PDA

Visualizza Versione Completa : et3 il restauro, continua



snake
20-01-08, 13:20
ciao ragazzi
sono snake, e stò per iniziare il restauro della mia vespa et3 del 74 che ho acquistato poco tempo fà, di carrozzeria non è messa benissimo ma sè recuperabilissima, nel senso che dovrei rifare le pedane che si sono afflosciate nella parte posteriore, per cui le dovrò sostituire, nonchè provare a contattare un bravo fabbro che me le rigeneri come nuove, a parte questo il mio quesito più importante è, dato che dovrò riverniciarla e che sul telaio attuale ci sono montate le fox ( le ricordate? ) quei paraurti di gomma che proteggevano le fiancate, sarebbe meglio toglierle, e tappare i buchini sulla carrozzeria, o lasciarle ??
:doh:
ciao e grazie

Enricopb
20-01-08, 14:10
Sei sicuro che il telaio sia stato bucato per montare le fox? Sul mio Special no.
Poi dipende se ti piacciono oppure no; se vuoi le fasce nuove prova a sentire questi qui http://www.60-70vespashop.it/ ; fino a qualche anno fa le avevano.

eleboronero
20-01-08, 14:41
snake che tu abbia una et3 del 1974 faccio fatica a crederci!
x le fox buttale nel cesso e riporta le vespa come era nata.
ciao

PaSqualo
21-01-08, 11:10
Quoto, rimetti la Vespa come in origine e:

1 - Posta qualche foto della Vespa e delle pedane, perchè se è solo dietro "l'afflosciatura" potresti ripararle. Trattasi quasi sicuramente della tipica rottura da urto di cavalletto.
2 - Se proprio devi cambiar pedana, prendine una bella e buona già rifatta come l'originale e la sostituisci per intero. Un buon carrozziere saprà come muoversi.
3 - Buon lavoro e buona permanenza su VR.com

horusbird
21-01-08, 12:29
ciao ragazzi
sono Diego, e stò per iniziare il restauro della mia Vespa et3 del 74 che ho acquistato poco tempo fà.....

Come osservato da eleboro, nel 74 la ET3 ancora non esisteva essendo uscita per la prima volta dalle catene di montaggio nel 1976; probabilmente allora o e' una Primavera normale trasformata ET3 come era di moda negli anni '80 o non e' 1974 la data reale sul libretto.
Comunque il controllo e' facile perche' tra Primavera ed ET3 cambia il codice del telaio: VMA2T la primavera e VMB1T la ET3.
Facci sapere!
:ciao:

snake
22-01-08, 11:58
HOPPS. :oops: . scusate,mi sono confuso con la data dello special che ho appena finito di risistemare per mio figlio (che adesso vuole vendere (sic. :cry: . dopo tutto il tempo e il lavoro che ci ho buttato dentro), va bèh )
comunque il primavera è dell' 21 05 80 n° telaio VMB1T 83516,
appena posso faccio un paio di foto al telaio e le posto
grazie dei consigli
ciao

snake
23-01-08, 13:27
telaio et3
devo togliere tutta quella porcheria che ci hanno messo sopra e vedere come va a finire
dovrebbe essere ancora recuperabile
(FORSE) :mah:

Marben
23-01-08, 14:27
Maledetto antirombo dato alla cieca!

Falla sabbiare e poi vedi se basta mettere delle pezze o se conviene effettuare un trapianto di pedana.

Enricopb
23-01-08, 18:15
La crepa della pedana vicino alla pedivella è un classico... il piede, tante volte si aggancia alla pedana nell'avviamento.
Porta a ferro e poi se ne riparla.
Ciao

VespaET3GL
09-02-08, 17:43
altro consiglio, leva il portaoggetti

snake
14-03-08, 21:23
ciao ragazzi
ho cominciato a grattare l'et3 dalle pedane che è la parte più sconcia, e il dubbio è se farle saldare o sostituire la pedana,
seconda domanda è se vale la pena di carteggiare tutta la carrozzeria fino alla vernice o forse è meglio dare una carteggiata superficiale (dove non si vedono difetti o crepr)
se qualcuno che ha già fatto questa esperienza, mi potrebbe indicare approssimativamente quanto mi dovrebbe venire a costare pezzo per pezzo
cioè
saldatura nuove pedane
rifacimento vecchie pedane
riverniciatura della carrozzeria
vi ringrazio tutti
ciao

snake
14-03-08, 21:27
mando altre foto

VespaET3GL
14-03-08, 21:53
fai prima a cambiare la pedana completa

lospecial
14-03-08, 22:03
E comunque credo che il prezzo varia da carrozziere a carrozziere, comunque ti consiglio anch'io di mettere la pedana nuova e anche di farla sabbiare!!!

guabixx
14-03-08, 23:42
Il colore originale e' il bianco ?

Se si e' la conferma a quello che dico da anni , e cioe' che le ET3 biancospino furono prodotte ...

Dimmi dimmi , sono curioso ....

Ciao
Guabix

snake
15-03-08, 18:56
penso proprio che debba sostituire la pedana
che differenza c'è tra sabbiarla e grattarla??
per il colore originale penso sia blu jeans, quelle bianche (se non sbaglio) erano le primavera normali non et3

VespaET3GL
15-03-08, 19:15
la differenza tra sabbiarla e grattarla è che sabbiandola, elimini completamente tutta la ruggine

MarcoPau
15-03-08, 20:09
Parliamoci chiaro, se hai gli attrezzi e i supporti giusti, nonché una montagna di pazienza, puoi pulire benissimo pure tu la pedana. Ma sabbiala, veramente, ché poi forse riesci pure a recuperarla. Sostituirla è un lavorone cui devi sommare il prezzo del lamierato, e dei rinforzi. Con quella superficie incasinata non si capisce niente, e sbaglio o stai grattando col flessibile? E' un'idea PESSIMA. Usa tutt'altri abrasivi: spazzole di plastica per sverniciatura, dischi di carta abrasiva, tutt'al più spazzola d'acciaio per le giunture. Poi ne riparliamo.

