Visualizza Versione Completa : Impianto elettrico ET3
Oggi devo dire che la mia ET3 mi ha tirato proprio un brutto scherzo durante il collaudo in motorizzazione per avere la nuova targa e libretto l'impianto elettrico è andato in tilt, fortunatamente l'ingeniere ha chiuso un occhio,ma ora non so + che pesci pigliare.
Premetto che tutto funzionava a meraviglia prima ed avevo anche installato il regolatrore di tensione fai date a 6V che avevo trovato nelle vostre discussioni.
La situazione attuale è che la lampadina di posizione sul fanale posteriore è fulminata (quella dove avevo attaccato il regolatore), le luci anteriori non funzionano più anche se sono buone, quella del contakilometri mi sembra andata (anche se non sono sicuro),l'unica cosa che funziona è lo stop ed il clacson ma questo solo con le luci spente.
Ho controllato tutti i contatti ma niente,provero a controllare se nel cablaggio del manubrio è successo qualcosa.Sto diventando pazzo :doh:.
Se qualcuno può darmi dei suggerimenti.Grazie
sartana1969
11-10-12, 17:33
Oggi devo dire che la mia ET3 mi ha tirato proprio un brutto scherzo durante il collaudo in motorizzazione per avere la nuova targa e libretto l'impianto elettrico è andato in tilt, fortunatamente l'ingeniere ha chiuso un occhio,ma ora non so + che pesci pigliare.
Premetto che tutto funzionava a meraviglia prima ed avevo anche installato il regolatrore di tensione fai date a 6V che avevo trovato nelle vostre discussioni.
La situazione attuale è che la lampadina di posizione sul fanale posteriore è fulminata (quella dove avevo attaccato il regolatore), le luci anteriori non funzionano più anche se sono buone, quella del contakilometri mi sembra andata (anche se non sono sicuro),l'unica cosa che funziona è lo stop ed il clacson ma questo solo con le luci spente.
Ho controllato tutti i contatti ma niente,provero a controllare se nel cablaggio del manubrio è successo qualcosa.Sto diventando pazzo :doh:.
Se qualcuno può darmi dei suggerimenti.Grazie
Intanto sostituisci la lampada posteriore
Sostituite ma appena messa in moto si sono fulminate entrambe adesso sto provando a smontare tutto l'impianto, qual'è la causa più comune per questo difetto?
fili impianto che fanno contatto,bobina,statore,massa?
Inoltre ho notato che proprio le lampadine di posizione, quelle appunto a cui avevo collegato il regolatore e che sono saltate, hanno il vetro a specchio, forse dovuto al troppo riscaldamento?
Il dubbio che ho è che il cosidetto regolatore di tensione messo dietro la parabole del faro posteriore avesse scaldato troppo trasmettendo poi questo calore a tutto l'impianto e quindi alle lampadine, oppure questo fenomeno può essere dovuto a qualcos'altro?
Premetto che ieri era la prima volta che con la vespa facevo un viaggio così lungo.Grazie
sartana1969
12-10-12, 14:15
scabla il regolatore e rimonta le lampade...
Allora credo di aver risolto o perlomeno spero, ho rifatto un'altro regolatore ma l'ho posizionato al'esterno con le viti della targa perchè credo che dove era prima (cioè dietro la parabola del faro posteriore) scaldasse troppo (il vetro delle lampadine era cromato), sono riuscito a trovare anche la giusta lampadina per il contachilometri (6V-0,6W) in quanto quella che avevo prima era 6V-1,5W ed ora tutto funziona a meraviglia, speriamo che duri.Grazie
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.