Accedi

Visualizza Versione Completa : Vespa 50 V ?



horusbird
05-09-06, 19:58
Visto che era a pochi km da casa mia ho comprato a scatola chiusa una Vespa 50 V parzialmente smontata ma completa (cosi' dice l'attuale proprietario) con libretto regolare che era stata smontata per riverniciarla ma poi aveva interrotto il lavoro per mancanza di tempo.
Beh.... a parte che domani vediamo cosa ho comprato per 61 euro :wink: mi sapete dare qualche informazione su questo modello di cui praticamente ignoro tutto? :roll:
E qualche foto che non trovo in rete?
:ciao:

Calabrone
05-09-06, 20:04
Se vuoi ti faccio fotocopie x catalogo ricambi e libretto uso e manutenzione.
E' la stessa di mio figlio.

Calabrrrone

horusbird
05-09-06, 20:50
Fotocopie?:shock: Ma non hai uno scannerino che cosi' le mettiamo anche in download?

Vesponauta
05-09-06, 22:13
Di fatto è una PK (so che molti mi aggrediranno per questa affermazione) 3 marce senza pedivella ("Che mondo sarebbe senza pedivella" - Marben dixit. Se hai problemi di batteria, parti solo a spinta).
Infatti su "Motociclismo" e "Tuttomoto", a listino si chiamava PK 50 FL2 (Face Lifting 2).
Qualcuno la chiamava "Cosina" visto che manubrio, tappetino e controscudo si rifanno alla Cosa.
Lo starter è comandato da una piccola leva sopra quella del freno anteriore.
A me non dispiace affatto, ma fosse stata una ultima HP 4 marce... :)

nebo63
05-09-06, 22:45
...ed ha il comando del cambio con un solo filo...

areoib
06-09-06, 09:17
dovrebbe essere come la mia (ecco un altro nome..) PK 125 XL2 (o XLII)

(@horusbird ... quella dalle leve in metallo verniciate grigio scuro ;-) )

horusbird
06-09-06, 09:19
Beh, stasera la prendo, la vedo, la fotografo e vedo anche cosa c'e' scritto sul librettino!

Marben
06-09-06, 11:04
Quoto quanto detto da Vesponauta. Il nome del progetto, usato sui libretti di circolazione e su documentazioni varie, è PK FL2, d'altra parte è la continuazione della serie PK:

PK 50 - PK 50 S
PK 50 XL
PK 50 XL Rush
50 N
50 V
50 HP

Il nome V, usato anche dalla Piaggio, è richiamato anche dalla targhetta "V - è Vespa!" fissata allo sportello del retroscudo.

Per il resto il telaio è quello PK, al quale nella parte posteriore è stata applicata una maschera di plastica per ragione estetiche e per omogeneità col profilo della sella.
Il parafango è quello di plastica montato già sulla N e presente anche sulla successiva HP.

Vespa particolare, certamente non ricercata, ma non per questo da trascurare.

horusbird
07-09-06, 12:31
Ho preso la vespa ma a questo punto non riesco a capire realmente di che modello si tratti anche perche' e' completamente smontata e non conoscendo le serie PK mi trovo in difficolta'!
Dal libretto non si capisce poiche' essendo una vespa rubata e rivenduta all'asta giudiziaria e' stata in seguito reimmatricolata e ripunzonata dalla motorizzazione con un numero assurdo a 8 o 10 numeri direttamente sul tunnel dove va il poggiapiedi. Il libretto riporta il nuovo numero, l'annotazione della punzonatura e una sigla V5N1M che non mi dice nulla anche perche' M normalmente identifica i motori.
Vedo sulla sella la scritta VESPA N ma non ho la certezza che la sella sia la sua.
Di certo ha accensione elettronica, niente pedivella ma solo la batteria, devo controllare il resto (marce contakm ecc dato che e' tutto in un paio di casse che non ho ancora aperto).
Cosa guardo e come capisco se e' una N o una V o che altro?
Grazie

nebo63
07-09-06, 21:21
il tipo è V5N1T...ovviamente avranno messo la stessa sigla del motore.
ti allego qualche foto della mia, non saranno granchè...oltretutto manca ancora di qualche particolare dato che la sto rimettendo in sesto...

