Accedi

Visualizza Versione Completa : Polini 177 in corsa 60 e rapporti



pattonzo
15-10-12, 18:59
Ciao a tutti!
Visto l'arrivo dell'inverno ho deciso di approfittarne per rifare il motore del mio ts che ultimamente ha cominciato a non andare come un tempo e a fare molto rumore molesto ;-). Il mio motore attuale è un banale vnx1m con 177 dr p&p e si 24. Quando era in forma mi permetteva di arrivare a 107 di gps,non chiedete perchè, so che è tanto per un p&p, sarà che peso poco (60kg) o che ho montato le contitwist 100.90-10 che allungano un pò, fattostà che il gps questo mi segnava e la conferma l'ho avuta dall'autovelox :mrgreen:.
Cmq questo motore mi è sempre piaciuto per l'affidabilità però vorrei fare un saltino in avanti e leggendo tutto quello che ho trovato in questo e altri forum ho deciso di farmi un polini 177 in corsa 60.
Visto che preferisco la coppia ai giri propenderei per spessorare in testa. Poi monterei un phbh28 (che già ho) e una megadella v4+ (che già ho sul px) ovviamente con carter lavorati e albero pinasco c60 per una fasatura 120-60 e cilindro senza modifiche.
Tengo a dire che non sono esperto di elaborazioni su motori vespa, ma non ho problemi a smontare, allargare travasi ecc ecc (tutta roba già fatta sul mitico ciao) e che tutte ste scelte (magari sbagliate) le ho fatte informandomi sul forum.
Il dubbio più grande è la rapportatura del cambio. Se non sbaglio dovrei avere cambio a denti piccoli, e visto che io non li riconosco vi posto una foto di quello che ho trovato una volta aperto il motore, sperando di ricevere qualche consiglio sulla rapportatura! Tenete conto che ho le gomme da cambiare e penso di tornare alle 3.50-10 con delle metzeler me1.

118048
Grazie a tutti quelli che mi daranno qualche consiglio!

Vespista46
15-10-12, 19:14
Bel progetto il polini in C60, mi sarebbe piaciuto farlo (con biella da 110) ma causa pecunia ho dovuto ripiegare sul classico C57..

Se il tuo cambio è quello della foto, mi sa che è un normale denti grossi, vista la rapportatura di 1a e 4a, però aspetta qualcuno più ferrato..

pattonzo
15-10-12, 19:22
Si il cambio è quello della foto, beh se è a denti grossi tanto meglio, a quanto ho capito dovrebbe esserci più possibilità di scelta, o no?
In realtà quello che mi manca (a parte il solito materiale x la revisione del blocco tipo cuscinetti, guarnizioni, dischi frizione..) è solo l'albero e lo spessore, il resto già ce l'ho! Anzi, il carter vnx1 in realtà non è neanche quello che ho montato sul ts ma uno che ho recuperato (nel vero senso della parola :ok:)

ampc78
15-10-12, 19:46
resto in ascolto la discussione mi interessa. :-)

iena
15-10-12, 19:53
Hai 2 scelte: 23/64 o 24/63, la seconda solo se pensi di tirare fuori una coppia scandalosa e pochi giri, la prima se ti "limiti" a qualcosa di umano con una bella coppia e "qualche" giro

Ti consiglio le malossi che anche se costano di più praticamente non fischiano

PISTONE GRIPPATO
15-10-12, 20:41
Ciao a tutti!
Visto l'arrivo dell'inverno ho deciso di approfittarne per rifare il motore del mio ts che ultimamente ha cominciato a non andare come un tempo e a fare molto rumore molesto ;-). Il mio motore attuale è un banale vnx1m con 177 dr p&p e si 24. Quando era in forma mi permetteva di arrivare a 107 di gps,non chiedete perchè, so che è tanto per un p&p, sarà che peso poco (60kg) o che ho montato le contitwist 100.90-10 che allungano un pò, fattostà che il gps questo mi segnava e la conferma l'ho avuta dall'autovelox :mrgreen:.
Cmq questo motore mi è sempre piaciuto per l'affidabilità però vorrei fare un saltino in avanti e leggendo tutto quello che ho trovato in questo e altri forum ho deciso di farmi un polini 177 in corsa 60.
Visto che preferisco la coppia ai giri propenderei per spessorare in testa. Poi monterei un phbh28 (che già ho) e una megadella v4+ (che già ho sul px) ovviamente con carter lavorati e albero pinasco c60 per una fasatura 120-60 e cilindro senza modifiche.
Tengo a dire che non sono esperto di elaborazioni su motori vespa, ma non ho problemi a smontare, allargare travasi ecc ecc (tutta roba già fatta sul mitico ciao) e che tutte ste scelte (magari sbagliate) le ho fatte informandomi sul forum.
Il dubbio più grande è la rapportatura del cambio. Se non sbaglio dovrei avere cambio a denti piccoli, e visto che io non li riconosco vi posto una foto di quello che ho trovato una volta aperto il motore, sperando di ricevere qualche consiglio sulla rapportatura! Tenete conto che ho le gomme da cambiare e penso di tornare alle 3.50-10 con delle metzeler me1.

