Visualizza Versione Completa : p200e difficoltà a farla partire
Ciao a tutti,
la vespa è un p200e dell'81 con motore totalmente revisionato. Avrei delle domande da porvi:
1) La mattina la faccio sempre partire con benzina chiusa e aria tirata ma mi ci vogliono almeno tre o quattro pedalate per farla partire. E' una cosa normale per un 200 o c'è qualcosa che può influire su quest'aspetto?
2) Di solito anche per brevi soste chiudo la benzina ma quando mi capita di non farlo la vespa puntualmente non mi parte con se fosse ingolfata e ci vuole davvero un pò per farla ripartire. Anche questo è normale o c'è qualcosa su cui posso intervenire per risolvere il problema?
Grazie per gli eventuali consigli.
Premetto che ogni volta che la lascio in garage, chiudo la benzina al cancello e finchè arrivo nel box, la benzina termina nel carburatore.
Quando la riprendo, apro il rubinetto, tiro l'aria e alla terza spedalata parte.
Normalmente, se fredda, tiro sempre l'aria e alla prima o seconda pedalata parte.
Se la parcheggio sul cavalletto, in salita, col retrotreno più in basso, si ingolfa e tribolo un pò per farla partire.
Tommy
Ok Tommy. Quindi da quel che mi dici sembra una caratteristica abbastanza diffusa....
Avrai certamante anche revisionato il carburatore, spillo, guarnizioni ecc e guardato il galleggiante, la ghigliottina e la sua sede. Oltre a quasto controlla anche se il rubinetto chiude bene veramente.
Comunque e un difetto diffuso, anche la mia se fredda e che magari non la uso da un po' tre o quattro pedalate ci vogliono,altrimenti una o due massimo.
:ciao:
Si tutte cose revisionate o nuove di zecca. Si anche a me tra le tre e le quattro pedalate ben assestate. Raramente sono riuscito a farla partire alla prima pedalata, solo quando faccio svuotare il carburatore per bene.
ASSEACAMME
03-10-12, 16:40
:Lol_5: monta un phbh al posto del vecchio SI e vedrai che parte al II° colpo se carburata bene
;-) scherzo...io ho dovuto rimediare col phbh per compensare con le regolazioni del minimo i danni alla valvola. quello che esponi penso sia la quasi normalità sui motori large
Abituati a chiudere il rubinetto prima di fermarti e tira l'aria, solo così parte in uno e due pedalate.
Ok Tommy. Quindi da quel che mi dici sembra una caratteristica abbastanza diffusa............ del 200. :ok: :ciao:
Black Baron
03-10-12, 20:24
l'attuale 200 che uso quotidianamente , parte a freddo alla 2a pedalata ovviamente aria tirata, il rubinetto lo lascio sempre aperto, l'altro che avevo all 4 5a pedalata.
Ma non è che hai un carburatore Spaco/Dell'Orto? Quello che al posto della vite dell'aria ha il bullone da 8
Da fredda devo aprire la benzina, attendere qualche istante, e poi pedalare con l'aria tirata: 2 colpi, 3 se va male, e parte.
Se lascio la benzina aperta parte alla prima pedalata, sempre con lo starter tirato, ma lasciarla ferma con il rubinetto aperto proprio non mi va anche se non perde una goccia di benzina .... lo so: :crazy: fissazioni!!! :mrgreen:
:ciao: Gg
Comunque, prima dell'elaborazione, col 24/24 originale Dell'Orto, partica sempre alla seconda pedivellata. Rubinetto benzina sempre aperto, lo chiudevo solo per coricarla su un lato.
Quando montai il 24/24 Spaco/Dell'Orto e la fermavo con la benza aperta anche solo il tempo di fare rifornimento, si ingolfava subito e pisciava benzina. Cambiando la torretta risolsi
io monto un 24/24 spaco dell'orto perchè il dell'orto originale era ovalizzato!
Ecco svelato l'arcano, allora. Tutti quei carburi fanno questi scherzi. Lo Spaco lo regalai per disperazione, mentre il 24/24 originale lo custodisco gelosamente. Fai questa prova comunque e vedi se risolvi
perdonami dano cosa dovrei fare di preciso?
A me cambiarono la torretta, la parte sovrastante comprensiva di galleggiante e risolsi. Il problema pare sia lì e non nello spillo conico, come verrebbe da pensare. Non costa nemmeno tanto.
ok perfetto ci provo. Grazie per il consiglio.
P.S. Io ho montato il distanziatore per aumentare la capacità della vaschetta per ovviare al problema dei vuoti ad alte velocità, non so se questo posso influire in negativo.
Non saprei dirti perchè quando avevo questo difetto praticamente non me la godevo. Entrava e usciva dall'officina Piaggio, che piú di dirmi "chiudi la benzina" e cambiarmi 2 spilli non sapeva fare. Andai da un preparatore/restauratore Vespa e risolse subito con una 20ina d'€
Capisco. Ma non ricordi se si trattava di una torretta diversa, magari più alta o della stessa torretta ma solo nuova?
No, purtroppo. All'epoca non ci mettevo le mani sulla Vespa. Ora che ho acquisito un po' di dimestichezza saprei risponderti ma purtroppo lo Spaco non ce l'ho più. Magari in Piaggio Center sapranno dirti le differenze. Dopo comunque ci devo passare dal preparatore e magari chiedo info e ti faccio sapere con più precisione
grazie mille mi sarebbe utilissimo!:Ave_2:
ah dimenticavo io monto una testa USA non so se quest'aspetto possa incidere.....
