Accedi

Visualizza Versione Completa : Consigli acquisto vespa special



mastrovespina
23-09-12, 17:37
Purtroppo non me ne intendo di 50ini, vorrei avere dei consigli sull'acquisto di una special.
Il prezzo è 800 trattabili, ma poco.
Questa la descrizione:vespa 50 special completa e funzionante completa di documenti nuovi con targa quadrata
vespa sana ancora con la sua vernice originale.
Aspetto che mi faccia sapere il numero di telaio per risalire all'anno di costruzione, voi che fareste? HELP!!!
Spero di essere riuscito a caricare la foto....Grazie

Vespe
23-09-12, 18:12
se è tutto ok il prezzo è buono

mastrovespina
23-09-12, 18:19
Grazie, secondo voi c'è qualcosa di anomalo nelle parti del telaio? Es. la sella è giusta, il fanale posteriore o altro?

Vespe
23-09-12, 18:36
leggi qui http://www.vesparesources.com/showthread.php?8269-Tutto-sulla-Vespa-50-Special-%28contribuite-alla-verifica%29
la sella originale è la gobba e al posto del padellino c'è credo una siluro
per il fanalino dipende dal telaio però è uguale

Case93
23-09-12, 19:14
Sella e marmitta non originali,così come il colore(almeno,mi pare),altri dettagli non so...

mastrovespina
23-09-12, 21:33
il proprietario ha detto che non è mai stata riverniciata, ha rifatto il nuovo libretto con la targa quadrata, quindi mi chiedo dovrebbe essere pronta per andare in strada? oppure c'è qualche altra cosa da fare? a parte l'assicurazione ovviamente, a proposito quanto costa assicurarla, ho gia un px assicurato a 100 euro l'anno, quanto mi costerà per la special?

Case93
23-09-12, 21:51
il proprietario ha detto che non è mai stata riverniciata, ha rifatto il nuovo libretto con la targa quadrata, quindi mi chiedo dovrebbe essere pronta per andare in strada? oppure c'è qualche altra cosa da fare? a parte l'assicurazione ovviamente, a proposito quanto costa assicurarla, ho gia un px assicurato a 100 euro l'anno, quanto mi costerà per la special?
Sarà la luce ma a me l'azzurro della Special originale sembra più metallizzato e più chiaro,forse è solo la foto:boh::boh::boh::boh:

Vespe
23-09-12, 21:54
e il collaudo? per l'assicurazione dipende...
per il colore potrebbe essere che l'ha rifatta un proprietario precedente

volumexit
24-09-12, 08:03
Il colore mi sembra il suo, ma mi puzza la foto con quello ziano sulla pedana. FAtti mandare foto dettagliate e da vicino di tutta la pedana.

Ciao.

Orthovespa
24-09-12, 08:49
Sarà la luce ma a me l'azzurro della Special originale sembra più metallizzato e più chiaro,forse è solo la foto:boh::boh::boh::boh:

ciao scusa l'intrusione ma mi sapresti dire che colore maxmayer è? grazie

chicaro
24-09-12, 11:18
ciao scusa l'intrusione ma mi sapresti dire che colore maxmayer è? grazie

PM 5/2 (anche detto 7002M)

Orthovespa
24-09-12, 11:31
PM 5/2 (anche detto 7002M)

grazzzzzzziiieeeeee

mastrovespina
24-09-12, 16:52
Il colore mi sembra il suo, ma mi puzza la foto con quello ziano sulla pedana. FAtti mandare foto dettagliate e da vicino di tutta la pedana.

Ciao.
ho chiesto altre foto e appena me le farà avere le posterò. intanto mi ha mandato il numero del telaio, anzi mezzo, Sigla telaio v5b3t
Numero telaio 51xxxx. ho provato a consultare vespa tecnica, ma anche lì le cose non sono molto chiare. volevo sapere se il colore è giusto rispetto al numero del telaio, poi anche la sigla del motore per vedere se è il suo o quanto meno di quel modello. Infine ho chiesto come mai c'è l'interruttore sul manubrio e mi ha detto che il proprietario precedente lo aveva messo per spegnerla, ma che si può ritornare al bottoncino tirando via l'interruttore e collegando i fili come erano prima.
117076