118048
Grazie a tutti quelli che mi daranno qualche consiglio!

Ciao, il cambio è un denti grossi derivato da PX150E il 125 avrebbe avuo la quarta da 36 denti ti posso consigliare queste cosucce:
Albero Mazuccchelli non modificato con corsa 60, Se sarà il caso lo modificherai tu, se invece vuoi spendere prendi un bel Pinasco sempre corsa 60.
Non esagerare con l'anticipo dell'aspirazione perchè altrimenti non generi depressione forte nel cater ai bassi regimi e dovrai rinunciare alla coppia per spingere rapporti lunghi....
Come primaria Polini la 23 64 penso sia ottimale, tirare la 4° a 7500 comunque resta una bella gara, tanti lo dichiarano ma pochi ce la fanno se trovi una quarta da 36 denti montala.
Il 28 su un motore a valvola è quasi eccessivo...... se già ce l'hai va bene.
Quella marmitta non fa parte del mio mondo , io sono per le espansioni ma parecchi utenti ne sono soddisfatti.....
Non allaggerire il volano, non serve a nulla, la sensazione che da sul cavalletto non è sintomo di accelerazione reale dopo.
Sta attento alla carburazione, il Polini va bello ricco, non montare candele esageratamente fredde la w5 bosch è la sua e durante la messa a punto ti indica con sincerità la carburazione, diversamente se usi un grado termico più freddo la candela dice sempre RICCO e poi va a fnire che grippi.
Come RC non superare 11 a 1.
Spero di esserti stato utile, buon lavro.

ampc78
15-10-12, 20:46
Felice con la testa come ti regoli?
la sua o cosa????

PISTONE GRIPPATO
15-10-12, 21:45
Felice con la testa come ti regoli?
la sua o cosa????

Se monti un espansioneè d'obbligo una candela centrale con 9/10 mm di banda di squisch con un altezza di 1,5-1,7 e RC 11 a 1
Se monti una padella modificata va benissimo la testa Polini con RC a 10 e squisch a 1,8.

Ciao

pattonzo
16-10-12, 01:17
Ciao, il cambio è un denti grossi derivato da PX150E il 125 avrebbe avuo la quarta da 36 denti ti posso consigliare queste cosucce:
Albero Mazuccchelli non modificato con corsa 60, Se sarà il caso lo modificherai tu, se invece vuoi spendere prendi un bel Pinasco sempre corsa 60.
Non esagerare con l'anticipo dell'aspirazione perchè altrimenti non generi depressione forte nel cater ai bassi regimi e dovrai rinunciare alla coppia per spingere rapporti lunghi....
Come primaria Polini la 23 64 penso sia ottimale, tirare la 4° a 7500 comunque resta una bella gara, tanti lo dichiarano ma pochi ce la fanno se trovi una quarta da 36 denti montala.
Il 28 su un motore a valvola è quasi eccessivo...... se già ce l'hai va bene.
Quella marmitta non fa parte del mio mondo , io sono per le espansioni ma parecchi utenti ne sono soddisfatti.....
Non allaggerire il volano, non serve a nulla, la sensazione che da sul cavalletto non è sintomo di accelerazione reale dopo.
Sta attento alla carburazione, il Polini va bello ricco, non montare candele esageratamente fredde la w5 bosch è la sua e durante la messa a punto ti indica con sincerità la carburazione, diversamente se usi un grado termico più freddo la candela dice sempre RICCO e poi va a fnire che grippi.
Come RC non superare 11 a 1.
Spero di esserti stato utile, buon lavro.

Innanzitutto grazie delle dritte!
Come albero avevo pensato al pinasco visto che da castiglione si trova a 155€. Per mazzuchelli non modificati intendi non posticipato ne anticipato? Come mai mi consigli questo? A leggere sul forum ho capito che qualitativamente il pinasco è migliore :boh:
Non esagerare con l'anticipo fino a quanto secondo te potrei arrivare?
Il 28 ce l'ho montato sul px, ma sarei disposto anche a toglierlo da li, visto che il px è solo il mio muletto da usare per andare al mare e lasciare legato a un palo, la mia vespa principale (o preferita, vedete voi :rulez:) è il ts! Però se dici che già col si24 si viaggia bene lo provo, al massimo il phbh lo monto dopo (ma la raccordatura della valvola andrebbe rifatta passando dal si al phbh?). Una cosa per cui preferirei il phbh è la possibilità di miglior carburazione e l'assenza di sputacchiamenti vari che invece col si ho sempre avuto.
Discorso scarico: avrei anche una sip performance per 200, che era montata sul px con adattatore sul collettore, però mi fa un pò paura il discorso fdo, e visto che la differenza con la v4+ c'è ma non è poi così tanta roba preferirei stare sul quasi invisibile..
Volano: ho un volano elettronico non ancora toccato, l'idea era di alleggerirlo un pò, però visto il tuo parere ora non sono più così convinto.
Pistone se puoi continua a consigliarmi e a farmi cambiare convinzioni, che i tuoi consigli sono molto ben accetti!

pattonzo
16-10-12, 01:19
Hai 2 scelte: 23/64 o 24/63, la seconda solo se pensi di tirare fuori una coppia scandalosa e pochi giri, la prima se ti "limiti" a qualcosa di umano con una bella coppia e "qualche" giro

Ti consiglio le malossi che anche se costano di più praticamente non fischiano

Beh magari riuscissi a tirar fuori una coppia scandalosa;-), mi sa che mi accontento della 23/64, e su consiglio di pistone cerco una quarta da 36

iena
16-10-12, 09:16
Volano: ho un volano elettronico non ancora toccato, l'idea era di alleggerirlo un pò, però visto il tuo parere ora non sono più così convinto.
Pistone se puoi continua a consigliarmi e a farmi cambiare convinzioni, che i tuoi consigli sono molto ben accetti!