Vesponauta
08-09-06, 00:05
Horus, la sella è un ricambio non Piaggio perchè l'originale non porta il "nome" ma solo il "cognome" ;)

horusbird
08-09-06, 06:08
E' lei!!! :-) con quella specie di branchia sullo scudo.
Bene, appurato questo credo che dovro' iniziare a decidere il colore visto che la mia e' quasi completamente carteggiata (era un verdone bottiglia metallizzato), bianca e' molto bella ma mi era venuta una mezza idea di "robertizzarla"... Ora vedremo, Nebo preparati che ci sono una marea di particolari diversi dalle altre small che non ho ben definito e magari ti chiedero' lumi!
Ho riguardato la sella e sulla mia c'e' Vespa50N ma forse l'hanno cambiata?!

areoib
08-09-06, 07:34
attenzione... anche il modello precedente a quello aveva la "branchia"...
hai il coprimanubrio?? se è similPX è della serie precedente se è similCosa è come la PK postata da nebo63...

horusbird
08-09-06, 07:38
Dopo fotografo il tutto (e' ancora nel baule della macchina)

Vesponauta
08-09-06, 08:39
hai il coprimanubrio?? se è similPX è della serie precedente
Appunto, la "N" siglata sulla sella

se è similCosa è come la PK postata da nebo63...
la «cosiddetta» "V"

Marben
08-09-06, 08:46
attenzione... anche il modello precedente a quello aveva la "branchia"...
hai il coprimanubrio?? se è similPX è della serie precedente se è similCosa è come la PK postata da nebo63...

Esatto, la N aveva ancora il manubrio della PK XL, con contachilometri rotondo sulla falsa riga di quello dell'Arcobaleno; la V e la successiva HP, invece, avevano una nuova strumentazione:

http://www.motorino.co.jp/vespa/guide/50hp/image/50hp05.jpg

La 'branchia', invece, contraddistingue la serie PK già dalla XL.


Qui alcune foto della HP, molto simile alla V: http://www.motorino.co.jp/vespa/guide/50HP.html

West
08-09-06, 08:47
Dopo fotografo il tutto (e' ancora nel baule della macchina)
Ecco magari... altrimenti è un indovinello.
Quelle "fessurine" sullo scudo sono una caratteristica dei PK post S e dunque a partire dalla XL. Il pezzo di plastica nella parte posteriore in corrispondenza al fanale appartiene alle serie successive.

Ciao,

GustaV
08-09-06, 08:53
dietro la branchia dovrebbe esserci la membrana del clacson, giusto?

Vesponauta
08-09-06, 09:22
Esatto! La prima ad averla fu la PK 125 ETS, che aveva il nasino a punta (che a me non piace! :Lol_5: ).

Nathan75
08-09-06, 09:25
Io avevo questo modello, poi l'ho regalato a un cuginetto per passare al px125 "catalizer" mi piaceva abbastanza, ma l'assenza della pedivella mi ha sempre dato fastidio (oltre al cambio a 3 marce) invece il tachimetro mi è sempre piaciuto!! Se vuoi sapere qualcosa chiedi pure?? ;-)

CIAOOO

Nathan75
08-09-06, 09:26
Cmq è vero che non ha una sigla chiara, ogni volta che dovevo spiegare che modello avevo facevo prima a indicarlo!! La N è uscita dopo e forse aveva la pedivella!!!

Vesponauta
08-09-06, 09:34
No, la N è del 1990, quindi è uscita prima (la FL2 ha il manubrio della foto di Marben ispiratosi alla Cosa).

Nathan75
08-09-06, 10:44
Io la mia l'avevo acquistata nel giugno 90!!! La differenza è che il tachimetro non era colorato...magari hai ragione ma a me sembra che poco prima della N c'era questa!!! Sulla data mia di acquisto sono sicuro...bisogna capire se nel 90 ne sono uscite un pò di versioni!!!

areoib
08-09-06, 11:40
......