chicaro
24-09-12, 17:12
ho chiesto altre foto e appena me le farà avere le posterò. intanto mi ha mandato il numero del telaio, anzi mezzo, Sigla telaio v5b3t
Numero telaio 51xxxx. ho provato a consultare vespa tecnica, ma anche lì le cose non sono molto chiare. volevo sapere se il colore è giusto rispetto al numero del telaio, poi anche la sigla del motore per vedere se è il suo o quanto meno di quel modello. Infine ho chiesto come mai c'è l'interruttore sul manubrio e mi ha detto che il proprietario precedente lo aveva messo per spegnerla, ma che si può ritornare al bottoncino tirando via l'interruttore e collegando i fili come erano prima.
117076

v5b3t e' il prefisso del telaio............devi inserire nel database il numero che giustamente tu hai messo a meta'con le xxxx a coprire il resto penso,noi non possiamo aiutarti non conoscendolo.comunque qul colore lo hanno fatto se non erro dall'80 all'82,anche la mia che era dell'82 era di quel colore,per l'accensione a chiave se a te non da' fastidio non toglierla e' un deterrente in piu una specie di antifurto,sempre se come dicevo èprima tu non la voglia rigorosamente originale

mastrovespina
24-09-12, 18:53
per quanto riguarda il numero del telaio le X dopo il 51 me le ha mandate il proprietario, neanche io so precisamente il numero, gli ho fatto notare che solo con le prime due cifre non posso riuscire a risalire all'anno con precisione. aspetto altre foto e spero anche tutto il numero di telaio. Per il colore nessuno ne sa qualcosa?, purtroppo in lombardia per circolare è obbligo passare tramite FMI, quindi mi rincrescerebbe dover riverniciare, vorrei iscriverla come conservato, pensate sia possibile?

paolos90cv
26-09-12, 10:35
Ma la vespa dista molto da casa tua?
Che sennò fai prima ad andarla a vedere, tirarti giù i numeri, fare 4 foto da cui si capisca meglio e provarla.
Per farne un conservato vista cosi sembra bella, ma non si vede l'altro lato; poi ultimamente in FMI sono mooolto fiscali...

mastrovespina
26-09-12, 12:26
Purtroppo un pò lontanino lo è, quasi 2 e 1/2 di macchina, quindi prima di andare volevo verificare un pò di cose.
Per quanto riguarda la targa quella nuova quadrata mi sapete dire se bisogna fare il passaggio oppure riguarda solo il proprietario percui dopo acquistata bisogna farsene rilasciare un'altra? La vespa già ce l'ha con la nuova carta di circolazione. Il passaggio quanto mi costerebbe? mi hanno detto che posso farlo al comune di residenza del proprietario. Qual'è il modo pre spendere di meno?

paolos90cv
26-09-12, 15:42
La targa quadrata va rifatta insieme al libretto in caso di passaggio di proprietà. Il costo per i 50ini non dovrebbe essere elevato, specie se se lo si fà da soli in comune e poi allo STA (credo sotto i 100 euro).

Questo a naso, ma aspetta pareri più autorevoli (Gipirat).

mastrovespina
27-09-12, 14:54
ieri ho sentito l'aci per quanto riguarda la parte burocratica, ricordo che la special ha già i nuovi documenti con targa quadrata a 6 cifre. la signorina mi ha detto che l'attuale proprietario deve fare la cessazione dalla carta di circolazione al costo di 33 euro, poi io con quel documento e la copia di un documento di identità del vecchio proprietario devo andare all'aci per richiedere una nuova carta di circolazione e la nuova targa a 6 cifre, al costo di 80 euro. Qualcuno potrebbe confermarmi che è giusto fare così oppure c'è dell'altro?

GiPiRat
29-09-12, 18:16
ieri ho sentito l'aci per quanto riguarda la parte burocratica, ricordo che la special ha già i nuovi documenti con targa quadrata a 6 cifre. la signorina mi ha detto che l'attuale proprietario deve fare la cessazione dalla carta di circolazione al costo di 33 euro, poi io con quel documento e la copia di un documento di identità del vecchio proprietario devo andare all'aci per richiedere una nuova carta di circolazione e la nuova targa a 6 cifre, al costo di 80 euro. Qualcuno potrebbe confermarmi che è giusto fare così oppure c'è dell'altro?
Ha ragione la signorina dell'ACI, non servono né il comune (almeno, non è indispensabile) né lo STA (che non so cosa sia, forse intendeva il PRA, ma non serve neanche questo), ma se fai da solo in motorizzazione, spendi circa 50 euro.
Vedi: http://www.vesparesources.com/showthread.php?9235-Acquisto-ed-immatricolazione-ciclomotore-e-bollo

