Visualizza Versione Completa : reimmatricolaz./reiscriz. dubbio valutazione esaminatore fmi
Salve a tutti, ho letto numerosi post sull'argomento reimmatricolazione di veicoli demoliti tramite FMI. Fra le varie discussioni si trovano casi di gente che è riuscita a ottenere l'iscrizione al registro storico con vespe nemmeno del colore originale, o montando le bande laterali anche se accessori dell'epoca e cosi via. Immagino che molto dipenda dall'esaminatore che considera la pratica e dall'avere un po di fortuna. Io ho un dubbio che, prima di sviluppare e inviare le foto della mia vespa restaurata all'esaminatore regionale, vorrei chiarirmi. Ho restaurato una vespa arcobaleno con miscelatore dell'84 ma demolita nel 95; sono partito dalla sabbiatura fino a rifare completamente il motore e l'impianto elettrico, colore originale e anche i ricambi unica pecca è la sella, il vecchio proprietario mi aveva regalato una sella nuova ma del px prima serie. Inoltre durante il restauro ho perso il gancio portacasco che andrebbe sotto la sella... Quanto questi particolari possono influire secondo voi?... spero di non fare una domanda troppo stupida però vedendo anche i tempi d attesa della fmi prima avvio la pratica meglio è!..
Ringrazio già chi vorrà o avrà tempo per rispondermi:-):-) un saluto!
Salve a tutti, ho letto numerosi post sull'argomento reimmatricolazione di veicoli demoliti tramite FMI. Fra le varie discussioni si trovano casi di gente che è riuscita a ottenere l'iscrizione al registro storico con vespe nemmeno del colore originale, o montando le bande laterali anche se accessori dell'epoca e cosi via. Immagino che molto dipenda dall'esaminatore che considera la pratica e dall'avere un po di fortuna. Io ho un dubbio che, prima di sviluppare e inviare le foto della mia vespa restaurata all'esaminatore regionale, vorrei chiarirmi. Ho restaurato una vespa arcobaleno con miscelatore dell'84 ma demolita nel 95; sono partito dalla sabbiatura fino a rifare completamente il motore e l'impianto elettrico, colore originale e anche i ricambi unica pecca è la sella, il vecchio proprietario mi aveva regalato una sella nuova ma del px prima serie. Inoltre durante il restauro ho perso il gancio portacasco che andrebbe sotto la sella... Quanto questi particolari possono influire secondo voi?... spero di non fare una domanda troppo stupida però vedendo anche i tempi d attesa della fmi prima avvio la pratica meglio è!..
Ringrazio già chi vorrà o avrà tempo per rispondermi:-):-) un saluto!
Negli ultimi 2 anni e mezzo l'FMI è diventata molto più rigorosa nella valutazione dei veicoli, quindi la sella difficilmente passerà l'esame (il gancio non si vede, quindi è un altro discorso, potresti metterlo anche in seguito). Viceversa, con l'ASI non dovresti avere problemi, e la pratica è senz'altro più veloce, anche se più cara. Come è più cara l'iscrizione annuale ai club (anche più del doppio!). Quindi, regolati, ma io ti suggerisco di acquistare la sella giusta. ;-)
Ciao, Gino
Ciao Gino! ti ringrazio della risposta! ho letto un sacco di tuoi commenti quindi so di potermi fidare ciecamente:).Ormai sono già tesserato fmi quindi non mi resta che informarmi e trovare qualcuno che mi presti la sella dell'arcobaleno per un oretta o trovarla usata su internet dove ho visto si posson trovare anche buone occasioni. Per il gancio allora spero salti fuori da qualche parte in garage altrimenti faccio senza;). A proposito visto che ci sono ti chiedo...i tempi di attesa fmi ad oggi?...so che è una domanda molto ricorrente ma in giro ho letto post ormai datati del 2006...2008... alcuni parlan di 3 mesi altri di 8.. ora come ora non conosco nessuno che stia facendo un certificato storico quindi non so se magari si sono un po velocizzati in questi anni oltre a diventare piu severi :(
Ciao Gino! ti ringrazio della risposta! ho letto un sacco di tuoi commenti quindi so di potermi fidare ciecamente:).Ormai sono già tesserato fmi quindi non mi resta che informarmi e trovare qualcuno che mi presti la sella dell'arcobaleno per un oretta o trovarla usata su internet dove ho visto si posson trovare anche buone occasioni. Per il gancio allora spero salti fuori da qualche parte in garage altrimenti faccio senza;). A proposito visto che ci sono ti chiedo...i tempi di attesa fmi ad oggi?...so che è una domanda molto ricorrente ma in giro ho letto post ormai datati del 2006...2008... alcuni parlan di 3 mesi altri di 8.. ora come ora non conosco nessuno che stia facendo un certificato storico quindi non so se magari si sono un po velocizzati in questi anni oltre a diventare piu severi :(
Si sono velocizzati, siamo sui 3-4 mesi per l'iscrizione al R.S. FMI.
