PDA

Visualizza Versione Completa : Problemini alla 500 del 1996/900cc i.e. monoiniettore



quinz
11-10-12, 07:13
Ciao a tutti,come scritto nel titolo ho qualche problemino alla 500.Da qualche giorno ai bassi vibra parecchio,sborbotta,sembra come se andasse a 3 cilindri,cosi' ho sostituito le candele ma il problema persiste.Sostituita una delle 2 bobine (l'altra funziona comunque) e il problema persiste...poi una volta in marcia o comunque superato un certo range di giri del mototre la macchina è fluida come sempre.A questo punto ho qualche dubbio:
-carburatore?magari è un pò come la vespa che ha getto minimo e del max,dove il getto minimo regola i bassi giri e magari può essere intasato o sporco creando questo sborbottamento...
-qualche silent block che crea la vibrazione,anche se lo escluderei già perchè mi sembra sia il motore che lavora male creando la vibrazione,e non il silent block.
Anche perchè se son fermo e in folle,basta dare un piccolo colpo sull'accelleratore,nel salire di giri sborbotta un pò vibrando,poi quando scende di giri sembra quasi far fatica a stabilizzarsi al minimo facendo qualche bizza su e giù...

Gt 1968
11-10-12, 07:36
potrebbe essere il carburo , nella sostituzione delle candele hai notato se qualcuna aveva un colore diverso?

quinz
11-10-12, 08:02
Colore diverso l'una dall'altra mi sembra di no,però erano parecchio incrostate e con l'elettrodo parecchio consumato.C'è da dire che era da tempo che non le cambiavo e avevano i suoi km,però quando le ho viste cosi' incrostate ci son un pò rimasto...non so se è il corso del tempo che le può ridurre cosi'!

volumexit
12-10-12, 15:41
Colore diverso l'una dall'altra mi sembra di no,però erano parecchio incrostate e con l'elettrodo parecchio consumato.C'è da dire che era da tempo che non le cambiavo e avevano i suoi km,però quando le ho viste cosi' incrostate ci son un pò rimasto...non so se è il corso del tempo che le può ridurre cosi'!
Se non risolvi con il carburatore, mi sa che devi far controllare la compressione e la catena di distribuzione.

Vol.

quinz
12-10-12, 16:55
Prima pensavo di provar a sostituir i 4 cavi delle bobine,qualcuna potrebbe far un falso contatto o aver perso un pò di continuità,mentre al salir di giri del motore gli arriva + tensione e riesce a prendersi e a partir...mahhh

quinz
12-11-12, 11:07
Riprendo in mano la discussione dopo qualche settimana.Ora della fine dopo una prova della compressione con apposito manometro è risultato che ho un cilindro con delle perdite,di conseguenza devo rifar la sede valvola che sicuramente sarà segnata;di conseguenza anche spianatura testa e sostituzione guarnizioni ecc....Dopo l'analisi dei costi ho visto che in media un meccanico chiede dai 400 ai 500 euro...se lo faccio in casa spendo,30 euro per valvola termostatica,25 per kit smeriglio,30 spianatura,20 rettifica valvola rovinata.Da aggiungere poi il cambio olio,e la lucidatura delle altre valvole (non rovinate) la faccio io...diciamo che il lavoro che ci perderò dietro ne vale comunque la pena...per cui ho deciso che mi arrangerò da solo visto la semplicità del motore!
A questo punto stavo pensando di commutare la 500 a metano,visto che poi avrò l'affidabilità di una testata nuova.....Mi sapete dire che consumi potrei avere tenendo conto che è 900cc a 8 valvole (2 per cilindro)???ciao grazie

Vespa979
12-11-12, 11:27
Per quello che costa montare l'impianto, ti conviene? Una volta ripristinato e con una bella pulizia del carburatore, e sempre una auto che ti fa i 15/16 km/l.
Se il problema risiede nelle restrizioni alla circolazione e un altro fatto.
:ciao:

quinz
12-11-12, 13:35
Diciamo che mi interessa il fatto delle restrizioni,però ho amico impiantista che ha detto che mi fa pagare solo il materiale,non so ancora quanto sarà la spesa,però penso molto meno che non farlo fare in autofficina...ecco perchè penso che mi converrebbe.Però non so quanto potrei consumare...

Vespa979
12-11-12, 13:48
Considera che con quel motore a metano sarai sempre a tavoletta...per avere il minimo indispensabile di prestazioni, per i consumi dipente dalla bombola, ma visto lo spazio irrisorio del bagagliao...credo che due bombole da 20l ti ci dovrebbero andare.
:ciao:

PISTONE GRIPPATO
12-11-12, 14:06
Riprendo in mano la discussione dopo qualche settimana.Ora della fine dopo una prova della compressione con apposito manometro è risultato che ho un cilindro con delle perdite,di conseguenza devo rifar la sede valvola che sicuramente sarà segnata;di conseguenza anche spianatura testa e sostituzione guarnizioni ecc....Dopo l'analisi dei costi ho visto che in media un meccanico chiede dai 400 ai 500 euro...se lo faccio in casa spendo,30 euro per valvola termostatica,25 per kit smeriglio,30 spianatura,20 rettifica valvola rovinata.Da aggiungere poi il cambio olio,e la lucidatura delle altre valvole (non rovinate) la faccio io...diciamo che il lavoro che ci perderò dietro ne vale comunque la pena...per cui ho deciso che mi arrangerò da solo visto la semplicità del motore!
A questo punto stavo pensando di commutare la 500 a metano,visto che poi avrò l'affidabilità di una testata nuova.....Mi sapete dire che consumi potrei avere tenendo conto che è 900cc a 8 valvole (2 per cilindro)???ciao grazie
Innazi tutto Ciao.
Sono del mestiere, un utente mi ha consigliato di dare un occhiata a questo Pos.
Ci terrei a precisare che la tua vettura non ha il carburatore Bensi' un monoiniettore con tanto di centralina, sensori ed attuatori che effettuano controlli e strategie paragonabili a tutte le moderne iniezioni elettroniche.
Riafare la testa costa più o meno quello che hai detto tu, quel motore ha le punterie Idrauliche per cui non ha nemmeno probblemi di regolazione valvole.
Se sei basso di compressione su un cilindro potresti avere una punteria che si è bluccata lasciando puntata la valvola.
Prima di smontare io proverei con un buon detergente per interno motori, lascerei girare al minimo per un 10-15 minuti e poi smomntrei il castello delle valvole ripulendo il tutto.
Effettuerei la prova compressione con il castello smontato in modo da avere la certezza che lee valvole siano ben chiuse e solo a quel punto farei la prova compressione.

Un impianto a metano per quella vettura con una bombola nuova costa più di 1200 euro, a GPL circa 900.

quinz
12-11-12, 15:21
Si si,so che è a iniezione single point...infatti non so perchè sul titolo avevo scritto a carburatore.Ho fatto fare la prova compressione e sul cilindro 1 risulto basso e il problema si sente sopratutto ai bassi,ultimamente però sento che sta calando di prestazione anche ai medio-alti.Non vorrei che mi si fiosse staccata una delle incrostazioni che avevo sulle vecchie candele e nella fase di scarico fosse andata a segnarmi la sede valvola...

vespiaggio
12-11-12, 20:14
ciao, ti dico la mia

potrebbe essere si un cilindro che brucia male ma........fai due prove scusa....guarda a motore acceso con una pinza, a staccare i cavi delle candele uno ad uno e vedere quale cilindro brucia male, poi vedi se persiste il problema agli alti regimi, potrei sbagliarmi ma penso che su quel motore visto che non hanno alcun tendicatena, ti sia piuttosto saltata di un dente la distribuzione.......prova a togliere il coperchio valvole e il tappo sul cambio e vedere se è realmente in fase giusta


altra cosa controlla la sonda lambda che se funziona male ti ingrassa sotto

ciao

PISTONE GRIPPATO
12-11-12, 21:29
Si si,so che è a iniezione single point...infatti non so perchè sul titolo avevo scritto a carburatore.Ho fatto fare la prova compressione e sul cilindro 1 risulto basso e il problema si sente sopratutto ai bassi,ultimamente però sento che sta calando di prestazione anche ai medio-alti.Non vorrei che mi si fiosse staccata una delle incrostazioni che avevo sulle vecchie candele e nella fase di scarico fosse andata a segnarmi la sede valvola...

Dubito che l'incrostazione riesca a segnarti una sede valvola che è di acciaio.....
Attento a giucar con i fili delle candele se li stacchi a motore avviat rischi di rovinare la bobina e di prendere una forte scossa.....occhio!!!!

quinz
13-11-12, 08:22
La prova di staccare i cavi l'avevo già fatta...il discorso è che negli ultimi giorni ho visto che perde potenza anche ai medio alti,è stata fatta la prova della compressione e segna delle carenze nel cilindro 1.Però dubito anche il fatto di una rottura di un dente catena,mi sembra strano,almeno io non ho mai sentito che possa succedere....

volumexit
13-11-12, 08:28
Però dubito anche il fatto di una rottura di un dente catena,mi sembra strano,almeno io non ho mai sentito che possa succedere....
No, non la rottura di un dente ma che si sia spostata di un dente. Dubito anch'io, ho sentito spesso che saltino le cinghie ma mai una catena su un motore Fiat. Poi se sei basso di compressione in un cilindro, la catena non centra niente. Mi e' invece capitato 2 volte, una su un 900 e una su un 1050, che si siano rotte le fasce.

Vol.

quinz
13-11-12, 11:07
Caspita le fasce?ma a causa di qualche problema a monte,o della scarsa qualità dell'olio,sporco che ti è entrato...o non so che...???e a quanti km?

quinz
15-11-12, 07:32
...ecco,svelato il problema...La valvola di scarico del cilindro 1,il primo a sx,è rotta!Dove ha la battuta gli manca un bel pezzetto da 4/5mm.La sede invece è buona ma gli darò comunque un colpo di smeriglio.E pensate che quando ieri l'ho portata al centro rettifiche c'era un'altra testata come la mia che aveva lo stesso problema,valvola rotta e nello stesso punto!già è strano al giorno d'oggi trovar 2 auto cosi' in giro,in più con lo stesso 'raro' problema...per cui noi abbiam pensato che sia perchè quello è il punto + caldo della testata,essendo l'entrata dell'acqua fredda dal lato opposto,per cui una scaldata oggi e una domani,col tempo fa cedere la valvola!!!boh,chi lo sa...
Invece le punterie mi sembra che non abbiano niente,per cui penso che non smonterò neanche i bicchierini oleodinamici...voi che dite???

PISTONE GRIPPATO
15-11-12, 20:26
Visto che hai trovato la causa del difetto.....
Rimonta tutto e metti in moto ma fai un bel labvaggio interno del motore.

Ciao e buon lavoro

quinz
16-11-12, 07:37
Si,già acquistato i detergenti anche per l'impianto di raffreddamento.ora a questo punto che mi consigli riguardo l'impianto a metano?il tipo della rettifica mi ha detto che per allungare la vita delle sedi valvole (nel caso di metano) sarebbe bene montare un ingrassatore...Io faccio circa 15.000km anno,la macch a 115.000km ma la testa è app stata revisionata.Mi farebbe piacere far l'investimento che nel giro di 2 anni o poco + penso di ammortizzare,però non vorrei brutte conseguenza per il motore!

PISTONE GRIPPATO
16-11-12, 13:34
Si,già acquistato i detergenti anche per l'impianto di raffreddamento.ora a questo punto che mi consigli riguardo l'impianto a metano?il tipo della rettifica mi ha detto che per allungare la vita delle sedi valvole (nel caso di metano) sarebbe bene montare un ingrassatore...Io faccio circa 15.000km anno,la macch a 115.000km ma la testa è app stata revisionata.Mi farebbe piacere far l'investimento che nel giro di 2 anni o poco + penso di ammortizzare,però non vorrei brutte conseguenza per il motore!

Monta tranquillo sia il metano che il GPL a tua scelta, non avrai problemi anche senza oliatore...

Ciao