Ciao, Gino

mastrovespina
02-10-12, 20:58
Purtroppo il tizio non si è rivelato una persona seria, dopo diverse telefonate, sono passati 6 giorni e non ha mandato uno straccio di foto (magari la sta rimontando i garage alla bell'e meglio per rifilare un pacco a qualcuno.....con tanto di mail gentile l'ho mandato a quel paese. Ne ho trovata un altra, il prezzo è interessante, aspettiamo le foto e poi vediamo come è messa anche a documenti. Intanto grazie per i preziosi consigli, qua non si finisce mai di imparare.
Se posso vorrei fare una domanda fuori argomento: è possibile iscrivere all'FMI una vespa come conservato? se si! in quali casi?

paolos90cv
03-10-12, 09:38
....
Se posso vorrei fare una domanda fuori argomento: è possibile iscrivere all'FMI una vespa come conservato? se si! in quali casi?
Certo che è possibile, ma per alcune zucche dure dell'FMI deve essere proprio un BEL conservato.

Guarda qui, a me l'hanno respinta...

http://www.vesparesources.com/showthread.php?50440-Registro-storico-FMI-per-50N-ma-hanno-ragione

@Gipirat: io ho scritto STA e intendevo lo Sportello Telematico dell'Automobilista.

mastrovespina
03-10-12, 11:31
Bhe, allora io non ho speranza, la vespa è del 55 figurati se me la passano con le chiazze si fondo rosso che ci sono in giro, però non ha ruggine....

GiPiRat
03-10-12, 11:41
@Gipirat: io ho scritto STA e intendevo lo Sportello Telematico dell'Automobilista.
Scusa, non l'ho collegato allo Sportello Telematico dell'Automobilista, perchè gli STA non si occupano di ciclomotori.

Ciao, Gino

paolos90cv
03-10-12, 15:36
Bhe, allora io non ho speranza, la vespa è del 55 figurati se me la passano con le chiazze si fondo rosso che ci sono in giro, però non ha ruggine....
Servirebbero le foto per giudicare.
Se vuoi comunque essere certo, mandale via mail ad un esaminatore e senti cosa ti dice.
Io non commento oltre: per loro vale di più un restauro luccicoso che un conservato prima vernice con inevitabili graffi o botte o riparazioni dell'epoca non professionali (loro la definiscono "incuria"...), che erano la norma un tempo.

paolos90cv
03-10-12, 15:47
Scusa, non l'ho collegato allo Sportello Telematico dell'Automobilista, perchè gli STA non si occupano di ciclomotori.

Ciao, Gino
Figurati. E io non sapevo che lo STA non si occupa di ciclomotori.:azz:

mastrovespina
06-10-12, 22:27
trovata un'altra, sembra bella anche se la sella e lo stop sono da cambiare. il priprietario afferma che la vernice è originale come anche i documenti che possiede (librettino e vecchia targa, è del 79). Dice che da un po di tempo non la usa quindi è da dare una controllata generale. ho offerto 800 euro, secondo voi sono troppi, ne chiedeva 1200 ma ha detto che gli può stare bene ma non vorrebbe tirarla alla lunga, "<<vieni in settimana, la vedi e se ti piace me la paghi e la porti via>>". penso di andarla a vedere, cosa controllare?? sotto con le dritte....
ecco le foto che mi ha mandato, spero che si vedano...
117661

Afry19
07-10-12, 11:14
io sono per il prenderla a quei soldi li...

non sembra messa malissimo, anzi...

