Visualizza Versione Completa : Restauro Vespa Sprint Veloce '76
Ciao a tutti, stamattina mi sono presentato in piazzetta e ora vi presento la mia vespa...
è una Sprint Veloce del 1976, dalle foto potete vedere lo stato... è in buone condizioni, non ha un filo di ruggine e se non fosse che si è sverniciata (la vernice si stacca grattandola con le unghie) non la toccherei per nulla al mondo.... ma purtroppo una restaurata ci sta.
La vespa è funzionante tanto che se avesse avuto l'assicurazione sarei venuto a casa direttamente con lei.... il vecchio proprietario la usava poco e l'ha sempre tenuta in garage, difatti non ha neanche 13.000 km (tachimetro mai cambiato mi assicura). Andando a smontare alcune parti cruciali del motore ho trovato conferma dei pochi km che ha... lo statore è nuovo, fili perfetti, carburatore con ugelli originali e con le viti che non hanno neanche i segni delle classiche scacciavitate, la scatola di derivazione elettrica è perfetta, i carter esterni (una volta puliti) sembrano nuovi..... ha i blocchetti delle chiavi neimann originali con una chiave sola che blocca lo sterzo e lo sportello.
Come carrozzeria ha un piccolo bollo sopra il faro poseriore in quanto aveva un porta pacchi che si appoggiava, ha ovviamente la sella da cambiare e i relativi gommini / manopole, mentre la targa è solo da pulire....
Ho però una domanda da farvi, ma il colore qual'è ?? a me sembra il chiaro di luna e non l'argento.... vero ???
eccovi le foto....
118037118036118035118034118033118032118038118039
veramente bella, complimenti...
secondo me l'hanno riverniciata a bomboletta e adesso si sta sfarninando il colore...
prova a passarla con il cif e poi vedi...
:ciao:
Concordo pure io prima di tutto gli darei una bella pulita con il metodo CIF poi vedi!!!!
Sopra c'è un chiaro di luna metallizzato 2.268.0108, sotto forse un argento metallizzato 1.268.0103 oppure è il grigio 8012M del telaio.
Vai di cif e controlla, bella vespa!!
sono sempre piu convinto che l'abbiano riverniciata...
le viti del parafango paiono verniciate...
:ciao:
Quello sotto sembra il fondo perché è troppo opaco per essere vernice.... Boh ... Comunque per quell'anno è previsto il chiaro di luna giusto ??
Quello sotto sembra il fondo perché è troppo opaco per essere vernice.... Boh ... Comunque per quell'anno è previsto il chiaro di luna giusto ??
Per me non e' stata riverniciata, i bulloni del cavalletto non sono verniciati, mi sembra il classico problema delle vernici metallizzate degli anni '70. Dopo un po di anni si sfogliava. Di solito succedeva alle vernici doppio strato, si sfogliava il trasparente e rimaneva solo la base opaca. Comunque se e' questo il problema, il cif può' solo peggiorare la situazione.
Vol.
peccato per la vernice, perchè sembra davvero messa benissimo..
ho controllato bene, e consultandomi con un mio amico (piaggio center dal 1953) sembra che non sia stata riverniciata ma dev'essere un problema delle vernici di quell'epoca come dice volumexit, ha anche notato che nella coscia sx c'è ancora un adesivo dell'epoca dice lui...
vi allego qualche altro dettaglio
Intanto complimenti, gran bel pezzo.
Concordo con vol. ;all'interno della chiappa sinistra il colore è uno spettacolo con tanto di talloncino, credo che sia stata realmente usata pochissimo, peccato sarebbe risultata da concorso. Pazienza.
grazie mille :D .... sono contento di averla trovata, in famiglia abbiamo qualche vespa tra cui una S. veloce 1 serie verde ascot.... usandola spesso me ne sono innamorato e ho incominciato a cercarne una tutta per me..
quindi concordate con me che ad oggi quel colore è un chiaro di luna vero ?
vorrei rifarla uguale
vespabaddyno
15-10-12, 19:26
Si è un chiaro di luna.