Sul mio ci ho dato una tornita portandolo a 2.6Kg scavando "dietro" seguendo il profilo delle altte fino a lasciare 17mm al bordo dei magneti. Secondo me un buon compromesso tra allungo e ripresa

PISTONE GRIPPATO
16-10-12, 09:38
Innanzitutto grazie delle dritte!
Come albero avevo pensato al pinasco visto che da castiglione si trova a 155€. Per mazzuchelli non modificati intendi non posticipato ne anticipato? Come mai mi consigli questo? A leggere sul forum ho capito che qualitativamente il pinasco è migliore :boh:
Non esagerare con l'anticipo fino a quanto secondo te potrei arrivare?
Il 28 ce l'ho montato sul px, ma sarei disposto anche a toglierlo da li, visto che il px è solo il mio muletto da usare per andare al mare e lasciare legato a un palo, la mia vespa principale (o preferita, vedete voi :rulez:) è il ts! Però se dici che già col si24 si viaggia bene lo provo, al massimo il phbh lo monto dopo (ma la raccordatura della valvola andrebbe rifatta passando dal si al phbh?). Una cosa per cui preferirei il phbh è la possibilità di miglior carburazione e l'assenza di sputacchiamenti vari che invece col si ho sempre avuto.
Discorso scarico: avrei anche una sip performance per 200, che era montata sul px con adattatore sul collettore, però mi fa un pò paura il discorso fdo, e visto che la differenza con la v4+ c'è ma non è poi così tanta roba preferirei stare sul quasi invisibile..
Volano: ho un volano elettronico non ancora toccato, l'idea era di alleggerirlo un pò, però visto il tuo parere ora non sono più così convinto.
Pistone se puoi continua a consigliarmi e a farmi cambiare convinzioni, che i tuoi consigli sono molto ben accetti!

Se trovi un volano del 200 usalo senza alleggerirlo, se vuoi fare la prova col volano leggero cannibalizza quello di un 125 che è molto più reperibile.

pattonzo
16-10-12, 12:12
Se trovi un volano del 200 usalo senza alleggerirlo, se vuoi fare la prova col volano leggero cannibalizza quello di un 125 che è molto più reperibile.
volano ho quello di un 125 (alette dritte e non curve), oggi provoa pesarlo, vediamo quant'è!

Gt 1968
16-10-12, 20:54
Ti confermo che il volano troppo leggero non serve a nulla ( o meglio non mi piace) 2,6Kg anche secondo me è un ottimo compromesso, per l'albero il mazzuco anticipato ( che poi è poco posticipato) come ti ha detto Felice va bene , se poi vuoi spendere meno guarda sul sito mec eur , si dice che siano ottimi , come fase d'ammissione il compromesso che più mi piace e farla aprire con circa 5° gradi dopo la chiusura dei travasi , se arrivi a 8 forse e meglio ,come ritardo mi terrei poco sotto i 60 visto che vuoi coppia e non giri, un'altra cosuccia che puoi fare è allargare la valvola tenendo 1 mm di ciccia per parte in modo da garantire la tenuta , se tieni la testa polini inizia con un RC di 10 e vedi come si comporta , per arrivare a 11 ci metti poco, il carburo 24 ben configurato va benone , garantisco .
Ciao e buon lavoro

Lz92
18-10-12, 10:50
Ti consiglio di montare un albero con biella da 110mm anzichè da 105, avrai meno calore sul pistone.
Posso parlarti della mia esperienza, visto che monto proprio un Polini 187:

-albero Pinasco corsa 60 per px 200 (quindi biella 110mm)
-testata Pinasco Vrh Pro candela centrale, con RC 1:11,1
-fase di aspirazione 119°-58°
-SI 24-24E ovalizzato
-padellino modificato
-anticipo 18° (IT)
-rapporti 22/65 e cambio a denti grossi (la vespa è dell'82)

Ho i travasi dei carter più grandi di quelli del cilindro, o meglio, più lunghi, perchè tra la biella lunga e l'abero c60 ho dovuto spessorare un bel po'; quindi il cilindro risulta molto alzato, e i travasi dei carter sconfinano oltre il cilindro stesso... non so se mi sono fatto capire. Nonostante questo, ha coppia da vendere, complice la 22/65 anche in 2 nel traffico riprende bene anche in seconda quasi da fermo...
Le fasi non le conosco, perchè non è il motore definitivo (devo sistemare i travasi e prendere un'espansione e un carburatore più grande), per adesso va benone e lo lascio così.