:ciao:

mastrovespina
09-10-12, 13:33
Intanto che il proprietario della special ci pensa su, si è riaperta una trattativa che durava ormai da due anni (si si avete capito bene, 2 lunghi anni) avevo gia chiesto qualcosa in merito qua sul forum, ma adesso siamo proprio alle battute finali: la vespa è una vn1t del 55, senza libretto, con targa originale, radiata e motore originale.
quanto sarebbe giusto dare? A voi l'ardua sentenza....
117769117770117771117772117773117774117775
117776117777117778117779117780

mastrovespina
10-10-12, 11:18
Intanto che il proprietario della special ci pensa su, si è riaperta una trattativa che durava ormai da due anni (si si avete capito bene, 2 lunghi anni) avevo gia chiesto qualcosa in merito qua sul forum, ma adesso siamo proprio alle battute finali: la vespa è una vn1t del 55, senza libretto, con targa originale, radiata e motore originale.
quanto sarebbe giusto dare? A voi l'ardua sentenza....
117769117770117771117772117773117774117775
117776117777117778117779117780

sabato la poterò dal meccanico per sapere se ci sono grandi cose da mettere a posto, credo e spero di no!! ma il dubbio adesso è solo uno,
quanto potrebbe valere?

paolos90cv
10-10-12, 14:31
Sembra bella di carrozzeria, a parte alcune cose da sistemare (profili pedana, faro post, selle).
Radiata, manca il libretto, lavori di meccanica non si sa quali sono...

Da 3mila in giù è da prendere sicuro, dai 3 ai 4mila ci penserei, in base alle reali condizini. Sopra i 4mila lascerei stare.

Sempre che la vernice sia bella come sembra in foto: se è stata verniciata male allora meno.

mastrovespina
10-10-12, 15:33
Bhè di carrozzeria a parte le due strisce che mancano, la sella e il fanale posteriore, per il resto è stata fatta bene, hanno anche rispettato le parti da lasciare con il fondo rosso. per la meccanica la porterò sabato a fare un controllo di tutto, ma la vespa va in moto, io non l'ho provata ma sicuramente ne saprò di più dopo il controllo generale di sabato, vi aggiornerò di sicuro, intanto volevo sapere quanto potrebbe valere nelle condizioni in cui si trova.....

GiPiRat
10-10-12, 16:31
A parte le 2 striscie pedana e la selleria, noto che manca il convogliatore dell'aria in alluminio sul gruppo termico, che il pedale del freno non è di questo modello e che la scriita Vespa sullo scudo dovrebbe essere nera. Per il fanalino posteriore, non so se su questa andasse quello in plastica, ma dev'essere, comunque, del colore della carrozzeria.

Niente di che, tutte cose rimediabili (anche se ce ne fossero altre che sfuggono all'occhio di noi meno esperti), ma è comunque una vespa radiata, quindi va messa in conto la spesa ed il tempo necessari per poterla iscrivere al registro storico e per reiscriverla al PRA (oltretutto, dovendo fare il collaudo presso un CPA e non la "semplice" motorizzazione!).

Non saprei quantificare il valore, non essendo appassionato di vespe pre anni '60, ma direi che la valutazione data da paolos90cv mi pare sensata.

Ciao, Gino

mastrovespina
10-10-12, 17:14
A parte le 2 striscie pedana e la selleria, noto che manca il convogliatore dell'aria in alluminio sul gruppo termico, che il pedale del freno non è di questo modello e che la scriita Vespa sullo scudo dovrebbe essere nera. Per il fanalino posteriore, non so se su questa andasse quello in plastica, ma dev'essere, comunque, del colore della carrozzeria.

Niente di che, tutte cose rimediabili (anche se ce ne fossero altre che sfuggono all'occhio di noi meno esperti), ma è comunque una vespa radiata, quindi va messa in conto la spesa ed il tempo necessari per poterla iscrivere al registro storico e per reiscriverla al PRA (oltretutto, dovendo fare il collaudo presso un CPA e non la "semplice" motorizzazione!).

Non saprei quantificare il valore, non essendo appassionato di vespe pre anni '60, ma direi che la valutazione data da paolos90cv mi pare sensata.

Ciao, Gino

Grazie Gino, per il particolare del pedale freno il proprietario mi darà quello giusto, il convogliatore l'ho tolto io per fare le foto. per la scritta sullo scudo dovrebbe essere verde come il colore della sella e delle sue molle, o sbaglio io?
Comunque grazie adesso riesco a farmi un idea di quello che può essere, intanto aspetto il responso del meccanico su eventuali interventi e dopo valuterò. Che differenza c'è tra un CPA e il collaudo in motorizzazione? io sono stato a parlare con un esaminatore in motorizzazione il quale mi ha detto che bisogna prima ottenere il riconoscimento FMI e dopo rivolgermi da loro per prenotare la visita a collaudo. è cambiato qualcosa?

