PDA

Visualizza Versione Completa : Fosfatazione??? No...



dfteam
05-10-12, 22:05
Fosfatazione? No...nitox! :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

vesparolo
05-10-12, 22:33
Ghe de?

teach67
05-10-12, 23:07
spiegaci dai......nitrox che è? vernice nera opaca alla nitro???? :ciao::ciao::ciao:

n.meschi
06-10-12, 08:01
Aiuto.....non capisco?????:cioe:

volumexit
06-10-12, 08:09
http://www.colmegna.com/nitox.html

VOl.

n.meschi
06-10-12, 08:17
ok .....ma cosa ha a vedere con la fosfatazione, vedendo il risultato finale mi sembrano due cose diverse!!!!!, quanto meno esteticamente.

volumexit
06-10-12, 08:40
ok .....ma cosa ha a vedere con la fosfatazione, vedendo il risultato finale mi sembrano due cose diverse!!!!!, quanto meno esteticamente.

Infatti, io ho messo il link per rispondere a teach67. Al massimo assomiglia più ad una brunitura.

VOl.

dfteam
06-10-12, 10:30
Non è una vernice. E' un trattamento termico ad alta temperatura in atmosfera controllata. Il nero è dato da acqua o protossido.
Antigraffio, antiusura e, soprattutto, molto più resistente alla ruggine.
L'effetto in foto non rende ma è molto più bello :D

L'idea è quella di fare il trattamento anche al volano, ma vorrei capire se ad alta temperatura (520° circa) perde magnetismo

volumexit
06-10-12, 10:58
Non è una vernice. E' un trattamento termico ad alta temperatura in atmosfera controllata. Il nero è dato da acqua o protossido.
Antigraffio, antiusura e, soprattutto, molto più resistente alla ruggine.
L'effetto in foto non rende ma è molto più bello :D

L'idea è quella di fare il trattamento anche al volano, ma vorrei capire se ad alta temperatura (520° circa) perde magnetismo

Ma e' un trattamento che si puo fare su qualsiasi materiale o solo sul ferro? Il volano dovrebbe essere o in alluminio o in zama.

Gabriele82
06-10-12, 10:59
si potrebbe trattare tutto il telaio?

desdet !

dfteam
06-10-12, 11:01
Su qualsiasi acciaio.
Il volano dovrebbe essere ghisa... o no?

dfteam
06-10-12, 11:03
si potrebbe trattare tutto il telaio?

desdet !

Tecnicamente si, ma credo che con quella temperature è facile che si deformi. Si potrebbe provare con una pancia o sportellino :D

marcots
06-10-12, 11:18
Su qualsiasi acciaio.
Il volano dovrebbe essere ghisa... o no?
è zama

gian-GTR
06-10-12, 11:19
Penso che per il telaio il rischi deformazione sia troppo elevato.
Anche se una volta ho visto un video sul tubo in cui immergevano telaio di special nello zinco fuso... non so a che temperatura fosse, ma sicuramente quel telaio è diventato quasi eterno :mrgreen:...
Il problema del telaio è anche che se si graffia difficilmente potrai fare dei ritocchi...
Ciao
Gian

Gabriele82
06-10-12, 11:42
ci ho sempre pensato ,nei vari restauri,dove puntualmente la ruggine è un pensiero fisso..d altronde pure le macchine,ormai,sono tutte mi pare,zincate
.
desdet !

Utente Cancellato 007
06-10-12, 11:49
ci ho sempre pensato ,nei vari restauri,dove puntualmente la ruggine è un pensiero fisso..d altronde pure le macchine,ormai,sono tutte mi pare,zincate
.
desdet !
secondo me è un'idea figa... se poi non si è rovinato un coprivolano, che è molto più sottile della lamiera della vespa, perchè dovrebbe deformarsi la lamiera?
non ho idea di quanto potrebbe costare ma chiaramente sarebbe una figata solo se non costasse uno sproposito :mrgreen:...

dfteam
06-10-12, 12:36
la zincatura o il nitox?