ASSEACAMME
05-10-12, 07:48
da quello che ho sentito in giro potrtebbe essere il distanziatore
Eccomi. È stato un po' vago. Mi sa che non sa manco lui cosa cambia ma mi ha assicurato che il problema è lì (e come ti ho anticipato, posso testimoniartelo).
ok Dano sono riuscito a trovare un dell'orto orginale non spaco. Monterò quello e vedro se risolvo.....altrimenti provo con un altra torretta...
ok perfetto ci provo. Grazie per il consiglio.
P.S. Io ho montato il distanziatore per aumentare la capacità della vaschetta per ovviare al problema dei vuoti ad alte velocità, non so se questo posso influire in negativo.
Il distanziatore serve solamente a far invasare la vespa!!!!
Provare per credere!!!
ok Dano sono riuscito a trovare un dell'orto orginale non spaco. Monterò quello e vedro se risolvo.....altrimenti provo con un altra torretta...
Torretta = Coperchio Vaschetta!!!
Quello della cosa http://www.sip-scootershop.com/it/products/coperchio+vaschetta_12832540 ha i passaggi maggiorati ma occorrerebbe anche aumentare il passaggio tra vaschetta e colonna del getto max, altrimenti resta un lavoro a metà.
:ciao: Gg
Mannaggia...non vorrei creare scompiglio.....io sul 200 monto uno Spaco 24/24 perchè l'originale era deformato.
Mai chiuso il rubinetto della benzina, aria tirata, leggera inclinazione verso destra, secondo colpo parte sempre. Ma sempre davvero.
Getti e candela tutto ok? Anticipo?
:ciao: Riccardo
Preso e montato o te la montato qualcuno?
Il distanziatore serve solamente a far invasare la vespa!!!!
Provare per credere!!!
Torretta = Coperchio Vaschetta!!!
Quello della cosa http://www.sip-scootershop.com/it/products/coperchio+vaschetta_12832540 ha i passaggi maggiorati ma occorrerebbe anche aumentare il passaggio tra vaschetta e colonna del getto max, altrimenti resta un lavoro a metà.
:ciao: Gg
Quindi Echospros in sostanza mi consigli di togliere il distanziatore? io l'avevo messo per evitare i vuoti che ci potrebbero essere alle alte velocità. Provo a vedere senza cosa succede!
Quindi Echospros in sostanza mi consigli di togliere il distanziatore? io l'avevo messo per evitare i vuoti che ci potrebbero essere alle alte velocità. Provo a vedere senza cosa succede!
Il distanziatore è stato un altro dei miei acquisti ... inutili, come il clutch slider della pinasco ed altre "invenzioni" che promettono ed invece non valgono nulla. (da me si dice: "Danè tra via") :nono:
Alzando il livello della vaschetta il galleggiante non riesce a chiudere perchè la benzina riesce a passare dalla colonna del getto fino al venturi e da li l'invasata .... Insomma, una vera porcata :cry:
Almeno questa è la mia esperienza.
I vuoti li elimini innanzitutto controllando i passaggi a partire dal rubinetto del serbatoio, verificando che il tubo non si piegato e che faccia il percorso più breve possibile (600 mm è la sua lunghezza corretta) e se ancora non risolvi, allora sostituisci il coperchio galleggiante con uno maggiorato, quello della Cosa per esempio, ed allarga il condotto che dalla vaschetta arriva alla colonna del getto massimo.
Controlla anche i filtri!!!!
Io ho risolto più o meno così :ok:
:ciao: Gg
Spaco preso e montato così com'è....senza distanziatori o altre modifiche....tranne che alla vite della carburazione....
Il distanziatore è stato un altro dei miei acquisti ... inutili, come il clutch slider della pinasco ed altre "invenzioni" che promettono ed invece non valgono nulla. (da me si dice: "Danè tra via") :nono:
Alzando il livello della vaschetta il galleggiante non riesce a chiudere perchè la benzina riesce a passare dalla colonna del getto fino al venturi e da li l'invasata .... Insomma, una vera porcata :cry:
Almeno questa è la mia esperienza.
I vuoti li elimini innanzitutto controllando i passaggi a partire dal rubinetto del serbatoio, verificando che il tubo non si piegato e che faccia il percorso più breve possibile (600 mm è la sua lunghezza corretta) e se ancora non risolvi, allora sostituisci il coperchio galleggiante con uno maggiorato, quello della Cosa per esempio, ed allarga il condotto che dalla vaschetta arriva alla colonna del getto massimo.
Controlla anche i filtri!!!!
Io ho risolto più o meno così :ok:
:ciao: Gg
Perfetto ora so da dove inziare!! :-) Grazie per i preziosi consigli....:Ave_2:
Spaco preso e montato così com'è....senza distanziatori o altre modifiche....tranne che alla vite della carburazione....
Io ho fatto come Ric, oltre a questo ho rivisto solamante i getti per carburarla alle mie necessità.Devo dire però che il mio spaco/dell'orto è abbastanza vecchiotto probabilmente tra i primi stock costruiti, non sò se quelli di ora qualitativamente sono peggiorati.
:ciao:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.