GiPiRat
10-10-12, 18:18
Grazie Gino, per il particolare del pedale freno il proprietario mi darà quello giusto, il convogliatore l'ho tolto io per fare le foto. per la scritta sullo scudo dovrebbe essere verde come il colore della sella e delle sue molle, o sbaglio io?
Comunque grazie adesso riesco a farmi un idea di quello che può essere, intanto aspetto il responso del meccanico su eventuali interventi e dopo valuterò. Che differenza c'è tra un CPA e il collaudo in motorizzazione? io sono stato a parlare con un esaminatore in motorizzazione il quale mi ha detto che bisogna prima ottenere il riconoscimento FMI e dopo rivolgermi da loro per prenotare la visita a collaudo. è cambiato qualcosa?
I veicoli ante 1960 devono fare il collaudo nei CPA (centro prova autoveicoli) che sono molto più severi e pignoli della motorizzazione. Controllano tutte le omologazioni, la qualità dei fumi, i decibel, verificano il peso, etc.. Insomma, non è una passeggiata!

Inoltre, i CPA sono pochi, una sede può servire anche più regioni, e conviene informarsi prima su qual'è "meno peggio", perché il collaudo si deve fare in quello del territorio dell'ultimo meccanico che ha rilasciato una certificazione per il veicolo.

Ciao, Gino

mastrovespina
22-10-12, 22:32
Ritorno in tema, purtroppo il primo contatto per la special è sfumato, la descrizione era positiva, ma la vespa e vederla era da restauro completo, allora ho lasciato perdere...intanto giovedì andrò a vederne un'altra, spero che sia la volta buona!!! ecco le foto:
118567 118568 118569
La proprietaria è una signora che la possiede da quando aveva tredici anni, non sapendola portare il padre l'ha parcheggiata nel garage della zia, facendo un giretto al mese giusto per non farla rovinare, almeno questo è quello che mi ha riferito la signora al telefono. Il bello è che dietro ogni vespa c'è una storia da raccontare, questo è il fascino di questi mezzi....mi ha detto che non è mai stata restaurata, che si vede solo in alcuni punti un po di ruggine superficiale e che il marito ogni tanto la mette in moto per fare qualche giretto nel cortile, dopo sempre in garage al coperto di un lenzuolo, così dal 1981.
Le mie domando sono: come devo fare per capire se veramente la vespa non è mai stata restaurata? cosa verificare a livello meccanicoche mi possa essere di aiuto per capire l'effettivo stato di conservazione? e in fine, se decido di prenderla devo fare qualche documento di passaggio proprietà oppure per i 50ini non serve, la vespa ha il libretto originale ma non so se ha la targa. grazie a chi mi vorra aiutare....

paolos90cv
23-10-12, 06:48
Ritorno in tema, purtroppo il primo contatto per la special è sfumato, la descrizione era positiva, ma la vespa e vederla era da restauro completo, allora ho lasciato perdere...intanto giovedì andrò a vederne un'altra, spero che sia la volta buona!!! ecco le foto:
118567 118568 118569
La proprietaria è una signora che la possiede da quando aveva tredici anni, non sapendola portare il padre l'ha parcheggiata nel garage della zia, facendo un giretto al mese giusto per non farla rovinare, almeno questo è quello che mi ha riferito la signora al telefono. Il bello è che dietro ogni vespa c'è una storia da raccontare, questo è il fascino di questi mezzi....mi ha detto che non è mai stata restaurata, che si vede solo in alcuni punti un po di ruggine superficiale e che il marito ogni tanto la mette in moto per fare qualche giretto nel cortile, dopo sempre in garage al coperto di un lenzuolo, così dal 1981.
Le mie domando sono: come devo fare per capire se veramente la vespa non è mai stata restaurata? cosa verificare a livello meccanicoche mi possa essere di aiuto per capire l'effettivo stato di conservazione? e in fine, se decido di prenderla devo fare qualche documento di passaggio proprietà oppure per i 50ini non serve, la vespa ha il libretto originale ma non so se ha la targa. grazie a chi mi vorra aiutare....
Si ma quanto chiede?
Se è stata riverniciata si vede da alcuni particolari, nascosti o meno, che non dovrrebbero essere riverniciati ma lo sono.
Io non riesco ad aprire le foto, riprova a postarle.
Per la parte meccanica, provala e controlla la frizione e le marce, come stacca e come entrano. E poi come sale di giri il motore, se è spompo oppure no. E se funziona bene l'impianto elettrico (luci, clacson, ecc).

mastrovespina
23-10-12, 12:38
spero che adesso riuscite a vederle!