snake
15-03-08, 20:48
sono partito con il flex, ma era solo per vedere come andava a finire,adesso dovrei provare a sentire un mio amico che fà il fabbro ed è appassionatissimo di moto ed auto d' epoca, trà l' altro ha anche lui un et3..........magari me la sistema, per la sostituzione della pedana, ho visto su ebay che con una novantina di euri mi mandano a casa la pedana nuova già con i rinforzi, penso che forse forse ne vale la pena .
sento il mio amico se me la fà lui, sostituendo la pedana o saldando l' altra
boh speriamo........ , vorrei evitare i carrozzieri (fin che ce la faccio)

snake
18-03-08, 23:10
MI SONO ARRESO, ho portato la carrozzeria ad un carrozziere che ha una settantina di anni, mi ha detto che la prima vespa che ha fatto è stato nel 58, cioè quando sono nato io, lui aveva ventanni, e dopo una breve illustrazione su cosa fare e come fare, mi ha detto che la pedana avrebbe anche potuto sistemarla ma quando gli ho detto che potevo procurargliene una nuova gli si sono accesi gli occhi, io però intanto che aspetto la pedana che ho appena ordinato, gli ho detto di prepararmi due o trè preventivi, sostituzione pedana stuccatura e verniciatura
boh vedrò come và a finire, speriamo che non mi dissangui
per la domanda di guabbixx, io sò che la primavera aveva anche la carrozzeria bianca, ma non l' et3, magari, può darsi che nel passaggio da normale a et3 ne abbiano prodotte qualche d' una ma non mi risulta, bisognerebbe sentire qualcuno alla piaggio.

ciao

Marben
18-03-08, 23:28
Furono prodotte anche delle ET3 bianche, poche ma sono state fatte.
Non è propriamente esatto parlare di passaggio da Primavera a ET3, i due modelli sono coesistiti. ;-)

snake
02-04-08, 21:27
sono nello sconforto più totale
ieri ho portato la pedana nuova dal carrozziere che mi doveva sistemate il telaio compresa la verniciatura, questo, mi ha detto che non aveva più il tempo per farmela, nonchè aspettare il mese prossimo, cioè maggio, sono riuscito a convincerlo a saldarmi almeno la pedana e saldare quei pezzi che ne hanno bisogno, però fino a settimana prossima non se ne parla nemmeno, poi, dovrò provvedere per la verniciatura, (quasi quasi lo faccio io), a proposito, volevo chiedere a qualcuno di voi se avete qualche foto di et3, in pratica io ne ho una decina ma tutte blu, o rosse, volevo vedere se gli altri colori erano validi, ma non trovo le foto dei colori originali, a parte che il blu è bello, però magari se c'è qualcos'altro............, naturalmente colori originali
aspetto foto
grazie
ciao

VespaET3GL
02-04-08, 21:58
secondo me il più bel blu, è il blu marine

Gabriele82
02-04-08, 22:35
altrimenti c'è la marrone...molto molto particolare! ce l'ha i sembra farob e poi ce n'è una che ho fotografato io in Fiera a Reggio Emilia

Gabriele82
02-04-08, 22:36
altrimenti c'è la marrone...molto molto particolare! ce l'ha i sembra farob e poi ce n'è una che ho fotografato io in Fiera a Reggio Emilia

http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=8798

snake
03-04-08, 12:19
bello anche il marrone, ma è un colore originale??

nebo63
03-04-08, 13:07
Furono prodotte anche delle ET3 bianche, poche ma sono state fatte.
ne aveva una un mio vicino di casa...


bello anche il marrone, ma è un colore originale??
è originale si, ma del Primavera...NON per l'ET3.

snake
03-04-08, 21:21
mi sembra che anche un mio vicino ne abbia una,marrone metallizzato (mi pare), un pò più chiara di quella della foto, ed deve essere un et3 originale

Gabriele82
03-04-08, 22:26
chiedo scusa...faccio ancora un pò fatica a riconoscere l'et3 dalla primavera...però ero quyasi convinto che quella di farob fosse un et3!

04-04-08, 19:15
Ufficialmente ET3 marrone non ce ne sono mai state.
Però bisogna considerare quello che Piaggio combinava con le Vespe prodotte per l'estero...magari rientravano ed erano vendute in Italia.
Però il marrone tra i colori ufficiali dell'ET3 non c'è. C'è solo per la Primavera...ed è anche bellissimo, col sellone panna...
Enrico

Enricopb
04-04-08, 21:08
a proposito, volevo chiedere a qualcuno di voi se avete qualche foto di et3, in pratica io ne ho una decina ma tutte blu, o rosse, volevo vedere se gli altri colori erano validi, ma non trovo le foto dei colori originali, a parte che il blu è bello, però magari se c'è qualcos'altro............, naturalmente colori originali
aspetto foto


Cioè tu hai "una decina di ET3"?
Alla faccia!

Per quanto riguarda il colore delle ET3 penso anch'io che siano state fatte bianche, in Piaggio facevano dei mescoloni coi colori... ti posso dire che un mio amico ha un PX dei primi '80 originale nel colore e...udite udite è verde quasi militare (avete presente il verde quasi mimetico delle Fiat 126-127?). Dell' identico colore ho visto un altro PX coetaneo ad un mercatino circa un anno fa. Con sicurezza dico che in Piaggio sono stati usati colori non "ortodossi".

farob
04-04-08, 22:23
altrimenti c'è la marrone...molto molto particolare! ce l'ha i sembra farob...

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Trattasi in effetti di Primavera non ET3, con le sue brave puntine e condensatore! :mrgreen:

http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=5774

:ciao:

Gabriele82
04-04-08, 22:56
Ciao Farob, ti ho preso in causa perchè mi ricordavo la tua stupenda...Primavera!!!
scusa, ho fatto confusione con il modello, non distinguo molto bene una et3 da una primavera! ;-)
Comunque la marrone è vermanete bella e particolarissima!!!!

snake
20-05-08, 20:02
il restauro et3 continua
ALLORA.............
dopo un bel pò di tempo, mi riprendo,
il carrozziere (finalmente) mi ha saldato la pedana e mi ha tappato i buchi delle fox e sostituito il fondo dove alloggia la centralina
fin quì tutto bene
il motore, dopo averlo aperto, sostituito i cuscinetti di banco , paraoli, crociera (usata, ma buona), e l' ingranaggio dell' accensione, e naturalmente tutte le guarnizioni, sembra a posto (esteticamente) dovrei montarlo e provarlo,
ho preparato verniciato tutti i vari pezzi, carter volano, cerchi (gomme nuove), cavalletto, marmitta, e altri particolari,
ho preparato carteggiato i vari piccoli pezzi, manubrio, sportellini, manopola marce, parafango,
adesso dovrei cominciare ad occuparmi seriamente della carrozzeria,
dovrei carteggiarla per bene tutta , metterci il ferrox dove c'è il ferro nudo, poi non dovrei passare con un silicone apposito sulle giunture delle lamiere (così mi ha detto il carrozziere), poi sono molto indeciso se passare un paio di mani di antiruggine e poi il fondo o se mettere solo il fondo (dato che ho messo il ferrox), poi dovrei lisciare e cominciare a stuccare e poi.... e poi. si vedrà
a proposito che differenza c'è tra il blu jeans e il blu marine??
qualcuno ha le foto dell'et3 verde?? non se ne vedono in giro,
probabilmente stò sbagliando qualcosa ma non sò dove
se qualcuno vuole darmi dei suggerimenti, sono bene accetti
ciao