Utente Cancellato 007
06-10-12, 12:51
il nitox!

gian-GTR
06-10-12, 12:52
Trovato

http://m.youtube.com/watch?v=5RfVdG0Typw (http://m.youtube.com/watch?v=5RfVdG0Typw)



:ciao:

Tormento
06-10-12, 14:16
se proprio volete fanno ancora la zincatura a freddo da qualche parte e non è proprio malaccio. quanto al nitox, occhio che a seconda dei parametri di trattamento aumenta la durezza superficiale e quindi la resistenza a fatica diminuisce se si esagera con lo spessore del riporto.

vesclaudio
06-10-12, 17:09
il telaio della special immerso nello zinco massimo e arrivato a 450°C perche il punto di fusione dello zinco e di 419°.....poi calcolando che dopo i 419 si entra nella fase di calore latente cioe la temperatura rimane quella fornendo anche altro calore fin quando il passaggio di stato non e stato completato...........
comunque la dilatazione termica superficiale della lamiera non sara cosi elevata da deformarla fino credo e sottolineo CREDO ai 600°...

volumexit
06-10-12, 17:17
il telaio della special immerso nello zinco massimo e arrivato a 450°C perche il punto di fusione dello zinco e di 419°.....poi calcolando che dopo i 419 si entra nella fase di calore latente cioe la temperatura rimane quella fornendo anche altro calore fin quando il passaggio di stato non e stato completato...........
comunque la dilatazione termica superficiale della lamiera non sara cosi elevata da deformarla fino credo e sottolineo CREDO ai 600°...
Quindi una volta che e' passato allo stato liquido, la temepratura puo' tranquillamente aumentare fino al passaggio allo stato gassoso. Un po come l'acqua. Se si parte da -10 e' allo stato solido, quando si arriva a zero gradi continuando a scaldare passa dallo stato solido a quello liquido a questo punto la temperatura puo' aumentare fino a 100 gradi, temperatura alla quale passa allo stato gassoso.
Quindi....

gian-GTR
06-10-12, 20:10
Quindi una volta che e' passato allo stato liquido, la temepratura puo' tranquillamente aumentare fino al passaggio allo stato gassoso. Un po come l'acqua. Se si parte da -10 e' allo stato solido, quando si arriva a zero gradi continuando a scaldare passa dallo stato solido a quello liquido a questo punto la temperatura puo' aumentare fino a 100 gradi, temperatura alla quale passa allo stato gassoso.
Quindi....
Non credo che per i metalli valga il comportamento del'acqua, ma anche fosse non credo che si diventano ad aumentare la temperatura inutilmente.
Comunque secondo me lo zinco a caldo e un trattamento figo... non devi nemmeno verniciarla :risata:.
In effetti, se come dice tormento il Nitox cambia le caratteristiche strutturali del metallo, per i telai sarebbe meglio evitarlo.
Vi immaginate un telaio che diventa "fragile"(occhi che per fragile intendo meno flessibile):orrore:
Ciao
Gian

dfteam
06-10-12, 23:19
il nero è dato da una fase finale di ossidazione post nitrurazione. gli spessori in gioco sono facilmente controllabili e si parla comunque di decimi al massimo.
in teoria, con alcuni passaggi, si potrebbe applicare ad un cilindro in ghisa per migliorare l’attrito e la resistenza interni. se qualcuno a un vecchio DR e vuole fare da tester......

volumexit
07-10-12, 09:50
Non credo che per i metalli valga il comportamento del'acqua, ma anche fosse non credo che si diventano ad aumentare la temperatura inutilmente.


E perché no? Sai qualcosa che i vari scienziati non sanno? Le transizioni tra i vari stati, solido liquido e gassoso e' uguale.

Vol.

vespen
07-10-12, 10:19
Ciao a tutti.. C'è un punto di evaporazione per tutto quello che si scioglie al calore compresi i metalli.

dfteam
19-10-12, 10:35
Qualcuno ha un DR o cilindro in ghisa, da vendere a poco prezzo per fare qualche prova? O magari qualche cavia che vuole fare da tester?

vesclaudio
21-10-12, 15:34
volumexit (http://www.vesparesources.com/members/5695-volumexit) hai ragione puo salire tranquillamente fino all'ebollizione evaporazione,ma solo se fornisci calore eccessivo,che senso ha fornire ulteriore calore dopo la fusione? mantieni solo la temperatura costante per non farlo solidificare e sei apposto

vesclaudio
21-10-12, 15:36
dfteam (http://www.vesparesources.com/members/6269-dfteam) perche non apri una discussione nella sezione mercatino cerco?