118573118574

a me sembra messa bene

118572

mastrovespina
23-10-12, 12:44
spero che adesso riuscite a vederle!

118573118574

a me sembra messa bene

118572

il prezzo è circa 900 euro, circa vuol dire meno di 900. considerando che è dall'81 che gira ogni tanto sicuramente ci sarà qualcosa da rifare, spero che si tratti di roba da poco. per quando riguarda un eventuale passaggio di prorpietà cosa devo fare? non ho mai comprato una 50 e non so se vale la stessa regola del 125,150 ecc. come si fa per i ciclomotori? è sufficiente una scrittura privata con le due firme?

fabietto78
23-10-12, 13:45
Dalle foto sembra che ha ancora il targhino vecchio quindi scrittura privata, altrimenti se ha la targa nuova la deve sospendere o ritirare ma gli costa, la scrittura sempre privata conviene farla.
ciao

mastrovespina
23-10-12, 14:55
Dalle foto sembra che ha ancora il targhino vecchio quindi scrittura privata, altrimenti se ha la targa nuova la deve sospendere o ritirare ma gli costa, la scrittura sempre privata conviene farla.
ciao

grazie, la scrittura privata va bene in carta semplice (fatta tra di noi) con i dati del mezzo, i dati del venditore e dell'acquirente e le nostre firme? oppure bisogna anche andare in comune?

paolos90cv
23-10-12, 16:07
grazie, la scrittura privata va bene in carta semplice (fatta tra di noi) con i dati del mezzo, i dati del venditore e dell'acquirente e le nostre firme? oppure bisogna anche andare in comune?
Come prezzo può starci specie se trattabile, da quel poco che si capisce da foto buie e piccole, fatto salvo tutti i soliti controlli di rito.

Detto questo, per tutte le questioni burocratiche c'è la sezione apposita del forum: dagli un occhiata...

mastrovespina
23-10-12, 17:02
per quanto riguarda i controlli di rito, c'è qualcuno che mi potrebbe fare una piccola lista sulle cose da guardare, almeno le più importanti, io ho pensato di portarmi dietro un set di chiavi e dei giraviti, c'è altro?.....;-)

GiPiRat
23-10-12, 17:29
il prezzo è circa 900 euro, circa vuol dire meno di 900. considerando che è dall'81 che gira ogni tanto sicuramente ci sarà qualcosa da rifare, spero che si tratti di roba da poco. per quando riguarda un eventuale passaggio di prorpietà cosa devo fare? non ho mai comprato una 50 e non so se vale la stessa regola del 125,150 ecc. come si fa per i ciclomotori? è sufficiente una scrittura privata con le due firme?
Per l'acquisto, vedi qui: http://www.vesparesources.com/15-pratiche/9235-acquisto-ed-immatricolazione-ciclomotore-e-bollo

Ciao, Gino

GiPiRat
23-10-12, 17:33
per quanto riguarda i controlli di rito, c'è qualcuno che mi potrebbe fare una piccola lista sulle cose da guardare, almeno le più importanti, io ho pensato di portarmi dietro un set di chiavi e dei giraviti, c'è altro?.....;-)
Bhé, non credo che ti permetteranno di smontarla! :mrgreen: Provala, mettila in moto, verifica che la leva di messa in moto non abbia gioco, che le marce non saltino, che l'erogazione sia omogenea, che il motore sia in asse con la vespa (se è stata ferma per molto tempo è possibile che i silent block si siano storti), che l'impianto elettrico funzioni, ecc..

Ciao, Gino

mastrovespina
23-10-12, 20:02
grazie a gipi a tutti per i preziosi consigli, intanto se vi viene in mente qualcos'altro sono tutto orecchi/occhi. per l'acquisto io avrei pensato a questo tipo di scrittura privata preso tra i diversi modelli suggeriti....potrebbe andare secondo voi?