Vespa979
21-05-08, 15:33
A questo punto io la porterei a sabbiare insieme agli altri pezzi e subito dopo max 1-2 giorni, gli farei dare il fondo epossidico dopodichè hai tutto il tempo per stuccare e verniciare.
Dato che è dell' '80 i colori originali sono il blu marine, il rosso e il chiaro di luna met. i codici li puoi trovare anche qui sul sito.
Ciao e buon lavoro!

orcad83
21-05-08, 15:38
Che c..o, 10 et3!

Vespa979
21-05-08, 16:18
... non è che ha 10 et3, ha una decina di foto di et3... +o- degli stessi colori.

Enricopb
21-05-08, 17:42
Se vuoi verniciare tu sappi che per il metallizzato ci vuole la "mano d'oro", di più rispetto agli altri colori.

:ciao:

snake
21-05-08, 19:38
il blu marine è questo?
non è metallizzato, vero??
non potrei evitare di sabbiarla?'
che differenza c'è??
scusate la mia ignioranza, ma le volte che io ho verniciato(2 0 3 tra special e et3, in tutta la mia cariera, cioè negli ultimi 30 anni, e spero proprio che questa sia l' ultima, per il fatto che questa me la voglio proprio tenere) non mi sembra che la differenza fosse molta, forse mi sbaglio, oppure non ho fatto caso ad alcuni particolari che mi sono sfuggiti,
cosa faccio?? sabbio/non sabbio, questo è il dilemma(come diceva un tale che non ricordo chi fosse)

snake
21-05-08, 19:44
a proposito,
avessi una decina di et3, adesso, probabilmente non sarei quì a scrivere sul forum, ma sarei in giro con una di esse, oppure sarei in garage a prendermi cura di loro, (naturalmente dopo aver svolto tutti i doveri coniugali, cioè lavare i piatti, spolverare, fare il bucato ecc. ecc.) :vespone:

Vespa979
22-05-08, 09:35
Quella della foto è blu marine, e non è metallizzato, secondo me come ti ho già detto, sabbiala perchè viene un lavoro più pulito, nel senso che la sabbiatura porta via ogni traccia di ruggine anche in posti poco accessibili come il cassettino.
:ciao:

orcad83
22-05-08, 09:54
Che c..o, 10 et3!


:D

iltekken82
22-05-08, 10:53
acchio che bella con la pedana già rifatta secondo me verrà un ottimo lavoro ed è più o meno quello che devo fare pure io...consiglio dove l'hai comprata la pedana? o te la sei fatta fare direttamente dal carrozziere ?grazie ho messo anche io le foto della mia vespa se vuoi farci un giro ciao a tutti...

snake
22-05-08, 13:33
la pedana l'h0 presa da http://www.emporiodellavespa.it/, ho fatto passare vari ricambisti, ma questo mi è sembrato il più onesto, poi l' ho portata dal carrozziere , e, tra la saldatura della pedana, mi ha rifatto il fondo del cassettino, mi ha tappato i fori delle fox e altri fori, mi ha chiesto 130 euri, non mi è sembrato caro, anzi...........
adesso come mi ha consigliato Vespa979, penso proprio che la farò sabbiare,
probabilmente oggi mi metto alla ricerca del sabbiatore.
grazie a tutti, (aspetto altri consigli)
ciao

federicuzzo
18-06-08, 01:07
ET3 marrone esiste...se riesco vi posto le foto...
Ciao

Marben
18-06-08, 11:42
ET3 marrone esiste...se riesco vi posto le foto...
Ciao

Ti confondi con la normale Primavera ;-)

iltekken82
18-06-08, 16:15
altre foto del lavoro che stai fecendo???per il prezzo non sembra male saldare dissaltare ma con o senza pedana dentro nei 130€

snake
25-07-08, 07:38
130 li ho dati al carrozziere per le saldature e i rappezzi vari, e 90 per la pedana nuova,
adesso l'ho sverniciata tutta, e dovrei sabbiarla, però dopo mi hanno detto che farei bene a dare una mano di ferox prima dell' antirugine alla nitro , FACCIO BENE OPPURE SBAGLIO??

MarcoPau
25-07-08, 21:54
A lamiera nuda è assolutamente raccomandabile (per me d'obbligo) dare del fondo epossidico. Poi si passa oltre, lasciando perdere il ferox o cose simili.

vadoveloce
26-07-08, 09:25
quoto e straquoto MarcoPau

snake
26-07-08, 17:49
fondo epossidico?
senza ferox?
e se poi tra una ventina d' anni ricompare la ruggine?
e poi, sopra l' epossidico, cosa mi consigliate di verniciare?
io darei una passata di fondo nero per poter vedere anche dove stuccare, e poi, quando è tutta liscia, stuccata bene, pronta per la verniciatura, gli darei ancora una mano di nero, e poi via con la vernice blù.
ma il fondo e la vernice, meglio alla nitro o sintetico??
a mè anno detto alla nitro, GIUSTO??
mandate tutti i consigli che vi sembrano giusti,
che io intanto finisco di sverniciare gli altri pezzi e poi sabbio.
DOVREI FINIRE INTORNO AL 2010 :mah:

MarcoPau
26-07-08, 18:54
Il fondo epox è il miglior isolante per lamiere nude. Se dura vent'anni, scusa, ma non mi pare poi tanto male. Il ferox non aggrappa un cacchio, dimenticatelo.
Dopo l'epox fai il grosso delle stuccature e carteggi. Se si riscopre la lamiera di nuovo epossidico (puoi darlo anche a pennello).
A questo punto una buona mano di fondo riempitivo bicomponente (scegli tu il colore), lo tiri bene con la levigatrice e a quel punto dai gli stucchetti finali. Per vedere le più piccole imperfezioni ti consiglio di metterti una buona luce bianca e bagnare la superficie con del diluente antisiliconico. Col gioco di luce sulla superficie bagnata vedi benissimo anche il più piccolo bollino. Vale cmq sempre la regola del tatto. In ultima, se hai dei piccoli puntini da riempire e sei tanto fiscale, stucchetti nitro.
A quel punto sgrassatura sempre con antisiliconico e vernici.
Per quanto riguarda la grana delle carte abrasive, oltre ad essere abbastanza soggettivo, sii sempre graduale, se no ti restano gli strisci. Se n'è cmq già straparlato in restauri.
Se hai domande, spara.