Ciao, Gino
perfetto ti ringrazio ancora!!... almeno per primavera posso sperare di usarla!:)
Ciao ,Andrea
Ho fatto le foto che penso di mandare all'esaminatore regionale e quindi all'fmi, posso postarle qui per avere un consiglio prima di farle sviluppare?:-)
Ho fatto le foto che penso di mandare all'esaminatore regionale e quindi all'fmi, posso postarle qui per avere un consiglio prima di farle sviluppare?:-)
Certamente! Allegale pure.
Ciao, Gino
117211117212117213117214117215117216
manca quella del numero di telaio ravvicinata e da un metro ...e quella della sigla del motore...ma per il motore basta la foto ravvicinata dei numeri?o devo fare come per i numeri di telaio?
manca quella del numero di telaio ravvicinata e da un metro ...e quella della sigla del motore...ma per il motore basta la foto ravvicinata dei numeri?o devo fare come per i numeri di telaio?
Ti consiglio di leggere i suggerimenti sul sito dell'FMI: http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico/consigli.aspx
Comunque, la vespa mi sembra a posto, a parte uno strappo sul sellone nella foto lato sinistro, ma puoi rimediare con un po' di nastro telato nero (ma ti consiglio di far integrare l'imbottitura, il tuo fondoschiena ti ringrazierà, e così fai riparare pure la copertura). Le ultime due foto non servono perché non richieste.
La targa manca perché devi reimmatricolarla?
Ciao, Gino
la sella me la sono fatta prestare solo per oggi visto che ne ho un altra nuova che mi ha regalato il vecchio proprietario anche se di una pre arcobaleno!.. quindi il mio sedere è salvo;).. immaginavo che non servissero ma visto che la sella ce l avevo solo per oggi ho preferito fare più foto possibili!... sisi purtroppo mi devo avventurare in una reimmatricolazione.. anche se sono davvero soddisfatto dei lavori.. prima del restauro a giugno era messa cosi!!!117217 grazie per il link!..quindi per il motore basta la foto ravvicinata..ma il numero di omologazione? ho visto che sui 50 special è presente...qui invece oltra a quello del telaio non vedo altro!
la sella me la sono fatta prestare solo per oggi visto che ne ho un altra nuova che mi ha regalato il vecchio proprietario anche se di una pre arcobaleno!.. quindi il mio sedere è salvo;).. immaginavo che non servissero ma visto che la sella ce l avevo solo per oggi ho preferito fare più foto possibili!... sisi purtroppo mi devo avventurare in una reimmatricolazione.. anche se sono davvero soddisfatto dei lavori.. prima del restauro a giugno era messa cosi!!! grazie per il link!..quindi per il motore basta la foto ravvicinata..ma il numero di omologazione? ho visto che sui 50 special è presente...qui invece oltra a quello del telaio non vedo altro!
La punzonatura dell'omologazione, nelle PX, è posta sopra la sigla del telaio che, a sua volta, è posta sopra il numero di telaio, quindi basta un'unica foto.
Ciao, Gino
grazie della risposta!!...a me sopra il numero di telaio si legge poco niente!! anche se dopo la verniciatura ho lasciato libero il riquadro col numero di telaio... può essere un problema? in realta non e che abbia molte altre possibilità!!:cry::(..
grazie della risposta!!...a me sopra il numero di telaio si legge poco niente!! anche se dopo la verniciatura ho lasciato libero il riquadro col numero di telaio... può essere un problema? in realta non e che abbia molte altre possibilità!!:cry::(..
