Visualizza Versione Completa : ciclomotori Informazioni numero telaio Vespa 50 Special
alessiopss
26-09-12, 16:14
Buonasera,
spero di scrivere nella sezione giusta; la mia domanda è la seguente: c'è un modo per sapere lo stato (se è rubata, se è in circolazione, se è demolita ecc...) di una Vespa 50 Special (quindi un ciclomotore) conoscendo il numero di telaio?
Ho già controllato l'archivio della polizia di stato ma come sappiamo non è affidabile.
Inoltre vorrei sapere se anche per i ciclomotori possono essere considerati "d'epoca" e quindi avere agevolazioni su bollo e assicurazione.
Grazie in anticipo, Alessio.
Buonasera,
spero di scrivere nella sezione giusta; la mia domanda è la seguente: c'è un modo per sapere lo stato (se è rubata, se è in circolazione, se è demolita ecc...) di una Vespa 50 Special (quindi un ciclomotore) conoscendo il numero di telaio?
Ho già controllato l'archivio della polizia di stato ma come sappiamo non è affidabile.
Inoltre vorrei sapere se anche per i ciclomotori possono essere considerati "d'epoca" e quindi avere agevolazioni su bollo e assicurazione.
Grazie in anticipo, Alessio.
Se stiamo parlando di un ciclomotore con contrassegno (targhino) vecchio tipo, no, non puoi sapere se è stato demolito o no, ma mi pare improbabile che sia stato demolito, perché non credo che un rottamatore rischierebbe la galera per un ciclomotore, quindi, se è in circolazione, non è stato demolito.
Per quel che riguarda eventuali denunce di furto, l'unica è chiedere una verifica alle forze dell'ordine, con sigla e numero di telaio. Occhio che, se poi risulta una denuncia, dovrai rispondere a domande imbarazzanti, specie se l'hai già acquistato.
I ciclomotori possono essere considerati "d'interesse storico e collezionistico" (i veicoli d'epoca sono un'altra cosa) se iscritti ad uno dei registri storici come da art. 60 del CdS, tipo FMI o ASI, ma non godono di nessuna agevolazione per il bollo, in quanto lo pagano da sempre come tassa di circolazione e, per quel che riguarda l'assicurazione, dipende da polizza a polizza, in quanto si tratta di contratti privati e viggono le regole del libero mercato. Insomma, è meglio che ti cerchi prima l'assicurazione più vantaggiosa per te e poi vedi cosa serve per sottoscrivere la polizza.
Ciao, Gino
alessiopss
27-09-12, 07:52
Grazie, sei stato abbastanza esaudiente. Quindi da come ho capito, la rottamazione non valeva per i ciclomotori? E poi, la polizia può dirmi solo se c'è o meno una denuncia di furto o anche se il ciclomotore è in circolazione?
Grazie.
Grazie, sei stato abbastanza esaudiente. Quindi da come ho capito, la rottamazione non valeva per i ciclomotori? E poi, la polizia può dirmi solo se c'è o meno una denuncia di furto o anche se il ciclomotore è in circolazione?
Grazie.
Certo che i ciclomotori potevano essere demoliti! Ma, visto che non esisteva un registro per loro sino al luglio 2006, non c'era dove segnalare la rottamazione, se non nei fascicoli delle Fdo, dei tribunali e dei rottamatori che ne erano direttamente interessati.
La Polizia può solo dirti se per quel numero di telaio esistono denunce, di qualsiasi tipo.
Ciao, Gino
alessiopss
27-09-12, 09:34
Grazie, ora ho tutto chiaro ;)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.