PDA

Visualizza Versione Completa : Come conservare al meglio una vespa



saliddo
19-01-08, 16:50
Mi sono reso conto solo ora che è da un pò di anni ormai che non uso più la mia 50 HP la tengo in garage però vorrei sapere da voi cosa fare per tenerla al meglio e per far si che andando a riprenderla tra 10 anni non la ritrovi un rottame.
Mi conviene svuotare il serbatoio?
Cosa altro è utile fare?
Grazie a tutti

horusbird
19-01-08, 17:04
Le gomme sarebbe bene non poggiassero a terra, l'ideale e' posare la vespa su una cassetta di frutta girata in maniera che entrambe siano sollevate.
Inoltre e' buona regola periodicamente metterla in moto per evitare che il motore si "inchiodi". In ogni caso se si ritiene di tenerla ferma a lungo (parlo di mesi) si dovrebbe svitare la candela e versare dell'olio e poi a mano ruotare il volano per ungere ben bene cilindro e pistone.
poi?

saliddo
19-01-08, 17:12
credo proprio che resterà ferma per anni con quel che costano le assicurazioni

James62
19-01-08, 17:16
Coprirla con un telo non impermeabile che crea condensa,un vecchio lenzuolo è più che sufficiente,se la tieni in garage. :ciao:

senatore
19-01-08, 17:21
Se non la metterai in moto per lunghi periodi, svita la candela e spruzza nel foro della testata il CRC66. E' un olio lubrificante ottimo e viene usato nel rimessaggio dei motori marini, quando vengono fermati per l'inverno. Dopo averlo spruzzato, fai compiere qualche giro a vuoto al motore, rimetti la candela e sei a posto.
Coprirla come ha detto James, è buona cosa.

saliddo
19-01-08, 17:30
per il serbatoio invece? lo tengo pieno vuoto?
dove lo posso comprare questo lubrificante?

senatore
19-01-08, 17:37
Come ti ho detto, lo usano per il rimessaggio dei motori marini, quindi prova dove vendono accessori per nautica. Il serbaoio, forse, sarebbe meglio lasciarlo con un po' di miscela.

GustaV
19-01-08, 17:37
Quoto horusbird, anche se le gomme, dopo 10 anni di fermo, le devi cambiare comunque, ovalizzate o no.
Il motore, unto come descritto da horusbird e senatore, dovrebbe essere fatto girare a mano in modo da posizione il pistone a pms, che chiuda quindi le luci di scarico e di alimentazione. Così sia la camera di scoppio che la camera di manovella non prendono aria.
Con uno straccio unto d'olio chiudi l'aspirazione del carburatore.
Il serbatoio dovrebbe rimanere sempre pieno di benzina per evitare la formazione della ruggine. Questo va bene se si ferma la Vespa per qualche mese, max un anno, perchè oltre la benzina si deteriora, comincia a depositare delle sostanze gommose sul fondo ed in parte evapora. Se però il fermo previsto è di anni, allora è meglio svuotare il serbatoio, ungere per bene l'interno con olio spray e tappare bene, frapponendo tra il tappo ed il serbatoio un fazzoletto unto d'olio. Mi raccomando non tappare con il fazzoletto unto d'olio il serbatoio pieno di benzina.
L'olio del cambio puoi cambiarlo o toglierlo proprio, mettendo un cartellino sul manubrio che ricordi di metterlo qualora si volesse rimettere in moto.
La batteria è da smontare, invecchiando potrebbe forarsi e perdere acido.
Tutta la vespa deve essere ben pulita con sapone e risciacquata, asciugata e magari incerata, prima di essere coperta con un lenzuolo (niente teli impermeabli, solo tessuti traspiranti che proteggano dalla polvere, tanto è in garage).
Le guarnizioni, dopo averle pulite, ungile con olio al silicone (non olio normale, ma silicone spray).
Così la Vespa la puoi fare ripartire anche dopo 20 anni di fermo senza particolari problemi.

saliddo
19-01-08, 17:48
precisissimi come sempre

Verkaufer
20-01-08, 16:00
io cmq per evitare il rischio di far rimanre il cilindro troppo tempo in una posizione rischiando che si incolli ogni tanto, ogni mese magari, darei una spedivellata.

Calabrone
20-01-08, 17:28
darei una spedivellata.

Riportandolo qui...

il pistone a pms,

GustaV
20-01-08, 19:27
darei una spedivellata.

Riportandolo qui...

il pistone a pms,

cioè nel punto in cui la pedivella ha la massima resistenza.