:ciao:

pattonzo
18-10-12, 17:59
Capito.. ma come mai scalda di meno con biella 110? Ancora una volta non mi son ricordato di pesare il volano..:azz:
Però ho cominciato a scartavetrare il px :mrgreen:

Gt 1968
18-10-12, 18:04
http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/49734-biella-corta-lunga-quando-e-perche
Qui trovi le risposte

PISTONE GRIPPATO
18-10-12, 21:33
Ti consiglio di montare un albero con biella da 110mm anzichè da 105, avrai meno calore sul pistone.
Posso parlarti della mia esperienza, visto che monto proprio un Polini 187:

-albero Pinasco corsa 60 per px 200 (quindi biella 110mm)
-testata Pinasco Vrh Pro candela centrale, con RC 1:11,1
-fase di aspirazione 119°-58°
-SI 24-24E ovalizzato
-padellino modificato
-anticipo 18° (IT)
-rapporti 22/65 e cambio a denti grossi (la vespa è dell'82)

Ho i travasi dei carter più grandi di quelli del cilindro, o meglio, più lunghi, perchè tra la biella lunga e l'abero c60 ho dovuto spessorare un bel po'; quindi il cilindro risulta molto alzato, e i travasi dei carter sconfinano oltre il cilindro stesso... non so se mi sono fatto capire. Nonostante questo, ha coppia da vendere, complice la 22/65 anche in 2 nel traffico riprende bene anche in seconda quasi da fermo...
Le fasi non le conosco, perchè non è il motore definitivo (devo sistemare i travasi e prendere un'espansione e un carburatore più grande), per adesso va benone e lo lascio così.

:ciao:

Ci mancherebbe anche che con un pignone da 22 la tua vespa possa avere problemi di rapporti, a m,e sembrano proprio cortini poi con un corsa 60 e con una padella, comunque quando monterai l'espansione me lo dirai.

Ciao

Lz92
19-10-12, 23:40
Ci mancherebbe anche che con un pignone da 22 la tua vespa possa avere problemi di rapporti, a m,e sembrano proprio cortini poi con un corsa 60 e con una padella, comunque quando monterai l'espansione me lo dirai.

Ciao

Si adesso sono senza dubbio un po' corti, ma credo che siano perfetti per il motore che ho intenzione di fare :-)

:ciao:

PISTONE GRIPPATO
20-10-12, 13:13
Si adesso sono senza dubbio un po' corti, ma credo che siano perfetti per il motore che ho intenzione di fare :-)

:ciao:

Io sono corto con23-64 DD ed espansione.....
Ho provato anche la 24-63 e me la tira da paura ma visto che tanto oltre i 120 non mi interessa andare ho preferito la 23 64 perchè più adatta alle salite

pattonzo
20-10-12, 16:26
Ah mi son dimenticato di dire che la vespa la uso soprattutto su percorsi montani (vivo a una 30ina di km dai piedi del grappa) e quindi preferisco rapporti tendenti al corto piuttosto che al lungo. Quindi una 23/64 potrebbe essere la strada giusta? A quanto ho capito dalle parole di Pistone Grippato farei fatica a tirare la quarta da 35 e sarebbe meglio trovarne una da 36, giusto?

Gt 1968
20-10-12, 16:30
ma anche come LZ 92 vai benissimo tenendo la 4° che hai , dipende da te e cosa ti è più facile ed economico

pattonzo
22-10-12, 17:59
Allora, pesato il volano, è 3010 gr. che dite lo lascio com'è? Per l'albero ho deciso, prendo il pinasco. Sono ancora indeciso se prendere lo spessore da 1,5 da mettere in testa o prenderne due da 0,8 e metterne uno sopra e uno sotto. Vabbè cmq tanto ho tempo per decidere, devo pulire per bene i carter, sperando di trovare il tempo!

iena
22-10-12, 18:02
Allora, pesato il volano, è 3010 gr. che dite lo lascio com'è?


Sul mio ci ho dato una tornita portandolo a 2.6Kg scavando "dietro" seguendo il profilo delle altte fino a lasciare 17mm al bordo dei magneti. Secondo me un buon compromesso tra allungo e ripresa

:ok:

PISTONE GRIPPATO
22-10-12, 19:41
Capito.. ma come mai scalda di meno con biella 110? Ancora una volta non mi son ricordato di pesare il volano..:azz:
Però ho cominciato a scartavetrare il px :mrgreen:

Secondo me 0,7-0,8 sotto ma anche meno.....monta il clindro col pistone senza fasce e misura quanto sporge, di solito in corsa 57 qualche decimo rimane giù quindi in corsa 60 devi per forza verificare, mi è capitato di trovarne anche che rimanevan sotto al piano di appoggio della testa di più di 0,5mm...
Per la testa cosa monterai...

Ciao

pattonzo
23-10-12, 11:37
Come testa per ora monterò la sua originale, con l'idea di prenderne una a candela centrale quando saranno momenti economicamente migliori. Ma tu dici di spessorare di 0,7 0,8 solo sotto o con spessore anche in testa?

pattonzo
23-10-12, 11:38
:ok:

Ok, lo porto a 2.6, ma una volta tornito occorre anche bilanciarlo o si lascia così?

iena
23-10-12, 11:47
Vedi quanto è sbilanciato. Il mio era praticamente bilanciato e non l'ho toccato, ovvio che è sempre meglio bilanciarlo

pattonzo
24-10-12, 21:23
Oggi ho lavato i carter che erano veramente sporchi, con 3 lavaggi con idropulitrice e spennellata di un prodotto che ho per il lavaggio dei camion (andrebbe diluito 10 a 1, io l'ho spennellato puro sui carter) son venuti così senza tanta fatica. Secondo voi possono venir meglio? Non so se si riesce a mandar via quelle macchie scure

118679 118680

Gt 1968
24-10-12, 21:24
Meglio di così non si può , che prodotto usi?

PISTONE GRIPPATO
24-10-12, 21:32
Meglio di così non si può , che prodotto usi?


