:15
Quella marmitta è per corsa corta e non monta su et3. Ne ho trovata una simile, ma per pk 125. Dici che monta su et3?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Mincio82
29-10-12, 23:44
Dammi retta..lasciala perdere quella marmitta..nel caso la vuoi vendere sei costretto a mangiartela perchè ha un valore commerciale pressochè nullo.
Ma non sei mai stato a un raduno o non hai un amico che abbia una proma con un 130 visto che continui a preoccuparti per "quanto rumore farà"?

giorginox1
30-10-12, 00:23
Ho un amico che la monta su una 50. Chiederó a lui di farmela ascoltare. Grazie per il consiglio Mincio
Tra l'altro ho notato che stammo riproducendo le proma con gli stampi originali!


Sent from my iPhone using Tapatalk

daviserra
30-10-12, 10:42
Io ho una ET3 con la proma e il 130. Sarà che ci sono abituato ma non è eccessivamente rumorosa. E soprattutto non la sento marcatamente più rumorosa della Polini. Unica cosa, come ti è stato detto, la Polini ha il foglietto di omologazione.La Proma ha un "DGM" stampigliato che non centra niente con l'omologazione, ma ti potrebbe servire per arrampicarti un pochino sugli specchi in caso di controllo..

giorginox1
30-10-12, 10:51
La tua è una proma di nuova produzione?


Sent from my iPhone using Tapatalk

daviserra
30-10-12, 15:30
No , è un residuato bellico degli anni 80..

giorginox1
30-10-12, 15:34
:)


Sent from my iPhone using Tapatalk

giorginox1
05-12-12, 17:56
Ciao ragazzi. Alla fine il mio amico ha preso una proma polymer quasi nuova. Parlando del cilindro, il parmakit ecv 130 come si comporta? Quello in alluminio con postone mono fascia e testata grigia


Sent from my iPhone using Tapatalk

daviserra
05-12-12, 18:24
Per prestazioni è pressochè equivalente al mono Polini in ghisa.. Digli che vada di polini mono con la configurazione che vuole fare.

giorginox1
05-12-12, 18:32
Tra polini mono e doppia quale è migliore? Un conoscente mi ha detto che il doppia è scomodo da carburare e alla fine rende quanto il mono


Sent from my iPhone using Tapatalk

dano986
05-12-12, 19:13
Il tuo amico non ha torto: carburare una doppia è un inferno e un risultato ottimale (ammesso che si riesca a raggiungerlo) rende quanto una buona mono

giorginox1
05-12-12, 21:25
Ecco la polymer. Io la trovo bellissima, trovo che sia figo andare in giro con un accessorio d'epoca e introvabile. Speriamo che il silenziatorino faccia il suo dovere...


Sent from my iPhone using Tapatalk

giorginox1
05-12-12, 21:27
120636


Sent from my iPhone using Tapatalk

giorginox1
03-01-13, 14:52
Ciao. Ordinato anche polini 130 nuovo. Che albero consigliate?


Sent from my iPhone using Tapatalk

iena
03-01-13, 15:03
Albero originale Piaggio lavorato e reimbiellato

Gabriele82
03-01-13, 15:34
anche un Tameni.

desdet !

giorginox1
03-01-13, 16:27
Sarebbe meglio acquistare un albero nuovo, xke il blocco et3 deve rimanere originale. Sta cercando un blocco su cui lavorare. Esistono alberi corsa lunga?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Gabriele82
03-01-13, 17:50
non ho capito,ti serve un albero per un motore originale o migliorato?

desdet !

giorginox1
03-01-13, 17:52
Stiamo programmando una elaborazione turistica sportiva per una et3. Per ora sono stati acquistati polini 130 e proma polymer


Sent from my iPhone using Tapatalk

iena
03-01-13, 17:53
Idem ... metti il 130 e dici che il blocco deve rimanere originale? Non ho capito ...

giorginox1
03-01-13, 18:00
Sarebbe meglio acquistare un albero nuovo, xke il blocco et3 deve rimanere originale. Sta cercando un blocco su cui lavorare. Esistono alberi corsa lunga?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Il blocco motore originale et3 verrà tolto dalla vespa e lasciato in garage. Al suo posto verrà montato un altro blocco motore, ancora da trovare e riempire con componenti più performanti. Attualmente sono stati acquistati marmitta e cilindro, e sto cercando di capire sul forum quali altri pezzi vadano presi per completare l'elaborazione


Sent from my iPhone using Tapatalk

sparutapresenza
03-01-13, 18:00
se voleva una vespa che stesse dietro a un 200 , restando sempre nell ambito di una elaborazione turistica , quindi che la vespa consumasse poco e avesse una velocità di crociera elevata , dovevate scegliere una 29\68 di campana , e un cilindro fasato basso...almeno , tu hai detto elaborazione turistica , questa qui col polini è molto piu' sportiva!!! poi ovvio ci fai ugualmente mari e monti con un motore così , sul quale molto porbabilmente metterete una 27\69. ma a mio avviso con la 29 , e magari un 130 polini doppia sarebbe stata una vera small turistica...;-)

giorginox1
03-01-13, 18:04
se voleva una vespa che stesse dietro a un 200 , restando sempre nell ambito di una elaborazione turistica , quindi che la vespa consumasse poco e avesse una velocità di crociera elevata , dovevate scegliere una 29\68 di campana , e un cilindro fasato basso...almeno , tu hai detto elaborazione turistica , questa qui col polini è molto piu' sportiva!!! poi ovvio ci fai ugualmente mari e monti con un motore così , sul quale molto porbabilmente metterete una 27\69. ma a mio avviso con la 29 , e magari un 130 polini doppia sarebbe stata una vera small turistica...;-)

Grazie per la risposta! Il doppia alimentazione è stato scartato dal proprietario della vespa, perchè meno economico (collettore apposito) e più difficile da mettere a punto (a detta di molti). Sono ben accetti altri consigli!


Sent from my iPhone using Tapatalk

sparutapresenza
03-01-13, 18:17
Grazie per la risposta! Il doppia alimentazione è stato scartato dal proprietario della vespa, perchè meno economico (collettore apposito) e più difficile da mettere a punto (a detta di molti). Sono ben accetti altri consigli!


Sent from my iPhone using Tapatalk
con piacere;-)

ormai avete preso il cilindro e seguite questa strada , ma ti faccio l'esempio della mia vespa , alla quale ho fatto un motore da turismo con:
130DR(l'ho preso nuovo a 80euro),albero anticipato da me,travasi raccordati,carburatore 24,frizione 4 dischi,volano piu' pesante e campana 29\68...marmitta tipo originale\sito...di tachimetro faccio i 110\115 , sto tranquillamente dietro ad un 200,anche in due (provato) e faccio i 30 al litro e qualcosa di piu' se vado piano...ottima ripresa...motore molto elastico e progressivo , sempre pronto e coi pochi giri che fa,quasi eterno...tengo i 90\95 di tachimetro per km ,e ho speso pochissimo di pezzi , meno di 200 euro...e ho preso tutto nuovo, albero campana carburatore collettore ecc.io sono rimasto molto soddisfatto!! mincio ha fatto altri motori come quello mio , puo' confermare!!

il tuo 130 polini se lo fai bene va certamete piu' veloce del mio DR, e sarà ancora piu' aggressivo...piu' divertente se vogliamo...ma non sarà altrettanto turistico , poi ovvimanete dipende da quello che il tuo amico vuole ottenere;-)

giorginox1
03-01-13, 18:36
con piacere;-)

ormai avete preso il cilindro e seguite questa strada , ma ti faccio l'esempio della mia vespa , alla quale ho fatto un motore da turismo con:
130DR(l'ho preso nuovo a 80euro),albero anticipato da me,travasi raccordati,carburatore 24,frizione 4 dischi,volano piu' pesante e campana 29\68...marmitta tipo originale\sito...di tachimetro faccio i 110\115 , sto tranquillamente dietro ad un 200,anche in due (provato) e faccio i 30 al litro e qualcosa di piu' se vado piano...ottima ripresa...motore molto elastico e progressivo , sempre pronto e coi pochi giri che fa,quasi eterno...tengo i 90\95 di tachimetro per km ,e ho speso pochissimo di pezzi , meno di 200 euro...e ho preso tutto nuovo, albero campana carburatore collettore ecc.io sono rimasto molto soddisfatto!! mincio ha fatto altri motori come quello mio , puo' confermare!!

il tuo 130 polini se lo fai bene va certamete piu' veloce del mio DR, e sarà ancora piu' aggressivo...piu' divertente se vogliamo...ma non sarà altrettanto turistico , poi ovvimanete dipende da quello che il tuo amico vuole ottenere;-)

Ottima risposta. Purtroppo il cilindro è stato acquistato, come anche la marmitta , quindi non ci resta che adattarci. Giacomo vorrebbe una vespa affidabile e veloce, capace di accompagnarlo in giro per l'Italia, ma anche potente e briosa, in grado di farlo divertire quando va in paese a comprare le sigarette. È possibile trovare il giusto compromesso? Dato che, sulle large, in molti usano aumentare la corsa dell'albero (per guadagnare in coppia), mi chiedevo se tale modifica fosse possibile anche su una small; In tal modo si riuscirebbe a domare il polini spostando le fasature, prediligendo la coppia ai giri. Ho detto catzate?


Sent from my iPhone using Tapatalk

vesclaudio
03-01-13, 19:04
non credo tu possa aumentare la corsa su un motore small che e già corsalunga (rispetto alle 50)....poi attendi altri pareri.
a proposito la proma e con il collettore per corsalunga vero?
altrimenti nn ce la metti

giorginox1
03-01-13, 19:06
Collettore corsa lunga ;)


Sent from my iPhone using Tapatalk

Vespa979
03-01-13, 19:11
non credo tu possa aumentare la corsa su un motore small che e già corsalunga (rispetto alle 50)....poi attendi altri pareri.
a proposito la proma e con il collettore per corsalunga vero?
altrimenti nn ce la metti

Volendo si puo' aumentare la corsa anche nelle small, ci sono varie soluzioni, ma comincia a diventare un elaborazione più spinta sia a livello di componenti che di spesa.
Per restare sul turistico affidabile potete seguire le indicazioni del bugiardino che c'è nella confezione del polini, sul taglio dell'albero e la configurazione del carburatore.

giorginox1
03-01-13, 19:13
Volendo si puo' aumentare la corsa anche nelle small, ci sono varie soluzioni, ma comincia a diventare un elaborazione più spinta sia a livello di componenti che di spesa.
Per restare sul turistico affidabile potete seguire le indicazioni del bugiardino che c'è nella confezione del polini, sul taglio dell'albero e la configurazione del carburatore.

Polini consiglia di lavorare l'albero originale?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Mincio82
03-01-13, 20:24
con piacere;-)

ormai avete preso il cilindro e seguite questa strada , ma ti faccio l'esempio della mia vespa , alla quale ho fatto un motore da turismo con:
130DR(l'ho preso nuovo a 80euro),albero anticipato da me,travasi raccordati,carburatore 24,frizione 4 dischi,volano piu' pesante e campana 29\68...marmitta tipo originale\sito...di tachimetro faccio i 110\115 , sto tranquillamente dietro ad un 200,anche in due (provato) e faccio i 30 al litro e qualcosa di piu' se vado piano...ottima ripresa...motore molto elastico e progressivo , sempre pronto e coi pochi giri che fa,quasi eterno...tengo i 90\95 di tachimetro per km ,e ho speso pochissimo di pezzi , meno di 200 euro...e ho preso tutto nuovo, albero campana carburatore collettore ecc.io sono rimasto molto soddisfatto!! mincio ha fatto altri motori come quello mio , puo' confermare!!

il tuo 130 polini se lo fai bene va certamete piu' veloce del mio DR, e sarà ancora piu' aggressivo...piu' divertente se vogliamo...ma non sarà altrettanto turistico , poi ovvimanete dipende da quello che il tuo amico vuole ottenere;-)

Vedo che alla fine la configurazione ti è piaciuta :ok:

Per montare un 130 cc in versione "standard" su una vespa ti occorre necessariamente (carter e cambio esclusi perchè sono tutti uguali):