Io al tuo posto non la rivernicerei.
Si è un chiaro di luna.
Io al tuo posto non la rivernicerei.
Non toccarla è stupenda così!
Per il tachimetro, se il vetro è inclinato è originale, altrimenti se parallelo è stato sostituito.
Ora vedo perché una rinfrescata pensavo di dargliela .... Per il tachimetro confermo che ha il vetro inclinato e alla base ha una cornice cromata
semplicemente splendida. Confermo che pure il colore, chiaro di luna, era previsto per il 76 assieme al blu marine. Nel caso specifico la carrozzeria sembra che non sia mai stata riverniciata, lucidala per bene e trovati una bella sella, possibilmente originale.
goditela.:ciao:
comunque anch'io son del parere che sarebbe bellissima tenuta così... se proprio devi verniciarla, evita di sabbiarla sarebbe un peccato...non ha un filo di ruggine..
no no di sabbiarla non se ne parla proprio.... pensavo di seppiarla bene bene e poi farla riverniciare chiaro di luna met.... tanto ho visto che la vernice viene via per nulla e sotto il fondo è perfetto.
x la sella mi consigliate di cambiarla tutta oppure solo il fodero ? ho dato un'occhiata e solo il fodero costa più della sella completa
Quoto, è un problema delle vernici metallizate usate in un certo periodo dalla piaggio (stesso problema visto su una et3 del 77 sempre in chiaro di luna), io la pulirei solamante e la userei così...ma, potresti fare una prova su un cofano e farti fare della vernice nitro a campione,e fare delle prove per intonarla al resto della carrozzeria.
Alla peggio la seppi tutta e gli dai una rinfrescata interamente....ma sarebbe un peccato veramante.
:ciao:
Buongiorno a tutti, riesumo un pò la discussione....
in questi giorni ho smontato la vespa ho lavato la carrozzeria e i vari pezzi togliendo una marea di sporcizia e ho preparato il tutto per il carrozziere.
Ho due domande da farvi però...
Vorrei sapere di che colore verniciare l'ammortizzatore posteriore e chiedervi se la ventola/volano vanno verniciati (intendo esternamente ovviamente :D).
L'ultima domanda riguarda sempre l'ammortizzatore post, vorrei sapere se si può smontare e sostituire olio/guarnizioni presenti al suo interno..
Vi allego qualche scatto (di pessima qualità) sullo smontaggio carrozzeria / stato del motore, che sarà una bella impresa far tornare pulito!!!!!
11915311915211915111915011915411915511915611915711 9158
hai preparato tutto per il carrozziere.....significa che rivernici tutto?
si rivernicio tutto dello stesso colore, capisco che potevo farne un ottimo conservato ma non ne ho le capacità e non conosco nessuno che abbia esperienza nei conservati
si rivernicio tutto dello stesso colore, capisco che potevo farne un ottimo conservato ma non ne ho le capacità e non conosco nessuno che abbia esperienza nei conservati
:cry:
per quanto riguarda il colore dell'ammortizzatore sai di che colore va fatto ?
Buongiorno a tutti, rianimo un po la discussione.... il restauro è praticamente finito, a breve metterò le foto....
ho una domanda da farvi però.. ieri l'ho provata e va davvero bene, proprio come l'ho lasciata, ma frenando davanti per 3/4 della frenata è ok, poi di colpo inchioda la ruota e quasi volo in terra.... che cosa potrebbe essere ??? la forcella (tra l'altro semplicissima da montare) è stata assemblata in modo corretto. Non è che sia l'ammortizzatore ?? come faccio a capire che è da cambiare ??
Confido in qualche consiglio :D
intanto vi anticipo 2 foto fatte al volo con il cellulare....
Grazie mille :D insieme a mio zio ce l'abbiamo messa tutta per farla bene !! diciamo che non ci sono stati grossi intoppi anche perchè la base dalla quale siamo partiti era ottima..... per il problema di frenata ti viene in mente qualcosa ??
Molto bella! Io sulla Gtr ho messo una molla più dura ed ora la frenata è ok, ma ho cambiato anche gli ammortizzatori e le ganasce. Secondo me c'è un problema nel tamburo, difficile l'ammortizzatore, a meno che si blocchi in fondo. Cmq in futuro ti consiglio la molla 33% più dura.
ciao!
Capito, grazie delle info, provo a smontare il tamburo e a verificare meglio... in effetti prima di smontarla l'avevo provata bene e non presentava questo problema.......(e aveva lo stesso ammortizzatore)
appena riesco verifico....
NAPOLI FOREVER
10-12-12, 11:55
Complimenti bella veramente!!
Eccomi qua.... il restauro è stato completato e la vespa è pronta per le foto FMI, manca una bella lucidata e poi siamo a posto.
Domenica scorsa sono andato a farmi un giretto e l'ho trovata semplicemente perfetta... ammetto che non sono un restauratore ma assieme a mio zio penso di aver fatto un buon restauro...
Attendo pareri, critiche e consigli per migliorarla ancora di più.
Il porta ruota/specchietto non sono stati montati in quanto devo ancora fare le foto per l'iscrizione all'fmi, mentre i cavi delle marce li devo ancora tagliare :lol::lol:
Ecco alcune foto fatte al volo con il telefono...
restauro eseguito in modo impeccabile. Diciamo che la ciliegina sulla torta sarebbe stata quella di montare la marmitta trattata a caldo in bagno d'olio (come originale), anzichè le attuali riproduzioni verniciate nero opaco.
complimenti comunque!:ok:
Complimenti ottimo lavoro, avrei preferito che la consersevassi ma va bene uguale.;-)
La sella in particolare noto che è bellissima, è una riproduzione della sola copertura oppure l'hai sostituita completamente? Se si, dove l'hai acquistata?
Il porta ruota/specchietto non sono stati montati in quanto devo ancora fare le foto per l'iscrizione all'fmi,
Mi sa che lo specchio lo devi o lo puoi (non ricordo) montare per le foto FMI.
Ciao.
restauro eseguito in modo impeccabile. Diciamo che la ciliegina sulla torta sarebbe stata quella di montare la marmitta trattata a caldo in bagno d'olio (come originale), anzichè le attuali riproduzioni verniciate nero opaco.
complimenti comunque!
Grazie Fabris :D , la marmitta non era la sua originale IGM ma quella montata era praticamente nuova.... mi sa che sotto tutto lo sporco era proprio trattata a caldo in bagno d'olio...:azz::azz::azz::azz::azz: mal che vada la svernicio... ma è possibile ritrattarla con lo stesso sistema ??
Complimenti ottimo lavoro, avrei preferito che la consersevassi ma va bene uguale.
La sella in particolare noto che è bellissima, è una riproduzione della sola copertura oppure l'hai sostituita completamente? Se si, dove l'hai acquistata?
Il conservato mi piace un sacco però non sarei stato in grado di effettuare un restauro del genere, inoltre in zona non conosco nessuno in grado di effettuare un lavoro simile.
Per la sella ho seguito il consiglio di qualcuno qua sul forum (non mi ricordo bene chi), e l'ho acquistata su questo sito, in 3 giorni è arrivata :mrgreen:
se 006 sella sprint gt gtr sprint veloce... - Di Gabriele Ricambi (http://www.digabrielericambi.it/selle-cuscini-coprisella/389-se-006-sella-sprint-gt-gtr-sprint-veloce.html)
Ciao, ho inserito nella sezione "le nostre vespa" la presentazione della SV...... Il restauro possiamo considerarlo chiuso definitivamente :D
http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/58560-la-mia-sprint-veloce-76-a.html
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.