Allega una foto, coprendo il numero di telaio.
Ciao, Gino
questa è la foto!..ho ritagliato il numero di telaio che al contrario è ben visibile....117218
questa è la foto!..ho ritagliato il numero di telaio che al contrario è ben visibile....
Ma non si legge neanche la sigla del telaio! E quella, invece, si deve vedere.
O fai delle altre foto provando a cambiare incidenza della luce e contrasto, o passi sulla punzonatura una ditata di grafite o polvere di gesso, per vedere di riempire i "vuoti" della punzonatura e farla risaltare, oppure ti armi di pazienza e con uno sverniciatore ed uno spazzolino morbido di rame od ottone rimuovi il fondo per far emergere la punzonatura, poi copri con vernice trasparente.
Ciao, Gino
quindi mi concentro sulla sigla del telaio? che almeno quella so che deve essere VNX2T..invece per il numero di omologazione non sapendo come ripassare lascio cosi?
quindi mi concentro sulla sigla del telaio? che almeno quella so che deve essere VNX2T..invece per il numero di omologazione non sapendo come ripassare lascio cosi?
Non devi "ripassare" nulla! Deve apparire la punzonatura originale! Fai le prove che ho spiegato prima.
Ecco cosa si deve vedere: http://www.vesparesources.com/photopost/showphoto.php?photo=96&title=punzonature-px&cat=500
Ciao, Gino
an cavolo ora vedendo la foto del link ho capito.... allora domani vedo se riesco a fare le prove che mi hai detto! ...comunque con una foto cosi è molto probabile che non me la passino? anche perchè la vespa c'è l ho ancora in un capannone un po lontano da casa...meno viaggi faccio e prima avvio la pratica e meglio è..
an cavolo ora vedendo la foto del link ho capito.... allora domani vedo se riesco a fare le prove che mi hai detto! ...comunque con una foto cosi è molto probabile che non me la passino? anche perchè la vespa c'è l ho ancora in un capannone un po lontano da casa...meno viaggi faccio e prima avvio la pratica e meglio è..
Non solo c'è il caso che non te la iscrive l'FMI, ma pure che non te la immatricolano in motorizzazione, se non si legge almeno la sigla del telaio! Il solo numero potrebbe corrispondere ad una PX 150 o 200, o persino ad una LML!
Ciao, Gino
oddio non ci avevo mai pensato!! grazie dei consigli provvedero domani stesso e semmai posto un altra foto a lavoro ultimato...spero mi basti solo un po di grafite o polvere di gesso...grazie ancora !!
Il lavoro che devi fare è piuttosto semplice...Nastri la zona che non vuoi sverniciare,applichi lo sverniciatore nel rettangolo che ti interessa e lo lasci agire 10-15 minuti...La vernice raggrinzirà tutta,la raschi con una spatola da carrozzeria e il tuo numero,se non corroso,emergerà e sarà perfettamente leggibile...Il gesso non ti aiuta,perchè tu hai una superficie totalmente liscia,il gesso ti da una mano se la punzonatura è poco marcata,ad evidenziarla
oggi ho provveduto spennellando uno sverniciatore nella zona e la vernice è venuta via immediatamente... ora si legge tutto chiaramente sia il numero di omologazione che la sigla vnx2t col simbolino piaggio.... ci ho passato dentro anche un gessetto per far risaltare le scritte... ora posso mandare le foto grazie a tutti!! un saluto!!
oggi ho provveduto spennellando uno sverniciatore nella zona e la vernice è venuta via immediatamente... ora si legge tutto chiaramente sia il numero di omologazione che la sigla vnx2t col simbolino piaggio.... ci ho passato dentro anche un gessetto per far risaltare le scritte... ora posso mandare le foto grazie a tutti!! un saluto!!
Bene così! :ok:
Poi passaci una mano di fondo ben diluito e una di vernice trasparente.