snake
26-07-08, 19:07
ok,
adesso finisco di sverniciare, poi sabbio, dò l'epossidico, stucco, gratto, ristucco, rigratto,
poi magari più avanti ci risentiamo, (mi ci vorranno mesi e mesi :-( , ma ce la farò :frustate: )
GRAZIE

MarcoPau
26-07-08, 19:25
Ma che mesi e mesi. Mettiti sotto, fannullone! ;-)
Una domanda: perché svernici se dopo la fai sabbiare?

tommyramone
26-07-08, 20:16
perché svernici se dopo la fai sabbiare?
:mah:

MarcoPau
26-07-08, 20:55
La sabbiatura svernicia già di suo.

MarcoPau
26-07-08, 20:56
Ah, Tommy, non hai delle foto di Elio con la maschera di Dart Fener per Nikissive? :-)

snake
27-07-08, 21:59
svernicio perchè ho provato a sabbiare senza sverniciare e mi ci voleva un sacco di tempo, allora ho sverniciato tutto e poi gli dò una passata con la sabbiatrice, così almeno tolgo la poca vernice che è rimasta nei punti oscuri, o nelle pieghe dove non sono arrivato con lo sverniciatore
O SBAGLIO?
comuncue ho finito oggi di sverniciare tutti i pezzi :applauso:
forse domani mando foto

Manu22111985
29-07-08, 17:01
ET3 marrone esiste...se riesco vi posto le foto...
Ciao


Ti confondi con la normale Primavera



Confermo che l'et3 è stata anch'ess fatta di colore marrone, ce l'ha anche un mio amico e posso confermare al 100%.

Marben
29-07-08, 18:24
Confesso di non riuscire proprio ad immaginarmi una ET3 marrone con le strisce adesive blu..

nebo63
29-07-08, 19:03
Confesso di non riuscire proprio ad immaginarmi una ET3 marrone con le strisce adesive blu..
nemmeno io...
comunque potrebbe averla fatta fare su richiesta, ho già sentito altre voci al riguardo... :mah:

snake
31-07-08, 20:33
anche un mio amico ha una primavera marrone, però non sò il modello, quando lo vedo glielo chiedo
stò cominciando a sabbiare, oggi ho fatto i pezzi piccoli, forse domani comincio il telaio,
vi mando una foto dei pezzi sverniciati ma non ancora sabbiati,

snake
02-08-08, 07:20
HO FINITO DI SABBIARE TUTTO
APPENA HO LE FOTO LE POSTO
NON è RIMASTA NEANCHE LA PIù PICCOLA TRACCIA DI VERNICE O STUCCO

snake
04-08-08, 20:59
oggi gli ho dato la vernice di fondo,
però mi sono dimenticato di fare le foto da sabbiata,
quasi quasi la risabbio, faccio le foto poi gli ridò la mano di fondo,
meglio lasciar perdere e continuare, dato che ne posso approfittare di qualche giorno di ferie,
domani gratto, stucco, rigratto, ristucco, rigratto................................... :boxing:

snake
05-08-08, 21:03
ho cominciato oggi a stuccare
intanto mando questa :sbav:

Sprinter
05-08-08, 23:13
bene, continua :D

snake
11-08-08, 17:42
anche questo è fatto
stuccata, carteggiata, ristuccata ricarteggiata.............................
domani devo andare dal carrozziere che mi ha saldato le pedane perchè devo fargli dare una saldatina alla pedana, ho trovato una crepa di un paio di centimetri, proprio dove era stata saldata con quella nuova, probabilmente nel carteggiare la saldatura ho insistito un pò troppo e non ha tenuto, meno male che non è ancora in ferie e domattina me lo fà (spero)
poi, prima di mezzogiorno dovrei almeno dare la prima mano di vernice, portroppo di vernice alla nitro nemmeno a pagarla a peso d'oro, non è più a norme, e mi sono preso la bicompo (che anche quella in fatto di prezzo non scherza), spero di non fare altri casini perchè domani sera vorrei aver finito di verniciarla e godermi qualche giorno di ferie intanto che la vernice si assesta, poi con calma a settembre dovrei cominciare a montare tutti i pezzi, (spero che domani vada tutto bene)

snake
14-08-08, 18:35
l'ho verniciata
adesso devo dare qualche colpo di cartavetrata,(ho colato qualcosina)
ma dovrebbe andare tutto bene

Neropongo
15-08-08, 01:20
Looking good! :D

bobovespa
15-08-08, 10:39
belllisssima

ringhio
15-08-08, 10:59
Anche secondo me ti conviene trapiantare le pedane,io l'ho patto sul mio pk,il carrozziere mi ha preso tra pezzi e lavoro 100 neuri.non so se sia poco o tanto,ma ormai è fatta. :ciao:

ringhio
15-08-08, 11:05
scuasate mi sono incasinato e non ho visto che il restauro è praticamente finito. :azz: Bellissima non c'è che dire.

snake
15-08-08, 15:56
beh
cè ancora molto da fare prima che sia finita
comuncue a mè il mio carrozziere, a togliere la pedana vecchia, saldare la nuova, e tappare qualche buco, mi ha chiesto 130 euri, non mi pare tantissimo, mi sembra una spesa normale, poi aggiungi i 85+10 della pedana e vai a 225 euri, per fortuna che il telaio l'ho sverniciato e sabbiato io,
a parte il fatto che ho visto in giro telai nuovi a 350 euri
detto questo, ogniuno ha le sue vedute (tutte giuste), se non si finisce nel maniacale, altrimenti, forse sarebbe meglio comprare uno scooter nuovo e non se ne parla più,
anche perchè non rischi nemmeno il divorzio. :mogli: :azz:

snake
23-08-08, 14:34
Ho appena acquistato tutti i pezzi che mi mancavano, :censore: (mi sono quasi dissanguato) e dovrebbero arrivare settimana prossima,
poi si continua con l' assemblaggio

fonzie86
23-08-08, 16:35
bella

snake
05-09-08, 13:48
bordoscudo apposto :mavieni:
il mio carrozziere ha avuto pietà di mè e me lo ha fissato (gratis) :frustate:

alastor
06-09-08, 01:04
Per quando conti di metterla in strada?