Qui alcune foto della HP, molto simile alla V: http://www.motorino.co.jp/vespa/guide/50HP.html

è in tutto e per tutto uguale alla mia del '92.... (la mia ha la V sul bauletto e nella sacca SX... mentre nella documentazione tecnica/burocratica c'è scritto PK XL2)... della mia ne hanno fatto si e no 3k.

horusbird
08-09-06, 13:11
Il cruscotto sembra proprio lui e anche la sella pare della V, adesso che ho letto bene la scritta dice VESPA50/V e quel /V sembra anche una N....... ma piu' complicati no e'? :evil:

FridayChild
08-09-06, 14:26
A me risulta che esistessero una N, una FL2 e una HP; nessuna denominata "V".

Vesponauta
08-09-06, 14:32
No, horus, perchè quella è una "N" che parte da sotto la scritta "Vespa 50". Infatti sulla "N" l'etichetta del cofano sinistro ha sotto la scritta "Vespa 50" una linea blu che poi si stilizza in una "N" in diagonale.
Nebo, invece, ha la sella originale: se vedi la foto è marchiata "Piaggio".

Vesponauta
08-09-06, 14:34
A me risulta che esistessero una N, una FL2 e una HP; nessuna denominata "V".
V ed HP in sostanza si riferiscono alla FL2, o PK XL2 per la Svizzera. "V" era la FL2 in gergo comune.

FridayChild
10-09-06, 11:43
La HP era una FL2 con il motore potenziato del 30% (cosi' almeno diceva la pubblicita' della HP).
L'equivoco sulla "V" nasce probabilmente dal fatto che la Piaggio aveva tentato di introdurre questa "V" come marchio/logo "Vespa" sulla FL2 (accompagnato sulla pubblicita' dallo slogan: "e' vespa!"). Per fortuna non ha avuto successo... :lol: Sulla FL2 questa "V" si trova sul bauletto, dove in alcune serie precedenti c'era la sigla del modello.

senatore
20-09-06, 17:27
C'è anche da tenere presente che le "V", avevano solo l'avviamento elettrico. In quel tempo, evidentemente, si affollarono dei grandi scenziati alla Piaggio, tanto da decidere di eliminare la pedivella di avviamento. Comunque, in molti, hanno forato il carter e hanno montato la pedivella con relativo ingranaggio.

Vesponauta
20-09-06, 17:37
Infatti la leva d'avviamento ritornò ad essere montata sulla HP.

pintor
12-03-07, 18:24
Riesumo questo post per non aprirne uno nuovo...

Un mio amico ha una vespa come quella di Horusbird, volevo sapere se conoscete i colori, con relativi codici, con i quali la vespa è stata prodotta. Ho cercato in rete ma non ho trovato niente di utile.

A memoria mi pare che fosse prodotta nei colori : bianco, rosso e verde metallizzato.

Vi risulta ?

@Horusbird : la tua vespa è sistemata ? Che colore l'hai fatta ?

:ciao:

areoib
12-03-07, 18:45
Grazie per la "riesumazione" pintor ... cercavo anch'io questo post...

questa Vespa è stata fatta per la maggior... bianca... l'ho vista anche rossa e nera...

... e se mi posso permettere di rispondere per horusbird... non l'ha ancora restaurata..

nebo63
12-03-07, 20:19
io l'ho bianca, codice 9/3...

areoib
12-03-07, 20:21
io .....

come l'hai tolto il baulettoooooo???

continua qui (http://www.vesparesources.com/MDForum-viewtopic-t-2650-start-15.phtml)... please...

pintor
12-03-07, 20:31
@nebo63: ho visto il colore della tua vespa in un altro post.

Il codice esatto da comunicare al colorificio è bianco 9/3 =? :boh:

Mi ricorda tanto il colore della mia vespa rush, ma mi pare si chiamasse bianco dolomiti.

pintor
12-03-07, 20:44
Trovato !!! :mrgreen:

http://www.coloreamico.it/servizi/colori/vespa_col.htm

Spero possa esservi utile.

nebo63
12-03-07, 20:49
sulla mia c'è ancora l'etichetta di carta con il codice colore ecc ecc...