GiPiRat
24-10-12, 09:02
grazie a gipi a tutti per i preziosi consigli, intanto se vi viene in mente qualcos'altro sono tutto orecchi/occhi. per l'acquisto io avrei pensato a questo tipo di scrittura privata preso tra i diversi modelli suggeriti....potrebbe andare secondo voi?
Sì, può andare ma, per avere valore, dev'essere in bollo e con firma del venditore autenticata, la firma dell'acquirente non è necessaria (inoltre, se firmano entrambi, il documente dev'essere in duplice copia, ognuna in bollo e con entrambe le firme autenticate).

Ciao, Gino

mastrovespina
26-10-12, 14:43
Ragazzi alla fine l'ho presa, non ho mai acquistato una vespa conservata, almeno per quel poco che ne capisca penso sia così..
dentro al vano serbatoio c'è attaccata al telaio una targhetta di carta con un numero di vernice e altri dati, nella tasca sotto la sella, ho trovato una bustina in plastica
nera con logo piaggio fermata da una molla e dentro c'è due chiavi piccole da 7 e da 8 e un giraviti con il manico in legno, molto bello. purtroppo la spugna della sella si sbriciola e continua a sporcare in giro, quindi sicuramente è da cambiare, ho provato a mettere in moto, il motore ha buona compressione, la candela da anche una bella scintilla, ma niente, ancora non parte. domani proverò a dare una pulita al carburatore. ovviamente librettino originale e ben conservato, oggi ho già fatto quello nuovo con targa quadrata a 6 cifre e ho tenuto il vecchio annullato come "legame affettivo" così la signora al pra mi ha consigliato di scrivere nella richiesta.....bhè credo che con 650 euro non potevo pretendere di più, appena posso posterò le foto che ho fatto appena arrivata a casa.......adesso mi fiondo a leggere le discussioni su come ripristinare il tutto, dal carb., cambio olio e tutto il resto, fino ad una bella lucidata alla carrozzeria....poi revisione e wrooooooommmmmm!!!!!!!!

mastrovespina
26-10-12, 14:47
metto quelle cho ho fatto oggi, ecco le foto.......

GiPiRat
26-10-12, 17:21
metto quelle cho ho fatto oggi, ecco le foto.......
Ottimo acquisto! :ok:

Ciao, Gino

Albyfenix
26-10-12, 18:02
Ottimo acquisto! :ok:

Ciao, Gino
concordo, davvero in ottimo stato!

paolos90cv
26-10-12, 21:36
Hai fatto bene a prenderla. Complimenti.

Cerca di sistemarla toccando il meno possibile di carrozzeria: una bella lucidata e ritocchi a campione e via.

Per il motore, valuta se sia il caso di aprirlo e rivederlo oppure no.
Controlla anche che il serbatoio non sia ruggine: a volte può essere quello il motivo di un funzionamento incerto.

vesparancio77
27-10-12, 23:18
complimenti, davvero un ottimo acquisto!!

luciovr
29-10-12, 10:30
bhè credo che con 650 euro non potevo pretendere di più

Tu hai preso un ottimo conservato, completo del set originale di attrezzi a SOLO 650 euro, e ti lamenti? :mrgreen:
Qui da me bisogna aggiungere 1000 euro per una vespa cosi'...

mastrovespina
05-11-12, 18:18
Grazie ragazzi per i vostri complimenti, mi lusingano, non pensavo di avere fatto un acquisto così importante. a dire la verità in giro i prezzi sono molto superiori, però alla fine diciamo che sono capitato al momento giusto nel posto giusto ed è andata così....meglio no?
La special è bellissima, non ne avevo mai avuta una, ieri l'ho provata dopo una pulita al carburatore e al filtro del rubinetto benzina che erano intasati, purtroppo ho dovuto cambiare il tubo della benza che era ossidato. dopo una gonfiatina alle gomme e tre pedalate è partita e sembra anche avere una bella compressione.
Scrivo qua perchè non mi va di aprire un altro post, spero che i moderatori mi perdonino ma ho un piccolo problema, dopo tutti questi anni la spugna della sella lascia una fastidiosissima polvere arancione che cade da tutte le parti. come posso fare per sostituirla? o meglio con che cosa la sostituisco? il mio rivenditore mi ha suggerito di prendere un pezzo di gommapiuma e tagliarla a misura, ma qulae densità prendere? poi ho visto che altri rivenditori sul web hanno il ricambio in gommapiuma già tagliato a misura, qualcuno lo ha provato?
come risolvo? Grazie ancora a tutti e buona vespa.....

paolos90cv
05-11-12, 18:32
Che si sbricioli la gommapiuma è un classico, visto che dopo diversi anni tutte fanno quello scherzo.