snake
06-09-08, 12:26
:mrgreen: sicuramente per il 2010 è pronta (il mio tempo è quello che è (purtroppo)) :boh:
intanto i lavori piano piano proseguono :mavieni:

alastor
06-09-08, 15:56
Beh dai, sei paziente!! eheh

snake
07-09-08, 11:53
mio nonno diceva!
LA PAZIENZA è LA VIRTù DEI FORTI :doh:
ho montato anche l' anteriore

snake
07-09-08, 12:01
adesso ho un grosssso problema :mah:
non ricordo come ci entra il pedale del freno posteriore,
oppure, qoando mi hanno montato la pedana, mi hanno rubato quei pochi millimetri che non mi lasciano entrare il pedale.
qualcuno ha dei suggerimenti da darmi??
RINGRAZIO TUTTI :ciao:

snake
07-09-08, 12:12
un altra misura un pò più precisa .
dal rinforzo al foro, mi dà 11 cm, alla fine del foro, 13,8
chi mi sà dire se sono giuste?

snake
09-09-08, 12:16
problema risolto,
per fortuna che il mio carrozziere mi aveva lasciato da parte i pezzi della vecchia pedana.
adesso faccio i fori e continuo.

alastor
09-09-08, 17:30
Vai, ti vedo lanciato!!

snake
09-09-08, 21:19
il problema è che facendo i turni, quando faccio il primo ho a disposizione pochissimo tempo, per cui questa settimana sono un pò rallentato dal poco tempo, comunque il lavoro prosegue.

eleboronero
09-09-08, 21:46
bravissimo,complimenti!

snake
10-09-08, 12:24
GRAZIE a tutti :oops:
intanto continuo :boxing:
il pedale del freno post. è a posto :mavieni:

ilovevespa
10-09-08, 14:03
Complimenti e...bel colore

mattia_per
10-09-08, 18:34
complimenti..stà venendo proprio bene!!

snake
15-09-08, 16:42
altri pezzi montati

a proposito, se qualcuno avesse la scritta posteriore - 125 primavera - da vendere mi servirebbe proprio, pensavo di averla, e invece ne ho 2 - vespa - anteriori, potrei scambiarle
ciao

snake
15-09-08, 21:01
aggiungo altri pezzi e poi vado a dormire, perchè domani alle 4 suona la sveglia

MarcoPau
15-09-08, 22:26
Grande! Puoi farmi il favore di misurare la coppigliona dello sportellino?

snake
16-09-08, 13:51
dato che la mia coppigliona è andata distrutta nello smontaggio, avevo pensato di mettere una vite lunga, la lunghezza della stessa è di 60 x 4 , dato che le misure precise dovrebbero essere 55 x 4,5,
magari se non mi piace mi procuro il coppiglione e la sostituisco.
spero di essere stato abbastanza chiaro
ciao

MarcoPau
19-09-08, 23:53
Thanks! :-)

ALLPRO
25-09-08, 14:13
devo passare tutto questo anch'io :shock:
vabbè ormai son in barca :mrgreen:

bel lavoro.... il bello è proprio farselo :mavieni: posterò anch'io l'avanzamento :ciao:

snake
25-09-08, 15:14
:mavieni: penso di sì,
anche perchè quando hai finito ti viene voglia di prenderne un altra e ricominciare, :vespone:
e poi, ti rimane tanto tempo libero :mah:

snake
29-09-08, 20:46
HO QUASI FINITO :Lol_5:
mi mancano solo piccole cose. :D
la domanda adesso é :mah:
parte, o non parte, questo è il dilemma (come diceva mio nonno) :roll:
forse un giorno o l'altro provo a farlo partire :mavieni:

Neropongo
29-09-08, 23:48
Bella!
Solo un consiglio, il mollone portachiavi ti puo' rovinare la vernice sul manubrio, a me e' successo purtroppo. :roll: ;-)

ricmusic
29-09-08, 23:51
anche a me sta succedendo sul PX...ma gli da un'aria così vintage.....:mrgreen:
Bel lavoro comunque.....metti le strisce che sono il distinguo dell'ET3

snake
30-09-08, 08:43
le stisce saranno la cigliegina sulla torta, :sbav:
quando sono sicuro che è tutto a posto, :vespone:
il coronamento di un lavoro decente. :applauso:

snake
30-09-08, 09:28
[b]EVVIVA :orrore:
è PARTITA AL 4° COLPO DI PEDALE
A PARTE LE LAMPADINE,
TUTTO SEMBRA FUNZIONARE ALLA PERFEZIONE :vespone: :bravo: :bravo: :bravo: :bravo: :bravo:
TROPPO BELLO
L'HO PROVATA NEL SOTTERRANEO, QUINDI FACCIO GLI ULTIMI RITOCCHI, E POI LA PROVO IN STRADA :vespone:

snake
04-10-08, 18:57
FINITA
bella ehhhhh

snake
04-10-08, 19:09
OPPSS
SCUSATE,
mi sono confuso,
nell' eccitazione, ho sbagliato a inserire le foto
ecco quelle giuste

rally200
04-10-08, 21:24
perche hai messo quella marmitta?

eleboronero
04-10-08, 22:16
bravo bel lavoro....a parte adesivi storti

albatros7
05-10-08, 14:13
bravo bel lavoro....a parte adesivi storti
:bravo: Bel lavoro
Quoto i due messaggi precedenti, per gli adesivi non è il caso, ma .. :noncisiamo: cambia la marmitta!
Goditela
Ciao
Nicola

snake
05-10-08, 21:31
la marmitta mi sembrava carina,comuncue ho ancora quella originale
dovrei cambiarla?
è che devo smontare anche tutto il collettore

per gli adesivi.
come faccio a raddrizzarli?
c'è un metodo per staccarli senza rovinarli?
purtroppo, non è facile metterli diritti

MarcoPau
05-10-08, 22:16
Heh, la Proma mme piasce :-) Occhio però che non te la iscrivono al RS...
Per quanto riguarda gli adesivi, beh, salvarli non credo proprio sia possibile. Per metterli su dritti bagna la carrozzeria con vetril o simili, posizionali (tanto scivolano se è bagnato), poi asciughi con phon e togli la pellicola. Alé!

:ciao:

ALLPRO
06-10-08, 07:06
la marmitta mi sembrava carina,comuncue ho ancora quella originale
dovrei cambiarla?
è che devo smontare anche tutto il collettore

per gli adesivi.
come faccio a raddrizzarli?
c'è un metodo per staccarli senza rovinarli?
purtroppo, non è facile metterli diritti

ciao... la fai FMI ?

snake
06-10-08, 08:48
avevo già fatto le foto per iscriverla al fmi,
ma , sostituisco la marmitta e poi le rifaccio
per gli adesivi, ne prenderò una serie nuova :testate:

snake
07-10-08, 12:22
cosa ne dite di questa marmitta??

snake
07-10-08, 12:23
dite che me la passano al FMI ?

rally200
07-10-08, 18:01
mi sembra trobbo bassa a destra, secondo me se non metti la sua avrai problemi.

rally200
07-10-08, 18:02
troppo

ALLPRO
07-10-08, 19:17
secondo me il problema è che non è originale.... :roll: :mah:

snake
07-10-08, 21:51
:testate: mannaggia :rabbia:
:azz: altri euri che volano :censore:

snake
08-10-08, 11:59
qualquno ha, per caso, la siluro da vendermi??
oppure da scambiare con la proma??
:nono:

tommyramone
09-10-08, 17:35
Per me la puoi iscrivere senza problemi,non pensare che chi analizza le foto si accorgerà di questa cosa.Non hai idea di cosa ho visto passare per buona....

snake
10-10-08, 12:32
il fatto è, già che stò facendo, cerco di fare del mio meglio, ( cioè di assomigliare all' originale, nel possibile)
nel senso che quella marmitta che c'è nella foto, che non sò da dove è saltata fuori, non rende un c. mi si ingolfa, non sale di giri, parte male, ecc. ecc. eppure è pulita,
probabilmrnte, dato che ho come cilindro un 130, e come carburo un 24, la proma andava benissimo, e quindi non vorrei spendere soldi per una nuova originale che poi non và, so che ci sono in giro marmitte che sembrano originali ma non lo sono, e rendono di più, farebbero al caso mio, se non devo spendere delle cifre troppo alte, se invece l' originale và bene lo stesso perdendo poco in fatto di prestazioni allora la prendo ad occhi chiusi,
c'è qualquno che mi sa dare informazioni al riguardo,
non sò come uscirne
grazie
ciao
:vespone:

tommyramone
10-10-08, 13:39
Ok,130 e carburo 24,ma la marmitta può incidere sulla resa su elaborazioni ben più complesse.Con una configurazione come la tua l'unica differenza che potresti sentire è nell'erogazione e cioè secondo la regola che vale sempre:marmitta più aperta=più tiro negli alti,marmitta più chiusa=più tiro ai bassi.Io ti dico che sulla Px,col 177 Polini(e quindi con un aumento della cilindrata di 50 cc)monto ancora il padellino originale,che ha preso il posto della Polini ad espansione che ora giace dimenticata in garage,perchè è più scattante in ripresa e in salita,e poco mi importa se così la Vespa va ai 95 anzichè ai 100,perchè ai 100 non ci vado mai,e invece dai semafori ci parto parecchie volte al giorno.Tu hai aumentato la cilindrata di 5 cc e quindi trai da solo le tue conclusioni.A questo devi aggiungere il rischio che corri ogni giorno se ti dovessero fermare e ad ogni revisione.Detto questo io voto certamente per l'originale,che non altera l'estetica del tuo capolavoro e non ti fa rinunciare praticamente a niente in termine di prestazioni...

snake
10-10-08, 21:19
OK, allora ordino la marmitta
un ultima cosa, dato che mi sembri molto disponibile, ne approfitto per un ultima domanda,
secondo tè, che differenza passa tra l' originale e la sito?
(non sò se cambia solo la marca o altro)
ne sai qualcosa? :cioe:

tommyramone
11-10-08, 14:56
Per esperienza posso solo dirti che la Sito arrugginisce solo a guardarla,magari dopo il primo anno una riverniciatina non gli farà male.Poi sicuramente il prezzo,che è più del doppio per una originale rispetto ad una Sito.In termine di prestazioni non saprei,sulla Px(ho messo la Sito)non ho notato differenze,e sulla Primavera ho messo la Tecnigas(replica del siluro dell'Et3),e neanche qui nessuna differenza rispetto al padellino originale...

ilovevespa
11-10-08, 14:59
Davvero bella...complimenti

snake
15-10-08, 19:21
mi sono preso la marmi, :mavieni:
forse ho fatto un affare 35 euri :roll:
ho raddrizzato un pò anche gli adesivi :orrore:
penso che così la FMI non dovrebbe fare storie :vespone:

tommyramone
15-10-08, 19:24
Direi che è perfetta,bravissimo...

ALLPRO
15-10-08, 20:09
e si ora è un' ET3

speriamo venga bene anche la mia.

bravo cmq :mavieni: :ciao:

ALLPRO
15-10-08, 20:15
e si ora è un' ET3

speriamo venga bene anche la mia.

bravo cmq :mavieni: :ciao:

MarcoPau
15-10-08, 21:41
Snake! Così si fa :-) Mi sembra un ottimo lavoro, ora mi raccomando i kilometri!
:ciao:

snake
16-10-08, 13:54
?????????????????????????????????
devo farne tanti?
pochi?
piano?
veloci?
in salita?
in discesa?
in pianura?
al buio?
sotto il sole?
sotto la pioggia?
con la nebbia?
da solo?
con la moglie?
meglio senza?
di domenica?
in moto?
a piedi?
con la moto, ma apiedi?
spiegami, perchè non l' ho capita,
come li devo fare sti km?
:testate:
:vespone:

Marben
16-10-08, 13:59
Complimenti, bel lavoro!

eleboronero
16-10-08, 14:06
perfetta!!!.......la sella pero' ha la serratura e la maniglia passeggero ha l'attacco quadrato......hihihihihi
dai che va benissimo.
ciao

eleboronero
16-10-08, 14:08
rodaggio fai 500 km senza tirare continuamente le marce ....

Marben
16-10-08, 14:34
perfetta!!!.......la sella pero' ha la serratura e la maniglia passeggero ha l'attacco quadrato......hihihihihi
dai che va benissimo.
ciao

Le solite Dieffe, io ho cambiato la fibbia.

Per la serratura non c'è problema, era anche un optional originale.

MarcoPau
16-10-08, 14:44
Anch'io ho preso la cinghia con l'attacco triangolare, costa una stupidata. Mamma mia che vezzosi!!!

snake
16-10-08, 17:00
sempre a guardare al pelo nell'









uovo

snake
17-10-08, 20:19
comunque
grazie a tutti per i cpmpli

a proposito
se io mando le foto al FMIi con lo sfondo che si vede in foto, (no non quello della gnocca), ma quello con lo sfondo a righe, dite che mi fanno dei problemi?

albatros7
17-10-08, 22:53
Se si accorgono che le righe sono storte ti fanno rifate il muro! :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:

snake
18-10-08, 11:43
:testate: NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
il problema è che il muro è quello di una palestra, e dovrei demolire la palestra, ricostruire la palestra con il muro liscio, fare le foto e mandarle al FMI,
é IMPOSSIBILE,
ci vorrebbero mesi e mesi. :azz:

vadoveloce
04-11-08, 22:21
domanda da un milione di dollari: dove hai preso le strisce laterali da applicare ad acqua?
io trovo di tutto...ma nn so quali scegliere....
magari un consiglio....da chi prenderle...senza spendere troppo....

snake
04-11-08, 23:50
le trovi su ebay, secondo mè vanno benissimo quelle di bimoto di padova
buon restauro
ciao

vadoveloce
05-11-08, 10:56
grasssie......gentilissimo... :mavieni: :D :ciao:

vadoveloce
05-11-08, 11:04
ho cercato il nome utente ma nn ho trovato nessun bimoto di padova......

vadoveloce
05-11-08, 11:12
trovato....scusami..... :oops:

MarcoPau
05-11-08, 12:22
Anche il muro delle foto della mia ET3 è quello di una palestra! :mrgreen:

snake
05-11-08, 12:49
scusa ma non l'ho visto
ma le righe sono diritte?, oppure è diritto il muro?
altrimenti ci associamo, facciamo una società che raddrizza le righe, pure le banane,
:bravo: :bravo: :bravo: :bravo:

vadoveloce
05-11-08, 13:33
altra domanda.....ma la sella anche a te non combacia perfettamente? mi spiego meglio....se ti metti e guardi la vespa da un lato, riesci a vedere la vaschetta porta attrezzi ( quella grigia per intenderci? )

con la sella che monto attualmente, sembra che ci sia un centimetro di spazio.... è normale??

Grazie come sempre gentilissimo....

MarcoPau
05-11-08, 15:27
No no, quello è proprio un muro bianco, ma pur sempre di una palesta :-)

vadoveloce
05-11-08, 20:31
nessuno puo chiarirmi il dilemma della sella?

MarcoPau
05-11-08, 21:14
Adesso non so dirti perché non ho guardato bene questo dettaglio. Cmq se la staffa è imbullonata e la chiusura va bene in battuta, non vedo come possa esserci qualcosa che non va.

snake
05-11-08, 22:28
per la sella, dipende da quello che vedi, prova a ingrandire delle foto di qualcuno e poi fai il confronto,
probabilmente si vede qualcosa, ma non tantissimo,

albatros7
05-11-08, 23:38
:shock: dovrò quindi trovare una palestra per fare le foto alla mia et3 :mavieni:

snake
06-11-08, 11:37
penso proprio di sì,
se vuoi essere ammesso al club :mrgreen:

alastor
23-11-08, 10:16
Snake, COMPLIMENTI!!

snake
23-11-08, 11:49
grassie grassie :bravo:
purtroppo, mi è sorto (o si dice nato) un piccolo problema :doh:
mi sono accorto che la ruota post non è bene allineata con il telaio, quindi penso che dovrò sostituire i parastrappi del motore,
il vero problema è che vorrei farlo senza smontare completamente il motore dal telaio, cioè lasciare attaccati tutti i fili e cavi vari, non so se si possa fare, però, penso che ci provo :scalata:

carbone
23-11-08, 12:10
ciao ragazzi una domandina veloce
ho montato tutte le lampade nuove alla mia et3
a 6 volt quelle originali tranne che nel faro posteriore ho iinserito 2 lampade a 12 volt perchè mi mancavono con l'intenzione di provare l'impianto e poi sostituirle
ho acceso la vespa e dopo qualche secondo si sono bruciate tutte.
è per colpa di quelle da 12?
io non ho visto il regolatore di tensione o sbaglio?
voi che dite ciao e grazie

ANto

Marben
23-11-08, 12:15
Probabilmente intendi i silentblock, il parastrappi non c'entra affatto!
Comunque di consiglio di sostituirli smontando completamente il blocco e mettedolo sul banco...
La mia ET3 ha lo stesso problema, solo che la mia fece un paio di incidenti... Dovrei sostituire anch'io i silentblock, ma sospetto che sia storta la coda...

snake
23-11-08, 12:59
esatto, i slent blok
mi sono confuso



per le lampade del primavera, mi sembra che vadano tutte a 12 volt
o sbaglio??
prova a guardare nel forum dove si parla di impianti elettrici
io le ho messe da 12 v e funziona benissimo

Marben
23-11-08, 13:02
6V, rigorosamente.

25/25W il biluce
5W le due posizioni (a baionetta l'anteriore, a siluro la posteriore)
10W lo stop
0,6W il mini siluro del contachilometri

Se le hai messe a 12V, di sicuro è schiattata quella del contachilometri.

Marben
23-11-08, 13:04
ciao ragazzi una domandina veloce
ho montato tutte le lampade nuove alla mia et3
a 6 volt quelle originali tranne che nel faro posteriore ho iinserito 2 lampade a 12 volt perchè mi mancavono con l'intenzione di provare l'impianto e poi sostituirle
ho acceso la vespa e dopo qualche secondo si sono bruciate tutte.
è per colpa di quelle da 12?
io non ho visto il regolatore di tensione o sbaglio?
voi che dite ciao e grazie

ANto

Proprio perchè l'ET3 non ha il regolatore, mettendo due lampade da 12V si sono fulminate tutte quante. L'impianto delle Vespe a 6V è un equilibrio precario, funziona se tutte le lampade sono in salute, se una salta lo 'sbilanciamento' fa saltare pure la altre...

Mai mettere lampade di voltaggi diversi!

carbone
23-11-08, 22:09
ricevuto il messaggio domani proecdo a cambiarle
speriamo non ne posso + è il restauro + lungo di tutta la mia vita...
però è una figata1!!

ciao ANto

snake
24-11-08, 12:42
MI SEMBRA GIUSTO :Lol_5:
SE Nò CHE GUSTO C'è?? :vespone:

carbone
24-11-08, 13:25
ah visto che ci siamo ho messo il blocchetto del blocca sterzo è identico a quello che ho tolto
lo infilo funziona ma viene fuori gni volta
come mai? dove sbaglio??
ciao e grazie


ANto

snake
24-11-08, 20:35
magari non tengono più i chiodini ?

carbone
25-11-08, 08:21
quali chiodini?? il blocchetto è nuovo!
faccio qualche foto e vediamo ok?
ciao

ANto

carbone
29-11-08, 18:16
ciao raga
come annunciato vi posto le foto
ho notato la presenza di una vite forse devo stringere o svitare in modo che poisi incastri
il blocca strezo funziona e dalle foto si vede
la molla è dentro e non è venuta fuori ma c'è...
voi che dite??
ciao

ANto

snake
29-11-08, 18:29
ma si chiude lo sterzo?
se non ricordo male, quando ci metti lo sportellino davanti non dovrebbe più uscireo sbaglio? :mah:

non ricordo bene, però dovrebbe essere così

carbone
30-11-08, 22:36
nessuno sa con certezza?
mi sembra strano perchè quello di prima non usciva nemmeno a pagarlo c'è voluta una strapanata x tirarlo fuori...
ciao e grazie

ANto

carbone
03-12-08, 18:12
ciao ragazzi ho dovuto comprare il carburo nuovo x la mia et3
ma ho notato che su quest'ultimo il getto max è il 74 mentre sul mio vecchio era 80
che dite??
io sono propenso a lasciare il 74 non cerco prestazioni da urlo
voi che consigliate??
ciaoe grazie

ANto

snake
03-12-08, 22:14
prova con quello,
secondo mè va bene,
casomai poi lo sostituisci :D

carbone
05-12-08, 15:24
ciao ragazzi mi trovo davanti all'ennesimo problema...
in pratica i 4 poli che escono dal volano cioè rosso blu giallo e nero sono i corto...
eppure la vespa funziona bene a parte l'impianto elettrico ovviamente
secondo voi esiste un modo x risolvere senza sustituire lo statore??
ciao e grazie

ANto

snake
06-12-08, 17:16
in pratica i fili che si edono nella foto?
se sono solo i fili che sono in corto, cioè schiacciati da qualche parte, puoi provare a smontare il piatto, sfilarli dalla guaina di plastica, e se sono troppo rovinati per usare il nastro isolante , li sostituisci, risaldando dei pezzi nuovi,
se invece fossero le bobine in corto, probabilmente non ti partirebbe neanche la vespa
naturalmente prima di smontare il piatto segnalo in modo da rimontarlo nella stessa posizione

carbone
06-12-08, 21:22
domani provo speriamo cmq grazie per tutte le risposte
ciao

ANto

carbone
08-12-08, 13:55
ciao ragazzi come al solito sempre io...
2 domande
1 qualcuno gentilmente può postarmi una foto o lo schema di montaggio dei fili nel devio luce?
2 è normale che il freno dietro quando la vespa non frena ho continuità mentre quando freno la continità si interrompe?
sto eseguendo dei lavori di controllo sull'impianto(nuovo) e ho i poli staccati dallo statore

ciao e grazie


ANto

Neropongo
08-12-08, 14:03
1. L'immagine che vedi di sotto e' lo schema completo. Seguilo e ti aiutera'.
2. Hai montato l'interruttore del PK?

http://img253.imageshack.us/img253/5136/prim11mx3.th.jpg (http://img253.imageshack.us/my.php?image=prim11mx3.jpg)

carbone
08-12-08, 15:21
no ho montato il suo originale...
cmq ho aperto il volano lo statore si presenta bene
non ci sono fili spellati

tra un po vi posto le foto dello statore....

carbone
08-12-08, 21:50
ciao ragazzi ho smontato lo statore
ho analizzato i fili e sembranno messi bene
cmq i 4 fili che vanno all'impianto sono in corto
mentre quelli alla bobina sono ok...

che dite devo trovarmi uno statore nuovo??
prezzi??

foto...

Neropongo
09-12-08, 12:12
Se sei capace a fare saldature a stagno, riparare uno statore e' cosa abbastanza semplice.
I valori per controllare se l'accensione sono i seguenti:
Tra rosso e bianco 110 +/- 5 Ω
Tra verde e biaco 500 +/- 50 Ω (pick up)


Per gli altri cavi che vanno all'impianto per le utenze non ho dati precisi e non li trovo su nessun manuale; comunque ho misurato i valori su uno statore che ho da parte e che so che funziona.
c'e' continuita' tra rosso e nero e tra giallo e verde.
Il nero ha continuita' con la massa
tutte le altre combinazioni sono isolate tra di loro.

Quindi controlla quei valori e ispeziona bene tutte le parti dello statore in cerca di fili spellati o saldature saltate. Ricontrolla il cablaggio e le varie connessioni in giro per il telaio e vedi come va.

carbone
09-12-08, 14:15
ti ringrazio davvero
x le saldature non c'è problema
5 anni di elettronica e telecomunicazioni mi hanno insegnato solo quello purtroppo...
l'unica cosa potrebbe essereche le bobine siano interrotte...
cmq provo con i tuoi dati

ancora grazie

ANto

Neropongo
09-12-08, 14:23
Potrebbe anche essere che le bobine siano cotte e la protezione in smalto sia sciolta da qualche parte risultando nella bobina in corto. Cosa difficile da stabilire.
Comunque tutte le bobine possono essere cambiate individualmente se ne presentasse il bisogno.

carbone
09-12-08, 14:48
dove posso trovare le scansioni che mi hai postato con una qualità migliore?
ciao e grazie

ANto

Neropongo
09-12-08, 15:02
http://www.vesparesources.com/index.php?module=Areafiles&func=display&lid=128&cid=11

carbone
17-12-08, 18:00
ciao ragazzi finalmente ho risolto il problema
era il devi oluci in corto che creava dei problemi della madonna
2 domandine semplici semplici
1- i dadi che fissano serbatoio e sella sono da 7 mm?non li trovo da nessuna parte!!
2-con cosa posso attaccare lo scudetto piaggio esagonale sullo scudo?


ciao e grazie!!

ANto

lucio.vr.65
17-12-08, 18:24
1) i dadi da 7mm li trovi dai ricambisti vari ess. Zancheratti, nella sezione leve e bulloneria http://www.zangheratti.it/zangheratti/mainita.php
2)Lo scudetto io li attacco con un pò di silicone.
Ciooo!!!