- Cilindro
- Spinotto del pistone (fornito assieme al cilindro se acquistato nuovo)
- Seeger di bloccaggio dello spinotto del pistone (forniti assieme al cilindro se acquistato nuovo)
- Prigionieri del cilindro
- Albero motore corsa 51 con cono compatibile con l'accensione che monterai
- Gabbia a rulli dello spinotto del pistone che non sempre è fornita assieme al cilindro (è invece fornita assieme all'albero motore se lo acquisti nuovo)
- Cuffia in plastica di raffreddamento cilindro

Campana, frizione, marmitta, carburatore etc..si scelgono in base all'utilizzo del motore

La polini consiglia una lavorazione standard dell'albero motore, come pure il raccordo dei travasi del carter; per il funzionamento del motore non sono necessari, per la resa si

Gabriele82
03-01-13, 22:14
Stiamo programmando una elaborazione turistica sportiva per una et3. Per ora sono stati acquistati polini 130 e proma polymer


Sent from my iPhone using Tapatalk


Idem ... metti il 130 e dici che il blocco deve rimanere originale? Non ho capito ...


Il blocco motore originale et3 verrà tolto dalla vespa e lasciato in garage. Al suo posto verrà montato un altro blocco motore, ancora da trovare e riempire con componenti più performanti. Attualmente sono stati acquistati marmitta e cilindro, e sto cercando di capire sul forum quali altri pezzi vadano presi per completare l'elaborazione


Sent from my iPhone using Tapatalk

appunto,non capisco..

desdet !

giorginox1
04-01-13, 14:20
Forse mi sono espresso male ragazzi. Cosa non è chiaro?


Sent from my iPhone using Tapatalk

giorginox1
04-01-13, 15:17
121910


Sent from my iPhone using Tapatalk

Gabriele82
04-01-13, 15:22
Forse mi sono espresso male ragazzi. Cosa non è chiaro?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Vuoi un consiglio su un albero anticipato o normale?
io e iena te ne abbiamo consigliato due anticipati.

desdet !

giorginox1
04-01-13, 15:35
Serve un albero anticipato


Sent from my iPhone using Tapatalk

Gabriele82
04-01-13, 15:45
bene allora vedi cosa ti avevamo consigliato. ;)

desdet !

giorginox1
04-01-13, 21:01
carter v5a4m vespa special
cambio 4 velocità vespa special
campana rapporti primari allungata 24/72 con parastrappi
collettore carburatore del 19.19
gruppo termico 130 dr con cilindro testa e pistone,
albero motore anticipato
Carter raccordati al cilindro

260€ spedito, è un buon prezzo? Volendo montare il polini come si fa con la raccordatura dei tavasi?


Sent from my iPhone using Tapatalk

vesclaudio
04-01-13, 22:24
si dai tolti i 100€ e rotti del cilindro e l'albero nuovo è buono come prezzo (250€ e arrotondiamo)
comunque una 24/72 non è un po cortina io ce l'ho messa su un 102

giorginox1
04-01-13, 22:27
Dici che è corta?
Per i carter raccordati al DR ci potrebbero essere problemi?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Echospro
04-01-13, 22:48
Dici che è corta?
Per i carter raccordati al DR ci potrebbero essere problemi?

:offtopics:

Ma se sei a sciare con la ragazza .... che cavolo pensi alle elaborazioni???? :risata: :risata: :risata:

CIAO GIORGINOOOOO, divertiti e vai piano!!! :mrgreen:

Fine OT


:ciao: Gg

giorginox1
04-01-13, 22:57
Ciao Gigi! Sono in contatto diretto con Giacomo, il quale continua a rompermi ... Spara anche tu qualche consiglio da esperto Gigi!


Sent from my iPhone using Tapatalk

sparutapresenza
04-01-13, 23:50
carter v5a4m vespa special
cambio 4 velocità vespa special
campana rapporti primari allungata 24/72 con parastrappi
collettore carburatore del 19.19
gruppo termico 130 dr con cilindro testa e pistone,
albero motore anticipato
Carter raccordati al cilindro

260€ spedito, è un buon prezzo? Volendo montare il polini come si fa con la raccordatura dei tavasi?


Sent from my iPhone using Tapatalk
campana molto corta bisognerebbe vedere come sta di valvola e se ha filetti spanati come prezzo , se il motore è in buono stato...non saprei lascio a chi ha già fatto affari del genere

Albyfenix
05-01-13, 00:00
carter v5a4m vespa special
cambio 4 velocità vespa special
campana rapporti primari allungata 24/72 con parastrappi
collettore carburatore del 19.19
gruppo termico 130 dr con cilindro testa e pistone,
albero motore anticipato
Carter raccordati al cilindro

260€ spedito, è un buon prezzo? Volendo montare il polini come si fa con la raccordatura dei tavasi?


Sent from my iPhone using Tapatalk

io ho preso un motore v5a4m tutto originale tranne cilindro 85 pinasco a 180€ compreso spedizione e collettore/bocchettore da 19, ma ho tenuto d'occhio gli annunci per 3 mesi ogni giorno, e appena ho visto questa occasione non l'ho lasciata sfuggire
diciamo che se non ha fretta trovi anche a prezzo più basso, senò prendilo pure si vede di molto peggio

giorginox1
05-01-13, 00:06
La valvola è buona. Mi premeva più che altro capire la questione dei carter lavorati


Sent from my iPhone using Tapatalk

Echospro
05-01-13, 00:11
Ciao Gigi! Sono in contatto diretto con Giacomo, il quale continua a rompermi ... Spara anche tu qualche consiglio da esperto Gigi!


Sent from my iPhone using Tapatalk

Mi spiace ma di 130 non so molto e qui ci sono persone che conoscono quel tipo di motore a menadito!!!
Domani fai una sciatina anche per me!!!!!!!!! :mrgreen:


:ciao: Gg

vesclaudio
05-01-13, 12:54
la 24/72 è corta metti la 29 comunque per raccordare i travasi dovresti prendere il cilindro e montarlo su un mezzocarter,poi armati di dremel e pazienza e inizia ad asportare materiale finchè i travasi del carter non combaciano con quelli del carter,alla fine lucida il tutto!

giorginox1
06-01-13, 12:15
Buona domenica a tutti. Alla fine Giacomo ha portato a casa un blocco originale et3, mancante di cilindro e carburatore, a 240 euro. È su questo motore che andremo a lavorare. Non sono riuscito a trovare su internet gli alberi Tameni. Potreste darmi qualche link utile? Ho trovato in compenso su tonazzo alberi pinasco. Sono altrettanto validi?


Sent from my iPhone using Tapatalk

giorginox1
13-01-13, 14:50
Che differenza c'è fra dell'orto 24 AS e AD?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Albyfenix
13-01-13, 15:42
come prestazioni no, in pratica la A indica imbocco femmina, S ha le viti di regolazione a sinistra se guardi il carburatore dall'attacco del filtro e a destra se lo guardi dal collettore, D viceversa
non so se sono stato chiaro, in caso se cerchi qualche foto su internet lo capisci meglio

giorginox1
13-01-13, 15:45
Capito, grazie. Ho letto che le viti sulla destra sono scomode... Ho trovato un AD 24 con collettore malossi e filtro polini ad un ottimo prezzo. Lo prendo?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Gabriele82
13-01-13, 15:54
il Tameni lo compri da Drt.;)

desdet !

giorginox1
13-01-13, 16:03
http://www.drtdenis.com/catalogo/sottocat.htm%20DBE?idcat=171&catee=01
Su drt ho trovato questi. Non trovo il tameni


Sent from my iPhone using Tapatalk

Albyfenix
13-01-13, 16:56
Capito, grazie. Ho letto che le viti sulla destra sono scomode... Ho trovato un AD 24 con collettore malossi e filtro polini ad un ottimo prezzo. Lo prendo?


Sent from my iPhone using Tapatalk
si, i carburatore da scooter nella vespa sono più comodi che finiscono con la D, in modo da avere le viti dalla parte opposta del motore e avere più spazio per agire

Special Dave
13-01-13, 17:24
ALBERO MOTORE TAMENI PIAGGIO VESPA 125 ET3 - ANTICIPATO (http://www.autoramaweb.it/ecommerce/Albero/ALBERO-MOTORE-TAMENI-VESPA-125-ET3-ANTICIPATO-cono-19-mm)

Ecco qua.. Lo paghi molto meno ed è lo stesso albero di DRT

giorginox1
13-01-13, 17:30
ALBERO MOTORE TAMENI PIAGGIO VESPA 125 ET3 - ANTICIPATO (http://www.autoramaweb.it/ecommerce/Albero/ALBERO-MOTORE-TAMENI-VESPA-125-ET3-ANTICIPATO-cono-19-mm)

Ecco qua.. Lo paghi molto meno ed è lo stesso albero di DRT

Grazie per il link. Che differenza c'è tra questo albero e il pinasco?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Special Dave
13-01-13, 17:36
Grazie per il link. Che differenza c'è tra questo albero e il pinasco?


Sent from my iPhone using Tapatalk

So di sicuro che il pinasco ha una fasatura di aspirazione minore mentre nel tameni è più ampia.. Per ora li ho montati entrambi e sono rimasto contento!

giorginox1
13-01-13, 17:38
A livello di affidabilità? Devo saper consigliare al mio amico l'albero migliore, che possibilmente duri qualche anno


Sent from my iPhone using Tapatalk

Special Dave
13-01-13, 17:45
A livello di affidabilità? Devo saper consigliare al mio amico l'albero migliore, che possibilmente duri qualche anno


Sent from my iPhone using Tapatalk
Su un 130DR un qualsiasi albero dura tutto il tempo che vuoi (se il montaggio è corretto). Prova il pinasco che per la tua configurazione va bene per la fase ridotta

giorginox1
13-01-13, 17:47
Aggiudicato! Mi è stato consigliato di alleggerire il volano per non rischiare di rompere l'albero,ma non saprei a chi rivolgermi. Avete consigli?


Sent from my iPhone using Tapatalk

giorginox1
15-01-13, 17:22
Preso d'occasione dell'orto 24 con collettore e filtro polini.
Un esperto mi ha consigliato di usare cuscinetti a rulli. Avete qualche link utile per acquistarli? So che su internet girano molte contraffazioni


Sent from my iPhone using Tapatalk

Mincio82
16-01-13, 09:25
KIT CUSCINETTI + PARAOLI ALBERO MOTORE VESPA ET3 CUSCINETTO VOLANO A RULLI | eBay (http://www.ebay.it/itm/KIT-CUSCINETTI-PARAOLI-ALBERO-MOTORE-VESPA-ET3-CUSCINETTO-VOLANO-A-RULLI-/300692839722?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item4602b09d2a&_uhb=1#ht_1648wt_1039)

giorginox1
16-01-13, 09:58
Grazie Mincio


Sent from my iPhone using Tapatalk

giorginox1
24-02-13, 23:15
Buona domenica a tutti. Alla fine Giacomo ha portato a casa un blocco originale et3, mancante di cilindro e carburatore, a 240 euro. È su questo motore che andremo a lavorare. Non sono riuscito a trovare su internet gli alberi Tameni. Potreste darmi qualche link utile? Ho trovato in compenso su tonazzo alberi pinasco. Sono altrettanto validi?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Il blocco è un primavera, non et3. Era davvero marcio, interamente coperto di grasso e terra. Grazie ad una idropulitrice professionale e sgrassatore per trattori siamo riusciti a pulirlo completamente nel giro di un ora. Lo abbiamo smontato e pulito anche all'interno con benzina. Ora non ci resta che prendere i pezzi mancanti: albero, cuscinetti e la minuteria. Speriamo che venga fuori un bel motore!


Sent from my iPhone using Tapatalk

giorginox1
02-05-13, 10:06
127022


Sent from my iPhone using Tapatalk

castello
02-05-13, 10:26
ciao,
per quanto ne so io i cuscinetti a rulli vanno montati su volani che hanno un peso importante, cioè intorno ai 3 kg e oltre....
per gli altri da 2 Kg o poco più so che bastavano i classici a sfera.
Comunque, alleggerire il volano non serve se non specificato dall'albero motore che hai acquistato, e secondo me se punti poi alla configurazione turistica, meno massa nel volano non dovrebbe fare al caso tuo.

Mincio82
02-05-13, 13:23
Porto l'attenzione sul cilindro, visto che l'utente in questione mi ha contattato in privato chiedendomi se fosse normale che il polini 130 abbia due travasi alla base e non tre (i due laterali + l'accenno del terzo travaso fronte scarico)..onestamente non ricordo, ma mi sembra che al 90% il polini abbia i tre travasi e non sia chiuso come quello in foto.
Se c'è magari qualcuno che ha un cilindro tra le mani può confermare la cosa?

Gabriele82
02-05-13, 13:55
il mio è così. 127026ma è uno di quelli vecchi.

Special Dave
02-05-13, 13:58
Anche il mio vecchio polini ha il 3travaso chiuso..

Per l'albero alla fine cos'hai preso? Il volano è un et3 da 3kg? Quello sarebbe da tornire per ridurne un po' il peso

castello
02-05-13, 13:59
Porto l'attenzione sul cilindro, visto che l'utente in questione mi ha contattato in privato chiedendomi se fosse normale che il polini 130 abbia due travasi alla base e non tre (i due laterali + l'accenno del terzo travaso fronte scarico)..onestamente non ricordo, ma mi sembra che al 90% il polini abbia i tre travasi e non sia chiuso come quello in foto.
Se c'è magari qualcuno che ha un cilindro tra le mani può confermare la cosa?

Io ne ho comprato uno circa 2 mesi fa e l'ho già montato: è identico a quello nella foto con le quattro visuali !!!

Mincio82
02-05-13, 14:20
Quindi la camicia lato frontescarico è completamente chiusa e non c'è il terzo travaso..per quanto minuscolo sia?

castello
02-05-13, 14:25
Quindi la camicia lato frontescarico è completamente chiusa e non c'è il terzo travaso..per quanto minuscolo sia?

e si,identico al 100% a quello in foto di cui ti parlavo.

giorginox1
01-06-13, 23:17
Buona sera a tutti. Il motore è ultimato e verrà montato domani mattina. Ripeto la configurazione:

-carter primavera
- gt polini 130 ghisa testa racing
-albero anticipato pinasco
-carter raccordati ai 2 travasi e valvola anbassata di 1,5 mm
-dell'orto 24 con getto max 100 e filtro polini conchiglia
-proma
-rapporti 28/69 denti dritti
-volano pinasco 1,3 kg pinasco con accensione elettronica et3

Avrei bisogno di alcuni consigli pratici per il rimontaggio, ad esempio su come regolare l'anticipo. Lo statore è stato ruotato in senso orario di 1,5 mm (verso l'ammortizzatore) rispetto al segno sul carter (che si trova nella parte bassa del carter, ad ore 7 + o - ). È la posizione corretta? Ruotandolo in questo modo, ho anticipato o posticipato l'accensione?
So che polini consiglia 17 gradi per questo cilindro, ma accetto volentieri consigli da voi, calcolando che il motore è in rodaggio e deve andare piano, almeno per i primi 1000km.
Grazie a tutti!




Sent from my iPhone using Tapatalk

iena
02-06-13, 00:57
... Lo statore è stato ruotato in senso orario di 1,5 mm (verso l'ammortizzatore) rispetto al segno sul carter (che si trova nella parte bassa del carter, ad ore 7 + o - ). È la posizione corretta? Ruotandolo in questo modo, ho anticipato o posticipato l'accensione?

Hai posticipato


So che polini consiglia 17 gradi per questo cilindro, ma accetto volentieri consigli da voi, calcolando che il motore è in rodaggio e deve andare piano, almeno per i primi 1000km.

Esagera.. 1000Km di rodaggio! Primo pieno vai tranquillo senza sforzare, secondo pieno tira ogni tanto, dal terzo pieno daccene! L'importante è che lo tratti bene SEMPRE, non solo durante il rodaggio

giorginox1
02-06-13, 07:07
Hai posticipato

Esagera.. 1000Km di rodaggio! Primo pieno vai tranquillo senza sforzare, secondo pieno tira ogni tanto, dal terzo pieno daccene! L'importante è che lo tratti bene SEMPRE, non solo durante il rodaggio

Grazie Iena. In che posizione mi consigli di mettere la tacchetta dello statore? La vespa non è mia e non posso correre alcun rischio...
Per quanto riguarda le viti del carburatore, quanti giri le devo avvitare/svitare?


Sent from my iPhone using Tapatalk

iena
02-06-13, 11:47
Non so a quanto vada messa. Se tu segui la tacca di riferimento in ogni caso se sbagli non sbagli di tanto e non corri rischi.

Per quanto riguarda le viti del carburatore non esiste una ricetta sicura, si fa a orecchio. La vite di regolazione della carburazione del minimo la regoli svitata di 1 giro e mezzo dal tutto chiuso, poi vai a orecchio. La vite di regolazione del regime del minimo la regoli finché il motore resta acceso senza essere troppo su di giri

giorginox1
02-06-13, 16:52
Grazie iena, ma non sono riuscito a mettere in pratica i tuoi consigli, in quanto il motore non è voluto salire sulla vespa. 2 ore e mezza a bestemmiare, non c'è stato verso. Alla fine ho mandato una foto ad un mio amico esperto, il quale mi ha spiegato il motivo di questo clamoroso insuccesso... Il collettore di aspirazione non va bene, è sbagliato.
Sono incatzato nero


Sent from my iPhone using Tapatalk

primavera79
02-06-13, 17:12
[QUOTE=giorginox1;876280]Grazie iena, ma non sono riuscito a mettere in pratica i tuoi consigli, in quanto il motore non è voluto salire sulla vespa. 2 ore e mezza a bestemmiare, non c'è stato verso. Alla fine ho mandato una foto ad un mio amico esperto, il quale mi ha spiegato il motivo di questo clamoroso insuccesso... Il collettore di aspirazione non va bene, è sbagliato.
Sono incazzato nero

E capitata anche a me una cosa del genere collettore aspirazione per pk e ....dovrai rismontarlo e prendere per 50 special /primavera

giorginox1
06-06-13, 21:58
129039
Direi che siamo a buon punto


Sent from my iPhone using Tapatalk

giorginox1
15-07-13, 10:04
Ciao a tutti. La vespa finalmente è a posto, il proprietario sta facendo il rodaggio.
Secondo voi questo volano funziona con accensione ed impianto elettrico originali et3?
http://www.acme-specialparts.com/it//vespa/small-frame-50-pk-et3-ecc.-/volani-ed-accensioni/volano-alleggerito-cono-19-vespa-1-8-kg-2.html


Sent from my iPhone using Tapatalk

ilsimo
15-07-13, 10:24
Io non ne so nulla ...pero' posso dirti per certo che se il tuo amico e' davvero tuo amico... dovevi fare tu il beau geste e montare sotto il tuo PE un bel motore PX 125 originale ...cosi' vi risolvete entrambi la sempre pericolosa ansia da prestazione e potete fare i viaggetti da pari... :sbonk::sbonk::sbonk:

Sono pure un poco sensitivo e sono certo che pure G&G (giggi e gluglu) non possono che essere d'accordo... :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

giorginox1
15-07-13, 10:34
Io non ne so nulla ...pero' posso dirti per certo che se il tuo amico e' davvero tuo amico... dovevi fare tu il beau geste e montare sotto il tuo PE un bel motore PX 125 originale ...cosi' vi risolvete entrambi la sempre pericolosa ansia da prestazione e potete fare i viaggetti da pari... :sbonk::sbonk::sbonk:

Sono pure un poco sensitivo e sono certo che pure G&G (giggi e gluglu) non possono che essere d'accordo... :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Intendi dire che la sua non potrà competere con la mia 225? Non ne sarei sicurissimo, ho fatto una ventina di km con l'et3 l'altro giorno e ho potuto notare la grande coppia di quel motorello; non ho aperto tanto il gas, ma ho intuito che mi darà del filo da torcere... Era quello che volevo! Vi faró sapere a rodaggio terminato.
Consigli per il volano?


Sent from my iPhone using Tapatalk