Ciao, Gino
sisi ora a pratica avviata avrò almeno 3/4 mesi per fare qualche ritocco qua e la !! inoltre provandola mi sono accorto che ha problemi col cambio e nei prossimi giorni bisognerà nuovamente aprire il motore :cry:.. ll tempo almeno non manca!...e per l'inizio dell anno prossimo spero di poterla usare finalmente!..:-):-)
Scrivo ancora qui che ho un ultimo dubbio sulla compilazione del modulo. Una volta arrivato alla sezione "dispositivi segnalazione visiva e illuminazione" devo scrivere i codici di omologazione... quali sono prettamente necessari?..comunque piu o meno li ho trovati tutti l'unico dubbio è sul faro anteriore dove ho scritto "DGM 38646 PMXLA".. PM cosa indica? ed LA?..luce abbagliante?.. Inoltre mi chiedevo visto che nel modulo sono gia spuntate le voci "retrovisore sinistro", "dispositivo silenziatore"..di questi devo riportarli necessariamente i numeri di omologazione?. La marmitta l ho comprata di concorrenza, identica al padellino originale ma non riporta alcun numero di omologazione o simbolino piaggio ecc.... posso aver problemi anche in sede di collaudo in motorizzazione?
Scrivo ancora qui che ho un ultimo dubbio sulla compilazione del modulo. Una volta arrivato alla sezione "dispositivi segnalazione visiva e illuminazione" devo scrivere i codici di omologazione... quali sono prettamente necessari?..comunque piu o meno li ho trovati tutti l'unico dubbio è sul faro anteriore dove ho scritto "DGM 38646 PMXLA".. PM cosa indica? ed LA?..luce abbagliante?.. Inoltre mi chiedevo visto che nel modulo sono gia spuntate le voci "retrovisore sinistro", "dispositivo silenziatore"..di questi devo riportarli necessariamente i numeri di omologazione?. La marmitta l ho comprata di concorrenza, identica al padellino originale ma non riporta alcun numero di omologazione o simbolino piaggio ecc.... posso aver problemi anche in sede di collaudo in motorizzazione?
Specchietto e marmitta devono essere omologati, se non c'è il codice d'omologazione sopra, dev'esserci sulla confezione di vendita.
Comunque, se non lo trovi, non scrivere nulla.
Ciao, Gino
grazie Gino!.. quindi posso anche non scrivere nessun numero di omologazione e non avrò problemi?...ma per curiosità allora per cosa li chiedono a fare?
grazie Gino!.. quindi posso anche non scrivere nessun numero di omologazione e non avrò problemi?...ma per curiosità allora per cosa li chiedono a fare?
Non ho detto questo ma, se sul ricambio utilizzato non c'è l'omologazione, cosa vuoi scrivere? E ricorda che, in caso di collaudo, l'esaminatore può verificare tutte le sigle di omologazione segnate e, almeno sui fari, devono esserci assolutamente. Poi, se si tratta di un veicolo ante 1960, al CPA lo rivoltano come un calzino!
Ciao, Gino
Scusa in effetti mi son espresso male io.. è che vedendo che sul modulo sono gia spuntate quelle due voci ( retrovisore sinistro e silenziatore) pensavo di dover scrivere assolutamente almeno quei due codici..(cambiando marmitta con una originale con omologazione e andando a leggere la sigla sullo specchietto). Ricapitolando, per la marmitta e lo specchietto non ce li ho, mentre per fari e frecce mi son trascritto tutti i codici, a questo punto se non scrivessi proprio nulla nei codici è stesso? (cosi magari risalta anche meno il fatto che per la marmitta non ho il codice :roll:)..
Scusa in effetti mi son espresso male io.. è che vedendo che sul modulo sono gia spuntate quelle due voci ( retrovisore sinistro e silenziatore) pensavo di dover scrivere assolutamente almeno quei due codici..(cambiando marmitta con una originale con omologazione e andando a leggere la sigla sullo specchietto). Ricapitolando, per la marmitta e lo specchietto non ce li ho, mentre per fari e frecce mi son trascritto tutti i codici, a questo punto se non scrivessi proprio nulla nei codici è stesso? (cosi magari risalta anche meno il fatto che per la marmitta non ho il codice :roll:)..
Metti tutte quelle che hai e, per retrovisore sinistro e silenziatore, chiedi informazioni all'esaminatore.
Ciao, Gino
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.