Mi sa che con poche gocce di quel prodotto il Brenta rimarrà inquinato per anni:risata1:

pattonzo
24-10-12, 21:38
Mi sa che con poche gocce di quel prodotto il Brenta rimarrà inquinato per anni:risata1:

Domani vedo se c'è qualche etichetta sella tanica, ma dubito!
A lavoro ho le vasche dove va a finire tutto e poi il depuratore, abbiamo obbligo di scaricare acqua più pulita di quella piovana...

PISTONE GRIPPATO
24-10-12, 21:56
Domani vedo se c'è qualche etichetta sella tanica, ma dubito!
A lavoro ho le vasche dove va a finire tutto e poi il depuratore, abbiamo obbligo di scaricare acqua più pulita di quella piovana...

Era solo una battuta.....
Ai giorni nostri è impossibiole reperire il lavamotori stile anni 80......quello che staccava la vernice dalle scocche se solo veniva a contatto per più di 30 secondi.
Chissa' con quali porcherie veniva fatto.

pattonzo
25-10-12, 11:16
No ma infatti non è un lavamotore, un ns fornitore ce l'ha proposto per il lavaggio dei camion e macchine operatrici :boh:

iena
25-10-12, 13:58
Secondo voi possono venir meglio?

Probabilmente con la spazzola di ottone riesci a renderli un po' più lucidi

pattonzo
25-10-12, 17:03
Probabilmente con la spazzola di ottone riesci a renderli un po' più lucidi

Sinceramente non era la lucentezza che cercavo ma un pò più di uniformità del colore (in parole povere togliere le macchie (di ossido?))

Gt 1968
25-10-12, 17:06
una sabbiatura fine e sembrano come usciti di fabbrica

gian-GTR
25-10-12, 20:13
ma lasciali come sono... dopo 3 km sarano di nuovo pieni di morchia...

non esageriamo.
ciao
gian

Vespista46
25-10-12, 20:45
Per come la vedo io, li lascerei esattamente così.. tanto già si vedono poco nel px che è alto, nei telai pre-px esce solo la zona attacco ammo e qualche cm2 in più, e in quella zona mi paiono abbastanza puliti... Poi dipende se la Vespa la usi o la metterai in box/salotto per una gitarella ogni tanto, nel primo caso mooolto presto torneranno a far schifo :mrgreen:

pattonzo
27-12-12, 18:40
Rieccomi! :)
Sono arrivato al momento dell'ordine per quello che mi manca. Sono indeciso se prendere la quarta da 36 o tenermi la 35. Poi, visto che ho trovato un phbh26bs, il collettore per phbh28 va bene?
Per Lz92: montando l'albero in corsa 60 per 200, di quanto in più hai spessorato? 5mm? Hai avuto problemi poi con cuffia scarico o altro visto lo spessoramento?

PISTONE GRIPPATO
29-12-12, 00:02
Rieccomi! :)
Sono arrivato al momento dell'ordine per quello che mi manca. Sono indeciso se prendere la quarta da 36 o tenermi la 35. Poi, visto che ho trovato un phbh26bs, il collettore per phbh28 va bene?
Per Lz92: montando l'albero in corsa 60 per 200, di quanto in più hai spessorato? 5mm? Hai avuto problemi poi con cuffia scarico o altro visto lo spessoramento?


Per montare l'albero del 200 devi o tornire il bordino o barenare on de ricavare la sede del bordino......
Il collettore per il 28 va benissimo anche per il 26
Nesssun problema di cuffia, in fondo sposti di soli 5 mm in avanti il cilindro.

Ciao

pattonzo
29-12-12, 10:01
Ok grazie delle informazioni, vedo se montare l'albero del 200 o un normale corsa 60

Pievà
30-12-12, 10:43
Vai di albero x il 200... quando porti il volano a far alleggerire in 2 minuti ti tolgono il gradino sulla spalla dell'albero ;-)
L'unico neo sarebbe lo spessore... io ho trovato solo quello da 6mm...
Guarnizione base cilindro (spessore): 6mm, | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/it/products/guarnizione+base+cilindro+spessore+6mm+_90783500)

pattonzo
30-12-12, 11:47
il volano non avrei intenzione di alleggerirlo, visti i consigli di pistone. Per l'albero 200 non so, mi sembra di complicarmi la vita un po' troppo con lo spessore, visto che si trova lo spessore solo da 6, voi come fate? lo fresate?
Eppoi, una volta tornito il bordino, l'albero sarebbe da ribilanciare giusto?

Gt 1968
30-12-12, 17:28
Io ho tenuto la basetta da 6mm , per l'albero non credo sia necessario ribilanciare , levi veramente poco.

Mega
30-12-12, 17:50
Se fai un motore a valvola non togliere il bordino dell'albero del 200, fai barenare il carter cosi avrai la possibilità di fare la valvola 2 mm più larga che non è cosa di poco, garantito! La differenza si sente.

Gt 1968
30-12-12, 17:52
Se fai un motore a valvola non togliere il bordino dell'albero del 200, fai barenare il carter cosi avrai la possibilità di fare la valvola 2 mm più larga che non è cosa di poco, garantito! La differenza si sente.
:quote: :mavieni: :ok:

PISTONE GRIPPATO
30-12-12, 22:44
Se fai un motore a valvola non togliere il bordino dell'albero del 200, fai barenare il carter cosi avrai la possibilità di fare la valvola 2 mm più larga che non è cosa di poco, garantito! La differenza si sente.

Guarda che qui fa barenare un carter come dici te costa non meno di 120 euro:orrore:. E comunque la valvola di 2 mm più larga se non usi un 28 o un 30 PHBH non fa gran differenza:ok:.
Comunque per i più diffidenti basta verificare le sezioni di passaggio, le prestazioni dei motori destano emozioni personali mentre invece il calcolo delle sezioni è unificato in tutto il continente.
;-);-);-)

Gt 1968
30-12-12, 23:06
m:censore:a..... 120€ :orrore::orrore:
Dalle mie parti per male che ti vada lo fai con la metà
Per quanto riguarda la valvola 2 mm per tutta la lunghezza fa un bel pò di mmq ,se poi li abbini al 28 come il nostro amico si sentono.

PISTONE GRIPPATO
30-12-12, 23:16
m:censore:a..... 120€ :orrore::orrore:
Dalle mie parti per male che ti vada lo fai con la metà
Per quanto riguarda la valvola 2 mm per tutta la lunghezza fa un bel pò di mmq ,se poi li abbini al 28 come il nostro amico si sentono.

Luca non ti offendere, ma forse non ti rendi conto cosa voglia dire ribarenare un carter....
Lo dei centrare sulla macchina , dei fare lo zero sulla valvola e devi proseguire a lavorazione.
Una volta piazzato il carter sulla macchina in 3 minuti fai tutto....ma per piazzarlo per bene ci vuole il suo tempo e poi qui le ore si paghano perchè i costo della vita è il triplo che al sud.

pattonzo
31-12-12, 00:08
Visto i costi che avete previsto per la barenatura penso che o toglierò il bordino all'albero per 200 o monterò un normale albero per 125/150. I carter che vado ad usare sono carter vnx1, sono carter che uso come cavia, visto che sarà il mio primo motore vespa preparato, ma non sono carter perfetti, hanno una crepa sul convogliatore e soprattutto hanno l'attacco marmitta disastrato (vecchia vite piantata e tagliata dentro e foro rifatto alla cazzo di cane, lavoro fatto non da me ma da chi aveva il motore prima).
Quindi testo le mie capacità su questi carter e se il lavoro viene bene lo rifaccio su un carter vnl3 (devo montare il motore sul ts) così ho la sigla motore riportata sul libretto.
Visto che ho il tornio, mi dite come fissate al mandrino l'albero per togliere il dente?

Vespista46
31-12-12, 01:28
Luca non ti offendere, ma forse non ti rendi conto cosa voglia dire ribarenare un carter....
Lo dei centrare sulla macchina , dei fare lo zero sulla valvola e devi proseguire a lavorazione.
Una volta piazzato il carter sulla macchina in 3 minuti fai tutto....ma per piazzarlo per bene ci vuole il suo tempo e poi qui le ore si paghano perchè i costo della vita è il triplo che al sud.

Sono d'accordissimo su tutto, e tengo a precisare che non tutti capiscono (o vogliono capire) il perchè dei prezzi di certi lavori di rettifica/tornitura, ma sulla parte in neretto tralascio e non mi esprimo...





Visto che ho il tornio, mi dite come fissate al mandrino l'albero per togliere il dente?

Non prendere la mia successiva frase come un'offesa, ma come un consiglio; se chiedi ciò è meglio che il lavoro lo fai fare a chi di competenza, ed eviti di danneggiare l'albero e di farti male

Mega
31-12-12, 08:38
Qui barenare un carter costa 30 euro, l'abbiamo sempre fatto anche sui motori small quando ci facevamo la fascia all'albero.
Quando un motore px a valvola comincia a prendere giri si crea un effetto turbina e poco dopo un effetto muro, con la valvola + grande il motore si alimenta meglio anche se lasciamo il 24 si, guardate la valvola della vespa t5.

Gt 1968
31-12-12, 08:57
Luca non ti offendere, ma forse non ti rendi conto cosa voglia dire ribarenare un carter....
Lo dei centrare sulla macchina , dei fare lo zero sulla valvola e devi proseguire a lavorazione.
Una volta piazzato il carter sulla macchina in 3 minuti fai tutto....ma per piazzarlo per bene ci vuole il suo tempo e poi qui le ore si paghano perchè i costo della vita è il triplo che al sud.
.... perchè mai dovrei offendermi ....
Ho visto il lavoro , ci si mette più a centrarlo che a farlo, comunque ho potuto constatare che il costo del lavoro cambia da tornitore a tornitore.
Per il costo della vita ogni tanto vado a Uboldo da mia cugina, qualche mese fà son stato a Livorno per lavoro e a Siena in ferie ...... ti dico che non ho visto differenze sui prezzi , stasera parto in Trentino , vediamo un pò.
P.s.: Quando vieni in Sardegna vedrai la bella Alghero quanto è cara ......:rabbia:
Carmelo quel tornitore ti tratta veramente bene, tienitelo stretto!!!!

Vespista46
31-12-12, 15:08
Quel tornitore avrà le dime già pronte proprio per il carter PX e lo centra in pochi minuti, altrimenti non ci prenderebbe neanche le spese.
Resta il fatto che se il lavoro è fatto per bene, è sicuramente una gran persona, io per 30 euro probabilmente non lo farei..

Mega
31-12-12, 15:43
Quel tornitore avrà le dime già pronte proprio per il carter PX e lo centra in pochi minuti, altrimenti non ci prenderebbe neanche le spese.
Resta il fatto che se il lavoro è fatto per bene, è sicuramente una gran persona, io per 30 euro probabilmente non lo farei..

Qui a catania da 40 anni si fa la barenatura ai carter per px e vespe50 , si facevano e si fanno ancora la fascia all'albero motore maggiorata, qualcosa ve lo potrebbe dire Mrozio o Paolo 2is.

Vespista46
31-12-12, 17:06
Qui a catania da 40 anni si fa la barenatura ai carter per px e vespe50 , si facevano e si fanno ancora la fascia all'albero motore maggiorata, qualcosa ve lo potrebbe dire Mrozio o Paolo 2is.
Si appunto, ma ormai dopo 40 anni i tornitori hanno o no le maschere per prendere e centrare velocemente i carter?? Non penso che ha 40 anni che si portano a zero i carter a mano spessorando qua e là, credo che avendo già le dime si centrano solo il foro cuscinetto, controllano in zona valvola e poi giù di alesatore

PISTONE GRIPPATO
31-12-12, 17:48
Qui barenare un carter costa 30 euro, l'abbiamo sempre fatto anche sui motori small quando ci facevamo la fascia all'albero.
Quando un motore px a valvola comincia a prendere giri si crea un effetto turbina e poco dopo un effetto muro, con la valvola + grande il motore si alimenta meglio anche se lasciamo il 24 si, guardate la valvola della vespa t5.


Mega spiega per favore per me e per gli altri il concetto di effetto turbina....... e del perchè secondo te è meglio allargare la valvola di 2 mm anche con carburatore da 20 o da 24 perchè non l'ho proprio capito.

Mega
31-12-12, 18:39
Mega spiega per favore per me e per gli altri il concetto di effetto turbina....... e del perchè secondo te è meglio allargare la valvola di 2 mm anche con carburatore da 20 o da 24 perchè non l'ho proprio capito.

Non devo spiegare niente...

PISTONE GRIPPATO
31-12-12, 20:23
Non devo spiegare niente...

Ho capito, è un segreto.
Comunque fa niente

Auguri di buon anno lo stesso.

Mega
01-01-13, 10:33
Ho capito, è un segreto.
Comunque fa niente

Auguri di buon anno lo stesso.


Grazie,Buon anno a te.

pattonzo
11-01-13, 13:04
Bene, visto che ho trovato chi è in grado di barenarmi il carter ho deciso di prender l'albero per 200, però visto che chi mi barenerà il carter non ha mai fatto questo tipo di lavoro su carter vespa, mi dite di preciso cosa e quanto deve togliere? se aveste una foto del carter già barenato mi sarebbe molto d'aiuto!

PISTONE GRIPPATO
11-01-13, 13:55
Bene, visto che ho trovato chi è in grado di barenarmi il carter ho deciso di prender l'albero per 200, però visto che chi mi barenerà il carter non ha mai fatto questo tipo di lavoro su carter vespa, mi dite di preciso cosa e quanto deve togliere? se aveste una foto del carter già barenato mi sarebbe molto d'aiuto!

Una volta che hai comprato l'albero che desideri montare lo porti da chi ti deve barenare il carter e lui prenderà le isure del caso.

Ciao

Vespista46
11-01-13, 14:42
Già che io non affido (e affiderei) a nessuno i miei lavori, meno che meno ad uno che deve fare esperienza sui miei carter... :noncisiamo:



Tutt'alpiù spediscilo a Carmelo (se è disponibile, è chiaro) a Catania che sto tipo di lavori li fanno giornalmente

Gabriele82
11-01-13, 14:49
quoto..

ps
ciao Dà.;)

desdet !

Gt 1968
11-01-13, 18:25
Già che io non affido (e affiderei) a nessuno i miei lavori, meno che meno ad uno che deve fare esperienza sui miei carter... :noncisiamo:



Tutt'alpiù spediscilo a Carmelo (se è disponibile, è chiaro) a Catania che sto tipo di lavori li fanno giornalmente
Il tuo discorso fila sino ad un certo punto , anche la mia valvola fu barenata da uno che non lo aveva mai fatto , ma il lavoro è perfetto , magari ci si impiega un pò di più ma un bravo tornitore lo deve saper fare .

PISTONE GRIPPATO
12-01-13, 01:31
Già che io non affido (e affiderei) a nessuno i miei lavori, meno che meno ad uno che deve fare esperienza sui miei carter... :noncisiamo:



Tutt'alpiù spediscilo a Carmelo (se è disponibile, è chiaro) a Catania che sto tipo di lavori li fanno giornalmente

Questo per me è solo un discorso campanilista !!!!!!
con le atrezzature che ci sono in tutto il mondo ti posso garantire che si fa un lavoro eccellente..... ti diro' di più non mi risulta che in SICILIA assembvlino motori FERRARI meglio che a Maranello no ti devi pèermnettere di mettere in dubbio quello che dico qui al nord ci sono cose che non puoi nemmeno immaginare barenare una valvola piaggio è un lavoro da rettificatore non da elaboratore per cui con un aòlbero in mano qualsiasi rettificatore ti fa il lavoro.

Vespista46
12-01-13, 02:50
quoto..

ps
ciao Dà.;)

desdet !

Ciao Gà!! Per ora non sono potuto stare al pc, spero che tu e Mattia non mi uccidiate visto che non entro sulla mail da giorni.... Vi voglio bene non vi ho lasciati in asso! :mrgreen:




Ognuno coi suoi soldi e la sua roba fa ciò che vuole, io preferisco l'esperienza alla tecnologia all'avanguardia, però il mondo è bello perchè è vario... ;-)

(ah, ci tengo a precisare che il rettificatore di catania non sono io, per me o lo rettifica nell'area 51 con utensili al soffio biochimico o dal più scarso zappatore non entra in tasca nulla, era solo un parere, come tutti quelli di un forum, personale). Statemi bene!

Gt 1968
12-01-13, 04:46
qui al nord ci sono cose che non puoi nemmeno immaginare
:orrore::orrore:
Felix ma che vi siete impadroniti di tecnologie aliene !!!! :risata::risata::risata:

Dario diceva solo una suo opinione ,nel suo intervento si capiva che non metteva di certo in discussione la professionalità nei dei tornitori/rettificatori del nord ne quelli sardi.

Gabriele82
12-01-13, 08:38
Dario se non sai usare la cabina telefonica...volendo le leggi pure da li le mail..;)


su su ragazzi,stiamo tranquilli.;)

desdet !

PISTONE GRIPPATO
12-01-13, 08:51
:orrore::orrore:
Felix ma che vi siete impadroniti di tecnologie aliene !!!! :risata::risata::risata:

Dario diceva solo una suo opinione ,nel suo intervento si capiva che non metteva di certo in discussione la professionalità nei dei tornitori/rettificatori del nord ne quelli sardi.



Luca ...ma non lo sapevi.
Scherzi a parte, mi da semplicemente fastidio quando si affrontano certi temi, basta, nulla di più. Confondere il protagonosta di un tipo di lavorazione ci puo' anche stare, forse in questo periodo sono particolarmente permaloso bho sarà l'età.
Gia' in passato ho avuto da ridire sul fatto che che in certe zona sembrerebbe che avvengano miracoli mentre in altre no, be onestamente se proprio c'è una regione al top nelle lavorazioni meccaniche questa è l'emilia romagna dove i motori sono una tradizione seguita a ruota da lombardia veneto e piemonte.
Quando sento le frasi certi lavori si fanno solo qui in .....ma dai.
Comunque la cosa finisce qui

ciao

pattonzo
12-01-13, 12:30
Non era mia intenzione creare casini, volevo solo chiarimenti. Questa persona che mi farebbe il lavoro di solito lavora su motori di moto d'epoca e su cross e motard moderni, non metto in dubbio che se gli porto albero e carter non sappia quello che deve fare, solo volevo una conferma da voi che questi lavori li avete fatti anche di persona. La domanda era mia, che sono ignorante in materia, mi chiedevo se dovesse barenare solo dove in corrispondenza sull'albero c'è il dente o se invece dovesse farlo fino al paraolio, ma in questo caso, col paraolio come si fa?

P.s.: scusate la mia ignoranza ma è il mio primo corsa 60

Mega
12-01-13, 12:52
Non era mia intenzione creare casini, volevo solo chiarimenti. Questa persona che mi farebbe il lavoro di solito lavora su motori di moto d'epoca e su cross e motard moderni, non metto in dubbio che se gli porto albero e carter non sappia quello che deve fare, solo volevo una conferma da voi che questi lavori li avete fatti anche di persona. La domanda era mia, che sono ignorante in materia, mi chiedevo se dovesse barenare solo dove in corrispondenza sull'albero c'è il dente o se invece dovesse farlo fino al paraolio, ma in questo caso, col paraolio come si fa?

P.s.: scusate la mia ignoranza ma è il mio primo corsa 60


La valvola non va toccata si barena lato frizione si fa giusto giusto l'incasso di quella fascia di 2 mm, a lavoro finito avrai la possibilita tu col dremel di farti una valvola + larga perchè cosi con albero + largo lo spessore di tenuta è più largo.
Io con lo stesso motore fatto con lo stesso carburatore da 24 prima e dopo questo lavoro la differenza lo notata parecchio.

pattonzo
12-01-13, 13:08
Ok perfetto, è come pensavo allora, giusto l'incasso per la fascia, grazie mille mega!

Mega
12-01-13, 13:25
Ok perfetto, è come pensavo allora, giusto l'incasso per la fascia, grazie mille mega!

Di niente, prima di aprire il motore verifica la tenuta della tua valvola, se tiene bene anche dopo la tenuta sarà uguale se il lavoro è fatto giusto .

PISTONE GRIPPATO
12-01-13, 19:43
Non era mia intenzione creare casini, volevo solo chiarimenti. Questa persona che mi farebbe il lavoro di solito lavora su motori di moto d'epoca e su cross e motard moderni, non metto in dubbio che se gli porto albero e carter non sappia quello che deve fare, solo volevo una conferma da voi che questi lavori li avete fatti anche di persona. La domanda era mia, che sono ignorante in materia, mi chiedevo se dovesse barenare solo dove in corrispondenza sull'albero c'è il dente o se invece dovesse farlo fino al paraolio, ma in questo caso, col paraolio come si fa?

P.s.: scusate la mia ignoranza ma è il mio primo corsa 60


scusa ma tu non hai creato nessuna discussione....hai chiesto
Io ti ho risposto che se portavi carter ed albero il rettificatore ti avrebbe fatto il lavoro certo che sapesse il fatto suo.....
Buon lavoro