Io di solito la porto a far reimbottire dal tappezziere: vai da uno che fa interni auto, o anche un tappezziere normale e te lo sistema con poca spesa (il mio mi chiede sui 20 euro mi sembra).

Senno compri la gommapiuma e te la ritagli a misura, togli le graffette della copertura, tiri via tutta la vecchia imbottitura e la cambi, stando attento quando rimonti il tutto.

GiPiRat
05-11-12, 18:34
Grazie ragazzi per i vostri complimenti, mi lusingano, non pensavo di avere fatto un acquisto così importante. a dire la verità in giro i prezzi sono molto superiori, però alla fine diciamo che sono capitato al momento giusto nel posto giusto ed è andata così....meglio no?
La special è bellissima, non ne avevo mai avuta una, ieri l'ho provata dopo una pulita al carburatore e al filtro del rubinetto benzina che erano intasati, purtroppo ho dovuto cambiare il tubo della benza che era ossidato. dopo una gonfiatina alle gomme e tre pedalate è partita e sembra anche avere una bella compressione.
Scrivo qua perchè non mi va di aprire un altro post, spero che i moderatori mi perdonino ma ho un piccolo problema, dopo tutti questi anni la spugna della sella lascia una fastidiosissima polvere arancione che cade da tutte le parti. come posso fare per sostituirla? o meglio con che cosa la sostituisco? il mio rivenditore mi ha suggerito di prendere un pezzo di gommapiuma e tagliarla a misura, ma qulae densità prendere? poi ho visto che altri rivenditori sul web hanno il ricambio in gommapiuma già tagliato a misura, qualcuno lo ha provato?
come risolvo? Grazie ancora a tutti e buona vespa.....
O compri la gommapiuma di ricambio, oppure vai da chi fa i divani e acquisti un pezzo di gommapiuma da sagomare. La consistenza dev'essere abbastanza compatta.

Ciao, Gino

mastrovespina
05-11-12, 20:37
O compri la gommapiuma di ricambio, oppure vai da chi fa i divani e acquisti un pezzo di gommapiuma da sagomare. La consistenza dev'essere abbastanza compatta.

Ciao, Gino

io avevo pensato di prendere questa
http://www.zangheratti.it/ricambi_vespa/selle_cuscini_coprisella/SE/SE1102?IDLingua=it-IT&num=93&Page=1&position=45
non volevo fare pubblicità ma non mi carica la foto che ho preso dal sito.
Qualcuno l'ha provata? non vorrei che fosse più scomoda dell'originale o difficile da montare. il prezzo si aggira intorno alle 22 euro. sapete dove potrei trovarla risparmiando qualcosa? i miei dubbi riguardano la consistenza/densità del materiale.
A comprare la gommapiuma e farmela da me non saprei quale densità chiedere...

luciovr
05-11-12, 21:35
Portati dal tappezziere quella vecchia come campione, affinche' ti dia un ritaglio adatto a costo irrisorio :-)

mastrovespina
02-12-12, 12:59
Salve raga, e da un pò che non scrivo, continuo in questo post anche se non è proprio il posto giusto, però siccome si tratta della special in oggetto pefesrisco scrivere qua. dopo aver messo a posto la carburazione ho provato a fare qualche giro, la vespa va benissimo, però ho notato che non aveva tanta spinta, come se camminassi con la leva frizione un po tirata. allora pensando che fosse qualche disco incollato ho rimedito le guide per la sostituzione dei dischi frizione qua sul forum e tutto è andato bene, messi i dischi nuovi, cambiata guarnizione e paraolio piatto ganasce con relativa guarnizione ho registrato il filo frizione seguendo la guida di kiwi76 presente sul forum.
Sembra essere tutto andato bene, le marce entrano giuste,a folle la vespa gira bene, tiene il minimo e siamo ok, però quando tiro la leva frizione oppure le marce sono in presa si sente una specie di fischio che aumenta o diminuisce con i giri del motore. mi potreste dire a cosa è dovuto? e come intervenire? da premettere che lo faceva anche prima della sostituzione dei dischi frizione. Grazie a tutti....:mah: